View Full Version : Swap: quanto e come?
Keymaker
04-10-2003, 17:41
Ciao, eccomi di nuovo
Premetto subito che uso Slackware 9.1 e la mia configurazione è questa:
A7V266
AthlonXP2000+
512MB PC2100
HD da 40GB
Considerando che durante utilizzo del computer sono molto esigente nelle risorse, nel senso che uso dei programmi molto pesanti come Maya (o cmq molta roba contemporaneamente), mi conviene settare una partizione swap? Su WinXP non si ottengono grandi miglioramenti, su Linux immagino che sia un po' diverso.
Se creo una partizione swap da 1GB (tanto per esseri sicuri) sono a posto?
Come faccio a crearla? :oink:
Grasies di nuovo
Io non l'avevo mai usata.
Per curiosità ho voluto crearne una ma ho visto che praticamente non la usava mai quindi ho rimesso tutto senza swap.
Il tutto con 512mb di ram.
512 mb di ram e circa 500 mb di swap
non la usa tantissimo ma alla fine una 40ina di mega li trovo impiegati, e ho notato che alcune volte ne ha usati anche di più
penso che avrei potuto tranquillamente metterne la metà
se hai spazio, non sono quei pochi mega che ti possono infastidire
Keymaker
04-10-2003, 17:50
Ok :)
Come faccio a settare la partizione swap?
AnonimoVeneziano
04-10-2003, 18:17
Oggi giorno effettivamente 512 MB sono già + che suff. per fare di tutto e di + .
Nel caso però si usi veramente molta memoria la SWAP è d'obbligo , perchè altrimenti i programmi che farebbero sforare la memoria di sistema non si avvieranno .
Inoltre la swap può essere di aiuto anke nell' incrementare l'efficienza del sistema di caching della memoria del Kernel Linux (anke se l'incremento di prestazioni può non essere decisivo)
La swap può essere creata in 2 modi , come partizione dedicata o come file sul filesystem , in teoria la partizione dedicata è + veloce , in pratica non cambia tantissimo .
Per creare una partizione di Swap puoi farlo durante l'installazione , oppure se hai già installato puoi usare FDISK per creare una piccola partizione (anke 256MB penso siano sufficienti) marcarla come swap con il codice "82" , poi la formatti con "mkswap /dev/hdXX" e la attivi con "swapon /dev/hdXX" .
Per il file invece questo è il metodo che uso io :
dd if=/dev/zero of=/path/to/file/swap.swp bs=1024 count=262144
mkswap /path/to/file/swap.swp
swapon /path/to/file/swap.swp
Come vedi le procedure sono simili .
Per quella con il file usi DD per creare un file vuoto di dimensione 256MB che poi formatti e attivi come swap
Ciao
Keymaker
04-10-2003, 18:31
Grazie mille per le indicazioni, ora vado a provare. :)
In effetti ho aperto questa discussione proprio perchè avevo un problema con l'avvio di Maya, la prima volta che lo lanciai mi disse che c'era poca memoria e quindi usciva subito, poi ho riavviato e non è più successo.
Per evitare un possibile comportamento di questo tipo, lascio un po' di spazio allo swap. ;)
Ciao e grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.