View Full Version : Donne in pensione a 60 anni - e perchè ?
Andytrendy
01-10-2003, 11:12
Senza voler entrare nel merito della riforma alle porte, mi domandavo il motivo per cui le donne avrebbero diritto ad andare in pensione a 60 anni a differenza degli uomini per i quali è previsto il tetto dei 65.
:confused:
A parte il fatto che le aspettative di vita media per una donna sono maggiori rispetto a quelle per un uomo, ma questa discriminazione a me sembra un passo indietro sul cammino della tanto chiacchierata parità dei sessi.
Vabbè essere cavalieri ma qui si esagera. :)
perchè le donne ad una certa età hanno la - ||
Io mi sono chiesto come faccia uno a 65 anni a continuare a lavorare, certo se fai lavoro di ufficio tutto ok, ma se lavori in fabbrica col caspio che arrivi a 65 anni..:O
dr.stein
01-10-2003, 11:15
veramente e' da sempre cosi.... (cioe' le donne 5 anni in meno)
Andytrendy
01-10-2003, 11:16
Originariamente inviato da GioFX
perchè le donne ad una certa età hanno la - ||
menopausa ?
bè, ma il climaterio vale anche per noi, inoltre mi sembra si manifesti intorno ai 40-50 anni mica a 65. :)
Bilancino
01-10-2003, 11:17
Sinceramente visto che hanno voluto la parità dei diritti e visto che vivono più allungo per me devono andare in pensione anche a 70anni.........:D
Ciao
Originariamente inviato da GioFX
perchè le donne ad una certa età hanno la - ||
e cosa centra la menopausa scusa?? Cioè devono lavorare mia tromb...e.:p
Paganetor
01-10-2003, 11:18
credo (se non erro) che sia legato al fatto di avere dei figli: hanno valutato che il fatto di avere dei figli possa essere compensato (come "impegno", intendo) con il pensionamento 5 anni prima...
Andytrendy
01-10-2003, 11:19
Originariamente inviato da abxide
Io mi sono chiesto come faccia uno a 65 anni a continuare a lavorare, certo se fai lavoro di ufficio tutto ok, ma se lavori in fabbrica col caspio che arrivi a 65 anni..:O
mmmhh, se parliamo di lavori alienanti anche quello d'ufficio ripetitivo fatto tutti i giorni alla lunga può risultare mooolto pesante.
toshiman
01-10-2003, 11:19
perchè le donne invecchiano peggio degli uomini :O
le "segretarie" devono essere formose carine e giovani... :sofico:
Paganetor
01-10-2003, 11:19
Originariamente inviato da Bilancino
Sinceramente visto che hanno voluto la parità dei diritti e visto che vivono più allungo per me devono andare in pensione anche a 70anni.........:D
Ciao
finchè ci sarà gente come te la parità non esisterà mai...
Originariamente inviato da abxide
e cosa centra la menopausa scusa?? Cioè devono lavorare mia tromb...e.:p
perchè le segretarie lavorano? :eek: :eek: :D
jumpermax
01-10-2003, 11:20
Originariamente inviato da abxide
Io mi sono chiesto come faccia uno a 65 anni a continuare a lavorare, certo se fai lavoro di ufficio tutto ok, ma se lavori in fabbrica col caspio che arrivi a 65 anni..:O
ad impossibilia nemo tenetur... se il sistema non tiene non tiene. Prendetevela con la bassa natalità e l'aumento della vita media...
Ed in ogni caso credo che siano previsti 40 anni di contributi o 65 anni... ora solitamente chi fa lavori pesanti inizia a lavorare prima, intorno ai 20 anni per cui a 60 è già spiccio.
E non credo nemmeno che il problema sia il lavoro in fabbrica dove ci sono impieghi che non comportano fatica fisica, quanto lavori "esterni" come ad esempio il muratore...
ALBIZZIE
01-10-2003, 11:21
Originariamente inviato da Paganetor
credo (se non erro) che sia legato al fatto di avere dei figli: hanno valutato che il fatto di avere dei figli possa essere compensato (come "impegno", intendo) con il pensionamento 5 anni prima...
riconoscere 5 anni quando i figli sono belli che cresciuti, sposati e usciti dalla famiglia deve essere una bella soddisfazione.
Paganetor
01-10-2003, 11:23
Originariamente inviato da ALBIZZIE
riconoscere 5 anni quando i figli sono belli che cresciuti, sposati e usciti dalla famiglia deve essere una bella soddisfazione.
mi pare (ripeto: se non erro) che sia una compensazione dei primi anni di vita dei figli...
Andytrendy
01-10-2003, 11:25
Originariamente inviato da jumpermax
Ed in ogni caso credo che siano previsti 40 anni di contributi o 65 anni... ora solitamente chi fa lavori pesanti inizia a lavorare prima, intorno ai 20 anni per cui a 60 è già spiccio.
...
certo, infatti si parla di pensioni di anzianità, rimane il fatto che tra un uomo ed una donna che arrivano ai 60 senza aver ancora maturato tutti i contributi necessari, la prima se ne và a casa mentre al secondo gli toccano ancora 5 anni di duro sfacchinamento.
Originariamente inviato da Paganetor
credo (se non erro) che sia legato al fatto di avere dei figli: hanno valutato che il fatto di avere dei figli possa essere compensato (come "impegno", intendo) con il pensionamento 5 anni prima...
io aggiungerei anche il fatto che per la maggior parte delle donne arrivate a casa la sera inizia il secondo lavoro...
ALBIZZIE
01-10-2003, 11:25
Originariamente inviato da jumpermax
Ed in ogni caso credo che siano previsti 40 anni di contributi o 65 anni... ora solitamente chi fa lavori pesanti inizia a lavorare prima, intorno ai 20 anni per cui a 60 è già spiccio.
e questa teoria da dove uscirebbe?
ammesso che certi lavori non siano in nero, specialemnte per i giovani e specialemnte per 'certi' lavori....
in ogni caso sono previsti le tipologie di lavori usuranti: altro nodo cruciale.
ALBIZZIE
01-10-2003, 11:26
Originariamente inviato da Paganetor
mi pare (ripeto: se non erro) che sia una compensazione dei primi anni di vita dei figli...
la mia era solo una considerazione generica, non una critica per quello che hai scritto. ;)
Andytrendy
01-10-2003, 11:27
Originariamente inviato da Paganetor
mi pare (ripeto: se non erro) che sia una compensazione dei primi anni di vita dei figli...
forse fino a qualche anno fa, adesso padri e madri a parte il parto (scusate il gioco di parole) possono entrambi prendere i periodi di maternità/paternità per accudire ai figli in tenera età.
Allora il pensionamento a 60 anni andrebbe visto in funzione di chi dei due genitori è stato dietro ai figli quando erano piccoli.
twinpigs
01-10-2003, 11:30
prima di 65 anni la pensione non te la danno
a 65 anni hai 4 possibilità:
1) Avere 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno quella prevista)
2) Avere meno di 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno la minima)
3) Avere 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio aumenta in quanto il 70% mi pare dei contributi finisce direttamente nelle tue tasche)
4) Avere meno di 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio dovrebbe rimanere uguale fino al raggiungimento dei 40 anni di contributi, dopo di che vedi il punto 3) oppure il 1))
P.S.: Mi pare che gli ONOREVOLI dopo 5 anni in Parlamento intascano una bella pensione d'oro :mad:
Originariamente inviato da Andytrendy
forse fino a qualche anno fa, adesso padri e madri a parte il parto (scusate il gioco di parole) possono entrambi prendere i periodi di maternità/paternità per accudire ai figli in tenera età.
Allora il pensionamento a 60 anni andrebbe visto in funzione di chi dei due genitori è stato dietro ai figli quando erano piccoli.
e alle zitelle che facciamo :D
Andytrendy
01-10-2003, 11:34
Originariamente inviato da Raul
e alle zitelle che facciamo :D
vero !
Se vale il discorso dei figli allora dovrebbero anche loro andare in pensione a 65 anni.
Originariamente inviato da twinpigs
prima di 65 anni la pensione non te la danno
a 65 anni hai 4 possibilità:
1) Avere 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno quella prevista)
2) Avere meno di 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno la minima)
3) Avere 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio aumenta in quanto il 70% mi pare dei contributi finisce direttamente nelle tue tasche)
4) Avere meno di 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio dovrebbe rimanere uguale fino al raggiungimento dei 40 anni di contributi, dopo di che vedi il punto 3) oppure il 1))
P.S.: Mi pare che gli ONOREVOLI dopo 5 anni in Parlamento intascano una bella pensione d'oro :mad:
Perfetto,a me i contributi li hanno inizito a versare verso i 27 anni,quindi per avere 40 anni di versamenti e andare in pensione devo raggiungere i 67 anni,ma che bello!!!
:muro:
Andytrendy
01-10-2003, 11:48
Originariamente inviato da Masai
Perfetto,a me i contributi li hanno inizito a versare verso i 27 anni,quindi per avere 40 anni di versamenti e andare in pensione devo raggiungere i 67 anni,ma che bello!!!
:muro:
no, a 65 anni hai cmq diritto alla pensione di anzianità anche se sarà inferiore a quella che prenderesti avendo tutti i 40 anni di contributi versati.
Originariamente inviato da Andytrendy
no, a 65 anni hai cmq diritto alla pensione di anzianità anche se sarà inferiore a quella che prenderesti avendo tutti i 40 anni di contributi versati.
Appunto prenderei la minima,e uno dopo tutto stò tempo di lavoro si accontenta della minima????
Il lavoro che stò facendo adesso mi permette di lavorare anche dopo i 65 anni(sperando SGRAT!!!!),ma prima facevo il muratore,ti immaggini cosa significa arrivare a 65 anni facendo quel lavoro e poi avere la pensione minima??????
Ti assicuro che ho incontrato gente che già a 50 anni era + che rovinata ed io stesso ho subito un operazione alla schiena a 24 anni grazie a quel lavoro!:muro: :muro:
Nevermind
01-10-2003, 12:03
Originariamente inviato da Masai
Appunto prenderei la minima,e uno dopo tutto stò tempo di lavoro si accontenta della minima????
Il lavoro che stò facendo adesso mi permette di lavorare anche dopo i 65 anni(sperando SGRAT!!!!),ma prima facevo il muratore,ti immaggini cosa significa arrivare a 65 anni facendo quel lavoro e poi avere la pensione minima??????
Ti assicuro che ho incontrato gente che già a 50 anni era + che rovinata ed io stesso ho subito un operazione alla schiena a 24 anni grazie a quel lavoro!:muro: :muro:
E' vero la legge non tiene conto della diversità dei vari lavori, lavorare in fabbrica per 40 anni non è come lavorare in ufficio.
Io ho provato entrambe le cose, anche se a volte con tutti i casini che devo sistemare mi piacerebbe tornare a fare l'operaio....
Saluti.
Nevermind
01-10-2003, 12:05
Tanto ragazzi ora che andiamo in pensione noi avranno alzato di altri 15-20 anni in modo da essere sicuri che solo pochi eletti riescano ad arrivare alla pensione prima di schiattare. :rolleyes:
Saluti.
ALBIZZIE
01-10-2003, 13:29
Originariamente inviato da twinpigs
prima di 65 anni la pensione non te la danno
a 65 anni hai 4 possibilità:
1) Avere 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno quella prevista)
2) Avere meno di 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno la minima)
3) Avere 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio aumenta in quanto il 70% mi pare dei contributi finisce direttamente nelle tue tasche)
4) Avere meno di 40 anni di marche e non andare in pensione (lo stipendio dovrebbe rimanere uguale fino al raggiungimento dei 40 anni di contributi, dopo di che vedi il punto 3) oppure il 1))
questo vale per chi deve andare in pension eENTRO IL 2008.
successivamente varrà la reogla o 65 anni di età (60 per le donne) o 40 di contributi. amen.
p.s. ai deputati servono 2 legislature per maturare i diritti. mi sembra.
Fenomeno85
01-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da abxide
Io mi sono chiesto come faccia uno a 65 anni a continuare a lavorare, certo se fai lavoro di ufficio tutto ok, ma se lavori in fabbrica col caspio che arrivi a 65 anni..:O
ma il motivo non saprei del perchè le donne devono andare prima comunque se uno lavoro in fabbrica ai 65 non so in che modo ci arriva
Originariamente inviato da Bilancino
Sinceramente visto che hanno voluto la parità dei diritti e visto che vivono più allungo per me devono andare in pensione anche a 70anni.........:D
Ciao
concordo parità x parità.
visto che loro sono libere di trattarci anche male:mad:
Andytrendy
01-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da Nevermind
E' vero la legge non tiene conto della diversità dei vari lavori, lavorare in fabbrica per 40 anni non è come lavorare in ufficio.
Saluti. sono due lavori diversi. Sicuramente il primo è molto più duro e logorante dal punto di vista fisico e su questo do ragione a Masai, però ripeto che anche un lavoro di ufficio ripetitivo protratto per decenni può essere altrettanto logorante dal punto di vista mentale.
ALBIZZIE
01-10-2003, 13:56
beh non esageriamo il lavoro d'ufficio benchè ripetitivo non si può paragonare con alcuni lavori svolti in fabbrica o nelle strade.
ALBIZZIE
01-10-2003, 13:56
ops.
Originariamente inviato da twinpigs
prima di 65 anni la pensione non te la danno
a 65 anni hai 4 possibilità:
1) Avere 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno quella prevista)
2) Avere meno di 40 anni di marche ed andare in pensione (ti danno la minima)
mio papà è andato in pensione con 38 anni di anzianità (53anni effettivi) e prende di pensione la stessa cifra (o forse qualcosa in più) che prendeva quando lavorava... :cool: :D
twinpigs
01-10-2003, 14:09
Originariamente inviato da ALBIZZIE
questo vale per chi deve andare in pension eENTRO IL 2008.
successivamente varrà la reogla o 65 anni di età (60 per le donne) o 40 di contributi. amen.
p.s. ai deputati servono 2 legislature per maturare i diritti. mi sembra.
fammi capire
anche so ho 60 anni e 40 anni di contr. vado in pensione e mi danno quello che mi spetta?
twinpigs
01-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da dibe
mio papà è andato in pensione con 38 anni di anzianità (53anni effettivi) e prende di pensione la stessa cifra (o forse qualcosa in più) che prendeva quando lavorava... :cool: :D
naturalmente ancora vige la "vecchia" legge che con 35 anni (o 30?) di contributi ti danno la pensione che spetta sopo i 65 anni però (quindi tuo padre avrà raggiunto i 35 anni di marche a 62 anni ed ha lavorato per i restanti 3 perchè in ogni caso la sua pensione gliela davano a 65 e non prima)
ALBIZZIE
01-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da twinpigs
fammi capire
anche so ho 60 anni e 40 anni di contr. vado in pensione e mi danno quello che mi spetta?
certo. o l'eta o gli anni di contributi.
Andytrendy
01-10-2003, 14:13
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh non esageriamo il lavoro d'ufficio benchè ripetitivo non si può paragonare con alcuni lavori svolti in fabbrica o nelle strade.
Io il distinguo non lo farei tra lavori logoranti e non ma tra lavori che uno fa volentieri e per cui ha studiato e lavori che invece per cause di forza maggiore ci si è adattati a fare.
Voglio dire ...se io per anni ho studiato per fare il medico ma poi mi ritrovo a fare che ne sò..il ragioniere, per me questa attività di ripiego oltre a rappresentare una triste rinuncia può essere molto logorante mentalmente.
Originariamente inviato da twinpigs
naturalmente ancora vige la "vecchia" legge che con 35 anni (o 30?) di contributi ti danno la pensione che spetta sopo i 65 anni però (quindi tuo padre avrà raggiunto i 35 anni di marche a 62 anni ed ha lavorato per i restanti 3 perchè in ogni caso la sua pensione gliela davano a 65 e non prima)
lui è andato in pensione quest'anno con 38 anni di anzianità.
lui ha 53 anni.
Andytrendy
01-10-2003, 14:15
ahò, ma ci fosse una donna che dice la sua :O
tutte con la coscienza sporca eh ?
:D :sofico:
twinpigs
01-10-2003, 14:16
ot
conosco molta gente che già a 45 anni ha ricevuto e continua a ricevere la pensione, facendo lavori "in nero" e/o facendo il consigliere comunale :rolleyes:
una volta bastava la metà di anni di contributi per andare immediatamente in pensione e ricevere "la retta" mensile , senza bisogno di aspettare i 65 anni :rolleyes:
che bei tempi, mi sa che da qui ai prox 30 anni l'eta minima pensionabile salirà almeno a 72 anni :eek: :eek: :eek: :cry:
andreamarra
01-10-2003, 15:21
La vera stronzata sarà che dal 2008 l'età si innalzerà in maniera eccessiva per tutti! Perchè non aumentarla gradualmente di uno-due anni max fino ad arrivare ai 65/60?
Immaginatevi uno che nei termini di legge va in pensione a dicembre 2007... e chi per sfiga per un solo mese dovrà attendere molti altri anni!!!
Originariamente inviato da andreamarra
La vera stronzata sarà che dal 2008 l'età si innalzerà in maniera eccessiva per tutti! Perchè non aumentarla gradualmente di uno-due anni max fino ad arrivare ai 65/60?
Immaginatevi uno che nei termini di legge va in pensione a dicembre 2007... e chi per sfiga per un solo mese dovrà attendere molti altri anni!!!
L'innalzamento E' graduale a partire dal 2008.
Originariamente inviato da Andytrendy
ahò, ma ci fosse una donna che dice la sua :O
tutte con la coscienza sporca eh ?
:D :sofico:
Quando potro' parlare di pensione...tra 50 anni, avranno gia' tolto la pensione del tutto... non ci saranno piu' limiti di eta'.... a sgobbare finche' non crepi... quindi non mi pongo manco il problema! :O :O
E' giusto che sia così... scherzo! :D io sono per la totale parità dei sessi!! Comunque penso che anche 60 anni siano troppi... Dovremmo andare verso i 50... Parlo di pensione, ma è solo 2 anni che lavoro!! :D
Originariamente inviato da Nevermind
E' vero la legge non tiene conto della diversità dei vari lavori, lavorare in fabbrica per 40 anni non è come lavorare in ufficio.
Io ho provato entrambe le cose, anche se a volte con tutti i casini che devo sistemare mi piacerebbe tornare a fare l'operaio....
Saluti.
mi sembra invece che per certi lavori si ha uno "sconto" di un anno ogni tot anni (dipende anche dal tipo di lavoro)
ad esempio, mi sembra che un finanziere che lavora alla dogana può avere un anno di prepensionamento ogni (5) anni di lavoro. una cosa simile
uno che lavora in acciaieria non credo proprio che arrivi alla pensione "in salute"!!!
andreamarra
01-10-2003, 16:23
Originariamente inviato da SaMu
L'innalzamento E' graduale a partire dal 2008.
Allora dovrò comunicarlo a tutti gli amici di mio padre che da qualche giorno bestemmiano immensamente.
sig.ra Nesta
01-10-2003, 16:33
Originariamente inviato da Andytrendy
ahò, ma ci fosse una donna che dice la sua :O
tutte con la coscienza sporca eh ?
:D :sofico:
Coscienza sporca de che?!?
:confused: :D
E poi tanto tra qualche anno se ne usciranno che non andranno bene neanche 60 anni... :(
Oltretutto se tra un po' ci obbligheranno anche a sottoscrivere "volontariamente" i Fondi di Previdenza Integrativi co' tutto quello che j'avemo versato ce dovrebbero mandà in pensione a 50 anni! 'stardi!!! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.