PDA

View Full Version : Il valore dei EUROsoldi....


klimt78
30-09-2003, 00:42
Ragazzi,
proprio oggi pensavo che quando ero piccolo mio padre mi dava al massimo 2000 lire la domenica per comprarmi qualcosa(io per la verità giocavo in sala giochi e mi compravo al massimo un buon pacco di patatine...:p )

siccome non mi sento poi tanto vecchio(25 anni ad oggi), non riesco davvero a capire cosa sia successo con l'avvento di questo EURO:grrr:

sicuramente è impensabile già uscire di casa con 1 solo euro...
prima se andavi a cena fuori e spendevi 30mila lire eri icaxxato perchè avevi speso un botto;
oggi vai a cena fuori e se spendi 15 euro ti riprometti di tornarci in quel posto perchè 'non si spende un caxxo!'...

insomma io adesso spendo come una bestia non comprando nulla,se vado a fare la spesa ne esco tramortito....
ma allora ci vorrebbe o no questa banconota da 1 euro per fermane almeno in parte questo fenomeno che presto mi porterà a vivere sotto un ponte?:hic:

e adesso mi diconnetto, perchè sto spendendo troppo.....:incazzed:

spoonman
30-09-2003, 01:06
io mi sono fatto la seguente idea. può essere sbagliata, non lo so, ma ho letto dichiarazioni del genere quindi penso di non essere l'unico a pensarla in questo modo.

in parole molto povere, costa tutto più caro perchè i prezzi si sono adeguati al resto dell'europa. il problema è che la stessa cosa non è avvenuta per lo stipendio di tizio e caio. una coca cola qui costa X come in germania e in francia. solo che l'insegnante elementare qui, alla fine del mese, continua a prendere da anni Y e in germania e francia prende (sempre da anni) 2Y.

la stessa cosa è capitata anche in spagna e in grecia. ovvero in quei paesi in cui, prima dell'euro, il classico turista tedesco o francese diceva che la vita costava poco.

klimt78
30-09-2003, 09:46
io sono daccordo con questa versione, ma mi chiedo come abbiano fatto gli ultracervellotici economisti a non considerare questo effetto...
e poi vorrei chiarire una cosa:
a me sta bene che in Europa si paghi con la moneta unica, ma questo passaggio sarebbe dovuto avvenire in maniera meno drastica, non così improvvisa;
c'è poco da fare: ormai 1euro vale 'realisticamente' quello che prima erano le 1000 lire:come conseguenza è tutto raddoppiato!

rob66
30-09-2003, 10:20
Originariamente inviato da klimt78
io sono daccordo con questa versione, ma mi chiedo come abbiano fatto gli ultracervellotici economisti a non considerare questo effetto...
e poi vorrei chiarire una cosa:
a me sta bene che in Europa si paghi con la moneta unica, ma questo passaggio sarebbe dovuto avvenire in maniera meno drastica, non così improvvisa;
c'è poco da fare: ormai 1euro vale 'realisticamente' quello che prima erano le 1000 lire:come conseguenza è tutto raddoppiato!


Secondo te i cervellotici economistio non ci hanno pensato????


Cia hanno pensato eccome invece, tanto il loro stipendio era alto prima e resta alto adesso, siamo noi poveri cittadini che ne facciamo le spese, SEMPRE.

Tanto per fare un esempio, ho un amico che gestisce un ristorante pizzeria e con la lira un margerita mi costava 7.000 adesso, per sua stessa ammissione, ha portato il prezzo della stessa pizza a 4,50€.

e poi qualcuno ha il coraggio di dire che i prezzi sono "normali"????

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

sortak
30-09-2003, 10:29
Boh, io non ci vedo tutta stà differenza tra l'euro e la lira, prima la pizza e la birra costavano 10000£, adesso 10E
Il rapporto tra le due monete mi pare che sia 1a1, quindi non mi sembra che i prezzi siano cambiati...o no!?

alex10
30-09-2003, 10:31
Originariamente inviato da sortak
Boh, io non ci vedo tutta stà differenza tra l'euro e la lira, prima la pizza e la birra costavano 10000£, adesso 10E
Il rapporto tra le due monete mi pare che sia 1a1, quindi non mi sembra che i prezzi siano cambiati...o no!?

LOL :D :D :D

[][][][]
30-09-2003, 10:38
Avete notato come i produttori alzino i prezzi creando una moda che si sta diffondendo dappertutto?

La colpa è nostra che continuiamo a comprare...

Iniziamo ad escludere l'eccesso le cose "potrebbero" iniziare a cambiare..

sortak
30-09-2003, 10:39
Originariamente inviato da alex10
LOL :D :D :D

:confused: che c'è da ridere...sono sceso dalla luna stà mattina...
forse mi dovrei informare meglio:rolleyes: :D

Hyperion
30-09-2003, 10:49
L'euro è la dimostrazione matematica che gli italiani non sanno moltiplicare per 2; sanno soltanto aggiungere 3 zero ......

15 € >> 15.000 lire ...... allegria ........

Ciao!!

Killian
30-09-2003, 11:48
Originariamente inviato da [][][][]
Avete notato come i produttori alzino i prezzi creando una moda che si sta diffondendo dappertutto?

La colpa è nostra che continuiamo a comprare...

Iniziamo ad escludere l'eccesso le cose "potrebbero" iniziare a cambiare..

appunto, se io continuo a comprare nonostante il prezzo troppo alto, vuol dire che approvo quel prezzo e il commerciante si sentirà autorizzato all'aumento, in quanto vende lo stesso.

Quello che ho detto non si applica ai beni di prima necessità.

FA.Picard
30-09-2003, 12:03
Lavorando in un'azienda di distribuzione devo dire che l'aumento del prezzo non è solo colpa del ristorante o della pizzeria, ma va ricercata più a monte.

I prezzi che applicavamo ai nostri clienti qualche anno fa erano molto piu' bassi ma ci siamo dovuti adeguare a quello che ci fanno i nostri fornitori, per non chiudere bottega(cavolo un po' di margine ce lo volete lasciare anche a noi?)

Quindi è tutta una catena di aumenti e naturalmente chi paga alla fine è sempre il consumatore finale :(

Ci dovremmo lamentare contro chi se ne approfitta di questa situazione di merda :mad:

FA.Picard
30-09-2003, 12:04
Ma quali cavolo sono i parametri per calcolare l'INFLAZIONE? :muro:

PinHead
30-09-2003, 12:08
Originariamente inviato da FA.Picard
...Ci dovremmo lamentare contro chi se ne approfitta di questa situazione di merda :mad:

E' comunque un cane che si morde la coda...prima o poi anche chi se ne approfitta ne pagherà le conseguenze. Io, per esempio, vado già molto meno al ristorante di quanto facevo prima. A lungo termine chi adesso ci sta guadagnando rimarrà scottato....

DISTRUCTORS
30-09-2003, 12:10
be sarà che non sono mai stato un grande amante della vita notturna, ma adesso nei locali che frequento piu di una coca cola non prendo, gli alcolici me li preparo a casa (e non ci metto acqua e schifezze strane... non tanto perchè mi mancano i soldi (fra poco forse realizzerò il mio sogno e mi cambio auto:D ), ma perchè i costi sono spropositati!!!Bisognerebbe solo vergognarsi!

ma avete fatto caso all'elettronica.. quella è l'unica cosa che non è aumentata..
in un famoso centro commercile ho visto visto un pc con componenti di tutto rispetto con monitor da 17 a 599 euro!!
e anche i televisori di grosse dimensioni sono molto abbordabili.unico problema è che non riesco a capire se costano poco o sono prezzi normali camuffati causa i rincari dell euro:rolleyes:

Jan Ullrich
30-09-2003, 12:21
Originariamente inviato da sortak
Boh, io non ci vedo tutta stà differenza tra l'euro e la lira, prima la pizza e la birra costavano 10000£, adesso 10E
Il rapporto tra le due monete mi pare che sia 1a1, quindi non mi sembra che i prezzi siano cambiati...o no!?

Era sarcastico, vero?

PinHead
30-09-2003, 12:25
Originariamente inviato da DISTRUCTORS
be sarà che non sono mai stato un grande amante della vita notturna, ma adesso nei locali che frequento piu di una coca cola non prendo, gli alcolici me li preparo a casa (e non ci metto acqua e schifezze strane... non tanto perchè mi mancano i soldi (fra poco forse realizzerò il mio sogno e mi cambio auto:D ), ma perchè i costi sono spropositati!!!Bisognerebbe solo vergognarsi!

ma avete fatto caso all'elettronica.. quella è l'unica cosa che non è aumentata..
in un famoso centro commercile ho visto visto un pc con componenti di tutto rispetto con monitor da 17 a 599 euro!!
e anche i televisori di grosse dimensioni sono molto abbordabili.unico problema è che non riesco a capire se costano poco o sono prezzi normali camuffati causa i rincari dell euro:rolleyes:

Bhè in campo elettronica c'è molta concorrenza e inoltre i prezzi si basano in gran parte sul dollaro (che di questi tempi perde con il cambio in Euro).

SaMu
30-09-2003, 12:33
Ragazzi, STIAMO DIVENTANDO POVERI, in che lingua ve lo devo dire? :D

Stiamo diventando poveri e nessuna legge può salvarci, se si potesse diventare ricchi per legge pensate che in Africa non ci avrebbero ancora pensato? :p

PinHead
30-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da SaMu
Ragazzi, STIAMO DIVENTANDO POVERI, in che lingua ve lo devo dire? :D

Stiamo diventando poveri e nessuna legge può salvarci, se si potesse diventare ricchi per legge pensate che in Africa non ci avrebbero ancora pensato? :p

E io che ho detto? Magari in modo più velato, ma il senso è quello.

naso
30-09-2003, 12:39
io parlo x la mia zona... agli inizi, tutti avevano trasformato pari pari (con tutti o quasi i decimali) la lira in euro... quindi 1 euro 1936,27 lire...
poi tutta, e ripeto tutta la gente si lamentava xchè doveva andare in giro con sacchetti di monetine... così si è cominciato a fare arrotondamenti.. e visto che era il cliente che nn voleva monetine, si facevano in rialzo...
anche da aprte dei miei fornitori (io sono dipendente di un negozio di informatica..) agli inizi facevano pagare un pezzo anche con i ,33 centesimi.. e a seconda di che cosa era utilizzavano anche la terza cifra..
poi tutti si sono lamentati x i troppi decimali.. (gli faceva male alla testa, penso io...) e ovviamente si sono cominciati a fare arrotondamenti verso l'alto..
quello che prima costava ,33 ora costa ,40 se nn ,50
lo vedo anche da parte del mio datore di lavoro... gli danno fastidio i decimali.. vorrebbe tutti i prezzi arrotondati ai .50 centesimi.. :eek:
x quanto ne so io quindi , sono proprio quelli che ora si lamentano che i prezzi sono alti da dove è partito tutto..
io ho visto gente che preferiva pagare di più.. nn PRENDEVA IL RESTO!!! piuttposto che prendere una manciata di monetine... e il costo era ,63 centesimi (il costo di un cd.rom..) preferiva darmi .70 centesimi!!
io poi nn conosco l'andamento dei prezzi x quanto riguarda "la spesa" giornaliera... io lì nn metto bocca! ma su tutto il resto, quindi merce di nn prima necessità, è stata la gente stessa a volere gli aumenti!
almeno quì a savona...

Hyperion
30-09-2003, 12:39
Originariamente inviato da SaMu
Ragazzi, STIAMO DIVENTANDO POVERI, in che lingua ve lo devo dire? :D

Stiamo diventando poveri e nessuna legge può salvarci, se si potesse diventare ricchi per legge pensate che in Africa non ci avrebbero ancora pensato? :p

Il mercato italiano della PS2 nega in maniera incontrovertibile quello che hai appena scritto... :)

Confronta poi delle foto di adesso con quelle di 15 anni fa, guarda quante "irrinunciabili cose" abbiamo adesso in casa rispetto a prima...

Ciao!!

DISTRUCTORS
30-09-2003, 12:43
il nostro potere di acquisto è diminuito.Penso che a tutt'oggi ce ne rendiamo conto , ma non stiamo ancora subendo queste conseguenze..
ma tra un po di tempo, penso che se continua cosi altro che a cambiare cellulare o a comprare l'ultimo modello di golf..

credo proprio che saremo tutti invogliati a comprare la nuova panda ( che mi piace tra l'altro..)

che la politica dell'euro sia tutta una trama della fiat?:D

comunque c'è poco da scherzare o aumentano gli stipendi o mi vedrò costretto a comprare solo da mangiare (che fra l'altro è quello che piu ha sentito l'influenza dell'euro)

per cui penso ad un futuro forum di HWupgrade in cui si parla su come moddare le cipolle e le mele altro che schede video da 400 EURO!!

sortak
30-09-2003, 15:18
Originariamente inviato da Jan Ullrich
Era sarcastico, vero?
certo;)

klimt78
30-09-2003, 16:17
sta di fatto che tra:
-arrotondamenti al centesimo (ne ho una montagna ma non raggiungo in tutto nemmeno una cifra per pagare i pomodori!-e poi NON LI VUOLE NESSUNO...-)
-Spiccioli che generalmente danno noia in tasca, nel portamonete, nello zaino, nella borsa, nel marsupio;quindi se si può (e si può sempre e in mille modi!:( )
si spendono volentieri

è aumentato tutto:muro: :muro:

e siccome credo che siano sempre le cose piccole che smuovono le grandi, forse basterebbe davvero stampare una BANCONOTA da 1 euro(come per il dollaro!) per arginare almeno parzialmente il problema;
almenno avremmo un riferimento pari all'euro(UN euro!!!!) e non pari a 5 euro come è adesso....

Conan ama Lana
30-09-2003, 16:32
Comunque è vero, ormai i prezzi si vedono solo a cifre decimali ,00 o a ,50 .. e questa è una tara psicologica di noi italiani che non siamo abituati a maneggiare i decimali.. ad esempio mi chiedo perchè in pizzeria non si utilizzino anche cifre tipo 3,25 o 3,30 o 3,65 no.... soltanto 3,50 - 4 - 4,50 - 5 .. ma 50 centesimi non sono le 50 lire di una volta ma quasi 1000 lire!

Ma cavolo, abbiamo o no le monete da 5,10,20 centesimi? Allora perchè non usarle? Eppure prima si usavano comunemente non dico le 100, ma le 200 lire si!

Questi sono arrotondamenti paurosi che il Governo avrebbe dovuto tenere sotto controllo e invece è stato lasciato che le cose degenerassero.


Adesso siamo tutti più poveri, ma gli unici che non se ne accorgono sono i parlamentari

Conan ama Lana
30-09-2003, 16:39
...Un piccolo aneddoto: dando ripetizioni di matematica a tempo perso, ho comunicato ad un cliente che la cifra oraria sarebbe passata da 10 a 15 euro l'ora...

... in effetti talmente vale poco questo euro che mi è venuto spontaneo... visto che con 10euro non ci passo nemmeno una serata al pub

...eppure solo due anni fa prendevo 15.000 lire l'ora e dopo appena due anni sono passato quasi a 30.000 ?! mah...

SaMu
30-09-2003, 16:47
Originariamente inviato da Conan ama Lana
Questi sono arrotondamenti paurosi che il Governo avrebbe dovuto tenere sotto controllo e invece è stato lasciato che le cose degenerassero.

La questione degli arrotondamenti come ho già detto N volte è puramente formale, il controllo può e deve limitarsi a verificare che il listino in lire e quello in euro corrispondano.

Per capirci nessuno può impedire ad una pizzeria di far passare il prezzo della margherita da 7.000 lire a 10 euro, a patto di segnare nel listino il cambio corretto e cioè 19.363 lire.

Spike
30-09-2003, 16:50
Per noi italiani che non siamo mai stati abituati a maneggiare monete da 4.000£ a pezzo sicuramente gioverebbe l'introduzione della banconota da 1€. Bisognerebbe vedere in Francia dove le monetine le hanno sempre usate com'è la situazione con i prezzi.