Entra

View Full Version : Dual processor XEON... ne vale veramente la pena ???


Arkano
29-09-2003, 22:16
Ho letto un'articolo su H.Upgrade dove viene mostrato come
con applicazioni grafiche tipo 3DSMAX un dual XEON 2.4Ghz
non fà poi tanto di + di un P4 3.06Ghz...

http://server.hwupgrade.it/articoli/838/6.html

Voi che ne pensate?

Volevo prendere un dual XEON 2.4 Ghz...ma mi sono
venuti un pò di dubbi...

Certo bisogna vedere se 3DSMAX è stato configurato per
sfruttare appieno i due procioni...

Non sò... adesso sono molto indeciso.

Tutto ciò vuo dire che se prendo un P4 a 2.8Ghz single proc
alla fine ci rimetto solo QUALCHE minuto in + di rendering??
Io speravo che fosse + potente...

VOI CHE NE DITE ?? Vale la pena prendere un doppio XEON??

PS: Con configurazioni AMD non mi fido molto...
+ che altro ho sempre paura che possa uscire qualche
problemino di compatibilità... e preferisco non rischiare anche
xchè con questo computer ci devo lavorare.

Some one reply please
TIA

nikolis
29-09-2003, 22:55
VOI CHE NE DITE ?? Vale la pena prendere un doppio XEON??


Perche no se ci sono gli euro? :)
Vedi anche questi con la cache 2Mb.
Poi se aspetti (mi sembra a novembre) esce il P4EE, uno xeon praticamente, però con bus a 800 e 2Mb di cache. Molto potente:)

Io questo sto aspettando :) :) :)

tremblay
29-09-2003, 23:01
ma mi pare ovvio, lo xeon 2.4 è vecchio di un anno, hanno memorie ddr266 e sono probabilmente la versione da 400mhz di bus,

cmq prendi anche in seria considerazione il p4 extreme edition tra le possibilità monoprocessore.

JamesWT
29-09-2003, 23:15
Originariamente inviato da Arkano
Ho letto un'articolo su H.Upgrade dove viene mostrato come
con applicazioni grafiche tipo 3DSMAX un dual XEON 2.4Ghz
non fà poi tanto di + di un P4 3.06Ghz...

http://server.hwupgrade.it/articoli/838/6.html

Voi che ne pensate?

Volevo prendere un dual XEON 2.4 Ghz...ma mi sono
venuti un pò di dubbi...

Certo bisogna vedere se 3DSMAX è stato configurato per
sfruttare appieno i due procioni...

Non sò... adesso sono molto indeciso.

Tutto ciò vuo dire che se prendo un P4 a 2.8Ghz single proc
alla fine ci rimetto solo QUALCHE minuto in + di rendering??
Io speravo che fosse + potente...

VOI CHE NE DITE ?? Vale la pena prendere un doppio XEON??

PS: Con configurazioni AMD non mi fido molto...
+ che altro ho sempre paura che possa uscire qualche
problemino di compatibilità... e preferisco non rischiare anche
xchè con questo computer ci devo lavorare.

Some one reply please
TIA
http://www.asus.it/products/server/srv-mb/pc-dl/overview.htm

ovviamente per giocare non ha senso

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1857&p=1

secondo me bisogna aspettare i dual xeon bus 800

Athlon
29-09-2003, 23:25
Originariamente inviato da Arkano
PS: Con configurazioni AMD non mi fido molto...
+ che altro ho sempre paura che possa uscire qualche
problemino di compatibilità... e preferisco non rischiare anche
xchè con questo computer ci devo lavorare.



Fai male ... Opteron e' un ottimo processore per computer SMP , considera che piu' CPU metti piu' aumenta la banda passante con la ram

PacManZ
30-09-2003, 06:19
Originariamente inviato da Arkano

PS: Con configurazioni AMD non mi fido molto...
+ che altro ho sempre paura che possa uscire qualche
problemino di compatibilità... e preferisco non rischiare anche
xchè con questo computer ci devo lavorare.



:doh: :muro:

Arkano
30-09-2003, 08:17
ehm...

sorry x gli amici AMD, non lo faccio per partito preso verso intel,
semplicemente se canno la scelta poi non posso + tornare
indietro... (ho un budget limitato)...

Certo d'altro canto avendo la certezza di una piena e assoluta
compatibilita' non vi nego che avere un dual proc AMD a 64 bit
non sarebbe per niente male... anzi.... (a parte il dover attendere
software professionale tipo 3DSMAX che gira a 64 bit, altri secoli)

Chissa' quanto costera' sto P4EE...

Che stress, ero cosi' contento di cambiare PC... ma leggendo
tutti gli articoli su HW Upgrade mi e' gia' salita l'ansia...
dovuta ovviemante all'indecisione... e pensare che nel mondo
delle console sony e' gia' a 128 bit...

Certo che se questo e' l'andazzo, ogni due mesi aspetto altri
due mesi perche' sta per uscire un nuovo processore...

C'e' qualcuno che usa software come SOFTIMAGE, MAYA, Adobe
Premiere con AMD??? Fungono tutti bene???

JamesWT
30-09-2003, 08:29
Originariamente inviato da Arkano
ehm...

sorry x gli amici AMD, non lo faccio per partito preso verso intel,
semplicemente se canno la scelta poi non posso + tornare
indietro... (ho un budget limitato)...

Certo d'altro canto avendo la certezza di una piena e assoluta
compatibilita' non vi nego che avere un dual proc AMD a 64 bit
non sarebbe per niente male... anzi.... (a parte il dover attendere
software professionale tipo 3DSMAX che gira a 64 bit, altri secoli)

Chissa' quanto costera' sto P4EE...

Che stress, ero cosi' contento di cambiare PC... ma leggendo
tutti gli articoli su HW Upgrade mi e' gia' salita l'ansia...
dovuta ovviemante all'indecisione... e pensare che nel mondo
delle console sony e' gia' a 128 bit...

Certo che se questo e' l'andazzo, ogni due mesi aspetto altri
due mesi perche' sta per uscire un nuovo processore...

C'e' qualcuno che usa software come SOFTIMAGE, MAYA, Adobe
Premiere con AMD??? Fungono tutti bene???


guarda ti posso assicurare che se uno compra componenti di qualità dalla scheda madre, agli alimentatori, alla ram e monta tutto come si deve di problemi non ne ha....

Un esempio ma oramai si sprecano è che :

Questo server che tiene su il sito forum ecc, il server di elaborare (vedi sign) e molti altri server oltre al team ferrari che non penso possa permettersi di guardare la telemetria con la paura che il processore si bruci o altro...... sono basati si processori AMD

Quindi ora veniamo alla tua configurazione:

Un sistema DUAL Processor XEON costa ma non tanto la scheda madre che come vedi c'è la nuova asus che è molto buona ma + che altro per i processori visto che devi prendere i nuovi XEON e non i modelli vecchi per intenderci quelli con 1/2MB di cache L3 e li il costo sale da paura....

Un sistema AMD be bisogna fare alcune precisazioni:

Ci sarebbe "il vecchio sistema" (leggete le virgolette) con scheda madre TYAN e chipset amd 760mpx (quello ultima revision) con supporto per 2 Athlon MP 2800+ (core barton) ottima scheda ma siamo limitati sulla banda in ram infatti usa normali DDR266 quindi niente DDR400 e manco che meno DUAL DDR
Questo aspetto nel caso di modellazione 3d, video/audio editing è una bella limitazione nel confronto dual mono processor a maggior ragione se confrontato con Athlon 64 FX e PIV 3.2 ghz

Poi ci sarebbe l'altro sistema AMD DUAL OPTERON che sicuramente è su un altro pianeta rispetto al DUAL Athlon MP


Ma il vero problema dove sta allora?

Che programmi come 3dmax ultima versione lightwave b, xmpeg e conversione mp3, sono stra ottimizzati e danno il meglio con i PIV sia per il bus 800mzh sia per le sse2 sia per l'HT e qui AMD perde......

I test devono essere recenti perchè da una versione all'altra dei programmi cambia un casino.....

Nel tuo caso quindi pensaci bene, e punta la tua attenzione suio benchmarl che riguardano solo i programmi che andrai ad usare inoltre ricordati che non basta la CPU ci vogliono anche dischi veloci quindi magari meglio prendere AMD e risparmiare per investire i soldi su 1 o 2 dischi scsi e controller dedicato

devis
30-09-2003, 08:34
Originariamente inviato da nikolis

Poi se aspetti (mi sembra a novembre) esce il P4EE, uno xeon praticamente, però con bus a 800 e 2Mb di cache. Molto potente:)

Io questo sto aspettando :) :) :)

Aspetta e spera

:p

Arkano
30-09-2003, 08:37
Tnx JamesWT

ti faccio una domanda veloce veloce...

dove posso trovare un'altro sito che vende componentistica da
montare? Vorrei fare dei confronti nei prezzi...

Tipo Essedi.it per intenderci...

TIA

JamesWT
30-09-2003, 09:07
Originariamente inviato da Arkano
Tnx JamesWT

ti faccio una domanda veloce veloce...

dove posso trovare un'altro sito che vende componentistica da
montare? Vorrei fare dei confronti nei prezzi...

Tipo Essedi.it per intenderci...

TIA
la TYAN la vendono da fluctuslab, da chl e in un altro negozio ma non ricordo dove....

per i processori e ram guardi http://prezzi.hwupgrade.it/

Per l'alimentatore minimo e dico minimo sempre per la filosofia del faccio una configurazione seria e prevengo i problemi prenderei un enermax da 460 watt per il dual processor (cmq anche se prendi un mono processor tipo PIV 3200 o maggiore sempre enermax da 460 watt o cmq antec, tsp, ecc ti pari frequenza... insomma 120€ da spendere non te li leva nessuno:sofico:

Arkano
30-09-2003, 15:58
oki...

ho capito che mi devo svenare... sigh!

Nel caso volessi un mono procio performante, che mi consigli??? :mc:

TNX
:D

Arkano
30-09-2003, 16:16
per farla breve ho preso una decisione...

Vorrei prendere un PC con queste caratteristiche:

Processore: http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1029954&ART=43869&LST=_OM_

MB: http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1029954&ART=44651&LST=_OM_

Case: http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1029954&ART=42215&LST=_OM_

RAM: http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1029954&ART=44213&LST=_OM_
(4 pz = 2Gb)

Scheda video: http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1029954&ART=44872&LST=_OM_

Tutto ciò è dovuto al fatto che TEMPORANEAMENTE non posso
sforare + di 1900/2000 €

Poi pensavo (fra 5-6 mesi) quando saranno usciti i nuovi processori XEON e si saranno abbassati i prezzi di cambiare
la MB con una ASUS dual proc e due XEON... (nel mentre
avrò anche recuperato un pò di cash)

Che ne dici? Tutto sommato può andare...
Oppure faccio una ca**ata... ??

Intanto il pc lo devo ASSOUTAMENTE cambiare...
ho 1 P3 500Mhz .... :cry:

Dimmi che ne pensi.

TNX

Arkano
01-10-2003, 08:34
Quindi JamesWT ??
che ne pensi ??
intanto funge alla causa ??

:confused:

cionci
01-10-2003, 14:07
Io penso che fra 5-6 mesi una macchina del genre non varrà molto...
Saranno fuori i P4 Precott con i nuovi chipset...e questo farà calare molto le quotazioni del tuo sistema...

Arkano
01-10-2003, 15:49
... infatti ho detto che fra 5/6 mesi cambio la mb e il procio con
una ASUS dual + 2 XEON...

... e questa che prendo adesso la butto nel naviglio...

il procio cmq e' un p4 2.8 con bus 800... non e' mica da buttare,
secondo i test di hwupgrade con apps tipo 3dsmax va' + ke
bene...

inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno
il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel
sara' passata con decisione ai 64 bit.

(mi spiace tanto per AMD ma il mercato va' cosi'... per lo meno
quello degli applicativi professionali... quello dei giochi poi e'
un'altro discorso...)

Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una
macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente
dai software fra 1 anno e +.

In questo periodo intel avra' avuto tutto il tempo necessario
per fare un cakkio di procio a 64 bit per il mondo dei desktop...

... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci
di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per
l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )

Se le software house non fanno lo sforzo di venire in contro
ad AMD convertendo il codice ed ottimizzandolo (non dico solo,
ma ANCHE) per il procio a 64 bit, tutto lo sforzo che fa' AMD
per potenziare i suoi Athlon non serve a 1 cakkio... del resto
le prove fatte su hwupgrade ne sono la conferma...

E' inutile questa corsa ai 64 bit in QUESTO MOMENTO...
Non servono a niente... e' solo un diversivo per attirare
l'attenzione (e' come avere una ferrari con le ruote di una 500).

I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house
saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.

Nonostante possa sembrare una bestemmia la macchina che
ho sopracitato, fra 5/6 mesi continuera' a valere + di 1 Athlon 64
non perche' e' + potente ma per i motivi che ho appena spiegato...

Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette
in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP
64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html

Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo)
le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
con ottimizzazioni di codice a livello grafico destinato solo
alle schede grafiche...

Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...

peace

JamesWT
01-10-2003, 16:20
Originariamente inviato da Arkano
Quindi JamesWT ??
che ne pensi ??
intanto funge alla causa ??

:confused:


Il case ok visto che poi vuoi farti un DUAL ecc ecc anche se mania mia :sofico: ci metterei un Enermax 460 watt invece dell'alimentatore che ti danno loro.....

oppure potresti optare per questo http://www.deepoverclock.com/?page=shop/flypage&product_id=597&category_id=4a1fb9e6fb961107f5196b8ee0a82dbf ovviamente scrivi e domandali se ci sta la scheda della ASUS DUAL XEON o una delle loro schede per dual XEON;)

La scheda video invece no prenditi una RADEON 9800 PRO 128 MB da spendere 400€
li io non butterei 600€ sinceramente

JamesWT
01-10-2003, 16:22
Originariamente inviato da Arkano
... infatti ho detto che fra 5/6 mesi cambio la mb e il procio con
una ASUS dual + 2 XEON...

... e questa che prendo adesso la butto nel naviglio...

il procio cmq e' un p4 2.8 con bus 800... non e' mica da buttare,
secondo i test di hwupgrade con apps tipo 3dsmax va' + ke
bene...

inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno
il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel
sara' passata con decisione ai 64 bit.

(mi spiace tanto per AMD ma il mercato va' cosi'... per lo meno
quello degli applicativi professionali... quello dei giochi poi e'
un'altro discorso...)

Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una
macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente
dai software fra 1 anno e +.

In questo periodo intel avra' avuto tutto il tempo necessario
per fare un cakkio di procio a 64 bit per il mondo dei desktop...

... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci
di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per
l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )

Se le software house non fanno lo sforzo di venire in contro
ad AMD convertendo il codice ed ottimizzandolo (non dico solo,
ma ANCHE) per il procio a 64 bit, tutto lo sforzo che fa' AMD
per potenziare i suoi Athlon non serve a 1 cakkio... del resto
le prove fatte su hwupgrade ne sono la conferma...

E' inutile questa corsa ai 64 bit in QUESTO MOMENTO...
Non servono a niente... e' solo un diversivo per attirare
l'attenzione (e' come avere una ferrari con le ruote di una 500).

I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house
saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.

Nonostante possa sembrare una bestemmia la macchina che
ho sopracitato, fra 5/6 mesi continuera' a valere + di 1 Athlon 64
non perche' e' + potente ma per i motivi che ho appena spiegato...

Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette
in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP
64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html

Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo)
le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
con ottimizzazioni di codice a livello grafico destinato solo
alle schede grafiche...

Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...

peace
sulla qeustione tenuta del valore di do ragione infatti io avevo preso tempo fa un 2400+ quando c'era già il PIV 2400 bus 533 (infatti avevo preso entrambi i sistemi) be il PIV mi si è svalutato di 50€ il 2400+ di 130€:cry:

JamesWT
01-10-2003, 16:23
A dimenticavo ARCANO scrivimi in privato che ti faccio risparmiare un bel po' di soldi;) jamesdm@tin.it 1750€ di tutto:cool:

jappilas
01-10-2003, 16:34
Originariamente inviato da Arkano
... infatti ho detto che fra 5/6 mesi cambio la mb e il procio con
una ASUS dual + 2 XEON...

... e questa che prendo adesso la butto nel naviglio...

il procio cmq e' un p4 2.8 con bus 800... non e' mica da buttare,
secondo i test di hwupgrade con apps tipo 3dsmax va' + ke
bene...

inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno
il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel
sara' passata con decisione ai 64 bit.

(mi spiace tanto per AMD ma il mercato va' cosi'... per lo meno
quello degli applicativi professionali... quello dei giochi poi e'
un'altro discorso...)

Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una
macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente
dai software fra 1 anno e +.

In questo periodo intel avra' avuto tutto il tempo necessario
per fare un cakkio di procio a 64 bit per il mondo dei desktop...

... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci
di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per
l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )

Se le software house non fanno lo sforzo di venire in contro
ad AMD convertendo il codice ed ottimizzandolo (non dico solo,
ma ANCHE) per il procio a 64 bit, tutto lo sforzo che fa' AMD
per potenziare i suoi Athlon non serve a 1 cakkio... del resto
le prove fatte su hwupgrade ne sono la conferma...

E' inutile questa corsa ai 64 bit in QUESTO MOMENTO...
Non servono a niente... e' solo un diversivo per attirare
l'attenzione (e' come avere una ferrari con le ruote di una 500).

I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house
saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.

Nonostante possa sembrare una bestemmia la macchina che
ho sopracitato, fra 5/6 mesi continuera' a valere + di 1 Athlon 64
non perche' e' + potente ma per i motivi che ho appena spiegato...

Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette
in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP
64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html

Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo)
le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
con ottimizzazioni di codice a livello grafico destinato solo
alle schede grafiche...

Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...

peace

esatto... le architetture a 64 bit esistono mica da ieri... e il mondo ha avuto tutto il tempo per abbracciarle se davvero ne avesse avuto voglia e necessità...
come pure: l' architettura x86 esiste da 25 anni (l' anniversario è passato un po' sotto silenzio.. vuoi vedere che intel stessa se ne vergogna un po'? :rolleyes: ) ... 25 anni passati in compagnia di macchine sempre uguali fuori e dentro (nonostante che da almeno una decina qualcuno timidamente dica "l' architettura è vetusta " "sono solo AT stra-accelerati" "sarebbe bello qualcosa di nuovo" ...

quello che voglio dire è che se veramente si ha bisogno di codice x86 (chissene se si tratta di 3dsmax o di softimage) tanto vale prendere l'architettura che ORA COME ORA è la più veloce a farlo girare ...
senza preoccuparsi troppo del futuro... i 64 bit "veri" sono un' utopia (o meglio un' illusione) limitata allo spazio di indirizzamento -mem virtuale- maggiore (2^64 invece che 2^36 byte), ma non a nuovi standard rivoluzionari sulle pure prestazioni (operazioni/secondo) ...
quando i 64 bit saranno una vera ESIGENZA per tutti... mi sa che per allora intel avrà pronti i celeron64 (derivati da Itanium 4)... cioè campa cavallo... :rolleyes:

cionci
01-10-2003, 17:17
Originariamente inviato da JamesWT
sulla qeustione tenuta del valore di do ragione infatti io avevo preso tempo fa un 2400+ quando c'era già il PIV 2400 bus 533 (infatti avevo preso entrambi i sistemi) be il PIV mi si è svalutato di 50€ il 2400+ di 130€:cry:
JamesWT: nel frattempo non è uscito il Prescott ;)

Le novità dell'Athlon 64 non si limitano al solo aumento delle possibilità di indirizzamento (da 2^36 a 2^48 con il PAE, senza da 2^32 a 2^40), ma anche al raddoppio dei registri GP e SSE/SSE2... Solo questo vantaggio può dare un notevole boost prestazionale a qualsiasi applicazione a 32 bit ricompilata a 64 bit...anche se non ha bisogno degli interi a 64 bit...

Io non ti volevo far comprare un Athlon 64 a tutti i costi, ma farti capire che se fra i due c'è un sistema che si svaluterà molto questi non è sicuramente l'Athlon 64...
Originariamente inviato da Arkano
inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno
il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel
sara' passata con decisione ai 64 bit.

O solo quando Windows XP e Server 2003 saranno usciti...
Ti dico di aspettare 4 mesi e vedrai quanti sono i software già compatibili con AMD64...
Originariamente inviato da Arkano
Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una
macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente
dai software fra 1 anno e +.

Che vuol dire ? Che con i sistemi operativi attuali non ti soddisfano le prestazioni dell'Athlon 64 ? L'Athlon 64 ha prestazioni a 32 bit sicuramente paragonabili al P4 3.2 Ghz...ti sembra poco ?
Originariamente inviato da Arkano
... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci
di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per
l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )

A me sembra che il processore x86 + veloce sul mercato ora sia di AMD...quindi non mi sembra che il tuo copione sia tanto rispettato...
Originariamente inviato da Arkano
Se le software house non fanno lo sforzo di venire in contro
ad AMD convertendo il codice ed ottimizzandolo (non dico solo,
ma ANCHE) per il procio a 64 bit, tutto lo sforzo che fa' AMD
per potenziare i suoi Athlon non serve a 1 cakkio... del resto
le prove fatte su hwupgrade ne sono la conferma...

Le prove su HWUpgrade indicano solamente che il P4 è superiore nel rendering e nell'audio-video, mentre l'Athlon 64 è superiore nei giochi...
Originariamente inviato da Arkano
E' inutile questa corsa ai 64 bit in QUESTO MOMENTO...
Non servono a niente... e' solo un diversivo per attirare
l'attenzione (e' come avere una ferrari con le ruote di una 500).

I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house
saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.

Guarda le software house che hanno già dichiaro il supporto ad AMD64: http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000256
E guarda anche i test che sono fatti molto bene...
Originariamente inviato da Arkano
Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette
in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP
64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html

Leggiti la recensione che ti ho postato io...e vedrai che per i software testati non c'è un grande differenza... Come puoi testare software complessi che magari richiedono centinaia di librerie (come quelli che usano i driver OpenGL e Direct3d) su un sistema operativo in beta con driver in beta ? Il link sopra ha dimostrato che praticamente la differenza dal punto di visto di calcolo è 0...quale altra differenza ci potrebbe essere ?
Originariamente inviato da Arkano
Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo)
le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
con ottimizzazioni di codice a livello grafico destinato solo
alle schede grafiche...
Ma vorrei anche vedere...non smetteranno mai di generare codice a 32 bit !!!
Originariamente inviato da Arkano
Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...

Quali tempi duri ? Se le stesse prestazioni di un P4 3.2 ad un prezzo minore ti sembrano poco...

Conta anche che gli Atlhon 64/FX scaleranno molto meglio del Prescott in frequenza (vista la bassa latenza del controller di memoria integrato)...

STICK
01-10-2003, 17:26
Originariamente inviato da Arkano
... infatti ho detto che fra 5/6 mesi cambio la mb e il procio con
una ASUS dual + 2 XEON...

... e questa che prendo adesso la butto nel naviglio...

il procio cmq e' un p4 2.8 con bus 800... non e' mica da buttare,
secondo i test di hwupgrade con apps tipo 3dsmax va' + ke
bene...

inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno
il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel
sara' passata con decisione ai 64 bit.

(mi spiace tanto per AMD ma il mercato va' cosi'... per lo meno
quello degli applicativi professionali... quello dei giochi poi e'
un'altro discorso...)

Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una
macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente
dai software fra 1 anno e +.

In questo periodo intel avra' avuto tutto il tempo necessario
per fare un cakkio di procio a 64 bit per il mondo dei desktop...

... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci
di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per
l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )

Se le software house non fanno lo sforzo di venire in contro
ad AMD convertendo il codice ed ottimizzandolo (non dico solo,
ma ANCHE) per il procio a 64 bit, tutto lo sforzo che fa' AMD
per potenziare i suoi Athlon non serve a 1 cakkio... del resto
le prove fatte su hwupgrade ne sono la conferma...

E' inutile questa corsa ai 64 bit in QUESTO MOMENTO...
Non servono a niente... e' solo un diversivo per attirare
l'attenzione (e' come avere una ferrari con le ruote di una 500).

I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house
saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.

Nonostante possa sembrare una bestemmia la macchina che
ho sopracitato, fra 5/6 mesi continuera' a valere + di 1 Athlon 64
non perche' e' + potente ma per i motivi che ho appena spiegato...

Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette
in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP
64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51_22.html

Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo)
le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
con ottimizzazioni di codice a livello grafico destinato solo
alle schede grafiche...

Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...

peace


tratto da dinoxpc:


"Intel potrebbe adottare istruzioni x86-64 nelle future generazioni di processori Xeon a 4 ed 8 vie. Questo quanto emerge da alcuni rumours provenienti da fonti non ufficiali vicine al gigante dei semiconduttori: se tali voci fossero confermate sarebbe la prima volta che Intel adotterebbe le estensioni di AMD. Il fatto di non adottare le estensioni implementate dalla rivale AMD, costituisce un'arma molto importante per Intel grazie alla quale essa non incoraggia le software house a realizzare prodotti ottimizzati per piattaforma AMD.

Ma quella che si sta verificando in questi giorni è una situazione unica: AMD ha già fornito la sua piattaforma a 64-bit per sistemi desktop high-end e mainstream server mentre Intel è piazzata con la sua piattaforma IA64 solo sul segmento high-end dei sistemi server. Quindi gli sviluppatori software che vogliono ottimizzare i propri prodotti per le CPU a 64-bit destinate ad un mercato di massa non potranno far altro che prendere a riferimento le piattaforme AMD Athlon 64.

Se le estensioni x86-64 fossero ufficialmente abilitate nei sistemi high-end Xeon MP “Potomac”, l'architettura AMD a 64-bit ne trarrebbe notevoli vantaggi e di sicuro avrebbe ottime chanches di essere integrata nelle CPU Intel per sistemi desktop futuri.

Ci sono comunque dei ma... In effetti AMD non fornisce nessun compilatore in grado di aiutare gli sviluppatori ad ottimizzare le proprie applicazioni per le sue piattaforme Athlon 64. Perciò sarebbe da attendere la disponibilità del sistema operativo Microsoft Windows per AMD64, disponibile nella prima metà del 2004"


tra l'altro se non l'hai ancora capito,Athlon64 e' compatibile con il codice a 32 bit come se fosse una normale cpu a 32 bit,col vantaggio di essere molto piu' performante (vatti a guardare i test).

totoro
01-10-2003, 18:24
Aggiungo un commentino: vedere un sistema dual cpu solo con l'ottica del guadagno nel rendering è una leggerezza. La velocità generale ne guadagna soprattutto se, come penso succeda a molti, tu voglia lavorare con più applicativi aperti...magari proprio mentre renderizzi! Le cpu xeon mantengono un bus a 533 mhz proprio perchè sono dedicate anche al mercato server, che è soggetto a meno aggiornamenti di quello power user (quindi minore svalutazione e maggior vita produttiva). Mi sembra comunque che la scheda asus, essendo basata su chipset 875 possa lavorare tranquillamente a 800mhz (come per i p4), con un semplice aggiornamento di bios, il che (se non cambiano socket) la renderebbe valida per la prossima generazione di xeon.
Se mi permetti un consiglio, continua con la scelta del doppio xeon (attento all'alimentatore!) e per una questione di compatibilità dei driver (non di potenza!) starei attento alle schede ati(con xsi lamentano parecchi problemi), ma non prenderei neanche la 5900 (ma quanto mi costi!).

Ciao e spero di averti confuso

Arkano
01-10-2003, 18:42
dicendo tempi duri per chi compera un' Athlon 64 forse ho esagerato... a parte che l'Athlon 64 FX costa mica poco e
và come un p4 3.2... certo, ma con l'Athlon 64 ho 64 bit
che non utilizzo... va beh... mi sembra un pò un discorso
da ossessionati... cmq contenti voi...

in ogni caso non venitemi ogni volta a parlare di quanto è
veloce coi giochi l'AMD... a meno che voi non passiate le
giornate a giocare dalla mattina alla sera... :D

(Personalmente per giocare preferisco le console...)

In sintesi io non sto mica difendendo INTEL xchè ce l'ho con AMD,
non me ne frega niente che si chiami AMD o INTEL, semplicemente
faccio considerazioni sul mercato...

X STICK:

scusa ma l'articolo di dinoxpc è il solito articolo strapieno di
chiacchiere e congetture... se, se, se.... e se...

E' da anni che AMD corre come una disperata dietro a Intel...
L'alleanza tra Microsoft e Intel dura da secoli... ed è
questa la vera ragione x cui Intel è sempre + IN... tutto quà.

Non venitemi a dire xpiacere che Windows XP 64 è stato pensato
per l'Athlon64... (chissà cos'è l'Itanium® 2...)

già il fatto che AMD non fornisca nessun compilatore che aiuti i
programmatori a ottimizzare il codice a 64 bit ti dovrebbe far
capire che anche a lei non gliene frega + di tanto... i 64 bit
li ha tirati fuori per fare la sborona contro Intel che continua
a spaccare le balle alzando a manetta i Mhz...

PURTROPPO ragazzi miei vi dico io costa sta succedendo:

I due colossi AMD e INTEL si fanno querra a colpi di Mhz e di 64
bit sbattendosene la favella dell'utente finale che ogni 3/4
mesi vede il suo PC diventare di colpo una ciofeca... (la stessa cosa accade con i cellulari...)

Oggi compero 1 p4 3.06 Mhz... domani già esce quello a 3.2
Oggi compero l'Athlon 64... domani già esce l'Athlon 64 FX che
mentre giochi ti masturba il bus... (x sparare bit + velocemente :D)

se fosse x me gli brucerei le fabbriche dal nervoso...

Così le schede video... è una tortura... non ti danno il tempo di
goderti la tua bella scheda che domani ne esce già un'altra
con una menata in +... MA NON POSSONO ATTENDERE 6 MESI,
FARE UN BELL'AVANZAMENTO E POI USCIRE CON LA NUOVA SCHEDA???

No, xchè così vendono di + ....

Và beh... non volevo fare una polemica, questo è solo uno sfogo.
In fondo sta guerra alle prestazioni è solo una finta guerra
visto che le tecnologie le hanno già a disposizione ma le tirano
fuori un pò alla volta per far sì che l'utente finale spenda il +
possibile... cosa che puntualmente si verifica.

X JamesWT:

Oki... ti invio una mail... TNX
:)

X totoro:

il problema è che se prendo il dual poi non riesco a prendere
una sch video decente... certo che l'Nvidia costa, però come al
solito vi faccio notare una cosuccia:

Un certo MAYA ha ottimizzato la propria interfaccia lavorando
a stretto contatto con NVIDIA non con ATI... stessa cosa dicasi
per XSI...

E' per questo chi utilizza Maya o XSI preferisce prendere NVIDIA
ad ATI oppure le WILDCAT... o le PSY 3000 con chip NVIDIA.

purtroppo bisogna adeguarsi alle scelte imposte dalle software
house... ahi mè... è così.

cionci
01-10-2003, 18:50
Originariamente inviato da Arkano
dicendo tempi duri per chi compera un' Athlon 64 forse ho esagerato... a parte che l'Athlon 64 FX costa mica poco e
và come un p4 3.2... certo, ma con l'Athlon 64 ho 64 bit
che non utilizzo... va beh... mi sembra un pò un discorso
da ossessionati... cmq contenti voi...
Ora che l'Athlon 64 FX vada come un P4 a 3.2 Ghz mi sembra un po' esagerato...diciamo che va più o meno forte del P4 3.2 EE...che è in realtà uno Xeon con L3 da 2 Mb e con bus a 800 Mhz...e che probabilmente è solo un lancio su carta e che non arriverà mai sul mercato (visto che va più forte del Prescott)...

STICK
01-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da Arkano
dicendo tempi duri per chi compera un' Athlon 64 forse ho esagerato... a parte che l'Athlon 64 FX costa mica poco e
và come un p4 3.2... certo, ma con l'Athlon 64 ho 64 bit
che non utilizzo... va beh... mi sembra un pò un discorso
da ossessionati... cmq contenti voi...

in ogni caso non venitemi ogni volta a parlare di quanto è
veloce coi giochi l'AMD... a meno che voi non passiate le
giornate a giocare dalla mattina alla sera... :D

(Personalmente per giocare preferisco le console...)

In sintesi io non sto mica difendendo INTEL xchè ce l'ho con AMD,
non me ne frega niente che si chiami AMD o INTEL, semplicemente
faccio considerazioni sul mercato...

X STICK:

scusa ma l'articolo di dinoxpc è il solito articolo strapieno di
chiacchiere e congetture... se, se, se.... e se...

E' da anni che AMD corre come una disperata dietro a Intel...
L'alleanza tra Microsoft e Intel dura da secoli... ed è
questa la vera ragione x cui Intel è sempre + IN... tutto quà.

Non venitemi a dire xpiacere che Windows XP 64 è stato pensato
per l'Athlon64... (chissà cos'è l'Itanium® 2...)

già il fatto che AMD non fornisca nessun compilatore che aiuti i
programmatori a ottimizzare il codice a 64 bit ti dovrebbe far
capire che anche a lei non gliene frega + di tanto... i 64 bit
li ha tirati fuori per fare la sborona contro Intel che continua
a spaccare le balle alzando a manetta i Mhz...

PURTROPPO ragazzi miei vi dico io costa sta succedendo:

I due colossi AMD e INTEL si fanno querra a colpi di Mhz e di 64
bit sbattendosene la favella dell'utente finale che ogni 3/4
mesi vede il suo PC diventare di colpo una ciofeca... (la stessa cosa accade con i cellulari...)

Oggi compero 1 p4 3.06 Mhz... domani già esce quello a 3.2
Oggi compero l'Athlon 64... domani già esce l'Athlon 64 FX che
mentre giochi ti masturba il bus... (x sparare bit + velocemente :D)

se fosse x me gli brucerei le fabbriche dal nervoso...

Così le schede video... è una tortura... non ti danno il tempo di
goderti la tua bella scheda che domani ne esce già un'altra
con una menata in +... MA NON POSSONO ATTENDERE 6 MESI,
FARE UN BELL'AVANZAMENTO E POI USCIRE CON LA NUOVA SCHEDA???

No, xchè così vendono di + ....

Và beh... non volevo fare una polemica, questo è solo uno sfogo.
In fondo sta guerra alle prestazioni è solo una finta guerra
visto che le tecnologie le hanno già a disposizione ma le tirano
fuori un pò alla volta per far sì che l'utente finale spenda il +
possibile... cosa che puntualmente si verifica.

X JamesWT:

Oki... ti invio una mail... TNX
:)

X totoro:

il problema è che se prendo il dual poi non riesco a prendere
una sch video decente... certo che l'Nvidia costa, però come al
solito vi faccio notare una cosuccia:

Un certo MAYA ha ottimizzato la propria interfaccia lavorando
a stretto contatto con NVIDIA non con ATI... stessa cosa dicasi
per XSI...

E' per questo chi utilizza Maya o XSI preferisce prendere NVIDIA
ad ATI oppure le WILDCAT... o le PSY 3000 con chip NVIDIA.

purtroppo bisogna adeguarsi alle scelte imposte dalle software
house... ahi mè... è così.


innanzitutto scrivi senza andare a capo continuamente perche' crei dei post lunghissimi,poi passando ad alcune tue affermazioni,ti indico che Itanium e' una cosa e Athlon 64 e' un'altra:Itanium usa l'architettura IA64 (detta se non sbaglio EPIC) che ha software tutto per se,ma che da quando e' uscito,non ha avuto grande successo,anche perche' costava troppo.
Opteron e Athlon 64 usano l'architettura AMD64 che e' un'altra cosa ancora.Win64 e' nato per AMD64.
Intel ora vuole introdurre le estensioni a 64 bit per i prossimi prescott,mentre prima le aveva abbandonate......chissa' come mai?

Athlon 64 come un p43.2........sicuro?

devis
01-10-2003, 18:56
Originariamente inviato da Arkano
Non venitemi a dire xpiacere che Windows XP 64 è stato pensato
per l'Athlon64... (chissà cos'è l'Itanium® 2...)


I 64 bit bit di AMD sono molto differenti dai 64 bit di Intel...

totoro
01-10-2003, 19:57
"X totoro:

il problema è che se prendo il dual poi non riesco a prendere
una sch video decente... certo che l'Nvidia costa, però come al
solito vi faccio notare una cosuccia:

Un certo MAYA ha ottimizzato la propria interfaccia lavorando
a stretto contatto con NVIDIA non con ATI... stessa cosa dicasi
per XSI...

E' per questo chi utilizza Maya o XSI preferisce prendere NVIDIA
ad ATI oppure le WILDCAT... o le PSY 3000 con chip NVIDIA.

purtroppo bisogna adeguarsi alle scelte imposte dalle software
house... ahi mè... è così. "

Mai detto il contrario! Ma visto che metti nella tua wishing list una scheda video per i giochi e ti preoccupa la compatibilità con Maya o softimage, sii coerente e considera piuttosto una quadro.

Ciao

Arkano
01-10-2003, 20:08
X cionci:

ok... scusa ho dimenticato la sigla EE davanti al p4... claro ke parlavo dell'EE... :rolleyes:

X STICK:

Itanium usa l'architettura IA64 (detta se non sbaglio EPIC) che ha software tutto per se

Ah si ? Un software tutto per se? allora questi cosa sono:
Windows Server 2003, HP-UX and Linux

http://www.suse.de/it/company/press/press_releases/archive02/sles7_itanium.html

http://www.intel.com/products/server/processors/server/itanium2/

ma che da quando e' uscito,non ha avuto grande successo,anche perche' costava troppo

non è che non ha avuto grande successo, semplicemente è dedicato ad ambiti professionali con particolare attenzione alle macchine server... (a parte che è una tecnologia innovativa rispetto al P4) ...

X devis:

I 64 bit bit di AMD sono molto differenti dai 64 bit di Intel...
:confused:

infatti, l'itanium è veramente un NUOVO progetto...

CMQ raga non adesso non tiriamoci le menate sulle puntualizzazioni, altrimenti non ne usciamo +, possiamo andare avanti per giorni, ognuno fà la sua scelta e prende quello che pensa vada meglio per le sue esigenze...

:)
peace

X totoro:

Ho scelto e vorrei prendere la PSY 5900 perchè un mio collega appassionato anche di giochi la utilizza su uno dei suoi PC su cui gira anche MAYA ed XSI... beh... fila da paura con Maya e XSI... (ma sopratutto una quadro costa una cifra :cry: altrimenti sì ke la prendevo... magari potessi... la PSY 3000 pensi che non la conosca anche io... sigh)

devis
01-10-2003, 20:31
Originariamente inviato da Arkano
X devis:

:confused:

infatti, l'itanium è veramente un NUOVO progetto...



I 64 bit di AMD sono x86, mentre di Intel è differente (IA64), quindi non sono compatibili fra loro. Di conseguenza win XP 64 bit non è compatibile con Itanium.

STICK
01-10-2003, 22:24
Originariamente inviato da Arkano

X STICK:



Ah si ? Un software tutto per se? allora questi cosa sono:
Windows Server 2003, HP-UX and Linux

http://www.suse.de/it/company/press/press_releases/archive02/sles7_itanium.html

http://www.intel.com/products/server/processors/server/itanium2/


ma quelle sono versioni SuSE Linux appositamente per Itanium.Se invece leggessi le news allora ti accorgeresti anche di questa piccola differenza:
http://news.hwupgrade.it/10884.html

Una gira su itanium e l'altra gira su A64.


non è che non ha avuto grande successo, semplicemente è dedicato ad ambiti professionali con particolare attenzione alle macchine server... (a parte che è una tecnologia innovativa rispetto al P4) ...



mettimola cosi:Intel voleva fare il c@@o ad altri produttori di cpu a 64 bit per server e mainframe tipo Sun,ecc. solo che questi nel suddetto mercato ci sono da un po' piu' di tempo di Intel.Inoltre il primo Itanium,mi risulta che abbia avuto un bug particolare che ha costretto Intel a ritirarlo dal mercato.

Arkano
01-10-2003, 22:31
X devis:

Di conseguenza win XP 64 bit non è compatibile con Itanium

Ma va' ??

Forse e' meglio che lo diciamo anche alla Microsoft cosi' forse la smettono di scrivere ca**ate sui loro siti:

http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/evaluation/overview.asp

Opss... non vedo da nessuna parte scritto Athlon 64...

Ma su quale quale canale vi informate... Disney channel ??


X STICK:

Ascolta, io capisco che simpatizzi per AMD perche' Intel e' il colosso che rompe le balle e detta legge ma non devi per forza inventare che la Microsoft adesso sviluppa per AMD come primo costruttore...:mc:

I due sistemi principali a 64 bit (Windows Server 2003 & Windows XP 64 Edition) sono stati creati tenendo a mente l'Itanium...

Vai sul sito della Microsoft e informati... non leggere solo le
news di Hardware Upgrade... (senza nulla togliere a questo gran bel portale di informazione...)

Questi sono i links:

http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/evaluation/overview.asp


http://www.microsoft.com/windowsserver2003/64bit/enterprise.mspx

STICK
01-10-2003, 22:42
Originariamente inviato da Arkano
X devis:



Ma va' ??

Forse e' meglio che lo diciamo anche alla Microsoft cosi' forse la smettono di scrivere ca**ate sui loro siti:

http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/evaluation/overview.asp

Opss... non vedo da nessuna parte scritto Athlon 64...

Ma su quale quale canale vi informate... Disney channel ??



Scusa ma tu secondo me non sei normale;ti ho gia' detto che prima di postare dovresti informarti meglio:

l'articolo che hai postato risale al 28 marzo 2003,pero' se tu spulciassi bene il sito microsoft noteresti anche questo articolo:
http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/Apr03/04-09AthlonOpteronPR.asp

e anche quest'altro:
http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/sep03/09-23Athlon64BetaPR.asp

leggili bene!
;)


se noi ci informiamo su disney channel tu cosa leggi...top girl?

Arkano
01-10-2003, 22:58
X STICK:

Innanzitutto non e' un'articolo ma un'overview del prodotto...
Spero che tu sappia distinguere un'articolo da un'overview...

:rolleyes:

(andiamo male giovanotto)

Capirai... che alla fine hanno dovuto accontentare anche AMD con un comunicato stampa lo so' anche io... peccato che nelle overview non viene menzionato... che sbadato... la pagina e' vecchia, o semplicemente AMD viene dopo...

Cio' non toglie... e te lo dico per l'ultima volta... che il costruttore principale di processori a cui fa' riferimento Microsoft (perlomeno fino ad oggi) e' Intel... poi AMD.

Poi pensala come vuoi...

PS: "non vedo AMD" era una battuta... visto che qualcuno ha scritto che Itanium non e' compatibile con windows xp 64...

devis
01-10-2003, 23:39
Originariamente inviato da Arkano
X devis:



Ma va' ??

Forse e' meglio che lo diciamo anche alla Microsoft cosi' forse la smettono di scrivere ca**ate sui loro siti:

http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/evaluation/overview.asp

Opss... non vedo da nessuna parte scritto Athlon 64...

Ma su quale quale canale vi informate... Disney channel ??


Ehm invece di fare il saccente ed il sarcastico, sapresti che esiste già da Aprile win xp 64 bit ESCLUSIVAMENTE per Itanium IA64.

http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/techinfo/planning/techoverview/details.asp

Win XP x86-64 è solo in beta ed è in uscita per metà dell'anno prossimo.

http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/sep03/09-23Athlon64BetaPR.asp

Microsoft Announces Beta Version of Windows XP 64-Bit Edition
For 64-Bit Extended Systems

Saluti.

Arkano
02-10-2003, 08:02
REWIND:

Che verra' realizzata una versione di WinXP 64 basata sulla (vecchia) tecnologia a 64x86 lo so' anche io...

Che le apps a 32 bit sulla piattaforma a 64 bit girano + lente lo sanno tutti...

Che Microsoft come di consueto ci mettera' 1 anno e mezzo a mettere a posto il suo nuovo prodotto lo sanno tutti (e per esperienza lo so' anche io)...

Quindi TUTTI sanno che questa nuova fantastica tecnologia verra' pronta (supporto software compreso, xche' non basta avere il procio a 64 bit) fra un'anno (o due, se va male)... e tra un'anno o due l'Athlon 64 sara' passato... :D

SCENARIO:

Microsoft insieme ad AMD testano per bene il NUOVO sistema, sicuramente instabile e poco affidabile (essendo nuovo) per l'ambito professionale...

Intel avra' tutto il tempo di trovare una soluzione competitiva per contrastare AMD ed avra' inoltre la piattaforma software bella che testata quando tirera' fuori la sua versione di procio a 64bit... Pensare che acuistare ADESSO un 64 bit sia un vantaggio e' da illusi e sognatori... puo' andare bene per chi giocherella... ma chi lavora ha bisogno di poche grane e + affidabilita'....;)

In ogni caso e' giusto che ognuno faccia come meglio crede.

PS:

Nel mio post ho gentimente chiesto informazioni sullo XEON, non su AMD.
Non e' obbligatorio stressare chi non e' interessato ad AMD.

grazie.
:rolleyes:

cionci
02-10-2003, 08:40
Originariamente inviato da Arkano Ah si ? Un software tutto per se? allora questi cosa sono:
Windows Server 2003, HP-UX and Linux
Diciamo che non sono intercambiabili... WinXP 64 per Itanium non funziona su AMD64 e WinXP per AMD64 non funziona su Itanium...
Originariamente inviato da Arkano non è che non ha avuto grande successo, semplicemente è dedicato ad ambiti professionali con particolare attenzione alle macchine server... (a parte che è una tecnologia innovativa rispetto al P4) ...
Che non abbia avuto grande successo è ormai palese...Opteron in 5 mesi ha venduto più di Itanium in 3 anni...e non mi sembra poco...
Originariamente inviato da Arkano infatti, l'itanium è veramente un NUOVO progetto...
Infatti, mi piace come architettura, anche se è un po' troppo complesso...
Originariamente inviato da Arkano CMQ raga non adesso non tiriamoci le menate sulle puntualizzazioni, altrimenti non ne usciamo +, possiamo andare avanti per giorni, ognuno fà la sua scelta e prende quello che pensa vada meglio per le sue esigenze...
Questo sempre e comunque ;) Infatti non critico la scelta, ma le argomentazioni che hai tirato fuori su i 64 bit di AMD...

cionci
02-10-2003, 08:42
Originariamente inviato da Arkano
Cio' non toglie... e te lo dico per l'ultima volta... che il costruttore principale di processori a cui fa' riferimento Microsoft (perlomeno fino ad oggi) e' Intel... poi AMD.
Chiaro, ma Microsoft ha visto l'affare e a quanto sembra vuole spingere Intel ad una compatibilità con AMD64...

cionci
02-10-2003, 08:57
Originariamente inviato da Arkano
Che le apps a 32 bit sulla piattaforma a 64 bit girano + lente lo sanno tutti...
Questo non è assoutamente vero...TUTTI sei te e basta in questo caso...i test che hanno avuto problemi riguardano giochi o programmi di grafica in cui si sfruttava un archittettura di DLL e driver talmente ampia che risentiva dei problemi della beta (se è beta ci sarà un motivo)...
Tutti i test di calcolo non hanno riportato alcun problema...hai guardato il link che ti ho postato ? Non mi sembra...
Originariamente inviato da Arkano
Quindi TUTTI sanno che questa nuova fantastica tecnologia verra' pronta (supporto software compreso, xche' non basta avere il procio a 64 bit) fra un'anno (o due, se va male)... e tra un'anno o due l'Athlon 64 sara' passato... :D
Intanto esce a metà del prox anno...e non sai quanto ancora andrà avanti Athlon 64...ma ripeto...Atlhon 64 è anche un ottimo processore a 32 bit !!! A parte il rendering ed l'editing video è quasi sempre pari o superiore ad un P4 di pari frequenza-rating...
Il supporto software c'è...di nuovo, hai letto la lista di software house nel link che ti ho postato ? TUTTO il software Open Source è ricompilabile senza grossi problemi per AMD64 in un batter d'occhio...
Originariamente inviato da Arkano Pensare che acuistare ADESSO un 64 bit sia un vantaggio e' da illusi e sognatori...
Prima di tutto chi vuole installare Linux a 64 bit può farlo già adesso...e, mi hanno assicurato delle persone che lo hanno provato, è una esperienza incredibile e nel passaggio dalla stessa versione del kernel da 32 a 64 bit si ha un boost prestazionale notabile ad occhio...
Originariamente inviato da Arkano puo' andare bene per chi giocherella...
Certo con i server Opteron ci si giocherella... La stabilità della piattaforma è ormai più che provata... I problemi sono stati minimi...
Originariamente inviato da Arkano ma chi lavora ha bisogno di poche grane e + affidabilita'....;)
Stai tranquillo che quando uscirà sarà stabile almeno quanto un un Windows XP a 32 bit... Microsoft bene o male ci si gioca la faccia...
Originariamente inviato da Arkano
Nel mio post ho gentimente chiesto informazioni sullo XEON, non su AMD.
Non e' obbligatorio stressare chi non e' interessato ad AMD.
Sicuramente, ma non è nemmeno obbligatorio dire decine di falsità non documentate come stai dicendo tu...solo perchè non vuoi comprare Athlon 64... Bene o male questo forum è pubblico è chiunque potrebbe leggere le tue affermazioni e prenderle per buone... Se non le dicevi nessuno sarebbe intervenuto :)

Denton84
02-10-2003, 09:30
sui 64 bit ti hanno già risp....e confermo che è la scelta migliore......problemi non ce ne sono.


cmq i soldi li spendi tu quindi se ti senti più sicuro a prendere intel a quel punto it consiglio un 3.2 EE.....con 2 mb di cache la differenza nelle apps professionali la senti......i dueal xeaon non danno un gap interessante......

si vero....se aspetti un dual xeon a 800 di bus viaggi di più e lo senti.....però costerà un botto....poi se hai il budget ok....ma altrimenti penso che la scelta migliore sia proprio un p4 EE.


quanto agli amd per quell'ambito vanno bene solo gli athlon 64 o gli fx....gli altri sono indietro ai p4 solitamente...

Arkano
02-10-2003, 11:48
Ok...

Diciamo che la verita' come in tutte le cose sta nel mezzo...

Sia AMD che Intel sono due ottime marche (non a caso la scelta cade sempre e solo su queste due marche... tranne poi altre esigienze che richiedono Apple o altro).

Ho preso le difese di Intel xche' ho visto che tutti le danno addosso e questo non mi pare giusto visto che rimane sempre (nonstante tutte le sue pecche) una marca che ci ha tenuto compagnia per anni.

Il discorso e' che io devo fare rendering e grafica, quindi vorrei comperare un PC che mi garantisca la piena compatibilita' con le apps che mi interessano pur garantendo buone prestazioni.

Io direi di archiviare questa discussione che ha preso una piega sbagliata e poco costruttiva...

PEACE

:)

STICK
02-10-2003, 14:00
Originariamente inviato da Arkano


Ho preso le difese di Intel xche' ho visto che tutti le danno addosso e questo non mi pare giusto visto che rimane sempre (nonstante tutte le sue pecche) una marca che ci ha tenuto compagnia per anni.







veramente mi risulta il contrario....comunque direi che e' il caso che tu approfondisca vivamente il discorso sulle nuove piattaforme AMD partecipando al workshop che terra' Corsini allo Smau,onde evitare affermazioni senza senso.

Graffio
02-10-2003, 15:10
Io uso solid edge su piattaforma con single xeon 3Ghz, e va + che bene! Poi dipende dalle tue esigenze

Arkano
02-10-2003, 16:29
veramente mi risulta il contrario....comunque direi che e' il caso che tu approfondisca vivamente il discorso sulle nuove piattaforme AMD partecipando al workshop che terra' Corsini allo Smau,onde evitare affermazioni senza senso.


Certo ke te se non hai l'ultima parola non sei contento...
:rolleyes:

Cmq in parte hai pure ragione, effettivamente sono secoli che non seguo + l'evoluzione dei microprocessori e i risultati che conseguono... forse questo mi porta a sottovalutare AMD...

Cio' non toglie che kontinuero' a guardare sempre di buon'okkio Intel. :cool:

PS: Saro' anche allo smau a torturare Corsini di domande...
:)

STICK
02-10-2003, 16:58
Originariamente inviato da Arkano
Certo ke te se non hai l'ultima parola non sei contento...
:rolleyes:

Cmq in parte hai pure ragione, effettivamente sono secoli che non seguo + l'evoluzione dei microprocessori e i risultati che conseguono... forse questo mi porta a sottovalutare AMD...


appunto per questo a volte bisognerebbe avere il buon senso di evitare di fare certe affermazioni non suffragate da fatti concreti,le quali non fanno certo fare bella figura.............senza offesa. ;)


Cio' non toglie che kontinuero' a guardare sempre di buon'okkio Intel. :cool:


Niente di male in cio',pero' magari e' la volta buona che incominci a rivalutare AMD al pari di Intel.


PS: Saro' anche allo smau a torturare Corsini di domande...
:)


se partecipi al WS allora chiedigli tutto,ma proprio tutto su A64 e Opteron,vagliando anche la posizione di Intel,Microsoft e software house.In quella sede credo che verranno anche messi in luce aspetti non sempre diffusi che pero' hanno contribuito a creare pregiudizi tra la gente.

cdimauro
03-10-2003, 05:20
Originariamente inviato da Arkano
PS: Con configurazioni AMD non mi fido molto... + che altro ho sempre paura che possa uscire qualche problemino di compatibilità... e preferisco non rischiare anche xchè con questo computer ci devo lavorare.
Le solite leggende metropolitane. Ma pensi che Intel non abbia mai avuto magagne in vita sua? Poi il mercato degli Opteron è proprio quello server, e se c'è gente del calibro di IBM, HP, ecc. che ha pensato di utilizzare dei processori AMD, qualcosa dovrà pur significare...
e pensare che nel mondo delle console sony e' gia' a 128 bit...
Altra leggenda assolutamente priva di fondamento: dove l'hai letto che il processore è a 128 bit, su Novella 3000? E' l'unità SIMD ad essere a 128 bit, non la CPU, e ciò non fa della PS2 una console a 128 bit!!!
inoltre credo proprio che le software house ottimizzeranno il codice di molti dei loro software a 64 bit SOLO quando intel sara' passata con decisione ai 64 bit.
Anche questa dove l'hai letta, scusa? Ma riesci a dire qualcosa di concreto a parte il solito "fumus"? Il software a 64 bit esiste già da quando AMD realizzava i 386 per conto di Intel. Se ci riferiamo all'ambito degli Hammer, se giri lo sguardo verso Linux noterai che praticamente tutto il software open source è già disponibile a 64 bit da parecchio tempo (forse a te Alpha, MIPS Rxxx, Hitachi SH-x, ecc. non diranno niente, ma si tratta di processori a 64 bit, e adesso c'è pure Itanium/EPIC...): mancava soltanto il compilatore che potesse generare codice per l'architettura x86-64 e il kernel per poterlo gestire. Entrambe le cose esistono già da tempo, e a inizio del prossimo anno arriverà Windows XP 64 con driver a 64 bit e tantissime software house hanno annunciato il supporto alla nuova architettura di AMD.
Comunque, per il "vecchio" software a 32 bit basterà una ricompilatina per tirare fuori l'eseguibile che sfrutta l'architettura Hammer...
(mi spiace tanto per AMD ma il mercato va' cosi'... per lo meno quello degli applicativi professionali... quello dei giochi poi e' un'altro discorso...)
Perché non ti fai un giretto su internet e controlli quante software house di applicativi professionali hanno annunciato il supporto per l'Hammer?
Comperare adesso un AMD Athlon 64 equivale ad avere una macchina che se tutto va' bene verra' sfruttata pienamente dai software fra 1 anno e +.
Vedi sopra: basta ricompilare. Tra l'altro è da più di un anno che GCC supporta l'x86-64 e genera dell'ottimo codice, e Visual Studio .NET col supporto per gli Hammer è dietro l'angolo. Poi se è uno vuol continuare a non vedere, è un altro discorso...
In questo periodo intel avra' avuto tutto il tempo necessario per fare un cakkio di procio a 64 bit per il mondo dei desktop...
Cosa, un Itanium castrato? Ma non farmi ridere, dai! Se pensi che Intel arrivi a far uscire una sua estensione a 64 bit degli x86 e pretenda che le software house la supportino soltanto perché è Intel, ti sbagli di grosso: le società hanno già investito parecchio per supportare x86-64, e non si sognano neppure lontanamente di ripetere la stessa cosa soltanto per accontentarla. E questo vale anche per Microsoft. Sviluppare per x86-64 è MOLTO, ma MOLTO più facile ed economico rispetto ad Itanium, e infatti prova a dare un'occhiata all'"enorme" supporto che ha ricevuto finora quest'ultimo... :D
... e come da copione saranno dei kaloriferi ke andranno + veloci di quelli AMD ed il software professionale sara' ottimizzato per l'utilizzo di processori intel (come sempre del resto... )
Beh, mi pare che, a parte la storia della centrale di Chernobyl, il copione non sia stato rispettato con l'arrivo degli Opteron prima e di Athlon64 & FX51 dopo... ;) Sul software ottimizzato, ti ricordo che anche gli Hammer supportano le SSE2, col vantaggio che con una banalissima ricompilazione per Hammer si possono sfruttare i 16 (contro 8) registri general purpose e gli altrettanti per le SSE/SSE2 (ancora contro 8), sempre se riesci a intuire il significato di tutto ciò (per non parlare delle altre innovazioni...)
I 64 bit serviranno SOLO QUANDO il mercato e le software house saranno passate a pie' pari con codice a 64 bit.
Dimentichi che Hammer non è SOLO 64 bit, ma BEN ALTRO. Documentati.
Nonostante possa sembrare una bestemmia la macchina che ho sopracitato, fra 5/6 mesi continuera' a valere + di 1 Athlon 64 non perche' e' + potente ma per i motivi che ho appena spiegato...
Infatti è evidente che fra 5/6 mesi quella macchina sarà un carrozzone che interesserà soltanto te, mentre un Athlon64 si ritroverebbe con Windows XP 64 già uscito e un nuovo parco software che permetterà di spremerlo ancora di più. L'architettura Hammer, insomma, sarà un valore aggiunto non indifferente che permetterà ad Opteron e Athlon64/FX51 di mantenersi competitiva senza svalutarsi di botto, come invece accadrà per il macchinone a 32 bit di cui parli e che si ritroverà ben presto sorpassato sia in prestazioni che in valore...
Leggetevi la parte finale di questa recensione, in cui si mette in mostra come anche su un sistema a 64 bit come Windows XP 64 bit version le apps a 32 bit vanno tristemente + lente:
Non tutte e in misura nettamente diversa, ma qual è il problema? Quando arriverà Windows XP 64 arriveranno anche le loro versioni per x86-64 che andranno decisamente meglio, per cui chi se ne frega... ;)
Poi se proprio vuoi spremere per bene il processore con le applicazioni a 32 bit, puoi sempre continuare ad usare Windows XP (a 32 bit), no?
Come minimo per un'altro anno e mezzo (per questioni di retrocompatibilita' coi proci installati gia' in mezzo mondo) le software house continueranno a sfornare software a 32 bit
Hai scoperto l'acqua calda: con tutta la base già installata, non si potrà mica andare a buttar via tutto! Ma in contemporanea arriveranno anche le versioni a 64 bit, ed è questo quello che conta...
Tempi duri per coloro che comperano adesso un Athlon a 64 bit...
Continua pure a illuderti: chi compra adesso un A64 potrà soltanto aumentare il godimento col passare del tempo, al contrario di chi oggi preferisce spendere una barca di soldi per poi ritrovarsi a piangere con un sistema obsoleto e senza futuro...
peace
No, veramente tu cerchi la guerra con i tuoi messaggi da troll, ma hai trovato pane per i tuoi denti: stavo giusto affilando la mannaia... :D
in ogni caso non venitemi ogni volta a parlare di quanto è veloce coi giochi l'AMD... a meno che voi non passiate le giornate a giocare dalla mattina alla sera...
Non lo faccio, ma passando il tempo con compilatori, database, applicazioni "classiche" ed emulatori, diciamo che il mio XP mi dà parecchie soddisfazioni, e gli x86-64 mi fanno letteralmente sbavare, visto che sono ancora più performanti in questo settore e hanno anche recuperato molto sulle applicazioni "multimediali" tanto care ai P4...
(Personalmente per giocare preferisco le console...)
E' una questione di gusti: dipende dai giochi che si preferiscono. Io amo giocare agli arcade di vecchia data, e per questo prediligo gli emulatori, in particolare il MAME per gli arcade, WinUAE per l'Amiga 500 & 1200, e gli altri per Commodore 64, Spectrum, MSX 1 & 2, ecc.
Poi c'è da considerare che per PC arriva spesso anche il porting dei giochi da console, e che quasi sempre la conversione è migliore dell'originale...
E' da anni che AMD corre come una disperata dietro a Intel...
Sì, infatti ricordo quando AMD correva all'introduzione degli Athlon, ma davanti non c'era nessuno... :D
Non venitemi a dire xpiacere che Windows XP 64 è stato pensato per l'Athlon64... (chissà cos'è l'Itanium® 2...)
Se pensi che MS rilasci una nuova versione di Windows XP per un'eventuale estensione x86 a 64 bit proprietaria di Intel, dopo tutti gli sforzi che sta facendo per quella x86-64, sei veramente ad un passo dalla follia...
Per quanto riguarda le tue elucubrazioni su Windows XP 64 x86-64 VS Itanium, ti dico soltanto una cosa: va a controllare
1) quante software house hanno rilasciato versioni del loro software per Itanium
2) quante case produttrici di hardware hanno rilasciato driver specifici per Itanium
3) quanti driver Microsoft ha riscritto per Itanium
La stessa operazione falla per l'Athlon64, e ti accorgerai della differenza. Non ci vuole molto a capire che il mercato che interessa maggioramente tutti è quello desktop, e non è un caso se Windows XP 64 x86-64 arrivi poco dopo la commercializzazione di questi processori, e che tante case ne abbiano annunciato pieno supporto soltanto adesso. Alla presentazione dell'Opteron (ad aprile), che offre LA STESSA ARCHITETTURA dell'A64, non accadde la stessa cosa (è stato accolto benissimo nell'ambito server, ma per il desktop nisba).
Sono cose che fanno riflettere, e non ci vuole molta intelligenza per arrivare alle giuste conclusioni...
già il fatto che AMD non fornisca nessun compilatore che aiuti i programmatori a ottimizzare il codice a 64 bit ti dovrebbe far capire che anche a lei non gliene frega + di tanto...
Guarda che AMD supporta i programmatori da quando non esistevano neppure i sample dei primi Hammer in circolazione! Queste sparate chi te le ha raccontate, il mago Otelma? Hai mai provato a visitare www.x86-64.org? Esiste da ALMENO due anni, ed è sempre stato un punto di riferimento per gli sviluppatori, ma forse proprio per questo motivo non eri al corrente neppure della sua esistenza.
Comunque, visto che dimostri di non sapere proprio un bel niente, ti dico che AMD ha realizzato un emulatore x86-64 in collaborazione con un'altra software house per permettere agli sviluppatori di testare il loro software, ha fornito una marea di documentazione e ha aiutato i team di sviluppo del kernel di Linux (in particolare ha lavorato a strettissimo contatto con SuSE) e con quelli dello GCC per integrare la generazione di codice specifico per x86-64.
Questa è storia, le tue, invece, sono soltanto speculazioni prive di fondamento...
i 64 bit li ha tirati fuori per fare la sborona contro Intel che continua a spaccare le balle alzando a manetta i Mhz...
E' incredibile come provi a girare la frittata: fino a prova contraria è Intel che si è vista costretta a puntare sui Mhz per cercare di riconquistare il trono che gli era stato sottratto da AMD con gli Athlon! Ed è quello che continua a fare fino ad ora. Il progetto di Hammer/K8 esiste già da quando l'Athlon iniziò ad essere commercializzato, da quando, quindi, AMD aveva appena iniziato a spaccare le balle - come dici tu - a Intel sia sul campo dei Mhz che sulle prestazioni pure.
Come al solito le tue sono soltanto le elucubrazioni mentali di chi dimostra di non conoscere minimamente la storia ed è forse un po' troppo attaccato alla maglietta di mamma Intel...
PURTROPPO ragazzi miei vi dico io costa sta succedendo:
E tu chi sei, scusa? Fino ad ora hai dimostrato di non essere nessuno e quello che hai scritto è soltanto frutto della tua fervida immaginazione...
Và beh... non volevo fare una polemica, questo è solo uno sfogo.
Infatti ho preferito farti sfogare e non rispondere a quello che hai scritto, perché non ne valeva neppure la pena...
In fondo sta guerra alle prestazioni è solo una finta guerra visto che le tecnologie le hanno già a disposizione ma le tirano fuori un pò alla volta per far sì che l'utente finale spenda il + possibile... cosa che puntualmente si verifica.
Infatti AMD ha avuto dei notevoli ritardi per la commercializzazione degli Opteron e degli Athlon64, e col passaggio a 0,13u i problemi sono stati notevoli. Intel, dal canto suo, sta ritardando l'uscita del Prescott a causa dell'assorbimento di corrente e degli inaspettati consumi, non ha ancora commercializzato il Celeron con 256KB di cache L2, e se vogliamo dirla tutta ha impiegato ben 7 (SETTE) anni prima di commercializzare quell'enorme buco nell'acqua che è stato l'Itanium, e soltanto adesso sta arrivando Itanium 2 per cercare di risollevarne le sorti nel mercato server.
Eh, sì, adesso mi dirai che è tutta strategia per tenere sulle corde sugli utenti, come no: hanno tutto già pronto da anni. Hanno anche modelli di processori a 20Ghz già funzionanti a 0,001u senza bisogno neppure del dissipatore passivo e hanno appena realizzato i primi prototipi di computer quantistici ad uso desktop...
Certo, con la fantasia tutto diventa possibile... :D
non è che non ha avuto grande successo, semplicemente è dedicato ad ambiti professionali con particolare attenzione alle macchine server... (a parte che è una tecnologia innovativa rispetto al P4) ...
Guarda che Itanium è stato un buco nell'acqua grande quanto la fossa della Marianne: ha venduto qualcosa come duemila server dopo SETTE anni di sviluppo e decine di migliaia di miliardi (di lire) buttati.
Poi cos'è questa ridicola scusa dell'ambito professionale? SUN, IBM, HP e Digital hanno venduto server a valanghe nello stesso tempo e per lo stesso mercato.
Smettila di sparare assurdità per portare acqua al tuo mulino: questo giochino lo puoi fare con i ragazzini a digiuno di informazioni, non con gente che della cultura informatica ha fatto un pilastro della propria vita...
infatti, l'itanium è veramente un NUOVO progetto...
In parte è vero, ma se per avere delle prestazioni floating point decenti debbo comprare un mostro con 400 MILIONI di transistor e che richiede 130W, allora c'è qualcosa che non va nel progetto. Se a questo aggiungiamo il fatto che le prestazioni nel campo degli interi sono deludenti, e che persino un P4 che costa meno di 1/10 riesce a fare meglio, il quadro si fa ancora più fosco...
CMQ raga non adesso non tiriamoci le menate sulle puntualizzazioni, altrimenti non ne usciamo +, possiamo andare avanti per giorni, ognuno fà la sua scelta e prende quello che pensa vada meglio per le sue esigenze...
Allora perché continui a scrivere, scusa? Potevi anche evitare di farlo. Anzi, potevi anche evitare di scrivere quest'enorme cumulo di falsità e disinformazione...
Che verra' realizzata una versione di WinXP 64 basata sulla (vecchia) tecnologia a 64x86 lo so' anche io...
Vecchia in cosa, scusa? Hai avuto modo di darci un'occhiata prima di parlare? Hai visto i cambiamenti che sono stati introdotti? Dimmi pure in cosa la ritieni vecchia, quest'architettura: sono "tutt'orecchi"...
Che Microsoft come di consueto ci mettera' 1 anno e mezzo a mettere a posto il suo nuovo prodotto lo sanno tutti (e per esperienza lo so' anche io)...
Veramente lo sai soltanto tu, perché è da un pezzo che Windows XP 64 bit per x86-64 è in beta testing e tra poco è prevista la sua commercializzazione...
Quindi TUTTI sanno che questa nuova fantastica tecnologia verra' pronta (supporto software compreso, xche' non basta avere il procio a 64 bit) fra un'anno (o due, se va male)... e tra un'anno o due l'Athlon 64 sara' passato...
Guarda, questa frase si commenta sola: vedi sopra e fatti un giretto per documentarti, che è meglio. Magari ti passa la voglia di parlare a vanvera...
Microsoft insieme ad AMD testano per bene il NUOVO sistema, sicuramente instabile e poco affidabile (essendo nuovo) per l'ambito professionale...
Ragazzi, abbiamo un emulo del mago Otelma o - per chi ci crede - Dio ha deciso di reincarnarsi nuovamente (nel corpo sbagliato?) Si accettano scommesse, ma state attenti: qualcuno ha le palle... di cristallo... :D
Intel avra' tutto il tempo di trovare una soluzione competitiva per contrastare AMD ed avra' inoltre la piattaforma software bella che testata quando tirera' fuori la sua versione di procio a 64bit...
Idem con patate: questo è addirittura meglio del mago Oronzo, da non crederci... Ma dove le prendi tutte queste perle di saggezza? Lavori alla Intel? Sei una spia del Keghebé? Il tuo nome è Bond (Vaga Bond)?
Insomma, che ne sai di quello che succederà in futuro? Niente, come tutti noi. Non vieni da un altro pianeta né sei "l'Unto dal Signore per combattare i comunist. ehm, gli amdisti"... :D
Intel ha poco tempo per implementare una soluzione proprietaria, commercializzarla e pretendere che il mercato l'accolga a gambe aperte e le offra pieno supporto. E' un miliardo di volte più plausibile che sia costretta ad abbracciare l'x86-64 di AMD, piuttosto.
Pensare che acuistare ADESSO un 64 bit sia un vantaggio e' da illusi e sognatori...
Per quanto mi riguarda, gli illusi sono quelli che non riescono ad accettare la realtà, per quanto male possa fare, e che infantilmente si rifugiano nella fantasia...
puo' andare bene per chi giocherella...
Visto che per mercato desktop/della massa è quello che viene richiesto per la maggiore, non vedo cosa ci sia di male, anzi! Se poi si scopre che questi processori sono buoni anche nel multimedia, nel 3D, ecc. perché hanno recuperato il netto svantaggio rispetto alla situazione Athlon XP/P4, è ancora meglio...
ma chi lavora ha bisogno di poche grane e + affidabilita'...
Strano: è lo stesso commento di chi aveva comprato un Pentium che sbagliava le divisioni floating point a doppia precisione e di chi, invece, il P3 1,13Ghz lo poteva usare pochi minuti prima che si resettasse per l'eccessivo surriscaldamento... :sofico:
In ogni caso e' giusto che ognuno faccia come meglio crede.
Ma ancora continui a gettare benzina sul fuoco: sei recidivo...
Diciamo che la verita' come in tutte le cose sta nel mezzo...
Veramente per certe cose la verità è soltanto una: non cerchiamo di rigirare la frittata, dopo tutti i flame che hai provocato...
Ho preso le difese di Intel xche' ho visto che tutti le danno addosso e questo non mi pare giusto visto che rimane sempre (nonstante tutte le sue pecche) una marca che ci ha tenuto compagnia per anni.
Certo, e adesso io prendo le difese del mostro di Milwackee soltanto perché tutti gli danno addosso... :rolleyes: Ma che ragionamenti sono, scusa? Non ha alcun senso quello che hai scritto.
E se proprio ci tenevi a continuare su questa linea (bontà tua), potevi anche farlo con argomenti solidi, non con le fantasie e i tuoi delirii di onnipotenza...
Il discorso e' che io devo fare rendering e grafica, quindi vorrei comperare un PC che mi garantisca la piena compatibilita' con le apps che mi interessano pur garantendo buone prestazioni.
Ti rendi conto di essere andato un po' troppo oltre il tuo obiettivo? Hai scatenato l'ennesima guerra e poi te ne esci con questa frase: potevi anche pensarci prima!!!
Tornando alla tua richiesta, posso benissimo confermati che anche i prodotti di AMD possono soddisfarla pienamente. Contento? Comprati un dual Opteron e GODI, visto che almeno tu puoi farlo...
Io direi di archiviare questa discussione che ha preso una piega sbagliata e poco costruttiva...
Troppo tardi: ormai ho riscritto l'Enciclopedia Britannica e non mi va di cancellare tutto. Comunque è doveroso risponderti dopo tutte le assurdità che hai tirato fuori: non vorrei che agli altri utenti del forum balenasse in testa anche solo per un istante l'idea che ciò che hai scritto corrisponde a verità...
peace
Soltanto se fai il bravo picciotto e porti rispetto... ;)

thoby
03-10-2003, 06:43
Originariamente inviato da cdimauro
Soltanto se fai il bravo picciotto e porti rispetto... ;)






:D :D :D :ahahah: :rolleyes: :mc:
;)

cionci
03-10-2003, 07:26
Mamma mia, cdimauro ti dovrebbero repndere a Zelig !!! :rotfl::rotfl::rotfl::cry::rotfl::rotfl::cry::muro::ave::ave::ahahah::ciapet::ciapet:

Denton84
03-10-2003, 07:37
ei!

i post più lunghi sono mio diritto......protetto da copyright....come ti permetti di surclassrmi? :D

er di più dicendo tutte cose vere e comprensibili :muro:

cionci
03-10-2003, 07:41
Originariamente inviato da Denton84
er di più dicendo tutte cose vere e comprensibili :muro:
La verve comica in questo forum sta superando livelli inimmaginabili !!!
:D :D :D :D :muro: :muro: :muro:

devis
03-10-2003, 09:01
Bravo Mauro,il tuo post è talmente incisivo che sono commosso :cry:

falcon.eddie
03-10-2003, 10:49
:) chebbballe però ci ho messo mezz'ora a leggerlo tutto! :sofico: ;)

STICK
03-10-2003, 11:17
cdimauro sei un grande!;)
spero che "qualcuno" si sia messo sulla retta via dell'informazione preventiva e certificata prima di postare cose inverosimili.
Speriamo che il workshop di Corsini allo smau serva a chiarire le idee a quanti hanno in testa cose sbagliate,anche se il problema rimane sempre dovuto all'incapacita' di sapersi informare e/o alla volonta' stessa di non farlo (perche' spesso fa comodo non informarsi e interpretare/manipolare/omettere/insabbiare l'informazione a proprio uso per poter sparare a zero).

flisi71
03-10-2003, 11:54
Peccato tutti gli strafalcioni su Itanium.....
:eek:

Ciao

Federico

Arkano
03-10-2003, 12:37
X cdimauro:

Ok... mea culpa. Per quanto concerne il resto ti do' pure ragione visto che da buon programmatore ne saprai + di me.

Certo che quando leggo che le apps di mio interesse (come 3dsmax) sono state compilate per trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia HT del P4 non e' che mi viene da comperare AMD.

Per quanto riguarda la storia del compilatore non fornito da AMD la notizia da "Mago Othelma" come dici tu mi e' stata gentilmente concessa dal tuo adepto STICK (maledetto, che figure mi fai fare :D )...


tratto da dinoxpc:

"Ci sono comunque dei ma... In effetti AMD non fornisce nessun compilatore in grado di aiutare gli sviluppatori ad ottimizzare le proprie applicazioni per le sue piattaforme Athlon 64. Perciò sarebbe da attendere la disponibilità del sistema operativo Microsoft Windows per AMD64, disponibile nella prima metà del 2004".


se me lo posta un sostenitore di AMD lo prendo per buono... poi io non sono un programmatore... (cmq mea culpa di nuovo perche' ho utilizzato un'informazione errata per le mie affermazioni errate)

:mc:

Cmq ho sbagliato io a portare avanti un'argomento che non conosco bene...

sorry mates
:rolleyes:

STICK
03-10-2003, 12:59
Originariamente inviato da Arkano


Certo che quando leggo che le apps di mio interesse (come 3dsmax) sono state compilate per trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia HT del P4 non e' che mi viene da comperare AMD.


guarda che se io ti metto due schermi davanti collegati a due sistemi di pari livello,uno Intel e l'altro AMD,senza dirti pero' quali sono,poi ti faccio girare su entrambi le applicazioni che useresti;tu non ti accorgeresti della minima differenza;ricorda che sei un essere umano,non un circuito elettronico o un benchmark(come invece credono tanti che scatenano discussioni inutili basate su differenze esigue di punteggi):il tuo cervello non credo sia in grado di calcolare frame e punteggi....a meno che tu non sia collegato alla cpu tramite qualche interconnessione nervosa tipo matrix o cose del genere.
Detto questo puoi trarre illuminanti conclusioni.


Per quanto riguarda la storia del compilatore non fornito da AMD la notizia da "Mago Othelma" come dici tu mi e' stata gentilmente concessa dal tuo adepto STICK (maledetto, che figure mi fai fare :D )...



se me lo posta un sostenitore di AMD lo prendo per buono... poi io non sono un programmatore... (cmq mea culpa di nuovo perche' ho utilizzato un'informazione errata per le mie affermazioni errate)

:mc:



sono piu' che altro sostenitore della verita' dei fatti,adesso non fraintendere come al solito per il solo fatto che to ho evidenziato tramite prove certe le cavolate che scrivevi.Non mi metto a sparare come te senza cognizione di causa.
Poi ho solo postato un articolo in cui quella sul compilatore potrebbe anche essere una notizia errata su tante vere e confermate da tanti (come ti ripeto devi girare internet),una a fronte delle innumerevoli che hai postato tu.


Cmq ho sbagliato io a portare avanti un'argomento che non conosco bene...


e' da un bel po' che tentavamo di spiegartelo.

STICK
03-10-2003, 13:10
x Arkano:

questo per essere piu' informato:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=56

cdimauro
03-10-2003, 13:54
Originariamente inviato da Arkano
X cdimauro:

Ok... mea culpa. Per quanto concerne il resto ti do' pure ragione visto che da buon programmatore ne saprai + di me.
Direi proprio di sì: sono 21 anni che programmo (di tutto...)
Certo che quando leggo che le apps di mio interesse (come 3dsmax) sono state compilate per trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia HT del P4 non e' che mi viene da comperare AMD.
Il fatto che un programma sia stato compilato per il P4 non vuol dire che le prestazioni su processori diversi siano penose. Con gli XP c'erano delle mazzate e questo è assolutamente innegabile, ma prova a dare un'occhiata agli Opteron/Athlon64/FX51, e noterai che il margine si è notevolmente assottigliato. Oggi le applicazioni SIMD non sono più delle cose irrinunciabili per i nuovi processori x86-64.
D'altra parte devi essere tu a valutare il tipo di lavoro che svolgi e a trarre le tue conclusioni: se passi la giornata dietro a 3DStudioMax, compra un P4. Altrimenti un A64 è un'ottima scelta e bilanciata in modo da garantire prestazioni più che buone in tutti gli ambiti...
Per quanto riguarda la storia del compilatore non fornito da AMD la notizia da "Mago Othelma" come dici tu mi e' stata gentilmente concessa dal tuo adepto STICK (maledetto, che figure mi fai fare :D )...
Quella è UNA notizia riportata da qualche sito, certamente non la verità.
Non risulta neppure a me che Amd abbia scritto dei compilatori, ma ha preferito aiutare chi ha a che fare con queste applicazioni piuttosto che addentrarsi in un ambito in cui ha ben poca esperienza.
Se ci pensi bene, se aiuta la GNU a rilasciare una versione del GCC per x86-64, ha già coperto un enorme settore, visto che è fra i compilatori più diffusi. Tra poco esce anche VisualStudio .NET, e il cerchio è praticamente chiuso (manca soltanto Borland all'appello, ma non tarderà).
Per me è stata una scelta azzeccatissima... :)
se me lo posta un sostenitore di AMD lo prendo per buono...
Ma se t'avesse scritto che AMD fornisce compilatori, non l'avresti presa per buona, però...
Diamo a Cesare ciò che è di Cesare, per favore... :)
poi io non sono un programmatore... (cmq mea culpa di nuovo perche' ho utilizzato un'informazione errata per le mie affermazioni errate)
Io infatti mi basi quasi sempre su informazioni ufficiali o esperienze personali. Quando cito delle voci, riporto che sono, appunto, delle voci e che sono da prendere con le pinze. Altrimenti se tutti riportassero voci senza specificarne la fonte, ben presto ci ritroveremmo sommersi da gossip da copertina scandalistica...

:mc:

Cmq ho sbagliato io a portare avanti un'argomento che non conosco bene...

sorry mates
:rolleyes:
Sono contento che l'abbia riconosciuto onestamente, e te ne do atto: ben poca gente ha il coraggio di ammettere i propri errori.

Saluti amichevoli

Arkano
03-10-2003, 13:57
Carino sto sito... hai fatto bene a postarmelo.

Chissa' pero' quanto bisognera' aspettare affinche' escano i primi dual proc con Athlon 64... sarebbe interessante vedere anche le diff di prezzi con gli xeon.

Cmq tu dici che se prendo un'Athlon 64 con le mie appz vado bene?

Questa prova sul campo pero' mi lascia un po' interdetto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/904/9.html

Non nego di essere un po' confuso... e indeciso.

Quasi quasi aspetto ancora un po' e cerco di capire meglio se con un'Athlon 64 forse prendo due piccioni con una fava...

Comunque VOI MI ASSICURATE CHE TUTTE LE APPS NON CI SONO PROBLEMI!... ok... magari e' la volta buona che rivaluto AMD.

Proviamo...

cdimauro
03-10-2003, 13:58
Originariamente inviato da flisi71
Peccato tutti gli strafalcioni su Itanium.....
:eek:

Ciao

Federico

Parli con come? E dove avrei fallato?

cdimauro
03-10-2003, 14:01
Originariamente inviato da Arkano
Carino sto sito... hai fatto bene a postarmelo.
E' uno dei migliori in circolazione... :)
Chissa' pero' quanto bisognera' aspettare affinche' escano i primi dual proc con Athlon 64... sarebbe interessante vedere anche le diff di prezzi con gli xeon.
Aspetterai molto, allora: per il multiprocessing è l'Opteron la soluzione designata da Amd, e t'assicuro che "spacca le pietre" dappertutto... ;)
Cmq tu dici che se prendo un'Athlon 64 con le mie appz vado bene?
Vedi sopra: per me è va bene praticamente per tutto. E in futuro potrà soltanto migliorare.
Questa prova sul campo pero' mi lascia un po' interdetto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/904/9.html

Non nego di essere un po' confuso... e indeciso.
Sei l'unico a sapere cosa dovrai farci col tuo sistema e che può decidere. Dicci quali applicazioni utilizzi e + o - in che percentuale, e ti potremo anche dare una mano...

cdimauro
03-10-2003, 14:03
Dimenticavo! Grazie per gli apprezzamenti, ragazzi... :)

Arkano
03-10-2003, 14:16
Le apps che utilizzo e possono (teoricamente) farmi degli scherzi sono:

3DSMAX
MAYA
XSI
PHOTOSHOP (ma neanche + di tanto)

ed Apps Audio tipo:

Cubase VST, e tutti i vari Reason - Fruityloops - Moog Modular e compagnia bella...

Se va tutto liscio con queste allora direi che siamo a cavallo...

PS:

X quanto riguarda gli emulatori (magari lo conosci gia') te ne consiglio uno che e' a mio parere una bomba:

http://home.swipnet.se/~w-50884/emulator/rage.htm

ti assicuro che giocare a Metal Slug 1-2-3-4 su questo emulatore di neogeo e' un vero godimento:D

Se non poi non sai dove trovare le rom basta che me lo dici e... (ma da buon programmatore penso che tu conosca i newsgroup...):D

:)

Graffio
03-10-2003, 14:43
Pensa te, e io che volevo installarmi a casa solid edge :D

mi sa che col mio xp 1800 la vedo dura :mc:

falcon.eddie
03-10-2003, 15:15
Originariamente inviato da STICK
[...] perche' spesso fa comodo non informarsi e interpretare/manipolare/omettere/insabbiare l'informazione[...]

Ma LOL! Te sei della CIA! :nonio: ;)

STICK
03-10-2003, 16:35
Originariamente inviato da Arkano
Carino sto sito... hai fatto bene a postarmelo.


parli di lithium?Be' si quello e' un gran sito che consiglio di spulciare attentamente.




Comunque VOI MI ASSICURATE CHE TUTTE LE APPS NON CI SONO PROBLEMI!... ok... magari e' la volta buona che rivaluto AMD.


pensa se i problemi te li creasse il dual xeon?Li come ci rimani?Guarda,queste cose possono succedere a tutti i sistemi;non e' che se prendi intel allora no problem a vita,mentre se scegli amd,allora rogne x tutta la vita.



poi visto che ti interessano i sistemi multiprocessore ,eccoti una scheda dual opteron:
http://news.amdplanet.it/news.php?a=shownews&last=1318

e per maggiori informazioni sul supporto amd,visita la home page italiana:
http://www.amd.com/it-it/

e' ampio da vedere ma ci potrai trovare tutta la documentazione tecnica possibile,compresi manuali per programmatori x86-64.

Arkano
03-10-2003, 17:30
X STICK

tnx man... visto che come dice anche cdimauro il dual Athlon 64 non è proprio dietro l'angolo mi sà che l'Opteron forse è + indicato in questo momendo... vò a vedere.

+ Che altro mi sto spulciano bene bene lithium.it

:)

veramente karuccio

cionci
03-10-2003, 20:19
Originariamente inviato da Arkano
Chissa' pero' quanto bisognera' aspettare affinche' escano i primi dual proc con Athlon 64... sarebbe interessante vedere anche le diff di prezzi con gli xeon.
Athlon 64 non upporta il dual processing...Opteron sì e le soluzioni bi e quad processor sono disponibili da mesi...
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=55000251

Denton84
03-10-2003, 20:54
Originariamente inviato da cionci
Athlon 64 non upporta il dual processing...Opteron sì e le soluzioni bi e quad processor sono disponibili da mesi...
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=55000251



appunto.....come lo xeon è la cpu server e multiprocessor di intel così l'athlon mp è quella di amd a 32bit e l'opteron di amd ma a 64 bit.......

in pratica intendo che l'athlon 64 o l'fx....non sono multi processore adesso....ma non lo saranno nemmeno.....il multi processore è l'opteron......

cdimauro
04-10-2003, 05:56
Originariamente inviato da Arkano
Le apps che utilizzo e possono (teoricamente) farmi degli scherzi sono:

3DSMAX
MAYA
XSI
PHOTOSHOP (ma neanche + di tanto)

ed Apps Audio tipo:

Cubase VST, e tutti i vari Reason - Fruityloops - Moog Modular e compagnia bella...

Se va tutto liscio con queste allora direi che siamo a cavallo...
Non mi risultano incompatibilità degli Amd con queste applicazioni, per cui per me non ci sono problemi...
PS:

X quanto riguarda gli emulatori (magari lo conosci gia') te ne consiglio uno che e' a mio parere una bomba:

http://home.swipnet.se/~w-50884/emulator/rage.htm
Questo è più vecchio della morte: l'ho messo da parte da non so quanti anni... ;) Per i giochi del NeoGeo utilizzo il MAME o al più c'è il NeoMAME che fa girare solo questi... :D
Comunque il Rage è un buon emulatore per i vecchi computer, perché è scritto per buona parte in assembly per cui gira fluidamente. Il più completo e compatibile rimane ovviamente il MAME.
ti assicuro che giocare a Metal Slug 1-2-3-4 su questo emulatore di neogeo e' un vero godimento :D
Non ci gioco più da parecchi anni... ;)
Se non poi non sai dove trovare le rom basta che me lo dici e... (ma da buon programmatore penso che tu conosca i newsgroup...):D
Non frequento i newsgroup perché non ho tempo. Comunque ti basti sapere che nel mio hd da 80GB c'è una partizione "Emu" da 32GB che è quasi piena... :sofico: Te l'avevo detto che preferisco giocare ai vecchi giochi con gli emulatori: li seguo da quando sono "nati", praticamente... ;)
Concludendo, se ti piacciono gli emulatori punterei decisamente su una piattaforma AMD, specialmente quelle di nuova generazione, che con questo tipo di applicazioni fanno segnare prestazioni superiori agli equivalenti Intel, per via della diversa architettura...

flisi71
04-10-2003, 10:42
Originariamente inviato da cdimauro
Parli con come? E dove avrei fallato?

A partire dal posizionamento strategico di Itanium in poi, cioè praticamente tutto.
Vedi in competizione diretta Opteron e Itanium , quando invece quest'ultimo è mirato a competere contro Sparc e Power.
Trovare MB Itanium per 2 CPU è una chimera, così come trovarne per Opteron con 4 CPU.
Sul supporto software: su Itanium non è richiesto di girare Office, ma quantomeno Nastran, ANSYS, Fluent (cito solo quelle che ho visto girare).
Che mentre Itanium non vendeva un gran che (come se in quel segmento ci fossero i grandi numeri...) forse ti è sfuggito che Sun è vicino alla bancarotta, SGI ha scelto di interrompere lo sviluppo dei MIPS e passare ad Itanium, Alpha è una architettura morta (già adesso c'è il programma HP per agevolare i clienti al passaggio ad Itanium) e solo IBM ha voce in capitolo.
In quegli ambiti enterprise dove si colloca Itanium, le macchine non vengono cambiate per moda una volta all'anno, ma ci si affida solo a soluzioni consolidate.
Sul fatto che affermi che anche IBM offra un server entry-level Opteron dimenticando che tutto l'High-End è su Power4 e/o Itanium, Idem HP dove i SuperDome sono solo PA-RISC e/o Itanium.

Come vedi tutto questo non c'entra nulla sulla vostra diatriba Xeon-Opteron, in cui non metto bocca, ho solo puntualizzato su di un argomento (Itanium) in cui la maggior parte della gente vuole comunque dire la sua senza averne visto mai 1 in funzione.

Ciao

Federico

TripleX
04-10-2003, 11:38
sta x essere rilasciata la versione di 3dsmax ottimizzate x Athlon FX che da benchmark preliminari sembra segnare nuovi record in prestazioni....(gia' era piu' veloce senza HT abilitato su P4)
cade cosi' l'ultimo motivo x la tua scelta verso Intel;)

cionci
04-10-2003, 11:41
Davvero ? Hai qualche bench ?

TripleX
04-10-2003, 12:23
il bench stava su uno dei siti segnalati da HW allo scadere del NDA...dovresti fare un giro...cmq su Lost Circuit trovi qualcosa...x esempio nell'encoding divx da 32bit a 64bit le performance si triplicano e i P4 vengono surclassati del doppio circa...cioe' meta' tempo
:)
stessa cosa con 3dsmax solo che non ho molto tempo x cercare....eventualmente lo trovo...lo posto;)

TripleX
04-10-2003, 12:27
:eek:

cionci
04-10-2003, 12:46
No, io volevo il test su 3dsMax ottimizato per AMD64...

TripleX
04-10-2003, 13:29
Originariamente inviato da TripleX
il bench stava su uno dei siti segnalati da HW allo scadere del NDA...dovresti fare un giro.

Arkano
05-10-2003, 10:38
Perchè siete tutti indirizzati verso lAthlon 64 ??
A me l'Opteron sembra meglio... o sbaglio ??

Un bel dual Opteron con scheda Tyan (mazza se costa...) e via... perchè prendere un dual Athlon 64 ?? A parte che sembra non esserci... quindi... e cmq l'Opteron non è mica + massiccio??

cionci
05-10-2003, 10:47
Opteron = Athlon 64 FX solo che Opteron ha un controller dual DDR 333 mentre Athlon 64 FX un controller dual channel DDR 400...
L'Athlon 64 FX non va in dual processor...

Chiaro che è meglio l'Opteron... Sicuramente un sistema composto da due Opteron 244 sarebbe un bestia incredibile in questo contesto !!!

Cecco BS
05-10-2003, 15:33
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 FX non va in dual processor...


A quanto ne so AMD intende nei prossimi mesi distinguere le cpu A64FX in due tipologie: quelle a 939 pin per sistemi ad una via e quelli a 940 pin per sistemi a due vie.

cionci
05-10-2003, 15:50
Non è improbabile, ma quello attuale non sembra che supporti il SMP...

xk180j
05-10-2003, 16:37
si spera.....ma pur cercando non ho trovato niente a riguardo

Arkano
05-10-2003, 16:40
Originariamente inviato da cionci
Opteron = Athlon 64 FX solo che Opteron ha un controller dual DDR 333 mentre Athlon 64 FX un controller dual channel DDR 400...
L'Athlon 64 FX non va in dual processor...

Chiaro che è meglio l'Opteron... Sicuramente un sistema composto da due Opteron 244 sarebbe un bestia incredibile in questo contesto !!!

se tutto và bene aspetto altri due mesi e questo mi compero!!!
:D

magari easce pure l'asus per il dual Opteron nel frattempo...

In ogni caso non capisco a che serva tenere in pista 2 proci con nomi differenti quando come dici tu l'unica differenza consiste nel controller DDR... poi xchè preparare un'Athlon 64 a 2 vie quando c'è già l'Opteron che supporta fino a 8 vie... non fanno prima a portare la DDR dell'Opteron a 400 e a killare l'Athlon64 ??

Così sembrano due prodotti diversi... ma a quanto mi dici sono la stessa cosa con le differenze sopracitate... boh... io cmq se riesco mi prendo un dual Opteron...

xk180j
05-10-2003, 16:48
credo che abbiano solo bisogno di un po di tempo per adeguare l'fx alle ddr 400 non ecc....comunque sapevo che l'fx avesse un solo canale ht contro i 3 dell'opteron

Arkano
05-10-2003, 17:11
:(

ho letto il post Prescott e Athlon 64 e mi è già risalita l'ansia... speriamo che Intel non faccia scherzi proprio quando avrò preso il dual Opteron introducendo incompatibilità con le sue estensioni a 64 bit... sai ke bel kasino verrebbe fuori!

E' anke vero ke microsoft non dovrebbe avere nessuna voglia di fare 3000 versioni di sistemi operativi diversi per ogni procio... quindi questo dovrebbe far sperare in bene x AMD... (è doveroso dire DOVREBBE xchè nella vita l'unica cosa certa è la morte...)

mah... speriamo bene.

xk180j
05-10-2003, 17:18
Originariamente inviato da Arkano
:(

ho letto il post Prescott e Athlon 64 e mi è già risalita l'ansia... speriamo che Intel non faccia scherzi proprio quando avrò preso il dual Opteron introducendo incompatibilità con le sue estensioni a 64 bit... sai ke bel kasino verrebbe fuori!

E' anke vero ke microsoft non dovrebbe avere nessuna voglia di fare 3000 versioni di sistemi operativi diversi per ogni procio... quindi questo dovrebbe far sperare in bene x AMD... (è doveroso dire DOVREBBE xchè nella vita l'unica cosa certa è la morte...)

mah... speriamo bene.

credo che microsoft non farà una versione per i 64 bit intel perche significherebbe spaccare il mercato e un mercato diviso faciliterebbe l'entrata in campo di nuovi concorrenti o lo sviluppo su larga scala di linux,il caro vecchio Bill non mettera in pericolo il suo monopolio ne per intel ne per amd,e almeno per questa volta potrebbe essere un vantaggio per noi

cionci
05-10-2003, 17:25
Originariamente inviato da xk180j
credo che abbiano solo bisogno di un po di tempo per adeguare l'fx alle ddr 400 non ecc....comunque sapevo che l'fx avesse un solo canale ht contro i 3 dell'opteron
Chiaro...non supporta configurazioni multiprocessore... Gli altri canali HT servono per collegarsi alle altre CPU...

arkano: la tipologia è diversa...Opteron è un processore per server spiccatamente portato al multiprocessore...
L'Athlon 64 FX è una CPU per workstation e non sarebbe male averne una versione che va in dual...

Gli Opteron 1xx dovrebbero essere per server ad alta concetrazione (blade e rack)...
Gli Opteron 2xx per server low-end (rack e non) e, se non uscisse una versione di Athlon 64 FX adatta, per le workstation a due processori...
Gli Opteron 4xx e 8xx per server mid-hi end ovviamente a 4 e 8 vie...

Le mobo adatte ci sono già:

http://news.hwupgrade.it/10708.html
http://news.hwupgrade.it/10608.html

cionci
05-10-2003, 17:30
Originariamente inviato da xk180j
credo che microsoft non farà una versione per i 64 bit intel perche significherebbe spaccare il mercato e un mercato diviso faciliterebbe l'entrata in campo di nuovi concorrenti o lo sviluppo su larga scala di linux,il caro vecchio Bill non mettera in pericolo il suo monopolio ne per intel ne per amd,e almeno per questa volta potrebbe essere un vantaggio per noi
La penso anche io così...però sai...il potere di Intel è molto :(

Arkano
05-10-2003, 17:45
X Cionci:

la Tyan l'avevo già vista (e pure il prezzo...)... e ho letto che anche Giga Byte dovrebbe buttarne fuori una (o+)... peccato ke asus abbia realizzato al momento solo una skeda mono Opteron (cmq nei prossimi mesi ne tirerà sicuramente fuori una x dual).

La penso anche io così...però sai...il potere di Intel è molto

e qui c'è poko da stare allegri... adesso è solo Microsoft ke può dettare legge (+ o -) e fare da peso della bilancia.

:rolleyes:

thoby
05-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da Arkano
X Cionci:
... peccato ke asus abbia realizzato al momento solo una skeda mono Opteron (cmq nei prossimi mesi ne tirerà sicuramente fuori una x dual). :rolleyes:



Qualche "testa" del marketing dell'asus pensa così di accapararsi subito una fetta di mercato maggiore :D ...............
ByeZ...........
;)

cdimauro
06-10-2003, 05:47
Originariamente inviato da flisi71
A partire dal posizionamento strategico di Itanium in poi, cioè praticamente tutto.
Vedremo...
Vedi in competizione diretta Opteron e Itanium , quando invece quest'ultimo è mirato a competere contro Sparc e Power.
Lo vedo perché l'Opteron è stato progettato per coprire varii segmenti di mercato: non a caso esistono ben tre modelli di processori a seconda del sistema che si vuole ottenere (1, 2, 4/8 vie).
Trovare MB Itanium per 2 CPU è una chimera, così come trovarne per Opteron con 4 CPU.
Non puoi confondere la diffusione con il target del mercato: non ci sono macchine Itanium a 2 vie perché troppo costose (con 4 o più processori il costo della cpu viene ammortizzato meglio), mentre sistemi con 4 Opteron sono rari perché poche società hanno cominciato a puntare in maniera decisa in questo fascia di mercato con questo nuovo processore, e lo stesso discorso vale per i sistemi a 8 vie (e più).
Con l'Opteron si possono realizzare sistemi a 4 e 8 vie con una semplicità di design incredibile (non sono necessari chipset dedicati), per cui il loro impiego è soltanto questione di tempo...
Sul supporto software: su Itanium non è richiesto di girare Office, ma quantomeno Nastran, ANSYS, Fluent (cito solo quelle che ho visto girare).
Se ricordi bene, qualcuno parlava di Windows XP 64 per Itanium come se il supporto paragonabile a quello della versione per Athlon64. Il messaggio devi vederlo legato a quel contesto: io ho ben chiaro il target di Itanium e Athlon64, altri no.
Che mentre Itanium non vendeva un gran che (come se in quel segmento ci fossero i grandi numeri...)
Beh, che Itanium sia stato un enorme buco nell'acqua è dato di fatto: ha venduto circa 2500 cpu, di cui 2000 a Dell. Praticamente insignificante rispetto al venduto delle altre società che hai citato, e questo anche se condideriamo che in questo mercato non si vendono molti computer.
Dopo questo fallimento, Dell stessa dichiarò che non avrebbe costruito sistemi per Itanium2. Probabilmente cambierà idea, ma comunque è un indice di quanto poco glorioso sia stato il debutto di Itanium, e non sono certo io a dirlo: le dichiarazioni in merito non mancano certo in rete...
forse ti è sfuggito che Sun è vicino alla bancarotta,
Ha problemi, ma è ancora presto per infilarla in una bara. Il suo problema è che i suoi processori non sono competitivi rispetto a quello dei concorrenti (specialmente alla famiglia Power di IBM) e il costo del loro sviluppo è troppo elevato; a questo punto dovrebbe decidere quale piattaforma abbracciare stabilmente per il futuro (Itanium o Opteron, o anche tutte e due) per potersi risollevare, ma sta perdendo troppo tempo.
Certamente non può continuare a vendere per il marchio e la rete di assistenza, inoltre farebbe bene a spingere Solaris per x86.
SGI ha scelto di interrompere lo sviluppo dei MIPS e passare ad Itanium,
Anche qui si tratta di problemi di costi di sviluppo (ormai molto elevati), che le società preferiscono scaricare sulle spalle di Intel.
Alpha è una architettura morta
Diciamo che l'hanno voluta fare morire, se vogliamo essere più precisi...
(già adesso c'è il programma HP per agevolare i clienti al passaggio ad Itanium)
In teoria HP dovrebbe offrire il passaggio a Itanium anche per la sua famiglia PA-RISC, ma stranamente la sua roadmap prevede ancora altri processori per il futuro, pur essendo lei stessa la co-creatice dell'architettura EPIC di Itanium...
e solo IBM ha voce in capitolo.
IBM è un mondo a sé, e credo che lo rimarrà per parecchio tempo: la vedo al pari di Intel come società in grado di sviluppare e supportare pienamente nuove soluzioni in qualunque fascia di mercato...
In quegli ambiti enterprise dove si colloca Itanium, le macchine non vengono cambiate per moda una volta all'anno, ma ci si affida solo a soluzioni consolidate.
Lo so benissimo: non è un caso se i marchi più diffusi siano sempre quelli... A questi penso proprio che si aggiungerà AMD. ;)
Sul fatto che affermi che anche IBM offra un server entry-level Opteron dimenticando che tutto l'High-End è su Power4 e/o Itanium, Idem HP dove i SuperDome sono solo PA-RISC e/o Itanium.
Questo perché ogni casa ha già delle soluzioni proprietarie che coprono diversi settori, per cui tendono a proteggerle, mentre per il settore entry level fa comodo avere un sistema Opteron perché è economico, tutti vi si stanno buttando ed è meglio non perdere il treno lasciando che altri possano inserire stabilmente in questo mercato che, comunque, è molto redditizio.
Poi c'è anche il fatto che Opteron è una nuova soluzione, per cui si sta aspettando di vedere come verrà accolta per poi pensare ad eventuali altre soluzioni per coprire il segmento mid e high-end.
Difatti, come ti ho già detto (ma dovresti sapere), con l'Opteron si possono realizzare sistemi a 4 e 8 vie in maniera molto semplice. E' soltanto una questione di tempo e di volontà di investire denaro.
Tra l'altro sono stati annunciati anche dispositivi che permetteranno di "estendere", in maniera molto semplice, fino a 32 vie l'utilizzo degli attuali Opteron, allargando considerevolmente il loro bacino d'utenza.
Come vedi tutto questo non c'entra nulla sulla vostra diatriba Xeon-Opteron, in cui non metto bocca, ho solo puntualizzato su di un argomento (Itanium) in cui la maggior parte della gente vuole comunque dire la sua senza averne visto mai 1 in funzione.

Ciao

Federico
Non è certo avendo visto un sistema Itanium, o qualsiasi altra cosa, che se ne acquisisce la conoscenza. Tanta gente non vi riesce neppure lavorandoci. Io sono di quelli che ama documentarsi sulle cose che gli piacciono (i processori, ad esempio) e ritengo di avere acquisito una discreta conoscenza di Itanium e Opteron pur non avendone mai visto uno, se non in foto. Mi piace studiare l'architettura dei processori, ma generalmente tengo d'occhio anche a tutte le notizie che li riguardano per farmi un'idea anche degli ambiti d'impiego.
Quello di cui abbiamo parlato riguarda essenzialmente quest'ultima parte, ma non credo proprio di avere tirato fuori argomentazioni poco sostenibili...

Ciao

flisi71
06-10-2003, 07:23
Salve, apprezzo e leggo volentieri i tuoi post ben documentati, e infatti avevo concluso il mio intervento ribadendo che non avevo messo bocca sulla vostra diatriba Xeon-Opteron perchè già avevi portato osservazioni puntuali e precise.

Su Itanium rimango della mia idea: per il mercato a cui punta, notoriamente ultraconservativo, ha già fatto breccia (tramite i ricordati accordi con SGI e per sostituzione graduale di Alpha e PA-RISC).
Ricordati che per quella tipologia di prodotto i cambiamenti non sono mai traumatici, e così come vedi ancora una RoadMap di PA-RISC (ormai aumentano solo la cache e il clock) idem esiste per Alpha e MIPS, per assicurare il supporto anche negli anni a venire a chi ha investito somme ingenti in architetture morenti.
Nessun dubbio però sui prossimi sviluppi: passaggio ad Itanium (o come si chiamerà il prossimo/i processori EPIC)


Benchè sia teoricamente facile realizzare sistemi Opteron a 4 e 8 vie nella realtà si vede poco o niente (non vorrei essere profeta di sventura, ma anche all'uscita di Athlon MP si favoleggiava di imminenti soluzioni fino a 8 vie, mai poi viste).
Sull'estensione fino a 32 CPU io non ci metterei la mano sul fuoco, aziende in grado di progettare simili soluzioni si contano sulle dita di una mano e in ambito X86 c'è solo ServerWorks che sviluppa solo per Intel.

Al contrario sistemi Itanium a più vie esistono e sono consolidati, sia in ambito server (ad esempio i SuperDome) sia in ambito supercomputer (gli Altix di SGI).

In conclusione: non metto in dubbio la bontà di Opteron, ma davvero non riesco a vederlo come un concorrente di Itanium, ma bensì di Xeon DP e MP.

Ciao

Federico

Arkano
06-10-2003, 11:41
Se ricordi bene, qualcuno parlava di Windows XP 64 per Itanium come se il supporto paragonabile a quello della versione per Athlon64. Il messaggio devi vederlo legato a quel contesto: io ho ben chiaro il target di Itanium e Athlon64, altri no.


opsss... chissà quegli altri ki sono... :rolleyes: :D

cdimauro
08-10-2003, 13:59
Originariamente inviato da flisi71
Su Itanium rimango della mia idea: per il mercato a cui punta, notoriamente ultraconservativo, ha già fatto breccia (tramite i ricordati accordi con SGI e per sostituzione graduale di Alpha e PA-RISC).
Ricordati che per quella tipologia di prodotto i cambiamenti non sono mai traumatici, e così come vedi ancora una RoadMap di PA-RISC (ormai aumentano solo la cache e il clock) idem esiste per Alpha e MIPS, per assicurare il supporto anche negli anni a venire a chi ha investito somme ingenti in architetture morenti.
Nessun dubbio però sui prossimi sviluppi: passaggio ad Itanium (o come si chiamerà il prossimo/i processori EPIC)
Sono d'accordo su tutta la linea. Il problema è che, a mio avviso, adesso a competere con Itanium c'è Opteron...
Benchè sia teoricamente facile realizzare sistemi Opteron a 4 e 8 vie nella realtà si vede poco o niente (non vorrei essere profeta di sventura, ma anche all'uscita di Athlon MP si favoleggiava di imminenti soluzioni fino a 8 vie, mai poi viste).
Considera che gli Opteron modello 8xx sono stati pensati e realizzati proprio per funzionare a 4 e 8 vie (mentre il modello 1xx è per sistemi monoprocessore e 2xx è quelli biprocessore), per cui se vengono venduti è ovvio che saranno impiegati come minimo in server a 4 vie, altrimenti non verrebbe giustificata neppure la loro esistenza...
Se si vedono poche soluzioni, è perché il mercato non ha ancora investito in questa direzione. Come ti dicevo, probabilmente prima d'investire le società vogliono vedere come vanno i sistemi a 1 e 2 vie, per poi decidere se puntare anche sui modelli superiori. E' una decisione legittima, perché appunto Opteron è una soluzione nuova, ma sono molto fiducioso per il futuro... :)
Sull'estensione fino a 32 CPU io non ci metterei la mano sul fuoco, aziende in grado di progettare simili soluzioni si contano sulle dita di una mano e in ambito X86 c'è solo ServerWorks che sviluppa solo per Intel.
C'è un'azienda che ha annunciato già tempo fa lo sviluppo di un crossbar controller che permetterà di collegare fino a 32 cpu. Non ricordo il nome: credo fosse Newisys (un'azienda che ha puntato tutto su Opteron fin dalla sua nascita), ma in questo momento ho un vuoto di memoria.
Considera comunque che gli Opteron sono diversi dai sistemi che hai citato, perché integrano dei controller HyperTransport per il collegamento fra CPU che facilita enormemente lo scambio di informazioni (in modo coerente e non), per cui realizzare controller a 32 vie diventa un'operazione molto più semplice ed economica.
Al contrario sistemi Itanium a più vie esistono e sono consolidati, sia in ambito server (ad esempio i SuperDome) sia in ambito supercomputer (gli Altix di SGI).
Indubbiamente: esistono anche da molto più tempo, ma permettimi di invitarti a prendere visione della possibilità di cui sopra. La documentazione in merito non manca di certo.
In conclusione: non metto in dubbio la bontà di Opteron, ma davvero non riesco a vederlo come un concorrente di Itanium, ma bensì di Xeon DP e MP.

Ciao

Federico
Per gli Xeon DP e MP esistono gli Opteron 1xx e 2xx, come ho già detto, ma le versioni 8xx sono stati pensati per ben altro.

Comunque l'Opteron a livello di mercato server è una realtà ancora giovane (nemmeno 6 mesi di vita): diamogli tempo e vediamo fin a dove riuscirà ad inserirsi.

P.S. Alcuni voci di corridoio dicono che Amd realizzerà delle apposite versioni di Opteron con 4 canali HyperTransport (contro i 3 degli 8xx) per il progetto di supercomputer che Cray vuole realizzare per il prossimo anno. 4 canali vuol dire permettere di aggreggare più di 8 cpu senza ricorrere ad alcun crossbar controller, e contemporaneamente abbassare la latenza di accesso alla memoria non locale delle CPU... :)

cdimauro
08-10-2003, 14:00
Originariamente inviato da Arkano
opsss... chissà quegli altri ki sono... :rolleyes: :D
Non c'era malizia in quella citazione: sapevo che anche tu avresti letto... :)
Non sono il tipo da parlare alle spalle, e qui in molti potranno confermartelo... :p