PDA

View Full Version : Distro e PromiseTX2000


V|RuS[X]
30-09-2003, 11:15
Salve, ho un contreller pci 32bit 66mhz Promise_Tx2000 (chipset PDC20268 o PDC20267) collegato alla mia Msi K7D-MasterL, ma benchè le ultime distro riescano a leggere dentro gli array dei raid che ho creato, il supporto è incompleto, in quanto sia sul raid0 (striping) sia sul raid1 (mirroring) riescono a visualizzare le partizioni, ma in ognuno il secondo disco è visto come qualcosa di fisico invece che di logico, e le informazioni sono errate.
Sapete di qualche pezza, o qualche patch, o meglio ancora di qualche distro, che lo supporti in maniera nativa e non mi corrompa le partizioni?

http://www.tweakers.net/ext/i.dsp/1018855794.jpg

Ho visto che sul sito della Promise a questo indirizzo: http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=88&category=All&os=4 è presente un file http://www.promise.com/support/file/driver/1_ptift-mdkb25.zip che a quanto recita la scritta FastTrak Mandrake Linux 9.0 Driver dovrebbero essere i driver per la vecchia versione, ma da molti newsgroups americani ho letto che non risolve nulla e l'unica soluzione è quella di installare mandrake su un disco collegato al controller del chipset della mobo e dopo l'installazione provvedere a collegarla al promise. Ma tutto ciò com'è chiaramente comprensibile non è possibile, non posso mica smontare ogni volta la workstation..

Avete esperienze in tal senso?

V|RuS[X]
02-10-2003, 18:30
niente?!

BountyKiller
05-10-2003, 17:08
se vuoi sbarazzarti del promise fammelo sapere.

mjordan
05-10-2003, 17:27
Originariamente inviato da BountyKiller
se vuoi sbarazzarti del promise fammelo sapere.

Opportunista :D

BountyKiller
08-10-2003, 10:31
leggendo i post di tutta la gente che ha problemi col raid mi sta passando la voglia di farmene uno:)

lovaz
08-10-2003, 10:40
Originariamente inviato da BountyKiller
leggendo i post di tutta la gente che ha problemi col raid mi sta passando la voglia di farmene uno:)
Te lo fai software, no problem

BountyKiller
08-10-2003, 11:14
si ok d'accordo....ma perdi in prestazioni....io voglio un raid 0!!

lovaz
08-10-2003, 11:25
Originariamente inviato da BountyKiller
si ok d'accordo....ma perdi in prestazioni....io voglio un raid 0!!
Non perdi niente

BountyKiller
09-10-2003, 07:45
non perdi niente??? ma sei sicuro?

BananaPower
09-10-2003, 08:05
La Suse sembra di non supportarlo... mi pare...
Controller Promise (http://cdb.suse.de/productSearch.php?PHPSESSID=d4385ff1f28a2140249d8094c819e556&LANG=en_UK&update_session=1&searchtype=simple&f_manufactor=Promise&f_device=Tx2000&f_groups%5B%5D=all)

peter_pan
09-10-2003, 21:13
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Salve, ho un contreller pci 32bit 66mhz Promise_Tx2000 (chipset PDC20268 o PDC20267)
[....]
Avete esperienze in tal senso?

Si, ma soluzione un po' svantaggiosa*.
Se installi la Redhat 7.3*** (alcuni dicono anche la 8) non dovresti avere il minimo problema (ho lavorato con questa configurazione per svariati mesi senza problemi).
Vai sul sito di promise, scaricati i driver per linux (la cosa bellissima è che i driver __linux__ vengono rilasciati in un unico file .exe ....... geniali! :) )
Apri l'eseguibile, ti creerà un certo numero di cartelle, indi seleziona quella per la tua distribuzione (con la RH7.3 come detto, anche se vecchiotta) e copia la cartella in un floppy.
Avvia il pc con il primo cd di RH nel cd-player... quando compare la scritta boot scrivi "expert". Dopo un po' di domande varie, ti chiederà se hai un dischetto con moduli da caricare. Rispondi di si a questa domanda, ti chiederà di inserire il dischetto e di selezionare nella lista proposta il tuo controller (seleziona il modello del chip).
Infine fai avanti (o qualcosa di simile), partirà una regolare installazione e questa volta i dischi verranno visti come un unico disco in configurazione raid 0.

*Lo svantaggio consiste nell'avere una distro abbastanza vecchiotta, se ti accontenti è più che Ok altrimenti puoi farti in questo modo una installazione della distribuzione versione "Base", indi procedere ad installare pacchetti** più recenti di tuo gradimento -> la cosa potrebbe essere comunque lunga......
** Nota: NON devi cambiare il kernel, i moduli compilati che ti vengono forniti dalla RH fungono solo con il kernel di quella distro, se lo cambi ciccia....
*** Da quel che mi dice Mr. Google, non dovrebbero esserci soluzioni migliori al momento disponibili....magari attendendo....

V|RuS[X]
10-10-2003, 09:09
peter_pan grazie per le tue preziose prove_on_road. Ma il punto è che voglio installare le ultime distro disponibili, e mi sa che non c'è come dici tu qualche soluzione per chi come me non è in grado di costruirsela.

lovaz
10-10-2003, 18:05
Originariamente inviato da BountyKiller
non perdi niente??? ma sei sicuro?
Ma tu lo sai cos'è un raid sw? Leggi il thread al top

mjordan
10-10-2003, 18:47
In ogni caso il raid hardware è molto + efficiente del raid software. Niente processi da condividere in kernel mode quando si fa I/O. Chi asserisce il contrario mente. E' ovvio che ci sono vantaggi e svantaggi sull'uso dell'uno o dell'altro, ma l'uso di un hardware raid è + efficiente di uno software, anche in termini di consumo di risorse CPU...

AnonimoVeneziano
10-10-2003, 20:45
Io non sono un esperto di RAID, anzi , però per quanto ne so il FASTTRACK non è un vero RAID HW , anzi , mi sembra faccia proprio poco in HW , quindi la perdita in prestazioni non dovrebbe essere così elevata...

Ciao

mjordan
10-10-2003, 21:34
http://www.adaptec.com/worldwide/product/markeditorial.html?prodkey=raid_soft_v_hard

AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:36
Stiamo parlando di Controller REAL HW RAID o di emulazioni come questo?

Ciao

mjordan
10-10-2003, 21:40
Di che emulazioni stai parlando?

AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:44
Originariamente inviato da mjordan
Di che emulazioni stai parlando?


Scusa, ho usato un termine non appropriato.

Intendevo : " La scheda sopra (quella del link che hai postato) è FULL Hardware oppure è mezza HW e mezza SW come la FastTrack?"
Ciao

mjordan
10-10-2003, 21:46
E' una Adaptec :D
Scherzi a parte non penso abbia senso fare dei confronti fra un raid software e un controller semi hardware ...

AnonimoVeneziano
10-10-2003, 21:50
Originariamente inviato da mjordan
E' una Adaptec :D
Scherzi a parte non penso abbia senso fare dei confronti fra un raid software e un controller semi hardware ...

In che senso? :D

Comunque qua si stava appunto impropriamente unsando il termine "Raid HW" intendendo però "RAID semi HW" .

Siamo caduti in un tipico IDOLA FORI di Bacone :D

Ciao

V|RuS[X]
10-10-2003, 22:18
Ora tralasciando il discorso dei raid software che ho provato in passato e che non si avvicinano neanche lontanamente a quello fatto con una scheda pci (fra l'altro la mia dato che è a 66mhz ha il doppio della banda a disposizione per i 4 dischi) il punto della discussione è stabilire se e come sfruttare tale controller [e a questo punto anche i modelli inferiori che usano un chipset molto simile] con le ultime distro.
Come punto di partenza abbiamo codice sorgente dei driver, e binari per alcune distro non recentissime ma di questo anno.

lovaz
11-10-2003, 11:46
Virus, tu che hai provato entrambi (SW e semi-SW, mi sembra di capire) puoi postare i risultati dei bench?
E poi intendi perdita di prestazioni in throughput o in carico di cpu?

peter_pan
11-10-2003, 14:18
Intendevo : " La scheda sopra (quella del link che hai postato) è FULL Hardware oppure è mezza HW e mezza SW come la FastTrack?"
Ciao

Sfortunatamente fa buona parte del lavoro via software. Questo è male perchè (1) spreca lavoro della cipiu in quello che dovrebbe in realtà fare la scheda e (2) il fasttrack è progettato per win e non per linux -> difficile farlo andare sotto linux. Nel secondo caso c'è sempre l'antica tecnica del "calci e bestemmie" con cui più o meno si riesce a farlo funzionare, ma anche io consiglio _per questa scheda_ di usare il raid software (tanto comunque la scheda farebbe parte del lavoro in sw).

Originariamente inviato da lovaz
Virus, tu che hai provato entrambi (SW e semi-SW, mi sembra di capire) puoi postare i risultati dei bench?
E poi intendi perdita di prestazioni in throughput o in carico di cpu?

_Per questa scheda_ la differenza tra usare il raid Fastrack o il raid sw non è elevata (in termini di throughput, il carico sulla cpu è analogo). Si vede una leggerissima diminuzione del transfer rate appunto, ma il carico sulla cpu è trascurabile (ovviamente ho provato entrambe le configurazioni e ora, per semplicità, uso la soluzione raid-sw).
Ma il problema nella soluzione raid sw, per il 99% degli utenti possessori della scheda, è l'esistenza di windows. Se uno utilizza il PC solo per linux può tranquillamente disabilitare nel bios il raid hw e usare quello sw sotto linux. Al contrario, sotto windows non si potrà così facendo sfruttare il raid ma utilizzare una comune partizione (il non poter sfruttare il raid sotto windows non va giù a tutti quelli che conosco). Viceversa, impostando il raid hardware, windows potrà lavorare benone mentre linux non riconoscerà la presenza di dischi nel sistema. Da quel che vedo (almeno tra i miei conoscienti) ciò implica l'attivazione del raid hw e l'utilizzo di linux su live cd.....

AnonimoVeneziano
11-10-2003, 15:42
Originariamente inviato da peter_pan
Sfortunatamente fa buona parte del lavoro via software. Questo è male perchè (1) spreca lavoro della cipiu in quello che dovrebbe in realtà fare la scheda e (2) il fasttrack è progettato per win e non per linux -> difficile farlo andare sotto linux. Nel secondo caso c'è sempre l'antica tecnica del "calci e bestemmie" con cui più o meno si riesce a farlo funzionare, ma anche io consiglio _per questa scheda_ di usare il raid software (tanto comunque la scheda farebbe parte del lavoro in sw).



Io intendevo la scheda di ADAPTEC :)

peter_pan
11-10-2003, 16:21
Ops..... Sorry :)