View Full Version : FAQ sui Portatili
ChristinaAemiliana
17-04-2006, 13:55
Ho letto tutto il 3d e ho notato che non viene menzionato il processore AMD Turion. Che caratteristiche ha questo processore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
;)
Ho appena acquistato un portatile (sono un po nubbio :D ). Se ho la batteria che si sta scaricando, una volta che il pc si spegne perchè la batteria non ce la fa più, lo attacco alla rete elettrica. Posso accenderlo mentre si carica la batteria? Per scollegarlo dalla rete elettrica, devo spegnere il pc?
Grazie.
si e no ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
;)
aggiornerò le FAQ ...
GeneraleMarkus
13-05-2006, 11:26
Potrei aggiungere queste ram al mio portatile (un asus a6km) senza togliere il banco di memoria già inserito dalla asus?
URL EDITATA
Era un link a delle CORSAIR SoDIMM 1 GB DDR 333/400Mhz (PC3200) N.d.Christina ;)
Potrei aggiungere queste ram al mio portatile (un asus a6km) senza togliere il banco di memoria già inserito dalla asus?
URL EDITATA
Era un link a delle CORSAIR SoDIMM 1 GB DDR 333/400Mhz (PC3200) N.d.Christina ;)
che caratteristiche ha la ram che stai utilizzando ora?
ChristinaAemiliana
19-05-2006, 13:27
Per favore niente link a e-shop...grazie. ;)
GeneraleMarkus
20-05-2006, 19:48
che caratteristiche ha la ram che stai utilizzando ora?
Mi scuso per il link diretto... non lo sapevo :(
Comunque il banco di ram originale (che vorrei mantenere) è un "nanya" a 333MHz...
Mi scuso per il link diretto... non lo sapevo :(
Comunque il banco di ram originale (che vorrei mantenere) è un "nanya" a 333MHz...
non vedo problemi ...
suppongo che tu abbia uno slot libero, giusto? la seconda andrà a 333 e non a 400
GeneraleMarkus
24-05-2006, 16:06
non vedo problemi ...
suppongo che tu abbia uno slot libero, giusto? la seconda andrà a 333 e non a 400
Si infatti ho uno slot libero, il fatto è che ho sentito in giro che i nb asus non tollerano la ram che non è kingston, è una balla? il fatto è che le corsair potrei comprarle praticamente sotto casa...
ciao,
io ho installato CORSAIR, precisamente 2 banchi da 512Mb versione DDR400 VALUE SELECT e registro incompatibilità con il mio 4744KLH.
Vorrei provare le KINGSTON per vedere se è problema di marca o il fatto che non tollera le DDR400 ma solo le DDR333.
Saluti
Ray
GeneraleMarkus
24-05-2006, 19:36
ciao,
io ho installato CORSAIR, precisamente 2 banchi da 512Mb versione DDR400 VALUE SELECT e registro incompatibilità con il mio 4744KLH.
Vorrei provare le KINGSTON per vedere se è problema di marca o il fatto che non tollera le DDR400 ma solo le DDR333.
Saluti
Ray
è probabile... sul sito corsair infatti per quanto riguarda l'a6km segnalano come compatibili i modelli a 333MHz (introvabili) e non quelli 333/400 MHz che sono i più comuni, il fatto è strano comunque visto che quelle a 400MHz, soprattutto se messe assieme al banco di default dovrebbero tranquillamente settarsi a 333Mhz...
Si infatti ho uno slot libero, il fatto è che ho sentito in giro che i nb asus non tollerano la ram che non è kingston, è una balla?
leggende metropolitane ...
GeneraleMarkus
29-05-2006, 19:34
leggende metropolitane ...
Sicuro? sarei proprio contento se fosse vero, il fatto è che non posso rischaire di spendere più di 100€ e poi trovarmi un simpatico soprammobile... :fagiano:
nessuno che possa confermare se ste benedette corsair vanno oppure no? :muro: :muro:
Sicuro? sarei proprio contento se fosse vero, il fatto è che non posso rischaire di spendere più di 100€ e poi trovarmi un simpatico soprammobile... :fagiano:
nessuno che possa confermare se ste benedette corsair vanno oppure no? :muro: :muro:
supponi che non le supporta ... il negozio non le prende indietro?
beh, entro 7 giorni è per legge ;)
beh, entro 7 giorni è per legge ;)
infatti ...
in rete anche 15gg ...
GeneraleMarkus
08-06-2006, 09:53
infatti ...
in rete anche 15gg ...
eh vallo a dire a quelli di ciaccaelle :rolleyes:
cmq sul noto sito di aste online avrei trovato ad un prezzo "modico" 512mb della kingston (quindi compatibili al 99.9%), secondo voi affiancandoli ai canonici 512mb di default si otterebbero le stesse prestazioni che comprando un solo banco da 1gb? non so se i turion e la scheda madre del mio nb adottano il dual channel...
Cosa cambirebbe da "1t" a "2t"? cosa indicano questi parametri? :confused: :help:
eh vallo a dire a quelli di ciaccaelle :rolleyes:
cmq sul noto sito di aste online avrei trovato ad un prezzo "modico" 512mb della kingston (quindi compatibili al 99.9%), secondo voi affiancandoli ai canonici 512mb di default si otterebbero le stesse prestazioni che comprando un solo banco da 1gb? non so se i turion e la scheda madre del mio nb adottano il dual channel...
Cosa cambirebbe da "1t" a "2t"? cosa indicano questi parametri? :confused: :help:
chl di solito non fa storie ... al massimo le provi in negozio prima di andare a casa ... se riesci a farle arrivare in un popit ...
non credo ci sia differenza ... non credo ci sia il dual channel ...
ma a cosa ti riferisci?
GeneraleMarkus
09-06-2006, 09:18
chl di solito non fa storie ... al massimo le provi in negozio prima di andare a casa ... se riesci a farle arrivare in un popit ...
non credo ci sia differenza ... non credo ci sia il dual channel ...
ma a cosa ti riferisci?
Mi riferisco sostanzialmente ai parametri "interni" della ram, 1T e 2T penso siano i timings (latenze?). Qualcuno sul forum mi ha detto che aggiungendo un modulo sarebbero andate a 2t (al posto di 1t), quindi più lente, vorrei capire perchè dovrebbe succedere e se il calo di prestazioni sarebbe irrisorio...
Mi riferisco sostanzialmente ai parametri "interni" della ram, 1T e 2T penso siano i timings (latenze?). Qualcuno sul forum mi ha detto che aggiungendo un modulo sarebbero andate a 2t (al posto di 1t), quindi più lente, vorrei capire perchè dovrebbe succedere e se il calo di prestazioni sarebbe irrisorio...
i timing sono impostati alla ram più lenta ...
onestamente non vedrei dal punto di vista utente perdite di prestazioni ...
confermo, il mio protatile è restito ad accettare 1T (2 banchi) ma come gia detto, le prestazioni sono le medesime, i benchmark rilevano però una diminizione abbastanza importante, ma ripeto non visibile nell'uso consueto.
GeneraleMarkus
25-06-2006, 11:41
Credo di avere un problema alla batteria o all'alimentatore del mio portatile...
La batteria si carica normalmente fino al 99% poi l'alimetatore comincia ad emettere un rumore simile ad un fischio (udibile a 30 cm) e per completare la carica impiega più di mezzora e diventa molto caldo.
Cosa può essere? è possibile risolvere con qualche "calibrazione" della batteria?? :help: :help: :help:
Dovrebbe esserci un'opzione nel pannello del BIOS.
GeneraleMarkus
26-06-2006, 15:28
Dovrebbe esserci un'opzione nel pannello del BIOS.
Si, ma secondo te è la soluzione oppure potrebbe anche peggiorare la situazione? non vorrei arrecare danni al nb... :help:
Io proverei.
Se non si risolve proverei ad usare un altro alimentatore.
sungia85
27-06-2006, 09:48
Ciao a tutti, premetto che non sapevo dove chiedere questa cosa allora lo faccio qui, spero di non essere OT.
Io ho un portatile acer travelmate 8202wlmi, ma ho un problemino: quando lo sposto e quindi è soggetto a qualche vibrazione, oppure quando lo uso in treno, si blocca oppure si spegne e si riavvia. COsa può essere?
Ha un sistema di protezione del disco per cui se prende botte ritira la testina per non danneggiarlo, ma succede anche se disattivo questo sistema. Non so davvero cosa possa essere, HELP!!
grazie.
Ciao a tutti, premetto che non sapevo dove chiedere questa cosa allora lo faccio qui, spero di non essere OT.
Io ho un portatile acer travelmate 8202wlmi, ma ho un problemino: quando lo sposto e quindi è soggetto a qualche vibrazione, oppure quando lo uso in treno, si blocca oppure si spegne e si riavvia. COsa può essere?
Ha un sistema di protezione del disco per cui se prende botte ritira la testina per non danneggiarlo, ma succede anche se disattivo questo sistema. Non so davvero cosa possa essere, HELP!!
grazie.
molto strano ... con il mio ormai vecchio di 4 anni, mai successo nulla di simile ... mi sa che una controllatino all'assistenza è d'obbligo ...
sungia85
03-07-2006, 09:04
Ciao, ho provato qualche "esperimento", lo scherzetto lo fa solo quando va a batteria, quando è alimentato dalla rete non lo fa. Mi sa proprio che è un problema "meccanico" e non derivante dal software. Non so neanche io cosa possa essere.
ciao ciao
wewweeeeweee
03-07-2006, 10:17
SPAM non ci crederete mai a quello che vedrete... sono rimasto cosi io : :eek: e lo rimarrete anche voi... SPAM
Ciao, ho provato qualche "esperimento", lo scherzetto lo fa solo quando va a batteria, quando è alimentato dalla rete non lo fa. Mi sa proprio che è un problema "meccanico" e non derivante dal software. Non so neanche io cosa possa essere.
ciao ciao
batteria i cui contatti sono sporchi? o non si alloggia bene?
sungia85
07-07-2006, 17:46
Non credo, la batteria sembra bella fissa, non si muove neanche un pò. I contatti sono puliti. Il computer ha 3-4 mesi di vita, comprato nuovo di pacca. Secondo me è difettato, però il problema è uscito dopo un pò, non da subito. Contatterò i rivenditori.
grazie comunque
ciao ciao
Non credo, la batteria sembra bella fissa, non si muove neanche un pò. I contatti sono puliti. Il computer ha 3-4 mesi di vita, comprato nuovo di pacca. Secondo me è difettato, però il problema è uscito dopo un pò, non da subito. Contatterò i rivenditori.
grazie comunque
ciao ciao
buona assistenza ...
salve a tutti
nei pc desktop ci sono 2 fascie di processori, pentium/athlon e celeron/duron
credo che anche nei portatili ci sia questa differenziazione?
l'AMD Turion appartiene alla prima o alla seconda fascia?
masteralex
10-08-2006, 14:05
salve a tutti
nei pc desktop ci sono 2 fascie di processori, pentium/athlon e celeron/duron
credo che anche nei portatili ci sia questa differenziazione?
l'AMD Turion appartiene alla prima o alla seconda fascia?
vorrai dire pentium e amd.. :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ma come si fa..
no! volevo dire proprio quello che ho scritto!
masteralex
10-08-2006, 14:42
no! volevo dire proprio quello che ho scritto!
in teoria i turion dovrebbero essere quasi agli stessi livelli dei cugini athlon! nn c'è poi molta differenza!
Link alle tabelle dei pannelli usati sugli schermi dei portatili:
AUO:
http://www.auo.com/auoDEV/products.php?sec=notebook&func=items&items_id=2&ls=en
Boe-Hydis:
www.boehydis.com/eng/03_products/product_04.asp
CMO:
http://www.cmo.com.tw/cmo/english/product/product_02.jsp
CPT:
http://www.cptt.com.tw/english/03_products/01_01_technology.asp?pid=25
Hannstar:
http://www.hannstar.com/frontend_e/products/ecatalog_detail.jsp?catalog_sn=2
IdTech:
http://www.idtech.co.jp/en/products/index_full.html
LG-Philips:
http://www.lgphilips-lcd.com/homeContain/jsp/eng/prd/prd300_j_e.jsp
QDI (Quanta Display Inc):
http://www.qdi.com.tw/main_07.asp
Samsung:
http://www.samsung.com/Products/TFTLCD/common/product_list.aspx?family_cd=LCD02
Sharp:
http://www.sharpsma.com/Page.aspx/americas/en/e43f8751-f11d-42e6-b759-3a02ef868edf/10_-_15_inch_%2f_25_-_40_cm/
Dovrebbero produrre pannelli per notebook anche:
Fujitsu
Mitsubishi
Hitachi
Nec
per le quali non sono riuscito a trovare link aggiornati
per Fujitsu ho trovato questa tabella su questo sito polacco:
http://www.mva.pl/?id_kategorii=2&top=66&kategoria=98 (ma risale all'ottobre 2003)
Molte di queste case producono pannelli anche per gli LCD da scrivania e i televisori LCD.
Per quanto riguarda il tipo di pannelli, se ne parla diffusamente nella sezione Monitor del forum alla quale rinvio:
INDICE DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO sezione Monitor:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=508738
In linea generale esistono quattro famiglie di tipi di pannelli:
TN+Film, di gran lunga il più diffuso sui notebook, comune anche sugli LCD da scrivania. Gli schermi che li adottano sono i più adatti ai giochi veloci per l'ottima reattività (tempi di risposta molto bassi), sono quelli però dalla qualità visiva più scadente (angoli di visione mai superiori ai 160°/160°, valori di contrasto e luminosità più bassi)
MVA, PVA e S-IPS, caratterizzati da angoli di visione mai inferiori ai 160°/160°, in genere pari o superiori ai 170°/170°.
Gli schermi con pannello S-IPS sono i più adatti ad usi grafici per la maggiore fedeltà cromatica, mentre quelli che montano MVA e PVA sono i più adatti per presentazioni e usi video, per gli elevati valori di luminosità e contrasto (questo almeno per gli LCD da scrivania ma dovrebbe essere in linea di massima così anche per gli schermi da notebook).
Link alle tabelle dei pannelli usati sugli schermi dei portatili:
ottimo lavoro ... riporterò nelle faq ...
per la risoluzione 1920 x 1200 in rete si usa WUXGA invece di WUGA come indicato in guida. vedi (http://en.wikipedia.org/wiki/WUXGA)
che dite?
bye :)
Volevo semplicemente dire un grazie per questa utilissima sezione!!! :D
Volevo semplicemente dire un grazie per questa utilissima sezione!!! :D
spero di aver un pò di tempo perché vorrei rimettere mano ad alcune parti ...
per la risoluzione 1920 x 1200 in rete si usa WUXGA invece di WUGA come indicato in guida. vedi (http://en.wikipedia.org/wiki/WUXGA)
che dite?
bye :)
corretto ...
Avrei una domanda da farvi, ho letto le faq ma non ho ancora capito una cosa. Ma se io tengo la batteria attaccata al pc ma sto comunque attaccato alla corrente la batteria si deteriora? Lo chiedo perchè senza batteria il note traballa un po' e quindi devo rimediare con un pezzetto di carta. :D
Avrei una domanda da farvi, ho letto le faq ma non ho ancora capito una cosa. Ma se io tengo la batteria attaccata al pc ma sto comunque attaccato alla corrente la batteria si deteriora? Lo chiedo perchè senza batteria il note traballa un po' e quindi devo rimediare con un pezzetto di carta. :D
un pochino per i continui scarica/carica ad ogni avvio ...
Ericol 7
17-01-2007, 20:41
ho provato a collegare il portatile al pc con il cavo firewire,dalle connessioni di rete mi risulta collegato ma come faccio a scambiare dati?
Ericol 7
18-01-2007, 19:17
ho provato a collegare il portatile al pc con il cavo firewire,dalle connessioni di rete mi risulta collegato ma come faccio a scambiare dati?
yuhuu c'è qualcuno?
Enzo1977
08-02-2007, 23:56
Nella cartella C:\windows\Prefetch\ non cè niente,manco un files, significa che il Prefetch è disabilitato ? :confused:
Ericol 7
10-02-2007, 12:09
Nella cartella C:\windows\Prefetch\ non cè niente,manco un files, significa che il Prefetch è disabilitato ? :confused:
come si suol dire meglio tardi che mai,
adesso uso una chiave usb per scambiare i dati comunque mi sembra di no
Nella cartella C:\windows\Prefetch\ non cè niente,manco un files, significa che il Prefetch è disabilitato ? :confused:
si ...
il servizio utilità di pianificazione è attivo?
ho provato a collegare il portatile al pc con il cavo firewire,dalle connessioni di rete mi risulta collegato ma come faccio a scambiare dati?
non li vedi come due pc collegati in rete?
Enzo1977
12-02-2007, 10:10
si ...
il servizio utilità di pianificazione è attivo?
Disattivato......allora?
Disattivato......allora?
Scusa del ritardo ... sono stato un pò via ...
allora se la dir è vuota la prefetch non va ... abilita il servizio di pianificazione per far partire il tutto ...
ottimo lavoro ... riporterò nelle faq ... sono passati dieci mesi ma non l'hai ancora aggiunto nelle faq :what:
paulus69
31-07-2007, 19:50
un pochino per i continui scarica/carica ad ogni avvio ...
sì..tutto vero.ho sentito che c'è pure il rischio di "frullare" il note...io..a scanso di equivoci..o vado a batt o a linea...mai insieme.
sono passati dieci mesi ma non l'hai ancora aggiunto nelle faq :what:
CIAO!!!
Lo so, ma il tempo di rimordernare le FAQ è così poco ...
Spero un giorno ... ma non riesco a dirti quando ... :(
Prezioso
27-08-2007, 01:28
ragazzi vorrei capire meglio come utilizzare la batteria del notebook
- si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo.
perchè trattare male?se poi c'è scritto usate sempre la batteria? ci sono notebook che non permettono di staccare la batteria ho letto nel forum, un asus mi pare, quindi volendo o no si usa.....sempre
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
bene, questo è chiaro, le batterie al litio una volta cariche staccano l'alimentazione quindi non si rovinano
- usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria.
questo per evitare di 'sprecare' un 50% ciclio di ricarica?e se la batteria fosse sempre carica al 100%? staccarla no? ma si rovina una batteria carica al 100% non in funzione
- Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo.
chiaro
- avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica.
ok
- usate sempre la batteria ... nessun problema!
cioè? sempre collegata al notebook o usatela inteso come, usatela e non conservatela per allungare la vita?.....oppure usate sempre il pc SOLO con la batteria, quindi carica\scarica continuo non fa male ma appunto durerà i suoi 300/500 cicli la batteria e poi morirà
io il notebook lo uso al 90% collegato alla spina, ho sempre la batteria inserita e al 100%(sarebbe ideale tenerla al 40% in borsa ma mettiamo il caso serve? è brutto trovarsi già con la carica quasi terminata) ,giustamente non si scarica se ogni volta che l'accendo è collegato alla presa il pc e infatti non inizia mai un ciclo di ricarica(immagino), mi segna sempre 100%.......ovviamente 1 volta ogni due settimane uso il pc SOLAMENTE con la batteria fino a quando non arriva a circa il 15/20% poi faccio ricaricare completamente, a volte usando ancora il note a volte spegnendolo.....
insomma ho sempre la batteria nel notebook e sempre al 100% per non trovarmi mai sprovvisto di energia in caso serve.....dite che avrà vita breve così la batteria?
quello che non capisco è il fatto di staccare o meno la batteria.....perchè?? se è carica al 100% l'alimentazione viene staccata automaticamente quando si accende il pc no? quindi è come se è 'staccata' ed è in borsa anche se è inserita nel notebook, c'è il problema del surriscaldamento che non giova alla batteria e il fatto che sia carica al 100%(anche questo non giova) ma che senso avrebbe avere un notebook e portarselo con una batteria che normalmente dovrebbe stare al 40% ferma per non rovinarsi?
perchè trattare male?se poi c'è scritto usate sempre la batteria? ci sono notebook che non permettono di staccare la batteria ho letto nel forum, un asus mi pare, quindi volendo o no si usa.....sempre
Trattare male significa che utilizzare la batteria e costringerla sempre a mini ricariche perché ogni mattina accendo il note con su la batteria ...
questo per evitare di 'sprecare' un 50% ciclio di ricarica?e se la batteria fosse sempre carica al 100%? staccarla no? ma si rovina una batteria carica al 100% non in funzione
No, sisgnifica che ricaricare da un 50% in su comporta un nuovo ciclo di carica ... meglio inserirla, lavorarci e poi caricarla una volta scarica ...
La batteria non si rovina se la lascia al 100%.
In teoria si dice, da studi e i produttori, che si dovrebbe tenerla tra il 40 al 50% in un ambiente a umidità controllata. Ma tua questa possibilità? proprio al 40% e con umidità stabile e fissa? Io no, provando come ho descritto ho visto che la batteira dura molto. Con il Cioccolatino la batteira la uso ancora per poco più di 2 ore e il note ha passato i 4 anni ...
cioè? sempre collegata al notebook o usatela inteso come, usatela e non conservatela per allungare la vita?.....oppure usate sempre il pc SOLO con la batteria, quindi carica\scarica continuo non fa male ma appunto durerà i suoi 300/500 cicli la batteria e poi morirà
Cioè usare sempre la batteria scaricandola e poi caricarla. Una volta carica continuare pure con la batteria inserita e il giorno dopo che si usa il pc partire con la batteria ... e così via ...
quello che non capisco è il fatto di staccare o meno la batteria.....perchè?? se è carica al 100% l'alimentazione viene staccata automaticamente quando si accende il pc no? quindi è come se è 'staccata' ed è in borsa anche se è inserita nel notebook, c'è il problema del surriscaldamento che non giova alla batteria e il fatto che sia carica al 100%(anche questo non giova) ma che senso avrebbe avere un notebook e portarselo con una batteria che normalmente dovrebbe stare al 40% ferma per non rovinarsi?
La batteria è un componente fisico. Quando il note è spento lei perde cmq un pò di carica poca, ma più che lasciarla non nel pc. Ogni volta che accendi una piccola ricarica la subisce sempre una ricarica.
Per me si rovina e per me il discorso di tenerla al 40% non ha senso (come ho dimostrato personalmente dal mio uso delle batterie) dato che non la teniamo nelle condizioni ottimali.
Specifica meglio il tuo uso ed il motivo ...
David_jcd
14-09-2007, 07:07
3. Uso delle batterie (grazie a mbico)
Le batterie al litio (lo standard uttuale) non soffrono dell'effetto memoria come la sorelle minori le cosidette batterie "verdi".
Il loro problema sta nel fatto che non supportano un numero "infinito" di cariche (vedi i 1000 cicli teorici di quelle verdi) per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa.
I miei consigli sono:
- si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo.
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
- usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo.
- avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica.
- usate sempre la batteria ... nessun problema!
Sembra pedante ma la batteria vi ringrazierà (e pure il portafoglio) ... io dopo un anno e mezzo mi tiene quasi 3 ore.
Se però il notebook senza batteria perde di stabilità è meglio lasciarla e cercare sempre di fargli fare ogni tanto dei cicli di carica/scarica.
In caso di primo uso della batteria consiglio di scaricarla, usandola, per poi ricaricarla per almeno 10 ore. Questo processo lo consiglio per le prime 2/3 ricariche.
(*) N.B.: Vorrei precisare le parole "scarica completamente": se la batteria la tenete staccata dal note deve essere carica e non scarica. Infatti anche se è scarica completamente (per interderci: carica insufficiente per avviare il note) si ha una piccolissima riduzione della carica rimanente (la batteria è un componente reale e non ideale) la quale entro un certo limite minimo (non saprei stimarlo) può compromette le sue performance nei futuri utilizzi.
Ho trovato idee contrastanti in merito a questa nota: vi ho riportato il mio pensiero, però proprio in questi giorni nel manuale della mia videocamera viene consigliato di lasciare la batteria scarica completamente e conservarla tra i 10°C ed i 20°C, nel caso di lunghi periodi di inutilizzo.
Comunque sia se una batteria (scarica o no) sta molto tempo senza essere caricata potrebbero essere necessari alcuni cicli di carica/scarica per arrivare al top della sua forma.Non mi è tutto chiarissimo:alla fine il succo è che è meglio caricare la batteria a computer spento e se è mezza carica è meglio farla scaricare del tutto lavorando staccati dalla rete elettrica, giusto?
Eche ogni tanto è bene fare cicli di carica e scarica... sarà molto sintetico ma è tutto ciò che ho capito. Mi sfugge qualcosa?
Ciao :) avrei una questione da chiarire.
Ho un Acer travelmate 4314 WXMi sul quale è installato un modulo di memoria da 512Mb; avviando il sistema operativo (Vista) vedo nella scheda "Sistema" e nel "task maneger" che la memoria fisica totale invece è di 448Mb, mancano quindi 64Mb di memoria.
Pensando che la ram fosse di scarsa qualità e quindi un po' "carente" (già visti vecchi moduli per desktop con qualche Mb in meno) ho controllato il modolo che è un Nanya PC2-5300-667-555, quindi non è male, inoltre anche cambiando il modulo installato con un'altro identico non cambia nulla.
Nel BIOS viene riportata una memoria estesa di 446Mb ed una memoria video di 64Mb; ora sono quei 64Mb della memoria video che mi mangiano la ram o mancano proprio? Il valore della memoria estesa non dovrebbe essere pari al valore del modulo di 512Mb?
Purtroppo non posso cambiare il valore della memoria video in quanto è l'unico disponibile e non posso neanche disabilitarlo...
Grazie ;)
David_jcd
16-09-2007, 09:39
ho aggiunto una risposta per errore. chiedo scusa
Non mi è tutto chiarissimo:alla fine il succo è che è meglio caricare la batteria a computer spento e se è mezza carica è meglio farla scaricare del tutto lavorando staccati dalla rete elettrica, giusto?
Eche ogni tanto è bene fare cicli di carica e scarica... sarà molto sintetico ma è tutto ciò che ho capito. Mi sfugge qualcosa?
in estrema sintesi si ...
ma siccome nel tempo si chiedano singoli casi specifichi ho scritto tutte le casistiche che mi venivano in mente ...
...
Nel BIOS viene riportata una memoria estesa di 446Mb ed una memoria video di 64Mb; (A) ora sono quei 64Mb della memoria video che mi mangiano la ram o mancano proprio? (B) Il valore della memoria estesa non dovrebbe essere pari al valore del modulo di 512Mb?
...
(A) si sono loro.
(B) no.
giangio22
28-09-2007, 21:25
Ho un notebook fujitsu siemens amilo xi 1526, comprato usato da un mio amico, dentro c'è xp home media center, e nn riesco a far funzionare il telecomando, ho davanti una specie di porta infrarossi, chiama CIR interface, io penso che serva a qualcosa... :D
Qualcuno potrebbe aiutarmi???
Grazie
Gianluca
hai controllato se la porta infrarossi è abilitata?
ragazzi ma per un portatile è usurante lasciarlo acceso tutto il giorno in idle o quasi?intendo anche per il calore ecc ecc
so che sembra una domanda stupida... e probabilmente lo è :D
ragazzi ma per un portatile è usurante lasciarlo acceso tutto il giorno in idle o quasi?intendo anche per il calore ecc ecc
so che sembra una domanda stupida... e probabilmente lo è :D
dipende da come il note elimina il calore ... se scalda troppo cercherei di farlo andare in standby o sospensione se non serve che rimanga accesso. In questi casi rimane quasi freddo e non si rovina
Salve a tutti, sono in possesso di un portatile Toshiba Satellite A100-317.
L'ho comprato con il sistema Windows XP media center edition, e ci ho trovato un cd per l'installazione (funziona inserendo F2 all'avvio)...
Guardando sul sito della Toshiba, ho visto che davano a chi si era comprato un portatile da poco, l'upgrade al vista con una trentina di euro... io allora l'ho comprato, e mi è arrivato a casa il cd di installazione...
Adesso vorrei mettere windows vista (anche solo per provarlo)...
Ma quando inserirò il vista, sarà possibile tornare ad utilizzare l'XP?
E casomai esiste un modo per far convivere i due sistemi assieme nello stesso computer?
Grazie per l'aiuto concesso:D
Salve a tutti, sono in possesso di un portatile Toshiba Satellite A100-317.
L'ho comprato con il sistema Windows XP media center edition, e ci ho trovato un cd per l'installazione (funziona inserendo F2 all'avvio)...
Guardando sul sito della Toshiba, ho visto che davano a chi si era comprato un portatile da poco, l'upgrade al vista con una trentina di euro... io allora l'ho comprato, e mi è arrivato a casa il cd di installazione...
Adesso vorrei mettere windows vista (anche solo per provarlo)...
Ma quando inserirò il vista, sarà possibile tornare ad utilizzare l'XP?
E casomai esiste un modo per far convivere i due sistemi assieme nello stesso computer?
Grazie per l'aiuto concesso:D
potresti provare parallels desktop
E di cosa si tratta?
Comunque, inserendo il vista, si può ritornare con l'XP?
E di cosa si tratta?
Comunque, inserendo il vista, si può ritornare con l'XP?
Penso proprio di si ... rimuovi vista e rimetti XP ...
Oppure usi una macchina virtuale ...
Buon S.Natale a tutti!!!
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porvi subito una domanda.
Posseggo un portatile compaq Evo 1015v con un lcd spaccato e di recente ho acquistato un lcd usato di un portatile compaq evo n800c. Apparantemente sono uguali ma dopo la sostituzione ho notato che lo scherma si accende regolarmente ma già dalla schermata di sistema lo schermo inizia a sfarfallare sempre di più, fino ad arrivare a non far riconoscere ciò che visualizza.
Chiedo a voi piuù esperti cosa devono avere i pannelli lcd per essere compatibili? come posso risolvere il problema? Grazie
So che l'ho gia chiesto in altre parti del forum, ma nessuno mi ha ancoa risposto e quindi vi riporgo la domanda:
come posso fare per attivare gli "hotkey" (in pratica fn+f1/f2/f3/...) sul portatile sony vaio fs21z???
Sperando che quan mi rispondiate o se esiste gia una discussione a riguardo mi potiae rindizzare ad essa.
P.S.:il computer ha solo questo piccolo difetto!!!!
So che l'ho gia chiesto in altre parti del forum, ma nessuno mi ha ancoa risposto e quindi vi riporgo la domanda:
come posso fare per attivare gli "hotkey" (in pratica fn+f1/f2/f3/...) sul portatile sony vaio fs21z???
Sperando che quan mi rispondiate o se esiste gia una discussione a riguardo mi potiae rindizzare ad essa.
P.S.:il computer ha solo questo piccolo difetto!!!!
per la parte relativa al bluetooth... nn è così semplice l'allieamento delle periferiche, poichè anche se riesce non è detto che si riesca a far passare poi i dati in entrambe le direzioni... a me per esempio riesce solo dal portatile al cell..:O
SAPETE SE è POSSIBILE SUI PORTATILI TOGLIERE I TASTI DELL ATASTIERA
dansettantadue
15-02-2009, 11:15
SAPETE SE è POSSIBILE SUI PORTATILI TOGLIERE I TASTI DELL ATASTIERA
Tecnicamente è possibile togliere la parte superiore del tasto...
ma occorre molta cautela con molle e incastri vari....
dansettantadue
15-02-2009, 11:20
ciao a tutti!
ecco la mia domanda:
esiste qualche modo per ovviare alla limitazione di 1 giga di ram del mio asus l5gx?
magari aggiornando il bios?
principe69
21-02-2009, 13:42
nelle faq del primo post(del 2006)consiglia come prima carica 10 ore...ma con le nuove batterie al litio è necessario?per i cellulari ad esempio non serve,si può staccare quando è carica anche se è la prima volta...
principe69
28-02-2009, 17:33
nelle faq del primo post(del 2006)consiglia come prima carica 10 ore...ma con le nuove batterie al litio è necessario?per i cellulari ad esempio non serve,si può staccare quando è carica anche se è la prima volta...
scusate ma...nessuno che mi sa dare una delucida a riguardo?
chicco.cattivo
14-04-2009, 16:01
per chi ha i vecchi notebook non devono mancare le due gomme bianche per matita staedtler da usare come rialzi sui piedini posteriori del notebooka cosa servono le 2 gomme ?
paraffine
25-07-2009, 19:45
Per sostituire il tasto canc, una volta non presente nelle tastiere dei portatili, ovviamente.
Credo sia per permettere una migliore fuoriuscita dell'aria da sotto il notebook ed evitare surriscaldamenti comunque.
nanodario
26-08-2009, 23:11
nelle faq del primo post(del 2006)consiglia come prima carica 10 ore...ma con le nuove batterie al litio è necessario?per i cellulari ad esempio non serve,si può staccare quando è carica anche se è la prima volta...
Per quello che ne so io la prima carica da 10 ore serviva solo per le batterie con le celle al NiMH, che non essendo chimicamente uguali, con la carica da 10 ore venivano "riformate" aduguatamente....con le li-ion o li-poly non è più necessaria la carica da 10 ore, anzi è adirittura dannosa, in quanto stressa la batteria....
comunque la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) del buon marchigiano è abbastanza esaustiva....
principe69
27-08-2009, 11:48
comunque la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) del buon marchigiano è abbastanza esaustiva....
grazie per la segnalazione! :) non l'avevo vista!io sono del parere che con i nuovi portatili 4-5 ore siano più che sufficienti anche come prima carica...come per i telefoni del resto...
miciotta62
30-09-2009, 15:23
ma quali sono le diffrenze tra le varie cpu dual core 2 INTEL ?
vedo che ci sono T, S .P... quale migliore e differenze?
credo sia meglio una P8400 che una P7750 vero ?
e quale milgior notebook e che si guasta meno?
ACER, DELL , SONY vaio o ?
e che abbia una buona assistenza tecnica post-vendita ?
consigli ?:)
scusate ma...nessuno che mi sa dare una delucida a riguardo?
confermo ...
tutt'ora ho il Cioccolatino e la batteria (ormai vecchia e usata) dura circa un'ora ... il notebook ha circa 7 anni ...
comunque la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) del buon marchigiano è abbastanza esaustiva....
quante discussioni con marghigiano ...
chissà usando la batteria "male" quanto gli dura ...
ma quali sono le diffrenze tra le varie cpu dual core 2 INTEL ?
vedo che ci sono T, S .P... quale migliore e differenze?
credo sia meglio una P8400 che una P7750 vero ?
e quale milgior notebook e che si guasta meno?
ACER, DELL , SONY vaio o ?
e che abbia una buona assistenza tecnica post-vendita ?
consigli ?:)
credo che qui troverai molte risposte: Procesori intel (http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessori_Intel), ma anche in molt 3d nel forum.
Per le marche un giro nella sezione consigli per gli acquisti non sarebbe male ...
io ho avuto molti asus, hp e un solo dell ... quest'ultimo come assistenza non ha equali ...
In questi giorni acquisterò il mio primo portatile (ho sempre utilizzato solo pc desktop) e vorrei sapere...del sistema operativo con il quale viene venduto il PC (nel mio caso quasi certamente "Windows 7 Home Premium 64-bit) danno anche il DVD? Dipende forse dalla marca del laptop o da qualcos'altro...?
Perchè se non lo danno non capisco come dovrei fare se eventualmente dovrei formattare.
Grazie per le eventuali risposte!
nanodario
15-12-2009, 22:44
...non capisco come dovrei fare se eventualmente dovrei formattare.
hai tre strade:
- la prima, non molto legale, utilizzando un cd comprato dal marocchino, ma non sto qui a spiegarla....
- la seconda, che consiste nell'utilizzare dei DVD di ripristino forniti al momento dell'acquisto o creati dall'utente con la funzione di vista (non so come si chiami, io uso xp)
- la terza: il disco fisso potrebbe avere una partizione nascosta che si sostituisce ai DVD, rendendo il processo di ripristino molto più semplice (e veloce). Questo tipo di ripristino potrebbe essere richiamabile da bios e si chiama D2D (Disk-to-Disk).
hai tre strade:
- la prima, non molto legale, utilizzando un cd comprato dal marocchino, ma non sto qui a spiegarla....
- la seconda, che consiste nell'utilizzare dei DVD di ripristino forniti al momento dell'acquisto o creati dall'utente con la funzione di vista (non so come si chiami, io uso xp)
- la terza: il disco fisso potrebbe avere una partizione nascosta che si sostituisce ai DVD, rendendo il processo di ripristino molto più semplice (e veloce). Questo tipo di ripristino potrebbe essere richiamabile da bios e si chiama D2D (Disk-to-Disk).
Alle volte il ripristino è attivavile da tasto funzione. La voce appare prima dell'avvio di Windows.
Per esempio nei portatili HP il ripristino si attiva con il tasto F11.
miciotta62
03-01-2010, 15:48
NON credo sia la stessa cosa o erro ?
con la partizione ricrei il SO, ma NON mi pare che senza
dvd da questa partizione nascosta puo' estrarre il SO ...o sbaglio ?
drag0nman
09-01-2010, 17:00
Ottimo post , complimenti.
Mi è rimasto un dubbio...per quanto riguarda la batteria quando questa è nuova, come comportarsi per il primo ciclo di carina, ok ricaricarla per le 12/15h, ma prima la si deve fare scaricare tutta o no?
NON credo sia la stessa cosa o erro ?
con la partizione ricrei il SO, ma NON mi pare che senza
dvd da questa partizione nascosta puo' estrarre il SO ...o sbaglio ?
dipende alcuni hanno una partizione nascosta di alcuni GB contenente l'immagine del disco C:
Infatti HP ti chiede subito di ricreare l'immagine du dvd ...
Sul mio dell ho invece una partizione da 9GB con 3-4gb (non ricordo) per il ripristino ...
Ottimo post , complimenti.
Mi è rimasto un dubbio...per quanto riguarda la batteria quando questa è nuova, come comportarsi per il primo ciclo di carina, ok ricaricarla per le 12/15h, ma prima la si deve fare scaricare tutta o no?
si la scarico prima ...
Premetto che non posso provare il mio portatile, perchè attendo l'elettricista che mi sistemi la presa di corrente alla quale devo collegarlo (è senza "messa a terra").
Sul disco di ripristino che mi hanno spedito assieme al portatile (alienware m15x) c'è scritto in alto:
ALIENWARE
MICROSOFT WINDOWS 7 HOME PREMIUM 64 BIT
poi sul lato sinistro:
"This DVD is not for reinstallation of programs of drivers"
ed infine in basso:
"The Software Included on this Recovery DVD-ROM was preinstalled on your hard drive at the factory and may only be used for backup and recovery of your Alienware computer system.
For distribution only with a new PC. Portions © 2009 Microsoft Corporation.
All rights reserved."
Ora vorrei sapere, con un disco di ripristino di questo genere, dovrei avere i problemi che hanno tutti (vedi discussione: "Come creare un cd di Windows XP PULITO e in licenza, partendo dai recovery-CD), o è come se avessi il dvd microsoft di windows 7 originale?
Grazie per le eventuali risposte!
ciao a tutti mi sono letto le faq sulla batteria ma ho ancora qlche dubbio:
se ad es. arrivo al 30%, la metto sotto carica è meglio farla caricare completamente fino al 100% o è indifferente ?
posso fermarmi all'80% ? o al 70%?
In pratica posso attaccarmi-staccarmi dalla rete elettrica senza problemi? oppure una volta attaccato sarebbe meglio non staccarsi-riattaccarsi fino a che non sia arrivata al 100%?
Perche io lavoro a casa attaccato alla rete elettrica, con la batteria tolta, pero' mi capita spesso d dovermi spostare in altre zone della casa, allora ho pensato, per evitare di accendere-spegnere ogni volta il pc, attacco la batteria, mi sposto, mi riattacco alla presa el. e ristacco la batteria...
ciao a tutti mi sono letto le faq sulla batteria ma ho ancora qlche dubbio:
se ad es. arrivo al 30%, la metto sotto carica è meglio farla caricare completamente fino al 100% o è indifferente ?
posso fermarmi all'80% ? o al 70%?
In pratica posso attaccarmi-staccarmi dalla rete elettrica senza problemi? oppure una volta attaccato sarebbe meglio non staccarsi-riattaccarsi fino a che non sia arrivata al 100%?
Perche io lavoro a casa attaccato alla rete elettrica, con la batteria tolta, pero' mi capita spesso d dovermi spostare in altre zone della casa, allora ho pensato, per evitare di accendere-spegnere ogni volta il pc, attacco la batteria, mi sposto, mi riattacco alla presa el. e ristacco la batteria...
non è il massimo della vita per la batteria ...
cerca ogni tanto di scaricarla bene e ricaricarla ...
non è il massimo della vita per la batteria ...
cerca ogni tanto di scaricarla bene e ricaricarla ...
ho letto che scaricarla bene bisogna farlo solo una volta al mese all'incirca...perche queste batterie non devono mai essere scaricate totalmente...
ho letto che scaricarla bene bisogna farlo solo una volta al mese all'incirca...perche queste batterie non devono mai essere scaricate totalmente...
si, se poi la lascia scarica ..., ma se la ricarichi subito ...
kannetth
03-02-2010, 20:03
ciao a tutti.
ho un nuovo portatile (beh, in realta' dovrebbe arrivare a giorni da mp shop, anche se comincio ad avere il sospetto che non arrivera' mai), e ho letto bene le F.A.Q.
pero' ho in mente una domanda talmente ovvia che non e' nemmeno li'. :D
il portatile si puo' usare come un PC fisso?
mi spiego: con il mio fisso ci faccio di tutto e di piu', lo tratto malissimo (perche' e' vecchiotto e non ci tengo molto... quando muore amen), lo smonto, lo percuoto, gli faccio compiere sforzi non adatti alla sua veneranda eta' (era gia' un modello scadente quando lo presi per 300€ nel 2000), lo riempio di file di dubbia provenienza e lo tengo acceso molte ore al giorno (un tempo lo lasciavo acceso settimane intere).
col nuovo portatile non pensavo di arrivare a tanto, ma mi chiedevo se potessi almeno, collegandolo alla corrente, tenerlo acceso tutto il pomeriggio, o comunque non poche ore al giorno.
oppure sono piu' delicati?
se la risposta e' "dipende da che portatile hai", ho (o almeno spero mi arrivi) un Asus X5DAD-SX009V.
grazie in anticipo! ;)
ciao a tutti.
col nuovo portatile non pensavo di arrivare a tanto, ma mi chiedevo se potessi almeno, collegandolo alla corrente, tenerlo acceso tutto il pomeriggio, o comunque non poche ore al giorno.
oppure sono piu' delicati?
se la risposta e' "dipende da che portatile hai", ho (o almeno spero mi arrivi) un Asus X5DAD-SX009V.
grazie in anticipo! ;)
lo puoi usare come credi in base alle tue esigenze.
certo che se lo usi per molte ore, magari prendi un alza notebook con delle ventole. E' bene raffreddarlo al meglio ... per la batteria vedi tu se ti è utile usarla come "gruppo di continuità" o se puoi usare il notebook senza batteria.
io al lavoro ho un notebook che uso per 8-9 ore al giorno, ho un alza notebook senza ventole e la batteria sempre attaccata perché non posso permettermi di perdere il lavoro se manca la corrente (e se si rovina non importa, è del datore di lavoro :D).
Funziona benissimo, anche se dopo al max 3 anni la batteria non funziona più bene.
kannetth
04-02-2010, 10:25
[CUT]
ti ringrazio per le delucidazioni. ;)
ti ringrazio per le delucidazioni. ;)
quello di casa lo uso sempre utilizzando quello che ho scritto nelle FAQ e la battria va sempre al meglio. ;)
si, se poi la lascia scarica ..., ma se la ricarichi subito ...
aaaa ok...quindi la cosa migliore è fargli fare cariche-scariche complete!
Io utilizzerò l'Alienware M15x come "desktop raplacement", e lo collegherò alla corrente tramite un gruppo di continuità, quindi la batteria non verrà praticamente mai usata. In questi casi che si deve fare? Dovrei staccarla? E se si, come?
Ciao a tutti volevo un chiarimento su come impostare i settaggi delle opzioni di risparmio energia. io attualmente ho spegni monitor 5min a batteria e 10min a rete elettrica, poi disattiva i dischi rigidi mai sia a batteria che a rete elettrica, stessa cosa per lo standby... potreste consigliarmi se ho configurato bene??? grazie.
Io utilizzerò l'Alienware M15x come "desktop raplacement", e lo collegherò alla corrente tramite un gruppo di continuità, quindi la batteria non verrà praticamente mai usata. In questi casi che si deve fare? Dovrei staccarla? E se si, come?
domanda: se non c'è corrente, quindi, hai il tempo per chiudere tutto e questo ti basta?
Se alla domanda la risposta è affermativa la batteria la lascerei staccata carica e ogni 3-4 settimane la usarei per scaricarla bene per poi ricaricarla bene.
Ciao a tutti volevo un chiarimento su come impostare i settaggi delle opzioni di risparmio energia. io attualmente ho spegni monitor 5min a batteria e 10min a rete elettrica, poi disattiva i dischi rigidi mai sia a batteria che a rete elettrica, stessa cosa per lo standby... potreste consigliarmi se ho configurato bene??? grazie.
qui dipende dai tuoi scopi di utilizzo ...
io a batteria i dischi si disattivano dopo 20 minuti, con alimentazione dopo 1 ora ...
qui dipende dai tuoi scopi di utilizzo ...
io a batteria i dischi si disattivano dopo 20 minuti, con alimentazione dopo 1 ora ...beh, lo scopo è preservare il disco rigido, farlo durare più a lungo anche a discapito dei consumi!
solidea2010
01-07-2010, 14:21
non so se è la sezione giusta, cmq tento una domanda forse realmente stupida...
ma qualsiasi portatile (nel mio caso netbook) si può collegare con il wifi in america? o deve avere particolari caratteristiche?
ciccioz1
10-09-2010, 11:05
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
ho letto questo nelle faq della prima pagina. ma non mi è ben chiara la cosa: si può lasciare il notebook con la batteria inserita ed anche con l'alimentatore per diverse ore dato che una volta completata la ricarica non continua a ricaricarsi la batteria?
io sapevo (o meglio, mi è sempre stato detto) che una volta completata la ricarica conveniva non tenere la batteria inserita se si doveva usare il notebook per molto tempo ancora.
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
ho letto questo nelle faq della prima pagina. ma non mi è ben chiara la cosa: si può lasciare il notebook con la batteria inserita ed anche con l'alimentatore per diverse ore dato che una volta completata la ricarica non continua a ricaricarsi la batteria?
io sapevo (o meglio, mi è sempre stato detto) che una volta completata la ricarica conveniva non tenere la batteria inserita se si doveva usare il notebook per molto tempo ancora.
io se alla fine della carica lo sto usanto continuo ad usarlo ...
ciccioz1
10-09-2010, 11:29
io se alla fine della carica lo sto usanto continuo ad usarlo ...
si ma non stacchi la batteria?
ammettiamo che lo si deve usare per ancora tutto il giorno, diverse ore, che si fa?
si ma non stacchi la batteria?
ammettiamo che lo si deve usare per ancora tutto il giorno, diverse ore, che si fa?
no la lascio inserita e lavoro senza problemi ...
miciotta62
18-09-2010, 16:49
saranno anche il top .... ma la serie HP pavlion DV6xxx che pena!!!
prima parte il wi-fi
poi il video (gpu)
il masterizzatore fa pena
e ora mi va solo 2 usb su 3 !
non male per 1000 euro di pc ! grazie HP !:mbe:
saranno anche il top .... ma la serie HP pavlion DV6xxx che pena!!!
prima parte il wi-fi
poi il video (gpu)
il masterizzatore fa pena
e ora mi va solo 2 usb su 3 !
non male per 1000 euro di pc ! grazie HP !:mbe:
mi spaice!
io ora ho un dell e mi trov bene!
assistenza perfetta ...
antaniprematurato
17-12-2010, 19:02
Wireless: [...]
Se dovete collegare due computer tramite questo protocollo non è necessario utilizzare un Access Point, dovete comunque abilitare la comunicazione attraverso i dispositivi wireless. Ovviamente dovete specificare gli indirizzi IP dei PC: utilizzando il dhcp, se presente ed installato, per ottenere l'indirizzo IP, oppure si devono specificare gli indirizzi IP di ogni PC facendo attenzione a specificare la SubnetMask corretta per il funzionamento della rete.
volevo collegare il mio portatile al fisso tramite la mia connessione wireless.
Come si abilita la connessione tra i dispositivi? gli indirizzi ip dei due pc li conosco ma dov'è che si devono "specificare gli indirizzi ip"?
Hybrid85
14-01-2011, 16:30
Qualcuno saprebbe indicarmi dove acquistare (in internet) una buona batteria per questo notebook??..per buona intendo..originale o non originale ma che abbia possibilmente le stesse prestazioni dell'originale..
grazie mille!
Qualcuno saprebbe indicarmi dove acquistare (in internet) una buona batteria per questo notebook??..per buona intendo..originale o non originale ma che abbia possibilmente le stesse prestazioni dell'originale..
grazie mille!
che notebook?
potresti provare nel mercatino di hwupgrade, ebay o qualche ricewrca con i vari motori di ricerca ...
volevo collegare il mio portatile al fisso tramite la mia connessione wireless.
Come si abilita la connessione tra i dispositivi? gli indirizzi ip dei due pc li conosco ma dov'è che si devono "specificare gli indirizzi ip"?
sistema operativo?
gli indirizzi ip li imposti nelle proprietà del protocollo tcp che si accede dalla rete. Per esempio in Seven, da esplora risorse, tasto dx su Rete->Proprietà. Menù a sx selezionare Modifica impostazioni scheda ed arrivi alla lista dell schede di rete presenti.
Premi sul tasto dx sulla scheda wireless->Proprietà. Si pare una finestra con tutti i protocolli di rete, seleziona il ipv4 e premi il tasto proprità ...
Simile per i predecessori ....
Hybrid85
19-01-2011, 00:54
che notebook?
potresti provare nel mercatino di hwupgrade, ebay o qualche ricewrca con i vari motori di ricerca ...
Ciao scusami pensavo di essere nel topic dedicato al Acer Aspire 5920 Gemstone. Cercavo un sito dove trovare una batteria, che non sia possibilmente di fabbricazione cinese...direi quasi originale!
Insomma qualcosa che non si consumi dopo i primi utlizzi!
Ciao grazie mille!!
Ciao scusami pensavo di essere nel topic dedicato al Acer Aspire 5920 Gemstone. Cercavo un sito dove trovare una batteria, che non sia possibilmente di fabbricazione cinese...direi quasi originale!
Insomma qualcosa che non si consumi dopo i primi utlizzi!
Ciao grazie mille!!
rinnovo i consigli che ti ho dato ...
Hybrid85
19-01-2011, 12:16
La classica ricerca in google riesco anch'io a farla...tu mi sapresti consigliare qualche sito particolare...anche in MP???
Pallocchetta
19-01-2011, 14:39
Salve, mi chiedevo: si può cambiare la cpu (e il processore?) di un notebook? O si può fare solo con alcuni modelli?Se sì, quali?
Grazie.
Salve, mi chiedevo: si può cambiare la cpu (e il processore?) di un notebook? O si può fare solo con alcuni modelli?Se sì, quali?
Grazie.
certo che si pò se la MB lo permette e se il bios lo gestisce i nuovi processori.
censire ogni singolo modello se è possibile o meno è una impresa titanica, credo, cmq, di si su gran parte ...
Pallocchetta
19-01-2011, 15:31
Figo! *-* e sugli asus?
Figo! *-* e sugli asus?
prova a cerca in rete o in questi forum se il modello che ti interessa ha la cpu non saldata sulla MB.
Scippatore d'emozioni
02-07-2011, 13:38
Salve, ho appena acquistato il mio primo notebook, volevo sapere come fare i dischi di ripristino e i vari aggiornamenti della scheda grafica. Grazie !
giovi3162
10-08-2011, 12:45
Scusate, qualcuno ha mai avuto a che fare con un notebook della clevo?
Un amico mi ha chiesto di provare a ripristinare un vecchio portatile, il modello scritto dietro è il clevo 2800t, sul davanti c'è scritto nev@ada.
Sembra abbia un buon processore, come ram ha un banco da 256mb sdram che pensavo di espandere almeno a 512 per usarlo con linux.
cosa ne pensate? grazie
Salve
Spero sia la sezione giusta
Volevo vendere il mio qosmio x300-157 per passaggio a desktop.
Non so che prezzo applicare visto che è fuori produzione ormai da diversi anni.
Le condizioni sn ottime e non ha nessun difetto o problema di surriscaldamento.
un moderatore o qualcuno sa darmi una stima per la vendita?
Grazie
buonasera, oggi involontariamente ho messo il mio pc portatile su di un altro portatile chiuso.
posso aver causato qualche danno al pc di sotto?:confused:
buonasera, oggi involontariamente ho messo il mio pc portatile su di un altro portatile chiuso.
posso aver causato qualche danno al pc di sotto?:confused:
Non penso proprio, a meno che tu non l'abbia sbattuto :confused:
no, l'ho solo appoggiato sopra per qualche minuto.
domanda: qual'è il modo più semplice di ripristinare il SO in un portatile asus -non conosco modello- senza toccare dati e programmi ?
Lally_pop
17-07-2014, 13:32
Grazie ottimi consigli!! :p
Bestseller
03-12-2015, 18:06
[...]per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa.
Scusate l'ignoranza, ma non riesco proprio a capire. Se il notebook è scollegato dalla corrente e lo si accende, perchè mai la batteria dovrebbe caricarsi? Da dove prende l'energia?
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
In che senso "potete lasciarla"?
Ma quindi fatemi capire, le possibilità sono queste?
- usare il portatile attaccato alla presa elettrica con la batteria
- usare il portatile attaccato alla presa elettrica senza la batteria
- usare il portatile con la batteria senza che sia alimentato dalla presa elettrica
Supponiamo che uso sempre il portatile in una stanza dotata di presa elettrica e che non lo uso mai in viaggio. Posso usarlo senza la batteria o ci sono dei rischi? Il PC fisso non mi sembra abbia problemi da questo punto di vista. Se salta la corrente elettrica perchè sforo i 3kW, pazienza: non basta salvare i dati spesso? Non capisco.:confused:
Scusate l'ignoranza, ma non riesco proprio a capire. Se il notebook è scollegato dalla corrente e lo si accende, perchè mai la batteria dovrebbe caricarsi? Da dove prende l'energia?
In che senso "potete lasciarla"?
Ma quindi fatemi capire, le possibilità sono queste?
- usare il portatile attaccato alla presa elettrica con la batteria
- usare il portatile attaccato alla presa elettrica senza la batteria
- usare il portatile con la batteria senza che sia alimentato dalla presa elettrica
Supponiamo che uso sempre il portatile in una stanza dotata di presa elettrica e che non lo uso mai in viaggio. Posso usarlo senza la batteria o ci sono dei rischi? Il PC fisso non mi sembra abbia problemi da questo punto di vista. Se salta la corrente elettrica perchè sforo i 3kW, pazienza: non basta salvare i dati spesso? Non capisco.:confused:
Ciao.
La prima frase è nel contesto di lasciare sempre il portatile attaccato alla rete.
I vari consigli sono in relazione a come lo usi.
Ad esempio nel mio portatile di lavoro è sempre sotto carica, ormai la batteria dura poco (non posso permettermi di perdere il lavoro che sto facendo). Il mio vostro 1400, ormai deceduto dopo quasi 8 anni, usavo i "consigli" di cui sopra e la batteria mi durava 1,5-2 ore (a seconda dell'uso).
Per il tuo caso, se usi il portatile senza batteria non succede nulla, se manca la corrente perdi tutto quello che stai facendo di non salvato su disco.
PS: Poi ogni uno usa il portatile come è meglio per le sue esigenze e comodità. Personalmente "trattare" male la batteria e dover spendere soldi per averne un'altra mi secca e perché quando vado con la batteria vorrei starci a lungo senza avere la presa di corrente ...
arcofreccia
18-12-2015, 12:24
Ho un portatile Hp 15-g053nl e volevo capire se potevo aumentargli la ram, però nella parte dietro non vedo placchette per l'accesso agli slot della ram, possibile che questo portatile abbia solo uno slot?
Ho un portatile Hp 15-g053nl e volevo capire se potevo aumentargli la ram, però nella parte dietro non vedo placchette per l'accesso agli slot della ram, possibile che questo portatile abbia solo uno slot?
Ciao.
ultimamente i produttori stanno eliminando gli sportellini sottostanti al portatile.
Per modifiche alla RAM o HD serve quindi, per non invalidare la garanzia, rivolgersi ad un centro di assistenza convenzionato oppure direttamente dal produttore.
Quindi non è detto che tu abbia uno slot solo.
Hai provato con cpu-z cosa ti dice?
ciao a tutti. leggo di vari notebook che hanno la fessura dello slot della scheda di memoria alquanto corti ed il risultato è mezza scheda fuori con rischi di rotture, impigliamenti e altro.... mi chiedevo se esistono schede SD più corte ed eventualmente come si chiamano, compatibili con windows oppure degli adattatori per mettere una micro sd e quindi farla stare tutta o quasi tutta nell'alloggiamento... grazie
Hp NX6310
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-compaq-nx6310-notebook-pc/1839143
Ho avuto problemi con l'hard disk normale
Ho preso un sata SSd da 64 GB
Ho i cd di rispristino.
In automatico sono statE create due partizioni dove su una ci sono i file di ripristino.
Avvio win Xp Home e dopo aver caricato per un pò va in palla con vari errori di shell.
Volevo formattare tutto e caricare win 7.
Ho tentato con wind 7 boot da USB ma dopo le prime scelte quando il sistema inizia a caricare i file si interrompe con messaggio di errore
Cosa può essere ???
E come posso fare per formattare entrambe la partizioni del nuovo SSD .
Neppure con win 7 mi permette di formattare le partizioni
Mi confermate che il secondo slot per le RAM è inutilizzabile?
Si tratta di un lenovo G50-80https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/da8dd96a6a95c215ce7c57297fa824c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/7310e92df1e2a749c3e75b88f18ede16.jpg
Inviato dal mio POCOPHONE F1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.