View Full Version : Per gli amanti delle foto "stellari"
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1033432
Photographer's Comment
After studying my last andromeda image, I noticed that the stars had little circles around them. At first I thought this was just airydisks that normally show up in finely tuned telescopes. But after playing around with the raw-files in Canon's FileViewr-util, I discovered that they were actually a result of the 10D's internal sharpening. Luckyly, raw-files contain the unmodified "light" collected by the chip, and I was able to reprocess the frames, without any clutter from the 10D. Again, this is 35 frames, each 30 seconds iso 400, stacked in Registax. Some contrast and color has been adjusted in PhotoShop. For more info about the shot look here: http://www.aosics.com/astronomy/gallery/deepspace/
Andreas
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1033061
pensavo le facesse solo la nasa ste foto :eek:
windswalker
28-09-2003, 18:28
Originariamente inviato da MisterG
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1033061
pensavo le facesse solo la nasa ste foto :eek:
Non so sei hai letto qui...
from dek8gd/Jeff (30.8) on September 27, 2003 7:59:51 PM EDT (0,0)
This is an amazing shot! The clarity is outstanding. I would love to know what type of telescope you used to get this shot, and what ISO seting you used in your 10D to do this. Superb job!
Reply Show ratings
From aoverland/Andreas (22.0) on September 28, 2003 8:00:37 AM EDT
Thanks. No telescope here. Just the Canon EF 200mm f/1.8L USM. Each of the 35 frames had an iso of 400, and 30 secs exposuretime.
Andreas
Reply
:eek:
Onestamente non so se crederci.... Quello fotografa una galassia (!) con un 200 mm (ok, non un, ma IL 200mm canon :D )? E io che credevo non ci si potesse fotografare decentemente neanche marte... Sarà perchè ho visto le foto qui sul forum quando marte era alla distanza minima dalla terra da qualche migliaio di anni a questa parte, ma onestamente non so che pensare di queste foto :confused:
Impossibile col 200mm... anche se canon...
Originariamente inviato da MisterG
Again, this is 35 frames, each 30 seconds iso 400, stacked in Registax.
che significa questo? cioè... in inglese lo capisco, ma in termini fotografici?
Blind Guardian
29-09-2003, 01:12
ha fatto 35 foto, i dettagli delle varie foto sono stati sommati con registax, software nato appunto per questo scopo.
per questo quella definizione e quella dimensione.
foto del genere si riescono ad ottenere anche dal miserrmo ccd di una webcam dietro ad un telescopio, senza il minimo problema, interpolando qualche centinaio di frames (quindi una decina di secondi di filamto a 25fps) :)
ciao
Originariamente inviato da Blind Guardian
ha fatto 35 foto, i dettagli delle varie foto sono stati sommati con registax, software nato appunto per questo scopo.
per questo quella definizione e quella dimensione.
foto del genere si riescono ad ottenere anche dal miserrmo ccd di una webcam dietro ad un telescopio, senza il minimo problema, interpolando qualche centinaio di frames (quindi una decina di secondi di filamto a 25fps) :)
ciao
No... è ancora vivo! :eek:
SOPPRIMIAMOLO!!! :D
P.S. Alleluja... bentornato... :)
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1039667
Mi sta intrippando un sacco la cosa di poter fare queste foto senza telescopio, chi mi sa dare link o info per approfondire? :)
Salut
jumpermax
06-10-2003, 10:48
non ho capito... queste foto sono fatte senza l'ausilio di alcun telescopio?
cosa posso fare con una digital ixus400 senza telescopio? le foto al gatto del vicino e basta?
esatto solo con un 200mm montato su una 10d, quindi 320mm equivalenti, il trucco sembra stia tutto nel software registax.
http://aberrator.astronomy.net/registax/
Mi piacerebbe trovare qualcuno che ne sappia un po di più e mi dasse qualche dritta. ;)
Salut
Originariamente inviato da windswalker
Onestamente non so se crederci.... Quello fotografa una galassia (!) con un 200 mm (ok, non un, ma IL 200mm canon :D )? E io che credevo non ci si potesse fotografare decentemente neanche marte... Sarà perchè ho visto le foto qui sul forum quando marte era alla distanza minima dalla terra da qualche migliaio di anni a questa parte, ma onestamente non so che pensare di queste foto :confused:
Originariamente inviato da MisterG
esatto solo con un 200mm montato su una 10d, quindi 320mm equivalenti, il trucco sembra stia tutto nel software registax.
http://aberrator.astronomy.net/registax/
Mi piacerebbe trovare qualcuno che ne sappia un po di più e mi dasse qualche dritta.
Il trucco, software a parte, è il supporto del telescopio, con il motore e la regolazione delle coordinate per 'centrare' l'oggetto.
E' ovvio che dovreste PRIMA sapere dov'e' l'oggetto in questione :D
Cito:
equipment: the canon eos 10d with my new 200mm f/1.8 lens, mounted on the vixen gp-dx .
Altro trucchetto -> clicca qui (http://www.tawbaware.com/is_help/imgstack_help.htm#introduction)
Detto questo dovreste trovare anche un luogo adatto per foto astronomiche (non in città), magari in montagna
O fotografo
09-10-2003, 06:32
mi ricordo poco, vecchie letture da ragazzo, sono necessari mi pare dei cavalletti orietati sulla polare , le cosiddette montature equatoriali, motorizzati in modo da seguire le stelle visti i tempi di posa lunghissimi.
Su l'astronomia c'erano vari articoli e mi ricordo anche l'avvento del digitale nel campo dell'astronomia amatoriale. Un astrofilo poteva spendere anche parecchio ma con un telescopio riflettore da 200 - 300 mm riusciva a fare tante di quelle cose...
Molti i telescopi se li cosruiscono da se, alcuni fanno perfino gli specchi.
E' una passione che da soddisfazioni, io non sono andato più in là dei pianeti, avevo un rifrattore da 80 mm e solo osservazione.
Originariamente inviato da tegame
Il trucco, software a parte, è il supporto del telescopio, con il motore e la regolazione delle coordinate per 'centrare' l'oggetto.
E' ovvio che dovreste PRIMA sapere dov'e' l'oggetto in questione :D
Cito:
equipment: the canon eos 10d with my new 200mm f/1.8 lens, mounted on the vixen gp-dx .
Altro trucchetto -> clicca qui (http://www.tawbaware.com/is_help/imgstack_help.htm#introduction)
Detto questo dovreste trovare anche un luogo adatto per foto astronomiche (non in città), magari in montagna
Grazie bella spiegazione e ottimo link :)
Originariamente inviato da O fotografo
che da soddisfazioni, io non sono andato più in là dei pianeti, avevo un rifrattore da 80 mm e solo osservazione.
è vero.
Io non mi sono mai interessato, ma avevo un compagno di liceo ed università che aveva il pallino per l'astronomia e faceva le foto.
Una delle caratteristiche della fotografia astonomica amatoriale e non, fatta con macchine tradizionali, è l'uso della posa B (bulb).
Per questa ragione le macchine più usate sono quelle meccaniche che non dipendono da batterie del caso per poter mantenere l'otrturatore aperto.
Perchè questo motivo? Semplice, per poter assorbire quanta più luce possibile, e quindi poter scorgere maggiormente oggetti altimenti non visibili.
In altre parole, più il tempo di esposizione, tenendo conto di non avere sorgenti luminose di disturbo (un lampione, una casa, una città), è lungo maggior numero di stelle posso 'immortare', fino a centrare una galassia, per esempio.
Ovviamente i tempi non si aggirano sui 30/60 secondi, ma sull'ordine dei minuti, 5, 6 o 10, dipende.
Questo, ovviamente, non è pensabile con una macchina elettronica ne tantomeno digitale. Per questo, e mi riallaccio (MisterG) al trucchetto di cui sopra, di sovrapporre una sequenza di fotogrammi, per aumentare la loro luminosità ......
Vista l'eccitazione, ed una Luna spelidida, ho fatto questo scatto rapido sui due (anzi 3) piedi.
Ho usato un Sigma 400 (che sulla mia D100 equivale ad un 600).
L'immagine l'ho dovuta rimpicciolire .... :(
O fotografo
10-10-2003, 06:32
Originariamente inviato da tegame
ecco la foto
Bella ;)
Originariamente inviato da MisterG
esatto solo con un 200mm montato su una 10d, quindi 320mm equivalenti, il trucco sembra stia tutto nel software registax.
http://aberrator.astronomy.net/registax/
Mi piacerebbe trovare qualcuno che ne sappia un po di più e mi dasse qualche dritta. ;)
Salut
Avete provato ad usarlo? Che macello :) hehehehe
darkfire
10-10-2003, 11:55
Originariamente inviato da windswalker
Onestamente non so se crederci.... Quello fotografa una galassia (!) con un 200 mm (ok, non un, ma IL 200mm canon :D )? E io che credevo non ci si potesse fotografare decentemente neanche marte... Sarà perchè ho visto le foto qui sul forum quando marte era alla distanza minima dalla terra da qualche migliaio di anni a questa parte, ma onestamente non so che pensare di queste foto :confused:
M31 (la galassia di andromeda) è enorme. Se ti trovi in alta quota ed il cielo è terso la vedi perfettamente ad occhio nudo e con un binocolo hai una visione mozzafiato. E' molto fotogenica e facile da fotografare: basta un inseguitore stellare che compensi il moto della terra.
Le 24 pose, ecc... servono per evitare i classici difetti delle digitali (rumore di fondo). Comunque, ripeto, in analogico è un oggetto alla portata di qualsiasi reflex (già con un 35 mm è bella evidente) e di un cavalletto motorizzato (o un telescopio motorizzato). In digitale, con qualche artificio come la somma di più immagini, non deve essere molto difficile.
O fotografo
10-10-2003, 12:12
[B]
:eek:
Onestamente non so se crederci.... Quello fotografa una galassia (!) con un 200 mm (ok, non un, ma IL 200mm canon :D )? E io che credevo non ci si potesse fotografare decentemente neanche marte... Sarà perchè ho visto le foto qui sul forum quando marte era alla distanza minima dalla terra da qualche migliaio di anni a questa parte, ma onestamente non so che pensare di queste foto :confused:
Fotografare i pianeti è diverso che fotografare ammassi di stelle.
Per i pianeti ci vogliono forti ingrandimenti e vanno bene anche telescopi rifrattori con relativamente poca apertura dell'obbiettivo e notevole lunghezza focale.
Per fotografare le stelle bisogna invece avere un ottica che riesca a raccogliere molta luce, per questo si usano in genere telescopi riflettori da 200 mm in su. L'ingrandimento invece è meno importante (anzi più si ingrandisce meno luce si ottiene).
ecco qualcuno che ne capisce!
Grazie per le delucidazioni
Originariamente inviato da darkfire
M31 (la galassia di andromeda) è enorme. Se ti trovi in alta quota ed il cielo è terso la vedi perfettamente ad occhio nudo e con un binocolo hai una visione mozzafiato. E' molto fotogenica e facile da fotografare: basta un inseguitore stellare che compensi il moto della terra.
Le 24 pose, ecc... servono per evitare i classici difetti delle digitali (rumore di fondo). Comunque, ripeto, in analogico è un oggetto alla portata di qualsiasi reflex (già con un 35 mm è bella evidente) e di un cavalletto motorizzato (o un telescopio motorizzato). In digitale, con qualche artificio come la somma di più immagini, non deve essere molto difficile.
Ti vedo molto preparato e ti chiedo per favore link e maggiori indicazioni a proposito di:
1) L'inseguitore stellare (mi sento kirk in questo momento :D )
2) Sono abbastanza preparato sul sistema solare ma stelle e ammassi stellari ne so davvero poco o niente, da dove posso iniziare? sopratutto in prospettiva di voler arrivare a fare foto.
3)Cavalleti motorizzati dove si comprano a buon prezzo?
4) Va a finire che mi fate comprare il canon 100-400L :cry:
Salut
:dissident:
10-10-2003, 12:58
scusate se mi intrometto...
l'inseguitore stellare è un piccolo telescopio che si usa per puntare una stella di riferimento allo scopo di compensare gli errori periodici del meccanismo motorizzato
parti con le pleiadi, ammasso visibile alto in ueste notti, presso la costellazione del toro....facile e fotogenico
puoi anche cmprare solo un moto orario, se disponi di un cavalletto abbastanza robusto.
darkfire
10-10-2003, 19:32
Originariamente inviato da MisterG
Ti vedo molto preparato e ti chiedo per favore link e maggiori indicazioni a proposito di:
1) L'inseguitore stellare (mi sento kirk in questo momento :D )
2) Sono abbastanza preparato sul sistema solare ma stelle e ammassi stellari ne so davvero poco o niente, da dove posso iniziare? sopratutto in prospettiva di voler arrivare a fare foto.
3)Cavalleti motorizzati dove si comprano a buon prezzo?
4) Va a finire che mi fate comprare il canon 100-400L :cry:
Salut
allora... l'inseguitore stellare è una montatura ridotta di un telescopio. Ce n'è una ottima della vixen ma costa (credo) sui 600€. Se non si usano ottiche con lunga focale si puo fare artigianalmente con due assi ed una vite da ruotare opportunamente durante l'esposizione (ma gli errori pssono essere grossolani). In alternativa si può usare (come dicevo) un telescopio motorizzato, meglio se puntando su un oggetto luminoso ed inseguendolo ad alto ingrandimento con un oculare dotato di mirino.... per il costo qua si sale... ed anche di molto.
Un buon libro è fotografia astronomica di walter ferreri (se non ricordo male il titolo).
salve, holetto la discuss, ma cercando di installare il prg consigliato da voi mi accorgo che mi da degli errori di qualche genere
li ho provati tutti e 4 ma nulla da fare, per installarlo occorre qualche trucchetto particolare' grazie mille
questa l'ho fatta col binocolo e la 4500 della nikon, che ne dite?
wlince.supereva.it/foto/1800_bis.jpg ripulita un pochino
Originariamente inviato da wlince
wlince.suepreva.it/foto/1800_bis.jpg ripulita un pochino
broken URL?
Originariamente inviato da tegame
broken URL?
ha solo sbagliato a scrivere, è supereva non suepreva
Originariamente inviato da paso74
ha solo sbagliato a scrivere, è supereva non suepreva
è vero, scusate,,,,, ho editato
O fotografo
11-10-2003, 16:28
Originariamente inviato da wlince
salve, holetto la discuss, ma cercando di installare il prg consigliato da voi mi accorgo che mi da degli errori di qualche genere
li ho provati tutti e 4 ma nulla da fare, per installarlo occorre qualche trucchetto particolare' grazie mille
questa l'ho fatta col binocolo e la 4500 della nikon, che ne dite?
wlince.supereva.it/foto/1800_bis.jpg ripulita un pochino
Il binocolo che hai usato è acromatico, di buona qualità? Quell'alone intorno mi sa di un difetto del binocolo.
parte dell'alone superiore mi sa che è dovuto alla successiva elaborazione per migliorare il dettaglio, parte dell'alone blu sotto penso sia dovuto a un qualche riflesso strano dentro le lenti del binocolo o della cam,
non so che binocolo sia, però ch'è critto pentax 8x30 field 7,5° model n.611,,,,,,,vecchiotto,, all'incirca 12-15 anni,,,,
http://www.pbase.com/image/21171320
http://www.pbase.com/panotaker/astrophotography&page=all
O fotografo
11-10-2003, 23:49
Già..
Anche questo è un lavoretto non da poco... saturno è difficile da fotografare così:
O fotografo
11-10-2003, 23:52
Questo sembra un quadro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.