Entra

View Full Version : Prescott: i primi benchmark on line


Redazione di Hardware Upg
29-09-2003, 11:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10870.html

Pubblicati su un sito cinese i primi risultati prestazionali ottenuti con la nuova cpu Intel Prescott, evoluzione a 0.09 micron della cpu pentium 4 dotata di 1 Mbyte di cache L2 integrata on Die

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
29-09-2003, 11:40
quanti watt? 120?

J0J0
29-09-2003, 11:50
Anche se fossero 130 o 150...
farebbe differenza? non credo. :)

cmq mi aspettavo qualcosa in piu gia a 2.8, e che superasse il 3.2 di qualche punto %, invece sta dietro di qualche punto %.
Confidiamo tutti in un overclock da almeno 3.4 o 3.6 :) e i 3.2 mi sembrano il minimo. :D

Speriamo.
Piastre consigliate... o la gigabyte col modulino VRM 10.0 o la nuova Abit AI7 (prescott supported) anche per i prescott futuri.

MiKeLezZ
29-09-2003, 11:51
Nulla di esaltante...Preferirei un P4EE a basso costo ma temo resterà solo un sogno.

ErminioF
29-09-2003, 11:52
Miglioramenti intorno al 2-5% rispetto al northwood di pari frequenza: insomma, niente di eccezzionale :)

OverClocK79®
29-09-2003, 11:56
interessante
anke se avevo pensato a qlkosina in + :)
vediamo altri benk ma nn credo che cambieranno di molto........
cmq l'hanno provato su 4 mobo fra cui la Giga e la Asus P4C

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Pinco Pallino #1
29-09-2003, 12:09
Che ciofeca! :O

Spero che necessiti di un BIOS particolare e/o che le nuove istruzioni facciano miracoli.

Alberello69
29-09-2003, 12:12
qualcuno sa dirmi come si è conclusa la storia della compatibilita' con questa scheda?
Ho sentito che forse sarà possibile fare delle modifiche per adattarne l'utilizzo...

...chissa'.... :(

overclock80
29-09-2003, 12:12
Originariamente inviato da J0J0
Anche se fossero 130 o 150...
farebbe differenza? non credo. :)

cmq mi aspettavo qualcosa in piu gia a 2.8, e che superasse il 3.2 di qualche punto %, invece sta dietro di qualche punto %.
Confidiamo tutti in un overclock da almeno 3.4 o 3.6 :) e i 3.2 mi sembrano il minimo. :D

Speriamo.
Piastre consigliate... o la gigabyte col modulino VRM 10.0 o la nuova Abit AI7 (prescott supported) anche per i prescott futuri.

Differenza ne fa eccome...comunque sono 103W come si vociferava da tempo.

Le prestazioni migliori sono esattamente nell'ordine che ci si poteva attendere dai 512Kb di cache L2 in più che ha rispetto al P4 Northwood, quindi a livello di architettura mi sa che i miglioramenti sono vicini a zero.

Aryan
29-09-2003, 12:19
Fortuna che doveva essere un mostro per distruggere A64! In realtà quest'ultimo essendo appena nato ha margini di crescita molto ampi.

Ginopilot
29-09-2003, 12:23
Se le prestazioni sono davvero queste intel sara' costretta a salire a clock assurdi per tira fuori qualcosa di buono. A occhio sembra anche peggio del p4ee. E se sono gia' 103W a 2.8 non oso immaginare quanti diventeranno a 3.6. Non si puo' andare avanti cosi', i dissipatori ad aria non reggeranno ancora per molto.

teoprimo
29-09-2003, 12:28
Notizia bomba da intel:
"Per la nuova generazione di processori verranno implementati in bundle dei piccoli dissipatori a fissione nucleare"

Cavolo ragazzi veramente fra 1 anno dovremo passare ai 6 Kw per far funzionare sti proci:D

Ciaba
29-09-2003, 12:31
"Anche se fossero 130 o 150...
farebbe differenza? non credo."

...le prestazioni aumentano di pochissimo e i consumi di molto,...insomma una grande innovazione nn c'é che dire...

devis
29-09-2003, 12:38
Anche Aquamark beneficia di un netto boost prestazionale con la nuova cpu Prescott a 2,8 Ghz di clock, con valori molto vicini al processore Pentium 4 3,2 Ghz.

0,4 FPS su 41 sarebbe "un netto boost prestazionale"??

:rotfl: :rotfl:

spyke76
29-09-2003, 12:40
Tutto qui?
Se le prestazioni sono queste, ho paura che intel passerà qualche mesetto abbondante di crisi, come fu ai tempi passare da pentium3 a pentium4.
Speriamo che ciò non faccia abbassare la concorrenza di ATI, perchè se no addio athlon64 a prezzi abbordabili prima di un anno.

spyke76
29-09-2003, 12:40
scusate, volevo dire la concorrenza di AMD.
L'influenza fa brutti scherzi.

devis
29-09-2003, 12:41
Originariamente inviato da teoprimo
Notizia bomba da intel:
"Per la nuova generazione di processori verranno implementati in bundle dei piccoli dissipatori a fissione nucleare"


Dissipatori a fissione nucleare?:confused:

Cavolo ragazzi veramente fra 1 anno dovremo passare ai 6 Kw per far funzionare sti proci

Vedo che Intel è molto sensibile ai problemi energetici :(

spyke76
29-09-2003, 12:42
Pensate alla prossima estate, quanti bei black out avremo nella nostra penisola.

Miky83
29-09-2003, 12:50
Mmmh 150 Watt?

...funziona bene come centrale nucleare:eek:

Magari si può riguadagnare un po di energia:sofico:


Skerzo:p

V|RuS[X]
29-09-2003, 12:54
E' decisamente assurdo che un solo microprocessore assorba quanto tutto il mio sistema basato su EPIA. Io da parte mia sto andando verso un'altra ottica: comprare componenti che consumino il minimo possibile. Lo scorso black-out mi ha sensibilizzato su quest'argomento. Appena sarà la volta del notebook nuovo, opterò verso un bel Centrino.

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 12:56
raga, ma vi rendete conto che nè a AMD nè a Intel conviene immettere sul mercato un proc che vada al doppio (anche se si potesse...) della generazione precedente?

comunque appena si ottimizza il software le prestazioni del prescot aumenteranno di sicuro.

ciao!

Giouncino
29-09-2003, 13:05
ricordate prescott=LaGrande=Palladium= IoNonCiPensoNemmenoAComprarmelo, e poi diciamoci la verità, le prestazioni non cambiano un granchè, AMD ha fatto un salto prestazionale migliore.
PS: Tra qualche mese dovremo per forza farci un sistema a liquido???? altri 100 e passa euri per il raffreddamento, come se già il resto dei componenti non fosse abbastanza costoso!!!!

overclock80
29-09-2003, 13:06
Lo stesso discorso si può fare anche per l'athlon64, con software e drivers ottimizzati le prestazioni saliranno ancora.

Riguardo ai consumi a questo punto la scelta di amd di migliorare l'architettura mi sembra la più azzeccata.

Il blackout di stavolta non centra niente coi consumi, non dimenticatevi che è avvenuto all 3 del mattino, quando i consumi sono a valori bassissimi, per cui tutti questi richiami al nucleare come soluzione che sento in tv e sui giornali sono fuori luogo.

Sono andato un pò OT :D

Dix 3
29-09-2003, 13:09
anche atholon 64 non ha il software ottimizzato, ma tra l'xp e il 64 di acqua sotto i ponti ce ne passa...
è nettamente più performante dell'xp, ma non solo del 3-5% ben pronunciato..

poi ognuno vede quello che vuole..
senza offesa ;)

leddlazarus
29-09-2003, 13:12
farebbero meglio a programmare in modo decente in modo da non aver bisogno di cpu sempre + potenti.
ma ormai costa meno fare CPU + veloci che pagare programmatori con le palle.
o forse gli utenti se non vedono word con 7 miliardi di sfumature diverse non riescono + a scrivere. mah...
lavoro in una realtà dove vedere un p4 con 512 MB per svolgere lavoro d'ufficio, mi piange il cuore.

tommyHD
29-09-2003, 13:32
Originariamente inviato da Alberello69
Compatibilità Asus P4P800
qualcuno sa dirmi come si è conclusa la storia della compatibilita' con questa scheda?
Ho sentito che forse sarà possibile fare delle modifiche per adattarne l'utilizzo...

...chissa'.... :(

Quoto..nessuno sà qualcosa?
:confused:

Ciaba
29-09-2003, 13:34
"Il blackout di stavolta non centra niente coi consumi, non dimenticatevi che è avvenuto all 3 del mattino, quando i consumi sono a valori bassissimi, per cui tutti questi richiami al nucleare come soluzione che sento in tv e sui giornali sono fuori luogo.

Sono andato un pò OT"

Proseguo brevemente il tuo OT e lo chiudo: daccordissimo su No al Nucleare(che poi le scorie le mandiamo ad Arcore via Ignazio:D)....La sardegna é autosufficente e nn ha avuto problemi,...quindi se ogni regione facesse lo stesso sarebbe tutto risolto...o é troppo facile??

manu@2986
29-09-2003, 13:43
ma tutti sti svantaggi non li ha il nucleare, se altri paesi(tipo Francia)utilizzano questa forma di energia senza problemi xkè proprio l'Italia dovrebbe averne...

cmq x il procio si vedran poi le versioni a + Mhz e il costo...speriam che sia Intel che AMD abbassino i costi dei nuovi prodotti...

overclock80
29-09-2003, 13:50
Originariamente inviato da Ciaba
"Il blackout di stavolta non centra niente coi consumi, non dimenticatevi che è avvenuto all 3 del mattino, quando i consumi sono a valori bassissimi, per cui tutti questi richiami al nucleare come soluzione che sento in tv e sui giornali sono fuori luogo.

Sono andato un pò OT"

Proseguo brevemente il tuo OT e lo chiudo: daccordissimo su No al Nucleare(che poi le scorie le mandiamo ad Arcore via Ignazio:D)....La sardegna é autosufficente e nn ha avuto problemi,...quindi se ogni regione facesse lo stesso sarebbe tutto risolto...o é troppo facile??

La Sardegna credo sia autosufficiente per motivi geografici, comunque forse non è una cattiva idea.

Più che altro il problema quì credo sia di una cattiva gestione delle risorse specie in situazioni critiche, ed anche di sprechi enormi nei consumi di energia elettrica e questo sia a livello individuale che negli usi pubblici.

Ad esempio mi dite che bisogno c'è che la luce dei lampioni si diffonda anche verso l'alto????:confused:

xmanu@2986

Il francesi i loro bei problemini col nucleare li hanno, specie nella gestione delle scorie che non sanno dove buttare, come tutti del resto, ed inoltre non dimentichiamoci che una centrale nucleare non produce solo elettricità, ma anche sottoprodotti che possono essere usati per produrre altro.....da sperimentare magari in atolli sperduti della polinesia francese....;)

fek
29-09-2003, 13:53
Originariamente inviato da Ciaba
Proseguo brevemente il tuo OT e lo chiudo: daccordissimo su No al Nucleare(che poi le scorie le mandiamo ad Arcore via Ignazio:D)....La sardegna é autosufficente e nn ha avuto problemi,...quindi se ogni regione facesse lo stesso sarebbe tutto risolto...o é troppo facile??

Mi infilo velocissimo nell'OT. No al nucleare vuol dire comprare energia dalla Francia che al nucleare ha detto si', finanziare le lobby petrolifere, consumare carburante fossile e altamente inquinante. E tanto se salta in aria una centrale nucleare francese noi siamo i primi a goderci le conseguenze :)
(Per altro e' decisamente piu' sicura una centrale nucleare di una a petrolio)

Gandalf 82
29-09-2003, 13:55
Ragazzi ho capito tutto!!!!!!!!!! il Blackout l'ha provocato chi provava un sample di prescot in italia durante la notte si perchè con quei consumi ci voleva tutta una centrale nucleare x alimentare una peltier data in boxed col procio

MiKeLezZ
29-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da Gandalf 82
Ragazzi ho capito tutto!!!!!!!!!! il Blackout l'ha provocato chi provava un sample di prescot in italia durante la notte si perchè con quei consumi ci voleva tutta una centrale nucleare x alimentare una peltier data in boxed col procio
Simpatia portami via!

Lud von Pipper
29-09-2003, 14:13
oops... :eek:

Lud von Pipper
29-09-2003, 14:17
Originariamente inviato da fek
Mi infilo velocissimo nell'OT. No al nucleare vuol dire comprare energia dalla Francia che al nucleare ha detto si', finanziare le lobby petrolifere, consumare carburante fossile e altamente inquinante. E tanto se salta in aria una centrale nucleare francese noi siamo i primi a goderci le conseguenze :)
(Per altro e' decisamente piu' sicura una centrale nucleare di una a petrolio)

Mi ci infilo subito anche io:
ho votato si al nucleare nell'86 (anche se il referendum non chiedeva affatto se chiudere o no le centrali :rolleyes: ) e la decisione di rinunciare è un esempio di lungimiranza dei politici di allora: i risultati incominciamo a pagarli adesso, e li pagheremo sempre più cari.
Oppure pensate che la Francia costruirà altri Superphoenix per far fronte alle risorse italiane quando le richieste interne satureranno la produzione interna?

Lo sapevate che il Superphoenix è stato finanziato in buona parte con fondi italiani?

Lo sapete che il Superphoenix NON SERVE a produrre plutonio?
(Il plutonio lo produce solo se ti serve)

Lo sapevate che le decisioni sulla politica energetica di una nazione è preferibile farle prendere da qualcuno competente in materia piuttosto che dal macellaio di un paesino della Barbagia con un referendum di cui non è in grado di capire il senso?

Lo sapevate che il nucleare non è Satana e che le scorie prodotte da un reattore puoi decidere dove metterle mentre quelle di una centrale a carbone (che contiene un tasso elevato di radioattività) finisce in atmosfera e se le respira il bambino della scuola elementare?

Lo sapevate che in Slovenia hanno reatori a grafite tipo Chernobyl con simili sistemio di sicurezza (ma noi diamo addosso ai francesi perche ci piace picchiarci sulle p@lle con un mattone)? :mc:


E adesso alla domanda IN Topic: quali sono le schede certificate per il Prescott a tutt'oggi?

LvP

sslazio
29-09-2003, 14:18
Prestazione a dir poco ridicole rispetto al vecchio nortwood, credevo che ci sarebbe stato un aumento simile a quello tra willacacca e nortwood invece è decisamente più fiacco.
Comunque bisogna ricordarsi che in Prescott ci sono le SSE3 che se sfruttate probabilmente daranno un discretto boost prestazionale.

devis
29-09-2003, 14:18
Ieri ho sentito alla TV tanta di quella ipocrisia da far venire il voltastomaco :rolleyes:

Fine OT :)

alez
29-09-2003, 14:20
secondo me dovremmo informarci un po' di più sugli studi fatti da Nikola Tesla... in futuro spero che riusciremo a sfruttare l'energia magnetica, l'unico genere di energia che non ha manifestazione materiale, l'unica fonte che non influisce negativamente sulla nostra salute, dato che noi produciamo un campo puramente magnetico, e non elettromagnetico ne radioattivo...

overclock80
29-09-2003, 14:31
Originariamente inviato da Lud von Pipper
......Lo sapete che il Superphoenix NON SERVE a produrre plutonio?
(Il plutonio lo produce solo se ti serve).....

Lo sapevate che le decisioni sulla politica energetica di una nazione è preferibile farle prendere da qualcuno competente in materia piuttosto che dal macellaio di un paesino della Barbagia con un referendum di cui non è in grado di capire il senso?

Lo sapevate che il nucleare non è Satana e che le scorie prodotte da un reattore puoi decidere dove metterle mentre quelle di una centrale a carbone (che contiene un tasso elevato di radioattività) finisce in atmosfera e se le respira il bambino della scuola elementare?

Lo sapevate che in Slovenia hanno reatori a grafite tipo Chernobyl con simili sistemio di sicurezza (ma noi diamo addosso ai francesi perche ci piace picchiarci sulle p@lle con un mattone)? :mc:

Mi sa che ti contraddici da solo...non lo produce...solo se serve........

Mi sa che il macellaio della barbagia ha tutto il diritto di decidere se vogliono piazzargliele sotto casa.

Se a quanto pare però si può decidere dove metterle, secondo te non sono un problema....:rolleyes:

Questo fino a quando la centrale e le scorie non viene deciso che saranno piazzate davanti a casa tua...allora mi sa che inizieresto a protestare

ally
29-09-2003, 14:41
...gentilmente potete commentare l'articolo? :)
...per gli OT c'è il forum...grazie :)

capitano nemo xp
29-09-2003, 14:43
Rientrando nella discussione: vi ricordo che per dissipare il calore degli amd bisogna usare dissi e ventole non proprio di piccole dimensioni...e questo è un problema che affligge amd da generazioni...

Ginopilot
29-09-2003, 14:44
Per stare in OT, il problema del nucleare e' ridicolo. Comprare energia "sporca" dalla francia e' peggio che produrla in casa propria. Si affida infatti ad altri il compito di smaltire i rifiuti, lavandosene le mani e non avendo controllo sul processo. Se poi dovesse succedere un incidente in fracia sarebbe esattamente come avere la centrale in italia. Quindi la situazione attuale e' la peggiore che ci possa essere.
Abbiamo il nucleare e lo facciamo controllare a terzi. Che bello.

Ginopilot
29-09-2003, 14:47
I dissi su amd sono stati sempre molto piu' piccoli di quelli su p4. Del resto il dissipatore non deve far altro che smaltire i w consumati dalla cpu per funzionare. E il p4 ne ha sempre avuti un bel po' di piu'. Se fai un confronto tra i primi dissi per thunderbird e quelli per p4 c'e' da spaventarsi. Sono quasi la meta'.

Ciaba
29-09-2003, 14:54
..diciamo piuttosto che "qualcuno" vuole speculare sulla situazione per gli appalti succosi sulle centrali nucleari.
Poi ripeto è tutto un falso problema, la Sardegna é autosufficente senza centrali nucleari....Basterebbe estendere questo modello alle altre regioni. Anche perchè ci sono regioni che consumano di più e regioni che consumano meno....e nn mi sembra giusto far ricadere le spese e i problemi di degrado ambientale, su tutti i cittadini.

Biotech
29-09-2003, 15:04
Anche l'1% in più!!!!!!!!!!

Che superprocio!!!!!!

A capo degli ingegneri Intel deve esserci uno stupido stupido...

Hanno combinato un casino apocalittico per questa cpu, hanno sballato tutti i progetti di mobo per via dell'assorbimento, hanno obbligato le ditte di dissi a produrre delle fetecchie enormi e sibili a turbine (come se nel case ci fosse solo la cpu), per uno schifo di 1%?

SE LA STANNO PASSANDO PROPRIO MALE ALLA INTEL.

Lud von Pipper
29-09-2003, 15:15
Originariamente inviato da overclock80
Mi sa che ti contraddici da solo...non lo produce...solo se serve........

Mi sa che il macellaio della barbagia ha tutto il diritto di decidere se vogliono piazzargliele sotto casa.

Se a quanto pare però si può decidere dove metterle, secondo te non sono un problema....:rolleyes:

Questo fino a quando la centrale e le scorie non viene deciso che saranno piazzate davanti a casa tua...allora mi sa che inizieresto a protestare

Se il plutonio non lo vuoi non lo produci, se lo vuoi lo produci anche senza Superphoenix... (ovvio che non è un prodotto di scarto)

Il macellaio della Barbagia ha diritto di decidera anche se gli piazzano sotto case una grossa centrale elettrica (mi ha detto mio Cuggino che il campo elettromagnetico e peggio delle scorie nucleari)?
Non mi risulta...

Le scorie sono sempre un problema ma preferisco DECIDERE IO dove metterle che trovarmele giornalmente nell'acqua e in ciò che mangio: non farmi dire cose che non ho detto per favore :rolleyes:

Mi darebbe fastidio avere il reattore davanti a casa ovviamente, ma sempre meglio del serbatoio di metano che si trova in bella vista a Caorso (gentile concessione di Pecoraro Scanio & Co.) che è li, senza protezione, e se salta per aria fa un botto di qualche chilometro quadrato...
se non altro la sicurezza del nucleare è una cosa che viene presa sul serio...

Io i problemi li analizzo senza nascondermi dietro un dito.
Ieri sono morte cinque persone a causa del Black out e comunque, caro mio, fare finta di avere le mani pulite non ti serve a nulla: ogni volta che accendi l'interrutore della luce è come se fossi tu a produrre quelle scorie radioattive che tanto aborri, solo che vengono stoccate in Francia piuttosto che in Italia...
..e in più paghi un sovrapprezzo e non hai diritto di sapare nulla sulla fine che fanno.

Oggi del nucleare non se ne può fare a meno, almeno finchè non si trova qualcosa di seriamente alternativo (quindi lasciamo perdere energia Eolica e Solare per favore :rolleyes: )

LvP

lasa
29-09-2003, 15:17
Tutto dipende dalla disponibilità nel corso del 2004, cmq credo che l'Athlon64 non FX avrà più successo per rapporto prezzo-prestazioni, poi c'è il problema della compatibilità con i875 e 865 che ancora nessuno ha chiarito

Lud von Pipper
29-09-2003, 15:19
Originariamente inviato da Ciaba
..diciamo piuttosto che "qualcuno" vuole speculare sulla situazione per gli appalti succosi sulle centrali nucleari.
Poi ripeto è tutto un falso problema, la Sardegna é autosufficente senza centrali nucleari....Basterebbe estendere questo modello alle altre regioni. Anche perchè ci sono regioni che consumano di più e regioni che consumano meno....e nn mi sembra giusto far ricadere le spese e i problemi di degrado ambientale, su tutti i cittadini.

La Sardegna non è "Esattamente" un esempio di regione industriale: vogliamo provare a confrontare il consumo della sardegna con quello di Veneto Lombardia ed Emilia Romagna?

L'energia consumata dalla Sardegna non basterebbe alle sole necessità di una industria come la FIAT, figuriamoci ad una regione come il Piemote :rolleyes:

Lud von Pipper
29-09-2003, 15:20
Quali sono le schede madri ufficialmente certificate per il Prescot?

LvP

the_joe
29-09-2003, 15:38
OT a parte che ognuno la può pensare come gli pare sull'energia nucleare e no, ma pagare qualcuno che faccia il lavoro sporco per te è esattamente come farlo di persona.

Ritornando alla notizia, quoto in pieno Biotech, Intel ha fatto tutto il casino possibile ed immaginabile per questa cpu, cambio di MoBo (manco a dirlo con Intel è un must ogni 1/2 mesi), nuove specifiche per l'alimentazione, nuovi sistemi di dissipazione un barattolo di vasellina e il consiglio del cuggino per l'acquisto e poi.......

+ 1% di prestazioni

Ma siamo tutti pazzi o cosa, che bisogno c'era di creare tutto questo casino, non mi sembra che per aumentare un po' la cache e un paio di istruzioni in + ci sia bisogno di cambiare tutte le specifiche, ma forse così facendo Intel fa credere di aver veramente cambiato qualcosa di importante, vai dal negoziante e ti dice "Eh no, sai il prescott è nuovo, va meglio per questo non lo puoi montare sulla tua vecchia mobo" e tu credi che sia qualcosa di rivoluzionario....
Mavaff....

pipozzolo
29-09-2003, 15:48
Originariamente inviato da Lud von Pipper
L'energia consumata dalla Sardegna non basterebbe alle sole necessità di una industria come la FIAT...

Che stupidaggine...:)
se proprio si deve fare OT, tentiamo di non esagerare! ;)

}DrSlump{
29-09-2003, 15:52
Problemi con l'upgrade? Non sapete che fare con il vecchio hardware? Comprate i miei pc BIODEGRADABILI!
Hanno una durata media di 2 mesi, scaduti i quali sarete liberi di spendere altri 2000 euro per giocare di nuovo al massimo!
Non avrete più bisogno di sporcarvi le mani con pasta siliconica e vasellina, non dovrete più maneggiare ne dissy ne proci ne mobo, o fare mod!
Una volta scaduto il pc, potrete usarlo per concimare il vostro giardino!
Consultate il sito: www.siamotuttimatti.com
N.B. Non usate il prodotto dopo la data di scadenza indicata sul lato. Il consumo eccessivo del prodotto può provocare effetti collaterali. Il cattivo odore generato dal prodotto scaduto è normale e fa parte del processo naturale di decomposizione.

lucusta
29-09-2003, 15:54
nucleare, combustibili fossili, carburanti alternativi..
se realmente vogliamo curare i Nostri interessi, e non quelli di limitate Lobby, cerchiamo di guardarci attorno, e vediamo quello che ci viene offerto:
abbiamo una lampadina che rimarrà accesa ben oltre la permanenza del genere umano su questo mondo, e Noi ( come governo-politici-gente comune) la sfruttiamo per alimentare si e no i lampioni della luce in zone isolate;
c'e' ogni giorno un pietrone che gira attorno al nostro pianeta che fa' muovere gli oceani (!!), e a noi non ci viene in mente il dubbio che l'italia ha 4-5000 km di costa ( al massimo a noi italiani ci viene in mente di usare la corrente marina nell'unico posto che abbiamo sfruttabile, che e' gia' tanto!);
abbiamo menti eccelse che tirano fuori batterie al magnesio gia' ora piu' potenti di 10 volte rispetto a quelle al litio(in futuro di 100 o 1000), e non diamo una lira ai lab del CNR che fanno ricerca seria ( basterebbero le vecchie lire, prenderebbero anche quelle!).
ci entusiasmiamo per le macchine all'idrogeno, ma non sappiamo che l'unico giacimento sfruttabile d'idrogeno quasi puro e' in germania (altra lobby?), e che per fare l'idrogeno ci vuole il quadruplo dell'energia elettrica che poi si ricaverebbe ad usarlo, e che per mantenere l'idrogeno in un serbatoio dovremmo tenerlo a 200 ATM e -240°C, usando lo stesso idrogeno per raffreddarlo, percio' consumando anche nel parcheggio!
C'e' gente che si lamenta del costo dell'elettricita' non sapendo che bastano 50mq di tecnologicamente vecchie e schifosissime celle fotovoltaiche sul tetto per VENDERE l'energia in eccesso all'enel, e che lo stesso governo paga la meta' dell'impianto a fondo perduto, e che in 6 anni si ripaga tutto il costo dell'impianto, godendolo per altri 20-30 anni minimo.. ma spendere 25.000 euro per poi vederli rientrare tra' 6 anni.. mi faccio la piscina!

OT: anche il northwood con il bus a 100 faceva pena, ma a 200 non e' male.

Ciaba
29-09-2003, 15:57
"La Sardegna non è "Esattamente" un esempio di regione industriale: vogliamo provare a confrontare il consumo della sardegna con quello di Veneto Lombardia ed Emilia Romagna?

L'energia consumata dalla Sardegna non basterebbe alle sole necessità di una industria come la FIAT, figuriamoci ad una regione come il Piemote "

...appunto...in Piemonte vi serve l'energia nucleare?? e fatevi la centrale...in Lombardia vi serve l'energia nucleare?? e fatevi la centrale nucleare....ma per favore nn venite a rompere le pa@@e nelle regioni pulite.

Biotech
29-09-2003, 16:03
SCUSATE MA VI SIETE BEVUTI IL CERVELLO???????????

CHE C'ENTRA IL BLACK-OUT E IL NUCLEARE CON IL PRESCOTT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PER QUESTIONI TECNO-POLITICHE ANDATE DA QUALCHE ALTRA PARTE!!!!

Ciaba
29-09-2003, 16:06
"CHE C'ENTRA IL BLACK-OUT E IL NUCLEARE CON IL PRESCOTT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! "

...questioni di consumo sai....alla fine si và a finire lì...:sofico:

the_joe
29-09-2003, 16:07
Tanto se scoppia una centrale nucleare a Milano, al massimo l'onda d'urto manda a sbattere la Sicilia contro L'africa oppure trovano il modo di fare le centrali in Lombardia e mandare le scorie in stoccaggio in sardegna.....
Per favore cerchiamo di ragionare senza straparlare o parlare a vanvera

tommyHD
29-09-2003, 16:07
Originariamente inviato da Biotech
SCUSATE MA VI SIETE BEVUTI IL CERVELLO???????????

CHE C'ENTRA IL BLACK-OUT E IL NUCLEARE CON IL PRESCOTT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PER QUESTIONI TECNO-POLITICHE ANDATE DA QUALCHE ALTRA PARTE!!!!

Quoto..ragazzi riprendetevi :muro:

Biotech
29-09-2003, 16:07
POI C'ERANO LE MARMOTTE CHE CONFEZIONAVANO LA CIOCCOLATA.......

Ginopilot
29-09-2003, 16:08
Regioni pulite? L'italia e' piu' zozza che mai. Avere centrali nucleari oltre il confine serve solo ad avere la coscienza pulita e dire: e' tutta colpa loro!

Ciaba
29-09-2003, 16:14
"Tanto se scoppia una centrale nucleare a Milano, al massimo l'onda d'urto manda a sbattere la Sicilia contro L'africa oppure trovano il modo di fare le centrali in Lombardia e mandare le scorie in stoccaggio in sardegna.....
Per favore cerchiamo di ragionare senza straparlare o parlare a vanvera"

..mi consolo sul fatto che tra me e l'onda d'urto..ci sarebbe mooolto prima Arcore...:D

...Siciliani usate il calore dell'etna, gli dei vi hanno donato un gioiello e voi lo vedete solo come una minaccia....;)

sinadex
29-09-2003, 16:15
imoh un po' centra, visto il consumo (elevato) di energia di questa cpu (ovvio che si è esagerato)

Murdorr
29-09-2003, 16:43
State tranquilli possessori di questa scheda il prescott fino alla frequenza di 3.6 ghz funzionerà perfettamente su queste schede madri. Di frequenze maggiori però non si sa nulla.

HyperOverclock
29-09-2003, 16:51
A me sembrano risultati buoni.

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 17:16
La mia affermazione sull'ottimizzazione era solo mirata al fatto che tutte le ottimizzazioni del caso verranno sicuramente eseguite nel giro di pochi mesi per il proc. Intel.
Potere dovuto grazie al suo monopolio.

Ciao!

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 17:31
Se parlate solo per sentito dire o perchè vi pagano i francesi perchè l'Italia continui a comperare elettricità da loro, dagli sloveni o da altri, vi conviene stare zitti.

Se mi sapete dire di problemi di storaggio di scorie francesi o svizzere ditelo invece.

Lo sapete per esempio che le scorie nucleari possono essere fuse in blocco di ceramica (vetro) a temp di 2.500° C (e visto che di appassionati di raffreddamento vi dico che il crogiuolo è interamente fatto di rame).

Lo sapete che impatto ambientale comporta l'uso di energia solare o eolica o ad idrogeno?
(se citate Rubbia ricordatevi che è un ubriacone riconosciuto...)

Quindi, per favore, evitate di postare su argomenti seri contribuendo a diffamare un'ottima fonte energetica senza dare riscontri a quanto affermato (di leggende metropolitane ne abbiamo fin troppe...)

Marin
29-09-2003, 17:34
Leggevo un articolo sull'architettura della nuova cpu intel, in particolare sulla struttura dei registri e delle PNI. Una cosa mi ha colpito molto: due delle nuove sotto-unità FP, un moltiplicatore ed un addizionatore possono essere utilizzate, al solito, su operazioni singola porta, però a 128 bit pieni. Ciò vorrebbe dire poter ridurre le latenze nelle operazioni SSE di addizione e moltiplicazione da un minimo di 5 ad un massimo di 7 cicli. In poche parole si tratterebbe di un raddoppio della bandwidth dell'unità FP. Al solito: l'innovazone hardware va adeguatamente sfruttata dal software, però mi asterrei da giudizi, come ho letto, troppo categorici. Così come occorrerà del tempo per capire bene la portata delle innovazioni della nuova CPU AMD. Condivisibilissime invece le osservazioni relative ai consumi e quelle relative ai continui cambi di socket, espliciti o impliciti che siano. Saluti

fastweb
29-09-2003, 17:37
X Sig. Stroboscopico
Se una Cpu deve sperare sempre in una ottimizzazione del software vuol dire che fa cagare .Punto e basta.
:D VERY :D

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 17:42
Lud von Pipper dubito che esageri...

Ci dicano piuttosto i sardi che postano che produzione elettrica hanno in Sardegna...

O parlano solo per paura di una cosa che non conoscono?

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 17:50
hmhhhh...

In questo modo critichi tutte le istruzioni inserite nei processore tipo SSE famiglia, MMX, ecc...

certo... se fossero istruzioni standard... Cirix, Via, AMD e Intel mirano comunque a mercati se non simili almeno vicini... ottimizzato un software ne avrebbero vantaggi tutti... ma certo sarebbe un'idea che rallenterebbe la concorrenza... (ma che costerebbe meno ai produttori...)

Ciao!

J0J0
29-09-2003, 18:08
ragazzi fate schifo
su 70 post.... 60 sono per il black-out e OT

e che diamine...

B|4KWH|T3
29-09-2003, 18:16
OT: ragassuoli, nel forum Off Topic stiamo discutendo della questione in diversi topic. Raggiungeteci lì
FINE OT

Sto Prescott è più o meno quello che mi aspettavo, stessa storia del passaggio dal P2 al P3. Nessun cambio di architettura, più cache e più istruzioni.
Ergo, nulla di speciale dal punto di vista prestazioni.

_______________________________________
e se vi interessa:
http://www.petitiononline.com/nucleare/

sgualina
29-09-2003, 19:04
Pensavo che con il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron il consumo e il calore sarebbe sceso inveci non è così.
Nel prezzo è compreso un estintore!!??????????
Nel libretto di istruzioni l'uso è per i soli abitanti del polo nord???????? :ciapet:

fastweb
29-09-2003, 19:09
Xtutti
Le conseguenze cominciano ad arrivare,tutto perche'prese una strada sbagliata da molti anni.
Il problema del Prescott e processori precedenti purtroppo sta a monte.
Tutto comincio'da un proggetto buono ma costoso del Pentium pro,ma INTEL prese un'altra strada piu' redditizia , non seppe fare grandi mutazioni tecniche "strutturali" per migliorare le prestazioni delle propie Cpu, atte ad aumentare il fattore Ipc(detto per gli amici instruzioni per Clock),diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza.
E poi cambio' il formato dal SOCKET allo SLOT 1, un errore madornale(anche AMD fece lo stesso errore andandogli dietro con lo SLOT-A,ma almeno aveva la scusante di aver concepito una CPU di nuova generazione, distaccandosi completamente da INTEL infatto di compatibilita' del socket e introducendo per prima le SIMD per le operazioni in virgola mobile con il 3Dnow!!).
Con l'avvento del ATHLON-XP AMD seppe migliorare quello che INTEL non volle fare molti anni prima(ricordade il fattore IPC segnalato sopra).
I nodi stanno arrivando al pettine per INTEL e si noteranno ancora di piu' con l'arrivo del prescott(detto anche pisciott per gli amici).
AMD sta sfornado processori validissimi in tutti i senzi, perche' si e' discostata dalla corsa al MHZ capendo che era una strada senza ritorno, ottimizzando i propi processori(vi dice qualcosa "tecnologia QuantiSpeed").
Bene grazie della vostra attenzione.
Spero di erssere stato chiaro.
INTEL= :muro: = :mc:
:D VERY :D

sgualina
29-09-2003, 19:15
:ave:

fastweb
29-09-2003, 19:18
Scusate le ripetizioni.
errata corregge
La tecnologia 3Dnow! la introdusse nel 1998 con il K6-II (per sopperire l' FPU scadente di questo proce)ma questa tecnologia era sfruttata poco dai programmatori, grazie anche ai finanziamenti di INTEL alle softwarehouse per le sue di astenzioni.
:D VERY :D

Sig. Stroboscopico
29-09-2003, 19:31
Interessante analisi, non c'è che dire!

B|4KWH|T3
29-09-2003, 20:00
diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza.

eh? taglia la pipeline per puntare sugli aumenti di frequenza? ma nn è il contrario?

Forse ti confondi col passaggio da P3 a P4 (da 10 a 20 stadi).

L'architettura p6, che da ppro a pIII rimase sostanzialmente immutata, era un ottimo progetto che intel ha portato all'estremo col pentium3 (la sua architettura era veramente rivoluzionaria per l'epoca e Intel, già col p5 in verità, lo mise nel didietro a tutti quelli che davano per spacciata l'architettura x86 e puntavano sui RISC puri). Purtroppo non ha saputo rinnovarla gradualmente come ha fatto, e sta facendo tuttora, AMD (leggi: numero degli stadi aumentati a piccoli passi, cache l2, BPU migliorata di volta in volta, registri interni (non quelli GP) etc...).

Ha puntato tutto su un'architettura che sembrava altrettanto rivoluzionaria commettendo 2 errori:
1) Non ha saputo introdurla correttamente, diciamo la verità il primo vero P4 è stato l'ultimo prima del Prescot (nn mi ricordo il nome in codice) con hyperthreading e fsb all'altezza. Probabilmente ciò è avvenuto a causa della fretta messagli addosso da AMD.
2) Si è scordata un piccolo particolare: i consumi.

Lud von Pipper
29-09-2003, 20:33
Perdi tempo con chi fa della lotta al nucleare una questione religiosa: è un pò come la lotta al capitalismo: oggi si cerca un nemico (qualunque) per tornare a fare gruppo, contro il sistema e contro il buon senso.
Questa gente ha le mani più sporche di noi perchè al problema non cerca una soluzione: la IGNORA (e dorme tranquilla).
La Sardegna usa l'energia francese tanto come il resto d'italia, ma basta "convincersi" di essere auto sufficienti e il gioco è fatto ;)

Tonando IN-Topic, ho fatto un pò di ricerche e ho visto che tutte le prove del Prescott sono state fatte su Intell 875: dovendo comprare a breve una nuova MB, e dal momento che tra 875 e 865 ci sono 60€ piu IVA, si corrono dei rischi?
So anche io che converrebbe prendere un Athlon 64 ma pare non sarà disponibile fino a Marzo, che abbia prezzi folli e che la questione del Socket sia ancora da risolvere (ho l'impressione che quelli attuali siano provvisori).
A me la scheda serve ora e le opzioni sono ben poche oltre ad Intell (ho gia un XP)...

LvP

Xtian
29-09-2003, 20:57
Originariamente inviato da alez
secondo me dovremmo informarci un po' di più sugli studi fatti da Nikola Tesla... in futuro spero che riusciremo a sfruttare l'energia magnetica, l'unico genere di energia che non ha manifestazione materiale, l'unica fonte che non influisce negativamente sulla nostra salute, dato che noi produciamo un campo puramente magnetico, e non elettromagnetico ne radioattivo...
Come si chiamava la macchina dell'esperimento.....
Adesso cerco


Testatika
http://www.nexusitalia.com/testatika.htm

fastweb
29-09-2003, 20:59
XB|4KWH|T3
<....diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza.>
Quella frase era rivolta dal passaggio dal PENTIUM PRO al PENTIUM 2(andava indietro invece di avanti tecnologicamente parlando).

<eh? taglia la pipeline per puntare sugli aumenti di frequenza? ma nn è il contrario?

Forse ti confondi col passaggio da P3 a P4 (da 10 a 20 stadi).>
Ha solo semplificato il cuore del PENTIUM PRO (Passando AL PENTIUM 2) per aumentare le frequenze.
Il PENTIUM 3(prima versione) e' uguale al PENTIUM 2 apparte alcune ottimizzazzioni e le SSE.
Il PENTIUM 3 Coppermine grazie al ritorno al socket,integra nel die 256KB di cache L2 a piena frequenza, bassa latenza ed elevata banda (256bit di collegamento con il core).
Si raggiungo i 133Mhz di BUS.
Grazie alla tecnologia a 0.18 micron,porterà il Coppermine dai 600MHz del debutto alle soglie dei 1100MHz,frequenza alla quale la tecnolgia P6 comincia a mostrare tutti i suoi limiti(P4 vi dice niente).
L'unico salto di generazione c'e' stato con il P4 ma i problemi sono gli stessi,alte frequenze.
Ti faccio una domanda, perche' INTEL il prescott lo fa' a 0.09micron(AMD non lo fa')?
Semplice piu' rinpicciolisce piu' le frequenze aumentano ma sta sempre li,non solo, la dissipazione ora e' il peggior nemico di INTEL.
:D VERY :D

Lud von Pipper
29-09-2003, 21:27
Secondo me con le architetture complesse di oggi e i milioni di transistor integrati sulla CPU si è raggiunto il limite in cui un ulteriore rimpicciolimento del Die comporta si una migliore efficienza, ma non tale da garantire un guadagno reale nelle prestazioni del computer perchè a mano a mano che la superficie dissipante si riduce, diminuisce anche la capacità del dissipatore di assorbire il calore prodotto dalla CPU.

Per questa ragione un P4 3.2 ghz prescott scalda esattamente come la versione precedente e alla stessa frequenza: è si più efficinete ma il calore che produce lo dissipa su un area più ridotta e le temperatura risultante è quindi la stessa.

LvP

stealth81-
29-09-2003, 23:23
Amd mi pare che sia messa meglio a questo punto

asterix3
29-09-2003, 23:56
ce anche da dire che in prescott non c è solo un processo produttivo piu piccolo 13 nuove istruzioni il doppio della L2 ma anche dei miglioramenti dal progetto nortwood, mi sembra degli stadi di pipeline in piu e anche un nuovo chipset (x prescott) piu performante (visti i precedenti intel) e sicuramente con nuove funzionalita e tra l altro come qualcuno ha gia detto le ottimizzazioni x questa cpu arriveranno molto prima che x l athlon ,vedremo come intel comunque risolvera il problema del troppo calore

B|4KWH|T3
30-09-2003, 12:03
diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza

sì hai ragione non avevo letto bene quello che avevi scritto
La storia dell'architettura p6 la conosco

L'unico salto di generazione c'e' stato con il P4 ma i problemi sono gli stessi,alte frequenze.

è quello che ho detto

Ti faccio una domanda, perche' INTEL il prescott lo fa' a 0.09micron(AMD non lo fa')?

Qui nn so se pigli per il culo ma faccio finta di nulla e ti rispondo seriamente, Intel passa a 0,09 micron per cercare ulteriori aumenti di frequenza e integrare un maggior numero di transistor (cache L2 e PNI)

La dissipazione è il peggior nemico di chiunque produca processori con un gran numero di transistor ad alte frequenze

B|4KWH|T3
30-09-2003, 12:06
ma anche dei miglioramenti dal progetto nortwood, mi sembra degli stadi di pipeline

oddio non è che questo è necessariamente un miglioramento...
certo se serve ad aumentare proporzianlmente le prestazini chessò tipo nell'hyperthreading...

tra l altro come qualcuno ha gia detto le ottimizzazioni x questa cpu arriveranno molto prima che x l athlon

ah bè, se lo dice qualcuno allora...

davestas
30-09-2003, 12:15
RAGAZZI se voi in queste settimane (fino a novembre) dovesse acquistare un pc nuovo con raddy 9800pro anche in proiezione futura, cioè possibilità di upgradarlo con i processori di nuova generazione, che accoppiata mobo-procio acquistareste? (anche AMD se volete).

B|4KWH|T3
30-09-2003, 12:48
upgradare con un processore nuovo di ultima generazione senza cambiare MoBo non è possibile. Quindi opta per la soluzione attualmente con rapporto prezzo/prestazioni più favorevole

Secondo me un Athlon2500+ (ultimo core, nn mi ricordo mai i nomi in codice) overcloccato a fin dove riesci a portarlo + sk madre che supporti il FSB a 400MHz (200DDR) e DDR400. Assolutamente inutile (per l'athlon) il doppio controller DDR, solo spreco di soldi. FSB&RAM adeguata influiscono sulle prestazioni di tutti i giorni molto più della semplice frequenza del processore.

}DrSlump{
30-09-2003, 12:55
davestas, io rimarrei sul conservativo fossi in te: una piattaforma nforce2 + Barton2500 + 512Mb dovrebbero esserti sufficenti per un pò, e la spesa sarebbe molto contenuta. In più tieni conto che se scegli buona memoria e buon dissipatore per cpu, il barton 2500 dovrebbe avere buoni margini di o.c.
Ovviamente, non dimenticarti la vasellina, in ogni caso.

fabio69
30-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da overclock80
Differenza ne fa eccome...comunque sono 103W come si vociferava da tempo.



ma questo dove l'hai arguito?
te l'ha detto qualche tecnico intel?:rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:25
Originariamente inviato da Aryan
Fortuna che doveva essere un mostro per distruggere A64! In realtà quest'ultimo essendo appena nato ha margini di crescita molto ampi.

figurati che il precott ancora non è nato
secondo te ha qualche margine di crescita? :rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:28
Originariamente inviato da Ginopilot
Se le prestazioni sono davvero queste intel sara' costretta a salire a clock assurdi per tira fuori qualcosa di buono. A occhio sembra anche peggio del p4ee. E se sono gia' 103W a 2.8 non oso immaginare quanti diventeranno a 3.6. Non si puo' andare avanti cosi', i dissipatori ad aria non reggeranno ancora per molto.


ma che riscaldi 103 watt a 2.8 te l'ha detto l'uccellino o overclock80?
e se dissipa 89 watt il P4 0,13 a 3.2, come fa a dissiparne 103 il prescott 0,09 a 2.8? :rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:31
Originariamente inviato da devis
0,4 FPS su 41 sarebbe "un netto boost prestazionale"??

:rotfl: :rotfl:

veramente gli fps sarebbero circa 2
quanto basta alla frequenza di 3.4 per distanziare i tanti decantati athlon 64


:rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:32
Originariamente inviato da devis

Vedo che Intel è molto sensibile ai problemi energetici :(

adesso i processori della intel corporation necessitano del bollino verde by devis?
perchè non lo proponi al ministro marzano?
ma per cortesia.....
:rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:36
Originariamente inviato da overclock80
La Sardegna credo sia autosufficiente per motivi geografici, comunque forse non è una cattiva idea.


no più semplicemente perchè abbiamo le centrali in loco (portovesme, fiumesanto ecc.) che producono energia in quantità più che sufficiente alle nostre esigenze
una piccola parte la forniamo anche alla corsica
è l'unico caso di esportazione di energia elettrica da parte dell'Italia verso un paese estero

fabio69
30-09-2003, 14:42
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Mi ci infilo subito anche io:
ho votato si al nucleare nell'86 (anche se il referendum non chiedeva affatto se chiudere o no le centrali :rolleyes: ) e la decisione di rinunciare è un esempio di lungimiranza dei politici di allora: i risultati incominciamo a pagarli adesso, e li pagheremo sempre più cari.
Oppure pensate che la Francia costruirà altri Superphoenix per far fronte alle risorse italiane quando le richieste interne satureranno la produzione interna?

Lo sapevate che il Superphoenix è stato finanziato in buona parte con fondi italiani?

Lo sapete che il Superphoenix NON SERVE a produrre plutonio?
(Il plutonio lo produce solo se ti serve)

Lo sapevate che le decisioni sulla politica energetica di una nazione è preferibile farle prendere da qualcuno competente in materia piuttosto che dal macellaio di un paesino della Barbagia con un referendum di cui non è in grado di capire il senso?

Lo sapevate che il nucleare non è Satana e che le scorie prodotte da un reattore puoi decidere dove metterle mentre quelle di una centrale a carbone (che contiene un tasso elevato di radioattività) finisce in atmosfera e se le respira il bambino della scuola elementare?

Lo sapevate che in Slovenia hanno reatori a grafite tipo Chernobyl con simili sistemio di sicurezza (ma noi diamo addosso ai francesi perche ci piace picchiarci sulle p@lle con un mattone)? :mc:


E adesso alla domanda IN Topic: quali sono le schede certificate per il Prescott a tutt'oggi?

LvP

anch'io nel 87 ho votato per il mantenimento del nucleare
ma sulla faccenda delle scorie stai travisando un pò i termini del problema :rolleyes:
ora si da il caso che noi siamo autosufficienti
che non abbiamo avuto mai centrali nucleari e che quindi di conseguenza non abbiamo mai prodotto scorie
invece in continente vista ormai la demonizzazione che si è fatta della parola nucleare al limite dell'isteria collettiva nessuno vuole le scorie che ivi si sono prodotte
ragion per cui l'ideale sarebbe mandarle dall'altra parte del tirreno e rifilarle ai quei quattro gatti di sardi e fare della sardegna la pattumiera radioattiva d'italia
troppo facile, troppo comodo e soprattutto profondamente ingiusto
ognuno si prenda le proprie responsabilità

fabio69
30-09-2003, 14:45
Originariamente inviato da Lud von Pipper


Il macellaio della Barbagia ha diritto di decidera anche se gli piazzano sotto case una grossa centrale elettrica (mi ha detto mio Cuggino che il campo elettromagnetico e peggio delle scorie nucleari)?
Non mi risulta...



ancora col macellaio della barbagia?
guarda che non c'entra nulla con i termini del problema
se di problema si può parlare
:rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 14:46
Originariamente inviato da UltimateBou
Ciaba, in tutta la Sardegna ci stanno meno abitanti di quanti ce ne stanno a Palermo... (dico sul serio) ;)



hai detto male
altrimenti palermo dovrebbe fare 1.700.000 abitanti
non mi risulta

fabio69
30-09-2003, 14:49
Originariamente inviato da Lud von Pipper
La Sardegna non è "Esattamente" un esempio di regione industriale: vogliamo provare a confrontare il consumo della sardegna con quello di Veneto Lombardia ed Emilia Romagna?

L'energia consumata dalla Sardegna non basterebbe alle sole necessità di una industria come la FIAT, figuriamoci ad una regione come il Piemote :rolleyes:


a parte che stai facendo statistiche un pò a caso (l'energia consumata qui in sardegna non basterebbe alla fiat? ma per favore)
cosa cavolo c'entrano queste considerazioni con le scorie?

fabio69
30-09-2003, 14:55
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Lud von Pipper dubito che esageri...

Ci dicano piuttosto i sardi che postano che produzione elettrica hanno in Sardegna...

O parlano solo per paura di una cosa che non conoscono?


abbastanza rilevante, anche per il fatto che produciamo più di quella che consumiamo (idati precisi non li ricordo)
è ovvio che rispetto alla lombardia sarà un decimo
paura di che?
tu stai vaneggiando :rolleyes:

leoneazzurro
30-09-2003, 14:58
Gli esemplari di Prescott in preproduzione consumano 103 W a 3.2-3.4 Ghz, non a 2,8. Intel non sembra aver dato notizia di miglioramenti, sempre possibili e auspicabili. Comunque la notizia è apparsa sul web da un discreto numero di fonti neanche un mese fa. Il Prescott consuma di più perchè pur avendo una tecnologia più avanzata (minori dimensioni) ha molti più transistors, e a quelle frequenze e voltaggi è lo switching che provoca la maggiore dissipazione.
Il problema del Prescott è che avendo la pipeline ancora più lunga del P4, si perdono molti dei vantaggi delle migliorie dell'architettura a causa di questo allungamento. Quindi Intel dovrà salire molto in frequenza col Prescott, esattamente come col P4. Ma sta avendo problemi in questo a causa del calore, e del fatto che essendo il core più piccolo si hanno meno possibilità di smaltirlo adeguatametne.

davestas
30-09-2003, 15:24
SCSATE MA SUL SITO c'e' scritto che le 865i supportano i Prescott, qual'e' la verità?
POi c'e' anche il problema del cambio dello standard dei case, porca miseria......
E' diventato un casino acquistare un nuovo pc.....

leoneazzurro
30-09-2003, 15:39
Il chipset lo supporta, molto probabilmente. Ma la motherboard non è solo chipset, ma anche ad esempio circuito di potenza per l'alimentazione del processore. Il Prescott, se non ci saranno sensibili miglioramenti sul fronte della potenza dissipata, potrebbe andare ad assorbire fino al 30% in più di corrente rispetto al P4, che già è un mostro... Ecco un dei perchè molte MB potrebbero non supportarlo.

Lud von Pipper
30-09-2003, 16:16
Originariamente inviato da fabio69
a parte che stai facendo statistiche un pò a caso (l'energia consumata qui in sardegna non basterebbe alla fiat? ma per favore)
cosa cavolo c'entrano queste considerazioni con le scorie?

tutta la Sardegna ha meno abitanti di Palermo e i consumi della FIAT (in tutto il Piemonte) tra montaggio e fonderie non sono molto diversi.

La Sardegna è autosufficiente perchè non consuma, non perchè produca molto, inoltre tutta questa produzione non viene certo da fonti riciclabili (i famosi grandi corsi d'acqua Sardi).

Il punto è che se si consuma energia, in gran oparte la si ottiene o bruciando petrolio o bruciando combustibile nucleare (gli unici paesi autosufficienti con produzione biocompatibili mi risulta che siano Islanda e Nuova Zelanda (pochissimi abitanti e produzione Idrotermica) Congo (scarso consumo e produzione dal baccino del fiume Congo) e Norvegia (ma li in alcuni posti piove 364 giorni l'anno).
L'Olanda che ha il massimo sfruttamento mondiale dell'energia Eolica ottiene solo il 30% della produzione da essa esta incominciando a provare sulla propria pelle quale impatto ambientale possa avere l'energia eolica su vasta scale.
Nessuno dei paesi citati è comunque un paese davvero industrializzato (in termini di produzione assoluta.

Se consumi energia sporchi, non importa dove, ma da qualche parte lo fai.

L'Italia è costretta ad importare il 16% dell'energia dall'estero, quasi tutta prodotta tramite il Nucleare, e questo è un dato di fatto, quindi il perbenismo e il "Politicamente Corretto" lasciamolo stare: anche noi, pur avendo rinunciato a qualsiasi controllo sulla loro gestione produciamo scorie nucleari, ne più ne meno di tutti gli altri paesi industriali dell'occidente, quidi certi cartelli patetici tipo "Comune Denuclearizzato" che fanno bella mostra di se all'ingreso di molti paesi insignificanti sono solo un modo di fare finta che il problema non esista, un esempio di totale mancanza di coerenza...

LvP

fastweb
30-09-2003, 18:41
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Aryan
Fortuna che doveva essere un mostro per distruggere A64! In realtà quest'ultimo essendo appena nato ha margini di crescita molto ampi.
--------------------------------------------------------------------------------


figurati che il precott ancora non è nato
secondo te ha qualche margine di crescita?
-------------------------------------------------------
Si con qualche medicina per il nanismo.
:D VERY :D

teoprimo
30-09-2003, 19:35
Originariamente inviato da fastweb
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Aryan
Fortuna che doveva essere un mostro per distruggere A64! In realtà quest'ultimo essendo appena nato ha margini di crescita molto ampi.
--------------------------------------------------------------------------------


figurati che il precott ancora non è nato
secondo te ha qualche margine di crescita?
-------------------------------------------------------
Si con qualche medicina per il nanismo.
:D VERY :D


non concordo sul fatto che non sia ancora nato...
secondo me alla intel stanno già cominciando a preparsi per il prossimo processore dopo prescott!
Poi qualche spiunto di bench c'è in giro...no?

alimatteo86
30-09-2003, 21:14
Originariamente inviato da alez
secondo me dovremmo informarci un po' di più sugli studi fatti da Nikola Tesla... in futuro spero che riusciremo a sfruttare l'energia magnetica, l'unico genere di energia che non ha manifestazione materiale, l'unica fonte che non influisce negativamente sulla nostra salute, dato che noi produciamo un campo puramente magnetico, e non elettromagnetico ne radioattivo...

info(anche in pvt)


ma si chiamera p4 o p5?

se p5 mi inca@@o perchè non mi va certo di perdere giornate a spiegare a una persona che il p3 è più veloce del p4 e sentirmi dare del cretino poco informato(ma cosa credi, non saranno mica scemi quelli della pentium(bah, ricordo testualmente):D
:mad: :D ) e nemmeno parlando del nuovo pc sentirmi dire:
-ma l'amd è vecchio
-mi spiace ma è come il p4(non vado oltre perchè potrebbe non capire...)
-ma si è vecchio, sono tutti precessori schifosi, pensa cosa ho scoperto: in realtà la frequenza non è quella che dicono, è molto più bassa, ti truffano!!!!
-ma perchè è vecchio
-perchè i p4 sono + nuovi
-ah, ok(e qui tronco il discorso)


stessi discorsi per i monitor TFT con i CRT e con ogni prodotto che costando meno è automaticamente di minor qualità:rolleyes:)

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

fabio69
30-09-2003, 23:39
Originariamente inviato da Lud von Pipper
tutta la Sardegna ha meno abitanti di Palermo e i consumi della FIAT (in tutto il Piemonte) tra montaggio e fonderie non sono molto diversi.


lo saprò io che ci abito, quanti abitanti fa la Sardegna, o no?
vediamo l'enciclopedia multimediale rizzoli larousse di 4 anni fa indica per la Sardegna 1.660.000 abitanti e per Palermo 689.000
oddio tutto è possibile in 4 anni
anche che Palermo abbia più che raddopiato la sua popolazione e noi abbiamo subito un decremento di oltre 250.000 abitanti
ma mi sembra molto improbabile
a te cosa sembra?


Originariamente inviato da Lud von Pipper
La Sardegna è autosufficiente perchè non consuma, non perchè produca molto, inoltre tutta questa produzione non viene certo da fonti riciclabili (i famosi grandi corsi d'acqua Sardi).

la Sardegna è l'ottava regione italiana per produzione d'energia elettrica a pari merito con la Liguria e la decima nei consumi
il Piemonte da te citato ha avuto una produzione annuale nel 2001 di 16.900 gigawatt contro i circa 12.000 gigawatt della Sardegna (neanche una volta e mezza la produzione sarda)
mentre i consumi annuali sempre nel 2001 sono stati di 25.600 gigawatt per il Piemonte e di 11.000 gigawatt della Sardegna (poco più del doppio)
la regione più industrializzata d'Italia, la Lombardia, ha una produzione annuale di appena 3 volte e mezza quella sarda e un consumo di circa 5 volte e mezza
come si evince la Sardegna è una delle poche regioni autosufficienti con produzione d'energia in loco
da questo punto di vista non pesiamo su nessuno e anzi una piccola parte di questa energia la forniamo alla Corsica
fonte: Corriere della Sera di ieri
per quanto riguarda il tipo di fonti, nessuno ha detto che l'energia sarda viene da fonti riciclabili, qualche post sopra ho citato le centrali policombustibili o a carbone di Fiumesanto o Portovesme
l'unico esperimento di energia rinnovabile con l'energia eolica qui in Sardegna ha prodotto solo un obrobbrio paesaggistico per rifornire un paesino di 3.000 abitanti

Originariamente inviato da Lud von Pipper
Il punto è che se si consuma energia, in gran oparte la si ottiene o bruciando petrolio o bruciando combustibile nucleare (gli unici paesi autosufficienti con produzione biocompatibili mi risulta che siano Islanda e Nuova Zelanda (pochissimi abitanti e produzione Idrotermica) Congo (scarso consumo e produzione dal baccino del fiume Congo) e Norvegia (ma li in alcuni posti piove 364 giorni l'anno).
L'Olanda che ha il massimo sfruttamento mondiale dell'energia Eolica ottiene solo il 30% della produzione da essa esta incominciando a provare sulla propria pelle quale impatto ambientale possa avere l'energia eolica su vasta scale.
Nessuno dei paesi citati è comunque un paese davvero industrializzato (in termini di produzione assoluta.


considerazionio interessanti
ma cosa c'entrano il Congo o l'Islanda con le scorie radiattive che vorrebbero far arrivare in Sardegna?

Originariamente inviato da Lud von Pipper
Se consumi energia sporchi, non importa dove, ma da qualche parte lo fai.


per quello basta che respiri e produci la tua modica quantita di CO2


Originariamente inviato da Lud von Pipper
L'Italia è costretta ad importare il 16% dell'energia dall'estero, quasi tutta prodotta tramite il Nucleare, e questo è un dato di fatto, quindi il perbenismo e il "Politicamente Corretto" lasciamolo stare: anche noi, pur avendo rinunciato a qualsiasi controllo sulla loro gestione produciamo scorie nucleari, ne più ne meno di tutti gli altri paesi industriali dell'occidente, quidi certi cartelli patetici tipo "Comune Denuclearizzato" che fanno bella mostra di se all'ingreso di molti paesi insignificanti sono solo un modo di fare finta che il problema non esista, un esempio di totale mancanza di coerenza...

lo sappiamo la faccenda del 16% in questi giorni lo hanno detto in tutte le salse
ma quel 16% lo compriamo al prezzo di mercato, non ce lo regalano mica
in quel prezzo vi dovrebbe essere ricompreso anche la quota per lo smaltimento delle scorie
ho già detto che nell'1987 votai (era la prima volta che esercitavo il diritto di voto) per il mantenimento del nucleare
il suo sciagurato abbandono lo ritenni e lo ritengo ancora profondamente demagogico, follemente dispendioso, economicamente autolesionista ecc. ecc.
se poi molti comuni italiani hanno voluto fare la buffonata tipo "Comune Denuclearizzato" non ci posso far niente
e nel nostro costume abbandonarci a simili buffonate, soprattutto da parte della nostra classe politica sempre incline a queste forme di stupido populismo

ora dopo aver perso tempo con queste amenità, mi spieghi il loro nesso logico con le scorie in Sardegna?
per le scorie ripeto il concetto non le voglio in Sardegna, non perchè le ritenga demagogicamente nocive (sistemi per metterle al sicuro ve ne sono), ma perchè non vedo il motivo che questa patata bollente che tutta Italia rifiuta (sempre per motivi allarmistici infondati al limite d'isteria collettiva) ce la dobbiamo prendere noi sardi
no, troppo facile, troppo comodo e soprattutto profondamente ingiusto
ognuno per ciò che gli compete si prenda le proprie responsabilità
non pensate neanche per 5 minuti di scaricare questo tipo di problemi su quest'isola
vi trovereste contro 1.660.000 sardi, e il nostro parere conterà pure qualcosa
per cui tenetevi i vostri black out, le vostre scorie e buona fortuna

fabio69
30-09-2003, 23:41
Originariamente inviato da UltimateBou
fabio69 scusami avevo altri dati, cmq siamo 1.500.000 circa quindi manco tanto lontani :rolleyes:

che siete 1.500.000 (bada bene sto parlando del comune non della provincia) dove l'hai letto? :rolleyes:

Lud von Pipper
01-10-2003, 02:06
Originariamente inviato da fabio69
ora dopo aver perso tempo con queste amenità, mi spieghi il loro nesso logico con le scorie in Sardegna?
per le scorie ripeto il concetto non le voglio in Sardegna, non perchè le ritenga demagogicamente nocive (sistemi per metterle al sicuro ve ne sono), ma perchè non vedo il motivo che questa patata bollente che tutta Italia rifiuta (sempre per motivi allarmistici infondati al limite d'isteria collettiva) ce la dobbiamo prendere noi sardi
no, troppo facile, troppo comodo e soprattutto profondamente ingiusto
ognuno per ciò che gli compete si prenda le proprie responsabilità
non pensate neanche per 5 minuti di scaricare questo tipo di problemi su quest'isola
vi trovereste contro 1.660.000 sardi, e il nostro parere conterà pure qualcosa
per cui tenetevi i vostri black out, le vostre scorie e buona fortuna

Guarda che nessuno quì ha mai parlato di madare scorie in Sardegna :confused: : si ribatteva a chi dice che le regioni italiane devono fare come la Sardegna che è rimasta immune dal Black out perchè autosufficiente.

Tralasciando il fatto che lo sbilanciamento nella linea ha fatto corllare il sistema come una fila di pezzi di domino e che quindi non centra la produzione di ciascuna regione, creare nuove centrali convenzionali (dato che l'italia non produce quasi per nulla petrolio) darebbe luogo a problemi di difficile soluzione mentre un sistema integrato di centrali nucleari avrebbe un impatto minore e meglio gestibile (O meglio lo avrebbe avuto se si fosse provveduto a stare al passo con i tempi)...

Con "Palermo" io parlavo della provincia, non del comune.

LvP

AudioDE
01-10-2003, 08:36
il consumo di combustibile fossile per la sola centrale di Porto Tolle è di circa 770ton/ora, pari a circa 5 milioni di ton/anno; cioè almeno 125 milioni di tons movimentate nei 25 anni di prevista durata in esercizio della centrale. Quantità che raggiungeranno la centrale, a partire dallo scarico al terminal petrolifero marino di Ravenna ( circa 80 petroliere da 80,000 tons circa previste per anno), mediante un oleodotto della lunghezza di circa 94 km - che per lunghi tratti attraversa importanti aree umide del Parco dell'Emilia-Romagna.
L' abbattimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione di orimulsion avviene attraverso processi di desolforazione e/o quant'altro che implicano il massiccio utilizzo di calcare ( circa 500,000 t/anno importate dall'Istria, sbarcate a S. Leonardo- Mestre e trasferite alla centrale per idrovia) ed urea (circa 20,000 t/a trasferita per idrovia da Ferrara) che porterà, complessivamente, alla produzione e conseguente smaltimento di circa 860,000 tons di gessi, 20,000 tons di ceneri arricchite in vanadio e nikel, aumento dalle attuali 5,000 a 10,000 t/anno dei fanghi...

Quindi le centrali che abbiamo noi non sono pulite ma proprio per nulla!
Forse prima di parlare male del nucleare bisognerebbe conoscere un po' di numerini come questi....

Xtian
01-10-2003, 10:38
Originariamente inviato da AudioDE
il consumo di combustibile fossile per la sola centrale di Porto Tolle è di circa 770ton/ora, pari a circa 5 milioni di ton/anno; cioè almeno 125 milioni di tons movimentate nei 25 anni di prevista durata in esercizio della centrale. Quantità che raggiungeranno la centrale, a partire dallo scarico al terminal petrolifero marino di Ravenna ( circa 80 petroliere da 80,000 tons circa previste per anno), mediante un oleodotto della lunghezza di circa 94 km - che per lunghi tratti attraversa importanti aree umide del Parco dell'Emilia-Romagna.
L' abbattimento delle emissioni in atmosfera derivanti dalla combustione di orimulsion avviene attraverso processi di desolforazione e/o quant'altro che implicano il massiccio utilizzo di calcare ( circa 500,000 t/anno importate dall'Istria, sbarcate a S. Leonardo- Mestre e trasferite alla centrale per idrovia) ed urea (circa 20,000 t/a trasferita per idrovia da Ferrara) che porterà, complessivamente, alla produzione e conseguente smaltimento di circa 860,000 tons di gessi, 20,000 tons di ceneri arricchite in vanadio e nikel, aumento dalle attuali 5,000 a 10,000 t/anno dei fanghi...

Quindi le centrali che abbiamo noi non sono pulite ma proprio per nulla!
Forse prima di parlare male del nucleare bisognerebbe conoscere un po' di numerini come questi....
Infatti e' per quello che si costruiranno solo centrali cogenerative

PEO
01-10-2003, 11:02
(sempre OT)
certamente qualsiasi centrale a combustione produce scorie altamente nocive, che siano nucleari e non, ma nessuno ha compreso il motivo più importante per cui il nucleare non dovrebbe esistere:
il disastro di Chernobyl è accaduto per un puro errore umano!
Sinceramente, piuttosto che rischiare la vita (mia, dei miei familiari, dei miei amici e di molte generazioni future) per colpa di qualche tecnico imbecille, preferisco ridurre del 16 % l'energia elettrica che consumo.

Fra 10, 20 o 50 anni sicuramente troveremo il modo per ovviare a questa carenza energetica, ma agli incidenti nucleari non c'è rimedio, nè per chi è già morto, nè per chi è condannato ancor prima di nascere.

Concordo comunque sul fatto che avere le centrali sulla porta di casa è un controsenso e spero che la produzione nucleare venga soppiantata al più presto, soprattutto per quel che riguarda la centrale in Croazia (o Slovenia, non mi ricordo) che è dello stesso tipo di quella di Chernobyl (tipologia vietata nella comunità europea).

Più che del nucleare non mi fido dell'uomo e del suo anteporre agli interessi umanitari, quelli personali(per chi non lo sapesse il reattore n. 4 di chernobyl è restato regolarmente in funzione fino a 2 anni fa).

tasso79
01-10-2003, 12:16
"Più che del nucleare non mi fido dell'uomo e del suo anteporre agli interessi umanitari, quelli personali(per chi non lo sapesse il reattore n. 4 di chernobyl è restato regolarmente in funzione fino a 2 anni fa)."

Ma per l'uomo gli interessi personali non coincidono con quelli personali, proprio in quanto uomo? Credo lo dica il termine stesso.

E' ora di finirla con la citazione di chernobyl: era una cagata sovietica, fatta con scarsi mezzi (ti ricordo che la perestrojka è del 1985 e che la caduta dell'URSS è del 1988).Siccome io ospito per un mese una bambino bielorusso ti posso garantire che i loro problemi non sono affatto imputabili al disastro nucleare, ma a quansi un secolo di comunismo ed all'attuale regime.
Non è stato propriamente un errore umano a chernobyl, comunque: sapevano benissimo che stavano rischiando. Era un pregetto ridicolo.

Quanta gente muore per il fumo? Quanta per gli incidenti stradali? Molta di più di quella che muore per radiazioni, dato che al momento non è zero.

E allora siccome per far funzionare i vostri amati PC c'è bisogno di sempre più energia, non fate gli ipocriti ed accettate il necessario.

Siamo in un paese dove si pretende di avere l'aria condizionata in casa ma anche di non inquinare. Se si accetta un sistema produttivo come il nostro si devo accettare le conseguenze. Certamente non maniera passiva, ma con la consapevolezze che:
NON SI PUO' AVERE IL CULO CALDO E LA CAMICIA CORTA.

the_joe
01-10-2003, 15:07
NON SI PUO' AVERE IL CULO CALDO E LA CAMICIA CORTA
:D basta mettersi i mutandoni di lana :D

Lud von Pipper
01-10-2003, 15:38
Teniamo ben presente una cosa: una centrale costruita nel 2003 NON E una centrale costruita nel 1962 come Chernobyl, ne in italia sono mai state permesse misure di sicurezza inaffidabili come nell Ex Unione Sovietica: da noi i protocolli di sicurezza sono sempre venuti prima della produttività mentre la era il contrario.
Mont'Alto di Castro era una centrale sicura anche se non moderna, mentre per Latina (una vecchia centrale a Grafite) era prvista la chiusura gia da prima del referendum dell'86.

Gli unici incidenti di rilievo sono stati quello di Three Miles Island e di Chernobyl, due centrali con sistemi di sicurezza assolutamente insufficienti ma nulla del genere esiste nell'Europa occidentale: in compenso, quel 16% di biuco energetico di cui si gloria PEO, rientra anche l'energia che ci passa Lubjana, con le sue centrali di stampo sovietico e con sistemi di sicurezza assolutamente fuori standard (a pochi chilometri dal confine friulano e non lontano da casa mia :rolleye: ).

Per poterci vantare di non avere centrali nucleari (quelle costruite con criterio e sicurissime) compriamo l'energia prodotta in francia (dove almeno hanno centrali serie) e in Slovenia, dove le centrali sono delle vere bombe ad orologeria.

Quando si cerca la soluzione ad un problema si dovrebbe guardare a tutti i suoi aspetti e non solo a quelli che ci fa comodo vedre

LvP

kr7
01-10-2003, 16:11
Una volta si leggevano discussioni attinenti al sito... mi sa che se continuiano cosi.. hwupgrade dovre cambiare nome :D byez
P.S. ragazzi non credo che qui entra qui dentro vuole leggere discussioni sulle centrali elettriche:D

Lud von Pipper
01-10-2003, 19:00
Purtroppo la discussione ha preso questa piega (In realtà volevo sapere quale schede suportano il Prescott ma pare che non si sappia...)

Comunque io smetto quì

LvP

Raven
01-10-2003, 19:17
:mad: BASTA OFF-TOPIC!!! :mad:

x fabio69: in rete ho trovato questo bel rolleyes animato http://digilander.libero.it/arosati76/superrolleyes.gif Darebbe un tocco di innovazione ai tuoi post!

fabio69
01-10-2003, 23:45
Originariamente inviato da Raven
:mad: BASTA OFF-TOPIC!!! :mad:

x fabio69: in rete ho trovato questo bel rolleyes animato http://digilander.libero.it/arosati76/superrolleyes.gif Darebbe un tocco di innovazione ai tuoi post!


http://digilander.libero.it/arosati76/superrolleyes.gif
grazie raven mi hai dato un buono spunto :p

BMW_M_Power
02-10-2003, 14:35
Alla Intel ci sanno fare...l' Ipertreading dei P4 è una funzionalità presente su tutti i processori P4 a partire dalle versioni S478, solo che è stata messa in letargo e riattivata a partire dal modello B a 3.06 Ghz. Sapete per quale motivo i P4 Prescott consumano tanta potenza pur essendo a 0.09 micron? Sicuarmante non per le PNY nè tanto meno per il mega di cache ma più semplicemente perchè la logica Yamhill a 64 bit è già presente sul die ma ancora dorme...

leoneazzurro
02-10-2003, 16:58
Se dorme non consuma potenza...