View Full Version : Prescott e Athlon 64
jollynet78
04-10-2003, 02:10
Ciao a tutti,
oggi mi sono recato allo SMAU e, trovandomi di fronte allo stand della Intel, ho pensato di dare un' occhiatina qua e la per carpire qualche news.
Ho chiesto al dimostratore dei P4 se fossero vere le rumors secondo cui il Prescott presenterà un Thermal Design Power di oltre 103 W.
Non essendo informato sull' argomento, il dimostratore ( molto gentile peraltro ) mi indirizza da un ingegnere che avrebbe dovuto illuminarmi sull' argomento, ma che a sua volta mi rimanda ad un altro ingegnere ( presumibilmente il suo capo ).
Questi mi dice che certamente il Prescott dissiperà più di 100 W e che occorreranno sistemi di raffreddamento non convenzionali che verranno introdotti parallelamente.
Fin qui, starete pensando, nulla di nuovo perchè queste news circolano anche sul web già da qualche tempo.
In realtà ciò che mi ha lasciato di stucco è stata la risposta immediata e sicura alla mia domanda relativa ad una potenziale inclusione, sin dal Prescott, di unità di elaborazione a 64 bit.
" E' altamente probabile " ha infatti risposto, " solo che al momento ci sono ancora diverse incertezze su questa cpu, a cominciare dal nome che potrebbe anche non essere più P4 ".
Poi ha concluso dicendo che Intel preferisce mantenere segrete le specifiche tecniche sulle cpu non ancora in produzione e che neanche lui ne era a conoscenza.
Ma io mi chiedo ( non l' ho chiesto anche a loro per delicatezza ) :
non sarebbe meglio un Centrino per desktop che dissipi al max 30/40 W al posto di una cpu che dissipa quanto una mini centrale nucleare ?
Non è che magari il Prescott è stato pensato sin dalla sua origine per essere una cpu di transizione, che collaudi il processo produttivo a 0,9 micron e nel frattempo spinga gli sviluppatori e le software house alla creazione di software ottimizzati SSE3 ?
Ho anche provato un Olidata dotato di Athlon 64 3.200+ e Ge Force FX 5900 Ultra su piattaforma Windows XP Professional @32 bit, rimanendone favorevolmente impressionato.
Pur non essendo riuscito a terminare la sessione di 3D Mark 2003 ( perchè c' era gente che si accalcava dietro di me ) non ho potuto fare a meno di notare l' incredibile fluidita e il naturale susseguirsi delle immagini sullo schermo. Davvero notevole.
Ciao a tutti :)
Se vengono introdotti i 64 bit è me@da per AMD...caspita... Taglierebbe automaticamente fuori Athlon 64 e Opteron dal mercato a 64 bit (visto che non sarebbero nemmeno compatibili fra loro)...
spero che Intel non si metta a fare estensioni a 64 bit differenti,senno' andra' a finire che avremo due standard differenti con le incompatibilita' che ne deriveranno.Dipendera' tutto da cosa scelgono le software house.
YamHill, l'architettura Intel per i 64 bit, era pronta ben prima del'uscita di Opteron...dubito che sia AMD64 compatibile...
Originariamente inviato da STICK
Dipendera' tutto da cosa scelgono le software house.
C'è qualche dubbio qui ? Certamente Intel...come sempre :mad:
Originariamente inviato da cionci
C'è qualche dubbio qui ? Certamente Intel...come sempre :mad:
mi aspetto da loro un po' di senso morale tipo "una volta per uno non fa male a nessuno".......utopia?
Originariamente inviato da STICK utopia?
Purtroppo credo di sì...anche se questa è concorrenza sleale !!!
Originariamente inviato da cionci
YamHill, l'architettura Intel per i 64 bit, era pronta ben prima del'uscita di Opteron...dubito che sia AMD64 compatibile...
Quindi non vi è uno standard sui registri x86 a 64 bit?
Originariamente inviato da cionci
YamHill, l'architettura Intel per i 64 bit, era pronta ben prima del'uscita di Opteron
Beh, l'hammer ha avuto un periodo di gestazione molto lungo. Comunque la fonte?
ma io dico:quello delle software house con Intel e' un legame storico,fatto da pressioni psicologiche,di tangenti o di amore?Direi che AMD non e' piu' quella di una volta e oggi ha dimostrato abbastanza,no?Tra l'altro ho visto diverse partnership per il progetto AMD64,e la voce che Intel adotti le x86-64 di AMD si e' ventilata,quindi......o e' tutto un sogno?
Originariamente inviato da cionci
Se vengono introdotti i 64 bit è me@da per AMD...caspita... Taglierebbe automaticamente fuori Athlon 64 e Opteron dal mercato a 64 bit (visto che non sarebbero nemmeno compatibili fra loro)...
mi sembrava di aver letto su the inquirer che la microsoft aveva dichiarato che non avrebbe mai prodotto una seconda versione di win 64 per intel e che se questu'ultima avesse voluto usare i 64 bit, avrebbe dovuto renderli compatibili con quelli amd,inoltre non credo che sia possibile implementare i 64 bit di itanium sul p4 cosa che permetterebbe forse di utilizzare il s.o. originariamente previvisto per IA 64,ma anche in questo caso si porrebbe il problema di come far girare i 32 bit
Originariamente inviato da devis
Beh, l'hammer ha avuto un periodo di gestazione molto lungo. Comunque la fonte?
Il tempo di gestazione dell'Hammer è stato molto lungo, ma di YamHill se ne parlava già prima che uscissero le specifiche di AMD64...
La fonte di quale informazione ?
Originariamente inviato da STICK
e la voce che Intel adotti le x86-64 di AMD si e' ventilata,quindi......o e' tutto un sogno?
La voce si è ventilata, ma per Tejas e da quando M$ ha dato pieno supproto ad AMD64 (cioè quando YamHill era già pronto)...
Originariamente inviato da cionci
La fonte di quale informazione ?
Sulle specifiche Yamhill e della sua effettiva esistenza.
Originariamente inviato da cionci
La voce si è ventilata, ma per Tejas e da quando M$ ha dato pieno supproto ad AMD64 (cioè quando YamHill era già pronto)...
aspetta,non ti seguo bene:vuoi dire che semmai Intel adotterebbe le istruzioni AMD64 non sul Prescott ma sul piu' lontano Tejas???Ma allora che senso avrebbe introdurre sul Prescott altre istruzioni a 64 bit diverse x poi tornare alle amd64?
AMD dopo aver investito sul progetto Hammer avra' valutato questo possibile pericoloso contraccolpo di Intel?
Originariamente inviato da xk180j
mi sembrava di aver letto su the inquirer che la microsoft aveva dichiarato che non avrebbe mai prodotto una seconda versione di win 64 per intel e che se questu'ultima avesse voluto usare i 64 bit, avrebbe dovuto renderli compatibili con quelli amd
Questa è comunque una notizia molto recente...e poi di The Inquirer...quindi poco ufficiale...
Originariamente inviato da xk180j
inoltre non credo che sia possibile implementare i 64 bit di itanium sul p4 cosa che permetterebbe forse di utilizzare il s.o. originariamente previvisto per IA 64,ma anche in questo caso si porrebbe il problema di come far girare i 32 bit
Sicuramente non ci sarà l'istrucition set di Itanium, ma una estensione di x86 a 64 bit simile a quella di AMD... Magari il codice testuale Assembly sarà anche molto simile, ma sicuramente non lo saranno i binari (basta una piccola diversità e la compatibiità non c'è più)...
E da tempo che si parla di YamHill già incluso in Prescott, ma non abilitato...
http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html
Originariamente inviato da STICK
aspetta,non ti seguo bene:vuoi dire che semmai Intel adotterebbe le istruzioni AMD64 non sul Prescott ma sul piu' lontano Tejas???Ma allora che senso avrebbe introdurre sul Prescott altre istruzioni a 64 bit diverse x poi tornare alle amd64?
Infatti
Originariamente inviato da STICK
aspetta,non ti seguo bene:vuoi dire che semmai Intel adotterebbe le istruzioni AMD64 non sul Prescott ma sul piu' lontano Tejas???
O addirittura su Potomac...
Originariamente inviato da STICK
Ma allora che senso avrebbe introdurre sul Prescott altre istruzioni a 64 bit diverse x poi tornare alle amd64?
Si crede che ci sia fisicamente, ma non è abilitato di default...
Originariamente inviato da STICK
AMD dopo aver investito sul progetto Hammer avra' valutato questo possibile pericoloso contraccolpo di Intel?
Sicuramente sì, ma Athlon 64 sarebbe dovuto uscire molto prima di Prescott...
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente sì, ma Athlon 64 sarebbe dovuto uscire molto prima di Prescott...
ora forse capisco quello che intendi:nei piani di AMD la inizialmente prevista uscita del K8 (molto prima di quella reale attuale) avrebbe dovuto far diffondere software compilato per le istruzioni amd64,cosi da crearne una diffusione tale da costringere Intel ad adottarle suo malgrado.
Intel dal suo canto aveva in serbo yamhill ma si e' trastullata temporeggiando,ma ora torna all'attacco visto il buon accoglimento di opteron/a64.
spero nella non sudditanza psicologica delle swhouse verso intel.
Sono sempre stato simpatizzante dei processori intel,ma oggi alla luce delle notizie recentemente reperite posso spezzare una lancia a favore di Amd,poiche,al contrario di Prescot,Opteron supporta in maniera nativa entrambi i codici 32-64 bit offrendo così grande espandibilità e soprattutto la retrocompatibilità con i vecchi software.
Questa volta AMD ha fatto veramente una mossa vincente.
Anche con YamHill Intel supporterebbe in maniera nativa il codice x86 a 64 bit...
Originariamente inviato da STICK
ora forse capisco quello che intendi:nei piani di AMD la inizialmente prevista uscita del K8 (molto prima di quella reale attuale) avrebbe dovuto far diffondere software compilato per le istruzioni amd64,cosi da crearne una diffusione tale da costringere Intel ad adottarle suo malgrado.
Intel dal suo canto aveva in serbo yamhill ma si e' trastullata temporeggiando,ma ora torna all'attacco visto il buon accoglimento di opteron/a64.
spero nella non sudditanza psicologica delle swhouse verso intel.
Ammettiamo che sia cosi e che intel abbia realmente pronto yamil,e che le sue estensioni a 64 bit siano incommpatibili con quelle dell'athlon 64,mi chiedo perchè nasconderlo? ammettere pubblicamente l'introduzione dei 64 bit sui p4 significherebbe tagliare le gambe ad amd, non scordiamoci che intel ha il 90% del mercato e di fronte ad un'incompatibilità fra le due cpu la scielta probabilmente cadrebbe su intel.La possibile obbiezione che in questo modo si ammetterebbe la sconfitta di itanium non regge sono mercati troppo diversi
Infatti...che il Prescott abbia YamHill è molto probabile...ma il punto è: sarà abilitato o meno ?
Dipende tutto da Microsoft...se Microsoft non supporterà YamHill allora Intel non lo abiliterà...e includerà la compatibilità con AMD64 in Tejas (con un modulo esterno a quanto sembra) o con Potomac (integrata)...
Il fatto che un rappresentante Intel di infimo livello abbia detto che è "altamente probabile" che YamHill sia in Prescott...e che l'abbia detto pubblicamente, ad una persona qualunque (senza nulla togliere all'autore del thread) è alquanto preoccupante...
libero81
04-10-2003, 12:51
come sempre il coltello dalla parte del manico l ha microsoft...
intel deve adeguarsi a microsoft
Chissa' tra Yamhill e AMD64 chi e' piu' performante e versatile a livello di istruzioni?
Cmq spero che chi oggi si trova al workshop di hwupgrade sull'architettura a 64 bit ponga anche questa domanda cruciale,la cui risposta decide il mercato;oppure spero che Corsini faccia il punto su questa situazione;lui rispetto a noi possiede di certo piu' informazioni in merito,essendo anche reduce dal Computex.
ho trovato questo link tedesco http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?category=1&id=1065107411 secondo il quale prescott sarà ritardato a febbraio, ha gia incorporato yamil e sfrutterà le estensioni x86 64 di amd, l'articolo l'ho letto tradotto quindi non garantisco la corretta compremsione
che vuol dire,che il prescott avra' un doppio set di istruzioni a 64 bit?Avra' il set Yamhill proprietario Intel e in piu' anche il set AMD64?
credo di no sembra che le estensioni a 64 bit di yamil saranno sostituite da quelle amd e per fare questo la cpu sarà ritardata a febbraio
Originariamente inviato da xk180j
credo di no sembra che le estensioni a 64 bit di yamil saranno sostituite da quelle amd e per fare questo la cpu sarà ritardata a febbraio
be',ora sono in sintonia e finalmente il cerchio si chiude......si spera!
ElDarbula
04-10-2003, 13:39
bè, se davvero così fosse, AMD ha fatto la mossa vincente a far uscire adesso l'A64: fino a febbraio quale sarà il procio a fargli concorrenza? il p4 3.2 che costa quasi il doppio?!?!?!
forza AMD !!!:D
se fosse vero si spiegherebbe l'introduzione del p4 extreme...
jollynet78
04-10-2003, 15:31
Originariamente inviato da cionci
Il fatto che un rappresentante Intel di infimo livello abbia detto che è "altamente probabile" che YamHill sia in Prescott...e che l'abbia detto pubblicamente, ad una persona qualunque (senza nulla togliere all'autore del thread) è alquanto preoccupante...
Infatti, mi ha stupito proprio che l' abbia detto ad una persona qualunque come me, non professionalmente coinvolta in questo settore.
Anche se la mia impressione è che quell' ingegnere non fosse l' ultima ruota del carro di Intel, tenendo egli i contatti con la stampa e passando da una intervista ad un' altra.
Ma ciò che pare estremamente singolare è il TDP del Prescott, che non lascia spazio secondo me ad evoluziuoni significative di tale cpu, se non con una totale revision del core.
Per questo credo che Prescott non avrà vita molto lunga, ma gioverà esclusivamente per passare con la solita discutibile gradualità dal socket 478 al 775, collaudando di fatto anche la bontà del processo produttivo a 0,9 micron e la diffusione nel software delle ottimizzazione SSE3.
Forse Intel guarda a Tejas come cpu particolarmente stabile e performante, introducendo il Prescott solo per colmare qualche distanza con AMD.
Il dato di fatto è quindi che tra i due chipmaker AMD per prima ha imboccato la strada giusta, facendosi pioniere nello sviluppo di innovazioni architetturali a 360° nel settore delle cpu ad alte prestazioni.
Spero che Intel si svegli, altrimenti credo che fra un paio d' anni, continuando così le cose, ci ritroveremo nella medesima situazione NVIDIA-ATI.
Ciao a tutti :)
Prescottex (ti ci pulisci anche il cul@....anzi no xche' prima scotta) imho non verra' mai lanciato con le specifiche dichiarate...piu' probabileche abbiano aggiunto uno strato di metallizzazione e ridotto i transistor del prefetching o altro x contenere il calore generato
Originariamente inviato da xk180j
ho trovato questo link tedesco http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?category=1&id=1065107411 secondo il quale prescott sarà ritardato a febbraio, ha gia incorporato yamil e sfrutterà le estensioni x86 64 di amd, l'articolo l'ho letto tradotto quindi non garantisco la corretta compremsione
come non detto...non avevo letto il 3d
Nonostante io non sia nessuno per dirlo, e nonostante io non abbia prove di alcun tipo...
oso dire che ho seri dubbi a che il Prescott abbia una architettura 64 bit.
Va bene segreti, mosse, contromosse, etc... ma al giorno d'oggi tenere una cosa realmente segreta è ben difficile.
Da mesi si parla di questo Prescott e da mesi si ripete che sarà un processore 32 Bit.
Oltretutto da quanto ho "studiato" riguardo al Prescott sembra semplicemente un "continuo" della politica che da anni portano avanti quelli di Santa Clara: velocità pura. Vale a dire alte frequenze, che è in realtà l'arma che Intel può meglio sfruttare visto che tecnologicamente non ci sono dubbi rigurado la supremazia di Intel (sono un AMDista notare...) ma d'altronde se così non fosse Intel sarebbe nella cacca già da anni visto che l'architettura di K7 (e K8) è altrettanto superiore.
L'utilizzo della tecnologia Strained Silicon ed un ennesimo processo di miniaturizzazione dei gate (0,09micron) è sintomo che Intel continua a puntare alle frequenze, mi pare strano che oltre a queste (già notevoli e dispendiose) novità di questo progetto ci sia anche una architettura totalmente nuova a 64 Bit... ripeto che su questo ho seri dubbi!
Oltretutto se fosse davvero un progetto così in grande perchè non renderlo pubblico al lancio di Athlon 64? Avrebbe spezzato le gambe ad AMD, o comunque portato la gente ad "aspettare" Prescott. Dovrei credere che Intel resta a guardare fino a dicembre (possibile periodo di presentazione su carta di Prescott) tenendo incomprensibilmente segreto un progetto di quel tipo?
Sapete cosa vi dico? che ci crederò quando lo vedrò!
Naxus: http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html
Riguardo ai ritardiù: Intel presenterà su carta il Prescott il 3 dicembre...e sarà disponibile in quantitò da inizio febbraio...
Originariamente inviato da cionci
Naxus: http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html
Riguardo ai ritardiù: Intel presenterà su carta il Prescott il 3 dicembre...e sarà disponibile in quantitò da inizio febbraio...
Ah! si parla ancora di Yamhill? Ho dato un'occhiata alle reply antecedenti la mia solo ora. So che non è corretto ma sono stanco di una giornata di SMAU2003 e non avevo voglia di leggere.
Comunque su YamHill non mi pronuncio perchè la questione è strana. Sinceramente non confido troppo su YamHill... e dubito che ci sarà effettivamente su Prescott. Però... non si sa mai...!
ma prescott sarà 0.09 con tech stained silicon?
se si, come mai ha un tdp così alto?
jollynet78
05-10-2003, 01:53
Originariamente inviato da checo
ma prescott sarà 0.09 con tech stained silicon?
se si, come mai ha un tdp così alto?
Il punto è proprio questo : anche Athlon 64 ha un elevato numero di transistor ( per il Prescott si parla di circa 125 milioni, se non erro ) dovuti in gran parte alla quantità di cache L2, benchè si mantenga su frequenze operative più conservative, ma con un TDP enormemente più basso.
Sarebbe la prima volta nella storia dei microprocessori che AMD sorpassa Intel nella stabilità e nel contenimento del calore.
Certo che non si riesce proprio a capire come sia possibile che una cpu prodotta a 0,9 micron, per di più con tecniche di lavorazione e packaging così avanzate, scaldi così tanto.
Io continuo a pensare che il primo Prescott, stanti questi livelli di produzione di calore, resterà poco sul mercato per essere sostituito da qualche nuovo step + o - affinato.
Voi credete che il solo cambiamento di socket possa giovare a migliorare la situazione, in termini di TDP ?
infatti consumi cosi alti proprio non me li spiego,certo se fossero incorporati anche i 64 bit... la cosa potrebbe essere spiegata con una repentina e se volete maldestra implementazione delle nuove esrensioni e il problema potrebbe essere risolto con step successivi
In ongi caso se YamHill fosse disattivato o attivato, ma non sfruttato non consumerebbe affatto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.