PDA

View Full Version : Memorie dual channel


angie
27-09-2003, 18:48
Scusate la domanda ma che cosa significa memorie "ottimizzate" per il dual channel?
es: io ho un banco di corsair pc 3200 xms, non sarebbe la stessa cosa se comprassi un altro banco identico e li mettessi in dual channel?
il fatto che le vendano in coppia è solo un'operazione di marketing oppure sono effettivamente più veloci di due identiche prese singolarmente e messe in dual?
Grazie:)

reda
27-09-2003, 22:47
Sono meglio,almeno guardando in giro un pò di test.
Io ho due banchi di kingstone, e se metto un banco arrivo a 220Mhz di bus, con due banchi mi fermo a 205Mhz.
Con la coppia di ram dovrei riuscire a tornare a 220Mhz,ma penso che il gioco non valga la candela,le coppie di ram hanno di quei prezzi,almeno prendendone due al posto di una dovevano abbassare lievemente il prezzo.

stbarlet
27-09-2003, 23:44
succede perchè i chip nn sono tutti fortunati in overclock... cmq se le tieni a freq di defaut anche le sciolte vanno benissimo

Farlok
28-09-2003, 00:26
Beato te che arrivi ai 205! Io in dual ch non supero i 185 (singol ch sempre 220).

Come faccio a valutare i vantaggi del dual ch?
Con il benchmark di Sandra 2003 non vedo differenze...

(Asus A7N8X deluxe, Burton 2500+, ddr Elixir 3200):muro:

Sir Kill-a-lot
28-09-2003, 01:33
Sono le Elixir (=Nanya), pessime memorie. Fino a 180-185, ci vanno tutte, poi... si va a c@@o. Evidentemente, un banco è fortunato, l'altro è nella media (scarsa). Vantaggi, veramente, molto pochi, comunque: al massimo si guadagna il 5%, almeno nel mio caso.

Farlok
01-10-2003, 00:48
:eek: Uaaack! Solo il 5% in più con il dual ch.!? Sul sito della Asus parlano del doppio di banda passante! Io speravo in una inadeguatezza del test...

Che le Elixir fossero pessime memorie cominciavo a sospettarlo, quindi il limite non è nel chipset VEEERO?! (Comqe le ho provate entrambe in single ch. ed ho ottenuto risultati analoghi: 220)

Rassicuratemi, comincio a pensare di avere beccato l'unico
N-Force Ultra che non raggiunge i 200 di FSB in dual ch...

...e le Infineon? Non credo di potermi permettere le Corsair...

Grazie a tutti.

mikele
01-10-2003, 13:41
io con le twinmos che sono molto economiche(45€ 256mb 4200) in dual channel vado su 220@

Spank
01-10-2003, 14:13
su Intel 865/875, in dual, si guadagna molto di + che su nforce2 ;)

cmq mettere delle elixir in dual.. :muro: :oink: :p

Per il discorso delle mem in dual pack o twinx (come le corsair), solitamente viene fornita una coppia di mem con lo stesso chip, dalla stessa partita (stesse sigle), in modo che funzionino allo stesso modo e con gli stessi timings, anche in oc..
Ovviamente puo' capitare di comprare 2 banchi della stessa marca e velocità, in periodi diversi e scoprire che vanno allo stesso modo e montano lo stesso chip (per andare in dual devono avere cmq la stessa dimensione e densità)

byez!

Dragonx21
01-10-2003, 15:48
Originariamente inviato da mikele
io con le twinmos che sono molto economiche(45€ 256mb 4200) in dual channel vado su 220@
dove le hai prese??

skazzo
01-10-2003, 16:55
aspè, ma quindi il dual channel non serve a niente se non si fa oc?
qualcuno mi può smentire questa cosa?

ciao e grazie!

angie
01-10-2003, 18:12
un Grazie a Spank per la sua eloquente spiegazione;)

jappilas
01-10-2003, 18:28
Originariamente inviato da angie
Scusate la domanda ma che cosa significa memorie "ottimizzate" per il dual channel?
es: io ho un banco di corsair pc 3200 xms, non sarebbe la stessa cosa se comprassi un altro banco identico e li mettessi in dual channel?
il fatto che le vendano in coppia è solo un'operazione di marketing oppure sono effettivamente più veloci di due identiche prese singolarmente e messe in dual?
Grazie:)

i banchi venduti come "ottimizzati per dual channel" sono coppie di moduli scelti per fare "pandan" per quello che riguarda i timings...

in teoria dovrebbe essere la soluzione migliore per essere sicuri dell' affidabilità del sistema anche se si usano timing conservativi... se si opta per impostazioni aggressive e magari OC il banco accoppiato è quasi un obbligo...

questo perchè con due canali, che funzionano "uno all' oscuro dell' altro", inviando i segnali di controllo e quelli per i dati avanti e indietro in modo indipendente, le discrepanze andrebbero evitate il più possibile...

poi, usando timing conservativi senza overcloccare, capita che la qualità (o meglio, l' uniformità di qualità) media dei moduli stock sia sufficiente per non avere problemi ...

mikele
01-10-2003, 19:46
http://www.itslogic.com

Farlok
01-10-2003, 23:44
Scusate ma cosa significa :"impostazioni OC"? (over clock?)
Un grazie all'elfo Jappilas, la tua spiegazione mi ha chiarito molte cose.:gluglu: