PDA

View Full Version : FAQ sui Portatili


Pagine : [1] 2

mbico
30-09-2003, 14:57
Aggiornato a 30/12/2009.

Domande:
1. Oggetto: Distinzione tra processori Intel e Amd
2. Oggetto: Chipset Centrino
3. Oggetto: Uso delle batterie
4. Oggetto: TFT questo sconosciuto! [upd]
5. Oggetto: Uscita schede video Ati su Acer
6. Oggetto: Uscita scheda video sis730s su Asus L2
7. Oggetto: Costruirsi un adattatore video
8. Oggetto: Come installare i driver Catalist
9. Oggetto: Portatile per modellazione 3d, rendering, grafica
10. Oggetto: Come collegare il notebook al pc?
11. Oggetto: Cellulari: Grps, infrarossi e Bluetooth, come configurarli ed utilizzarli
12. Oggetto: Linux in un notebook
13. Oggetto: Schede video: a memoria condivisa o dedicata? Che tipo di schede ci sono in commercio?
14. Oggetto: Come riccorrere all'assistenza tecnica
15. Oggetto: Rimborso Licenza Oem Microsoft Windows
16. Oggetto: Panoramica dei hard disk esterni
17. Oggetto: Pulizia Notebook
18. Oggetto: WinPE
19. Oggetto: Caratteri speciali sulla tastiera dei notebook
20. Oggetto: Creare un disco avvio con supporto rete
21. Oggetto: Giochi e Widescreen
22. Oggetto: Prefetch
23. Oggetto: Hardware Notebook

Risposte:
1. Distinzione tra processori Intel e Amd (grazie a teod, Zac1978, piolino, paolorush, dr-omega e mbico)
Intel: Intel Mobile Pentium-M: integrato nella tecnologia Centrino e ha 1MB di cache L2; escluse le versioni LV e ULV (a basso e bassissimo voltaggio) che non ricordo, viene venduto con frequenze che vanno da 1.3GHz a 1.7GHz. E' un processore ottimizzato per ridurre al minimo i consumi della batteria (fino a oltre 5h) grazie alla tecnologia Enanched Speedstep e ha performance equiparabili ai Pentium4 di frequenza molto superirore (più sotto una tabella di confronto). Per esempio in un Dell Latidute D800 (Centrino a 1,6GHz, Tft a 15" wide) con una batteria da 6680mAh non arriva alle 3 ore guardando un dvd, un Acer TM800 (Centrino a 1,3GHz, non conosco l'amperaggio della batteria) arriva anche a 5,5 ore con uso office.
Intel Mobile Pentium4-M: è un Pentium4 ottimizzato per ridurre i consumi, integra 512Kb di cache L2 e ha anch'esso l'Enanched Speedstep anche se non ai livelli di quello integrato nei Pentium-M. Viene venduto con frequenze che arrivano fino a 2.6GHz. Dovrebbe anche integrare qualche istruzione in più rispetto ai Pentium4 e Mobile Pentium4.
Intel Mobile Pentium4: è un Pentium4 come quelli montati nei desktop, ma per contenere i costi rispetto ai P4-M, integra solo una parte della tecnologia speedstep che gli permette di dimezzare la la frequenza quando non è sfruttato. Viene venduto con frequenze di 2.8GHz (non in in Italia) e 3.06GHz (lo trovi solo sul Dell Inspiron 5150 in Italia). Sembra che ora che questi processori ad alte frequenze integrino come i Pentium4 normali la tecnologia Hyperthreading (qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20021202) alcune info).
Intel Pentium4: il normale Pentium4 che viene montato anche sui pc desktop.
Amd: I processori della AMD per i portatili (dall'Athlon4, con 256KB di cache, all'attuale Sempron 3200+, con fino a 512MB di cache) sono tutti processori "mobili" ovvero supportano la tecnologia PowerNow che garantisce la variazione della frequenza e del voltaggio (32 livelli). Il controllo di questa tecnologia avviene automaticamente se si utilizza windows XP (secondo i parametri definiti dall'utente nelle impostazioni delle opzioni risparmio energia nel pannello di controllo) mentre necessita di driver se si utilizza windows 2000 (nel sito dell'asus (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/nb/L2000/L2D/PowerNow/) si può trovare un software che una volta installato aggiunge in opzioni risparmio energia una voce per la definizione delle impostazioni del powernow: Automatico, Max prestazioni e max batteria).
Alcuni esempi in windows XP: se il profilo del consumo energetico è su Portatile/desktop la frequenza della cpu varierà in automatico a seconda del carico del processose, se il profilo è su Sempre Attivo la frequenza del processore sarà sempre al massimo.
Le batterie durano (con impostazione dei consumi su automatico, dipende comunque dall'uso che si fa) da un 3 ore con un Athlon4 1,2GHz, cpu a 0,18micro (Asus L2420D: 6000mAh) fino a 3h e 45 min, del AthlonXP 2000+, cpu a 0,13micro (Compaq EVO N1015v: 4400mAh).
Però dal punto di vista durata batterie non è semplice fare una graduatoria dato che le batterie variano da modello a modello come pure le caratteristche del note (dimensione del tft, rpm del disco, scheda video a mem. dedicata o meno, ecc.). Per cui ho riportato solo degli esempi di durata.

Una classifica delle cpu dal punto di vista del calore generato potrebbe essere (da migliore a peggiore):
1) P-M
2) P4-M; AthlonXP
2bis) Athlon4
3) Mobile P4
4) P4

Una tabella di confronto tra processori potrebbe essere (alcune freq. potrebbero non esistere in commercio):
Centrino 1.3 Ghz = P4-M 2.0/2.2 Ghz = Atlon XP-M 2000+
Centrino 1.4 Ghz = P4-M 2.2/2.4 Ghz = Atlon XP-M 2200+
Centrino 1.6 Ghz = P4-M 2.4/2.6 Ghz = Atlon XP-M 2500+
Centrino 1.7 Ghz = P4-M 2.6/2.8 Ghz = Atlon XP-M 2600+/2800+

Nota: Photoshop (il programma più usato per la grafica 2D professionale e il fotoritocco) supporta in nativo le istruzioni SSE e SSE2 di Intel Attualmente tali set di istruzioni sono supportati dalle cpu di AMD di ultima generazione per cui il gap prestazionale dovrebbe essere colmato.

2. Chipset Centrino (agg. dins: in fase di studio)
Vige una gran confusione sui vari chipset centrino e sul supporto e utilizzo o meno di vari portatili centrino based di bus a 400/533 mhz e mnemorie a 266/333 mhz.
Allora il centrino e' supportato dai chipset dalla famiglia 855. Inizialmente sono state prodotti in due versioni:
- 855 PM
- 855 GM
La differenza tra questi due era solo ed esclusivamente per la grafica integrata del 855 GM rispetto all 855 PM che era invece dotato solo di connessione al bus agpo tramite protocollo AGP 4X.
Nota: entrambi supportano SOLO IL BUS A 400 MHZ (100 mhz quadruplo fronte) e solo le memorie a 200 o 266 mhz (cioe' DDR200 o DDR 266).
Sucessivamente intel ha aggiornato i chipset iniziando a produrre:
- 855 PM
- 855 GME
Il primo dei due ha (purtroppo) lo stesso nome del precedente anche perche' , effettivamente, non introducendo molte novita' , e' considerata solo una nuova REVISON del precedente. In effetti l'unica novita' degna di nota e' l'aggiunta del supporto alle DDR 333. Questa revision viene prodotta da settembre ed e' chiamata, sul sito intel, come:
855 PM DDR 333/266/200 ed e' documentata qui (http://www.intel.com/design/mobile/desguide/253479.htm) mentre la vecchia versione e' chiamata 855 PM DDR 266/200 ed e' documentata qui (http://www.intel.com/design/mobile/desguide/252614.htm).
Per l' 855 GME fa la stessa cosa: aggiunge, rispetto al' 855 GM il supporto alle DDR333. Mi sembra anche che la freq. del core grafico integrato sia un po' piu' alta, non mi sono documentato perche' non mi interessa (le prestazioni restano abbondantemente sotto qualsiasi scheda grafica per portatili dedicata).
Nota: nessuno dei chipset supporta il bus a 533 dunque tutti i produttori di portatili che dichiarano questo sui loro siti o hanno scritto il falso (probabilmente per errore) o hanno overcloccato il chipset intel (ma non credo proprio) esempio e' l' HP zt3020 che dichiara di avere il bus a 533 mhz e invece un utente del forum che lo ha comprato ha controllato che e' a 400mhz).
Quindi il fatto che alcuni portatili con centrino dicano di montare l' 855PM con le ddr266 non deve stupire: evidentemente e' la revision vecchia. Anche il fatto che non si e' riusciti a montare in nessun modo le ddr333 su tali portatili (ad es il toshiba M30 di cui si e' tranto parlato e scritto) non deve meravigliare.
Un ultima cosa : per confondere ancora le idee molti produttori dichiarano di "montare" memorie ddr333. Esempio e' ancora lo HP zt3020. Poi acquistando il portatile si scopre che le mem. funzionano a 133mhzx2=DDR266. Questo perche' montare memorie che "supportano" 133mhz e che quindi sono ddr333 non serve a niente se il chipset non e' l'ultima revision e se il portatile non e' cmq impostato in fabbrica per far funzionare le memorie a quelle frequenze. Questa cosa sui desktop si puo' fare da bios, sui portatili la stragrande maggioranza delle volte no quindi bisogna fare attenzione.

3. Uso delle batterie (grazie a mbico)
Le batterie al litio (lo standard uttuale) non soffrono dell'effetto memoria come la sorelle minori le cosidette batterie "verdi".
Il loro problema sta nel fatto che non supportano un numero "infinito" di cariche (vedi i 1000 cicli teorici di quelle verdi) per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa.
I miei consigli sono:
- si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo.
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
- usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo.
- avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica.
- usate sempre la batteria ... nessun problema!
Sembra pedante ma la batteria vi ringrazierà (e pure il portafoglio) ... io dopo un anno e mezzo mi tiene quasi 3 ore.
Se però il notebook senza batteria perde di stabilità è meglio lasciarla e cercare sempre di fargli fare ogni tanto dei cicli di carica/scarica.
In caso di primo uso della batteria consiglio di scaricarla, usandola, per poi ricaricarla per almeno 10 ore. Questo processo lo consiglio per le prime 2/3 ricariche.
(*) N.B.: Vorrei precisare le parole "scarica completamente": se la batteria la tenete staccata dal note deve essere carica e non scarica. Infatti anche se è scarica completamente (per interderci: carica insufficiente per avviare il note) si ha una piccolissima riduzione della carica rimanente (la batteria è un componente reale e non ideale) la quale entro un certo limite minimo (non saprei stimarlo) può compromette le sue performance nei futuri utilizzi.
Ho trovato idee contrastanti in merito a questa nota: vi ho riportato il mio pensiero, però proprio in questi giorni nel manuale della mia videocamera viene consigliato di lasciare la batteria scarica completamente e conservarla tra i 10°C ed i 20°C, nel caso di lunghi periodi di inutilizzo.
Comunque sia se una batteria (scarica o no) sta molto tempo senza essere caricata potrebbero essere necessari alcuni cicli di carica/scarica per arrivare al top della sua forma.

4. TFT questo sconosciuto! (grazie a teod, riccardom70, Psychnology, spetro, midget, Giatar, Dext) NotaFormato:
I formati più usati delle risoluzioni dei TFT dei notebook, tralasciando quelli vecchi sono:
- XGA (Extended Graphics Array) 1024x768 (quella utilizzata nei display indicati come XTFT)
- SXGA (Super Extended Graphics Array) 1280x1024
- SXGA+ (Super Extended Graphics Array) 1400x1050
- UXGA (Ultra Extended Graphics Array) 1600x1200
Poi esistono quelli nuovi in formato wide, ossia 16:9 (ad esempio da 15.4")
- WXGA 1280x800
- WSXGA 1680x1050
- WXUGA 1920x1200

Risoluzione Nativa:
Tutti gli schermi LCD hanno una risoluzione nativa a pieno schermo. Quelle inferiori riepiono solo una parte dello schermo. Per non lasciare bordi neri l'immagine viene allargata a pieno schermo con inevitabile decadimento della qualità. Per ovviare a ciò vengono utilizzati dei metodi di miglioramento visivo. Praticamente l'effetto è quello di sfuocare l'immagine in modo da attutire i difetti. A seconda del portatile, dello schermo e della scheda video questi metodi possono essere più o meno efficaci. Ad esempio sul mio Toshiba 5100-603, caratterizzato da un ottimo 15" e da una scheda video nVidia Geforce4 GO 440, calare dalla risoluzione nativa di 1600x1200 a 1280x1024 dà ottimi risultati. Anche a 1024x768 la visibilità è buona. A 800x600 la sfuocatura è piuttosto evidente. Anche la scheda video Ati radeon 9000 e superiori che implementano un algoritmo ( Ratiometric Expansion) interno che permette l'ottima visione anche a risoluzioni inferiori a quella nativa.
Ad ogni modo, mentre nei giochi in movimento il fastidio prodotto è molto ridotto (anzi, è una specie di antialiasing), nell'uso "normale" di windows, caratterizzato da grafica statica, è piuttosto evidente. La mia esperienza mi porta a consigliare di mantenere la risoluzione nativa dello schermo (magari aumentando caratteri e icone), a patto di avere un prodotto che garantisca immagini e testi nitidi e ben contrastati. In questo caso l'alta risoluzione non rappresenta un fastidio ma anzi un vantaggio per l'area di lavoro disponibile.
In caso la definizione del tft è troppo piccola per la navigazione web si può ricorrere a due software: il primo si chiama Liquidsurf della portrait displays, liberamente scaricabile in demo qui (Portrait Displays, Inc.) (http://www.portrait.com/), il secondo è di fatto il browser opera, che ha la funzione zoom che, come dice il nome tutte le pagine vengono zoomate.
Ho provato entrambe le soluzioni e sicuramente non sono male. Graficamente preferisco i risultati forniti da opera. Comunque non siamo ancora vicini alla perfezione e ci sono diversi miglioramenti da apportare nella resa grafica. Comunque meglio queste soluzioni che portare la risoluzione, per esempio, di un 1400x1050 a 1024x768. Tra l'altro la Portrait Displays produce anche il software Liquidview (anche lui in demo), che, a differenza dell'ingrandimento caratteri di windows, ingrandisce tutto, comprese le icone nella barra delle applicazioni e tutto quanto il resto.
Profondità colore:
Per cercare di fare chiarezza sul fatto che alcune case (tipo Asus e Toshiba con gli ultimi M30) dichiarano che i pannelli LCD dei loro notebook hanno 64k o 256k colori mentre tutte le altre case dichiarano 16 milioni di colori ho iniziato una ricerca sul web.
Visto che i pannelli LCD li fanno alcuni grandi produttori
internazionali e poi tutti montano quelli, sono andato a cercare info sui siti dei grandi produttori (Philips, Hitachi, Toshiba, Sharp, Samsung, Nec, ecc...). Non sempre ho trovato informazioni utili, ma dove ho trovato qualcosa si parlava solo di display LCD per notebook con interfaccia a 6 bit per colore, ovvero 256k colori totali. Alcuni link di esempio: Link 1 (http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/common/product_list.jsp?family_cd=LCD02), Link 2 (http://sharp-world.com/products/device/ctlg/esite23/selection/lcd.html), Link 3 (http://www.marathontech.com/pdf%20files/AMLCD_Roadmap_Feb-03.ppt), Link 4 (http://www.necelam.com/DISPLAY/INDEX.ASP), Link 5 (http://www.4kogi.com/lcd.htm).
I pannelli per i monitor LCD da desktop e per le LCD-TV invece, forse perche' si possono permettere di essere piu' pesanti, sono tutti con interfaccia a 8 bit per colore, ovvero 16 milioni di colori totali. Per esempio qui: Link 6 (http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/common/product_list.jsp?family_cd=LCD01), Link 7 (http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/common/product_list.jsp?family_cd=LCD04).
Lo stesso risultato l'ho trovato andando a cercare i moduli di interfaccia tra il pannello LCD e il resto dell'hardware: quelli per notebook li fanno a 6 bit... Per esempio qui: Link 8 (http://www.us.hynix.com/product/system_ic/sp/sp_lcd_pdt.htm), Link 9 (http://www.sunplus.com.tw/products/lcddriver/spfd6000.asp), Link 10 (http://www.bitek.com.tw/e-product1.htm), Link 11 (http://www.sunplus.com.tw/products/lcddriver/spfd3000.asp), Link 12 (http://www.novatek.com.tw/html/products/productdetail.asp?id=252).

Le modalita' di Windows sono fatte cosi':
16 bit = R:5bit / G:5bit / B:5bit + 1 bit alpha
32 bit = R:8bit / G:8bit / B:8bit + 8 bit alpha
Quindi a 16 bit Windows visualizza 32'768 colori mentre a 32 bit ne visualizza 16'777'216. Uno schermo a 16 bit invece ha R:5bit / G:6bit / B:5bit perche' per lo schermo il bit di alpha non ha senso e questo bit in piu' viene messo sul verde perche' l'occhio umano e' piu' sensibile al verde. Quindi questo schermo puo' visualizzare 65'536 colori. E' ovvio quindi che se imposti win a 16 bit visualizzerai al massimo 32k colori (non sfruttando del tutto il monitor) mentre passando a 32 bit il limite lo imporra' il monitor con i suoi 65k colori e migliorando comunque la resa. Discorso ancora piu' vero per i monitor a 18 bit (come quelli che producono adesso) che hanno R:6bit / G:6bit / B:6bit ovvero 262'144 colori. Anche questi per sfruttarli al massimo e' necessario impostare Win a 32 bit.
Il fatto che alcuni pannelli LCD visualizzino i colori meglio di altri, secondo me e' spiegabile con i diversi algoritmi di dithering utilizzati dalla logica del pannello. Nei siti che ho trovato ho visto i controllori per i display che hanno 8 bit RGB in ingresso e 6 bit in uscita e fanno automaticamente il dithering. E' possibile che chip migliori (ovvero piu' costosi) utilizzino tecniche piu' efficienti in grado di limitare la perdita di qualita' percepita dell'immagine. Questo e' facile verificarlo con Photoshop utilizzando la Scala di Colore e provando vari tipi di dithering: si va dalle bande fastidiose alla diffusione uniforme e al disturbo non uniforme. Inoltre alcuni pannelli LCD che ho visto su quei siti avevano una
tecnologia particolare (non mi ricordo la sigla) che pur conservando un'interfaccia a 6 bit per colore gli faceva dichiarare 16 milioni di colori visualizzabili.
Produttori di pannelli:
Link alle tabelle dei pannelli usati sugli schermi dei portatili:

- AUO: http://www.auo.com/auoDEV/products.php?sec=notebook&func=items&items_id=2&ls=en
- Boe-Hydis: www.boehydis.com/eng/03_products/product_04.asp
- CMO: http://www.cmo.com.tw/cmo/english/product/product_02.jsp
- CPT: http://www.cptt.com.tw/english/03_products/01_01_technology.asp?pid=25
- Hannstar: http://www.hannstar.com/frontend_e/products/ecatalog_detail.jsp?catalog_sn=2
- IdTech: http://www.idtech.co.jp/en/products/index_full.html
- LG-Philips: http://www.lgphilips-lcd.com/homeContain/jsp/eng/prd/prd300_j_e.jsp
- QDI (Quanta Display Inc): http://www.qdi.com.tw/main_07.asp
- Samsung: http://www.samsung.com/Products/TFTLCD/common/product_list.aspx?family_cd=LCD02
- Sharp: http://www.sharpsma.com/Page.aspx/americas/en/e43f8751-f11d-42e6-b759-3a02ef868edf/10_-_15_inch_%2f_25_-_40_cm/

Dovrebbero produrre pannelli per notebook anche Fujitsu, Mitsubishi, Hitachi e Nec per le quali non sono riuscito a trovare link aggiornati. Per Fujitsu ho trovato questa tabella su questo sito polacco: http://www.mva.pl/?id_kategorii=2&top=66&kategoria=98 (ma risale all'ottobre 2003)

Molte di queste case producono pannelli anche per gli LCD da scrivania e i televisori LCD.

Per quanto riguarda il tipo di pannelli, se ne parla diffusamente nella sezione Monitor del forum alla quale rinvio:
INDICE DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO sezione Monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=508738

In linea generale esistono quattro famiglie di tipi di pannelli:
TN+Film, di gran lunga il più diffuso sui notebook, comune anche sugli LCD da scrivania. Gli schermi che li adottano sono i più adatti ai giochi veloci per l'ottima reattività (tempi di risposta molto bassi), sono quelli però dalla qualità visiva più scadente (angoli di visione mai superiori ai 160°/160°, valori di contrasto e luminosità più bassi)
MVA, PVA e S-IPS, caratterizzati da angoli di visione mai inferiori ai 160°/160°, in genere pari o superiori ai 170°/170°.
Gli schermi con pannello S-IPS sono i più adatti ad usi grafici per la maggiore fedeltà cromatica, mentre quelli che montano MVA e PVA sono i più adatti per presentazioni e usi video, per gli elevati valori di luminosità e contrasto (questo almeno per gli LCD da scrivania ma dovrebbe essere in linea di massima così anche per gli schermi da notebook).

5. Uscita schede video Ati su Acer (grazie a Leospqr)
Come sanno tutti gli "aceristi" che hanno una Radeom, l'uscita s-video è a 7 pin!!! Bene, oltre al normale cavo s-video a 4 pin, utile solo per coloro che hanno un ingresso s-video sulla TV o una presa scart che legge questo tipo di formato, nell'uscita a 7 pin della Radeom il 7° pin porta il segnale composito!!!
Per chi non ha l's-video sulla TV è sufficiente trovare, e io dopo tanto girovagare ne ho trovato uno da Trony, un cavo che ha da un lato un "maschio" s-video a 7 pin da collegare al note e dall'altro capo si suddivide in un cavo tradizionale s-video a 4 pin, un cavo RCA video (è il segnale composito) e un cavo Audio Digitale. Inoltre deve comprare un adattatore scart/s-video che abbia anche gli ingressi RCA audio e video.
Quindi ricapitolando, chi non avesse una s-video sul suo TV dovrà trovare il cavo di cui sopra, collegare il cavo RCA Video in corrispondenza dell'ingresso video dell'adattatore scart/s-video. Qualora avesse un videoregitratore con ingressi audio e video per la telecamera potrà collegare il cavo RCA video all'ingresso video e utilizzare il sintonizzatore del VCR per vedere a colori sulla TV.
Se non riesci a trovare il cavo a 7pin, che a mia domanda sia l'Acer che il servizio assistenza Ati mi hanno detto che non vendono come accessorio , puoi risolvere il problema comprando un adattatore s-video/composito. In questo caso dovrai collegare il cavo "composito" all'ingresso video dell'adattatore s-video/scart. Non dovrebbe vedersi molto peggio...
Naturalmente il segnale audio è sempre quello dell'uscita audio del note per le cuffie...
Maggiori info leggere qui (http://www.digit-life.com/articles2/radeon-tv-out/index.html)

6. Uscita scheda video sis730s su Asus L2 (grazie a Mp3style)
L'Asus L2420D ha due porte da utilizzare per collegarlo alla TV. La prima è la presa video e si trova sul fianco destro, dietro lo sportellino che copre anche la porta parallela, l'altra e' quella per l'audio e la troviamo sul fianco sinistro, la prima che incontriamo partendo dalle casse (quella per le cuffie). Lo scopo di questo mini-manuale e' portare questi due segnali alla TV. Il bello è che le varie TV non sono tutte uguali e le possiamo dividere in quelle cha hanno la presa S-Video e quelle con la sola SCART. Di seguito verrà indicato come passare per la SCART ma una volta capito il concetto credo che usare la s.video della TV non sarà un problema:
a. (Il video del L2) Collegare l'adattatore in dotazione S-Video-RCA
A fianco del lettore, sul lato destro del note c'è da aprire uno sportellino, aprendolo si scopre la porta parallela e la presa S-Video (a 7 pin). Qui si deve collegare l'adattatore (come specificato nel manuale, è in dotazione! Se non l'avete trovato nella confezione telefonate all'A$u$ e dovranno mandarvelo gratuitamente... dite che ve l'ho detto io!).
b. (L'audio del L2) Collegare l'adattatore AudioJack-2RCA
Esiste in commercio uno sdoppiatore piccolo piccolo che porta l'audio stereo da una comune presa per cuffie ai due canali audio RCA.
c. (3RCA->SCART) Portare il tutto sulla SCART
Ora abbiamo tre prese RCA, una per il video (in giallo) e due per l'audio (una rossa e una bianca) , che ci facciamo? Semplice, prendiamo un bel cavo che porta i canali RCA verso la SCART e attacchiamo tutto.
d. Incrociare le dita!
A questo punto è tutto pronto, assicurarsi che nel BIOS sia settato PAL (per TV PAL) e premere i tasti Fn+F9. Se non dovesse funzionare con i tasti appositi vi tocca passare per Proprietà dello Schermo (tasto destro del mouse puntando il desktop) - Proprità - Impostazioni - Avanzate - Gestore Utilità - Impostazioni modalità del driver - Primario e impostare "TV".
e. Note a margine
Esistono cavi che portano sulla SCART i segnali direttamente dalla presa audio-jack, o semplici spinotti ai quali bisogna attaccare dei semplici cavi RCA. Per chi invece ha la TV con la porta S-Video basterà portare direttamente il segnale dal cioccolatino e usare il cavo apposito per il solo audio. Per esperienza diretta, in generale, sembra convenire passare per la SCART anche avendo un televisore con la S-Video. Purtroppo di S-Video ce ne sono un paio di tipi (anche a 4 pin) e le compatibilità sono quelle che sono.

7. Costruirsi un adattatore video (grazie a kobane)
Vedi il seguente link (http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=362)

8. Come installare i driver Catalist (grazie a Piolino)
Leggere qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=382286)

9. Portatile per modellazione 3d, rendering, grafica (grazie a teod)
Io ti consiglio una workstation Mobile, ma i prezzi in genere superano il tuo budget, però se vuoi un prodotto veramente professionale a scapito delle prestazioni della cpu, chiama Dell e fatti fare un preventivo per un Precision M50 o M60 (con scheda video QuadroGO), ma quest'ultimo ha prezzi elevati (attorno ai 3000€), però chiamando a volte si possono ottenere sconti elevati su questo tipo di prodotti.
Se invece ti "accontenti di prodotti consumer", io ti consiglio un Dell Inspiron 8600 con Pentium-M minimo a 1.5GHz e geforce 5650 con 128MB di ddr oppure un Inspiron 5150 con Mobile P4 (che non è un P4-M) a 3.06GHz e Geforce5200go con 64MB di ddr.
L'inspiron 8600 monta uno schermo wide 15.4" che potrebbe non piacerti come formato, ma ha comunque una buona risoluzione e monta una delle schede video più performanti in commercio (anzi, più potenti non ce ne sono).
L'Inspiron 5150 ha il pregio di montare un processore velocissimo e uno schermo molto adatto alla grafica (15" UXGA a 1600x1200), ma monta una geforce 5200go che non so quanto possa essere valida in modellazione 3D.
Un'ottima alternativa, ma con autonomia limitata perché montano P4 desktop, sono i Sony con monitor da 16" e geforce 5600 con 64MB di ddr; purtroppo non ricordo i nomi dei modelli.
Non mi sento di consigliarti portatili "consumer" con schede video Ati perché io mi sono trovato male in modellazione solida utilizzando le api OpenGL (autocad).
Tieni presente che un Centrino (Pentuim-M) a 1.7 GHz sulla carta dovrebbe avere prestazioni simili a un P4 a 3.06GHz in fase di rendering e di calcolo puro (applicazione effetti di Photoshop e simili).

10. Come collegare il notebook al pc? (grazie a mp3style, mbico, Cfranco e dasutera77)
Scheda di Rete: Il metodo più economico e semplice è utilizzare due schede di rete (ormai tutte riconoscono e gestiscono i 10Mbit o 100Mbit) ed un cavo cross, caso in cui il notebook e pc vengano collegati direttamente, oppure, se si passa attraverso un hub, di due cavi di rete diretti. Fatto ciò si deve configurare la rete con i dati relativi all'Ip, Mask e Gateway (oppure configurando il dhcp se esiste) facendo attenzione che i due computer siano dello stesso gruppo e che vi siano delle cartelle condivise (porre attenzione che vi siano gli stessi protocolli di comunicazione es. tcp/ip, netbios ecc ... e che vi sia la condivisione di file e stampanti attivata). Il gioco dovrebbe essere fatto ...
Preciasiamo meglio. Se i due computer sono collegati solo tra loro (o rete locale casalinga) tra loro basta inserire gli IP (es. su uno 10.10.10.1 e l'altro 10.10.10.2) e il mask 255.255.255.0, il gateway non serve. Se si è collegati ad una rete (es. lavoro) si può utilizzare il dhcp oppure si devono inserire l'IP, gateway e mask che dovrebbero essere forniti dall'amministratore di sistema.
Per uscire poi in internet basta installare un semplice proxy sul pc con la connessione e configurare (secondo i parametri del proxy installato) la connessione del browser utilizzato nell'altro pc.
Se qualcuno vuole saperne di più sul montaggio dei cavi di rete incrociati o meno leggete qui (http://www.ashmultimedia.com/ashmultimedia/italiano/configurazionecavidirete.asp)
Firewire: Tra le varie porte disponibili ormai nella stragande maggioranza dei portatili, troviamo la Firewire. Sebbene per ora lo standard utilizzato sia fermo a quello del 1995, la porta FireWire non teme per nulla il confronto con la nuova USB 2.0 visto che la velocita' massima teorica di trasferimento risulta appena il 17% inferiore: 400Mbps contro i 480Mpbs della USB 2.0. Alle porte comunque e' pronto lo standard del 2002 denominato IEEE 1934b che permettera' una velocita' di trasferimento da 800Mbps fino al limite futuro di 3200Mpbs. Attualmente la porta firewire si puo' trovare nella versione a 4 e a 6pin, dove i 2pin di differenza sono adibiti a portare l'alimentazione alle periferiche che ne avessero bisogno (da 8 a 40V con 1.5A max). Le specifiche ieee 1394 prevedono una lunghezza massima per cavo di 4.5m e una lunghezza massima totale di 72 metri per un massimo di 63 dispositivi in cascata. Sono previsti due tipi di trasmissioni, asincrona per i dati e isocrona per audio e video, fortunatamente per noi utenti tutto quello che dobbiamo fare e' collegare il cavo tra i dispositivi a nostra disposizione e lasciare il resto all'OS: viva il plug & play!
In particolare, quello che vogliamo menzionare e' la possibilita' di trasferimento dati tra due (o piu') pc. In questo caso, conviene sfruttare la possibilita' che ci offre Windows XP di utilizzare la firewire come fosse una semplice scheda di rete e configurandola allo stesso modo (ip, mask, gateway, ecc). E' inoltre possibile utilizzare la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging") tra la "Connessione alla rete locale" e la "Connessione 1394" (in "Connessioni di rete"). Il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale.
Usb: Per il trasferimento tra PC (ma anche Mac) attraverso la USB abbiamo bisogno innanzitutto di un cavo USB particolare (USB-Link) riconoscibile in particolare per la presenza di un chip (in genere in mezzo ma puo' anche trovarsi ad uno dei capi: vicino o insieme ad una delle due porte) e del relativo software (driver + PC-Linq, PC-Linq2 per la USB 2.0). Una volta aver istallato (e relativi driver) e avviato il software in entrambi i computer, bisognera' decidere chi tra i due fara' da master/server e slave/client e si avranno a disposizione due finistre che mostreranno il contenuto dei rispettivi computer. A questo punto tutto e' pronto per trascinare e quindi trasferire i file da un computer all'altro. La velocita' di trasferimento e' quella della USB (max 12Mpbs per la 1.1 e 480Mbps per la 2.0). Oltre alla versione USB-USB Brigde Controller (High-Speed, per la USB 2.0), esiste anche la USB-USB "Network" Bridge Controller (con relativo cavo apposito, anche ora High-Speed identifica la connessione via USB 2.0). In quest'ultimo caso sara' non solo possibile costruire/configurare una rete di computer come fosse una normale rete locale ma anche collegarsi ad una rete locale gia' esistente. Si trovano cavi di varie marche e fatture, per tutti comunque il software (e i driver necessari) e' disponibile al sito del produttore dei chip (qui (http://tech.prolific.com.tw/visitor/v_fileBrw.asp)).
Es.: Istallazione (provato su WXP e WXH):
a. unzippo i driver in una cartella
b. plug-o il cavetto
c. WX mi chiede i driver.
d. Scelto la modalita' avanzata ed faccio puntare la ricerca alla cartella creata in (1)
e. Parte l'istallazione dei driver
f. Alla fine dell'istallazione parte il setup di PC-Linq
g. Finisco con l'avere l'icona di PC-Linq sul desktop
Prova:
h. Faccio partire PC-Linq e mi ritrovo con una finestra nella quale vedo le cartelle che ho nel pc e
i. Una lucetta rossa in bassa a destra e una lucella verde alla sinistra di quella precedente
Collegamento tra i PC:
l. A PC scollegati (e uscito da PC-Linq) plug-o il cavetto su entrambi
m. Mando in esecuzione PC-Linq su entrambi (non e' necessaria la "sincronizzazione" ) e
n. In entrambi i pc e' diventa verde la stessa lucetta che avevo viston in (9)
p. Subito lo diventa anche quella che prima era rossa e
q. Su entrambi i PC-Linq si e' aperta una seconda finestra che mostra i file dell'altro ( Non e' necessario nemmeno usare il "connect" )
Trasferimento:
r. Drug-n-drop e i file vengono trasferiti
Wireless: Se ci sono più di due computer dovete utilizzare un Access Point. Per passi:
a. Attivare la wireless dal panello di controllo
b. Sulle proprietà della Rete Wireless andare su "Reti senza Fili" e selezionare "Avanzate". Si dovrebbe selezionare "Qualsiasi Rete disponibile".
c. Alla voce "Rete Preferite" si dovrebbe vedere il "Nome del Access Point" (che deve essere accesso) selezionalo ed andare su Proprietà, consiglio di disattivare le WEP per la crittografia.
d. Ora potete usare la Wireless.
Se dovete collegare due computer tramite questo protocollo non è necessario utilizzare un Access Point, dovete comunque abilitare la comunicazione attraverso i dispositivi wireless. Ovviamente dovete specificare gli indirizzi IP dei PC: utilizzando il dhcp, se presente ed installato, per ottenere l'indirizzo IP, oppure si devono specificare gli indirizzi IP di ogni PC facendo attenzione a specificare la SubnetMask corretta per il funzionamento della rete.
Modem: In fase di studio
N.B.: Se si utilizza una connessione USB o Firewire tramite una scheda PCMCIA si possono ottenere un calo di prestazioni di circa il 30% rispetto ad una soluzione su bus PCI o integrata nel chipset.

11. Cellulari: Grps, infrarossi e Bluetooth, come configurarli ed utilizzarli (grazie a teod, in fase di studio)
In genere è abbastanza semplice; addirittura Vodafone configura i telefoni via sms e lo stesso lo fa Nokia con tutti i suoi telefoni per tutti gli operatori, sia italiani che stranieri.
Alcuni esempi: per la configurazione di GPRS, MMS, WAP e Internet su tutti i telefoni Nokia (via SMS) e con tutti gli operatori (anche stranieri): Conf. Cell. Nokia (http://www.nokia.it/nokia/0,6771,43780,00.html). Per la configurazione via sms e non di parecchi terminali con Vodafone (GPRS, MMS, WAP) leggi qui (http://www.areaprivati.190.it/190/trilogy/jsp/programPage.do?pageTypeId=9900&pageTypeId=9900&ty_key=pri_cnfg_config&ty_key=pri_cnfg_config&tk=9616%2cc&tk=9616%2cc&programId=10128&programId=10128&channelId=-15981&channelId=-15981&ty_skip_md=true). Configuarazioni GPRS dei gestori italiani leggi qui (http://www.telefonino.net/cgi-bin/tecno.asp?n=gprs_config).
Il resto è molto semplice: sulla stragrande maggioranza dei telefoni basta installare i driver modem forniti assieme al telefono (per alcuni modelli non serve nenche quello) dopo aver attivato gli infrarossi sia su pc che sul cellulare (oppure dopo aver collegato con il cavo o attivato bluetooth) e impostato una connessione ad internet che utilizza come modem il telefono stesso (o il drive IRDA standard modem che Win installa automaticamente appena vede il telefono) e impostato il numero di telefono per la connessione gprs del prorpio gestore (ad es. *99# per Vodafone) e il gioco è fatto.
Alcuni telefoni richiedono l'immissione di qualche stringa nella configurazione del modem via irda in Win (ad es. Nokia 8310, C100, 6510 ... ).
Piccola nota: GPRS wap è la navigazione attraverso un browser wap installato nel cellulare; mentre la navigazione internet gprs, è la normale navigazione (internet, ftp, download e upload ecc. attraverso pc o palmare) utilizzando il cellulare come modem. Non dovrebbe servire mettere la irda in modalità FIR (Fast InfraRed) perché in genere i cellulari supportano solo la connessione via irda ad una velocità max di 115Kbps.
Su bluetooth non dovrebbe essere molto differente dalla comunicazione via irda, dato che una volta confermato il collegamento tra pc e cellulare, windows dovrebbe riconoscere il cellulare come periferica modem.

12. Linux in un notebook (agg. wsim, UncleZeiv e mbico: in fase di studio)
Come potete intuire parlare di linux non è semplice perché ogni portatile è costituito da dispositivi che lo rendono "unico" quanto ci si avvicina al mondo linux. Cercherò di dare alcuni elementi, spero utili, per permettere di conoscere questo mondo, magari in futuro integrando con prove reali su notebook di noi utenti di questo forum ed aggiungento link di più produttori hardware possibile (e qui aspetto l'aiuto di tutti).
Partiamo dall'inizio: Si dovrebbe scegliere una distribuzione, es. Debian (http://www.debian.org) (sito molto utile), RedHat (www.redhat.it) (con relativa ed interessante lista di compatibilità HW (http://hardware.redhat.com/hcl/)) o Mandrake (http://www.mandrakelinux.com/it) (lista compatibilità HW (http://www.mandrakelinux.com/it/hardware.php3)), che supporti i componenti del proprio notebook. Alcuni siti utili sono TuxMobil (http://tuxmobil.org/) e Linux on Laptop (http://www.linux-on-laptops.com/).
Alcuni portatili sono stati molto testati da utenti in rete per installare Linux, tre esempi: Toshiba 1410 (http://utenti.lycos.it/aler1979), l'Asus L2420D (http://julien.lerouge.free.fr/md9675.html) (gestione tasti e led (http://sourceforge.net/projects/acpi4asus/)) e il Sony FX501 (http://home.t-online.de/home/M.Weissgerber/en/notebook.html).
Altri siti specifici per alcuni componenti sono:
a. NVidia (http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp)
b. Moden in genere (http://www.tldp.org/HOWTO/Modem-HOWTO.html)
b.1 Modem Conexant (http://www.linuxant.com/drivers/)
b.2 Modem PcTel (http://www.modem-help.co.uk/chips/pctamr.html), come pure in questo link (http://radel.inet.net.nz/sis730amr.html).
Parliamo un pochino dei nuovi sistemi per ridurre i consumi del processore. Un link utili per pò di ripasso su la terminologia è il seguente (http://gaugusch.dhs.org/vaio/power.shtml) (anche se poi è molto utili a chi possiede dei Sony FX/FXA). Un progetto per lo sviluppo dell'ACPI su linux lo potete trovare in questo link (http://sourceforge.net/projects/acpi/), mentre il progetto su CpuFreq al link (http://www.codemonkey.org.uk/cpufreq/) (non ha più un suo sito vero e proprio, dato che è stato integrato nel kernel 2.6, che si spera uscirà tra non molto, c'è anche una versione backported al kernel 2.4). Altre info su questo sito (http://www.poupinou.org/cpufreq/) (e sullo speedstep (http://www.poupinou.org/cpufreq/reports.html)). Ma CpuFreq esiste anche sugli apple: leggete qui (Apple:http://lists.debian.org/debian-powerpc/2003/debian-powerpc-200306/msg00357.html) e relativo demone (http://sourceforge.net/projects/cpufreqd/)!

Un consiglio per chi vuole cimentarsi con Linux sul portatile è provare la Knoppix, che è una distribuzione "live" basata su Debian: in pratica basta inserire il cd all'avvio e il pc boota come linux, solo che ci sono degli ottimi script di rilevazione dell'hardware per cui in genere, tranne casi un po' sfortunati, uno puo' capire al volo come sta messo in quanto a rilevazione hardware senza andare a preoccuparsi prima del partizionamento dell'hard disk e via dicendo.
L'home page del progetto è: Knoppix (http://www.knopper.net/knoppix).
Se tutto funziona, è possibile anche installare direttamente la knoppix sull'hard disk ma personalmente lo sconsiglio: per esperienza mia e di miei amici a quel punto, una volta tranquilli sul riconoscimento dell'hardware, conviene installare una distribuzione "tradizionale".

Maggiori informazioni le troverete in questo 3d (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=386441) e relativo forum (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=386441)

13. Schede video: a memoria condivisa o dedicata? Che tipo di schede ci sono in commercio? (grazie a mbico)
La soluzione migliore è acquistare una notebook con scheda video a memoria dedicata. Infatti si evita di avere dei dispositivi condivisi (memoria e bus) tra le richieste di utilizzo da parte della cpu e della scheda video. Il sistema, secondo me, può perdere anche il 5-10% di performance (senza tener contro che la sezione video di solito non è al top delle performance).
Teniamo presente anche il fattore consumo ... la soluzione con schede video a memoria condivisa consumano di più di una scheda a memoria dedicata? E poi: Un notebook serve proprio per giocare? Per me la risposta è per entrambe no ...
Le principali produttrici di schede video sono NVidia, Ati, Intel, S3 e Via. Le prime due sia con soluzioni a memoria dedicata e non le seconde tre solo a memoria condivisa.

14. Come riccorrere all'assistenza tecnica (in fase di studio)

ASUS (grazie a kurt e dr-omega):
a. Munirsi di: SCONTRINO/FATTURA e NUMERO DI SERIE
b. Contattare l'Assistenza: un paio di link dal sito: Contatta Assistenza & Contatta Laboratorio. Al 18 Febbraio 2003 erano: 02/2023101 (l'Assistenza), 02/56814930 (ll Laboratorio) e 02/20231030 (Help Desk Commerciale)
c. L'assistenza deve darci una UserID e una Password
d. Collegarsi al sito (http://notebook.asus.it/rma ) e seguire le istruzioni...
e. Via e-mail saranno ricevuti due moduli: RMA e Dichiarazione di consegna beni in riparazione
f. Sempre via e-mail vi arriverà il codice RMA
g. Stampa i moduli, compilarli e spedirli via FAX assieme allo scontrino/fattura al numero (al 29 dicembre 2005 è): 02/20240555 (ovviamente è meglio tenersi una copia). Solo per interventi non in garanzia: sottoscrivere e inviare al solito numero fax il modulo RMA e la dichiarazione dei beni in consegna
h. Vi verrà fornito dall'Asus un Codice Cliente con il quale contattando il corriere DHL dela zona potrete spedire il notebook in assistenza
i. Aspettare il ritorno ... ;)

Info aggiuntive:
Nota: L'estenzione della garanzia NON copre Hdd e Monitor del portatile.

I numeri di telefono ad oggi (06-06-05) sono corretti, tranne il numero di tel del laboratorio. Nel sito Asus sono indicati per esempio:
-Il numero di telefono 02/56814931 è relativo al laboratorio I.S.G. srl di Milano
-Il numero di telefono 039/2341201 è relativo al laboratorio Teknema srl di Villasanta
-Il numero di telefono 0444/218321 è relativo al laboratorio EMTS Center spa di Vicenza

TOSHIBA (grazie a Pelino):
L'assistenza Toshiba in italia e' delegata alla societa Progetto Elettronica 92 di Milano. Questa societa' non riscuote molte simpatie tra gli utenti per ritardi, disguidi e problemi di riparazione.
Trovandomi nella situazione di dover riparare una cerniera dello schermo del mio toshiba ho spulciato il sito della P.E.92 e ho scoperto quello che speravo: su tutto il territorio nazionale ci sono diverse ditte che eseguono riparazioni su notebook Toshiba senza spedire a Milano, bensi' facendosi spedire i pezzi di ricambio e lavorando in loco. A mio avviso questo evita una pericolosa e costosa spedizione, inoltre permette un rapporto diretto con i riparatori, senza doversi scontrare con il muro di gomma delle centraliniste di P.E.92!
Personalmente mi sono rivolto ad Ags Elettronica di Firenze, che ha svolto un ottimo lavoro sul mio notebook, con rapidita' e professionalita' invidiabili.

Link al sito Pe92 dove e' segnalata la presenza sul territorio di riparatori autorizzati è il seguente (http://new.pe92.it/it_toshiba.htm)!

Un link interessante è il seguente (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=794040). Buona lettura!

ACER (in fase di studio):
Un link interessante è il seguente (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=780877). Buona lettura!

15. Rimborso Licenza Oem Microsoft Windows (grazie a LASCO)
Leggere qui l'articolo di Paolo Attivissimo (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm)

16. Panoramica dei hard disk esterni (grazie a teod)
La soluzione più semplice di collegare il secondo harddisk (o un dispositivo ottico) è quella di montarlo in box esterno che si collega alla usb 2.0 o alla porta firewire (esistono anche box usb1.1, ma ve li sconsiglio vivamente perché sono troppo lenti). La velocità di trasferimento dati di firewire e di usb2.0 permettono di avere la stessa velocità che hai con l'hard-disk interno. Questo tipo di addattatori partono da circa 30€ (usb2.0) e costano un po' di più in versione firewire (che è migliore). Alcuni adattatori si autoalimentano tramite usb e ps2, altri necessitano di trasformatori di corrente esterni.
Altrimenti ci sono anche dei box esterni "evoluti": uno si chiama XDRIVE2, ha una batteria interna per poter essere utilizzato senza pc e poterci scaricare il contenuto delle varie schede di memoria delle macchine fotografiche digitali (ne supporta 6 tipi); vine venduto a circa 80€, ma devi fartelo spedire dall'Australia perché in italia vinen venduto solo con un hard-disk già montato. Per info guarda qui (http://www.powerinnumbers.com.au/default.asp?mode=products&section=xdrive2).
Un altro box esterno ancora più evoluto è il Digital Data Player: ha le stesse funzioni dell'Xdrive2, ma può anche leggere mp3 ed essere collegato alla tv per poter vedere le foto scaricate e anche i video in esso contenuti; il costo però si alza perché costa 190€ senza hard-disk interno. Per info guarda qui (http://www.powerinnumbers.com.au/default.asp?mode=products&section=ddp).
Esistono anche adattatori esterni (in box) usb2.0 o firewire per hard-disk da 3.5” e per periferiche ide da 5.25” (cd-rom, dvd-rom, masterizzatori cd-r cd-rw, masterizzatori DVD), entrambi necessitano obbligatoriamente di un adattatore di corrente esterno.

17. Pulizia del notebook (agg. mbico e Lucamax: in fase di studio)
Per pulire in TFT dei notebook suggerisco di utilizzare un panno morbido, es. tipo swiffer, asciutto per la polvere o leggermente inumidito per macchie tipo grasso della pelle (alcuni sostengono che l'acqua dovrebbe essere demineralizzata, vedi residui fissi). Ho sperimentato in questi giorni che per togliere le ditate dallo schermo è bastato utilizzare un batuffolo di cotone idrofilo: ridultato più che buono, meglio che utilizzare lo swiffer inumidito. In commercio esistono prodotti appositi per la pulizzia ma attenzione che non contengano sostanze chimiche, esempio alcool, che possano danneggiare le sostenza plastiche che costituiscono il tft.
Per la tastiera utilizzare un pennello in setole naturali bianche, per la forma del pennello è meglio che sia stretto e piatto, laghezza 30-40 mm circa. Usare un prodotto per la pulizia dei vetri dato con parsimonia sulla tastiera (a NB spento) e poi passare col pennello, i peli del pennello tratterranno lo sporco. Asciugare con un panno, meglio se in microfibre l'eccesso di prodotto. Il panno in microfibre se leggermente inumidito è ottimo anche per pulire lo schermo, non lascia fibre e non graffia. I migliori sono della Scottex, reperibili nei supermercati a 5€ circa.

18. WinPE (grazie a teod)
In questo sito (http://www.nu2.nu/pebuilder/) si può scaricare un'utility molto comoda per tutti i possesori di notebook con windows installato, infatti permette di creare un cd bootable con una versione ridotta di windows (WinPE) e molte utility per la diagnostica dei pc e per il recupero e il trasferimento dati.

19. Caratteri speciali sulla tastiera dei notebook (grazie a mp3style)
Leggete qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=631539)

20. Creare un disco avvio con supporto rete (grazie a sradicator)
Alle volte leggo che non si riesce a creare una disco di avvio (anche usb) per quei notebook sprovvisti di floppy. Leggete qui (http://www.nu2.nu/bootdisk/network/#niclist ), molto interessante!!! Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672567) il 3d da cui ho preso questa notizia

21. Giochi e Widescreen (grazie a xwang)
Con le schede video nVidia che con quelle Ati é possibile settare i driver in modo tale che, se un'applicazione che funzioni in modalità fullscreen (come nel caso dei giochi) richiede una risoluzione inferiore rispetto a quella nativa dello schermo, non venga distorta l'immagine ma bensì vengano utilizzate bande laterali e piccole strisce sopra e sotto.
Nel caso di un gioco 1024*768 su uno schermo 1280*800 si avranno due bande laterali larghe ognuna (1280-1024)/2=128 pixel e bande orizzontale alte (800-768)/2=16 pixel.
Con questa impostazione il gioco non risulta deformato, ma come detto si perde una parte di schermo.
Per le schede nVidia il settaggio da fare si ottiene nel seguente modo:
Proprietà Schermo->Impostazioni->Avanzate->GeForce XXXXX (al posto delle X c'é il nome della propria scheda video)->Impostazioni dispositivo->Regolazioni Schermo->Usa output centrato.
Per le schede Ati é possibile fare la stessa cosa ma non so come si chiamano i vari pannelli del driver.
Per molti giochi, inoltre, é possibile modificare un file di impostazione del gioco stesso in modo da abilitare una risoluzione widescreen anche se essa non é disponibile di default.
Notizie al riguardo sono presenti in questo interessantissimo forum:
http://www.widescreengamingforum.com/forum/
dove si trovano le modifiche da fare per tanti giochi.
Io personalmente l'ho fatto per Call Of Duty, Medal Of Honour, XIII mentre purtroppo non c'é modo di abilitare il widescreen su Grand Prix Legend (penso perché questo é un gioco talmente vecchio da basarsi su librerie di win95 o 98 al massimo).

22. Prefetch (grazie a Queennie)
In rete si trova possono trovare molte informazioni a riguardo al miglior settagio di questa nuova feature di windows XP, per cui non mi dilungo nel suggerire il settaggio migliore, dato che ognuno ha le proprie esigenze.
Nel caso in cui nella directory di windows\prefetch non vi sia più il file layout.ini e quindi i file .pf non vengono prefetch non viene più aggiornati seguite questa procedura:
a. Attivare il servizio pianificazione in Automatico
b. Cancellare tutto il contenuto della cartella prefetch
c. Eseguire Bootvis, se WinXP Prof.
d. Al successivo riavvio la directory sarà aggiornata e verrà creato il file layout.ini. Se avete WinXP Home i file .pf verranno aggiornati, il file .ini verrà creato.

22. Hardware Notebook (grazie a robgeb)
Vi segnalo un 3d molto interessante ed utile sull'hardware utilizzato nei notebook che aggiorna alcune info contenuto in queste FAQ: Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958)

mbico
30-09-2003, 15:13
Ciao!
Questo 3d è nato per riuscire a dare agli utenti un mezzo per reperire informazioni velocemente. Ho messo fino ad ora alcune domande che mi sembrano più rincorrenti ...
Se avete altre FAQ da inserire o da modificare nel primo post non esitate a scrivermi ... :D
Ho preso le risposte che ho trovato nel forum liberamente ... spero non ci sia il copyright ;)

Grazie per l'aiuto!

mbico

mp3style
30-09-2003, 15:55
Grande mbico!... Ultimamente non sono molto presente ma avere un punto di riferimento e' sempre ben confortante! :D

connex
01-10-2003, 03:31
Complimenti, bella idea!

Grazie
connex

Bluzz
01-10-2003, 09:39
Complimenti!!!
Soprattutto speriamo che in questo modo diminuiscano i post che chiedono sempre le stesse cose.
Altri argomenti potrebbero essere, per es., Linux sui notebook - differenza tra schede video integrate e a memoria dedicata - pregi e difetti dell'assistenza tecnica delle varie marche, ecc.

Bluzz

Frame
02-10-2003, 12:43
Ciao,
potresti inserire tra i punti:

Come recedere (e ottenere il Rimborso) dalla licenza MicroSoft Windows che ti costringono a comprare insieme al Notebook?

...farebbe piacere a chi
- ha già una licenza Microsoft Windows
- a chi utilizza Linux
- ...al portafogli degli Italiani

...o soltanto il caro Attivissimo c'è riuscito ad avere ciò che il contratto prevede per ognuno di noi acquirenti!?!

Ciao

PS: ti posso dare un aiuto per quanto riguarda la Connettività Notebook-Notebook con il Firewire: tutta esperienza diretta, farina del mio sacco (visto che ho messo anche il post ma nessuno mai rischia del proprio, e ti da certezze quando ne hai bisogno....tutti bravi invece a usare gli smiles e cagate varie, e a farmi perdere tempo con risposte inutili)!

ugo laurenti
06-10-2003, 16:47
E metter qualche dritta per chi è digiuno di Bluetooth?
Lo chiedo perchè ieri sera all'aereoporto di fiumicino ho provato ad attivarla,ha trovato il segnale 8anche se diceva che era debole...),ma poi non sapevo come fare per navigare:oink:
come cliccavo su qualche link dei preferiti mi chiedeva di collegarmi con l'ADSL,manco fossi a casa....


Ugo

Commando
12-10-2003, 21:51
Ciao,

Ho collegato il fisso al portatile col cavo USB link e ho installato PC-linq su entrambi i computer ho lanciato il programma sempre su entrambi ma se vado su Connect->Remote mi dice che non è stato individuato il computer remoto. Sto sbagliando qualcosa? Preciso che sul fisso gira winzozz 98, sul portatile winzozzissimo xp. Aiutate un ignorante mastodontico, grazie :cry:

mp3style
13-10-2003, 07:13
Originariamente inviato da Commando
Ho collegato il fisso al portatile col cavo USB link e ho installato PC-linq su entrambi i computer ho lanciato il programma sempre su entrambi ma se vado su Connect->Remote mi dice che non è stato individuato il computer remoto. Sto sbagliando qualcosa? Preciso che sul fisso gira winzozz 98, sul portatile winzozzissimo xp.
A parte il fatto che non hai nominato l'istallazione dei driver (insieme al setup del PC-Linq ci dovrebbero essere tre filetti USB-qualcosa.SYS .INF e .INI mi sembra, da far trovare a winzozz quando plug-"ghi" il cavetto su ogni pc) per il resto mi sembra tutto ok. (Poi ci sarebbero le domande classiche:- sei sicuro che il cavetto e' USB-link, col malloppetto tra le porte? - , - Il pc con win98 e' usb-ready?- ... capisco che sembrano ovvieta' ma sono gli errori classici e senza la possibilita' di essere fisicamente davanti al problema, mi tocca azzardare ipotesi a raffica) :rolleyes:

Commando
16-10-2003, 15:41
Ciao,

Grazie della risposta. Sì, il cavo è USB-link, col suo bel chip attivo a metà cavo. L'ho pagato 21 euro e qualcosa, era in offerta promozionale. Il PC con su winzozz98 non mi ha mai dato problemi con la macchina fotografica digitale USB quindi sì, immagino che sia "USB-ready". Il problema è che winzozz non mi chiede dove cercare i driver (che ho, credo: ci sono quelli compresi in PC-linq e quelli sul dischetto col cavo USB-link) quando inserisco lo spinotto. L'ha fatto solo la prima volta ma non mi ha chiesto nulla. Boh... hai qualche altra dritta da darmi? Magari è una cavolata ma io proprio non me ne intendo. In ogni caso, ti ringrazio di nuovo.

mp3style
16-10-2003, 16:24
Originariamente inviato da Commando
...Il problema è che winzozz non mi chiede dove cercare i driver (che ho, credo: ci sono quelli compresi in PC-linq e quelli sul dischetto col cavo USB-link) quando inserisco lo spinotto. L'ha fatto solo la prima volta ma non mi ha chiesto nulla...
Puoi controllare se i driver sono propriamente istallati andando a vedere tra l'hardware se il componente USB Bridge Cable (esiste :p e) ha o meno un punto interrogativo giallo ed eventualmente controllare se tra i file relativi c'e' qualcosa del tipo "usbbc.inf" (magari su entrambi i computer ;) ).
Ad ogni modo... al momento non ho il software istallato per verificare tutti i passaggi. Rimediero' quanto prima e ti dico :D

mp3style
17-10-2003, 07:04
Non ho potuto provare con un win98... ho istallato il cavetto su un WXP e un WXH. Per entrambi (singolarmente :p) ho seguito questo iter:
1. unzippato i driver in una cartella
2. pluggato il cavetto
3. WX mi ha chiesto i driver.
4. Ho scelto la modalita' avanzata ed ho fatto puntare la ricerca alla cartella creata in (1)
5. Parte l'istallazione dei driver
6. Alla fine dell'istallazione parte il setup di PC-Linq
7. Finisco con l'avere l'icona di PC-Linq sul desktop
8. Come prova, ho fatto partire PC-Linq e mi ritrovo con una finestra nella quale vedo le cartelle che ho nel pc e
9. Una lucetta rossa in bassa a destra e una lucella verde alla sinistra di quella precedente
A. Partendo ora dai PC scollegati (e uscito da PC-Linq) ho pluggato il cavetto su entrambi
B. Ho mandato in esecuzione PC-Linq su entrambi (non sono stato "sincronizzato :) ) e
C. In entrambi i pc e' diventata verde prima la stessa lucetta che avevo viston in (9)
D. Subito dopo lo e' diventata anche quella che prima era rossa e
E. Su entrambi i PC-Linq si e' aperta una seconda finestra che mostrava i file dell'altro ;) ( Non e' stato necessario nemmeno usare il "connect" )
A questo punto mi viene da chiederti: almeno una lucetta verde tu la vedi?

Commando
17-10-2003, 07:14
Ciao!

Be', anzitutto grazie davvero di cuore, sei stato gentilissimo! Ora non posso provare perché devo partire per qualche giorno (non in vacanza!), quindi dovrò aspettare domenica sera per sapere se ho qualche speranza o se, invece, posso vendere il cavo come filo interdentale per vecchi bacucchi e andare avanti a trasferire i file coi soliti bradiposissimi cd (lo so, potrei provare con la scheda di rete ma non ho la materia grigia per configurarla).

Grazie ancora, e buon fine settimana! :)

mp3style
17-10-2003, 07:46
Originariamente inviato da Commando
Be', anzitutto grazie davvero di cuore, sei stato gentilissimo! Ora non posso provare perché devo partire per qualche giorno (non in vacanza!), quindi dovrò aspettare domenica sera per sapere se ho qualche speranza o se, invece, posso vendere il cavo come filo interdentale per vecchi bacucchi e andare avanti a trasferire i file coi soliti bradiposissimi cd (lo so, potrei provare con la scheda di rete ma non ho la materia grigia per configurarla).
Di nulla, buon viaggietto :D (rete: a meno che non si ri-presentano strani problemi poco ben identificabili, la rete e' la scelta migliore...e non costa nemmeno granche', anzi ;) )

mbico
17-10-2003, 08:46
Originariamente inviato da mp3style
Non ho potuto provare con un win98... ho istallato il cavetto su un WXP e un WXH. Per entrambi (singolarmente :p) ho seguito questo iter:
1. unzippato i driver in una cartella
2. pluggato il cavetto
3. ...

a questo punto dovresti integrare la faq su usb-link ... ;) Aspetto PVT!!! :)

Commando
19-10-2003, 22:36
Ciao!

Allora, dopo vari (miliardi di) tentativi i due computer hanno deciso di non farsi più la guerra e di dare il via libera al flusso clandestino di dati da un estremo del cavo all'altro. Bene o male ho seguito la procedura che mi hai suggerito, con imprecazioni e cazzotti quanto basta perché si sa che i vari winzozz hanno una volontà tutta loro e se ripeti lo stesso identico procedimento diverse volte aumentanto solo l'intensità dei cazzotti sullo schermo prima o poi il sistema operativo cede alla violenza e funziona.

A mo' di prova, ho trasferito la cartella di Outlook Express dal fisso al portatile, trovandomi a tambureggiare per circa tre minuti mentre i 200 e passa MB di messaggi migravano da un computer all'altro. Non mi pare così male come velocità, tenendo presente che il disco fisso del portatile è un pietosissimo 4200 rpm (piccolo fuori tema: sapete mica dove posso trovare un bel 7200 rpm che non mi obblighi a ipotecare casa, fondoschiena e la mia copia di Finnegans Wake?).

Ancora un grazie di cuore a Mp3Style per l'aiuto (e per la santa pazienza!) :D

Incollo qui di seguito, su richiesta dell'utente Frame, un messaggio che lui, per cause di forza maggiore, non può inserire:

a mio giudizio spendere 30 e passa euro per un PC Usb Link è uno spreco:
i cavetti che si trovano in giro sono i classici 12Mbps ovvero USB 1.1.. non ho ancora visto in un negozio di PC gli USB 2.0 PC Link, e se si trovano chissa quanto costerebbero!

ATTENZIONE: ho personalmente acquistato un cavetto PC Link USB della ADOOK che esponeva il logo USB 2.0, e poi l'ho riconsegnato: ho mandato una mail alla Addok ghiedendo spiegazioni di come mai funzionasse solo come USB 1.1, mi è stato risposto che serviva solo a dichiarare la compatibilità con i controller USB2.0 ma non la velocità dell'USB 2.0 (che quindi rimaneva quella dell'1.1)!

...così mi sono preso coraggio e a mio rischio ho comprato un cavetto FireWire a 4 contatti da ambo le parti (pagto circa 13 Euro), e ho fatto il collegamento tra i miei 2 notebook: ho abilitato la connessione rete 1394, ho condiviso in entrambi una partizione dell'HD, e per incanto tutto funzionava a 400Mbps: scambio di file ad ottima velocità!!

Quindi secondo me anzichè comprare un PC Link conviene prendersi il cavetto, e per il PC desk una schedina PCI FireWire, che magari un domani (o già oggi perchè no)ti può servire a collegare la camera mini-DV, oltre che costruirsi un link con 1 o + PC (sui notebbok la FireWire è standard ormai..), perchè si trovano anche gli HUB 1394...
La soluzione ancora più economica è la Ethernet 100, anche qui uno standard su Notebook e anche Mobo desktop ormai, ma volevo sperimantare la (sorprendente) velocità del FireWire.
Ciao

mp3style
20-10-2003, 09:50
Frame: - a mio giudizio spendere 30 e passa euro per un PC Usb Link è uno spreco...
Considerando (1) nessuno ha mai detto il contrario, (2) nominare le varie possibilita' di connessione non vuol dire sponzorizzarne una rispetto ad un'altra, (3) "very old news", (4) sono comunque connessioni valide in determinate situazioni ##### <--- Auto-Censura(Sorry!)

Giulio Mandonelli
20-10-2003, 12:15
- SXGA 1280x1024

- WXGA 1280x800


ciao
ottime FAQ

avrei una domanda!

quali le reali differenze tra SXGA e WXGA?

Non capisco come possa essere "wide" un monitor e non 4:3... eppure sto aspettando un Dell 8600 con schermo WXGA 15.4"


l'area del desktop con 1280x800 come risulta essere? ci sono le righe nere ai bordi del monitor per adattarlo alla risoluzione di windows?

fatemi capire, nonmi è chiara sta cosa :)
graie!

grillo_81
05-11-2003, 09:28
qualche nota:
nella parte sull'uso delle batterie, per altro fatta benissimo come tutte le faq, non dici che fare quando il portatile è spento! che faccio quando lo metto in borsa? levo la batteria, la lascio? è solo un dettaglio ma mi sembra importante.
accidenti c'era qualcos'altro ma ora non mi viene in mente. se mi torna te lo faccio sapere.
comunque ottimo lavoro continua così!

Frame
05-11-2003, 10:56
Originariamente inviato da mp3style
Considerando (1) nessuno ha mai detto il contrario, (2) nominare le varie possibilita' di connessione non vuol dire sponzorizzarne una rispetto ad un'altra, (3) "very old news", (4) sono comunque connessioni valide in determinate situazioni e (5, fondamentale!) stamattina mi girano... Considerando tutto questo direi:
- Ha voluto partecipare! - :sofico:

Caro mp3style,
ho risposto a Commando il 13.10.2003 alle ore 9 con un PVT, perchè non potevo nel Forum, con buone intenzioni di aiutarlo.

..probabilmente tu hai tutte le "very new news".

Se ti girano è ottima cosa pubblicarlo sul forum!

E ultimo, forse è meglio "lasciar partecipare" quelli come te..i campioni insomma!

..è una cosa che non mi piace: trasformare il forum in una chat di battibecchi, ma visto che ti giravano!

mbico
05-11-2003, 14:41
Originariamente inviato da grillo_81
qualche nota:
nella parte sull'uso delle batterie, per altro fatta benissimo come tutte le faq, non dici che fare quando il portatile è spento! che faccio quando lo metto in borsa? levo la batteria, la lascio? è solo un dettaglio ma mi sembra importante.
accidenti c'era qualcos'altro ma ora non mi viene in mente. se mi torna te lo faccio sapere.
comunque ottimo lavoro continua così!

per tutti: calma! Se ci sono dissapori risolveteli in pvt ... se invece ci possono essere dei consigli utili per le FAQ sono qui, meglio se via pvt ... così non appensantiamo di post queste FAQ ...

per grillo_81: io tengo la batteria sempre inserita quando il note è spento nella borsa ... credo che nel note spento l'assorbimento di corrente dalla batteria sia davvero molto, ma molto basso ...
ma per essere sicuri si dovrebbe vedere come cala la carica, in un tempo finito, della batteria sia lasciandola disinserita sia lasciandola inserita nel note spento ...

Plibi
05-11-2003, 15:04
Ho potuto notare che nell'ultimo n° di PCWxxxx e in alcuni negozi si parla di pentium 4 desktop e pentium 4 portable.


Qualcuno sa la differenza?:sofico:
thx

UncleZeiv
09-11-2003, 10:33
Un consiglio d'oro che va dato, secondo me, per chi vuole cimentarsi con Linux sul portatile è provare la Knoppix, che è una distribuzione "live" basata su Debian e sta riscuotendo sempre maggiori successi: in pratica basta inserire il cd all'avvio e il pc boota come linux, solo che ci sono degli ottimi script di rilevazione dell'hardware per cui in genere, tranne casi un po' sfortunati, uno puo' capire al volo come sta messo in quanto a rilevazione hardware senza andare a preoccuparsi prima del partizionamento dell'hard disk e via dicendo.
L'home page del progetto è:

http://www.knopper.net/knoppix

ma non passa mese che una rivista non ne alleghi una copia.
Se tutto funziona, è possibile anche installare direttamente la knoppix sull'hard disk ma personalmente lo sconsiglio: per esperienza mia e di miei amici a quel punto, una volta tranquilli sul riconoscimento dell'hardware, conviene installare una distribuzione "tradizionale".
Spero di essere stato di aiuto

_dave_

mbico
10-11-2003, 10:25
Originariamente inviato da UncleZeiv
Un consiglio d'oro che va dato, secondo me, per chi vuole cimentarsi con Linux sul portatile è provare la Knoppix, che è una distribuzione "live" basata su Debian e sta riscuotendo sempre maggiori successi: in pratica basta inserire il cd all'avvio e il pc boota come linux, solo che ci sono degli ottimi script di rilevazione dell'hardware per cui in genere, tranne casi un po' sfortunati, uno puo' capire al volo come sta messo in quanto a rilevazione hardware senza andare a preoccuparsi prima del partizionamento dell'hard disk e via dicendo.
L'home page del progetto è:

http://www.knopper.net/knoppix

ma non passa mese che una rivista non ne alleghi una copia.
Se tutto funziona, è possibile anche installare direttamente la knoppix sull'hard disk ma personalmente lo sconsiglio: per esperienza mia e di miei amici a quel punto, una volta tranquilli sul riconoscimento dell'hardware, conviene installare una distribuzione "tradizionale".
Spero di essere stato di aiuto

_dave_

Bravo!!! L'ho usato pure io ... e mi sono dimenticato di scriverlo, grazie! Ora aggiungo!!!!

mp3style
11-11-2003, 07:05
Il problema di knoppix sul cioccolatino (ma temo anche su altri nb) e' (tra l'altro) che una volta che non sono stati riconosciuti modem e acpi (e powernow... perche' sul cioccolatino non li riconosce :( ) non li si puo' istallare dopo. Il mio consiglio e' utilizzare knoppix per vedere cosa riconosce e i driver che usa quindi prepararsi quelli che non riconosce e magari mettere in preventivo di ricompilare il kernel (per l'acpi tocca fare proprio cosi'... per il modem solo il modulo)... Ad ogni modo, prima di doversi scaricare (per il cd nelle riviste non c'e' problema ;) ) 699MB di ISO consiglio anche di dare un occhiata ad altri live-cd, ce ne sono alcuni (tipo slack-livecd) da poche decine di mega e gia' danno la possibilita' di farsi piu' di una idea :) ... poi c'e' anche il KnoppILS (in italian) ma questo non l'ho ancora mai utilizzato. (Avvertenze d'obbligo, l'utilizzo del filesystem NTFS e' read-only mentre non ci sono problemi per la FAT con l'unico incoveniente da me riscontrato che se qualche programma si impalla mentre lavora su una directory... si perde tutto l'albero :eek: )

mbico
11-11-2003, 12:56
Originariamente inviato da mp3style
Il problema di knoppix sul cioccolatino (ma temo anche su altri nb) e' (tra l'altro) che una volta che non sono stati riconosciuti modem e acpi (e powernow... perche' sul cioccolatino non li riconosce :( ) non li si puo' istallare dopo. Il mio consiglio e' utilizzare knoppix per vedere cosa riconosce e i driver che usa quindi prepararsi quelli che non riconosce e magari mettere in preventivo di ricompilare il kernel (per l'acpi tocca fare proprio cosi'... per il modem solo il modulo)... Ad ogni modo, prima di doversi scaricare (per il cd nelle riviste non c'e' problema ;) ) 699MB di ISO consiglio anche di dare un occhiata ad altri live-cd, ce ne sono alcuni (tipo slack-livecd) da poche decine di mega e gia' danno la possibilita' di farsi piu' di una idea :) ... poi c'e' anche il KnoppILS (in italian) ma questo non l'ho ancora mai utilizzato. (Avvertenze d'obbligo, l'utilizzo del filesystem NTFS e' read-only mentre non ci sono problemi per la FAT con l'unico incoveniente da me riscontrato che se qualche programma si impalla mentre lavora su una directory... si perde tutto l'albero :eek: )

infatti l'idea di knoppix è solo per vedere se tutto viene riconosciuto ...
spero che chiunque usi linux ricompili inl kernel, si ottengono prestazioni migliori del sistema oltre a risparmiare memoria occupata da cose inutili ...

^thecrash^
10-12-2003, 14:14
Originariamente inviato da mbico
Se avete altre FAQ da inserire o da modificare nel primo post non esitate a scrivermi ... :D

Grazie per l'aiuto!

mbico

Per quanto riguarda le connessioni,è possibile sfruttare L'ADSL o le fibbre ottiche?Nelle schede tecniche si parla di modem analogico 56k.Se si, si può sostituire il modem o ci sono modelli già predisposti?
Scusate l'ignoranza
Ciao.:D

mbico
10-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da ^thecrash^
Per quanto riguarda le connessioni,è possibile sfruttare L'ADSL o le fibbre ottiche?Nelle schede tecniche si parla di modem analogico 56k.Se si, si può sostituire il modem o ci sono modelli già predisposti?
Scusate l'ignoranza
Ciao.:D

con i modem e model adsl dovresti poter creare una VPN (virtual private network) ....
mi informo e caso mai aggiungo nelle FAQ, spero di poter aggiungere pure la connessione wireless ...

^thecrash^
10-12-2003, 20:43
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Grazie!

Giatar
26-12-2003, 11:27
ci aggiungerei, se is è in grado, il tagliando bimestrale....


1) aprire il notebook e sostituire quei cessi di termopad con della pasta buona

2) sostituire la pasta almeno ogni due mesi se fate un uso intenso del notebook e se notate che la pasta tende ad essiccarsi (x via delle temp continuamente alte)

3) pulizia accurata dei contatti della batteria (il modo classico ed economico è la gomma bainca per matite, il metodo + accurato è lo spray per contatti)

Giatar
26-12-2003, 11:32
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli
ciao
ottime FAQ

avrei una domanda!

quali le reali differenze tra SXGA e WXGA?

Non capisco come possa essere "wide" un monitor e non 4:3... eppure sto aspettando un Dell 8600 con schermo WXGA 15.4"


l'area del desktop con 1280x800 come risulta essere? ci sono le righe nere ai bordi del monitor per adattarlo alla risoluzione di windows?

fatemi capire, nonmi è chiara sta cosa :)
graie!

è una differenza relativa alle tipologie di risoluzione impostabili

SXGA+ 1400x1050
WXGA 1280 x 800
WUXGA+ 1920x1200

mbico
29-12-2003, 10:55
Originariamente inviato da Giatar
ci aggiungerei, se is è in grado, il tagliando bimestrale....


1) aprire il notebook e sostituire quei cessi di termopad con della pasta buona

2) sostituire la pasta almeno ogni due mesi se fate un uso intenso del notebook e se notate che la pasta tende ad essiccarsi (x via delle temp continuamente alte)

3) pulizia accurata dei contatti della batteria (il modo classico ed economico è la gomma bainca per matite, il metodo + accurato è lo spray per contatti)

mica tutti sanno o possono aprire il note ...

mbico
29-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da Giatar
è una differenza relativa alle tipologie di risoluzione impostabili

SXGA+ 1400x1050
WXGA 1280 x 800
WUXGA+ 1920x1200


non lo avevo già scritto ...

Giatar
29-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da mbico
mica tutti sanno o possono aprire il note ...

e infatti ho specificato "Se si è in grado di farlo"


cmq la pulizia dei contatti batteria può farla chiuque

:cool:

mbico
29-12-2003, 11:07
Originariamente inviato da Giatar
cmq la pulizia dei contatti batteria può farla chiuque

:cool:


questo si ...

Giatar
29-12-2003, 11:08
Originariamente inviato da mbico
non lo avevo già scritto ...


bene allora facciamo le cose per bene spiegando gli acronimi così si intende meglio che è una diff solo di risoluzione ;)


XGA Extended Graphics Array
SXGA e SXGA+ Super Extended Graphics Array
UXGA Ultra Extended Graphics Array

e ovviamentela serie W ha in + solo il Wide

Giatar
29-12-2003, 11:11
per chi ha i vecchi notebook non devono mancare le due gomme bianche per matita staedtler da usare come rialzi sui piedini posteriori del notebook

mbico
29-12-2003, 13:26
Originariamente inviato da Giatar
bene allora facciamo le cose per bene spiegando gli acronimi così si intende meglio che è una diff solo di risoluzione ;)


XGA Extended Graphics Array
SXGA e SXGA+ Super Extended Graphics Array
UXGA Ultra Extended Graphics Array

e ovviamentela serie W ha in + solo il Wide


sistemato ...

per il discorso tappi funziona anche con i nuovi: aumentando l'aria al di sotto del note c'è maggiore dissipazione del calore ...

Giatar
29-12-2003, 13:43
in effetti :)

IMM
03-01-2004, 18:54
Complimenti gentilissimo Mbico,
Vorrei sapere ancora una cosa, che forse sembra ovvia. Ha qualche effetto negativo lasciare in Stand by il computer?
Grazie

Souldust
05-01-2004, 17:08
Errore nel link del TFT
http://www.portrait.com/
Portrait Displays, Inc.

Complimenti per il lavoro!
una bella sezione audio potrei farla io!
?
SOUL

mbico
07-01-2004, 09:18
Originariamente inviato da IMM
Complimenti gentilissimo Mbico,
Vorrei sapere ancora una cosa, che forse sembra ovvia. Ha qualche effetto negativo lasciare in Stand by il computer?
Grazie


no, consuma meno lasciano solo alcune parti alimentate, tipo ram ...
se lo stai usando con la batteria e devi lasciarlo inattivo utilizza pore lo stand-by, oppure ancor maglio mandalo in sospenzione ... si riaccenderà in un attimo consumando proprio nulla ...

mbico
07-01-2004, 09:19
Originariamente inviato da Souldust
Errore nel link del TFT
http://www.portrait.com/
Portrait Displays, Inc.

Complimenti per il lavoro!
una bella sezione audio potrei farla io!
?
SOUL


correggo subito ... manda un pvt e metto una nuova FAQ ... grazie!

Mangus
19-01-2004, 10:59
Riguardo ai display....

Quindi di fatto non esistono portatili con display a 16 milioni di colori !?!?

Dell ad esempio nelle caratteristiche ne indica proprio 16 milioni....

Sarebbe interessante una specie di classifica riguardante la qualita' dei display.

mbico
19-01-2004, 14:09
Originariamente inviato da Mangus
Riguardo ai display....

Quindi di fatto non esistono portatili con display a 16 milioni di colori !?!?

Dell ad esempio nelle caratteristiche ne indica proprio 16 milioni....

Sarebbe interessante una specie di classifica riguardante la qualita' dei display.


l'utente che ha segnalato la prof. di colori dei tft ha trovato dei siti che affermano questa ipotesi ... e mi sembra sensata ...
ovviamente non confondiamo colori con luminosità del tft o angolo di visione del tft, o ...
bisognerebbe trovarne altri in cui si specificano marche di produttori che vendono tft a 16,7M di colori ... per saper se possiamo trovare del note con tft con tale caratteristica ...

Mangus
19-01-2004, 15:40
Quindi e' corretto dire che non esistono PROVE che dimostrino l'esistenza di notebook a 16 milioni di colori.

mbico
19-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da Mangus
Quindi e' corretto dire che non esistono PROVE che dimostrino l'esistenza di notebook a 16 milioni di colori.

ma neanche che esistano quelle che lo provano, per cui non puoi dire che sei certo ... guarda se i tft della dell sono forniti dai produttori che sono proposti nella FAQ ...

IMM
19-01-2004, 23:40
Sapete perché lo schermo non si spegne quando ascolto musica dall'hard disk? Se chiudo il Windows Media Player lo schermo si spegne.

mbico
20-01-2004, 08:43
Originariamente inviato da IMM
Sapete se ho schermo non si spegne quando ascolto musica dall'hard disk? Se chiudo il Windows Media Player lo schermo si spegne.

scusa non capisco cosa vuoi dire ... ti spieghi meglio?

IMM
20-01-2004, 12:11
Volevo dire che quando ascolto mp3 con Windows Media Player il monitor non si spegne dopo 3 min come ho impostato le proprietà dello schermo. Io volevo risparmiare batteria quando non uso il compiuter ma solo ascolto musica con il Windows Media Player.

belfagor5
20-01-2004, 23:30
ragazzi secondo voi è meglio un centrino 1,7 o un p4 3,06????

help me...questo dubbio ma stà tormentando....
notte a tutti:)

IMM
21-01-2004, 10:32
Io ho scelto Centrino. Perche' la batteria mi dura piu' di 5 ore e praticamente non fa nessun rumore. E' piu' leggero. Penso che non c'e' differenza nelle prestazioni tra Centrino 1,7 e Pentium 4 3,06GHz.

mbico
21-01-2004, 10:39
credo che le prestazione di un p4 a 3G siamo maggiori di un centrino a 1,7G ... che eguivale circa ad un p4 a 2,6G ...

per il discorso wmp ... non so credo proprio che interferisca con le impostazioni ... proverò a casa e vediamo se ho lo stesso problema, magari è una opzione di wmp da sistemare ...

teod
27-01-2004, 00:31
Mbico, puoi mettere questo link in rilievo nelle faq?
http://www.nu2.nu/pebuilder/

Si tratta di un'utility molto comoda per tutti i possesori di notebook con windows installato, infatti permette di creare un cd bootable con una versione ridotta di windows (WinPE) e molte utility per la diagnostica dei pc e per il recupero e il trasferimento dati.
Mi sembra molto utile nel mondo notebook dato che ormai stanno scomparendo i floppy e che i portatili montano un solo hd per volta.
Ciao

mbico
27-01-2004, 09:28
fatto, grazie!

se avete delle domande oppure segnalare dei 3d con argomenti utili pe rle faq ... non esistate ad inviarmi un pvt!!!!

Marsellus
29-01-2004, 02:25
ciao e complimenti per l'utile lavoro,
posseggo un asus L3800 da quasi 2 anni e cerco di ottimizzarlo al meglio( driverz, spack, partizioni, no internet, tanta ram) e aggiornarlo frequentemente, facendone uso per animazione 3d...
devo dire che non posso lamentarmi se non per due motivi:

l'impossibilità di settare la temperatura di colore del monitor:(

l'eccessivo rumore della ventola quando inizia (mooolto spesso) a girare a pieno regime (tra l'altro le temp. diventano molto elevate)
:muro: :muro: :muro:

Ho cercato su internet improbabili sistemi di raffreddamento esterni :mc: (d'estate uso un piccolo ventilatore e metto il pc su degli appoggi che permettono all'aria di passare sotto) o utilities specifiche senza risultati


CONSIGLI???

mbico
29-01-2004, 08:48
Originariamente inviato da Marsellus
ciao e complimenti per l'utile lavoro,
posseggo un asus L3800 da quasi 2 anni e cerco di ottimizzarlo al meglio( driverz, spack, partizioni, no internet, tanta ram) e aggiornarlo frequentemente, facendone uso per animazione 3d...
devo dire che non posso lamentarmi se non per due motivi:

l'impossibilità di settare la temperatura di colore del monitor:(

l'eccessivo rumore della ventola quando inizia (mooolto spesso) a girare a pieno regime (tra l'altro le temp. diventano molto elevate)
:muro: :muro: :muro:

Ho cercato su internet improbabili sistemi di raffreddamento esterni :mc: (d'estate uso un piccolo ventilatore e metto il pc su degli appoggi che permettono all'aria di passare sotto) o utilities specifiche senza risultati


CONSIGLI???

scusa l'ignoranza ... non conosco il modello che processore dispone questo note ...
avendo tanta ram immagino che il disco viene usato poco ... ch eprocessi attivi sono nel note? Hai toloto i servizi per te inuitli?

Marsellus
29-01-2004, 15:54
ha un p4 1,8ghz, 768mb di ram mobility radeon 7500 tft 15" hardisk 30gb
Ho eliminato tutti i processi e le applicazioni inutili che partono all'avvio con msconfig
.....

mbico
29-01-2004, 16:11
Originariamente inviato da Marsellus
ha un p4 1,8ghz, 768mb di ram mobility radeon 7500 tft 15" hardisk 30gb
Ho eliminato tutti i processi e le applicazioni inutili che partono all'avvio con msconfig
.....

penso sia un P4 mobile ....
non ricordo il nome di una applicazione che serve per regolare i consumi per i P4 ... proa a cerca con la ricerca i 3d che contengono le parole tipo L3XXX o simili ... provo anch'io ...

stecoss
03-02-2004, 13:27
Ciao

ho letto i consigli per collegare il portatile alla tv, ma nel mio caso (ho un vaio) non mi servono a molto perchè ho uno strano connettore.
Per intenderci è come quello per le cuffie solo di colore giallo. Ho chiesto nei negozi di computer ed elettrodomestici se avevano un adattatatore ma non lo ho trovato.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa?

Grazie!

Ciao!

mbico
03-02-2004, 15:54
Originariamente inviato da stecoss
Ciao

ho letto i consigli per collegare il portatile alla tv, ma nel mio caso (ho un vaio) non mi servono a molto perchè ho uno strano connettore.
Per intenderci è come quello per le cuffie solo di colore giallo. Ho chiesto nei negozi di computer ed elettrodomestici se avevano un adattatatore ma non lo ho trovato.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa?

Grazie!

Ciao!

probabilmente è un connettore rca video ... quindi basta che colleghi tramite una prolunga al rca giallo della tv ... e poi l'audio con adattatore jack cuffie ai due spinotti rca audio bianco e rosso ...
che sk video ha il tuo vaio?

3000V6
03-02-2004, 21:22
:sbav:

stecoss
04-02-2004, 15:47
la scheda video è una Geforce 4 420 Go....

questo jack dove lo posso trovare?

mbico
05-02-2004, 10:40
Originariamente inviato da stecoss
la scheda video è una Geforce 4 420 Go....

questo jack dove lo posso trovare?

io ho trovato una prolunga in un ipermercato ...
nel manuale cosa dice per quel connettore? E' proprio come una presa della cuffia, oppure ha dei "buchini" interni tipo s-video femmina?

stecoss
06-02-2004, 20:17
Originariamente inviato da mbico
io ho trovato una prolunga in un ipermercato ...
nel manuale cosa dice per quel connettore? E' proprio come una presa della cuffia, oppure ha dei "buchini" interni tipo s-video femmina?

il connettore è proprio come quello della cuffia. Non ho trovato nulla in giro.... ho provato con quello della digitale, stesso colore ma di diametro inferiore, non andava. Boh

mbico
10-02-2004, 08:53
Originariamente inviato da stecoss
il connettore è proprio come quello della cuffia. Non ho trovato nulla in giro.... ho provato con quello della digitale, stesso colore ma di diametro inferiore, non andava. Boh


allora sembra proprio una uscita rca .... ci sono in commercio le prolunghe rca note->rca tv ...
prova a vedere se nel forum ci sono 3d che parlano del tuo vaio ...

magari allafine troviamo come farlo funzionare ed agg. il tutto nelle FAQ ...

stecoss
10-02-2004, 14:15
Originariamente inviato da mbico
allora sembra proprio una uscita rca .... ci sono in commercio le prolunghe rca note->rca tv ...
prova a vedere se nel forum ci sono 3d che parlano del tuo vaio ...

magari allafine troviamo come farlo funzionare ed agg. il tutto nelle FAQ ...

OK, sbircio un po' e poi vi faccio sapere, anche se ci sarà da aspettare un po' perchè sono incasinato, domani mi laureo.
Appena scopro qualche cosa posto

ciao e grazie a tutti

mbico
10-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da stecoss
domani mi laureo.


IN BOCCA AL LUPO !!!

xwang
10-02-2004, 16:35
Da possessore di Toshiba M30-304 voglio far notare che facendo tutte le prove suggerite nei vari 3D del forum non è apparso alcun artefatto.Ne consegue che lo schermo di questo note dovrebbe essere quantomeno come gli altri (ossia a 18 bit=262144 colori) se non addirittura 16,7 milioni di colori.

march
12-02-2004, 02:23
sempre sul firewire propongo una riflessione

ho collegato una porta fire ad un pc che supporta una sk di acqisizione video da analogica a dv cioe qualunque segnale analogico questa scheda lo trasforma in digitale ora una porta fire ha presente due o piu ingressi esternamente al pc e una internamente ora finche uso la fire senza collegare il cavo tra i due pc posso acquisire tramite dv se collego il cavo esterno tra i due pc ho problemi anche solo ad aprire il programma editing

caso strano pero creando il bindig la rete mi viene visionata a 400 mb anche se il cavo tra i pc e assente

ed e presente il cavo eternet perv cui mi domando vado effettivamente ugualmente a 400 o e fasullo

ho messo provvisoriamente un'altra porta fire usandola solo per la rete e funzionava anche il cavo .. ma l'ho dovuta restituire perche campione di vendita ora mi domando mi serve veramente la seconda scheda o e una spesa inutile.....


sono molto dubbioso e vorrei una risposta...










Originariamente inviato da Commando
Ciao!

Allora, dopo vari (miliardi di) tentativi i due computer hanno deciso di non farsi più la guerra e di dare il via libera al flusso clandestino di dati da un estremo del cavo all'altro. Bene o male ho seguito la procedura che mi hai suggerito, con imprecazioni e cazzotti quanto basta perché si sa che i vari winzozz hanno una volontà tutta loro e se ripeti lo stesso identico procedimento diverse volte aumentanto solo l'intensità dei cazzotti sullo schermo prima o poi il sistema operativo cede alla violenza e funziona.

A mo' di prova, ho trasferito la cartella di Outlook Express dal fisso al portatile, trovandomi a tambureggiare per circa tre minuti mentre i 200 e passa MB di messaggi migravano da un computer all'altro. Non mi pare così male come velocità, tenendo presente che il disco fisso del portatile è un pietosissimo 4200 rpm (piccolo fuori tema: sapete mica dove posso trovare un bel 7200 rpm che non mi obblighi a ipotecare casa, fondoschiena e la mia copia di Finnegans Wake?).

Ancora un grazie di cuore a Mp3Style per l'aiuto (e per la santa pazienza!) :D

Incollo qui di seguito, su richiesta dell'utente Frame, un messaggio che lui, per cause di forza maggiore, non può inserire:

Andrea16v
15-02-2004, 23:12
In riferimento al punto 5 delle FAQ :
se riesco a vedere il desktop sulla tv a colori ma vedo solo lo sfondo senza icone e puntatore del mouse cosa posso fare? :confused:

mp3style
16-02-2004, 13:49
march: sempre sul firewire propongo una riflessione
(1) ho collegato una porta fire ad un pc che supporta una sk di acqisizione video da analogica a dv cioe qualunque segnale analogico questa scheda lo trasforma in digitale ora una porta fire ha presente due o piu ingressi esternamente al pc e una internamente ora finche uso la fire senza collegare il cavo tra i due pc posso acquisire tramite dv se collego il cavo esterno tra i due pc ho problemi anche solo ad aprire il programma editing
(2) caso strano pero creando il bindig la rete mi viene visionata a 400 mb anche se il cavo tra i pc e assente ed e presente il cavo eternet perv cui mi domando vado effettivamente ugualmente a 400 o e fasullo
(3) ho messo provvisoriamente un'altra porta fire usandola solo per la rete e funzionava anche il cavo .. ma l'ho dovuta restituire perche campione di vendita ora mi domando mi serve veramente la seconda scheda o e una spesa inutile.....sono molto dubbioso e vorrei una risposta...
(1) non ho potuto fare prove a riguardo, immagino che la firewire per l'aquisizione video venga gestita in maniera diversa da una normale scheda fw.
(2) Nulla di strano, col binding di rete la connessione risulta alla velocita' maggiore e direi con l'icona della connessione attiva
(3) questo rafforza la mia idea nella (1). Se non troppo oneroso, direi di optare per questa soluzione.

The Joker 2k
16-02-2004, 21:06
ragazzi, qualcuno mi potrebbe dire se è possibile collegare il portatile a un pc tramite usb 2.0?
se sì, come?
c'è da settare qualcosa di particolare a livello software?

mp3style
17-02-2004, 11:39
The Joker 2k: ragazzi, (1) qualcuno mi potrebbe dire se è possibile collegare il portatile a un pc tramite usb 2.0? (2) se sì, come? (3) c'è da settare qualcosa di particolare a livello software?
(1) Si, certo. (2) vedi le faq (primo post di questo 3d), (3) bisogna avere il cavo apposito e il software dedicato (vedi (2)). ;)

mbico
01-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da Andrea16v
In riferimento al punto 5 delle FAQ :
se riesco a vedere il desktop sulla tv a colori ma vedo solo lo sfondo senza icone e puntatore del mouse cosa posso fare? :confused:

risolto?
non saprei dirti, mi viene un dubbio, ma non credo sia questa la cuasa: la tv la vedi come estensione del tft oppure vedi solo una parte del desktop perché la def. delle tv è diversa da quella del lcd ...

Epaminonda
17-03-2004, 20:20
Dunque, innanzitutto complimenti a tutti quanti collaborano per le FAQ che sono veramente utili; tuttavia ci sono alcuni particolari che non mi sono chiari
(questo mio intervento fa seguito al topic di oggi in cui ho già discusso con mbico: eccomi qua ad approfondire la questione)


Firewire: Tra le varie porte disponibili ormai nella stragande maggioranza dei portatili, troviamo la Firewire. Sebbene per ora lo standard utilizzato sia fermo a quello del 1995, la porta FireWire non teme per nulla il confronto con la nuova USB 2.0 visto che la velocita' massima teorica di trasferimento risulta appena il 17% inferiore: 400Mbps contro i 480Mpbs della USB 2.0. Alle porte comunque e' pronto lo standard del 2002 denominato IEEE 1934b che permettera' una velocita' di trasferimento da 800Mbps fino al limite futuro di 3200Mpbs. Attualmente la porta firewire si puo' trovare nella versione a 4 e a 6pin, dove i 2pin di differenza sono adibiti a portare l'alimentazione alle periferiche che ne avessero bisogno (da 8 a 40V con 1.5A max). Le specifiche ieee 1394 prevedono una lunghezza massima per cavo di 4.5m e una lunghezza massima totale di 72 metri per un massimo di 63 dispositivi in cascata. Sono previsti due tipi di trasmissioni, asincrona per i dati e isocrona per audio e video, fortunatamente per noi utenti tutto quello che dobbiamo fare e' collegare il cavo tra i dispositivi a nostra disposizione e lasciare il resto all'OS: viva il plug & play!
In particolare, quello che vogliamo menzionare e' la possibilita' di trasferimento dati tra due (o piu') pc. In questo caso, conviene sfruttare la possibilita' che ci offre Windows XP di utilizzare la firewire come fosse una semplice scheda di rete e configurandola allo stesso modo (ip, mask, gateway, ecc)
1 - Serve un software particolare?


E' inoltre possibile utilizzare la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging") tra la "Connessione alla rete locale" e la "Connessione 1394" (in "Connessioni di rete"). Il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale
2 - Ma "il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale" soltanto nel caso in cui "io utilizzi la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging")" oppure no?



Usb: Per il trasferimento tra PC (ma anche Mac) attraverso la USB abbiamo bisogno innanzitutto di un cavo USB particolare (USB-Link) riconoscibile in particolare per la presenza di un chip (in genere in mezzo ma puo' anche trovarsi ad uno dei capi: vicino o insieme ad una delle due porte) e del relativo software (driver + PC-Linq, PC-Linq2 per la USB 2.0). Una volta aver istallato (e relativi driver) e avviato il software in entrambi i computer, bisognera' decidere chi tra i due fara' da master/server e slave/client e si avranno a disposizione due finistre che mostreranno il contenuto dei rispettivi computer. A questo punto tutto e' pronto per trascinare e quindi trasferire i file da un computer all'altro. La velocita' di trasferimento e' quella della USB (max 12Mpbs per la 1.1 e 480Mbps per la 2.0).
Oltre alla versione USB-USB Brigde Controller (High-Speed, per la USB 2.0), esiste anche la USB-USB "Network" Bridge Controller (con relativo cavo apposito, anche ora High-Speed identifica la connessione via USB 2.0). In quest'ultimo caso sara' non solo possibile costruire/configurare una rete di computer come fosse una normale rete locale ma anche collegarsi ad una rete locale gia' esistente. Si trovano cavi di varie marche e fatture, per tutti comunque il software (e i driver necessari) e' disponibile al sito del produttore dei chip (qui)

3 - Che cosa si intende per "versione"? Un particolare tipo di cavo o un particolare tipo di software, oppure entrambi?
Questo perché ho il sospetto che se volessi utilizzare un cavo USB dovrei scegliere questa opzione particolare, per fare quello che devo fare, che è (riassumo per chi non ha letto il topic apposito):
collegare il note ad un desktop in modo tale che il note possa andare su internet sfruttando il collegamento ADSL del desktop


Nota: tutto questo perché preferisco non dover usare il normale collegamento di rete tra note e desktop

mbico
18-03-2004, 10:19
Originariamente inviato da Epaminonda
Dunque, innanzitutto complimenti a tutti quanti collaborano per le FAQ che sono veramente utili; tuttavia ci sono alcuni particolari che non mi sono chiari


Grazie! Spero ch epossano sempre essere migliorate ed arricchite!!!

Per queste risp. servirebbe Mp3style che ha provato ... ti rispondo a senso, sperando che vengano chiarite per poi sistemare le FAQ eventualemte ...


(questo mio intervento fa seguito al topic di oggi in cui ho già discusso con mbico: eccomi qua ad approfondire la questione)


1 - Serve un software particolare?


Secondo me no: tutto grazie ad XP!


2 - Ma "il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale" soltanto nel caso in cui "io utilizzi la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging")" oppure no?


Per so proprio che sia la prima opzione, ovvero se utilizzi la porta come hub, come scritto nella FAQ ...


3 - Che cosa si intende per "versione"? Un particolare tipo di cavo o un particolare tipo di software, oppure entrambi?
Questo perché ho il sospetto che se volessi utilizzare un cavo USB dovrei scegliere questa opzione particolare, per fare quello che devo fare, che è (riassumo per chi non ha letto il topic apposito):
collegare il note ad un desktop in modo tale che il note possa andare su internet sfruttando il collegamento ADSL del desktop


credo si riferisca al tipo di cavo che cmq necessita di un software per utilizzarlo ...

Epaminonda
18-03-2004, 17:13
Ci sono riuscito!!!

Ho fatto il collegamento tramite cavo Firewire (10 €);

1 - ho collegato il desktop e il note con il cavo

2 - hanno cominciato a comunicare qualcosa (non so cosa)

3 - allora sul desktop da "connessioni di rete" ho selezionato la LAN e la connessione Firewire, tasto destro del mouse e ho selezionato "connessioni con bridging"

4 - ha creato un'altra icona a forma di ponte

5 - e ora posso usare internet sul note :cool:

MA: come posso fare a traferire dati da un computer all'altro (mi sto sicuramente perdendo in un bicchier d'acqua)?
C'è forse una qualche icona? :wtf:

(in pratica sono riuscito a fare la parte che credevo più diffiicile e quella più facile ancora no)

mp3style
18-03-2004, 20:17
Epaminonda: ... MA: come posso fare a traferire dati da un computer all'altro (mi sto sicuramente perdendo in un bicchier d'acqua)
Una volta instaurata la rete, per il trasferimento file hai diverse possibilità, per tutte ne riassumo le due più comuni:
1. via ftp
2. via condivisione file di windows
1) in questo caso basta istallare un server ftp (con xp-pro lo trovi tra i componenti aggiuntivi, per xp-home puoi scaricarne di ottimi freeware) facilmente configurabile.
2) una volta controllato che i due pc collegati condividano lo stesso workgroup (a limite anche solo la stessa subnet mask) basta condividere la directory che contiene i file da trasferire. A quel punto tra risorse di rete vedrai i due computer e quindi le directory condivise.
Buon share :D

mp3style
18-03-2004, 20:31
Epaminonda:
1 - Serve un software particolare?
2 - Ma "il pc collegato via firewire ad un altro pc gia' connesso alla rete locale, apparira' esso stesso come un normale pc connesso alla rete locale" soltanto nel caso in cui "io utilizzi la porta firewire come un hub di rete costruendo un ponte ("Connessioni con bridging")" oppure no?
3 - Che cosa si intende per "versione"? Un particolare tipo di cavo o un particolare tipo di software, oppure entrambi?
Questo perché ho il sospetto che se volessi utilizzare un cavo USB dovrei scegliere questa opzione particolare, per fare quello che devo fare, che è (riassumo per chi non ha letto il topic apposito): collegare il note ad un desktop in modo tale che il note possa andare su internet sfruttando il collegamento ADSL del desktop.
1) Per il trasferimento file via firewire ci sono due alternative: a) utilizzando xp che gestisce la firewire come una scheda di rete (e quindi via ftp ma anche "condivisione file di windows" o qualunque altro modo utilizzabile via rete) b) utilizzando del software dedicato (di scarsissima diffusione in verità)
2) si (ovv. il ponte va fatto sul pc già collegato alla rete)
3) per "versione" intendo i tipi di cavi prodotti. La differenza tra quelli menzionati è che quello "network" simula una scheda di rete mentre l'altro è fatto solo per il trasferimento file.

mp3style
18-03-2004, 20:33
ah, ogni "versione" ha il suo software dedicato.
... per altri dubbi sono a completa disposizione... ciao, ciao.

Epaminonda
18-03-2004, 21:45
Originariamente inviato da mp3style
Una volta instaurata la rete, per il trasferimento file hai diverse possibilità, per tutte ne riassumo le due più comuni:
1. via ftp
2. via condivisione file di windows
1) in questo caso basta istallare un server ftp (con xp-pro lo trovi tra i componenti aggiuntivi, per xp-home puoi scaricarne di ottimi freeware) facilmente configurabile.
2) una volta controllato che i due pc collegati condividano lo stesso workgroup (a limite anche solo la stessa subnet mask) basta condividere la directory che contiene i file da trasferire. A quel punto tra risorse di rete vedrai i due computer e quindi le directory condivise.
Buon share :D


Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità;

Ho necessità, tramite firewire, non solo di avere un collegamento internet sul note ma anche, come è ovvio, di condividere file;

stasera ho provato a condividere una cartella, andando abbastanza a caso, ma, facendo questo, Windows mi ha eliminato la connessione bridge, quella che appunto mi permette di andare su internet con il note!

allora ti chiedo: è possibile fare le due cose contemporaneamente?

Proverei, per trasferire i file, tramite FTP.
Cercando su internet ho trovato "Guild FTPd": può andare bene?

mbico
19-03-2004, 10:38
interessante, mp3style ritieni che si possano modificare le FAQ sulla parte della firewire?

mp3style
19-03-2004, 16:39
mbico: interessante, mp3style ritieni che si possano modificare le FAQ sulla parte della firewire?
Mah, io direi di no: la parte di firewire si dovrebbe estinguere con la considerazione che la si può usare (sotto xp e superiori) come una scheda di rete. A quel punto i problemi (come in questo caso) riguardano l'utilizzo della rete, non tanto della firewire.

Epaminonda:...ho necessità, tramite firewire, non solo di avere un collegamento internet sul note ma anche, come è ovvio, di condividere file; (1) stasera ho provato a condividere una cartella, andando abbastanza a caso, ma, facendo questo, Windows mi ha eliminato la connessione bridge, quella che appunto mi permette di andare su internet con il note!(2) allora ti chiedo: è possibile fare le due cose contemporaneamente? (3) Proverei, per trasferire i file, tramite FTP. Cercando su internet ho trovato "Guild FTPd": può andare bene?
(1) Non so perche' Windows ti abbia eliminato la connessione di bridge, nelle mie prove (partendo dalla configurazione di condivisione sulla rete locale, attivando il bridge, quindi collegando via fw un altro pc) non ho mai avuto questo problema (mi piacerebbe conoscere il messaggio d'errore). (2) La risposta non puo' non essere che si: si puo' fare. (Andare a caso non è una buona strategia, non sottovalutare l'help di windows! Ripeto: il problema non è con la firewire ma nella gestione della rete così creata, forse ti conviene chiedere chiarimenti nelle sezioni dedicate... non mi sto svincolando è semplicemente che credo sia una questione ot rispetto all'argomento "portatile" in senso stretto. Rimango a disposizione in pvt, magari potremo sintetizzare due righe e chiosare le faq ;) ) (3) Si certo, puoi provare anche CesarFTP. Se per te risulta più facile, puoi gestire le due cose senza contemporaneità utilizzando il trasfimento quando serve e internet altrimenti.

Epaminonda
19-03-2004, 19:29
Ci sono riuscito! :D

Ho installato e configurato GuildFTPd come server FTP e sono riuscito a scaricare file sul notebook;

a questo punto funziona come volevo; :cool:

vi ringrazio ancora

mp3style
20-03-2004, 07:05
Epaminonda: (1) Ci sono riuscito! Ho installato e configurato GuildFTPd come server FTP e sono riuscito a scaricare file sul notebook; (2) a questo punto funziona come volevo;
(1) Evvai!!! :D (2) Per finire in bellezza ora dovresti mettere giu' due righe (magari piu' di "due" con passaggi e configurazioni :p ) cosi' accontentiamo anche mbico ;) ... hai tutto il week-end davanti! :D

Epaminonda
21-03-2004, 21:09
ora provo a scrivere qualcosa ...

IMM
25-03-2004, 10:48
Qualcuno può spiegarmi che cosa è il BIOS?

mbico
25-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da IMM
Qualcuno può spiegarmi che cosa è il BIOS?

un link di spiegazione semplice:
link1 (http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=L8BRT-1322003165749)
oppure
link 2 (http://www.hardware-time.it/dynamic/pagina_offline/CHIAVE/guid4244152706101/TIPO_PAGINA/speciale)

ciao!

IMM
25-03-2004, 16:28
Grazie mbico.

piolino73
25-03-2004, 17:18
Intel Mobile Pentium4: è un Pentium4 come quelli montati nei desktop, ma per contenere i costi rispetto ai P4-M, integra solo una parte della tecnologia speedstep che gli permette di dimezzare la la ferquenza quando non è sfruttato. Viene venduto con frequenze di 2.8GHz (non in in Italia) e 3.06GHz (lo trovi solo sul Dell Inspiron 5150 in Italia). A differenza dei Pentium4 normali che hanno ferquenza maggiore di 2.8GHz, non integra la tecnologia Hyperthreading.

Pare che oramai anche i Mobile Pentium 4 (non M) con frequenze maggiori integrano la tecnologia HT.

L'altro giorno un amico mi mostrava orgoglioso il suo nuovo portatile, un HP...., e la sua prima osservazione e' stata: "Ho scelto questo perche' ha un processore mobile, se avesse avuto un processore da desktop sicuramente ne avrei preso un altro. Tu non sai quanto scaldano e bla bla bla ... invece questo bla bla bla ..." Io mi avvicino e la prima cosa che noto e' che il bollino che porta sulla tastiera e' quello tipico dei semplici Pentium 4 da desktop. Non ho avuto il coraggio di dirgli che praticamente il suo processore e' identico a quello di un desktop, era troppo contento ... :rolleyes:

mbico
26-03-2004, 09:21
Originariamente inviato da piolino73
Pare che oramai anche i Mobile Pentium 4 (non M) con frequenze maggiori integrano la tecnologia HT.

L'altro giorno un amico mi mostrava orgoglioso il suo nuovo portatile, un HP...., e la sua prima osservazione e' stata: "Ho scelto questo perche' ha un processore mobile, se avesse avuto un processore da desktop sicuramente ne avrei preso un altro. Tu non sai quanto scaldano e bla bla bla ... invece questo bla bla bla ..." Io mi avvicino e la prima cosa che noto e' che il bollino che porta sulla tastiera e' quello tipico dei semplici Pentium 4 da desktop. Non ho avuto il coraggio di dirgli che praticamente il suo processore e' identico a quello di un desktop, era troppo contento ... :rolleyes:

sistemo ...

IMM
26-03-2004, 19:52
mbico, potresti dirmi come accedere alle opzioni del BIOS del mio compiuter (hp compaq nx7000)?

mp3style
27-03-2004, 07:56
IMM: mbico, potresti dirmi come accedere alle opzioni del BIOS del mio comp?i?uter (hp compaq nx7000)?
...do una mano a mbico nel w/e ;) ...Se non sbaglio:
Accesso al BIOS: all'avvio del noteboook, prima che parta l'OS, in basso a sinistra dovresti avere la scritta "F10 = ROM Based Setup", premi F10 (vedi pagina 9-3 del corposo manuale) All'interno: il touchpad non è supportato, per spostarsi tra i pannelli sono necessarie le frecce e/o il tab, enter per le selezioni e esc per chiudere un pannello. Sono disponibili degli short-cut utilizzando il tasto alt (pagina 9-12).

mbico
29-03-2004, 08:40
Originariamente inviato da mp3style
...do una mano a mbico nel w/e ;) ...Se non sbaglio:
Accesso al BIOS: all'avvio del noteboook, prima che parta l'OS, in basso a sinistra dovresti avere la scritta "F10 = ROM Based Setup", premi F10 (vedi pagina 9-3 del corposo manuale) All'interno: il touchpad non è supportato, per spostarsi tra i pannelli sono necessarie le frecce e/o il tab, enter per le selezioni e esc per chiudere un pannello. Sono disponibili degli short-cut utilizzando il tasto alt (pagina 9-12).


Assunto :D :D :D

Chrispz
30-03-2004, 00:45
Originariamente inviato da mbico
Ciao!
Questo 3d è nato per riuscire a dare agli utenti un mezzo per reperire informazioni velocemente. Ho messo fino ad ora alcune domande che mi sembrano più rincorrenti ...
Se avete altre FAQ da inserire o da modificare nel primo post non esitate a scrivermi ... :D
Ho preso le risposte che ho trovato nel forum liberamente ... spero non ci sia il copyright ;)

Grazie per l'aiuto!

mbico

Che ne diresti di aprire un 3d su linux e portatili?
Ti chiedo questo perchè vedo che alcune persone (come il sottoscritto) vorrebbero installare linux sul proprio portatile, ma si scontrano alle volte, con problemi insormontabili.....
e poi penso sia molto utile condividere le proprie esperienze su questo argamento....

Ciaocciao:D

mbico
30-03-2004, 09:25
Originariamente inviato da Chrispz
Che ne diresti di aprire un 3d su linux e portatili?
Ti chiedo questo perchè vedo che alcune persone (come il sottoscritto) vorrebbero installare linux sul proprio portatile, ma si scontrano alle volte, con problemi insormontabili.....
e poi penso sia molto utile condividere le proprie esperienze su questo argamento....

Ciaocciao:D


Ciao!
Esiste uan domanda su linux ... ma dover scrivere tutti i casi di una installazione su ogni tipologia di notebook diventerebbe pesante ... ho cercato di dare uan visione ampia, ma mi piacerebbe approfondirla ....
nessuno ti vieneta di aprire un 3d ... magari poi ne estraggo delle "regole" generali per le FAQ ... oppure riporti qui i problemi e guide d installazione (cmq già spiegate nelle Howto) ...

Uccio83
03-04-2004, 15:32
Ciao a tutti!
Ho comprato da pochi giorni un ACER TM 291lmi. Il Bus è 266MHz ma monta un banco di Infineon PC2100 CL2.5 da 256 MB e vorrei acquistare altri 256MB. Ho visto su un negozio on line un banco di marca sconosciuta PC2700 e, praticamente allo stesso prezzo, un banco di A-Data PC3200.

Secondo voi quale mi converrebbe prendere?
Grazie

mbico
05-04-2004, 09:09
Originariamente inviato da Uccio83
Ciao a tutti!
Ho comprato da pochi giorni un ACER TM 291lmi. Il Bus è 266MHz ma monta un banco di Infineon PC2100 CL2.5 da 256 MB e vorrei acquistare altri 256MB. Ho visto su un negozio on line un banco di marca sconosciuta PC2700 e, praticamente allo stesso prezzo, un banco di A-Data PC3200.

Secondo voi quale mi converrebbe prendere?
Grazie


io andrei su una pc2100 ... ma non credo che una 2700 dia problemi, come pure la 3200 ...
ma pe ri notebbok vale la regola che il banco va testato ... in wintricks trovi du programmi per testare la ram ...

Uccio83
05-04-2004, 10:20
Se intendi www.wintricks.it ci sono 170 pagine di programmi! Me ne potresti consigliare qualcuno? Io non me ne intendo.

mbico
05-04-2004, 14:29
Originariamente inviato da Uccio83
Se intendi www.wintricks.it ci sono 170 pagine di programmi! Me ne potresti consigliare qualcuno? Io non me ne intendo.


memtest

un altro comparso pochi giorni fa, non ricordo il nome, con cui si poteva creare una cd bootabile ...

mp3style
05-04-2004, 16:33
mbic: memtest...
Io ho uso memtest86 (http://www.memtest86.com/), si mette su un cd o su un floppy. Si boota e partono i test. Su 256M PC133 mi è toccato sempre stopparlo da me: dopo 13h avevo detto basta!!!! Comunque mi è stato utilissimo: ho trovato il problema e il banchetto col problema :)

mbico
06-04-2004, 10:23
Originariamente inviato da mp3style
Io ho uso memtest86 (http://www.memtest86.com/), si mette su un cd o su un floppy. Si boota e partono i test. Su 256M PC133 mi è toccato sempre stopparlo da me: dopo 13h avevo detto basta!!!! Comunque mi è stato utilissimo: ho trovato il problema e il banchetto col problema :)


ecco il nome ... senza mp3style cosa farei ... :D

Uccio83
06-04-2004, 12:17
Purtroppo il mio portatile non ha lettore di floppy. Altri consigli?

mbico
06-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da Uccio83
Purtroppo il mio portatile non ha lettore di floppy. Altri consigli?


ti crei un cd bootabile ... nel sito trovi l'immagine ...

march
07-04-2004, 11:57
Originariamente inviato da mp3style
Io ho uso memtest86 (http://www.memtest86.com/), si mette su un cd o su un floppy. Si boota e partono i test. Su 256M PC133 mi è toccato sempre stopparlo da me: dopo 13h avevo detto basta!!!! Comunque mi è stato utilissimo: ho trovato il problema e il banchetto col problema :)


che flile si mettono sul floppy

mp3style
08-04-2004, 07:43
march: che file si mettono sul floppy
I files sono quelli per gestire il boot + l'eseguibile vero e proprio. Vorrei comunque far notare che il contenuto della versione x floppy, come quella x cd, è del tutto trasparente all'utente finale considerando che una volta utilizzato l'installer (un banale file batch che scrive attraverso rawrite.exe l'immagine sul floppy) nel primo caso o il masterizzatore nel secondo, il programma è autoavviante all'accensione del pc.

Night82
18-04-2004, 16:25
Quoto dal post iniziale:

Originariamente inviato da mbico
Una classifica delle cpu dal punto di vista del calore generato potrebbe essere (da migliore a peggiore):
1) P-M
2) P4-M; AthlonXP
&nbsp;&nbsp;2bis) Athlon4
3) Mobile P4
4) P4

Ok il p4 3.06Ghz scalda molto. Il surriscaldamento è fastidioso solo per via dell'aria che esce dalle ventole e per il fatto della rumorosità? oppure centrano anche questioni di performance o affidabilità?

mbico
19-04-2004, 10:31
Originariamente inviato da Night82
Quoto dal post iniziale:



Ok il p4 3.06Ghz scalda molto. Il surriscaldamento è fastidioso solo per via dell'aria che esce dalle ventole e per il fatto della rumorosità? oppure centrano anche questioni di performance o affidabilità?

a parte discorso rumorosità delle ventole .... maggiore riscaldamento può portare una maggiore deriva termica dei componenti ...

mbico
27-04-2004, 16:12
Nuova FAQ ...

pikkoz
29-04-2004, 17:30
Scusate, secondo voi è meglio un portatile con un centrino 1.4Ghz con ram a 333Mhz o un centrino 1.5 Ghz con ram a 266Mhz?

mbico
30-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da pikkoz
Scusate, secondo voi è meglio un portatile con un centrino 1.4Ghz con ram a 333Mhz o un centrino 1.5 Ghz con ram a 266Mhz?


c'è una faq in ci parla dei chipset e della velocità della ram nei centrini ...

non c'è molta differenza a livello processore ... dipende anche dalle diff. di prezzo ... se il chipset supporta le 333 io andrei con la prima scelta ...

ghyry
30-04-2004, 13:34
Comunque io continuo a non capire. :(
Se i P4 per portatili:
- scaldano troppo,
- si rompono prima (così mi pare di aver capito)
- consumano di più
- e hanno le stesse prestazioni del centrino e/o del p4-m

io continuo a non capire

1) cosa cavolo continuano a farli
2) perchè la gente (come me ad esempio) continua ad essere indecisa se comprarli o no.

aiutoooooooooo :cry: :cry:

p.s. perdonate lo sfogo e se potete aiutatemi davvero

grazie :cool:

mbico
30-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da ghyry
Comunque io continuo a non capire. :(
Se i P4 per portatili:
- scaldano troppo,
- si rompono prima (così mi pare di aver capito)
- consumano di più
- e hanno le stesse prestazioni del centrino e/o del p4-m

io continuo a non capire

1) cosa cavolo continuano a farli
2) perchè la gente (come me ad esempio) continua ad essere indecisa se comprarli o no.

aiutoooooooooo :cry: :cry:

p.s. perdonate lo sfogo e se potete aiutatemi davvero

grazie :cool:


il costo è molto minore ...
non sono veri portatili intesi come sistemi che stanno a lungo senza avere a portata di mano una presa di corrente ...
molto più rumore per smaltire il calore ...

ghyry
30-04-2004, 16:56
Grazie mbico, sempre molto gentile ;)

C'è solo una cosa che ancora non capisco:
Parlando sinceramente. A parità di tutto. A cosa può corrispondere un centrino 1.7? (Ho letto le FAQ e ne approfitto per complimentarmi) ma li si parla di:

Centrino 1.7 Ghz = P4-M 2.6/2.8 Ghz (NON DI p4 e basta)

Ma gia che ci siamo ti faccio un caso concreto. Usando photoshop:
------------------
DELL 8600:
chipset 855PM Bus 400Mhz,
centrino 1.7ghz,
512 ram DDR 333,
ATI 9600 pro turbo 128 DDR,
stesso hard disk.
------------------
DELL 9100:
chipset 865PE Bus 800Mhz,
P4 3.00ghz HT,
512 ram DDR 400,
ATI 9700 128,
stesso hard disk.
------------------


secondo te (dall'alto della tua esperienza) di quanto può essere il GAP prestazionale?

Lo so che è difficile a dirsi però gradirei molto una tua idea e considerazione a proposito.

grazie

teod
30-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da ghyry
Grazie mbico, sempre molto gentile ;)

C'è solo una cosa che ancora non capisco:
Parlando sinceramente. A parità di tutto. A cosa può corrispondere un centrino 1.7? (Ho letto le FAQ e ne approfitto per complimentarmi) ma li si parla di:

Centrino 1.7 Ghz = P4-M 2.6/2.8 Ghz (NON DI p4 e basta)

Ma gia che ci siamo ti faccio un caso concreto. Usando photoshop:
------------------
DELL 8600:
chipset 855PM Bus 400Mhz,
centrino 1.7ghz,
512 ram DDR 333,
ATI 9600 pro turbo 128 DDR,
stesso hard disk.
------------------
DELL 9100:
chipset 865PE Bus 800Mhz,
P4 3.00ghz HT,
512 ram DDR 400,
ATI 9700 128,
stesso hard disk.
------------------


secondo te (dall'alto della tua esperienza) di quanto può essere il GAP prestazionale?

Lo so che è difficile a dirsi però gradirei molto una tua idea e considerazione a proposito.

grazie


Che tipo di file usi con photoshop e che dimensione hanno?

ghyry
30-04-2004, 19:59
Originariamente inviato da teod
Che tipo di file usi con photoshop e che dimensione hanno?

File immagini Tiff o psd e jpg o eps.
A volte anche molto grandi. Per stampa di manifesti (lo so sarebbe meglio un mac ;) ma quel che passa il convento....)
Diciamo che potrebbe essere di dover gestire immagini a 300dpi di dimensioni 50 x 70 (diciamo 400/500mega di immagine) o anche di più. :rolleyes:

sono davvero molto confuso :confused:

cosa mi consigli?

teod
30-04-2004, 21:27
Originariamente inviato da ghyry
File immagini Tiff o psd e jpg o eps.
A volte anche molto grandi. Per stampa di manifesti (lo so sarebbe meglio un mac ;) ma quel che passa il convento....)
Diciamo che potrebbe essere di dover gestire immagini a 300dpi di dimensioni 50 x 70 (diciamo 400/500mega di immagine) o anche di più. :rolleyes:

sono davvero molto confuso :confused:

cosa mi consigli?

Sicuramente l'Inspiron 9100 è più indicato per via della maggior potenza di calcolo puro e dell'HT; almeno 1GB di ram è consigliato nel tuo caso, io faccio fatica a gestire file così grossi con 512MB di ram e photoshop e, anche avendo un hd a 7200 giri, ogni volta che salvo perdo quasi 5 min di lavoro. Ovviamente, se hai esigenze di trasportabilità, è più indicato l'8600.
Ciao

mbico
03-05-2004, 09:56
Originariamente inviato da ghyry

secondo te (dall'alto della tua esperienza) ...


figurati ... cerco solo di dare un contributo ...

come vedi per fortuna che c'è teod (mi associo in quello che dice! ;))!!! Grande!!!!! :D

teod
03-05-2004, 18:22
Originariamente inviato da mbico
figurati ... cerco solo di dare un contributo ...

come vedi per fortuna che c'è teod (mi associo in quello che dice! ;))!!! Grande!!!!! :D


Grazie Mbico, spero di essere utile almeno un pochino nei campi in cui ho un po' di esperienza.
Ciao

socialscalator
27-05-2004, 14:06
Complimenti per l'articolo :)

DarthLazarus
29-05-2004, 14:29
una cosa non ho capito:

quando tolgo la batteria al notebook per molto tempo devo lasciarla carica o scarica del tutto?

DarthLazarus
30-05-2004, 16:28
io non ho capito una cosa sui processori: il mio p10 221 monta un pentium 4 "R". Che vuol dire la R?

oxidian79
10-06-2004, 12:49
Originariamente inviato da DarthLazarus
io non ho capito una cosa sui processori: il mio p10 221 monta un pentium 4 "R". Che vuol dire la R?

Che è un marchio registrato?:D

mbico
16-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da DarthLazarus
una cosa non ho capito:

quando tolgo la batteria al notebook per molto tempo devo lasciarla carica o scarica del tutto?

lasciarla carica ...
ricorda di scaricarla/caricarla ogni tanto ...



sono tornato ... ;)

sergio83
09-07-2004, 20:49
Non è che per caso si potrebbe integrare il topic iniziale con qualche commento sui celeron-m? Sapete dove trovare qualche info sulle prestazioni/consumi?
Grazie

mbico
12-07-2004, 10:53
Originariamente inviato da sergio83
Non è che per caso si potrebbe integrare il topic iniziale con qualche commento sui celeron-m? Sapete dove trovare qualche info sulle prestazioni/consumi?
Grazie

si potrebbe ... ma ultimamente non ho tempo ...
prova con qualche ricerca con google o in questo sito ...
attendo link oppure se vuoi scrivere tu io poi inserisco ...

Guardian80
26-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da mbico
Aggiornato a 11/05/2004.

Domande:
Attualmente la porta firewire si puo' trovare nella versione a 4 e a 6pin, dove i 2pin di differenza sono adibiti a portare l'alimentazione alle periferiche che ne avessero bisogno (da 8 a 40V con 1.5A max
Scusate se ritiro fuori la discussione sulla firewire,ma ho un dubbio:
il cavo firewire deve aere lo stesso numero di pin ad entrambe le estremità(una che va al pc e l'altra al note) ,oppure da una parte 4 e dall'altra 6?
Vi faccio questa domanda perchè mi sembra di aver visto un cavo con scritto sopra 6/4

teod
26-07-2004, 19:58
Originariamente inviato da Guardian80
Scusate se ritiro fuori la discussione sulla firewire,ma ho un dubbio:
il cavo firewire deve aere lo stesso numero di pin ad entrambe le estremità(una che va al pc e l'altra al note) ,oppure da una parte 4 e dall'altra 6?
Vi faccio questa domanda perchè mi sembra di aver visto un cavo con scritto sopra 6/4

Esistono cavi firewire 6/4, 6/6 e 4/4 pin a seconda delle periferiche e dei pc: i 2 pin in più dei cavi ieee1394 a 6 pin servono per l'alimentazione, infatti alcune periferiche, come con l'usb, possono essere alimentate direttamente dalla porta firewire se questa è predisposta e ha 6 pin.
Ciao

mbico
27-07-2004, 13:46
Originariamente inviato da teod
Esistono cavi firewire 6/4, 6/6 e 4/4 pin a seconda delle periferiche e dei pc: i 2 pin in più dei cavi ieee1394 a 6 pin servono per l'alimentazione, infatti alcune periferiche, come con l'usb, possono essere alimentate direttamente dalla porta firewire se questa è predisposta e ha 6 pin.
Ciao

perfetto ...
es: ho un mastr. esterno con porte firewire a 6pin ... il note ha due firewire con 4pin ... utilizzo un cavo da 4 a 6 pin ...

Guardian80
27-07-2004, 20:53
Grazie del chiarimento :)

Loe
04-09-2004, 16:57
Oltre all'HD e alla RAM che altri upgrade si posso apportare ad un notebook? E' possibile sostituire la scheda video per esempio?

mp3style
06-09-2004, 16:16
Loe: Oltre all'HD e alla RAM che altri upgrade si posso apportare ad un notebook? E' possibile sostituire la scheda video per esempio?
In generale no; esistono modelli, come ne esistono di qualsiasi cosa, che differiscono dalla "regola generale", per i quali anche un upgrade (o un downgrade, perche' no) della cpu è possibile ma sono davvero casi.

Loe
07-09-2004, 18:45
Per esempio la scheda video è aggiornabile?
Magari mantenendo la stessa marca?

semucarusi
07-09-2004, 18:55
Originariamente inviato da Loe
Per esempio la scheda video è aggiornabile?
Magari mantenendo la stessa marca?

A quanto ne so io la skeda video nn è aggiornabile xkè a differenza dei desktop nei portatili è saldata sulla skeda madre(nn ne sn sicuro al 100%)

Mi sembra però ke nvidia e ati stiano facendo in modo di poter aggiornare la skeda video nei portatili... Credo ke nvidia già abbia fatto uscire qlksa ke si kiami MxM o qlksa del genere(nn vorrei dire ca***te) ke permette di aggiornare la skeda video dei portatili...

Kiedo conferma a qlkn'altro cmq:D

gokan
09-09-2004, 09:39
http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Configurazioni/Scheda_conf.asp?conf=SpecTecBase_TehomVS9000
Il mio portatile è molto simile a questo, volevo sapere dove si trova la ram, ossia da dove lo devo aprire per trovarela ram!!
In più volevo sapere, anche via software eventualmente, se il mio portatile ha un solo slot per la ram oppure due..
Mi sapete aiutare?

SaettaC
26-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da gokan
http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Configurazioni/Scheda_conf.asp?conf=SpecTecBase_TehomVS9000
Il mio portatile è molto simile a questo, volevo sapere dove si trova la ram, ossia da dove lo devo aprire per trovarela ram!!
In più volevo sapere, anche via software eventualmente, se il mio portatile ha un solo slot per la ram oppure due..
Mi sapete aiutare?

Premetto che non conosco il tuo notebook, e spero di non risponderti troppo tardi...

Solitamente lo slot per la RAM in un notebook si trova sotto il notebook. In alcuni casi si può trovare al di sotto della tastiera.
Vi si accede con degli sblocchi, o con un piccolo cacciavite.
In ogni caso, una volta che apri il piccolo vano della RAM, lì vedi subitose c'è, o meno uno slot libero.

Nel caso ci sia, e tu voglia effettuare un upgrade, ricordati di portarti dietro il pc dal negoziante, e di farti provare la RAM al momento, dato che possono sorgere delle incompatibilità.

Ciao! :)

gokan
26-09-2004, 15:04
No, non rispondi in ritardo, io penso che ci sia un solo slot, eventualmente come dici te forse è conveniente portarsi dietro il portatile e provare sul momento se tutto è ok!!

Ciao

Holliwood[ita]
27-09-2004, 23:05
2. Chipset Centrino (agg. dins: in fase di studio)
. Inizialmente sono state prodotti in due versioni:
- 855 PM
- 855 GM
&nbsp;La differenza tra questi due era solo ed esclusivamente per la grafica integrata del 855 GM rispetto all 855 PM che era invece dotato solo di connessione al bus agpo tramite protocollo AGP 4X.
&nbsp;Nota: entrambi supportano SOLO IL BUS A 400 MHZ (100 mhz quadruplo fronte) e solo le memorie a 200 o 266 mhz (cioe' DDR200 o DDR 266).

perchè allora il TM292 di ACER ha il chipset 855GM ma ha la radeon9700?
grazie
Luigi

teo83
01-10-2004, 09:39
salve a tutti!

sto per acquistare il mio primo portatile, e siccome faccio ingegneria e quindi cad, volevo un consiglio:

c'è il dell 8600c, che viene offerto con

Nvidia GeForceTM FX Go5200 con 64 MB

oppure

ATI Mobility Radeon 9600 PRO con 128 MB

io credevo che la ati fosse meglio, ma all'inizio mbico ha detto il contrario (anche se non è proprio la stessa scheda)...non ci capisco più niente, mi potete dare una mano?:confused:

grazie, teo83
(è un offerta che scade presto!!!):help:

Bara82
01-10-2004, 13:02
Originariamente inviato da teo83
salve a tutti!

sto per acquistare il mio primo portatile, e siccome faccio ingegneria e quindi cad, volevo un consiglio:

c'è il dell 8600c, che viene offerto con

Nvidia GeForceTM FX Go5200 con 64 MB

oppure

ATI Mobility Radeon 9600 PRO con 128 MB

io credevo che la ati fosse meglio, ma all'inizio mbico ha detto il contrario (anche se non è proprio la stessa scheda)...non ci capisco più niente, mi potete dare una mano?:confused:

grazie, teo83
(è un offerta che scade presto!!!):help:

Tra queste due schede è nettamente migliore quella dell'ATI! Vai tranquillo! CIAO CIAO

khendal
19-10-2004, 22:05
Salve...non ho ben capito con le auto domande...il modo corretto di usare la batteria...qualcuno puo' rispiegarlo pls???

Ho preso il portatile nuovo e non vorrei ridurre subito subito la durata della batteria...

Una cosa mi e' chiara...la prima volta tenere il portatile acceso fino a scaricarla completamente e fare il ciclo carica/scarica per 2-3 volte almeno 10 ore di ricarica...

poi per gli utilizzi successivi???se si utilizza sempre a casa che fare???sempre sotto corrente???la abtteria la tengo o la stacco???

Grazie e scusate

mbico
20-10-2004, 09:34
Originariamente inviato da khendal
Salve...non ho ben capito con le auto domande...il modo corretto di usare la batteria...qualcuno puo' rispiegarlo pls???

Ho preso il portatile nuovo e non vorrei ridurre subito subito la durata della batteria...

Una cosa mi e' chiara...la prima volta tenere il portatile acceso fino a scaricarla completamente e fare il ciclo carica/scarica per 2-3 volte almeno 10 ore di ricarica...

poi per gli utilizzi successivi???se si utilizza sempre a casa che fare???sempre sotto corrente???la abtteria la tengo o la stacco???

Grazie e scusate


Ciao!
Mi sembrava tutto chiaro ...
Cmq sia rispeghiamo ...
Allora i primi 3 cicli li consiglio come minimo ... poi se riesci sempre a ricaricarla per molte ore è meglio ...
Poi pe rla batteria dipende da cosa ti serve ... io stacoc la batteria quando non serve e poi almeno una volta ogni 3-4 settimane la scarico e ricarico. Se la batteria mi serve la lascio attaccata ...
Altre domanda ...

khendal
20-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da mbico
Ciao!
Mi sembrava tutto chiaro ...
Cmq sia rispeghiamo ...
Allora i primi 3 cicli li consiglio come minimo ... poi se riesci sempre a ricaricarla per molte ore è meglio ...
Poi pe rla batteria dipende da cosa ti serve ... io stacoc la batteria quando non serve e poi almeno una volta ogni 3-4 settimane la scarico e ricarico. Se la batteria mi serve la lascio attaccata ...
Altre domanda ...
Bene quindi per il momento dovendo utilizzare il portatile solo a casa, faccio almeno i primi 3 cicli di carica (acceso o spento?) e poi lo utilizzo sempre in corrente senza batteria e ogni tanto con la batteria!

Penso di aver capito

mbico
22-10-2004, 09:53
Originariamente inviato da khendal
Bene quindi per il momento dovendo utilizzare il portatile solo a casa, faccio almeno i primi 3 cicli di carica (acceso o spento?) e poi lo utilizzo sempre in corrente senza batteria e ogni tanto con la batteria!

Penso di aver capito

usa ilò note con la batteria e quando è bella scarica ... lo attacchi alla rete, se quando hai finito di lavorare lo spegni lascialo pure attaccato in ricarica ...

mbico
26-10-2004, 15:52
Ciao a tutti!!!
Ho sistemato due cosine sull'assistenza sui portatili. Altre info sono ben accette!

Rinnovo l'invito a tutti quelli che volessero contribuire alle FAQ suggerendo argomenti utili ed interessanti (e relativo contributo scritto)! Aspetto con ansia!!!

Grazie! MBico

celosoloio
30-10-2004, 16:52
ciao a tutti,ciao a mbico

ho letto le faq per reperire le prime informazioni riguardo alla scelta d'acquisto di un portatile di media qualità . Per Il nt occorre fare attenzione alle batterie ma non è poicosì complicato,basta farci l'abitudine . i miei dubbi riguardano l'assistenza tecnica e la garanzia .
domanda da principiante riguardo all'assistenza fra acer e toshiba quale marca mi consigliate ?? per vostra esperienza passata quale delle due marche consigliate ?????

mbico
02-11-2004, 11:09
Originariamente inviato da celosoloio
ciao a tutti,ciao a mbico

ho letto le faq per reperire le prime informazioni riguardo alla scelta d'acquisto di un portatile di media qualità . Per Il nt occorre fare attenzione alle batterie ma non è poicosì complicato,basta farci l'abitudine . i miei dubbi riguardano l'assistenza tecnica e la garanzia .
domanda da principiante riguardo all'assistenza fra acer e toshiba quale marca mi consigliate ?? per vostra esperienza passata quale delle due marche consigliate ?????

allo domanda 13 troverai delle info e link da leggere ...

personamente se ne sentono di cotte e crude ... però in proporzione ne sento di più sull'acer che sui toshiba ...

Rei & Asuka
08-11-2004, 15:18
Avrei un problema: ho preso un Centrino IBM; adesso l'ho formattato epr installare l'XP Pro, ma non mi riconosce una periferica di rete, probabilmente la wireless...
L'aggiornamento automatico non funziona nemmeno, cosa posso fare? Che driver posso prendere?
Thx :)

mbico
09-11-2004, 08:45
Originariamente inviato da Rei & Asuka
Avrei un problema: ho preso un Centrino IBM; adesso l'ho formattato epr installare l'XP Pro, ma non mi riconosce una periferica di rete, probabilmente la wireless...
L'aggiornamento automatico non funziona nemmeno, cosa posso fare? Che driver posso prendere?
Thx :)

Prima cosa avevi XP Home?
IBM non ti ha fornito dei CD con i driver?

Rei & Asuka
09-11-2004, 12:01
Non me l'han dato, il portatile l'ho preso usato :(
Cmq ho trovato, sul sito è un pò incasinato ma alla fine ce l'ho fatta :)

mbico
10-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da Rei & Asuka
Non me l'han dato, il portatile l'ho preso usato :(
Cmq ho trovato, sul sito è un pò incasinato ma alla fine ce l'ho fatta :)


bene ...
mi sembrava strano che ibm non dia i driver ...

unapproachable2kx
24-11-2004, 21:51
Salve,sto per comprare un notebook ma sn veramente indeciso su quale prendere esattamente..ho tanto bisogno del vs aiuto.
Voglio il TOP ma ho un po' di confusione:

Usero' il portatile per navigare in i-net attraverso Wi-Fi e possibilmente per giochi 3D come DOOM 3,etc..quindi per questo voglio il massimo:

sul shop www.mediaworld.it
ci ho trovato dei notebook:

TOSHIBA P30-121
e
ACER Aspire 1664WLMI

uno a 3.3 GHz con 1 Gb ddr di RAM 512kb l2 di chache e ATI Radeon 64mb..
mentre l altro anche 3.4Ghz ma 512Mb di RAM 512Kb l2 di chache e ATI 128MB!!

Inoltre uno ha 500mhz di frontside bus,l altro 800 mhz..

Quale e' meglio consigliato per le mie esigenze?

Vi ringrazio in anticipo!

Rei & Asuka
24-11-2004, 22:41
Bisogna vedere che ATI.
Se Radeon Mobility liscia mettici pure 'na pietra sopra, difficilmente supererai i 3000 punti allo '01 :cry:

121180
25-11-2004, 12:40
Salve,a tutti..
Ho un PIII a 1000Mhz assemblato,512Mb di ram,hd 4200rpm da 10Gb.
Ho formattato l'intero hard-disk..risultato?All'inizio mi chiede di creare la partizione di sospensione con il file 0vmakfil.exe,e poi nn mi riconosce WinXp come Bootable disk ...
Ho provato a utilizzare stò file,ma nulla,nisba,o mi dà errore o nn me la crea..
Ho disabilitato le opzioni di risparmio energetico in bios,e così m'installa Xp..fa niente se le disabilito in bios,visto che mi pare le gestisca anche Xp?
Quale è più consigliata per un note che nn ha la partizione di sospensione?Suspend to disk o Suspend to ram?

Grazie,spero in vostre risposte.

unapproachable2kx
25-11-2004, 14:21
Le caratteristiche dei due notebook sono:

TOSHIBA P30-121:

Processore Produttore Intel
Tipo Pentium® 4 HT
Velocità del clock 3.33 GHz
Front side bus 533 MHz
Chipset -
Cache di secondo livello 512 KB
Memoria RAM Tipo DDR RAM
Standard 1 GB (512 MB x2)
Espandibilità (fino a) 2048 MB
Slot liberi -
Hard Disk Tipo EIDE
Capacità 100 GB
Velocità 4200 rpm
Dispositivi di archiviazione Tipo Masterizzatore DVD±R/RW
Velocità Massima in Lettura CD-ROM 24x , CD-R 24x, CD-RW 12x , DVD-ROM 8x, DVD±R 4x, DVD±RW 4x, DVD-RAM 2x
Velocità Massima in Scrittura CD-R 16x, CD-RW 4x, HS CD-RW 4x, DVD-R 4x, DVD-RW 2x, DVD+R 2.4x, DVD+RW2.4, DVD-RAM 2x
Floppy Disk Formato No
Capacità No
Display Tipo TFT Wide View 16:10
Dimensioni 17''
Risoluzione 1440x900 pixel
Adattatore Grafico Produttore ATI
Tipo Mobility Radeon 9700
Memoria totale 128 MB
Dettagli 8x AGP bus

ACER Aspire 1664WLMI:

Produttore Intel®
Tipo Pentium®
Velocità del clock 3.40 GHz
Front side bus 800 MHz
Chipset -
Cache di secondo livello 512 KB
Memoria RAM Tipo DDR
Standard 512 MB
Espandibilità (fino a) 1GB su due slot DDR
Slot liberi -
Hard Disk Tipo ATA-100
Capacità 80 GB
Velocità -
Dispositivi di archiviazione Tipo Masterizzatore DVD +/-RW Combo
Velocità Massima in Lettura DVD 24x, CDRW 24x, CDR 24x
Velocità Massima in Scrittura -
Floppy Disk Formato -
Capacità -
Display Tipo Matrice attiva WXGA TFT
Dimensioni 15,4''
Risoluzione 1280 x 1024 pixel
Adattatore Grafico Produttore ATI
Tipo Mobility Radeon 9700
Memoria totale 64 MB dedicata
Dettagli Motore grafico AGP

Che cosa mi conviene prendere? in fatto di prestazioni quale si dimostra migliore? Grazie

mbico
26-11-2004, 09:12
questo 3d è nato per dare delle informazioni utili agli utenti in difficoltà o per far conoscere i temi più comuni sui notebook su problemi e come risolverli ...
quindi questo 3d non dovete utilizzarlo per consigli sugli acquisti ... e quindi vi pregherei di scrivere in un 3d creato apposta ...
Grazie! MBico

mbico
26-11-2004, 09:16
Originariamente inviato da 121180
Salve,a tutti..
Ho un PIII a 1000Mhz assemblato,512Mb di ram,hd 4200rpm da 10Gb.
Ho formattato l'intero hard-disk..risultato?All'inizio mi chiede di creare la partizione di sospensione con il file 0vmakfil.exe,e poi nn mi riconosce WinXp come Bootable disk ...
Ho provato a utilizzare stò file,ma nulla,nisba,o mi dà errore o nn me la crea..
Ho disabilitato le opzioni di risparmio energetico in bios,e così m'installa Xp..fa niente se le disabilito in bios,visto che mi pare le gestisca anche Xp?
Quale è più consigliata per un note che nn ha la partizione di sospensione?Suspend to disk o Suspend to ram?

Grazie,spero in vostre risposte.


ti chiede una partizone per la sospensione? è la prima volta che la sento ...
prova a contattare gli esperti nel forum di windows ... intanto provo pure io a trovare una soluzione

unapproachable2kx
26-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da mbico
questo 3d è nato per dare delle informazioni utili agli utenti in difficoltà o per far conoscere i temi più comuni sui notebook su problemi e come risolverli ...
quindi questo 3d non dovete utilizzarlo per consigli sugli acquisti ... e quindi vi pregherei di scrivere in un 3d creato apposta ...
Grazie! MBico


Dove trovo un forum al caso mio?

mbico
26-11-2004, 15:54
Originariamente inviato da unapproachable2kx
Dove trovo un forum al caso mio?


puoi aprire un 3d chiedendo informazioni in questo forum, ovvero "portatili" ...

buon week!

mbico
30-11-2004, 14:10
Originariamente inviato da 121180
Salve,a tutti..
Ho un PIII a 1000Mhz assemblato,512Mb di ram,hd 4200rpm da 10Gb.
Ho formattato l'intero hard-disk..risultato?All'inizio mi chiede di creare la partizione di sospensione con il file 0vmakfil.exe,e poi nn mi riconosce WinXp come Bootable disk ...
Ho provato a utilizzare stò file,ma nulla,nisba,o mi dà errore o nn me la crea..
Ho disabilitato le opzioni di risparmio energetico in bios,e così m'installa Xp..fa niente se le disabilito in bios,visto che mi pare le gestisca anche Xp?
Quale è più consigliata per un note che nn ha la partizione di sospensione?Suspend to disk o Suspend to ram?

Grazie,spero in vostre risposte.


hai qualche novità?

mp3style
06-12-2004, 19:53
121180: Salve,a tutti...
Ho formattato l'intero hard-disk..risultato?All'inizio mi chiede di creare la partizione di sospensione con il file 0vmakfil.exe,e poi nn mi riconosce WinXp come Bootable disk ... Ho provato a utilizzare stò file,ma nulla,nisba,o mi dà errore o nn me la crea.. Ho disabilitato le opzioni di risparmio energetico in bios,e così m'installa Xp..fa niente se le disabilito in bios,visto che mi pare le gestisca anche Xp? Quale è più consigliata per un note che nn ha la partizione di sospensione?Suspend to disk o Suspend to ram?

A memoria (il portatile precedente al cioccolatino aveva la gestione via bios della sospensione) direi che con i nuovi OS è consigliabile battere altre strade solo in caso di problemi di gestione dell'acpi. Nel caso specifico non mi preoccuperei quindi della partizione di sospensione affidandomi completamente all'XP. Considerando la terminologia utilizzata, direi che la suspend.2.disk == ibernazione (memoria salvata su HD e computer spento, nessun cosumo batteria/corrente) è preferibile alla suspend.2.ram == stand-by (computer spento MA ram accesa, consumo)

mp3style
06-12-2004, 19:58
mbico: ...IBM non ti ha fornito dei CD con i driver?
Per quanto mi risulta, IBM non fornisce ne Recovery CD ne CD Tool/Drivers: i portatili IBM hanno una partizione con sistema minimale per la diagnostica e ripristino.

durdu
22-12-2004, 14:39
Ciao sono appena iscritto al forum che ho trovato molto interessante avrei appunto una domanda da porvi.Sono possessore di un acer aspire 1682 mi viene indicato nello stato della batteria anche una seconda batteria opzionale volevo apputo chiedere dove andrebbe collocata e quanto aumenterebbe la mia autonomia?
ringrazio anticipatamente ciao a tutti

mp3style
24-12-2004, 15:43
durdu:...mi viene indicato nello stato della batteria anche una seconda batteria opzionale volevo apputo chiedere dove andrebbe collocata e quanto aumenterebbe la mia autonomia?
Se non specificato nel manuale, è solo una funzionalità spuria dell'OS nel tuo portatile. La batteria supplementare riportata tra le opzioni immagino sia semplicemente una seconda batteria da sostituire quando la prima si è scaricata... 90 minuti dopo ;)

durdu
24-12-2004, 18:20
ti ringrazio della risposta ma è possibile così elevate differenze di autonomia tra portatili da 1 ora a 5 per certi portatili?!Quando ho acquistato il mio credevo fossero pressoche equivalenti poi mi è stato consigliato il processore centrino perchè consuma meno batteria ma arrivo a 1 e mezza poi si esaurisce la carica!

mp3style
25-12-2004, 11:51
durdu:...ma è possibile così elevate differenze di autonomia tra portatili da 1 ora a 5 per certi portatili?!Quando ho acquistato il mio credevo fossero pressoche equivalenti poi mi è stato consigliato il processore centrino perchè consuma meno batteria ma arrivo a 1 e mezza poi si esaurisce la carica!
Purtroppo la qualità si paga e molti modelli possono anche avere prestazioni buone in termini di velocità e potenza ma per tenere il prezzo basso da qualche parte bisogna andare a parare... :rolleyes:

mbico
27-12-2004, 09:16
Originariamente inviato da durdu
ti ringrazio della risposta ma è possibile così elevate differenze di autonomia tra portatili da 1 ora a 5 per certi portatili?!Quando ho acquistato il mio credevo fossero pressoche equivalenti poi mi è stato consigliato il processore centrino perchè consuma meno batteria ma arrivo a 1 e mezza poi si esaurisce la carica!

a che velocità viaggio il centrino?

Bloodyfool
13-01-2005, 15:49
ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla.....

ma la batteria bisogna staccarla o no quando il portatile è attaccato alla corrente? Io ho un amilo 1300 hz..

cerco consigli :D

mbico
14-01-2005, 08:37
Originariamente inviato da Bloodyfool
ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla.....

ma la batteria bisogna staccarla o no quando il portatile è attaccato alla corrente? Io ho un amilo 1300 hz..

cerco consigli :D

nelle faq è spiegato bene, mi sembra ....
cmq io ti consiglio di staccarla quando il note è alimentato dalla rete elettrica. se però stai lavorando ad un progetto importante e ti serve la batteria come ups lasciala inserita, in caso ma mancanza di corrente ti salverà il lavoro ...

dr-omega
27-01-2005, 13:23
Si, perchè contrariamente a quello che c'è scritto, le cpu AMD nella versione 64 supportano le SSE2 e quindi sono adatte all'utilizzo con Photoshop.

Che mi dite dei monitor 4:3 contro i 16:9 (o 16:10) per l'utilizzo grafico con programmi di fotoritocco???
Meglio il formato normale, o il panoramico???

mbico
28-01-2005, 08:53
Originariamente inviato da dr-omega
Si, perchè contrariamente a quello che c'è scritto, le cpu AMD nella versione 64 supportano le SSE2 e quindi sono adatte all'utilizzo con Photoshop.

Che mi dite dei monitor 4:3 contro i 16:9 (o 16:10) per l'utilizzo grafico con programmi di fotoritocco???
Meglio il formato normale, o il panoramico???

io sono d'accordo ...
però non riesco a seguire tutti i sviluppi ...
se riesci a mandarmi le info sulel cpu cambio volentieri la faq ...

dr-omega
28-01-2005, 10:12
Detto, fatto:

-Mobile AMD Athlon™ 64 Processor Product Brief (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_10221%5E10233,00.html)

"Enhanced multimedia instructions support including 3DNow! Professional technology and support for SSE2 instructions."

-AMD Athlon 64™ for Notebooks (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9486_9490,00.html)

"The AMD64 core provides leading-edge 32-bit performance and support for future 64-bit applications

* AMD64 technology provides full speed support for x86 code base for exceptional 32-bit performance, with readiness for 64-bit applications
* 40-bit physical addresses, 48-bit virtual addresses
* Eight new (sixteen total) 64-bit integer registers
* Eight new (sixteen total) 128-bit SSE/SSE2 registers
* Including support for 3DNow!™ Professional technology and SSE2"

mbico
28-01-2005, 13:50
Originariamente inviato da dr-omega
Detto, fatto:

....

fatto ...
che dici?
grazie per l'aiuto ...

dr-omega
28-01-2005, 16:37
Oooookkkey!!!

Mitico!;)

alessandrobraione
01-02-2005, 22:58
Originariamente inviato da durdu
ti ringrazio della risposta ma è possibile così elevate differenze di autonomia tra portatili da 1 ora a 5 per certi portatili?!Quando ho acquistato il mio credevo fossero pressoche equivalenti poi mi è stato consigliato il processore centrino perchè consuma meno batteria ma arrivo a 1 e mezza poi si esaurisce la carica!

Tutto dipende dal numero di celle da cui è composta la batteria.
Proprio ieri ho visto un bellissimo Acer 1683 con schermo tipo Sony (x-Black, quello lucido da fare male agli occhi).
Bello, bellissimo ma con un'autonomia di sole 2, 5 h perchè la batteria è da 4 CELLE!
Spendere 1400 euro per un portatile che è solo un "trasportabile" mi sembra una caz...a! (così come la politica commerciale di molte marche)
Perchè i vendors non mettono anche questo dato?

gaetanoWM
03-02-2005, 01:27
Salve a tutti,

avrei un problema...
ora ve lo descrivo...

Ho da pochi giorni acquistato un portatile con sopra la versione home di windows, visto che mi serviva a poco volevo metterci il professional, però per farlo ho commesso un grande errore...ho formattato.
Il mio problema ora è che non ho i driver dei componenti e cosa più grave nn mi funziona niente (attivazione wireless, bluetooth, volume).
Mi sono informato per cercare di risolvere il problema e ho saputo che nei portatili c'è una piccola partizione dove viene custodito tutto ciò che servirebbe per ripristinarlo...
...la partizione c'è, ma come faccio ad entrarci e in seguito ripristinare il tutto (farlo tornare come quando è stato acquitato)?

Se perfavore qualcuno potrebbe cercare di aiutarmi...tanto sono sicuro o almeno spero che per molti di voi questa sia una sciochezza!!

Grazie a chiunque risponda...

dr-omega
03-02-2005, 07:09
In realtà dovresti avere anche uno o più cd di ripristino, ed è tramite questi cd che puoi rimettere tutto a posto.:)

kobane
04-02-2005, 10:42
aggiungete per favore questo link sul tvout?

ci sono troppi dubbi in giroù

grazie

http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=362

irok83
24-02-2005, 12:48
salve ragazzi. sono nuovo ed ho bisogno del vostro aiuto.
dovrei prendere un portatile, che mi permetta di utilizzare in modo più che decende Autocad 2004 (2d e 3d) Illustrator e Photoshop.

sarei indeciso tra questi modelli Toshiba:

http://www.vobis.it/detail_catalogo.aspx?idgencat=1&idcateg=58&idsubcateg=14&idprod=327

http://www.vobis.it/detail_catalogo.aspx?idgencat=1&idcateg=58&idsubcateg=14&idprod=328

http://www.vobis.it/detail_catalogo.aspx?idgencat=1&idcateg=58&idsubcateg=14&idprod=1322

cosa ne pensate???

grazie

Ray
07-03-2005, 11:30
ciao,

...da ignorante in materia di portatile, per fare si che la garanzia sia valida non posso sostituire i compomenti nel mio portatile? ad esempio cambiare ram portandola ad 1Gb (2 x 512Mb) anzichè 2 x 256Mb...oppure l'hd...??

Di logica non potrei cambiare nulla...giusto?


grazie
Ray

elido
13-03-2005, 15:22
come da titolo, vorrei sapere quancosa di più su come collegare un cellulare al portatile, quale il miglior cellulare,la connessione più stabile e quale la miglior offerta economica, ect,ect

Grazie

mbico
21-03-2005, 09:14
Originariamente inviato da Ray
ciao,

...da ignorante in materia di portatile, per fare si che la garanzia sia valida non posso sostituire i compomenti nel mio portatile? ad esempio cambiare ram portandola ad 1Gb (2 x 512Mb) anzichè 2 x 256Mb...oppure l'hd...??

Di logica non potrei cambiare nulla...giusto?


grazie
Ray

per mantenere la garanzia dovresti cambiare i componenti ufficiali ovvero quelli proposti dalla marca del note ...

mbico
21-03-2005, 09:16
Originariamente inviato da elido
come da titolo, vorrei sapere quancosa di più su come collegare un cellulare al portatile, quale il miglior cellulare,la connessione più stabile e quale la miglior offerta economica, ect,ect

Grazie

sulle faq ci sono già delle dritte ...
potresti specificare se ti servono altre info?

Ray
21-03-2005, 09:28
thk ;)


Un domanda, per collegarsi ad internet (ovviamente tramite modem 56k senza cavi ossia in wirelass) che si necessità?

Grazie
Ray

mbico
21-03-2005, 12:19
Originariamente inviato da Ray
thk ;)


Un domanda, per collegarsi ad internet (ovviamente tramite modem 56k senza cavi ossia in wirelass) che si necessità?

Grazie
Ray


una scheda che ti permetta di utilizzare un collegamento senza fili ...
integnata nel tuo note oppure in un pcmcia ...
per configurarla poi trovi nelle faq ...

Ray
21-03-2005, 12:21
ho l'ASUS 4744KLH ed ha la PORTA WLAN 802.11b INTEGRATA...non necessito quindi di schda supprementare per ricevere il segnale dall'access point giusto?

mio thread di riferimento ;) qui sotto...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=906331

mbico
22-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da Ray
ho l'ASUS 4744KLH ed ha la PORTA WLAN 802.11b INTEGRATA...non necessito quindi di schda supprementare per ricevere il segnale dall'access point giusto?

mio thread di riferimento ;) qui sotto...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=906331


si

elido
22-03-2005, 09:01
Originariamente inviato da mbico
sulle faq ci sono già delle dritte ...
potresti specificare se ti servono altre info?


Ciao scusa, ma mi sto girando tutte le faq ma quello che serve a me non riesco trovarlo, sarà che sono molto ignorante in materia... allora io ho un cellulare nokia 8310 e vorrei collegarlo al mio portatile, in modo da poter navigare in internet con il portatile.

peter2
05-04-2005, 17:21
scusate ma credo che i consigli riguardanti l'utilizzo delle batterie siano sbagliati: vedi qui (http://www.batteryuniversity.com/parttwo-34.htm)
o forse sono sbagliati quelli del link:D :eek:
ciao

mbico
06-04-2005, 08:14
Originariamente inviato da peter2
scusate ma credo che i consigli riguardanti l'utilizzo delle batterie siano sbagliati: vedi qui (http://www.batteryuniversity.com/parttwo-34.htm)
o forse sono sbagliati quelli del link:D :eek:
ciao


leggo e ti dico ...

mbico
06-04-2005, 08:18
Originariamente inviato da elido
Ciao scusa, ma mi sto girando tutte le faq ma quello che serve a me non riesco trovarlo, sarà che sono molto ignorante in materia... allora io ho un cellulare nokia 8310 e vorrei collegarlo al mio portatile, in modo da poter navigare in internet con il portatile.


nella domanda 10. delle faq ... mi smebra che sia ben specificato con tanto di link per configurare il cell ...
usi la porta irda per collegarti oppure cavetto? Operatore di telefonia?

xwang
05-05-2005, 21:24
Perché non mettere tra le FAQ qualcosa attinente i giochi che non supportano la modalità widescreen e la relativa abilitazione delle bande laterali?
Segnalo inoltre il seguente sito:
http://www.widescreengamingforum.com/forum/
dove sono riportate i metodi per abilitare il widescreen per giochi che non lo prevedono all'origine.
Xwang

mbico
06-05-2005, 08:55
Perché non mettere tra le FAQ qualcosa attinente i giochi che non supportano la modalità widescreen e la relativa abilitazione delle bande laterali?
Segnalo inoltre il seguente sito:
http://www.widescreengamingforum.com/forum/
dove sono riportate i metodi per abilitare il widescreen per giochi che non lo prevedono all'origine.
Xwang

come vedi nella FAq c'è l'inteverto di tutti .... perché non scrivi tu qualcosa e poi mi mandi in pvt?

Per l'articolo delle batterie a presto dico cosa ne penso .... devo trovare un pò di tempo per farlo con calma ...

peter2
06-05-2005, 15:44
leggo e ti dico ...
...... :rolleyes:

mbico
09-05-2005, 15:15
...... :rolleyes:

ciao, scusa del ritardo ma non sto molto dietro al frum in questo periondo.
Ho letto l'articolo che hai propostoe trovo delle informazioni vere ed altre poco realistiche ...
Trovo che le sia vero che il numero di ricariche di una batteri al litio duri dai 300/500 cicli, infatti è per questo che dico di non usare sempre la batteria attaccata perchè si rischia di far fare un sacco di mini ricariche ... dato che la batteria attaccata al note si scarica un pochino a pc spento con conseguente ricarica. Inoltre il fatto di fare dei cicli di carico/scarico della batteria completo solo una vola al mese mi lascia indifferente io li faccio sempre ogni volta che utilizzo la batteria. Quando è carica, e se non mi serve, la stacco. Coem nell'artioclo si propone, secondo me, non è però il modo corretto rimango della mia idea ... come vedi conferma la mia idea di togliere la batteria quando si usa la corrente. Sono d'accordo che una batteria duri circa 3 anni ... ma eseguendo i miei consigli :D sono quasi 4 anni che la uso e faccio ancora poco più di due ore ... sulle quasi tre iniziali (confronto sempre con uso non intenso, uso office per intenrderci). Per cui la tabella della capacità in funzione di carica e temperatura mi sembra che non abbia molto senso date le performance della mia batteria. Poi il discorso della temperatura a cui tenere la batteria tralascio ogni commento ... è vero che il caldo deteriora tutti i componenti elettronici e non solo per batterie (l'effetto si chiama 'deriva termica') ma non credo che questo abbiamolto senso. Ti assicuro che ilo mio pc scalda abbastanza (è un modello con cpu a 0,18 micro ...) e come vedi la durata della batteria non ha avuto un calo come sostiene il redatore dell'articolo.

peter2
10-05-2005, 08:46
ciao, scusa del ritardo ma non sto molto dietro al frum in questo periondo.
Ho letto l'articolo che hai propostoe trovo delle informazioni vere ed altre poco realistiche ...
Trovo che le sia vero che il numero di ricariche di una batteri al litio duri dai 300/500 cicli, infatti è per questo che dico di non usare sempre la batteria attaccata perchè si rischia di far fare un sacco di mini ricariche ... dato che la batteria attaccata al note si scarica un pochino a pc spento con conseguente ricarica. Inoltre il fatto di fare dei cicli di carico/scarico della batteria completo solo una vola al mese mi lascia indifferente io li faccio sempre ogni volta che utilizzo la batteria. Quando è carica, e se non mi serve, la stacco. Coem nell'artioclo si propone, secondo me, non è però il modo corretto rimango della mia idea ... come vedi conferma la mia idea di togliere la batteria quando si usa la corrente. Sono d'accordo che una batteria duri circa 3 anni ... ma eseguendo i miei consigli :D sono quasi 4 anni che la uso e faccio ancora poco più di due ore ... sulle quasi tre iniziali (confronto sempre con uso non intenso, uso office per intenrderci). Per cui la tabella della capacità in funzione di carica e temperatura mi sembra che non abbia molto senso date le performance della mia batteria. Poi il discorso della temperatura a cui tenere la batteria tralascio ogni commento ... è vero che il caldo deteriora tutti i componenti elettronici e non solo per batterie (l'effetto si chiama 'deriva termica') ma non credo che questo abbiamolto senso. Ti assicuro che ilo mio pc scalda abbastanza (è un modello con cpu a 0,18 micro ...) e come vedi la durata della batteria non ha avuto un calo come sostiene il redatore dell'articolo.

chi virà vedrà!! :D
sarebbe utile interpellare un esperto di quelche casa che costruisce batterie...

ciao

mbico
11-05-2005, 08:31
chi virà vedrà!! :D
sarebbe utile interpellare un esperto di quelche casa che costruisce batterie...

ciao

beh... io riporto la mia esp. tutto qua ...
potrei parlare di come è fatta la batteria ... ma sinceramente i corsi di elettronica non liricordo bene ...

peter2
11-05-2005, 10:26
beh... io riporto la mia esp. tutto qua ...


ach'io faccio come dici tu, da sempre... ma più "a sentimento" che per motivazioni reali giustificate da conoscenze...

ciao

mbico
13-05-2005, 16:13
ach'io faccio come dici tu, da sempre... ma più "a sentimento" che per motivazioni reali giustificate da conoscenze...

ciao


potrei cercare nei libri dell'univ. ma non ho voglia ...

ti sei mai chiesto come mai i produtori impostano la garanzia sulle batterie di 6 mesi?
secondo me sanno che la batteria usata come molti (lasciata sempre su) non dura molto ...
il note del protatile da poco più di una anno è la batteria dura un'ora scarsa

xwang
13-05-2005, 16:45
Io ho il note da dicembre 2003 e pur lasciandola sempre su ho solo il 9% di leak in mobmeter (infatti ho perso circa un 10% di autonomia).
Io preferisco avere la sicurezza contro eventuali cali di corrente.
Xwang

mbico
16-05-2005, 12:39
Io ho il note da dicembre 2003 e pur lasciandola sempre su ho solo il 9% di leak in mobmeter (infatti ho perso circa un 10% di autonomia).
Io preferisco avere la sicurezza contro eventuali cali di corrente.
Xwang

infatti coem scritto se una persona ha necessità di lasciare la batteria inserita vuoi per eventuali cali di corrente o come ups ... ben libero ...
io staccandola so che potrei perdere quello che sto facendo ... a me serve che la batteria duri il pù possibile quando non ho corrente ...

ciriccio
18-05-2005, 22:09
domanda lampo su una batteria :)

Ho appena acquistato un Aspire 2026WLMI ad un prezzo bomba ma non avendo mai usato un portatile vi chiedo:

poichè non avrò quasi mai bisogno di usarlo con la batteria come mi devo comportare per utilizzarla al meglio?
Ho letto che sono consigliati 3 cicli di ricarica e dopo, se non la si usa di lasciarla carica staccata dal notebook.
Ma se non la si usa proprio?

Come mi devo comportare? La carico e la lascio staccata ma per quanto tempo?
Grazie per i consigli

mbico
19-05-2005, 08:34
domanda lampo su una batteria :)

Ho appena acquistato un Aspire 2026WLMI ad un prezzo bomba ma non avendo mai usato un portatile vi chiedo:

poichè non avrò quasi mai bisogno di usarlo con la batteria come mi devo comportare per utilizzarla al meglio?
Ho letto che sono consigliati 3 cicli di ricarica e dopo, se non la si usa di lasciarla carica staccata dal notebook.
Ma se non la si usa proprio?

Come mi devo comportare? La carico e la lascio staccata ma per quanto tempo?
Grazie per i consigli

nelle faq è spiegato tutto ... almeno una volta al mese devi usare la batteria per scaricarla per bene e poi ricaricarla .. io quando lo faccio la lascia tutta la notte ...

ciriccio
19-05-2005, 15:54
ok quindi la scarico, la ricarico e la metto via per un altro mese carica giusto?

mbico
20-05-2005, 08:37
ok quindi la scarico, la ricarico e la metto via per un altro mese carica giusto?

si ...

trecca
03-06-2005, 12:13
sapete dirmi come si attivano le bande laterali sui notebook widescreen con sk video ATI? :muro:
non trovo l'opzione nel pannello di controllo :cry:

grazie

alessandrobraione
03-06-2005, 17:27
sapete dirmi come si attivano le bande laterali sui notebook widescreen con sk video ATI? :muro:
non trovo l'opzione nel pannello di controllo :cry:

grazie

:read:
Era il problema che avevo anch'io, ma sembra che l'abbia risolto.
Premessa: ho uno schermo wide 1680x1050 e scheda video ATI X700/128mb.
1- click destro (dx) sul desktop
2- clk sinistro (sx) su Proprietà
3- clk SX su Avanzate
4- clk SX su Visualizzazione
5- STRONZATA MAI PENSABILE: clk SX su SCHERMO sopra l'immagine del portatile
6- scegli l'opzione SCALA / Espandi mantenendo le proporzioni
7- Ok
8- OK
9- Applica
10- ET VOILA', schermo con le bande nere ai lati. :D :D :D
Sevuoi puoi anche venerarmi, ( :ave: :ave: :ave: ) te lo concedo

Ci sono arrivato per tentativi e disperazione (stavo già pensando di comprare un 15" normale, la mia misura preferita, ora ho un po' di tempo per pensarci su).

PS comunque Microsoft o ATI ( :ciapet: ) potevano pensarci che questo sarebbe stato un cruccio per molti e METTERLO MAGGIORMENTE IN EVIDENZA!

Saluti a tutti.

dr-omega
06-06-2005, 08:44
13. Come riccorrere all'assistenza tecnica (in fase di studio)

ASUS (grazie a kurt):
a. Munirsi di: SCONTRINO/FATTURA e NUMERO DI SERIE
b. Contattare l'Assistenza: un paio di link dal sito: Contatta Assistenza & Contatta Laboratorio. Al 18 Febbraio 2003 erano: 02/2023101 (l'Assistenza), 02/56814930 (ll Laboratorio) e 02/20231030 (Help Desk Commerciale)
c. L'assistenza deve darci una UserID e una Password
d. Collegarsi al sito (http://notebook.asus.it/rma ) e seguire le istruzioni...
e. Via e-mail saranno ricevuti due moduli: RMA e Dichiarazione di consegna beni in riparazione
f. Sempre via e-mail vi arriverà il codice RMA
g. Stampa i moduli, compilarli e spedirli via FAX assieme allo scontrino/fattura al numero (al 18 Febbraio 2003 era): 02/20240555 (ovviamente è meglio tenersi una copia).
h. Vi verrà fornito dall'Asus un Codice Cliente con il quale contattando il corriere DHL dela zona potrete spedire il notebook in assistenza
i. Aspettare il ritorno ... ;)

Nota:L'estenzione della garanzia NON copre Hdd e Monitor del portatile (mentre la garanzia standard di 2 anni si).

I numeri di telefono ad oggi (06-06-05) sono corretti, tranne il numero di tel del laboratorio.Nel sito Asus sono indicati:
-Il numero di telefono 02/56814931 è relativo al laboratorio I.S.G. srl di Milano
-Il numero di telefono 039/2341201 è relativo al laboratorio Teknema srl di Villasanta
-Il numero di telefono 0444/218321 è relativo al laboratorio EMTS Center spa di Vicenza
L'indirizzo www relativo all'rma ad oggi è corretto. ;)

Chrispz
08-06-2005, 10:31
Ciao Mbico,
faq utilissima, complimenti!
Una domandigna: per ottimizzare la durata della batteria , ho letto da qualche parte nel forum che sarebbe consigliato regolare al minimo la luminosità dello schermo e pure regolare al minimo ( se non è necessaria una gran potenza di calcolo ) la velocità/frequenza della cpu; arriviamo al mio ingenuo-dunque:
come faccio quest'ultima operazione? devo installare una utility apposita ?

Grazie,
ciaocciao.

mbico
08-06-2005, 12:59
Ciao Mbico,
faq utilissima, complimenti!
Una domandigna: per ottimizzare la durata della batteria , ho letto da qualche parte nel forum che sarebbe consigliato regolare al minimo la luminosità dello schermo e pure regolare al minimo ( se non è necessaria una gran potenza di calcolo ) la velocità/frequenza della cpu; arriviamo al mio ingenuo-dunque:
come faccio quest'ultima operazione? devo installare una utility apposita ?

Grazie,
ciaocciao.

ovviamente dici bene ...
per regolare vai nel 3d [utility] notebooks e troverai alcuni programmi utili ...

mbico
08-06-2005, 13:01
Nota:L'estenzione della garanzia NON copre Hdd e Monitor del portatile (mentre la garanzia standard di 2 anni si).

I numeri di telefono ad oggi (06-06-05) sono corretti, tranne il numero di tel del laboratorio.Nel sito Asus sono indicati:
-Il numero di telefono 02/56814931 è relativo al laboratorio I.S.G. srl di Milano
-Il numero di telefono 039/2341201 è relativo al laboratorio Teknema srl di Villasanta
-Il numero di telefono 0444/218321 è relativo al laboratorio EMTS Center spa di Vicenza
L'indirizzo www relativo all'rma ad oggi è corretto. ;)

grazie ...
per me è un pò dura starci dietro ... i contributi sono ben accetti ... anzi indispensabile perché il lavoro sia fattocome si deve ...

Chrispz
08-06-2005, 17:41
Ciao,
Ancora una cosetta mbico: il mio note è nuovo nuovo, e come da tuo consiglio gli sto facendo fare tre cicli di carica (10 ore) e scarica completa; ora,considerando il fatto che tenderò ad usarlo il più possibile con batteria - da quanto letto nella tua faq sembra non fargli male, anzi- mi chiedevo se ( sia nei tre cicli iniziali, sia nell'uso quotidiano che ne farò in seguito, con almeno un ciclo completo si scarica-carica ogni 15 giorni) durante la carica della batteria stessa, era consigliato tenere il note spento, o la cosa è abbstanza irrilevante....con quello che mi costerebbe una nuova :cry: , voglio tutelarmi al massimo...

Thanx, ciao

mbico
09-06-2005, 11:39
Ciao,
Ancora una cosetta mbico: il mio note è nuovo nuovo, e come da tuo consiglio gli sto facendo fare tre cicli di carica (10 ore) e scarica completa; ora,considerando il fatto che tenderò ad usarlo il più possibile con batteria - da quanto letto nella tua faq sembra non fargli male, anzi- mi chiedevo se ( sia nei tre cicli iniziali, sia nell'uso quotidiano che ne farò in seguito, con almeno un ciclo completo si scarica-carica ogni 15 giorni) durante la carica della batteria stessa, era consigliato tenere il note spento, o la cosa è abbstanza irrilevante....con quello che mi costerebbe una nuova :cry: , voglio tutelarmi al massimo...

Thanx, ciao

se usi la batteria ogni giorno non occorre il ciclo completo ogni 15gg ... però dato che il note quando si spegna la batteria non è scarica fai pure i cicli completi ...
se è scarica e la ricarichi anche se è accesso non cambia nulla ... qunado ha finito lascila pure un altro pò ..
in casi usi la batteria e rimane mezza carica finisci di scaricarla prima di ricaricarla ...

mariodado
13-06-2005, 21:59
Il mio dubbio:
Siamo sicuri che a batteria completamente carica posso lasciarla inserita se utilizzo il note a corrente?

dr-omega
14-06-2005, 07:11
Io la batteria la tolgo sempre quando vado a corrente.Una batteria di ricambio costa uno sproposito!!!

carlosk
14-06-2005, 18:38
Stamattina ho comprato un portatile...
adesso è alla nona ora di carica...Posso staccare a 10 ore?

Il portatile lo userò molto di più con la corrente che con la batteria, quindi una volta che la batteria è carica la tolgo fisicamente dal portatile, così da usarlo con la corrente, per poi rimetterla quando non ho a disposizione la corrente giusto???

Se non la tolgo quali sono le cosneguenze?

mbico
20-06-2005, 09:14
Stamattina ho comprato un portatile...
adesso è alla nona ora di carica...Posso staccare a 10 ore?

Il portatile lo userò molto di più con la corrente che con la batteria, quindi una volta che la batteria è carica la tolgo fisicamente dal portatile, così da usarlo con la corrente, per poi rimetterla quando non ho a disposizione la corrente giusto???

Se non la tolgo quali sono le cosneguenze?


si, si, c'è scritto nelle faq ...

mbico
20-06-2005, 09:15
Il mio dubbio:
Siamo sicuri che a batteria completamente carica posso lasciarla inserita se utilizzo il note a corrente?


sei libero di fare come credi ...

se è carica io la toglierei ... se si è caricata mentre usavi il note lasciala pure, la toglierai dopo ...

bob_marley_23
30-06-2005, 04:22
sei libero di fare come credi ...

se è carica io la toglierei ... se si è caricata mentre usavi il note lasciala pure, la toglierai dopo ...


ok raga io voglio capire bene come comportarmi..

la batteria si è ricaricata al 100% mentre usavo il notebook con la rete..

poi spengo stacco il pc dalla rete elettrica ... il giorno dopo lo riattacco alla rete lo accendo:

che succede?

anche se la batteria era carica al 100% viene ulteriormente sottoposta a ricarica?

meglio che la stacco?

:confused:

mbico
04-07-2005, 08:31
ok raga io voglio capire bene come comportarmi..

la batteria si è ricaricata al 100% mentre usavo il notebook con la rete..

poi spengo stacco il pc dalla rete elettrica ... il giorno dopo lo riattacco alla rete lo accendo:

che succede?

anche se la batteria era carica al 100% viene ulteriormente sottoposta a ricarica?

meglio che la stacco?

:confused:

staccala ... a meno che ti serve tenerla per evitare di perdere il tuo lavoro in caso di mancata erogazione di corrente ...

Gatto51
14-07-2005, 12:43
Avrei una domanda veramente scema e da niubbo sulla batteria del mio Vaio (fs115z)...ho letto questo thread e ho capito che è meglio se la batteria la lascio staccata quando sono attaccato alla corrente (cosa che farò per la maggior parte deltempo di utilizzo del pc). Volevo però sapere se è possibile attaccare e staccare la batteria da notebook quando queto è in funzione senza danneggiarlo..

Grazie e scusate la domanda stupida, ma è il mio primo notebook.
Gatto51

mbico
15-07-2005, 16:18
Avrei una domanda veramente scema e da niubbo sulla batteria del mio Vaio (fs115z)...ho letto questo thread e ho capito che è meglio se la batteria la lascio staccata quando sono attaccato alla corrente (cosa che farò per la maggior parte deltempo di utilizzo del pc). Volevo però sapere se è possibile attaccare e staccare la batteria da notebook quando queto è in funzione senza danneggiarlo..

Grazie e scusate la domanda stupida, ma è il mio primo notebook.
Gatto51


mi è successo di farlo ... non credo si rovini il note ...

exyana
17-08-2005, 13:30
ciao
esiste un modo per far funzionare contemporaneamente sia gli altoparlanti interni del portatile che le cuffie attaccate ad esso? Ho un toshiba m30

mbico
23-08-2005, 09:06
ciao
esiste un modo per far funzionare contemporaneamente sia gli altoparlanti interni del portatile che le cuffie attaccate ad esso? Ho un toshiba m30

che sappia io no ....
forse usando una sk video usb ... ascolti con le cuffie dalla sk. e le casse dovrebbero funzioanare ...

McRae
23-08-2005, 22:52
ciao a tutti!!

avrei bisogno di un aiuto.......

poikè ho intenzione a breve di acquistare un notebook...avrei alcune perplessità e dubbi su processori in primis, e atre piccole cose:

premesso ke del notebook ne devo fare un uso quasi pari al desktop, quindi internet, giochi, video, fotoritocco, office, masterizzazione, musica, ecc...
...ma allo stesso tempo mi preoccupa la durata della batteria.

Domande

1. Vorrei sapere (e capire) la differenza tra Centrino e un Pentium/AMD da desktop replacement. E cosa consigliate voi tra questi....

2. Scheda video: mi hanno consigliato ovviamente una a memoria dedicata, e soprattutto una NVIDIA piuttosto ke l'ATI, nello specifico la GeForce Go6800 256MB DDR.....consigli anke qua.

3. Hard Disk:....ho visto ke principalmente tutti o quasi i portatili montano 5400rpm...ma a 7.200???

4. Schermo:...a priori solo 17"...ma tra tutte quelle diciture....true bite, abc ccd fgrtuewse....e vari termini arabi....ke vogliono dire?...e quale davvero rappresenta la migliore soluzione?

5. Unità ottica: io vorrei quello ke masterizza la qualunque.. quindi ke modello ci vuole? doublelayer, super multi, ecc...qual'è il più completo? e le differenze?

6. ho assolutà necessità di: alto numero di porte USB 2.0, bluethooth integrato, lettore di memorie più formati possibili, soprattutto XD.....quale notebook ha queste peculiarità?

7. ke batteria necessita minimo un portatile con queste caratteristike e per il sopra citato utilizzo?

....ok basta..!!!!

scusate se sarò stato troppo rompi scatole ma in rete gli unnici davvero affidabili siete voi!

grazie in anticipo!! :)

Giuseppe

Mmanuel
30-08-2005, 21:59
Ciao ragazzi, sono un altro dei tanti che vi chiede suggerimenti sull'acquisto di un nuovo portatile.

Partiamo dal prezzo: 1000 euro
Lo utilizzerò principalmente per internet, download, masterizzare, visualizzare dvd, video, foto...lo vorrei, quindi, con caratteristiche prestazionali di buon livello in questi ambiti.
Mi accontento di uno schermo 15"
L'hard disk più è grande meglio è e gradirei una velocità elevata

Consigli? Marche?

Leggero si, ma non è la priorità...a meno che non sia un mattone.

Grazie...

mardurhack
08-10-2005, 18:29
Ciao ragazzi, sono un altro dei tanti che vi chiede suggerimenti sull'acquisto di un nuovo portatile.

Partiamo dal prezzo: 1000 euro
Lo utilizzerò principalmente per internet, download, masterizzare, visualizzare dvd, video, foto...lo vorrei, quindi, con caratteristiche prestazionali di buon livello in questi ambiti.
Mi accontento di uno schermo 15"
L'hard disk più è grande meglio è e gradirei una velocità elevata

Consigli? Marche?

Leggero si, ma non è la priorità...a meno che non sia un mattone.

Grazie...

Allora per 890 euro + spese di spedizione ho trovato un ottimo Amilo A 1630 (che poi è quello che ho io :D) pero con 'lhdd di 80 GB a 5400 rpm...ram 400 mhz mi sembra dunque un ottimo notebook lo schermo è 15" ma Glare (quindi lucido, e visibile da tutte ma proprio tutte le angolazioni! e non riflette molto la luce!)insomma le altre caratteristiche leggile nella mia firma e tieni conto che c'è la WLAN (rete wireless) inclusa nel prezzo e integrata! distanza reale fino a 30 mt non di più! l'unico difetto è che alcuni giochi tipo fifa 2005, prince of persia spirito guerriero e qualcun'altro (non chiedermi il perché non lo so ma mi capita sempre!) vanno talmente veloci che diventano ingiocabili! Boh? Cmq penso che esisterà un limitatore di frame...beh a te l'onore per avere il link non so se lo posso postare...potrebbe essere confusa per pubblicità..se gli admin mi danno ok allora vado...ciauz.

McVir
09-10-2005, 10:28
Domanda: le piattaforme centrino della intel montano chipset del tipo 855...
Io ho trovato un notebook che nelle specifiche dice di aver montato una piattaforma centrino con processore pentium m 725A e chipset Intel 915PM... c'è qualcosa che non va????? Sarei grato a chi mi potesse chiarire le idee :D Ciao ciao

Le piattaforme Centrino vecchie montano l'855, mentre quelle nuove il 915.
Il fatto è che alcune case commercializzano piattaforme Centrino "ibride", dove il chipset è il 915, e tutto il resto invece è della vecchia piattaforma (quindi bus a 400MHz, ecc.). Questi prodotti sono indicati con la lettera "A" al termine della sigla numerica (come nel caso del "725A" che hai visto).

battisten
09-10-2005, 19:50
Ciao!! :help:

voglio sapere se la scheda ATI Mobility Radeon x600 è una valida scheda video x un notebook di uso multimediale

grazie

mbico
12-10-2005, 14:06
Ciao!! :help:

voglio sapere se la scheda ATI Mobility Radeon x600 è una valida scheda video x un notebook di uso multimediale

grazie

cosa intendi per uso multimediale?

istico
13-10-2005, 08:35
Qualcuno sa chiarirmi la differenza tra i vari chipset intel 915pm 915gm express?

Fabio G.
13-10-2005, 17:56
Qualcuno sa dirmi se c'è molta differenza tra un processore da 1.73 e uno da 1.86???

McVir
13-10-2005, 20:54
Qualcuno sa chiarirmi la differenza tra i vari chipset intel 915pm 915gm express?

Sono lo stesso chipset, ma il secondo (il "GM") è utilizzato per i modelli con scheda grafica condivisi.
Nei portatili con Intel Graphics Accelerator 2 si troverà quindi il chipset i915GM, mentre in quelli con scheda grafica a memoria dedicata (quindi o nVidia o ATi) sarà presente il i915PM (oppure il i915GM, ma in questo caso non saranno sfruttate le sue istruzioni per la grafica).

Ciao. :)

McVir
13-10-2005, 20:55
Qualcuno sa dirmi se c'è molta differenza tra un processore da 1.73 e uno da 1.86???

Solo nei benchmark...
Nell'utilizzo quotidiano 130MHz di differenza non si fanno sentire quasi per nulla.

Ciao. :)

istico
14-10-2005, 08:02
...nel Toshiba M40 con scheda grafica ATI X700 256 MB ho letto che viene montato il chipset intel 915 GM express.., perché? se ha la scheda con memoria non condivisa?

McVir
14-10-2005, 15:20
...nel Toshiba M40 con scheda grafica ATI X700 256 MB ho letto che viene montato il chipset intel 915 GM express.., perché? se ha la scheda con memoria non condivisa?

Se ha il 915GM e la sk video a memoria dedicata allora le istruzioni grafiche del chipset non saranno utilizzate, tutto qui.
Spesso lo stesso notebook può avere configurazioni differenti (ovvero con o senza scheda video dedicata), e dover riprogettare la sk madre con un chipset differente ogni volta risulterebbe complicato. Se un giorno avessero quindi voglia di produrre un M40 con grafica condivisa, non dovrebbero fare altro che attivare le istruzioni già presenti nel chipset 915GM e metterlo in commercio, senza ulteriori spese di cambio di chipset.

Ciao. :)

Morfyng
08-11-2005, 11:44
Ciao a tutti,

non so' se questa e' la discussione giusta dove postare la mia domanda......in ogni caso spero di ricevere una risposta :D

Allora.....siccome stavo pensando di effettuare un espansione RAM (1024 MB DDR 333 PC2700) per il mio Notebook Acer Travelmate 8004LMI, mi sono messo alla ricerca del prezzo piu' corretto/onesto riscontrando pero' alcune anomalie: :confused:

Effettuando una ricerca nei siti di e-commerce italiani ho trovato un prezzo compreso fra i 550 e i 650 euro x 1 mod. da 1024 MB DDR 333 PC2700......ve ne segnalo uno tra tutti:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=474488

Visitando invece un sito americano, mi sono letteralmente cadute le braccia, prezzo finale $149.98
http://store.yahoo.com/memx/9149v29004.html

Vi chiedo soltanto di confermarmi l'uguaglianza del prodotto, perche' per il resto penso non ci sia nulla da dire :mbe:
Se i due moduli risultano uguali, come penso sia, non mi resta che contattare i parenti in America e farmi spedire un centinaio di pezzi :D

Ciao a tutti e grazie x l'attenzione, Morfyng

eta_beta
11-11-2005, 12:24
13. Come riccorrere all'assistenza tecnica (in fase di studio)

ASUS (grazie a kurt e dr-omega):
a. Munirsi di: SCONTRINO/FATTURA e NUMERO DI SERIE
b. Contattare l'Assistenza: un paio di link dal sito: Contatta Assistenza & Contatta Laboratorio. Al 18 Febbraio 2003 erano: 02/2023101 (l'Assistenza), 02/56814930 (ll Laboratorio) e 02/20231030 (Help Desk Commerciale)
c. L'assistenza deve darci una UserID e una Password
d. Collegarsi al sito (http://notebook.asus.it/rma ) e seguire le istruzioni...
e. Via e-mail saranno ricevuti due moduli: RMA e Dichiarazione di consegna beni in riparazione
f. Sempre via e-mail vi arriverà il codice RMA
g. Stampa i moduli, compilarli e spedirli via FAX assieme allo scontrino/fattura al numero (al 18 Febbraio 2003 era): 02/20240555 (ovviamente è meglio tenersi una copia).
h. Vi verrà fornito dall'Asus un Codice Cliente con il quale contattando il corriere DHL dela zona potrete spedire il notebook in assistenza
i. Aspettare il ritorno ... ;)

Info aggiuntive:
Nota: L'estenzione della garanzia NON copre Hdd e Monitor del portatile.

I numeri di telefono ad oggi (06-06-05) sono corretti, tranne il numero di tel del laboratorio. Nel sito Asus sono indicati per esempio:
-Il numero di telefono 02/56814931 è relativo al laboratorio I.S.G. srl di Milano
-Il numero di telefono 039/2341201 è relativo al laboratorio Teknema srl di Villasanta
-Il numero di telefono 0444/218321 è relativo al laboratorio EMTS Center spa di Vicenza

.

precissazioni nel punto G
Solo per interventi non in garanzia Sottoscrivere e inviare via fax allo 0220240555 il modulo RMA ela dichiarazione Beni in Consegna.

ivan84
02-12-2005, 21:34
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
- usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo.


quindi meglio utilizzare il note senza batteria in genere se sto attacato alla rete elettrica?

Tefnut
06-12-2005, 11:31
per essere sicuri sia un centrino con core "giusto" l'ultimo cos'è? sonoma?

insom a non voglio trovarmi un pentium nel portatile

mbico
29-12-2005, 08:48
quindi meglio utilizzare il note senza batteria in genere se sto attacato alla rete elettrica?

si ...

Ed_Bunker
27-02-2006, 00:19
Avrei bisogno di un consiglio.
Sto cercando un portatile che sia un 14/14.1 " oppure un 15/15.4" piuttosto leggero e dalle dimensioni ridotte il piu' possibile.
Usero' il portatile quasi esclusivamente per studio e per utilizzarlo con alcuni ambienti di prog.
Niente giochi ne' editing video/grafica.

Che tipo di schermo sarebbe "ideale" per le mie esigenze ?
E' sconsigliabile un wide ?
Meglio un glare o un non glare (A parita' di qualita') nel caso si passi molto tempo davanti al monitor ?

thks ;)

supposta
04-03-2006, 19:15
Vorrei approfittare per esporre un problema che mi sta capitando :

Ho una connessione Internet via cavo,cosa usuale qui' a Bruxelles dove lavoro,con un modem che riceve dalla presa a muro del cavo RJ (tipo quello delle antenne satellitari)il segnale internet e tramite un cavo cross lo mando ad uno switch hub a cui sono collegati due pc,il mio desktop ed il portatile della moglie,ora ho acquistato un nuovo portatile a 17" per la signora ed ho solo tolto quello vecchio e messo il cavo cross a quello nuovo con le stesse impostazioni,praticamente "cerca Ip automaticamente" Assegna dns automaticamente" come mi e' stato detto dal tecnico quando venne a mettermi il tutto,ma non ne vuole sapere,ripeto ho messo le stesse impostazioni del portatile vecchio,ma mentre il primo quando clikko su risorse di rete stato connessione locale su "generale" entrambe mi dicono che sono connessi,ma quando vado su "supporto" il primo mi da' anche indirizzo dhcp,ip subnet etc...mentre quello nuovo non rileva niente.
Qualcuno sa' aiutarmi?
grazie.

mbico
09-03-2006, 08:24
Vorrei approfittare per esporre un problema che mi sta capitando :

Ho una connessione Internet via cavo,cosa usuale qui' a Bruxelles dove lavoro,con un modem che riceve dalla presa a muro del cavo RJ (tipo quello delle antenne satellitari)il segnale internet e tramite un cavo cross lo mando ad uno switch hub a cui sono collegati due pc,il mio desktop ed il portatile della moglie,ora ho acquistato un nuovo portatile a 17" per la signora ed ho solo tolto quello vecchio e messo il cavo cross a quello nuovo con le stesse impostazioni,praticamente "cerca Ip automaticamente" Assegna dns automaticamente" come mi e' stato detto dal tecnico quando venne a mettermi il tutto,ma non ne vuole sapere,ripeto ho messo le stesse impostazioni del portatile vecchio,ma mentre il primo quando clikko su risorse di rete stato connessione locale su "generale" entrambe mi dicono che sono connessi,ma quando vado su "supporto" il primo mi da' anche indirizzo dhcp,ip subnet etc...mentre quello nuovo non rileva niente.
Qualcuno sa' aiutarmi?
grazie.

quello nuovo ha per caso il firewall attivo?

achab77
09-03-2006, 10:44
ciao a tutti,
sono intenzionato a comprare un portatile allora mi stavo informando ...
infatti ho trovato tante info nei vari thread

una cosa molto importante ho capito essere la batteria questo proposito volevo chiedere qual'è la differenza tra le varie batterie 4 - 6 - 9 CELL

io ero intenzionato a comprare un Dell, vi riporto la tabella:

4 celle Capacità 29 Whr
6 celle Capacità 56 Whr - 53 Whr
9 celle Capacità 80 Whr - 85 Whr

ps: whr per cosa stà?

grazie

mardurhack
09-03-2006, 21:39
penso che stia per Watt per HouR...ma non vorrei sbagliarmi! :D

iron84
15-04-2006, 20:40
Ho appena acquistato un portatile (sono un po nubbio :D ). Se ho la batteria che si sta scaricando, una volta che il pc si spegne perchè la batteria non ce la fa più, lo attacco alla rete elettrica. Posso accenderlo mentre si carica la batteria? Per scollegarlo dalla rete elettrica, devo spegnere il pc?
Grazie.

iron84
15-04-2006, 21:59
Ho letto tutto il 3d e ho notato che non viene menzionato il processore AMD Turion. Che caratteristiche ha questo processore?

asdfghjkl
16-04-2006, 01:22
Più o meno le stesse di un centrino, anche se in genere i portatili con centrino consumano meno, grazie anche ai chipset per centrino studiati apposta per consumare meno. Come prestazioni i turion dovrebbero equivalere agli athlon 64 754 con uguali frequenze e cache, e dunque sono molto buone, anche se ovviamente consumano molto meno.