PDA

View Full Version : La politica anti P2P sembra avere i primi successi


Redazione di Hardware Upg
02-10-2003, 11:18
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10901.html

Secondo Nielsen//NetRatings la politica messa in atto dalla RIAA inizia a dare i primi frutti: le reti P2P hanno perso numerosi utenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wonder
02-10-2003, 11:21
W 1 song 1 Euro

paulgazza
02-10-2003, 11:24
Forse. O forse si stanno spostando verso altri network... La RIIA chiude, qualcuno apre qualcosa di nuovo e avanti cosi'

Aryan
02-10-2003, 11:29
Ma in che modo beccano uno che usa un software P2P???

falcon.eddie
02-10-2003, 11:30
Ma c'è ancora qualcuno che usa morpheus?Per quelli 11.000 in meno di morpheus ce ne sono almeno 100.000 in più che usano emule. :sofico:

Alberello69
02-10-2003, 11:38
ma cosa è emule ????

bananarama
02-10-2003, 11:40
Per me la RIIA si attacca al bastone sacro delle popolazioni becere perche' non si ferma il p2p. Ne chiudi 1? Te ne apro altri10... avoglia a correre appresso!:D

Sto piu' che tranquillo e poi tanto in italia ogni cosa arriiva con 5 anni di ritardo per cui...

Ciao downloaders!:)

divad
02-10-2003, 11:41
Scaricalo, provalo e vedi con i tuoi occhi... ci si trova VERAMENTE di tutto... ;)

prova
02-10-2003, 11:42
Intanto, negli ultimi due mesi, WinMx è stato scaricato TRE MILIONI di volte.
Fonte Punto-Informatico.

Quegli avidi pezzenti della RIAA non possono vincere. Non devono mai dimenticare che le MIGLIAIA di utenti che stanno denunciando, da semplici studenti a impiegati, avvocati, operai, ingegneri, ecc, sono ANCHE acquirenti di musica e film nei loro negozi.

Da tempo si vocifera di uno scioperto dagli acquisti per una settimana. Se questo accadrà, la RIAA in ginocchio chiederà scusa a tutti.

Ah, e cmq sono già in sviluppo software P2P che criptano i nomi dei file che si stanno inviando e scaricando. Hai voglia poi ad andare dai provider facendo la voce grossa con la pretesa di farsi dare le liste.

Hanno perso in partenza. Che trovino un nuovo modello di business perchè il loro, all'alba del 2004, non regge più.

TheSlug
02-10-2003, 11:44
LA RIAA, è riuscita ad avere una sentenza da un giudice che ha costretto un provider a consegnargli i log del traffico dei loro utenti, e, sapendo come funziona in america, capite benissimo che la strada oramai è aperta....

Speriamo che il mulo, col passaggio serverfree a Kademlia, dia buoni frutti :)

bYt€z....

--=TSL=--

bodyman2000
02-10-2003, 11:48
Hehhe.... che poveri imbecilli quelli dei RIIA...pensano di fermare il popolo del P2P con le loro caxxate!!
Fate un giro sul + grande P2P del MONDO...OVERNET..e lustratevi gli occhi con gli utenti connessi...
MAI e dico MAI sotto un 1.000.000!!Ed il files??
Almeno 10.000.000 ogni volta che si entra!!
E che pensano di fare quelli del RIIA...di andare a scovare 1.000.000 di persone IN TUTTO IL MONDO??
Ma pensassero a far calare i prezzi di CD,DVD e videocassette...e poi FORSE e ripeto...FORSE...se ne riparlerà!!!
;)

divad
02-10-2003, 11:51
Fate un giro sul + grande P2P del MONDO...OVERNET..e lustratevi gli occhi con gli utenti connessi...
MAI e dico MAI sotto un 1.000.000

Ora, forse mi sbagliero', va quelle (poche) volte che mi sono connesso a Kazaa (client Lite ovviamente) gli utenti erano sempre intorno al milione e mezzo... :confused:

Ginopilot
02-10-2003, 11:53
Che buffoni, cercano di far presa sull'opinione pubblica in questo modo. Peccato che settembre per molti sia ancora mese di ferie. Riparlamone ad ottobre in poi... altro che diminuzione del fenomeno. IL p2p sta crescendo pensantemente.

materi
02-10-2003, 12:01
Originariamente inviato da Ginopilot
Che buffoni, cercano di far presa sull'opinione pubblica in questo modo. Peccato che settembre per molti sia ancora mese di ferie. Riparlamone ad ottobre in poi... altro che diminuzione del fenomeno. IL p2p sta crescendo pensantemente.

gia.....
:rolleyes:

infatti si scarica un po meno veloce(specie gli ultimi arrivi)

:sofico:

ciao

Alberello69
02-10-2003, 12:02
ma perche' non se ne parla mai se è il piu' grande del mondo?
eppure sono un professionista e lavoro in questo campo da 3 anni!!!!

avvelenato
02-10-2003, 12:05
leggete qua (http://punto-informatico.it/p.asp?i=45420)

temo proprio che la battaglia contro il p2p sia persa in partenza.

La pirateria uccide il mercato.

W la pirateria.

avve che ogni tanto qualche disco nais prais non riesce a non prenderselo :cry: anche se poi si sente in colpa

ErminioF
02-10-2003, 12:08
Ho comprato + cd/dvd originali negli ultimi 2 anni che ho adsl piuttosto che nei precedenti 15 anni di vita :)
La migliore lotta contro i p2p è solo una, l'abbassamento dei prezzi dei cd/dvd almeno del 30-40% :)

Alberello69
02-10-2003, 12:29
ma qualcuno esperto sa dirmi perche' come mi avviene con kazaa in Overnet quando gli dico dove ho i file da condividere ci mette una vita per riconoscerli con l'hd che lavora a palla per ore!
in winMx questo non accade...che succede?
io kazaa l'ho tolto proprio per questo motivo,pensavo che fosse un bug del programma ma accade lo stesso con Overnet!
a questo punto penso che ci vorranno 3 giorni per riconoscere i 20 Gb di mp3 che ho!!!

Radeonator
02-10-2003, 12:29
e la riaa non sta andandoci troppo pesante!Infatti coloro che vengono pizzicati se la cavano con solo una denuncia e zero risarcimento se sottoscrivono un patto di "lealtà" futura;ma + avanti non sarà così.
E' vero che ci sono altri software,ma vedrete che la riaa userà anche quelli,e chi verrà beccato potrebbe pagare anche 1500 $ per mp3 scaricato o fatto scaricare.Infatti a prescindere dal software usato la riaa chiede al provider a chi corrisponde un dato IP.
L'unica altrnativa sono heartstation e blubster 2.5 che usano dei meccanismi per nascondere il prorpio ip.
Comunque al momento sono solo gli usa a soffrirne.

kbytek
02-10-2003, 12:50
prova...ma funziona il quik reply?

l@ser
02-10-2003, 12:56
vi ricordo che a far uso (almeno in italia)di software p2p a uso personale nn ci sono solo studenti casalinghe e professionisti ma anche tutori dell'ordine e avvocati o giudici.
Ma stiamo scherzando io nn sono contro il p2p ricordo che sto dando molti piu' soldi alla siae ora che nn prima se una volta prendevo 1 o 2 cd musicali l'anno ora prendo centinaia di cd vergini e dvd.forse il p2p alimenta anche il mercato di vendita?

kbytek
02-10-2003, 12:58
Si funziona...dunque Overnet scansiona la tua cartella condivisa la prima volta e se non sbaglio ci mette molto perchè controlla la presenza di visur (credo proprio di non sbagliarmi).

Lo fa solo la prima volta poi basta.

PEr quanto riguarda lo scaricare a "sfregio" Films e musica direi che è un argomento denso di sfumature e dettagli che parlarne qua non basterebbero 100 pagine di post.

Resta che io scarico film in anteprima e sono chiaramente uno che trasgredisce la legge...idem sulla musica non mi sono mai posto limiti se mi serve la discografia completa di qualunque artista.

Compro CD originali solo degli artisti che mi interessano davvero e film in dvd che voglio avere in collezione.

Se non ci fosse il p2p cambierebbe nulla sotto il profilo del profitto per le industrie della musica e del cinema...tanto non comprerei originale ciò che adesso scarico per noia e non andrei a vedere Hulk al cinema neanche se lo dessero alla parrocchia per 2 euro.

Mi ritroverei solo a leggere più libri la sera e,onestamente, se anche avessi meno musica nei mie hd non cambierebbe un cippone.

Figuriamoci se mi compravo DJ Francesco...però per cazzaggiare tra una canna e l'altra al mare me lo sono masterizzato...sennò mi portavo Bob Marley originale e magari ci divertivamo pure di più.

Tutto inutile RIIA...se mi fai una multa non pago un cazzo perhè non ho soldi...devi sbattermi in galera e scommetto che c'è anche la tv via cavo...^___^

Andrewgiz
02-10-2003, 13:02
Date pure una letta a quest'articolo ;)

ciao :)

Andrewgiz
02-10-2003, 13:02
ecco l'articolo:

http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/riaa/riaa/riaa.html

Fan-of-fanZ
02-10-2003, 13:10
Se posso dire la mia credo che i cosiddetti artisti musicali dovrebbero campare di soli concerti tipo un giorno sì e l'altro no/pure; i cd che pubblicano, a mio modesto modo di vedere, dovrebbero essere promo assolutamente gratuiti.

Corleone
02-10-2003, 13:21
Io credo poco ad un danneggiamento degli interessi di produttori e artisti.

Guardando l'andamento di questi ultimi anni con il P2P posso solo notare che il numero di CD DVD.. originali che si compra è sempre lo stesso (se nn di più)!

La QUANTITA' di "cultura musicale" pro capite invece è molto maggiore: grazie al P2P!!!

Da PI:
------------------
E ACLU denuncia RIAA
L'associazione ritiene che l'identificazione forzata degli utenti internet accusati di pirateria violi alcuni diritti costituzionali fondamentali. Un altro problema per le major
-------------------

RIAA: contro corrente? contro un incremento di cultura? contro costituzionale? bravaaa...
Va.. ringrazia P2P va.

csteo
02-10-2003, 13:29
Io l'unica cosa che posso dire è che non farò mai fare una statistica a questa Netrating.

E come dire a un negoziante che i suoi ricavi sono diminuiti mentre aveva il negozio chiuso MA DAI, MA VERAMENTE.

Chissa dove vanno questi in spiaggia , probabilmente ci sono i cavi dell' ADSL che escono dalla sabbia LOOOLL

Spectrum7glr
02-10-2003, 13:34
io sarei meno trionfalistico di molti altri utenti riguardo all'impossibilità di venirci a prendere casa per casa...sappiate che ormai TUTTE le comunità di Filesharing (anche gli utilizzatori di bittorrent cominicano a sentire la pressione)sono infestate di agenti delle varie organizzazioni a difesa dei diritti d'autore che moinitorano in continuazione l'attività degli utenti e segnalano i casi più eclatanti (ma si tratta cmq di utenti che condividono file, non di gente che lucra).
Normalmente si viene avvisati per e-mail del fatto che la propria attività illegale è stata traccita e si diffida dal continuare pena l'avvio di una procedura giudiziale: vi assicuro che se vi fate un giro su forum Americani c'è pieno di gente che ha ricevuto questi avvisi e che posta preoccupata chiedendo cosa fare.
Insomma crediateci o meno il giro di vite (almeno negli USA) c'è stato e secondo me non siamo molto distanti anche qui da noi.
Se non vi fidate di quello che vi dico io scaricatevi peerguardian (programmino che segnala se tra gli utenti che sono collegati a voi per scaricare c'è qualcuno con un indirizzo "pericoloso" che sta tracciando la tua attività...tipo Riaa e compagnia) e tremate per i fatti vostri!

Spectrum7glr
02-10-2003, 13:37
fate un'esperimento: cercatevi "pirates of the caribbean" in bittorrent e provate a scaricarlo con peeguardian attivo (giusto per vederlo all'opera) e contate quante volte vi disconnette...

Supersubway
02-10-2003, 13:46
macchè DIMINUITO... se lo misurano mentr la gente è in VACANZA... che teste...

vedete come dicono bugie?

Manwë
02-10-2003, 13:48
Diminuiscono su Morpheus, WinMX e altre skifezze simili perchè gli utenti del p2p hanno capito cos'è meglio: emule!

KVL
02-10-2003, 13:57
Seeeeeeeee ora su bit torrent ci sono i segugi della riaa... non mi sembra una cosa palusibile...

Se volete vi spiego come lavora ed2k (eDonkey2000) il programma padre di eMule:

Voi avete 50 file di 300MiB l'uno... il protocollo usato da ed2k ed eMule se ne sbatte del nome del file in se': ciò che è importante è l'HASH, che sarebbe un algoritmo di identificazione unica basato sull'hashing del file... x riconoscere i file condivisi eMule deve fare l'hash per poterli condividere nel modo giusto, ciò significa leggere dal primo all'ultimo byte, il contenuto e poi scriverlo in un file che descrive l'hash del file locale...

Altro che scansiene virus!!! :rolleyes:

Usate eMule e sarà praticamente impossibile tracciare un file diviso in segmenti di 9mb, scaricato contemporanamente da 9 fonti, in udp, tcp con due porte aperte e migliaia di connessioni attive...

Non scherziamo, forse la Finanza vi becca se in chat o sui newsgroup cercate di vendere una suite di adobe da 3000€ a 200€ e in un anno tirate su 20000€!!!!

Spero di aver fatto chiarezza. :D

mauri59
02-10-2003, 14:01
premetto che non utilizzo di solito programmi p2p o acquisto materiale masterizzato (ma ho visto qualche film e ascoltato qualche disco), ma quello che mi fa veramente inc.... è il criterio con cui vengono stabiliti i prezzi delle cassette e CD (vale anche per l'audio) tra le due versioni i costi di acquisto arrivano sino al doppio a fronte di costi di produzione praticamente inesistenti per il materiale su CD (dubito che le cassette vengano "stampate" )

la mia conclusione è che troppi marciano sul fattore qualità e se continuano co questa politica quasi quasi mi converto ..

montecristo77
02-10-2003, 14:03
Ho molti dubbi sulla possibilità di condanna. Le uniche condanne che ho sentito fino ad ora sono solo de ragazzi che hanno ammesso di aver scaricato gratuitamente dalle reti p2p. Se anche il provider segnalasse il mio nominativo, chi può dire chi ha materialmente effettuato lo scaricamento? Non possono certo condannare me per il solo fatto di essere titolare dell'abbonamento internet quando magari i file li ha scaricati mio fratello. Devo dimostrare loro che sono stato io, non io che devo dimostrare di non averlo fatto...

dragunov
02-10-2003, 14:03
Ha ha avete ragione tanto qui arriv tutto dopo un secolo W il mulo ..
Ha Ha

CoreDump
02-10-2003, 14:04
Confermo quello scritto da KVL, HASH dei file sarà pure una rottura
all'inizio, ma in questo modo e' facile identificare le FAKE dovute
alla sola rinomina del file, ( Es un file c'e' l'hanno 300 utenti
e io sto in coda, bene basta chiedere info sul file e si vedrà
la lista di tutti i nomi con cui e stato rinominato quel file, quindi
se state pensando di scaricare una iso e quando chiedete le
info vedete che il 90% delle persono hanno quel file come un
pornazzo in formato avi :oink: capirete che è un fake ).

Per quanto riguarda il topic queste statistiche lasciano il tempo
che trovano in quanto ultimamente secondo me molta gente
è migrata su altri lidi p2p :cool: , per esempio emule ieri sera
stava a 1,46 ( cioè 1460000 utenti ), il che non è male. :p

saluti.:D

Spectrum7glr
02-10-2003, 14:08
kvl:
a quanto ne so l'algoritmo è lo stesso utilizzato da bittorrent ed anche qui il file è identificato da una stringa indipendentemente dal nome...non me ne frega ninte a me di creare allarmismi inutili, fatto sta che se bazzichi qualche forum USA di FS ti accorgerai che il problema esiste

KVL
02-10-2003, 14:20
Certo, non credo che i giornali si siano inventati tutto quando hanno detto che in Italia avevano arrestato 300 persone, ci credo, è vero, ma credo che sia molto difficile risalire ad utenti comuni...
Cmq l'hash è alla base del p2p, anche bittorrent lo usa, ho messo peer guardian, vediamo che succede, non ho detto che avevi torto, ma credo che ci sia tempo x adattarsi alle tecniche di anti-p2p, vedi il nuovo eMule (qualcuno mi spiegherebbe anche in pvt, anzi preferisco ii pvt che cosa comporta la versione 0.40 di eMule)????

montecristo77
02-10-2003, 14:51
Ma tra l'arresto e la condanna c'è una bella differenza... purtroppo troppe volte viene prima l'arresto e poi la condanna...sappiamo tutti come funziona la giustizia in Italia. E poi non credo che le 300 persone arrestate siano gente che scarica comunemente dal p2p, ma veri e propri pirati che dopo aver scaricato i file li masterizzavano e rivendevano. Ripeto, credo che giuridicamente sia molto difficile far condannare una persona senza una sua "spontanea" confessione.

Lud von Pipper
02-10-2003, 14:58
Quello che invece scoccia a me è che via P2P scarico cose che mi sarebbe impossibile acquistare, anche con la più buona volontà.

Alcune cose che ho trovato le ho cercate per più di dieci anni e mi chiedo come questo fatto possa portare qualche perdita di profitto alla RIAA o alla SIAE che dir si voglia...

Ma tanto a quelli interessa solo fare soldi e non interessa affatto chi ci va di mezzo... :rolleyes:

LvP

M4verick
02-10-2003, 14:59
Anche a me pare una mossa di "immagine". Le politiche commerciali di queste case sono sbagliate in partenza, prezzi troppo alti a fronte di qualità buona ma non eccelsa, e soprattutto di una scarsa disponibilità di titoli. Avete mai notato come sia praticamente impossibile trovare DVD o CD di qualche anno fa, che magari non abbia avuto il favore delle "masse"? Forse in USA non è così, ma da queste parti si fatica parecchio. Ci sono addirittura molti film degli anni '70-'80 che non hanno una versione DVD italiana. Su Edonkey queste "perle" spesso si trovano facilmente. Non vedo cosa ci vadano a perdere se io scarico ad esempio "The Grifters", film per cui esiste una versione DVD solo in USA. Il p2p non influisce sul mercato: le major discpgrafiche dovrebbero capire che chi scarica mp3 o DivX comunque non comprerebbe il CD o il DVD, per via del prezzo. Semplicemente, rinuncerebbe. Credo di poter essere un esempio abbastanza valido: mi piace il cinema. Ho una linea ADSL. Nel mio soggiorno fanno mostra di sè una cinquantina di DVD, tutti originali. Come mai? Sarà che, come tutti, sono disposto a spendere per qualcosa che davvero mi interessa, anche se potrei prenderla gratis da Internet?
Mi piace anche la musica, ma amo molto la radio che ascolto tutti i giorni in macchina (oltre 3 ore di guida quotidiane...) e in ogni occasione in cui sia possibile... di conseguenza, non ho mai comprato un CD in vita mia. Sul mio hard disk di "archivio" sono presenti, in questo momento, 15 Mp3, scaritcati da tre anni a questa parte. Semplicemente, mi capita di ascoltare alla radio una canzone che mi attira particolarmente e magari la scarico, ma di certo non comprerei il CD in quanto sono certo che non lo ascolterei mai, preferendogli la radio. Probabilmente non lo comprerei nemmeno se costasse un terzo di quello che costa ora, semplicemente perchè so che non farà altro che prendere polvere.

Lud von Pipper
02-10-2003, 15:11
Beh, alle Majors non gli frega nulla di noi: se riuscissero a guadagnare un 5% in più (parliamo di cifre enormi) dalla cessazione del P2P non ci penserebbero due volte, tagliando le gambe a tutti quegli utenti che invece non si limitano a scaricare materiale pirata la maggior parte dei film che ho scaricato sono gia stati diffusi via TV, quindi...

L'importante è preparare le barricate perchè se ce ne stiamo buoni buoni non ci forniranno neppure la vaselina: al massimo un bel rotolo di carta vetrata :rolleyes:

LvP

John Hannibal Smith
02-10-2003, 15:19
Ho letto con molta attenzione i repley precedenti e penso che ci sia un po di confusione:

ho amici e parenti nelle forze dell'ordine (anche G.d.F), e posso garantirvi che, non x creare allarmismi, che se vi vogliono beccare hanno gli strumenti ed il modo x farlo...

il problema è che non vengono a cercare chi scarica mp3 o divx x uso "personale" ma bensì cercano quei sciacalli che scaricano i divx in anteprima o appena usciti x rivenderli...

il reato sta proprio nell'atto di rivendita del materiale: a nessuno frega un cacchio se ti scarichi ad esempio spidermen, perche tanto lo vedrai quella volta e poi resterà nel tuo hd, verrà cancellato, o masterizzato e riposto in una custodia che nessuno aprirà più, mentre se lo scarichi x rivenderlo allora 10 persone vedranno quel film (e a sua volta lo venderanno ad altri) e colui che lo ha venduto avrebbe un arricchimento indebito.

concludo dicendo che molte persone che sono stete beccate, sono state beccate xchè hanno commesso delle ingenuità pazzesche: nella mia scuola giravano le liste di uno che masterizzava giochi x playstation (10 fogli di lista e quasi 500 titoli)... va da se che è stato beccato...

quindi okkio, p2p si, anche se con moderazione, e non vendete mai il materiale che scaricate...pena la reclusione da 6 mesi a 5 anni e un'ammenda da 500€ a 5000€...
ciao

tarun
02-10-2003, 15:25
certo che se il programma di p2p criptasse l'IP sarebbe un bel passo avanti

prete01
02-10-2003, 15:29
Vorrei solo dire una cosa a tutti quelli che continuano a fare pubblicità ai programmi P2P,mi fate SCHIFO!!!Li usate?Ok,ma non fategli pubblicità!!!Io una volta ero in disaccordo quando si trovavano metodi per fare dello scambio files in modo complesso (vedi uso di comandi irc),ma ora sono sempre più convinto che deve essere così,in quanto se una cosa è semplice diventa alla portata di tutti e anche di quelli purtroppo che ne fanno una cosa normale,quasi da essere LECITO scaricarsi un film da poco uscito in sala!!!!E' incredibile leggere post del tipo "sapresti dove trovare quel programma?","si,usa E.... ci sono un fottio di fonti."Neanche vi rendete conto cosa state facendo!!!! :muro:

Filippo75
02-10-2003, 15:38
Originariamente inviato da Lud von Pipper
la maggior parte dei film che ho scaricato sono gia stati diffusi via TV, quindi...



Quindi è pirateria lo stesso.

Alberello69
02-10-2003, 15:50
stai esagerando con questi toni!
se mi serve il phothoshop per ingrandire la foto della nonna o altro io me lo scarico senza problemi!
Se mi serve il sistema operativo per il portatile con cui lavoro io lo COMPRO senza problemi!
e credo che non sia un comportamento così assurdo!
mi spieghi come faccio ad arricchire le mie conoscenze se io sono un poveraccio il cui sogno è quello di animare scene al limite del realismo e faccio anni di scacrifici per studiare ecc... vuoi che mi compri gia da subito il 3dStudio Max 5??
sarei interessato di sapere cosa ne pensi!

Filippo75
02-10-2003, 15:57
Bè la foto della nonna puoi anche ingrandirla con uno dei diecimila programmi gratuiti che si trovano in rete.

Mykonos
02-10-2003, 16:18
Overnet ed eDonkey2000 altro che mulo, scarichi che è una meraviglia!!!!

klorte
02-10-2003, 16:33
Ciao,
Un ragazzo dice che scaricare film già passati il televisione è pirateria lo stesso...
Io ho provato a scaricare un paio di film vecchi di Lino Banfi che sono stati fatti dalla versione passata alla televisione, si vede infatti il logo di rete4....
Ma se io li avessi registrati con il videoregistratore sarebbe comunque pirateria? In teoria cosa cambia da un nastro VHS ad un CD-R.... penso niente....

Dov'é la differenza? Grazie per la risposta

Alberello69
02-10-2003, 16:39
forse manca qualcosa...
secondo me:
- non è possibile visualizzare la disponibilita' del file nella finestra di ricerca, quind è difficile sciegliere il file da scaricare!anche se sono davvero tanti.
- non posso decidere il numero degli slot in uscita
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra overnet e donkey2000???
grazie

HEGOM
02-10-2003, 17:55
Allora, desideravo dire la mia, anche se non richiesta ...
io penso che se le leggi ormai sono regolate (soprattutto in america) da un'oligarchia di multinazionali e di meschini truffaldini pieni di miliardi, la gente ha il DOVERE di difendersi come puo'.
P2P a tutto campo quindi, fino alla morte, purche' a fini personali, questo per certo.
Anche a me davano fastidio quelli che con le schedine truccate vedevano telepiu senza avere neanche l'abbonamento base, ed erano soprattutto negozianti...vabbe lasciamo stare.
Che la RIAA o la SIAE pensino ancora di poter arginare un fenomeno mondiale, sta solo a significare quanto stupidi e tremendamente ignoranti siano non solo del settore ma del mondo attorno a loro. abbiate un po di pazienza...si estingueranno come i dinosauri, e i piccoli mammiferi spolperanno le loro immense carcasse.

Alberello69
02-10-2003, 18:19
hehe non so...
io mi sono ricreduto si Overnet!!!
l'ho studiato per tutto il pomeriggio: :ave:
mi sembra piu giusto per tutti eguagliare forzatamente la velocita di download e upload!
:)

Alberello69
02-10-2003, 18:25
scusate ma mi sono accorto che non è cosi'...arrivo a fare download al doppio della velocità di upload.
Comunque tutti i transfer sono gestiti in maniera molto intelligente

Raven
02-10-2003, 19:18
Vi invito a stemperare i toni... ;)

crino
02-10-2003, 20:57
Anche registrare programmi con il videoregistratore e' illegale, questa e' una verita' che pochi conoscono, perche' viene tenuta ben nascosa, leggete l'indagine di radiorai fatta 2 anni fa sul mondo siae, ne viene fuori anche questa

Lud von Pipper
03-10-2003, 02:07
Originariamente inviato da Filippo75
Quindi è pirateria lo stesso.

Originariamente inviato da klorte
Ciao,
Un ragazzo dice che scaricare film già passati il televisione è pirateria lo stesso...
Io ho provato a scaricare un paio di film vecchi di Lino Banfi che sono stati fatti dalla versione passata alla televisione, si vede infatti il logo di rete4....
Ma se io li avessi registrati con il videoregistratore sarebbe comunque pirateria? In teoria cosa cambia da un nastro VHS ad un CD-R.... penso niente....

Dov'é la differenza? Grazie per la risposta

Originariamente inviato da crino
Anche registrare programmi con il videoregistratore e' illegale, questa e' una verita' che pochi conoscono, perche' viene tenuta ben nascosa, leggete l'indagine di radiorai fatta 2 anni fa sul mondo siae, ne viene fuori anche questa

Fammi capire bene: a parte l'illecito teorico che potrei commettere nello scambiare via p2p un film, qualunque esso sia, mi risulta che un film trasmesso in TV sia libero da vincoli, nel senso che se la TV trasmette un film io posso videoregistrarlo senza che nessuno mi venga a rompere le scatole.
All'inizio del film in TV non ci sono avvisi di copyright e altro, quindi, purchè io non venda il materiale in questione sono liberissimo di tenerne una copia.

Se così non fosse chiunque usa un VHS è un pirata, perchè non c'è differenza tra un supporto DivX o uno VHS.

Non ho mai sentito di sanzioni comminate a chi possiede videocassette di programmi TV, quindi, se la finanza dovesse trovarmi con il DivX di, diciamo, "Lo chiamavano Trinità", non vedo che cosa potrebbe mai farmi.
Lo stesso nel caso il film fosse sul mio HD, che secondo le leggi Italiane è equiparabile ad un CD Rom e a qualunque altro supporto per dati (ci pago sopra una quota SIAE all'acquisto).

Se vogliamo estremizzare, poniamo che a me interessi un film che viene trasmesso in TV e che non possa vederlo per altri impegni: chiedo ad un amico di videoregistrarlo, così lo guardo con comodo.

Vorresti dire che il mio amico è un Pirata perchè spaccia film illegali?
E se, per esempio, negli USA viene trasmessa una serie TV che a me interessa (e che ovviamente non sono in grado di vedere), io commetto un reato perche la scarico da un amico che la ha registrata via P2P?
Che differenza c'è tra questo caso e quello della VHS?

LvP

*ReSta*
03-10-2003, 08:36
a parte il fatto che Nielsen//NetRatings non è assolutamente affidabile, non credo che l'utenza del p2p sia esclusivamente americana... A me di quello che fa la riaa non mi può fregar di meno...

Manwë
03-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da *ReSta*
a parte il fatto che Nielsen//NetRatings non è assolutamente affidabile, non credo che l'utenza del p2p sia esclusivamente americana... A me di quello che fa la riaa non mi può fregar di meno...


Perchè non sai che la RIAA è un'organizzazione terroristica che cerca di controllare i governi di tutto il mondo cosi da prendere il potere so ogni vita umana di questo pianeta!

Leron
03-10-2003, 09:47
scherzi a parte allora... si rischia o non si rischia scaricando??

Kernel32
03-10-2003, 10:33
Ma perchè la RIAA non pensa a fare qualche sforzo propositivo e qualcosa di intelligente anzichè continuare ad attaccare?
L'arma più forte per combattere lo scambio illegale di files è ABBASSARE I PREZZI!!
Ma questo è troppo difficile da capire...

Ventu
03-10-2003, 10:41
Devo dire che ci ho messo un po' a leggere tutto, però nessuno ha fatto notare una cosa. La legge è contro la pirateria informatica e questo mi sembra ovvio, però, sebbene tutti si preoccumano del fenomeno, anziche provare ad abbassare i prezzi per vedere cosa succede, aumentano ( e dovo dire secondo me spropositatamente i prezzi dei CD). Quanto costa a me un supporto vergine? Diciamo che con 0,70€ mi prendo un Verba... e ci pago pure 0,30€ di SIAE (e perchè? Mi sto facendo il SVCD della comunione di mio cugino che c@xxo ti devo pagare? mi ritorni soldi per le MIE riprese? NO! e allora), comunque, consumo un po' di luce ...facciamo 1€ per masterizzare? Ok, stampo la copertina (0,15€) Totale...ho speso 2,15€ al costo utente finale. Ora a te che produci si e no un CD costa...1€? facciamo 1,5€? Ma allora gli altri 20€ dove vanno a finire? Se l'autore è fortunato vede 3€ e il resto? Se lo MANGIA la gestione! Porca v@cc@, allora perchè non trovare un modo per limitare lo spreco.
Sono daccordo, non è giusto scaricare tutto a qualsiasi costo, ma soprattutto rivenderlo. Ma coi prezzi che hanno certe cose come faccio a sapere se un CD mi interressa o meno se non lo ascolto tutto? Ha ragione chi ha detto che giustamente non compra CD perchè poi sa' che prenderanno polvere. Quanti hanno comprato un CD e si ritrovano ad ascoltare sempre e solo le 3 canzoni più belle?. Insomma secondo me il DIO DENARO rende troppo cechi chi in realtà, sulle economie di scala, abbassando i prezzi incrementerebbe le vendite (perchè non dicono quanto ha venduto Baglioni a 12,90€ contro qualcun altro famoso a 20€?).
Un'ultima cosa dato che sono stato lungo, io scarico solo quelo che realmente mi può interessare, dei film in prima visione ci ho rinunciato da un pezzo perchè l'audio fa' quasi sempre pena e io vorrei poter seguire un film col "piacere" non conla "disperazione", del resto poi un film dopo nenache 6 mesi è già fuori in DVD e a quel punto ho lo compro (dato che "misteriosamente" un DVD di film nuovi lo puoi pagare €28 contro 20€ di un CD (?)) oppure, me lo masterizzo...lo so è illegale...ma non me lo rivendo mica e del resto mi permetti di affitarmelo (mentre ai CDAudio hai fatto battaglia impedendo di affitarli, cosa che cmq in un modo o nell'altro tutti fanno). La legge è strano ma qualcunodisse .... "fatta la legge, trovato l'inganno".

Buon Download a tutti

kurt81
03-10-2003, 10:56
Non è giusto che vogliano spremere due vacche quando gliene tocca una sola!!! Se con questo pensano di essere nel giusto cioè recuperando dei fantomatici "mancati guadagni" (ancora devono dimostrare quali sono...), non possono poi pretendere di far causa a chi già paga questo ingiusto sovrapprezzo..

DeMonViTo
03-10-2003, 11:24
Allora ragazzi io possiedo una videoteca e per lavoro, ma anche per divertimento, ho studiato un po' il mondo siae e le sue leggi contorte...

Partiamo dal fatto che qualsiasi film, musica o libro registrato alla siae non puo' essere trasmesso, letto o cantato se non sotto autorizzazione della siae.

Questo che cosa vuol dire?

Se per esempio MARCO (nome a caso :D ) canta "andavo a 100 al'ora" di Morandi, e la sta' cantando per strada per i cavoli suoi,

E' MULTABILE!

incredibile lo so'...

Peggio ancora e' che se comprate un cd.

Marco compra l'ultimo cd di Vasco che in radio lo danno 15 volte al giorno e su Mtv c'e ogni 15 secondi....
Marco mette la musica un po' alta in macchina, ma senza eccedere nel volume....

E' MULTABILE!

Perche' in teoria, anzi, Perche' per le menti contorte e malate della siae l'utente comprando il cd lo deve tenere per se, ascoltarlo con le cuffiette, non farlo sentire a nessuno, non prestarlo, non farlo vedere, e neanche canticchiarla a nessuno.


Interessante vero?

andiamo avanti.

I film. i film sono doppiamente rompipalle, perche' essendo trama + filmato e quindi una storia piu' immagini e' piu' contorto...

Vietato prendere anche solo 1 frame di un film, o raccontare la storia ecc...

I film nascono con qualsiasi tipo di divieto. dalla visione ad altri al subaffitto, dal noleggio alla vendita se non autorizzati ecc.

Un film che affitti lo puoi vedere solo te o cmq chi lo affitta e nessun'altro.

I film in tv non puoi registrarlo se non hai la copia originale (kazzo me lo registro a fare? -_-' ) e non puoi far vedere la tua copia registrata a nessuno (anche se l'hai originale...)
Ah la copia dell'originale si puo' fare per non rovinare la cassetta e/o dvd o altro supporto... ma con le protezioni anticopia il 70% dell'utenza media non e' capace.. conosco amici che hanno cd originali e hanno scaricato gli mp3 perche non riuscivano a metterli nel lettore mp3 (e cmq erano in reato perche' non era stato preso da quel cd.. quindi preso da un'altro e cosi' via..)

Pensate un po'....

Per finire il discorso degli aumenti sui supporti ecc... (ke trovo giusto ma non giustificato) aumentando tali supporti pensavo che almeno siae avrebbe diminuito la presa su cd o dvd... ed invece ci sono aumenti pure li... (parlo di audio / video) incredibile.... vabbe' siamo in italia cmq :)

AH un'appunto... Un film a noleggio, dvd o vhs che sia, viene venduto a ME, videoteca, a 75€ piu' Iva per i film di punta, cioe' che sono andati al cinema, e quelli senza visto censura (non andati al cinema) sui 50 € (per capirci sono i film che dopo qualche mese vedete su rai due il sabato sera :eek: )

Spero di aver chiarito un po' le idee. Ma ci sarebbe cosi' tanto da parlare e da dire sulla siae che il 99% dell'utenza media sarebbe innoridita (e gia' ci siamo vicini con sto' post :D )

Ultima cosa, dall'indagine della rai di qualche anno fa', che intervisto' alcuni cantautori, si lamentavano perche' la siae ha un modo tutto suo di dividere i soldi fatti dai passaggi tv/radio/discoteche/sale da ballo.

Un'esempio.... Chiwawa che e' la canzone dell'estate 2003, probabilmente ha guadagnato meno della Mazurka.... che viene date nelle sale da ballo di mezza italia...

Capite lo skifo? :O

crino
03-10-2003, 12:30
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Fammi capire bene: a parte l'illecito teorico che potrei commettere nello scambiare via p2p un film, qualunque esso sia, mi risulta che un film trasmesso in TV sia libero da vincoli, nel senso che se la TV trasmette un film io posso videoregistrarlo senza che nessuno mi venga a rompere le scatole.
All'inizio del film in TV non ci sono avvisi di copyright e altro, quindi, purchè io non venda il materiale in questione sono liberissimo di tenerne una copia.

LvP

No, registrare dalla TV un film e' illegale.
Quando c'e' stata la famosa sentenza Betamax in USA, il fatto che registrare dalla TV fosse un reato ti dice niente? Pero' col videoregistratore si potevano fare anche altre cose oltre a registrare un film delle Major, che a quel tempo volevano vietarne la vendita proprio perche' nessuno poteva detenere una copia di un film, nemmeno se e' trasmessa dalla TV.
Scandaloso eh?
Ma ce ne sono tante, fischiettare un motivetto per strada dovresti pagare la siae ad esempio, se canti Happy Birthday a un compleanno di tua mamma devi pagare i diritti ecc ecc

Alberello69
03-10-2003, 12:57
il mondo è pazzo...
Noi lo siamo ancora di piu!!!
hehhehe

prete01
03-10-2003, 16:06
Sono daccordo quando si dice che la SIAE è malata e c'è chi se ne frega e scarica con i programmi P2P,ma almeno abbiate il pudore di non fare pubblicità!Ecco tutto.Voglio raccontarvi una cosa,ascoltavo la radio e un noto presentatore radiofonico inneggiava al fatto che lui aveva preso una canzone in anteprima da un "noto" programma P2P (notate il fatto che pur usandolo anche io,non lo nomini).A me questa cosa ha fatto schifo perchè deriva dal fatto che tutti ne parlano alla luce del sole e la cosa non è bella,e sapete perchè?Perchè tutti se ne fregano dei copyright,ma immaginate di essere un povero sfigato che va in galera per questa cosa direste, lo fanno tutti perchè proprio io?Bene,purtroppo la legge è così,anche se lo fanno tutti e beccano solo qualcuno,quel qualcuno paga.Allora,io chiederei solo di non fare pubblicità ai programmi P2P dove ci sono sia file liberi da copyright e sia programmi coperti da copyright,che poi si utilizzano,lo si sa.Spero di non essere frainteso,anch'io sono contro il sistema,ma almeno non faccio pubblicità a cose che purtroppo vengono dichiarate "illegali".Ciao

ilmanu
03-10-2003, 20:25
facciamo chiarezza......

allora i 300 utonti che si sono fatti beccare sono quelli con ip statico, di facile intercettazione....con ip dinamico la cosa diventa piu' difficile perche' non basta fare un whois ma devono chiedere al provider chi si e' collegato con quell'ip a quell'ora di quel giorno....poi se io cambio ip ogni giorno si ritrovano con 100 richieste per lo stesso utente quindi prima di "beccare" 1000 utenti devono fare 10000000 di richieste (e cmq in italia i provider non possono essere obbligati a dare tali informazioni per motivazioni come queste....un conto e' una mail di minaccia..o un attacco da parte di craker...ma anche qui.....ci vuole tempo) , in italia i piu' a rischio sono gli utenti fastweb ma anche li se usano un proxy... :muro: :muro: :muro: ......la riia-siae sono agli sgoccioli.... spendono milioni e milioni di euro per un utente al quale al max chiederanno 100.000 euro che lui non paghera' mai perche' non li ha...e in italia se non vuoipagare ci sono infinite scappatoie, poi a oggi tutti ripeto TUTTI i p2p supportano i socks e di socks anonimi c'e' la rete piena......

stanno solo :mc: :mc: :mc: :mc:


mi fanno pena pero'..... :( :O

ilmanu
03-10-2003, 20:41
Originariamente inviato da Ventu
Devo dire che ci ho messo un po' a leggere tutto, però nessuno ha fatto notare una cosa. La legge è contro la pirateria informatica e questo mi sembra ovvio, però, sebbene tutti si preoccumano del fenomeno, anziche provare ad abbassare i prezzi per vedere cosa succede, aumentano ( e dovo dire secondo me spropositatamente i prezzi dei CD). Quanto costa a me un supporto vergine? Diciamo che con 0,70€ mi prendo un Verba... e ci pago pure 0,30€ di SIAE (e perchè? Mi sto facendo il SVCD della comunione di mio cugino che c@xxo ti devo pagare? mi ritorni soldi per le MIE riprese? NO! e allora), comunque, consumo un po' di luce ...facciamo 1€ per masterizzare? Ok, stampo la copertina (0,15€) Totale...ho speso 2,15€ al costo utente finale. Ora a te che produci si e no un CD costa...1€? facciamo 1,5€? Ma allora gli altri 20€ dove vanno a finire? Se l'autore è fortunato vede 3€ e il resto? Se lo MANGIA la gestione! Porca v@cc@, allora perchè non trovare un modo per limitare lo spreco.
Sono daccordo, non è giusto scaricare tutto a qualsiasi costo, ma soprattutto rivenderlo. Ma coi prezzi che hanno certe cose come faccio a sapere se un CD mi interressa o meno se non lo ascolto tutto? Ha ragione chi ha detto che giustamente non compra CD perchè poi sa' che prenderanno polvere. Quanti hanno comprato un CD e si ritrovano ad ascoltare sempre e solo le 3 canzoni più belle?. Insomma secondo me il DIO DENARO rende troppo cechi chi in realtà, sulle economie di scala, abbassando i prezzi incrementerebbe le vendite (perchè non dicono quanto ha venduto Baglioni a 12,90€ contro qualcun altro famoso a 20€?).
Un'ultima cosa dato che sono stato lungo, io scarico solo quelo che realmente mi può interessare, dei film in prima visione ci ho rinunciato da un pezzo perchè l'audio fa' quasi sempre pena e io vorrei poter seguire un film col "piacere" non conla "disperazione", del resto poi un film dopo nenache 6 mesi è già fuori in DVD e a quel punto ho lo compro (dato che "misteriosamente" un DVD di film nuovi lo puoi pagare €28 contro 20€ di un CD (?)) oppure, me lo masterizzo...lo so è illegale...ma non me lo rivendo mica e del resto mi permetti di affitarmelo (mentre ai CDAudio hai fatto battaglia impedendo di affitarli, cosa che cmq in un modo o nell'altro tutti fanno). La legge è strano ma qualcunodisse .... "fatta la legge, trovato l'inganno".

Buon Download a tutti
ehmm....stampare un cd con una quantita totale di 10000 (diecimila) costa 0.012 € (al produttore).... se un privato fa stampare 10000 (diecimila) cd, il costo unitario sale a 0.2 € , ormai le case discografiche hanno i loro centri di produzione qundi su una vendita di un cd che ipoteticamente costi 10€ il guadagno (sulla sola stampatura) e' 9.988 , togliamoci i costi di registrazione+studio+scrittura musica e testi+pubblicita'+distribuzione+guadagno rivenditori (dal grossista al negoziante) ammontante a circa 1 (per copia prodotta si instende) ne abbiamo un guadagno di 8.988 ora io mi chiedo a che scopo alzare di continuo i prezzi? senza la pirateria hollywood e musica avrebbero gia chiuso i battenti....perche' le sole entrate di discoteche, concerti ecc.... non bastano neanche a pagare le cause giudiziarie contro i "pericolosi pirati informatici"..... mah...pirata...uhmm....pirata....dai raga da oggi tutti davanti al pc con la benda sull'occhio.....Ah! no non si puo' .... sara coperta da diritto anche quella...... :cry: :cry: :cry:

KVL
03-10-2003, 21:31
ho letto solo qualche post, ma sono d'accordissimo cin chi dice che non bisogna parlare troppo del P2P altrimenti diventa una pratica comune... e anche gli idioti scaricano di tutto... con conseguente arrivo dell'Utenza comune" a livelli di download incredibili... sono anche d'accordo con quelli che dicono che la GdF va a scovare solo chi ci fa sopra un business... infatti non vedo differenze tra un VHS e un CD-r

KvL

Lud von Pipper
03-10-2003, 22:33
Originariamente inviato da DeMonViTo

Ah la copia dell'originale si puo' fare per non rovinare la cassetta e/o dvd o altro supporto... ma con le protezioni anticopia il 70% dell'utenza media non e' capace.. conosco amici che hanno cd originali e hanno scaricato gli mp3 perche non riuscivano a metterli nel lettore mp3 (e cmq erano in reato perche' non era stato preso da quel cd.. quindi preso da un'altro e cosi' via..)

Pensate un po'....

Ti sei scordato la ciliegina sulla torta: secondo la legge, è si, tuo diritto fare una copia di sicurezza di un media in tuo possesso...

...a meno che detto media non si a protetto in qualsisasi modo, nel qual caso stai commettendo comunque un reato, anche se usi il CD per sentirlo in macchina da solo o metterlo nel lettore MP3.

E siccome non esiste più un solo CD o DVD o VHS non protetto, (compresi i CD musicali che sono illeggibili nel PC o richiedono "autorizzazioni On-Line demenziali) Clone CD è stato costretto a chiudere i battenti in Germania e Trasferirsi ad Antigua per continuare a vendere "Illegalmente" il proprio software.

Questo, direte voi, perchè noi siamo troppo ligi circa le leggi sul copyright: ma continuate a leggere e fatevi due risate...

...Sta cippa infatti: se un produttore non paga alla SIAE un bel pò di quattrini, anche qualora il suo prodotto non venga venduto in Italia, allora non ha diritto a nulla di nulla, e chiunque può pagare la SIAE per vendere copie pirata del suo lavoro.
Avete capito bene: se il prodotto non è ancora registrato in Italia, se voi pagate la SIAE, siete liberissimi di metterlo in vendita, alla faccia di quel poveraccio che è il vero autore e che non vedrà mai un Euro per il suo lavoro.
Non vi ricorda il "pizzo" di "Cosa Nostra"?
Se non me paghi la percentuale ti spezzo le gambe... (accento tipo "Il Padrino")

Ve lo dimostro.
Entrate in una qualsiasi fumetteria e chiedete il DVD di uno dei film di Miyazaki (per intenderci quello di "Conan il ragazzo del futuro", "Principessa Mononoke" e "La citta Incantata", vincitore dell'oscar per l'animazione): vi proporranno dei DVD, nella loro bella confezione, con tanto di bollino SIAE, tra i quali è possibile acquistare "Il mio vicino Totoro", "Laputa: la citta tra le nuvole", "Porco Rosso" e altri titoli mai arrivati in Italia e sottotitolati in Italiano (tanto i nostri distributori comprano solo spazzatura Americana, e se non li distribuisce la Buenavista certi film possiamo scordarceli)...

Benissimo: costano 25€ e la SIAE ci becca i suoi bei soldini sopra, ma sono copie NON AUTORIZZATE dallo Studio Ghibli (la casa produttrice giapponese), in pratica copie pirata industriali fatte in Cina.
Sono così pirata che il formato è da 4.7gb e non da 9.6gb come nei DVD industriali,perchè ovviamente non hanno il Master del film, perchè i sottotitoli li fanno con "Babelfish" (lascio immaginare che qualita!) e perchè possono copiarsi i DVD originali con semplici masterizzatori da PC.
Stessa cosa per la serie televisiva giapponese "Ghost in the Shell - Stand Alone Complex" e moltissimi altri titoli recentissimi, il tutto alla luce del sole e con la benedizione (e il lucro) di un organo come la SIAE che sovraintende alla "Tutela dei diritti d'autore".

...E poi vogliono far leva sulla moralità della gente, additando chi osa farsi una copia per uso personale come un "LADRO" della peggior specie, fosse pure la copia di qualcosa di introvabile :muro:

LvP

Lud von Pipper
03-10-2003, 22:54
Originariamente inviato da KVL
ho letto solo qualche post, ma sono d'accordissimo cin chi dice che non bisogna parlare troppo del P2P altrimenti diventa una pratica comune... e anche gli idioti scaricano di tutto... con conseguente arrivo dell'Utenza comune" a livelli di download incredibili... sono anche d'accordo con quelli che dicono che la GdF va a scovare solo chi ci fa sopra un business... infatti non vedo differenze tra un VHS e un CD-r

KvL

Se faccio un giro per Rimini, in pieno centro, o anche solo mi siedo a prendere un caffe al bar, trovo almeno 10 senegalesi che vengono a "Vedermi" gli ultimi successi audio e video, tutti rigorosamente "Made in Napoli".

Al diavolo il P2P: se voglio roba pirata non devo neppure pagare il canone della linea Internet o fare la fatica di cercare il "Salumiere", il tutto con la benedizione delle nostre forze dell'ordine che si girano dall'altra parte, o peggio si fermano a comprare... :rolleyes:

LvP

eltalpa
04-10-2003, 09:31
La SIAE in tialia è peggio della mafia...
Io con la mia scuola avevo creato un cd da distribuire GRATIS all'interno della mia scuola con tutte le foto delle gite... Ovviemente ce ne servivano 5000 copie, e una quantità del genere non le fai con il masterizzatore...
Siamo andati OVUNQUE per trovare una tipografia che ce le stampasse; riultato: Tutte volevano avere prima il bollino SIAE! La legislazione attuale non prevede nemmeno che un CD/CASSETTA/SOWTARE/ecc possa essere ditribuito GRATIS! Essendo che la legislazione parla solo della protezione dei diritti di chi vende, la distribuzione di materiale GRATIS (avevo pure incluso i sorgenti e la GNU/GPL nel CD) non è neppure contemplata.
Proprio per questo buco nella legislazione (VOLUTO... IMHO) le tipografie non stampano più nulla se prima non sono arrivati i BOLLINI da attaccare sul CD...

E CE LI SIAMO PAGATI I BOLLINI!!
ANCHE SE NON CI TIRAVAMO SU UN SOLDO!

Vi lascio immaginare... a scuola è stato pazzesco...

ANCHE LE LEGGI POSSONO SBAGLIARE, L'IMPORTANTE E' CORREGGERE (MA QUI' NON LO FANNO)!

eltalpa
04-10-2003, 09:43
Originariamente inviato da Leron
scherzi a parte allora... si rischia o non si rischia scaricando??

Non rischi nulla per il momento (a paesa' ;) ) perchè la commissione europea sta ancora discutendo se rendere valido il sitema che usa l'america per scovare i dowload su Kazaa. E cmq il problema riguarda solo il protocollo morpheus (Kazaa e il P2P).
Se volete un network completamente anonimo andate su www.es5.net e leggetevi le fetures di questo filesharing, è roba da lustrarsi gli occhi! :sofico:

ZAOO! :D :D

J3X
04-10-2003, 16:34
d'accordissiomo con la maggior parte (nn ho letto tutto) delle cose dette da voi:D

dico la mia:
non serve a un ca##o beccare gli utenti singolarmente, facendo paagre anke multe salatissime. Se su 100mila utenti controllati ne beccano 50mila(e ce ne vuole), ce ne saranno altri 50mila (se non di più) il mese dopo ke andranno con il P2P e si ritorna a 100mila, considerando poi che gli utenti beccati saranno senza soldi, quella minima speranza ke almeno loro si "convertano" ad acqustare l'originale per la maggior parte svanisce e pianpiano anke l'utente beccato ritorna sulla vecchia strada, facciamo un 20mila: dopo due mesi si dovrebbe arrivare a 170mila invece che 200 (se ho fatto bene i calcoli :D) .

Internet nacque come risorsa gratuita, e come qualsiasi cosa i potenti ci vogliono guadagnare sopra, e gli utenti normali ci vanno in mezzo...

Uno acquista un cd pirata? Multa 150€(la prima volta), e quello ke lo produce lo trovano l'anno dopo.

Le leggi in Italia e e nel resto del mondo andrebbero riviste ed adeguate al progresso e al mondo moderno, ma i "potenti" che ci vanno a guadagnare?

Ma combattessero spam, delinquenza reale, micocriminalità, imbrogli etc che sono il male peggiore per la popolazione... pensassero ad aggiustare strade, ferrovie, palazzi etc che interessano più da vicino la popolazione...

Non credo che se vai da un automobilista e gli chiedi se gli danno più fastidio assicurazioni salate, strade rotte, traffico o l'utente che scarica 100mp3 ti dica l'ultimo,,,
e nemmeno la casalinga se le chiedi tra vacanza truffa, alimentari rincarati, impossibilità o disagio a muoversi per le strade, tv spazzatura o l'utente che scarica 5 film, ti risponda l'ultimo ...
ma andiamo... anzi andate...

Ma poi vorrei sapere un'altra cosa, qui (in italia, il ministro) si parla di banda larga: anche nel nostro paese si potrà andare veloci in internet al passo con il progresso e bla bla bla...
ma a ke serve una linea a 0.5-1Mbit se non si scarica qualcosa oltre i 100mega? Non credo che un utente prenda una linea adsl/fibra per navigare veloce... ho un 56k e non mi lamento quando vado sul web, anke per le pagine in flash, ma allora perchè adsl? Per non trovare occupato c'è isdn. Per gli aggiornamenti software? Per le canzoni senza copyright? Per qualche immagine? ...Bhe può darsi, che vi devo dire? Io ho un 56k... ke ne so...

CIAO

ps: :muro: :ncomment:

fastweb
04-10-2003, 16:36
Facciamo un esempio:
La RIIA mi trova un cd in formato mp3 e un immagine iso di un gioco sul mio Hd.
Mi denunciano ecc. ecc. ecc.
Ora io li ridenuncio li porto in tribunale e gli faccio un cullo come un secchio,perche' ho gli originali.
Per i propi interessi si fanno cose molto stupide.
P.S. Con i soldi della vittoria in tribunale gli rifaccio causa per abbassare i prezzi
:D VERY :D

esticbo
05-10-2003, 03:22
Grazie ai p2p, io che vivo all´estero, posso scaricarmi film o canzoni italiane che qui nn posso incontrare.

ceru
06-10-2003, 04:06
Ragazzi, qui pero' stiamo demonizzando una cosa sacrosanta. Il diritto di chi produce ( autore o artista in genere ) di poter veder retribuito in qualche modo il suo sforzo. La siae nasce per questo ( che poi sia gestita in modo antieconomico e qualunquista sono io il primo a dirlo ). La siae chiede dei soldi non per se stessa ma per redistribuirli ( al netto delle spese di gestione e con dei criteri assurdi )ai legittimi autori, queste NON sono puttanate.Voi tutti parlate da consumatori "scarico di qua scarico di la, frega un cazzo della riaa tanto io i film li scarico lo stesso, p2p e altro". E tra tutti voi mi ci infilo pure io. P2p a manetta, tutti gli ultimi film ed evviva gli mp3. Pero' non critichiamo o minimizziamo chi GIUSTAMENTE prova a far applicare le leggi perche' che lo si voglia o no il p2p su certi materiali e' fuorilegge e tutti noi siamo pirati. Ammettiamolo e speriamo che ci vada sempre bene.
Inutile trovare giustificazioni sui prezzi sulla disponibilita' sulla privacy e altre stronzate.
Io, come la maggior parte degli scaricatori, ( escluso qualche presente che ha provato ad indorare la pillola dicendo "scarico solo qualche cosina che mai e poi mai comprerei" <--- e' pirateria ugualmente. )non compro i cd e non rischio di andare al cinema a vedere delle stronzate ma me le scarico allegramente finche' e' possibile.Il problema e' che la maggior parte di noi non comprerebbe "MAI" un CD! Neanche a 5 euro! E' piu' semplice scaricare che pescare nel cestone dell' autogrill o sbattersi con qualche rivenditore particolare per fare arrivare qualche fuori catalogo no ? E allora viva i pirati viva il p2p ed evviva pure la SIAE la RIAA e i fori competenti che provano a rallentare un fenomeno dilagante che EFFETTIVAMENTE ed INEVITABILMENTE porta ad una perdita di introiti.
Nessuna sfida, nessun provate sa fermarci se ci riuscite, nessun "ma che cazzo vogliono questi ?".
Cercate quantomeno di essere consapevoli di creare dei danni che inevitabilmente porteranno ad una perdita di qualita' e contenuti di tutto cio' che uscira' in futuro. E nel frattempo godiamoci gratis quello che c'e'.
L' assurdita' e' che c'e' gente che si lamenta di aver scaricato un pornazzo invece di Hulk, di avere un mp3 con delle interruzioni o abbassamenti di volume o che determinate nuove uscite siano poco condivise. ohhhhhh ?!? Ricordate che al mondo TUTTO HA UN PREZZO e che dal punto di vista di chi lo deve pagare probabilmente non sara' mai equo.

Divertitevi ragazzi.

Mykonos
06-10-2003, 10:49
Secondo me ci sono due ipocrisie di fondo:

1) Chi scarica (anche io scarico) dice che se i cd, dvd... costassero di meno sia nell'affitto che nell'acquisto verrebbero acquistati...
Perchè devo pagare una cosa quando posso averla diciamo gratis? (a conti fatti tutta questa convenienza poi nello scaricare dvx per esempio non è che ci sia visti alcuni noleggi...)
Con prezzi più bassi certo si venderebbe di più, ma quanto di più?


2)La SIAE o la RIIA sono degli organi BUROCRATICI.
Dove è scritto che un cantante debba vivere da pascià e lamentarsi della pirateria.... quando poi magari "fa" il comunista e inneggia alla "protesta" come fanno il 90% dei musicisti odierni...
La verità e che per un bisogno non primario, DIVERTIMENTO, PASSATEMPO ci lucrano in parecchi per appunto qualcosa che non è importante.. dove ci sono soldi ci sono impiegati, operai, marketing... Questo settore si è ampliato e ora ha molti costi "inutili" come la pubblicità e non puo più tornare indietro volontariamente e cerca di tutelare questi suoi interessi (dell'intero settore) cercando di proteggersi...
Del resto è giustissimo che chi lavora sia pagato.
Se ciò che scarichiamo costa molto è perchè siamo in molti (DOMANDA) a volerlo ovvio che l'OFFERTA aumenti i prezzi... tuttavia l'OFFERTA aprofitta molto del copyright, che è sacrosanto come diritto, per mantenere i profitti di un settore che ha molti costi...
Gli stessi stipendi dei calciatori seguono questa logica...

Ronder17
06-10-2003, 20:18
Leggete qui che bella notizia ehheheheehe
http://www.winmxitalia.it/forum/viewtopic.php?t=3898

fastweb
06-10-2003, 23:41
XMykonos
Non e' cattiveria ma + c'e' domanda + i prezzi calano.
Molti costi?
Un cd costa 10centesimi sala di incisione al massimo 15.000euro,mi dirai e' giusto la fatica dell'autore/cantante.
La causa del prezzo del cd musicale e il produttore,perche parecchi musiciti anno fatto cause con case discografiche.........il 70% contro la loro avidita' e non aver riconoscito i loro diritti sulle loro opere.
Un musicista alle prime armi non fa contratti faraonici ma se vuole sfondare deve subire le angherie della casa dicografica X la lunghezza del suo contratto (ammeno che non gli fa causa :idea: ).
La musica e' mossa da i soldi(come un po' tutto).
Xquanto riguarda i cantanti "comunisti"(ma chi 6 un parente segreto del berlusca) te la potevi risparmiare,dato che cantano anche gratis(certi anche parecchie volte), se le cause sono giuste.
:D VERY :D
P.S.mi e' venuta voce, che hai concerti mangiano dai 3 hai 5 bambini alla volta. :rotfl:

YURI[leX]
24-12-2003, 07:58
Mah...a sentire i discorsi sul copyright della SIAE mi viene da ridere. Non posso fischiettare un motivo? Non posso ascoltare il mio stereo in auto al volume che voglio? A quando il copyright sul rumore del motore dell'auto??
E' un po' come se io chiedessi a qualcuno di voi di pagarmi le royalties per l'utilizzo di questo smile ( :mc: ) creato da me tempo addietro. Sarebbe quantomeno ridicolo...però, quasi quasi, vado a registrarlo :D