PDA

View Full Version : connessione lan portatile/ pc


nicamp
01-10-2003, 09:26
Gentili utenti del forum,
ho bisogno di aiuto in quanto ho dei problemi nel configurare in rete un pc con xp home/fat 32 con un portatile formattato con ntfs/xp pro. Prima di iniziare ad elencare i vari problemi sarebbe utile sapere se è possibile una connessione di rete con simili configurazioni software (partizioni e software).
Il problema è il seguente: il pc, dopo aver avviato la richiesta di connessione di rete del portatile da: risorse di rete/visualizza computer gruppo di lavoro il pc non è presente tra le connessioni mentre il portatile è presente sul pc.
Altro problema: quando dal pc provo a leggere i file del port. mi viene risposto che non possiedo
le autorizzazioni necessarie. Su entrambe le macchine entro come amministratore e sono abilitate ele cartelle condivise.

Ho provato anche impostando manualmente la connessione tramite gli ip con i seguenti valori:
pc xxx.xxx.xxx.xx1 subnet 255.255.255.0
port. xxx.xxx.xxx.xx2 subnet 255.255.255.0
Premetto che ho utilizzato un cavo cross.
Il pc dopo vari tentativi di connessione diventa instabile visualizzando un desktop vuoto con l'unica possibilità di eseguire il classico ctrl/alt/canc una volta...
Grazie a quanti potranno aiutarmi

Cerenkov77
01-10-2003, 12:09
beh la differenza di fat non è un prob , ne tanto meno il sistema operativo potreb essere un prob per la comunicazione tra i due pc la presenza di un Firewall non correttamente configurato, se vi è un firewall tipo norton devi andare ad inserire l indirizzo ip del pc che dovra connettersi, poi se usi un cavo fatto da te o da un amico controlla che i fili rispettino lo standard, se hai de twistato i cavi (ovvero l abbinamento biancoArancio/Arancio ad esempio) anche se rispetti il criterio di invertire i cavi che trasmettono con quelli che ricevono nell altro connettore potresti avere prob...

fpucci
01-10-2003, 13:02
1) Non vorrei dire una cretinata, ma secondo me FAT32 non potrà mai vedere NTFS, per ovvie ragioni (il contrario invece funziona).

2) Il cavo crossato è obbligatorio se la connessione tra i due PC è diretta; invece ci vuole un file NON crossato se il collegamento avviene tramite un HUB

3) Perchè non utilizzare il più facile da configurare protocollo di rete Microsoft (Netbeui) invece del più complesso TCP/IP che richiede l'indirizzo e la mascheratura? Nel primo caso è utile (ma non indispensabile) che i due PC appartengano allo stesso gruppo di lavoro (workgroup)

Bye

Cerenkov77
01-10-2003, 14:32
1) Per quanto riguarda la fat il discorso che fai va bene se parliamo di un HD con piu partizioni, quindi avvi un sistema tipo windows 98 con fat 32 e naturalmente lui non ti vede le partizioni o gli HD che hai fatto con fat ntfs , ma in un collegamento in rete tra due pc e quindi tra 2 sistemi operativi non gli frega niente della fat, allora come fareb a comunicare in rete 1 pc e un mac? o un sistema windows con os linux?

2) IO per quanto riguarda i cavi so benissimo come sono fatti i cavi, e l utilizzo che va fatto dei cavi incrociati i dritti, ma come detto prima ma tu non hai capito se fai un cavo incrociato e non rispetti gli STANDARD TIA/EIA per fare un cavo incrociato(crossover) con un conettore dovra essere T568-A l altro T568-B,
molte persone crimpano da una parte in un ordine e credono di saper fare un cavo incrociato mettendo nell altro connettore i fili 1-2 invertiti con 3-6 .....

3) se hai inserito in entrambi correttamente il workgroup, e ip e subnet, se hai gia condiviso delle cartelle in entrambi i sistemi....secondo me da come mi hai risposto è il cavo che è crimpato male......

nicamp
02-10-2003, 22:49
per quanto riguarda il cavo non ci sono problemi...lo avevo già usato in passato e riporta stampato gli standard che mi hai riferito,
per risolvere il prob. ho ascoltato il consiglio di installare netbios e nwlink tra i protocolli e tutto è andato liscio.
Resta la curiosità di sapere perchè tcp/ip, pur configurato alla perfezione, non ha funzionato.
Comunque grazie

nicamp
02-10-2003, 22:50
mi correggo netbeui.

fpucci
02-10-2003, 23:32
per risolvere il prob. ho ascoltato il consiglio di installare netbios e nwlink tra i protocolli e tutto è andato liscio.
Perché netbeui è più semplice da installare e più indicato per le reti domestiche basate su windows.

Resta la curiosità di sapere perchè tcp/ip, pur configurato alla perfezione, non ha funzionato.
Forse non era proprio configuato alla perfezione :-) magari il cavo non adatto o qualche parametro impostato male

Cerenkov77
03-10-2003, 00:00
Beh L'importante che hai risolto....con l'esperienza e il tempo vedrai che la prox volta non avrai più prob.....