PDA

View Full Version : Athlon64: ma come diavolo calcolano il prezzo?


MaBru
30-09-2003, 18:20
Ora, da listino AMD un Athlon64 3200+ costa 417$ (per lotti di mille pezzi), l'euro (oggi) vale 1,16 dollari. Facendo due conti

417$ = 359€

359€ + 20%IVA = 430,8 €

Spulciando tra i siti nostrani noto che costa (alla meglio) la bellezza di 570€. Come si spiega una differenza di circa 140€? Ricarico del negoziante rispetto al prezzo all'ingrosso? Mi sembra francamente (se così fosse) un ricarico veramente eccessivo.

Ciao

dsq.Alex2k
30-09-2003, 18:24
beh molto raramente ne prendono mille pezzi, poi in genere il passaggio è questo (in media)

amd->distributore nazionale->distributore->venditore

ogni passaggio deve guadagnare e in genere metterci l'iva

in alcuni casi i distributori sono anche importatori e allora si taglia alcuni passaggi ma ricorda che MINIMO il venditore sul prezzo di "bancone" ci guadagna il 15%

altro paio di maniche sono i negozi online

falcon.eddie
30-09-2003, 18:27
Originariamente inviato da MaBru
Ora, da listino AMD un Athlon64 3200+ costa 417$ (per lotti di mille pezzi), l'euro (oggi) vale 1,16 dollari. Facendo due conti

417$ = 359€

359€ + 20%IVA = 430,8 €

Spulciando tra i siti nostrani noto che costa (alla meglio) la bellezza di 570€. Come si spiega una differenza di circa 140€? Ricarico del negoziante rispetto al prezzo all'ingrosso? Mi sembra francamente (se così fosse) un ricarico veramente eccessivo.

Ciao



Il prezzo è per lotti di mille pezzi venduti ai fornitori/distributori,non ai negozianti o al privato(certo che se compri mille proci ti fanno quel prezzo :sofico: ).
Mettici un buon 10% di ricarico da parte dei fornitori e un buon 20% da parte dei negozianti e arrivi ai 570€. ;)

falcon.eddie
30-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da dsq.Alex2k
beh molto raramente ne prendono mille pezzi, poi in genere il passaggio è questo (in media)

amd->distributore nazionale->distributore->venditore

ogni passaggio deve guadagnare e in genere metterci l'iva

in alcuni casi i distributori sono anche importatori e allora si taglia alcuni passaggi ma ricorda che MINIMO il venditore sul prezzo di "bancone" ci guadagna il 15%

altro paio di maniche sono i negozi online


In effetti potrebbe essere anche così...:)

dsq.Alex2k
30-09-2003, 18:29
ah ecco ora mi è piu chiaro ;)

MaBru
30-09-2003, 18:49
Originariamente inviato da dsq.Alex2k
ah ecco ora mi è piu chiaro ;)

A me no invece:muro:

Come fanno su www.newegg.com a venderlo a 449$ all'utente finale. Ho come il sospetto del solito magna magna.

Ciao

devis
30-09-2003, 18:52
Solito magna magna italiano :rolleyes:

MaBru
30-09-2003, 19:00
Originariamente inviato da MaBru
A me no invece:muro:

Come fanno su www.newegg.com a venderlo a 449$ all'utente finale. Ho come il sospetto del solito magna magna.

Ciao

Mi quoto da solo.

Due rapidi conti

Un americano paga il procio 387€

Un italiano 570€:muro:

devis
30-09-2003, 19:00
Originariamente inviato da falcon.eddie
Il prezzo è per lotti di mille pezzi venduti ai fornitori/distributori,non ai negozianti o al privato(certo che se compri mille proci ti fanno quel prezzo :sofico: ).
Mettici un buon 10% di ricarico da parte dei fornitori e un buon 20% da parte dei negozianti e arrivi ai 570€. ;)

I conti non mi tornano, Il Barton 2500+ costa $89 e viene venduto da tecnocomp a 100€. $89=76,70€+ 31% = 100€

l'Athlon 64 3200+ dovrebbero venderlo al max sui 480€. Solita speculazione all'Italiana?:rolleyes:

X-ICEMAN
30-09-2003, 19:45
basta comprarlo in america :)

mik77
30-09-2003, 20:22
secondo me tra poco compreremo tutti in germania...

http://www.geizhals.at/eu
http://www.geizhals.at/eu/?a=64318

quando i negozi tedeschi metteranno le pagine anche in inglese e spediranno in italia anche senza pagamento anticipato (non è un utopia alcuni siti già lo fanno) per i negozi online italiani sarà finita l'era della pacchia...

ciao,
mik

X-ICEMAN
30-09-2003, 21:39
del pagamento non mi interessa :) carta di credito rulez
che almeno i pulsanti possano tradurli in inglese forse farebbero un favore anche a loro stessi visto che ci guadagnerebbero :D

libero81
01-10-2003, 00:59
oppure ci si organizza nel forum e ne prendiamo 1000...

SaMu
01-10-2003, 01:46
Per i prezzi dei processori calcolate in genere 2 passaggi, un distributore nazionale (margine 5-8%) un venditore finale (margine 20%) e l'IVA (20%).

Tenete conto che sui processori AMD esiste un fiorente "mercato grigio" per cui AMD stessa non vende processori solo al prezzo di listino, ma anche a prezzi scontati ad alcuni OEM, che poi vendono parte di questi processori sul "mercato grigio" invece che utilizzarli per se'.

Un altro aspetto finora non citato sono le spese di trasporto, che esistono ad ogni passaggio. Per quanto riguarda i processori non sono molto elevate in se' (poco voluminosi) ma lo diventano se si considera che viaggiano ovviamente assicurati.

Il confronto con venditori stranieri non ha senso. In Germania e negli USA soprattutto le imprese sono tassate molto meno che da noi, questo consente loro di ottenere lo stesso utile finale pur con un margine inferiore. Non solo le imprese sono tassate meno, ma anche l'IVA è minore (l'8,5% in California dove sta Newegg, se non sbaglio). Sono paesi più efficienti, è inutile piangersi addosso.

lowenz
01-10-2003, 08:01
Originariamente inviato da libero81
oppure ci si organizza nel forum e ne prendiamo 1000...

:D :D :D :D

Cmq se non sbaglio le prime mobo per Athlon64 sono gia' dotate del processore in bundle o una cosa del genere mi pare di aver letto. Se ho sbagliato correggetemi ;)

devis
01-10-2003, 08:23
Che in Germania le imprese siano tassate *molto* meno che in Italia avrei qualche dubbio. L'iva è del 16 %. Quello che non mi spiego è perchè il ricarico italiano (il prezzo più basso) sui Barton sia del 31%, . Il prezzo più basso in germania è di 96€ con ricarico del 26%

http://www.geizhals.at/eu/?a=45262.

Considerata l'iva minore in Germania il ricarico è molto simile.


Mentre dell'A64 è molto maggiore

In Germania la percentuale di ricarico è pressochè la stessa del Barton 2500+

$417=359€> 458€ 28%



Quindi spero che quando siano disponibili in tutti i negozi italiani, questi si adeguino :rolleyes: :)

cionci
01-10-2003, 08:29
Originariamente inviato da lowenz
Cmq se non sbaglio le prime mobo per Athlon64 sono gia' dotate del processore in bundle o una cosa del genere mi pare di aver letto. Se ho sbagliato correggetemi ;)
Ora non più...almeno da Essedi ne hanno talmente tante e nessuna è con processore in bundle... Credo che le uniche siano le MSI...

nonsidice
01-10-2003, 09:33
Se credete che i rivenditori abbiano un ricarico del 15% (che è già alto sulle cpu !!) state sognando, a meno che non riescano a comperare direttamente dall'importatore, allora li è un'altro conto.
Parola di rivenditore :O

cionci
01-10-2003, 09:53
Confermo il ricarico è si o no del 5%...

falcon.eddie
01-10-2003, 10:17
Bè no dai,sul procio il ricarico è del 18% per il rivenditore.Guardando la sez. prezzi di HWUpgrade ho un divario di circa il 5-6% per quanto riguarda il prezzo dei proci.(rispetto ad un negozio online)

Il 5% è davvero troppo bassssssso cionci!


PS=nonsidice ma dove compri i proci che non riesci manco ad arrivare al 15%? :eek:

mik77
01-10-2003, 10:42
Originariamente inviato da SaMu
....
Il confronto con venditori stranieri non ha senso. In Germania e negli USA soprattutto le imprese sono tassate molto meno che da noi, questo consente loro di ottenere lo stesso utile finale pur con un margine inferiore. Non solo le imprese sono tassate meno, ma anche l'IVA è minore (l'8,5% in California dove sta Newegg, se non sbaglio). Sono paesi più efficienti, è inutile piangersi addosso.

si ok, i venditori italiani sono giustificati perchè sono + tassati ma per me che compro online prendere un procio da un venditore online di Roma o da uno di Monaco non fa differenza...

l'unico ostacolo per ora è la lingua (babelfish ;) ) ma non appena i crukki fiuteranno l'affare secondo me metteranno le pagine dei siti pure in italiano...

ma aprire un e-store italiano in germania? nessuno ci ha mai pensato?

ciao,
mik

nonsidice
01-10-2003, 10:42
Il ricarico vero si aggira sul 10% +- 2% circa, comperando da qualsiasi fornitore / grossistai prezzi cambiano di poco, nell'ordine del 3% massimo tra di loro. :cry:

il guadagno si fa sui consumabili, cartucce, toner ecc.
sull' hw si vivacchia, sulle stampanti meglio non pensarci, è già un miracolo non perderci.

SaMu
01-10-2003, 10:53
Originariamente inviato da devis
Che in Germania le imprese siano tassate *molto* meno che in Italia avrei qualche dubbio. L'iva è del 16 %. Quello che non mi spiego è perchè il ricarico italiano (il prezzo più basso) sui Barton sia del 31%, . Il prezzo più basso in germania è di 96€ con ricarico del 26%

http://www.geizhals.at/eu/?a=45262.

Considerata l'iva minore in Germania il ricarico è molto simile.

Mentre dell'A64 è molto maggiore

In Germania la percentuale di ricarico è pressochè la stessa del Barton 2500+

$417=359€> 458€ 28%

Quindi spero che quando siano disponibili in tutti i negozi italiani, questi si adeguino :rolleyes: :)

La differenza tra Barton e Athlon 64 è appunto che il primo è un prodotto maturo e diffuso mentre il secondo è appena uscito.

Diciamo che gli elementi che ho detto prima si possono considerare "statici", buoni in una situazione di equilibrio stabile.. quale appunto quella (che pur nell'informatica è molto ridotta e dura un paio di mesi, rispetto chessò al mercato delle matite che è stabile da 50 anni) del Barton.

A questi elementi però se ne aggiungono altri specifici del ciclo di vita del prodotto, ad esempio. Ogni prodotto ha un ciclo di vita che tipicamente è una "curva ad S", cioè all'inizio è poco diffuso, il prezzo è più alto, ma non solo il prezzo anche il margine lo è, perchè esiste un "effetto scarsità". I rivenditori ordinano pochi processori perchè sanno che la richiesta è bassa, del resto il prezzo è soggetto a rapida discesa dunque per tutelarsi dal maggiore rischio di svalutazione è facile che applichino un margine maggiore su un processore appena uscito.

Al contrario quando un processore è diffuso tra tutti e in quantità, il mercato "si allarga" finisce l'effetto scarsità c'è maggiore concorrenza e i margini si allineano al ribasso.

In questo senso le differenze con la Germania e gli States possono essere considerate 2.. una è che questi paesi avendo un potere d'acquisto maggiore sono riforniti per primi dai produttori (athlon 64 si trova prima in Germania che in Italia..) quindi in un certo istante di tempo è come se in germania fossero "più avanti nella curva a S", hanno già iniziato ribassi che in Italia vedremo tra 15 giorni 1 mese, e questo sfasamento si mantiene costante, facendo si che in ogni momento i loro prezzi siano più bassi.

Una seconda è generale considerazione è che Germania Stati Uniti ed altri paesi sono "più mercato" di noi, c'è più offerta ed anche più domanda. Quando si arriva alla fase "statica" questo non fa molta differenza (sotto un certo margine i rivenditori non possono andare, nemmeno se fossero 1 milione.. perchè finirebbero in rosso). Ma nella fase "dinamica" di lancio di un prodotto e di prima diminuzione del prezzo, questo conta molto, velocizza in qualche modo il transitorio e la discesa del prezzo.

Sono concetti abbastanza particolari ma credo piuttosto intuitivi, se qualcosa non si capisce fatemi sapere..:)

falcon.eddie
01-10-2003, 11:13
Originariamente inviato da nonsidice
Il ricarico vero si aggira sul 10% +- 2% circa, comperando da qualsiasi fornitore / grossistai prezzi cambiano di poco, nell'ordine del 3% massimo tra di loro. :cry:

il guadagno si fa sui consumabili, cartucce, toner ecc.
sull' hw si vivacchia, sulle stampanti meglio non pensarci, è già un miracolo non perderci.


:rolleyes: Mah,viviamo in posti diversi...qui al centro un 20% buono ci si guadagna su un pc completo.
Sulle stampanti sempre il 20,così come i consumabili.Sui giochi si guadagna poco mentre sugli alimentatori e accessoristica(borse,cavi,mic,tappetini) un 50-70 %.
Saremo fortunati qui... :p

cionci
01-10-2003, 12:00
Dalle nostre parti se un rivenditore non fa un prezzo vicino a quello delle grandi catene non lo guardano nemmeno...

Il 20% non ci si guadagnava nemmeno 6-7 anni fa quando assemblavo i computer per un piccolo venditore...a quei tempo si faceva un ricarico del 15% sul prezzo a cui si comprava dal distributore...pensa un po' se ora (almeno dalle nostre parti) si possono permettere di fare un ricarico del 20% con tutta la concorrenza delle grandi catene che hanno presenza per lo più capillare (E@@edi fra tutte dalle mie parti)...

devis
01-10-2003, 12:15
Se qualcuno vuole vedere i prezzi del rivenditore della mia città.. :eek:

Listino (http://www.mythoscomputer.com/sottopagine/Listino%2020%20sett.pdf)

SaMu
01-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da cionci
Dalle nostre parti se un rivenditore non fa un prezzo vicino a quello delle grandi catene non lo guardano nemmeno...

Il 20% non ci si guadagnava nemmeno 6-7 anni fa quando assemblavo i computer per un piccolo venditore...a quei tempo si faceva un ricarico del 15% sul prezzo a cui si comprava dal distributore...pensa un po' se ora (almeno dalle nostre parti) si possono permettere di fare un ricarico del 20% con tutta la concorrenza delle grandi catene che hanno presenza per lo più capillare (E@@edi fra tutte dalle mie parti)...

Dipende da come compri Cionci.. ci sono negozi online che sui processori riescono a mantenere un margine del 20%.. e non grazie alle dimensioni (fatturano quanto un paio di punti vendita Essedi) ma grazie all'organizzazione.. non acquistano direttamente da Intel chiaro.. ma nemmeno da Esprinet o Opengate.

cionci
01-10-2003, 12:31
Originariamente inviato da SaMu
Dipende da come compri Cionci.. ci sono negozi online che sui processori riescono a mantenere un margine del 20%.. e non grazie alle dimensioni (fatturano quanto un paio di punti vendita Essedi) ma grazie all'organizzazione.. non acquistano direttamente da Intel chiaro.. ma nemmeno da Esprinet o Opengate.
Ma per il piccolo negozio dietro l'angolo non è certo possibile fare una cosa del genere... Basti pensare solamente alle spese di spedizione del materiale...
Se uno ordina 500 processori al mese ok...ma se uno ne ordina 50 o anche meno è tutto un'altro paio di maniche...

falcon.eddie
01-10-2003, 13:06
Cionci le tue parole mi stupiscono... :eek:
Lavoro in un negozio hardware e ti assicuro che il minino su un pc completo è il 16% fino ad arrivare al 20%.Non farmi il paragone con i centri comm.li(che finchè parli di pc NUOVI va bene)che vendono ram a prezzi di uno/due mesi fa e ci sono alcuni che hanno ancora geforce3 e 8500 a prezzi esorbitanti.

PS=vendiamo sia come catena(una nota di cdc) e assembliamo anche come "privati"(altri fornitori) e ti assicuro che nella maggior parte dei casi il ricarico è intorno al 18-20%(con un pc assemblato da noi arriviamo in taluni casi anche al 25% di guadagno con le stesse caratteristiche del preassemblato della catena).Tranne quei prodotti in promo ovviamente.

Certo rispetto alla sez. prezzi di HWU abbiamo un 6% in più.(con il ricarico del 20%...e ordiniamo 10-20 proci ogni 2 sett. al max).

Un banco da 256pc3200 OEM lo vendiamo a 50€(contro i 47€ del più basso nella sez. prezzi x esempio)con il ricarico del 20%.

MiKeLezZ
01-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da mik77
si ok, i venditori italiani sono giustificati perchè sono + tassati ma per me che compro online prendere un procio da un venditore online di Roma o da uno di Monaco non fa differenza...

l'unico ostacolo per ora è la lingua (babelfish ;) ) ma non appena i crukki fiuteranno l'affare secondo me metteranno le pagine dei siti pure in italiano...

ma aprire un e-store italiano in germania? nessuno ci ha mai pensato?

ciao,
mik

Cavolo ma ti immagini un e-store che vende unicamente on-line!? Con contrassegno e ss basse... Magari situato in swizzera con la loro bella IVA del 7,7% ;) .

Ma a dir la verità qualcosina del genere già si trova.. :cool: :D

mik77
01-10-2003, 13:40
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Cavolo ma ti immagini un e-store che vende unicamente on-line!? Con contrassegno e ss basse... Magari situato in swizzera con la loro bella IVA del 7,7% ;) .

Ma a dir la verità qualcosina del genere già si trova.. :cool: :D

in svizzera non si può, altrimenti paghi la dogana ;) perchè non fa parte della comunità europea.

ciao,
mik

devis
01-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Cavolo ma ti immagini un e-store che vende unicamente on-line!? Con contrassegno e ss basse... Magari situato in swizzera con la loro bella IVA del 7,7% ;) .

Ma a dir la verità qualcosina del genere già si trova.. :cool: :D

La Svizzera è un paese extracomunitario, l'unica è andare a comprare direttamente là ;)

cionci
01-10-2003, 14:00
Originariamente inviato da falcon.eddie
PS=vendiamo sia come catena(una nota di cdc) e assembliamo anche come "privati"(altri fornitori) e ti assicuro che nella maggior parte dei casi il ricarico è intorno al 18-20%(con un pc assemblato da noi arriviamo in taluni casi anche al 25% di guadagno con le stesse caratteristiche del preassemblato della catena).Tranne quei prodotti in promo ovviamente.
Magari sei in una grande città dove hai più possibilità di trovare un fornitore migliore per un dato pezzo...ma qui dalle mie parti la situazione è questa...
I fornitori si contano sulla punta delle dita...e farsi consegnare il materiale via corriere non è il caso viste le piccole quantità necessarie ai piccole negozi...

bat212
01-10-2003, 15:04
Per i paesi extra comunitari, quando si acquista qualcosa basta far scrivere sul documento di trasporto che si tratta di merce di nessun valore commerciale, oppure che si tratta di pezzi di ricambio, alla dogana è la categoria merceologica meno tassata, e comunque non ci deve essere nessuna informazione su quanto si è pagato la merce.
Io non ho mai pagato dogana.:cool:
Più che altro mi interesserebbe sapere se per acquisti europei i negozi online rilasciano fattura e se poi in Italia l'iva è detraibile, Per le auto ad esempio so che l'iva va pagata nel paese dove viene immatricolata, ed è quindi deducibile, ma per altre cose?

Dreadnought
01-10-2003, 18:11
Originariamente inviato da mik77
in svizzera non si può, altrimenti paghi la dogana ;) perchè non fa parte della comunità europea.

ciao,
mik

Ci sono franchigie, che se il valore della merce è minore di un tot prefissato non paghi iva.
Dipende da quanto sei distante dal confine.

In ogni caso mi pare che AMD non abbia mai fatto prezzi per lotti da 1000, ma indica sempre il prezzo consigliato all'utente finale. Semplicemente i prezzi in italia sono alti perchè sono i primi modelli usciti e i negozi ci speculano.

cionci
01-10-2003, 18:45
I prezzi sono in lotti da mille...ma poi alla fine il prezzo al consumatore è minore...

SaMu
01-10-2003, 20:48
Originariamente inviato da cionci
I prezzi sono in lotti da mille...ma poi alla fine il prezzo al consumatore è minore...

E' l'effetto del "mercato grigio".. i processori venduti a grossi OEM a prezzo di favore, che poi questi OEM rivendono sul mercato.

MaBru
01-10-2003, 21:27
Originariamente inviato da SaMu
E' l'effetto del "mercato grigio".. i processori venduti a grossi OEM a prezzo di favore, che poi questi OEM rivendono sul mercato.

Scusate se insisto, ma io ancora non riesco a capire come possa esistere una tale differenza tra lo stesso procio comprato qui in Italia e in USA. Tenete poi presente che, se non erro, gli Athlon64 escono dalla fabbrica di Dresda (Germania perciò UE), quindi dovrebbero essere gli americani che pagano maggiori spese di importazione e dogana. Come mai è esattamente l'opposto?

STICK
01-10-2003, 23:15
Originariamente inviato da MaBru
Scusate se insisto, ma io ancora non riesco a capire come possa esistere una tale differenza tra lo stesso procio comprato qui in Italia e in USA. Tenete poi presente che, se non erro, gli Athlon64 escono dalla fabbrica di Dresda (Germania perciò UE), quindi dovrebbero essere gli americani che pagano maggiori spese di importazione e dogana. Come mai è esattamente l'opposto?


Credo che dalla Fab13 di Dresda escano solamente i core degli Athlon 64/Opteron,cosi come i precedenti Athlon a 32 bit.Sul package del processore c'e' scritto "assembled in Malaysia".Credo che il prodotto finale che acquistiamo provenga da un lungo giro.

cionci
02-10-2003, 08:26
Infatti...

La differenza non sarà così tanta...presto stai tranquillo che i prezzi caleranno (purtroppo l'IVA ci affliggerà comunque)...