PDA

View Full Version : HD acquistato in negozio, sfiorata la lite


lupin3
27-09-2003, 17:14
un paio di giorni fà ho preso un HD in un negozio della mia zona, dopo aver consultato la disponibilità al computer il negozioante mi propone un maxtor da 40 giga, gli dico che va bene e subito dopo ritorna con l'hd privo di imballo :eek:, nn mi fido e ne chiedo uno IMBALLATO e SIGGILATO, lui insiste ke sono aperti xkè li devono provare (a sto punto mi viene di dire, ma so mongoxx ? :ncomment: )
visto im mio insistente rigiuto mi propone un hd della WD da 30 giga a detta del negoziante "siggillato", lo prende e vedo che l'hd e imballato e chiuso con una grossa etichetta che riporta i dati dell'hd, lo prendo e vado via
dopo 2 giorni, quando mi decido a montarlo, mi accorgo che l'imballo e chiuso solo dall'etichetta ma nn è x nulla sigillato, su tutte le furie corro nel negozio a protestare, faccio presente che l'hd nn è x nulla sigillato e quindi nn lo voglio +, lui insiste che tutti gli hd che vende lui sono "sigillati" con l'etichetta, io insisto e dopo 4 battibecchi pesanti mi impone o di aspettare l'arrivo di un'altro hd (dice che ne doveva chiedere uno apposta x me visto ke secondo lui nessun hd è completamente siggilato :muro:) oppure prendere altri prodotti disponibili al momento in negozio, a sto punto nn sapevo se potevo chiedere il rimborso e x farla corta mi sono presi altri prodotti :mad:

il mio dubbio rimane, l'acquisto di articoli direttamente in negozio nn si può recedere??

naso
27-09-2003, 17:53
il diritto dei 7 gg vale solo x le vendite effettuate via telefono, o tv, o internet, o da venditori che sono venuti a casa tua, nn se tu vai da loro di tua spontanea volontà...

anche io comunque sono costretto ad aprire i sacchetti x mettere la mia etichetta x la garanzia... di sicuro il negoziante poteva essere più gentile... ;)

lupin3
27-09-2003, 18:09
io un HD lo pretendo sigillato, in ogni caso dubito ke, come dice lui, tutti i suoi fornitori nn gli hanno mai consegnato HD del tutto sigillati :rolleyes:

walternet
27-09-2003, 18:22
Molti prodotti OEM non possono essere sigillati...

Hai mai visto un processore non boxed sigillato?

Schede madri, schede video, ecc... spesso vengono vendute con la scatola ma senza nessun sigillo, nè etichette nè scotch...

Non so se è anche il caso dei dischi rigidi, ma non mi stupirei...

Se non sbaglio l'hdd che ho comprato una anno fa era in una busta chiusa con l'etichetta.

Con gli acquisti fatti in locali commerciali non si ha il diritto di recesso.
Ovviamente se non funziona te lo devono cambiare, ma se è a posto no.

Blind Guardian
27-09-2003, 18:23
Originariamente inviato da lupin3
io un HD lo pretendo sigillato, in ogni caso dubito ke, come dice lui, tutti i suoi fornitori nn gli hanno mai consegnato HD del tutto sigillati :rolleyes:

domanda.. ma che diamine ti cambia tra l'averlo sigillato e non sigillato? :rolleyes: e dove sta scritto che devono essere sigillati?
spesse volte quando compro HDD arrivano senza blister, imballati nel bocciolato, ma senza blister. (ne compro -solitamente- 10 a 10).

boh!

naso
27-09-2003, 18:25
Originariamente inviato da lupin3
io un HD lo pretendo sigillato, in ogni caso dubito ke, come dice lui, tutti i suoi fornitori nn gli hanno mai consegnato HD del tutto sigillati :rolleyes:
sì.. di fatti a me arrivano sigillati... ma io devo metterci la mia etichetta e nn posso metterla sopra la plastica... :(
loro (i distributori..) hanno magari le macchine o comunque hanno una persona adetta al magazzino che gli può o richiudere la plastica o gestire il database di tutti i numeri di serie di tutto quello che passa in magazzino... ma io no.. :( sono piccolo.. quindi...
spesso x esempio cerco di fare solo un taglietto sopra, tanto quanto basta x scrivere o mettere la mia etichetta.. se è possibili cerco di nn estrarre l'hd dalla plastica.. questo sì...

lupin3
27-09-2003, 18:37
la scintilla è stata quando ho visto il primo HD senza imballo e mi ha detto che lo "PROVANO", ora nn mi dite che questa è una cosa normale, quando ho sentito sta stronzata che "prima li provano" a me come a molti altri può tranquillamente sorgere il dubbio che sto tizio tratti anke qualke HD formattato e nn nuovo, quindi x "paura" preferivo un HD completamente sigillato, poi, ripeto, di HD quest'anno ne avrò presi 4-5 tutti sigillati, x me sta storia di HD venduti anke a busta aperta e nuova, magari da un'altro negoziante l'avrei preso ma nn da sto presuntuoso

aristippo
27-09-2003, 18:39
Così come testimonianza a me li hanno sempre dati sigillati.
Ciao Massimo:)

naso
27-09-2003, 18:51
Originariamente inviato da lupin3
la scintilla è stata quando ho visto il primo HD senza imballo e mi ha detto che lo "PROVANO", ora nn mi dite che questa è una cosa normale, quando ho sentito sta stronzata che "prima li provano" a me come a molti altri può tranquillamente sorgere il dubbio che sto tizio tratti anke qualke HD formattato e nn nuovo, quindi x "paura" preferivo un HD completamente sigillato, poi, ripeto, di HD quest'anno ne avrò presi 4-5 tutti sigillati, x me sta storia di HD venduti anke a busta aperta e nuova, magari da un'altro negoziante l'avrei preso ma nn da sto presuntuoso
no..no... io nn ho mai detto che sono senza busta.. al massimo sono appena appena aperti... il minimo x far entrare la mia etichetta... anche io nn li vendo quelli già aperti.. o se li vendo dico chiaramente che sono usati!

Pola
28-09-2003, 00:44
Originariamente inviato da lupin3
la scintilla è stata quando ho visto il primo HD senza imballo e mi ha detto che lo "PROVANO", ora nn mi dite che questa è una cosa normale,............

No, non é normale.

Rorschack
28-09-2003, 08:14
Per quanto mi riguarda posso dire che circa il 50% degli HD li ho comprati sigillati: tieni presente che alcuni negozianti devono aprire la confezione (chi più chi meno) per attaccare la famigerata etichetta con la data di acquisto per la garanzia... anche se molti (BOW, mi risulta) più intelligentemente tengono un archivio con tutti i nnumeri di serie.

SaMu
28-09-2003, 10:13
Originariamente inviato da lupin3
il mio dubbio rimane, l'acquisto di articoli direttamente in negozio nn si può recedere??

Il diritto di recesso si applica a vendite concluse a distanza, non in negozio.

La richiesta di ricevere un prodotto sigillato non ha nessun riscontro legale. Non sta scritto da nessuna parte che le cose debbano essere sigillate al momento della vendita. Il pane lo esigi sigillato? La frutta? E dire che ci sarebbero ragioni più razionali per esigere sigillati quelli..

Nessun negoziante di norma prova gli HD prima di venderli, ne' processori ne' alcun altro componente. L'unica eccezione potrebbe essere merce proveniente da diritti di recesso, in quanto essendo stata usata prima di rimetterla in vendita è buona norma testarla.

andrea 250
28-09-2003, 10:47
C'è comunque l'obbligo da parte del negoziante di cambiare il prodotto entro 10 giorni se non erro in base al fatto che il prodotto da te acquistato non è conforme alle tue aspettative..

Questa possibilità di rendere il prodotto è saltata fuori in una discussione con dei miei amici....quindi non fucilatemi se dovesse essere una cazzata....

ora provo a cercare qualche cosa su altroconsumo :D

CIAOZ

giruz
28-09-2003, 12:05
Originariamente inviato da andrea 250
C'è comunque l'obbligo da parte del negoziante di cambiare il prodotto entro 10 giorni se non erro in base al fatto che il prodotto da te acquistato non è conforme alle tue aspettative..

Questa possibilità di rendere il prodotto è saltata fuori in una discussione con dei miei amici....quindi non fucilatemi se dovesse essere una cazzata....

ora provo a cercare qualche cosa su altroconsumo :D

CIAOZ


Sono 8 giorni in cui c'e' il diritto alla sostituzione nel caso il prodotto abbia difetti. Passati gli otto giorni decade questo diritto e rimane il solo diritto alla garanzia di buon funzionamento. Nei primi 8 giorni l'acquirente se nota difetti del prodotto puo' andare dal venditore e chiedere:

1) la sostituzione del prodotto nel caso ci siano difetti importanti non riconoscibili a prima vista
2) una diminuzione del prezzo nel caso vi siano difetti di minore importanza



giruz

andrea 250
28-09-2003, 13:03
Originariamente inviato da giruz
Sono 8 giorni in cui c'e' il diritto alla sostituzione nel caso il prodotto abbia difetti. Passati gli otto giorni decade questo diritto e rimane il solo diritto alla garanzia di buon funzionamento. Nei primi 8 giorni l'acquirente se nota difetti del prodotto puo' andare dal venditore e chiedere:

1) la sostituzione del prodotto nel caso ci siano difetti importanti non riconoscibili a prima vista
2) una diminuzione del prezzo nel caso vi siano difetti di minore importanza



giruz


non sto parlando di difetti ecc ecc.....in questo caso il prodotto è funzionante e tutto...ma non rispecchia le tue aspettative.....ihmo dovrebbe essere reso il denaro...

walternet
28-09-2003, 14:47
Originariamente inviato da andrea 250
non sto parlando di difetti ecc ecc.....in questo caso il prodotto è funzionante e tutto...ma non rispecchia le tue aspettative.....ihmo dovrebbe essere reso il denaro...
Quelle aspettative non rispecchiate erano visibilissime al momento dell'acquisto...

lord2
28-09-2003, 15:05
NON SCHERZIAMO PER FAVORE GLI HARD-DISK DEVONO ESSERE SIGILLATI,L'ETICHETTA SI PUO APPLICARE SENZA DILANIARE LA BUSTA DI PLASTICA,MA CHE SCHERZIAMO?

maxlepo
28-09-2003, 15:18
troppa confusione e cose insesatte; facciamo il punto.
Gli hard Disk sono acquistabili in versione Retail (con scatolo) e in versione Oem (senza scatolo). Tipicamente quelli che si trovano sul mercato, sono oem, ovvero senza scatolo ma sigillati in busta uno ad uno. Il fatto che la busta la momento della vendita possa non essere integra è riferibila nache al fatto che alcuni negozianti (in genere quelli più grossi) avvalendo si di sistemi per la lettura di codici a barre, provvedono alla lettura dei numeri di serie posti all'interno delle buste che quindi vengono "tagliate per questo motivo.Per lo meno quelli che sono in buona fede.
Ho imparato a mie spese, che la legge non regola affatto i 7 piuttosto che gli 8 giorni dall'acquisto per la sostiotuzione del prodotto. Dice solo, e sottolineo solo, che l'eventuale sostituzione deve essere effettuata in periodo di tempo tale che non arrechi danni al compratore. Dire lo deve cambiare subito, rivoglio i soldi indietro è una stupidata enorme. La verifica del mancato funzionamento, tra l'altro, deve seere effettuata dal personale dell'azienda venditrice non già dall'esame del compratore.

albydea
28-09-2003, 17:44
L'unico che ho trovato sigillato e un IBM ora HITACHI, tutti gli altri WD Seagate sempre aperti x permettere al rivenditore di apporre la sua etichetta.
E poi mi domando ma come li prova? Si limita a vedere che giri o ci fa altro?

lupin3
28-09-2003, 18:04
Originariamente inviato da albydea

E poi mi domando ma come li prova? Si limita a vedere che giri o ci fa altro?


se solo il tizio del negozio teneva la bocca chiusa senza dirmi ke lui prima di venderli "li prova gli hd" (x me un'assurdità, xke bip li prova? x me possono essere anke formattati) e mi spiegava con calma che esistono HD anche senza sigillati ma chiusi solo con l'etichetta e senza insistere sulla sua "tesi" di merda che tutti gli HD solo come li vende lui (roba da matti), forse lo avrei acquistato

SaMu
28-09-2003, 20:04
Originariamente inviato da andrea 250
C'è comunque l'obbligo da parte del negoziante di cambiare il prodotto entro 10 giorni se non erro in base al fatto che il prodotto da te acquistato non è conforme alle tue aspettative..

Questa possibilità di rendere il prodotto è saltata fuori in una discussione con dei miei amici....quindi non fucilatemi se dovesse essere una cazzata....

ora provo a cercare qualche cosa su altroconsumo :D

CIAOZ

Non ti fucilo perchè sei un ragazzo simpatico :) però hai detto una cazzata :D

Quello che dici è il diritto di recesso, si applica SOLO alle vendite a distanza e solo ai consumatori, NON in negozio e MAI se l'acquisto è fatturato. :)

SaMu
28-09-2003, 20:11
Originariamente inviato da giruz
Sono 8 giorni in cui c'e' il diritto alla sostituzione nel caso il prodotto abbia difetti. Passati gli otto giorni decade questo diritto e rimane il solo diritto alla garanzia di buon funzionamento. Nei primi 8 giorni l'acquirente se nota difetti del prodotto puo' andare dal venditore e chiedere:

1) la sostituzione del prodotto nel caso ci siano difetti importanti non riconoscibili a prima vista
2) una diminuzione del prezzo nel caso vi siano difetti di minore importanza

giruz

Non mi risulta niente di tutto questo.

L'unico termine espresso in giorni dalla legge italiana e riguardante l'acquisto di beni è 10 giorni per il diritto di recesso, e si applica come suddetto solo alle vendite a distanza e a consumatori, NON in negozio NON su acquisti fatturati.

Testo della legge sul diritto di recesso per i dettagli:

http://www.interlex.it/testi/dlg99185.htm

Non esiste nessun altro termine espresso in giorni da nessuna legge italiana in materia, ne' per quanto riguarda la facoltà di riportare merce che non piace, ne' per ottenere sostituzioni di merce difettosa.

Altri termini che alcuni erroneamente ritengono essere leggi, sono in realtà semplicemente condizioni commerciali praticate da alcuni esercizi. Mediaworld ad esempio consente entro 10 giorni dall'acquisto di riportare i prodotti che siano difettosi o non piacciono, ma appunto è un servizio che ha Mediaworld non "la legge". Altri possono farlo di 7 giorni 8 giorni 3 ore 2 anni, a condizioni diverse, o non offrire niente di tutto ciò: sono termini stabiliti da ogni singolo venditore nella propria libertà contrattuale d'offerta.

SaMu
28-09-2003, 20:19
Originariamente inviato da lord2
NON SCHERZIAMO PER FAVORE GLI HARD-DISK DEVONO ESSERE SIGILLATI,L'ETICHETTA SI PUO APPLICARE SENZA DILANIARE LA BUSTA DI PLASTICA,MA CHE SCHERZIAMO?

Dove sta scritto che gli HD "devono" essere sigillati? Non c'è nessuna legge che stabilisca l'imballaggio legale per la vendita di HD.

Anche la distinzione "OEM" "retail" è una distinzione puramente commerciale, un modo di dire convenzionale utilizzato per far capire a che tipo di prodotto ci si riferisce, ma nessuna legge specifica come debba essere imballato o quali accessori debba avere un prodotto "OEM" o un prodotto "retail".

Per intenderci CHL potrebbe mettersi a vendere schede video in versione "pincopallino full optional" e "faccia da contrappeso nude" con la stessa legalità con cui ora le chiama "retail" e "OEM". :D

lupin3
28-09-2003, 20:32
grazie a tutte ste risposte la prox volta prima di acquistare un hd mi porto un avvocato :D

cmq finalmente mi sono schiarito le idee, quasi quasi stampo una copia di questo post e la faccio avere al negoziante :p

giruz
28-09-2003, 21:52
Originariamente inviato da SaMu
Non mi risulta niente di tutto questo.

L'unico termine espresso in giorni dalla legge italiana e riguardante l'acquisto di beni è 10 giorni per il diritto di recesso, e si applica come suddetto solo alle vendite a distanza e a consumatori, NON in negozio NON su acquisti fatturati.

Testo della legge sul diritto di recesso per i dettagli:

http://www.interlex.it/testi/dlg99185.htm

Non esiste nessun altro termine espresso in giorni da nessuna legge italiana in materia, ne' per quanto riguarda la facoltà di riportare merce che non piace, ne' per ottenere sostituzioni di merce difettosa.

Altri termini che alcuni erroneamente ritengono essere leggi, sono in realtà semplicemente condizioni commerciali praticate da alcuni esercizi. Mediaworld ad esempio consente entro 10 giorni dall'acquisto di riportare i prodotti che siano difettosi o non piacciono, ma appunto è un servizio che ha Mediaworld non "la legge". Altri possono farlo di 7 giorni 8 giorni 3 ore 2 anni, a condizioni diverse, o non offrire niente di tutto ciò: sono termini stabiliti da ogni singolo venditore nella propria libertà contrattuale d'offerta.

Mai parlato di 10 giorni, parlo di 8 giorni.

1- Garanzia di buon funzionamento del prodotto.

La garanzia per vizi e la mancanza di qualità della cosa. Per vizi si intendono i difetti gravi della cosa "che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore" (art 1490 c1 Codice civile); per mancanza di qualità si intende la mancanza delle qualità promesse, oppure delle qualità "essenziali per l'uso a cui e' destinata" la cosa (art 1497 c1 Codice civile). La garanzia non e' dovuta per i vizi che erano conosciuti dal compratore al momento della stipulazione del contratto, nonchè per quelli che erano dallo stesso facilmente riconoscibili, "salvo in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi" (art. 1491 Codice civile)

2- Garanzia sui prodotti -> 2 anni

3- Termine pena la decadenza del diritto al pt 1 8 giorni

4- Non esiste nessun altro termine espresso in giorni da nessuna legge italiana in materia, ne' per quanto riguarda la facoltà di riportare merce che non piace, ne' per ottenere sostituzioni di merce difettosa.

Cazzate. Esiste un termine che viene detto periodo di garanzia esso era di un anno. Attualmente a seguito di direttive europee e' stato esteso a due. (Mai parlato di termine per riportare il prodotto che non piace...)

Il termine per la sostituzione dei prodotti difettosi NON e' sicuramente minore di 2 anni, altrimenti sarebbe contrario a una norma imperativa che come il mio professore di diritto privato mi ha insegnato sarebbe causa di nullità del contratto, sai..si dicono norme inderogabili perche' non possono essere derogate :) nemmeno con la volontà dei contraenti...

giruz

SaMu
28-09-2003, 22:24
Originariamente inviato da giruz
Mai parlato di 10 giorni, parlo di 8 giorni.

1- Garanzia di buon funzionamento del prodotto.

La garanzia per vizi e la mancanza di qualità della cosa. Per vizi si intendono i difetti gravi della cosa "che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore" (art 1490 c1 Codice civile); per mancanza di qualità si intende la mancanza delle qualità promesse, oppure delle qualità "essenziali per l'uso a cui e' destinata" la cosa (art 1497 c1 Codice civile). La garanzia non e' dovuta per i vizi che erano conosciuti dal compratore al momento della stipulazione del contratto, nonchè per quelli che erano dallo stesso facilmente riconoscibili, "salvo in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi" (art. 1491 Codice civile)

2- Garanzia sui prodotti -> 2 anni

3- Termine pena la decadenza del diritto al pt 1 8 giorni


Questi difetti sono proprio i difetti di conformità! Per questi difetti il termine è 2 anni, non 8 giorni. :)

Legge:

http://www.nelparmense.it/users/codacons/varie-sx-barra/1999-44-ce.htm

Dove sta scritto questo termine di 8 giorni? Può essere che finora mi sia sfuggito, ma non mi pare di averlo visto.


4- Non esiste nessun altro termine espresso in giorni da nessuna legge italiana in materia, ne' per quanto riguarda la facoltà di riportare merce che non piace, ne' per ottenere sostituzioni di merce difettosa.

Cazzate. Esiste un termine che viene detto periodo di garanzia esso era di un anno. Attualmente a seguito di direttive europee e' stato esteso a due. (Mai parlato di termine per riportare il prodotto che non piace...)

Appunto, non vedi che confermi quello che ho detto? Una legge ha esteso la garanzia sui difetti di conformità da 1 anno a 2 anni.

Altri termini tipo "10 giorni" "30 giorni" oppure "nei primi 30 giorni cambiamo noi poi devi rivolgerti al produttore" tutte queste sono condizioni commerciali la legge non stabilisce nulla di tutto ciò.


Il termine per la sostituzione dei prodotti difettosi NON e' sicuramente minore di 2 anni, altrimenti sarebbe contrario a una norma imperativa che come il mio professore di diritto privato mi ha insegnato sarebbe causa di nullità del contratto, sai..si dicono norme inderogabili perche' non possono essere derogate :) nemmeno con la volontà dei contraenti...

giruz

Proprio così (spero però che sia chiara la differenza tra "prodotto difettoso" come ha ragione hai scritto, e "prodotto guasto" come molti pensano).

giruz
28-09-2003, 22:37
X samu:

1- EMh...sai che hai ragione..avevo letto roma x toma (devo leggere con piu' attenzione...e' la seconda volta oggi che leggo sbagliato e rispondo sbagliando ad un post :) :muro:

"1495. Termini e condizioni per l’azione. (1) — Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta (2), salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge [1511, 1512, 1522].
La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato (3).
L’azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna (4); ma il compratore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell’anno dalla consegna [disp.att. 172]."

(naturalmente anche qui mi ero spiegato con il culo ;) )


Ecco gli 8 giorni.

giruz

SaMu
28-09-2003, 22:52
Non ne sono sicuro (non studio legge :p) ma quanto riporti non è stato aggiornato dalla legge che abbiamo citato? Cioè la legge successiva va a sostituire quei termini credo, che ora dovrebbero essere di 2 mesi.. o sono 2 cose diversE? :confused:


http://www.nelparmense.it/users/codacons/varie-sx-barra/1999-44-ce.htm

1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

lord2
28-09-2003, 22:52
Originariamente inviato da SaMu
Dove sta scritto che gli HD "devono" essere sigillati? Non c'è nessuna legge che stabilisca l'imballaggio legale per la vendita di HD.

Anche la distinzione "OEM" "retail" è una distinzione puramente commerciale, un modo di dire convenzionale utilizzato per far capire a che tipo di prodotto ci si riferisce, ma nessuna legge specifica come debba essere imballato o quali accessori debba avere un prodotto "OEM" o un prodotto "retail".

Per intenderci CHL potrebbe mettersi a vendere schede video in versione "pincopallino full optional" e "faccia da contrappeso nude" con la stessa legalità con cui ora le chiama "retail" e "OEM". :D

mister samu dunque come tu saprai gli hard-disk è l'hardware più delicato che esista.Gli hard disk (dischi rigidi) sono dischi magnetici che vengono utilizzati come supporto di memoria secondaria all'interno dell'elaboratore
Sono generalmente racchiusi in contenitori "sigillati" in modo da evitare qualunque contatto con la polvere e per eliminare completamente la possibilità di danneggiare i preziosi circuiti integrati con una ed inavertita scarica statica,per cui perfino a toccarli si dovrebbe prestare un attenzione e mi venite a dire che il commerciante prima li prova??ma siete impazziti?l'hard disk è come tutto il materiale in vendita NUOVO e deve essere sigillato,altrimanti io acquirente non lo compro e basta..semplice,è questione di serietà e di professionalità poi è ovvio che si trova di tutto a questo mondo..lo sbaglio è accettare all'inizio x l'acquisto
poi è tutto più difficile..E PERCHè SIA CHIARO UNA VOLTA PER TUTTE..per legge PERCHÉ CURARE GLI IMBALLI ?
Si rammenta che gli imballi sono una parte importante nel periodo di Garanzia . É opportuno che sia conservato con cura l' imballo di tutti gli apparecchi che ne siano dotati , sicuramente per monitor , stampanti , scanner , masterizzatori , ed in generale per i prodotti retail . Questo é necessario per diversi motivi :
perché spesso é richiesto nelle clausole di Garanzia di molti costruttori
perché senza un imballo opportuno é problematico l' invio ai Centri di Assistenza , invio che per la maggior parte dei casi avviene con corriere .
perché la maggior parte degli apparecchi puó subire danni durante il trasporto e per questo il Costruttore ha previsto anche modalitá opportune di re-imballo (ad es. scanner e stampanti)
perchè i materiali elettronici sono sensibili all' elettricità statica e vanno opportunamente protetti
La mancanza degli imballi originali e/o la mancata osservanza delle norme di re-imballo , spesso presenti nelle istruzioni dell' apparecchio , puó portare a seri problemi per l'applicazione della Garanzia . Inoltre, la mancata applicazione delle più elementari regole per il maneggio dei materiali elettronici non può che dimostrare l' incompentenza dell' utilizzatore ed annulla la Garanzia.
****In particolare, i prodotti sensibili all' elettricità statica, come schede, hard disk, memorie, processori, vanno trattati con le dovute precauzioni : i materiali sensibili all' elettricità statica che arriveranno privi di imballo adeguato saranno respinti al mittente, a suo carico, senza altro avviso******
Imballare accuratamente il materiale ; di preferenza utilizzare gli imballi originali o , comunque , atti a sopportare il trasporto .
Considerare seriamente anche la protezione dall' elettricità statica . Non inviate prodotti sensibili all' elettricità statica al di fuori delle opportune confezioni protettive...
PER CUI si deduce che se l'acquirente nn è coperto da garanzia per l'oggetto che non è imballato e sigillato corettamente..non è obbligato una volta accertato che che l'imballo soddisfi almeno i citati requisiti ad acquistarlo..gli hard disk che ho comperato saranno stati 6\7 ma mi sono sempre assicurato che la plastica antistatica nn era talmente dilaniata da farlo uscire completamente ma l'ho sempre sverginato io:D ..beh quà mi fermo perchè ho un po di sonno notte ragazzi:cool:

giruz
28-09-2003, 23:07
Originariamente inviato da SaMu
Non ne sono sicuro (non studio legge :p) ma quanto riporti non è stato aggiornato dalla legge che abbiamo citato? Cioè la legge successiva va a sostituire quei termini credo, che ora dovrebbero essere di 2 mesi.. o sono 2 cose diversE? :confused:


http://www.nelparmense.it/users/codacons/varie-sx-barra/1999-44-ce.htm

1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, c


e 3...


:muro: :muro:

Hai ragione, non sono piu' 8 day ma 2 mesi..a quanto pare...

e' meglio che vada :)

scusa ancora !

giruz

SaMu
28-09-2003, 23:38
Originariamente inviato da giruz
e 3...


:muro: :muro:

Hai ragione, non sono piu' 8 day ma 2 mesi..a quanto pare...

e' meglio che vada :)

scusa ancora !

giruz

e figurati, de che? La materia è complessa, non è per niente chiara.. penso che nemmeno il legislatore ce l'abbia chiara.. nemmeno i giudici che la applicano.. più se ne discute con altri, più si scopre e capisce :)

SaMu
28-09-2003, 23:48
Originariamente inviato da lord2
mister samu dunque come tu saprai gli hard-disk è l'hardware più delicato che esista.Gli hard disk (dischi rigidi) sono dischi magnetici che vengono utilizzati come supporto di memoria secondaria all'interno dell'elaboratore
Sono generalmente racchiusi in contenitori "sigillati" in modo da evitare qualunque contatto con la polvere e per eliminare completamente la possibilità di danneggiare i preziosi circuiti integrati con una ed inavertita scarica statica,per cui perfino a toccarli si dovrebbe prestare un attenzione

Sulle precauzioni nel maneggiarli hai perfettamente ragione!


e mi venite a dire che il commerciante prima li prova??ma siete impazziti?

Io, E quando mai?! Non direi mai una cosa del genere! Ho lavorato per un anno e mezzo in un rivenditore di informatica, posso garantire che NESSUNO prova gli HD ne' i processori ne' alcun altra cosa, a meno che non debba montarli assemblati.. se un negozio lo fa dura poco, con quello che costa un test preventivo o ha prezzi fuori mercato oppure investe tutto il ricarico in costi del personale per testare la merce..


l'hard disk è come tutto il materiale in vendita NUOVO e deve essere sigillato,altrimanti io acquirente non lo compro e basta..semplice,è questione di serietà e di professionalità poi è ovvio che si trova di tutto a questo mondo..lo sbaglio è accettare all'inizio x l'acquisto


Il fatto che una cosa sia sigillata non ti garantisce mica.. un HD sigillato nato guasto in fabbrica non è migliore di uno aperto solo per il fatto di essere sigillato.. e non tutti i prodotti sono "sigillati", vedi processori OEM o altro.. l'approccio corretto è, come segnali, che uno deve acquistare quello che vuole, e se l'offerta è diversa da ciò che cerca, astenersi.. non invocare fantomatiche leggi sugli imballi che non esistono e non esisteranno mai.. se vuoi un HD sigillato e un posto non te li vende sigillati, vai da un'altra parte.. negli ipermercati c'è il pane sigillato e quello al banco non sigillato, scegli quello che vuoi.. è una questione di lana caprina :D


poi è tutto più difficile..E PERCHè SIA CHIARO UNA VOLTA PER TUTTE..per legge PERCHÉ CURARE GLI IMBALLI ?
Si rammenta che gli imballi sono una parte importante nel periodo di Garanzia . É opportuno che sia conservato con cura l' imballo di tutti gli apparecchi che ne siano dotati , sicuramente per monitor , stampanti , scanner , masterizzatori , ed in generale per i prodotti retail . Questo é necessario per diversi motivi :
perché spesso é richiesto nelle clausole di Garanzia di molti costruttori
perché senza un imballo opportuno é problematico l' invio ai Centri di Assistenza , invio che per la maggior parte dei casi avviene con corriere .
perché la maggior parte degli apparecchi puó subire danni durante il trasporto e per questo il Costruttore ha previsto anche modalitá opportune di re-imballo (ad es. scanner e stampanti)
perchè i materiali elettronici sono sensibili all' elettricità statica e vanno opportunamente protetti
La mancanza degli imballi originali e/o la mancata osservanza delle norme di re-imballo , spesso presenti nelle istruzioni dell' apparecchio , puó portare a seri problemi per l'applicazione della Garanzia . Inoltre, la mancata applicazione delle più elementari regole per il maneggio dei materiali elettronici non può che dimostrare l' incompentenza dell' utilizzatore ed annulla la Garanzia.
****In particolare, i prodotti sensibili all' elettricità statica, come schede, hard disk, memorie, processori, vanno trattati con le dovute precauzioni : i materiali sensibili all' elettricità statica che arriveranno privi di imballo adeguato saranno respinti al mittente, a suo carico, senza altro avviso******
Imballare accuratamente il materiale ; di preferenza utilizzare gli imballi originali o , comunque , atti a sopportare il trasporto .
Considerare seriamente anche la protezione dall' elettricità statica . Non inviate prodotti sensibili all' elettricità statica al di fuori delle opportune confezioni protettive...


tutte queste sono PAROLE SANTE, e se fai una ricerca col mio nome e "imballi" troverai sicuramente almeno un paio di post in cui le ho sostenute.. proprio avendo lavorato in un negozio di informatica, consiglio sempre a chiunque e faccio io in prima persona di tenere qualsiasi imballo, per tutti i motivi che hai specificato :)

cajenna
29-09-2003, 01:33
Sinceramente devo dire che io acquistai due maxtor con la busta aperta appositamente perchè il negoziante ha dovuto apporre l'etichetta,però c'è da dire che li ha aperti davanti a me.

TONYSABA
29-09-2003, 07:56
Originariamente inviato da SaMu
Dove sta scritto che gli HD "devono" essere sigillati? Non c'è nessuna legge che stabilisca l'imballaggio legale per la vendita di HD.

Anche la distinzione "OEM" "retail" è una distinzione puramente commerciale, un modo di dire convenzionale utilizzato per far capire a che tipo di prodotto ci si riferisce, ma nessuna legge specifica come debba essere imballato o quali accessori debba avere un prodotto "OEM" o un prodotto "retail".

Per intenderci CHL potrebbe mettersi a vendere schede video in versione "pincopallino full optional" e "faccia da contrappeso nude" con la stessa legalità con cui ora le chiama "retail" e "OEM". :D


Siamo alle solite...in italia dove non ci sono leggi chiare per la tutela dei consumatori si inventano delle "escamotage"per ovviare al problema...mi spiego.
Un consumatore, quando acquista un prodotto, dovrebbe poter verificare se sono presenti i cosidetti possibili "danni visibili".Ora, se un prodotto me lo dai sigillato e chiaro che io non posso vericare questi possibili danni(tantomento per un'hard disk)comunque io devo avere il prodotto integro "imballato"perchè questo presuppone una precisa responsabilità del produttore che non può essere a scapito del negoziante. Un negoziante dovrebbe fare altrettando: esigere prodotti imballati per tutelarsi in caso di prodotti non funzionanti. La storia del "retail" o "OEM" è stata inventata per raggirare questi possibili ostacoli. Domanda: quando si va ad acquistare un elettrodomestico te lo danno o no imballato? Si..!!! Allora io dovrei poterlo sballare davanti al negoziante per verificare i possibili "danni visibili"(che so una manopola mancante...un display rotto...ecc) e contestare se è il caso...questo perchè? Semplice..!Perchè il negoziante in caso di danno visibile potrebbe dire che sei stato tu a causarlo, e in caso di danno "interno" ti dice che devi ricorrere ai fantomatici"Centri assistenza".....vogliamo fare chiarezza???
Comunque io non acquisterei un prodotto"sballato" proprio per questo, e affermare"ma che legge dice di imballarli!"vuol dire essere dalla parte dei produttori e non del consumatore..o meglio"cittadino".
Spero di aver contribuito a farne.......Ciao

SaMu
29-09-2003, 10:53
Originariamente inviato da TONYSABA
Comunque io non acquisterei un prodotto"sballato" proprio per questo, e affermare"ma che legge dice di imballarli!"vuol dire essere dalla parte dei produttori e non del consumatore..o meglio"cittadino".

Qui non si tratta di essere dalla parte di nessuna.. al limite dalla parte della ragione, inteso come razionalità, logica.

Se vuoi che i consumatori possano tutelare i loro interessi devi chiarirgli quali sono e quali non sono.

Far pensare a qualcuno di aver diritto a qualcosa a cui non ha, è tanto dannoso quanto non informarlo sull'esistenza reale diritto.

Purtroppo in Italia non si procede "razionalmente" spiegando tu hai diritto a x y e z, bensì si fronteggiano due interessi uno "oscurantista" che tende a tacere qualsiasi diritto ed uno "giacobino" che fa intendere a tutti di aver diritto a tutto.

Il risultato purtroppo (ma naturalmente) non è una media virtuosa in cui tutti esigono ciò che gli spetta e nulla di più, bensì una media merdosa in cui consumatori e venditori spesso non sanno nemmeno loro chi ha ragione, il tutto si risolve di volta in volta in soprusi del venditore, o furberie del consumatore, o peggio ancora in contenziosi liti cause che vanno ad ingolfare il nostro già ingolfato sistema giudiziario e vanno ad aggiungersi ai milioni di cause civili arretrate.

Per questo credo sia nell'interesse di tutti far sapere a cosa si ha diritto e a cosa no, cosa prevede la legge e cosa no, quando un guasto è "in garanzia" e quando no, e così via.

TONYSABA
29-09-2003, 12:12
Originariamente inviato da SaMu
Qui non si tratta di essere dalla parte di nessuna.. al limite dalla parte della ragione, inteso come razionalità, logica.

Se vuoi che i consumatori possano tutelare i loro interessi devi chiarirgli quali sono e quali non sono.

Far pensare a qualcuno di aver diritto a qualcosa a cui non ha, è tanto dannoso quanto non informarlo sull'esistenza reale diritto.

Purtroppo in Italia non si procede "razionalmente" spiegando tu hai diritto a x y e z, bensì si fronteggiano due interessi uno "oscurantista" che tende a tacere qualsiasi diritto ed uno "giacobino" che fa intendere a tutti di aver diritto a tutto.

Il risultato purtroppo (ma naturalmente) non è una media virtuosa in cui tutti esigono ciò che gli spetta e nulla di più, bensì una media merdosa in cui consumatori e venditori spesso non sanno nemmeno loro chi ha ragione, il tutto si risolve di volta in volta in soprusi del venditore, o furberie del consumatore, o peggio ancora in contenziosi liti cause che vanno ad ingolfare il nostro già ingolfato sistema giudiziario e vanno ad aggiungersi ai milioni di cause civili arretrate.

Per questo credo sia nell'interesse di tutti far sapere a cosa si ha diritto e a cosa no, cosa prevede la legge e cosa no, quando un guasto è "in garanzia" e quando no, e così via.


Era appunto a questo diritto di informazione a cui mi riferivo, forse non sono stato chiaro. Riflettere su queste cose è altrettanto costruttivo.. non credi?
E poi non ho capito cosa intendi con questa frase" bensì una media merdosa in cui consumatori e venditori spesso non sanno nemmeno loro chi ha ragione" Forse sono merdosi tutti quelli che cercano un po di chiarezza?Spiegati meglio...
E già, il sistema giudiziario si ingolfa perchè non ci sono delle leggi trasparenti che tutelino sia il cittadino che il commerciante... intanto c'è qualcuno che ne approfitta e fa man bassa...
I quesiti che io ponevo erano finalizzati a portare alla riflessione su certi meccanismi di vendita ancora non chiari...:mc:

fello24
29-09-2003, 12:17
L'ultimo HD acquistato è stato un Maxtor DP 8 da 40Gb in versione OEM.

L'HD era debitamente sigillato. Il negoziante ha inserito il P/N nella fattura, senza applicare etichette e cose varie...

mik77
29-09-2003, 14:07
strano ma mi sembrava di aver postato una mia testimonianza che poi è scomparsa (ho gli screenshot :rolleyes: ).... boh cmq

a me un noto store online (swz......) ha venduto un p4 boxed c1 già aperto... alle mie rimostranze mi hanno risposto che loro testano tutte le cpu che vendono :rolleyes:

e intel cosa fa inscatola pezzi di silicio andati a male? se da una garanzia di tre anni sulle cpu boxed ci sarà un motivo.

inutile dire che le cpu boxed acquistate da altre parti (bow, chl,...) mi sono sempre arrivate sigillate o al massimo con la pellicola esterna leggermente tagliata per incollare l'adesivo della garanzia sulla scatola...

ciao,
mik

ps. casualmente la cpu è sfigata in overclock :rolleyes: , sarà un caso?

naso
29-09-2003, 15:56
Originariamente inviato da mik77
strano ma mi sembrava di aver postato una mia testimonianza che poi è scomparsa (ho gli screenshot :rolleyes: ).... boh cmq

a me un noto store online (swz......) ha venduto un p4 boxed c1 già aperto... alle mie rimostranze mi hanno risposto che loro testano tutte le cpu che vendono :rolleyes:

e intel cosa fa inscatola pezzi di silicio andati a male? se da una garanzia di tre anni sulle cpu boxed ci sarà un motivo.

inutile dire che le cpu boxed acquistate da altre parti (bow, chl,...) mi sono sempre arrivate sigillate o al massimo con la pellicola esterna leggermente tagliata per incollare l'adesivo della garanzia sulla scatola...

ciao,
mik

ps. casualmente la cpu è sfigata in overclock :rolleyes: , sarà un caso?

io come negoziante se vendo una componente aperta (nn il semplice taglio sulla confezione piccolo..) lo dico chiaramente (anche se nn li ho mai usati..) che li vendo a prezzo quasi di usato se nn come tale!
il fatto che testino componenti prima di venderli nn esiste...

lupin3
29-09-2003, 18:06
..oggi sono stato in un'altro negozio dove ho acquistato un hd della maxtor 40 giga, come volevasi dimostrare l'hd era sigillato completamente, davanti a me lo ha aperto x applicarci il sigillo del negozio con la data di acquisto, questo credo sia un buon esempio di come consegnare gli hd "a vista" nn come quel pirla del negozio di prima ke se ne uscito "ke sono aperti xkè li rpova"

giampa
29-09-2003, 22:25
[QUOTE]Originariamente inviato da mik77
strano ma mi sembrava di aver postato una mia testimonianza che poi è scomparsa (ho gli screenshot :rolleyes: )....


anke a me ultimamente è scomparso qualke post, ma non di lagnanze, ora salvo gli screen anke io e poi li posto al Corsini, tanto x sapere chi è il buontempone...:mad:
ciao

Kinh
29-09-2003, 22:46
Originariamente inviato da SaMu
il diritto di recesso, si applica SOLO alle vendite a distanza e solo ai consumatori, NON in negozio e MAI se l'acquisto è fatturato. :)
mai se l'acquisto è fatturato?
in che senso?

SaMu
29-09-2003, 22:59
Il diritto di recesso riguarda solo gli acquisti dei consumatori, sono specificatamente esclusi gli acquisti effettuati per lo svolgimento di attività professionali.

Se si acquista un bene facendoselo fatturare l'acquisto avviene per un'attività professionale, quindi il diritto di recesso non si applica.

Kinh
29-09-2003, 23:01
Originariamente inviato da SaMu
Il diritto di recesso riguarda solo gli acquisti dei consumatori, sono specificatamente esclusi gli acquisti effettuati per lo svolgimento di attività professionali.

Se si acquista un bene facendoselo fatturare l'acquisto avviene per un'attività professionale, quindi il diritto di recesso non si applica.
porca pupazza non lo sapevo
e che cavolo :mad:

rick2000
29-09-2003, 23:06
per le cpu intel il discorso è diverso... sulla scatola non c'è scritto il seriale della cpu, quindi per salvarlo bisogna aprirla e andarlo a leggere direttamente sulla cpu,
sui dischi invece il seriale è sempre leggibile dall'esterno quindi , non c'è bisogno di aprire la bustina... al massimo se si vogliono attaccare le etichette di garanzia basta fare un taglio con il taglierino e lasciare l'imballo chiuso.. in questo modo si assicura al cliente che il disco non è stato usato e ci si tutela attaccando l'etichetta di garanzia.. anche personalmente credo sia piu facile e sicuro per il rivenditore stampare il seriale sul documento di vendita...

mik77
29-09-2003, 23:42
Originariamente inviato da rick2000
per le cpu intel il discorso è diverso... sulla scatola non c'è scritto il seriale della cpu, quindi per salvarlo bisogna aprirla e andarlo a leggere direttamente sulla cpu....

mmh, mi sembra che l'etichetta sulla scatola riporti queste informazioni... cmq controllerò perchè non ne sono sicuro, però visto che bow e chl non aprono le scatole vorrà dire che si può fare.

Inoltre la cpu è cmq contenuta in una scatolina di plastica trasparente assieme al dissipatore e non penso servi aprire anche quest'ultima per leggere il seriale.

ciao,
mik

maxlepo
30-09-2003, 08:00
Originariamente inviato da giruz
Mai parlato di 10 giorni, parlo di 8 giorni.

1- Garanzia di buon funzionamento del prodotto.

La garanzia per vizi e la mancanza di qualità della cosa. Per vizi si intendono i difetti gravi della cosa "che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore" (art 1490 c1 Codice civile); per mancanza di qualità si intende la mancanza delle qualità promesse, oppure delle qualità "essenziali per l'uso a cui e' destinata" la cosa (art 1497 c1 Codice civile). La garanzia non e' dovuta per i vizi che erano conosciuti dal compratore al momento della stipulazione del contratto, nonchè per quelli che erano dallo stesso facilmente riconoscibili, "salvo in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi" (art. 1491 Codice civile)

2- Garanzia sui prodotti -> 2 anni

3- Termine pena la decadenza del diritto al pt 1 8 giorni

4- Non esiste nessun altro termine espresso in giorni da nessuna legge italiana in materia, ne' per quanto riguarda la facoltà di riportare merce che non piace, ne' per ottenere sostituzioni di merce difettosa.

Cazzate. Esiste un termine che viene detto periodo di garanzia esso era di un anno. Attualmente a seguito di direttive europee e' stato esteso a due. (Mai parlato di termine per riportare il prodotto che non piace...)

Il termine per la sostituzione dei prodotti difettosi NON e' sicuramente minore di 2 anni, altrimenti sarebbe contrario a una norma imperativa che come il mio professore di diritto privato mi ha insegnato sarebbe causa di nullità del contratto, sai..si dicono norme inderogabili perche' non possono essere derogate :) nemmeno con la volontà dei contraenti...

giruz
ok questo è vero, ma il fatto che si manifesti un problema entro gli 8 o i 10 giorni, non è che dia diritto alla risoluzione del contratto o alla sostituzione del prodotto. Deve semplicemente essere riconosciuta la garanzia, che da 1 anno è passata a 2, in tempi ragionevoli che non comportino, cioè, danni all'acquirente.

rick2000
30-09-2003, 16:30
sulla scatola delle cpu intel c'è scritta solo una parte del seriale,
molti non le aprono xchè essendo boxate la garanzia si richiede direttamente ad intel semplicemente dando il seriale del prodotto.
io le apro xchè cosi posso scrivere il seriale in fattura ed evito il rischio che qualcuno ritorni con una fattura di una cpu ancora in garanzia e poi mi porta una cpu fuori garanzia o comprata da un'altra parte... ti assicuro che parecchi utenti ci provano spesso...
mettendo il seriale in fattura non ti possono piu fregare...
quindi apro le scatole della cpu per tutelarmi

sycret_area
30-09-2003, 16:38
Originariamente inviato da walternet
Molti prodotti OEM non possono essere sigillati...

Hai mai visto un processore non boxed sigillato?

Schede madri, schede video, ecc... spesso vengono vendute con la scatola ma senza nessun sigillo, nè etichette nè scotch...

Non so se è anche il caso dei dischi rigidi, ma non mi stupirei...

Se non sbaglio l'hdd che ho comprato una anno fa era in una busta chiusa con l'etichetta.

Con gli acquisti fatti in locali commerciali non si ha il diritto di recesso.
Ovviamente se non funziona te lo devono cambiare, ma se è a posto no.


io sempre comprato materiale oem, sempre sigillato, anche i proci amd...

rick2000
30-09-2003, 18:16
cpu amd oem sigillate..........?????!!!!!!??????
forse volevi dire retail

TONYSABA
30-09-2003, 18:50
Originariamente inviato da naso
io come negoziante se vendo una componente aperta (nn il semplice taglio sulla confezione piccolo..) lo dico chiaramente (anche se nn li ho mai usati..) che li vendo a prezzo quasi di usato se nn come tale!
il fatto che testino componenti prima di venderli nn esiste...


ooooh...meno male!
Di un prodotto non correttamente confezionato dovrebbe essere responsabile chi in quel momento lo vende(o almeno magari)....grazie personalmente per la testimonianza....ciao!!
;)

TONYSABA
30-09-2003, 18:53
Originariamente inviato da lupin3
..oggi sono stato in un'altro negozio dove ho acquistato un hd della maxtor 40 giga, come volevasi dimostrare l'hd era sigillato completamente, davanti a me lo ha aperto x applicarci il sigillo del negozio con la data di acquisto, questo credo sia un buon esempio di come consegnare gli hd "a vista" nn come quel pirla del negozio di prima ke se ne uscito "ke sono aperti xkè li rpova"


Infact..... quando sono andato anche io a comprare un'hd per un portatile e gli ho chiesto di dargli una sbirciatina, mi è stato risposto giustamente che non si poteva fare altrimenti decadeva la garanzia...


bye

sycret_area
01-10-2003, 09:27
Originariamente inviato da rick2000
cpu amd oem sigillate..........?????!!!!!!??????
forse volevi dire retail

no, le cpu amd acquistate erano sempre all'interno di un cartoncino rigido sigillato con due pezzi di spago duro, per accedere alla cpu dovevo necessariamente spaccare lo spago..

Supersubway
01-10-2003, 09:50
Credo che lui ti abbia rifilato una bella banfa sulla storia del sigillato o meno... ma alla fine che te frega? l'importante è la garanzia...
Certo, se però queste sono le premesse, il modo di comportarsi ancora prima che la vendita sia terminata...
ciao

moonwolf
01-10-2003, 11:35
Io credo che un negoziante debba sempre cercare di dimostrare cortesia e preparazione cercando di offrire il miglior livello qualitativo possibile. Sta a voi utenti decidere chi è degno o meno, in base ad un comportamento medio poichè non sempre è possibile procedere nel modo perfetto, ma questo non significa che venga arrecato un danno al cliente.
A me arrivano prodotti sigillati e non, dipende dal fornitore, dal momento e da tante altre variabili. Non va dimenticata però una cosa che ho spesso notato in vari post letti in giro .... il cliente spesso chiede la micromiliardesima precisione e rispetto di ogni minima normativa, etica di comportamento, regolamento generale, legge, decreto, indicazione della casa, indicazione del fornitore, consiglio del panettiere sino all'esasperazione .... se si tratta di un suo diritto .... automaticamente diventa facilone, smemorato, ignorante (nel senso buono del termine) di qualsiasi norma se si tratta di un suo dovere.
Per farla breve, il mio consiglio è quello di seguire dei comportamenti che facilitino sia rivenditore che cliente evitando di impuntarsi su dei particolari irrilevanti e concentrandosi sulle cose più serie, facendo valere i propri diritti in situazioni veramente offensive e truffaldine (visto che quest'ultime non mancano).

maxlepo
01-10-2003, 21:20
l'equilibrio in tutte le cose, e nei rapport commerciali in particolare, è sempre la strada più agevole da seguire. Sono daccordo

Files30
01-10-2003, 21:36
secondo me lupin ha ragione!!!
Ho comprato almeno una ventina di hard disk (x me, x amici, amiche,zii ecc..). Li ho comprati da essedi, iper (nn ridete:D , leggete gli apprezzamenti sui dischi da 200Gb;) ),chl ecc e non ho mai trovato hard disk aperti. ahh, si, una volta.. ma c'era solo un'apertura di 3 cm sul sacchetto antistatico.. perchè la commessa l'ha rotto x sbaglio.. tutto qua!
e la storia che gli hd vengono provati prima è un'assurdità!!! che cosa devono provare non lo so... :confused: :confused: :confused:
cmq io per Stron...e del genere mi sono sempre rivolto all'unione consumatori... li minacci un po dicendo che li denunci, diritto dei 7 gg, ecc e vedi come cedono!!! una volta comprai all'iper (x conto di un mio amico) una mobo + cpu + ram. mobo e ram erano KO. il giorno dopo tornai e dissi che volevo un rimborso. il commesso rispose che poteva solo "farmi un buono"... così, dopo avergli spiegato che non ero della stessa idea, ho insistito.. e lui m'ha ridato i soldi!
NON FATEVI FREGARE DAI NEGOZIANTI!!!!!!!
Ne ho viste di tutti i colori.. e di litigate ne ho fatte un bel po!!! e cmq ci sono associazioni (tipo unione consumatori ecc) che difendono i nostri diritti... usiamole, no?!?!
ciao a tutti!:sofico:

maxlepo
01-10-2003, 21:45
forse non hai seguito tutta la discussione. è vero che qualche negoziante è, come dire, furbo, ma è altrettanto vero chebisogna andarci piano con le minacce più o meno decise. guarda che la storia dei 7 giorni è completamente falsa, bisogna stare attenti ..
non esiste legge in Italia che regoli il rapporto in questo modo. io ho avuto un'esperienza diretta con un lettore Dvd Mustek e posso garantirti che l'alzare la voce, non sarebbe e non è servito a niente. Non possiamo invocare il rispetto delle regole per poi interpretarle solo a ns. vantaggio

lupin3
02-10-2003, 07:27
...alla fine al sottoscritto bastava un pò + di educazione e rispetto da parte del negoziante e anke meno prepotenza nell'insistere che tutti gli HD in commercio sono aperti (mi prendeva pure in giro quando gli ho detto ke su 5 hd acquistati nemmeno uno era aperto) forse l'avrei ripreso l'hd
poi un'altro punto a sfavore del tizio, trattare tutta la clientela come se quest'ultimi di pc nn ne capiscano na mazza, è una cosa che mi fa imbestialire :muro:


ps. devo farvi un'altra domanda (negozianti e non), se trovo (es.) una mobo asus che a listino ufficiale risulta eddere in vendita a 100 euro e il tizio del negozio la vende a 150, come bisogna comportarsi?? fino ad ora ho sempre cambiato negozio senza dire na parola..

moonwolf
02-10-2003, 08:55
Originariamente inviato da lupin3
...alla fine al sottoscritto bastava un pò + di educazione e rispetto da parte del negoziante e anke meno prepotenza nell'insistere che tutti gli HD in commercio sono aperti (mi prendeva pure in giro quando gli ho detto ke su 5 hd acquistati nemmeno uno era aperto) forse l'avrei ripreso l'hd
poi un'altro punto a sfavore del tizio, trattare tutta la clientela come se quest'ultimi di pc nn ne capiscano na mazza, è una cosa che mi fa imbestialire :muro:
Infatti io non voglio difendere il negoziante in specifico (anzi, chi mi conosce sa che sono uno dei primi ad accusare la mia categoria), semplicemente con il buonsenso da ambo le parti spesso si evitano interminabili disagi, perdite di tempo e di denaro.



ps. devo farvi un'altra domanda (negozianti e non), se trovo (es.) una mobo asus che a listino ufficiale risulta eddere in vendita a 100 euro e il tizio del negozio la vende a 150, come bisogna comportarsi?? fino ad ora ho sempre cambiato negozio senza dire na parola..
1) Cambiare negozio come dici tu.
2) Verificare se si tratta semplicemente di un ritardo nell'aggiornare il prezzo o se è proprio un ladrone.

La gestione del cambio di prezzo è proprio una cosa personale. C'è chi decide di basarsi sul prezzo d'acquisto e basta e finchè non avrà venduto il prodotto al prezzo vecchio non ne proporrà uno al prezzo nuovo.
C'è chi segue l'andamento dei listini ed aggiorna all'ultimo prezzo anche i prodotti in casa acquistati al prezzo vecchio.
Nel primo caso si salvaguarda il margine ma si finisce per avere la nomea del negozio caro, nel secondo si riesce ad avere prezzi più competitivi ma si sacrifica spesso il margine di uadagno (con relativo giramento di balls).
Solo un'oculata gestione delle scorte di magazzino può permettere di contenere al minimo i disagi derivanti da movimenti tellurici dei listini.
Quindi:
1) Poche scorte > prezzi non aggiornati = ladrone (o incapace) > il cliente fa bene a lamentarsi
2) Poche scorte > prezzi aggiornati = negoziante prudente che non vuole fallire = cliente che si lamenta della carenza di prodotti
3) Molte scorte > prezzi aggiornati = negoziante imprudente = cliente che si lamenta che il negozio è fallito dopo sei mesi
4) Molte scorte > prezzi non aggiornati = negoziante imprudente che non vuole fallire ma... = cliente che si lamenta dei prezzi

Ciauz

TONYSABA
03-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da moonwolf
Io credo che un negoziante debba sempre cercare di dimostrare cortesia e preparazione cercando di offrire il miglior livello qualitativo possibile. Sta a voi utenti decidere chi è degno o meno, in base ad un comportamento medio poichè non sempre è possibile procedere nel modo perfetto, ma questo non significa che venga arrecato un danno al cliente.
A me arrivano prodotti sigillati e non, dipende dal fornitore, dal momento e da tante altre variabili. Non va dimenticata però una cosa che ho spesso notato in vari post letti in giro .... il cliente spesso chiede la micromiliardesima precisione e rispetto di ogni minima normativa, etica di comportamento, regolamento generale, legge, decreto, indicazione della casa, indicazione del fornitore, consiglio del panettiere sino all'esasperazione .... se si tratta di un suo diritto .... automaticamente diventa facilone, smemorato, ignorante (nel senso buono del termine) di qualsiasi norma se si tratta di un suo dovere.
Per farla breve, il mio consiglio è quello di seguire dei comportamenti che facilitino sia rivenditore che cliente evitando di impuntarsi su dei particolari irrilevanti e concentrandosi sulle cose più serie, facendo valere i propri diritti in situazioni veramente offensive e truffaldine (visto che quest'ultime non mancano).


....più truffaldine di così

TONYSABA
03-10-2003, 13:22
Originariamente inviato da Files30
secondo me lupin ha ragione!!!
Ho comprato almeno una ventina di hard disk (x me, x amici, amiche,zii ecc..). Li ho comprati da essedi, iper (nn ridete:D , leggete gli apprezzamenti sui dischi da 200Gb;) ),chl ecc e non ho mai trovato hard disk aperti. ahh, si, una volta.. ma c'era solo un'apertura di 3 cm sul sacchetto antistatico.. perchè la commessa l'ha rotto x sbaglio.. tutto qua!
e la storia che gli hd vengono provati prima è un'assurdità!!! che cosa devono provare non lo so... :confused: :confused: :confused:
cmq io per Stron...e del genere mi sono sempre rivolto all'unione consumatori... li minacci un po dicendo che li denunci, diritto dei 7 gg, ecc e vedi come cedono!!! una volta comprai all'iper (x conto di un mio amico) una mobo + cpu + ram. mobo e ram erano KO. il giorno dopo tornai e dissi che volevo un rimborso. il commesso rispose che poteva solo "farmi un buono"... così, dopo avergli spiegato che non ero della stessa idea, ho insistito.. e lui m'ha ridato i soldi!
NON FATEVI FREGARE DAI NEGOZIANTI!!!!!!!
Ne ho viste di tutti i colori.. e di litigate ne ho fatte un bel po!!! e cmq ci sono associazioni (tipo unione consumatori ecc) che difendono i nostri diritti... usiamole, no?!?!
ciao a tutti!:sofico:

--- certo che dopo le fregature che danno..."fare il buono" è impossibile...
:sofico:

TONYSABA
03-10-2003, 13:23
Originariamente inviato da maxlepo
forse non hai seguito tutta la discussione. è vero che qualche negoziante è, come dire, furbo, ma è altrettanto vero chebisogna andarci piano con le minacce più o meno decise. guarda che la storia dei 7 giorni è completamente falsa, bisogna stare attenti ..
non esiste legge in Italia che regoli il rapporto in questo modo. io ho avuto un'esperienza diretta con un lettore Dvd Mustek e posso garantirti che l'alzare la voce, non sarebbe e non è servito a niente. Non possiamo invocare il rispetto delle regole per poi interpretarle solo a ns. vantaggio


è proprio questo il problema....non esistono delle regole chiare..
:mc:

shadylane
03-10-2003, 17:13
A me è successo di comprare un hd wd sigillato e di trovare sull'adesivo la scritta refurbished, e delle scritte a matita sulla placca di metallo.
Poi l'hd si è rotto, il negoziante me lo ha cambiato e me ne ha dato un'altro sigillato sempre wd, appena arrivato, anche lui refurbished, rotto dopo 2 giorni. Alla fine ho preso un maxtor. Il negoziante mi ha detto che è possibile che abbiano riutilizzato l'elettronica di hd mandati in sostituzione.
Io avevo l'ho sigillato, ma faceva schifo lo stesso. :eek:

moonwolf
04-10-2003, 08:55
Originariamente inviato da shadylane
......
Io avevo l'hd sigillato, ma faceva schifo lo stesso. :eek:

Esatto, perchè non erano certo quelli di prima scelta, fattore decisamente più importante dell'involucro sigillato.
Ottimo intervento!

TONYSABA
04-10-2003, 09:05
Originariamente inviato da moonwolf
Esatto, perchè non erano certo quelli di prima scelta, fattore decisamente più importante dell'involucro sigillato.
Ottimo intervento!


Non sono daccordo. Un prodotto comunque sigillato, stabilisce una garanzia del prodotto a cui deve necessariamente far capo il distributore. Allora a che servono gli imballi?
Proprio a questo.... a garantire lo spostamento del prodotto dal distributore al negoziante...con tanto di protezioni, cellophane,polistirolo ecc..
Certo che se poi non và...!!
Perchè se vai da un negoziante ti dice che in caso che il prodotto non vada(e non dipende da lui)devi rivolgerti al centro assistenza??
Questa discussione conta ad oggi 1041 presenze e 64 risposte...non credete che e proprio per questo che non ci sono leggi che chiariscano la questione in fondo??

moonwolf
04-10-2003, 10:20
Se mi parli di mancanza di chiarezza, di leggi e decreti non proprio cristallini, di procedure di garanzia cervellotiche ed indisponenti, non posso che essere d'accordo con te.
Proprio per questo motivo, in un sistema che effettivamente fa acqua da tutte le parti, se non si vuole annegare bisogna cercare di adattarsi e di favorire con il buonsenso il servizio del cliente.
Ecco che, nel mio caso, ove incontro clienti corretti mi comporto di conseguenza, in caso contrario troveranno pane per i loro denti.
In definitiva, è proprio la mancanza di uno standard comune (o perlomeno simile) di gestione delle garanzie a generare tutta questa confusione. Se vi mettete nei panni del rivenditore per un'attimo e tracciaste la gestione delle garanzie per i singoli Brand, i quali a loro volta sono suddivisi in tipologie di prodotti (monitor, stampanti , ecc..), differenti pacchettizzazioni (Retail, Oem ecc..), diversi periodo di acquisto, diversi fornitori con diverse interpretazioni ..... ecco che vi trovate con decine e decine di procedure tutte diverse (che cambiano in continuazione) che spesso stridono (o almeno così pare) con le varie uscite di leggi e decreti.
E noi piccoli commercianti cosa dobbiamo fare? Imparare a memoria e scriversi tutto 'sto casino (che per seguirlo correttamente avrebbe bisogno di personale addetto, cosa che i piccoli non possono certo permettersi), oppure interpretare di volta in volta qual'è la migliore strada da seguire per la soddisfazione del cliente.
Cercate di capire, quì sta il punto, scegliete chi è in grado di darvi soddisfazione, anche leggermente fuori dalle regole, visto che queste al momento sono assai difficili da seguire.
Quindi, per terminare (momentaneamente) se posso deciderò per un'hard disk sigillato e perfetto, ma se devo decidere tra chi mi da un hard disk perfetto ma non sigillato ed un hard disk sigillato ma di quarta ... fate un po' voi!

TONYSABA
04-10-2003, 10:39
Per prendere il capo del discorso:
-------------------------------------------------------------
"Se mi parli di mancanza di chiarezza, di leggi e decreti non proprio cristallini, di procedure di garanzia cervellotiche ed indisponenti, non posso che essere d'accordo con te."
-----------------------------------------------------------------
Su questo punto non ci piove..ok :p

----------------------------------------------------------------
Quindi, per terminare (momentaneamente) se posso deciderò per un'hard disk sigillato e perfetto, ma se devo decidere tra chi mi da un hard disk perfetto ma non sigillato ed un hard disk sigillato ma di quarta ... fate un po' voi!
------------------------------------------------------------------
Sono daccordo sulle decisioni soggettive che si possono prendere di caso in caso, anche perchè può esserci un discorso di fiducia o meno tra le controparti(Cliente-negoziante),però così come stanno le cose non si tira la barca da nessuna parte.
Un primo passo però si potrebbe fare per obbligare qualcuno a prendere delle decisioni, e cioè esigere, sia da parte dei commercianti che dei clienti, che i prodotti siano sigillati a garanzia di qualità.
Un cliente che non acquista se non si sente in qualche modo tutelato, si aspetta che il commerciante dica ai distributori"cari miei se qui non date i prodotti garantiti non me li comprano!":sofico:
Ci vuole poi tanto..... se le cose si lasciano così non cambieranno mai per nessuno...un piccolo sforzo da parte di tutti...
Scusate il possibile tono polemico che può aver assunto la discussione, ma era mia intenzione solo chiarire alcuni concetti.

Un saluto a tutti....;)

moonwolf
04-10-2003, 10:40
Originariamente inviato da TONYSABA
Non sono daccordo. Un prodotto comunque sigillato, stabilisce una garanzia del prodotto a cui deve necessariamente far capo il distributore. Allora a che servono gli imballi?
Proprio a questo.... a garantire lo spostamento del prodotto dal distributore al negoziante...con tanto di protezioni, cellophane,polistirolo ecc..
Errato, devono garantire l'integrità del prodotto, dalla fabbrica all'utente utilizzatore (che può essere chiunque).
Perchè se vai da un negoziante ti dice che in caso che il prodotto non vada(e non dipende da lui)devi rivolgerti al centro assistenza??
Sbagliatissimo, ogni caso, come da post precedente è quasi (purtroppo) un caso a sè!

Questa discussione conta ad oggi 1041 presenze e 64 risposte...non credete che e proprio per questo che non ci sono leggi che chiariscano la questione in fondo??
Verissimo (e quì torno a darti ragione :D ), infatti anch'io, come rivenditore voglio seguire non solo per portare la mia esperienza, ma anche per imparare dalle altrui e cercare di capire meglio tutto questo casino!

moonwolf
04-10-2003, 10:50
Originariamente inviato da TONYSABA
Io e te ci accavalliamo continuamente! :D

Sono daccordo sulle decisioni soggettive che si possono prendere di caso in caso, anche perchè può esserci un discorso di fiducia o meno tra le controparti(Cliente-negoziante),però così come stanno le cose non si tira la barca da nessuna parte.
Il 3D dei mulini è nato ed è diventato il più grosso della storia di HU proprio per colpa del senso di impotenza da parte di noi commercianti.

Un primo passo però si potrebbe fare per obbligare qualcuno a prendere delle decisioni,
Mamma mia, sapessi quanto hai ragione ... è il come che mi sfugge purtroppo!
...si aspetta che il commerciante dica ai distributori"cari miei se qui non date i prodotti garantiti non me li comprano!":sofico:
Purtroppo ... e ribadisco PURTROPPO, se tu fossi un commerciante sapresti che ben pochi possono permettersi un discorso simile ... rideresti ad una simile frase perchè conoscendo la controparte (distributori) la troveresti tragicomica!

Ci vuole poi tanto..... se le cose si lasciano così non cambieranno mai per nessuno...un piccolo sforzo da parte di tutti...
Quà sono con te, io cerco di metterci del mio ma ... la situazione è tutt'altro che rosea!

Scusate il possibile tono polemico che può aver assunto la discussione, ma era mia intenzione solo chiarire alcuni concetti.

Un saluto a tutti....;)

Ci mancherebbe, ragionare con persone intelligenti è sempre un piacere, azzuffarsi con degli idioti è ben altra cosa! ;)

TONYSABA
04-10-2003, 10:52
Errato, devono garantire l'integrità del prodotto, dalla fabbrica all'utente utilizzatore (che può essere chiunque).

------------------------------------------------------------------
Quindi con questo vuoi dire che il prodotto non viene testato all'origine? Sarà per questo che escono parecchie "sole"come si dice a Roma. L'integrità del prodotto , come dici tu, presuppone che il prodotto sia "integro" testato all'origine(dovrebbe essere così) e arrivi "integro" a destinazione. O No?

-----------------------------------------------------------------------
Sbagliatissimo, ogni caso, come da post precedente è quasi (purtroppo) un caso a sè!
----------------------------------------------------------------------

Cioè vuoi dire che ognuno fa come gli pare....!!OK
-----------------------------------------------------------------
Verissimo (e quì torno a darti ragione :D ), infatti anch'io, come rivenditore voglio seguire non solo per portare la mia esperienza, ma anche per imparare dalle altrui e cercare di capire meglio tutto questo casino!

-------------------------------------------------------

Certo!...siamo tutti qui per capire meglio come stanno le cose, portando ognuno la sua esperienza.
Io posso dirti che purtoppo spesso, questa assenza di regole, porta qualche commerciante quasi a "schivare i guai"...e quindi dopo che hai acquistato il prodotto...ciccia..!!Chi si è visto si è visto...

Ciao
;)

moonwolf
04-10-2003, 14:57
Originariamente inviato da TONYSABA
Quindi con questo vuoi dire che il prodotto non viene testato all'origine? Sarà per questo che escono parecchie "sole"come si dice a Roma. L'integrità del prodotto , come dici tu, presuppone che il prodotto sia "integro" testato all'origine(dovrebbe essere così) e arrivi "integro" a destinazione. O No?

Non capisco l'abbinamento test con quello dell'imballaggio e/o confezionamento. Per integro intendo intero, senza evidenti manomissioni, segni di maltrattamento e rotture varie. Per quanto riguarda il testing, in effetti è dura capire cosa facciano in fase di postproduzione. Sicuramente è uno dei passaggi che con gli anni è stato sempre più abbandonato per favorire prezzi inferiori ma a discapito, ovviamente, della qualità!
Cioè vuoi dire che ognuno fa come gli pare....!!OK
BINGO! Diciamo che molti fanno quello che gli pare.


Io posso dirti che purtoppo spesso, questa assenza di regole, porta qualche commerciante quasi a "schivare i guai"...e quindi dopo che hai acquistato il prodotto...ciccia..!!Chi si è visto si è visto...

Vero, quindi a questo punto voi fate "ciccia" a quel commerciante. Se tutti fanno così quello non vende più niente e fallisce e ci ritroviamo con un rompiballe di meno in giro.
Invece è sufficiente che quello, con diversi metodi (piùo meno legali), faccia 1€ in meno sul prezzo rispetto ad un'altro che si comporta correttamente che ecco la fila per comprare .... poi via tutti a lamentarsi.
E' questa la realtà! Tutti guardano solo il prezzo ... poi quando hanno bisogno del servizio .... giù a piangere :cry: :D
Aggiungo una mia curiosità.
Leggendo molti post, mi son sempre chiesto una cosa: si lamentano dei posti X perchè hanno i prezzi cari, sono maleducati, sono impreparati, non hanno materiale in casa, propongono prodotti schifosi, appena ti hanno venduto qualcosa "ciccia", ecc.. ecc.. ma allora ... come fanno a resistere? Chi va lì a comprare? Cosa ci facevi tu (in senso generico) lì dentro?
Tutti che rispondono:
"ma dureranno poco"
"ma passavo di lì per caso"
"è la prima volta ma non ci vado più"
bla bla bla bla
Poi mi ritrovo con persone come l'ultimo babbeo che invece di comprare da me la Epson C64 a 100€ con cavo ha comprato da un mio concorrente (proprio uno di quelli da "ciccia") allo stesso prezzo la C44 (100€) perchè quello gli faceva la RIBA a 30g d.f.f.m.. Poi l'ho beccato a lamentarsi al bar che quel negoziante l'aveva fregato perchè aveva visto la stessa stampante al supermercato a 59€. Il negoziante sarà bastardo, ma tu sei pirla, dopo che ti avevo spiegato tutto hai buttato la testa nella sabbia e ti sei fatto infinocchiare ... ma allora?
Scusate....sto divagando!
Ciauz

TONYSABA
04-10-2003, 15:26
Originariamente inviato da moonwolf
Non capisco l'abbinamento test con quello dell'imballaggio e/o confezionamento. Per integro intendo intero, senza evidenti manomissioni, segni di maltrattamento e rotture varie. Per quanto riguarda il testing, in effetti è dura capire cosa facciano in fase di postproduzione. Sicuramente è uno dei passaggi che con gli anni è stato sempre più abbandonato per favorire prezzi inferiori ma a discapito, ovviamente, della qualità!

BINGO! Diciamo che molti fanno quello che gli pare.



Vero, quindi a questo punto voi fate "ciccia" a quel commerciante. Se tutti fanno così quello non vende più niente e fallisce e ci ritroviamo con un rompiballe di meno in giro.
Invece è sufficiente che quello, con diversi metodi (piùo meno legali), faccia 1€ in meno sul prezzo rispetto ad un'altro che si comporta correttamente che ecco la fila per comprare .... poi via tutti a lamentarsi.
E' questa la realtà! Tutti guardano solo il prezzo ... poi quando hanno bisogno del servizio .... giù a piangere :cry: :D
Aggiungo una mia curiosità.
Leggendo molti post, mi son sempre chiesto una cosa: si lamentano dei posti X perchè hanno i prezzi cari, sono maleducati, sono impreparati, non hanno materiale in casa, propongono prodotti schifosi, appena ti hanno venduto qualcosa "ciccia", ecc.. ecc.. ma allora ... come fanno a resistere? Chi va lì a comprare? Cosa ci facevi tu (in senso generico) lì dentro?
Tutti che rispondono:
"ma dureranno poco"
"ma passavo di lì per caso"
"è la prima volta ma non ci vado più"
bla bla bla bla
Poi mi ritrovo con persone come l'ultimo babbeo che invece di comprare da me la Epson C64 a 100€ con cavo ha comprato da un mio concorrente (proprio uno di quelli da "ciccia") allo stesso prezzo la C44 (100€) perchè quello gli faceva la RIBA a 30g d.f.f.m.. Poi l'ho beccato a lamentarsi al bar che quel negoziante l'aveva fregato perchè aveva visto la stessa stampante al supermercato a 59€. Il negoziante sarà bastardo, ma tu sei pirla, dopo che ti avevo spiegato tutto hai buttato la testa nella sabbia e ti sei fatto infinocchiare ... ma allora?
Scusate....sto divagando!
Ciauz

Per fortuna mi ritengo di appartenere alla categoria di persone che non stanno lì a lamentarsi a vanvera.
Io, vorrei chiarire, non intendo criminalizzare nessuno, dico solo che purtoppo "l'occasione fà l'uomo ladro", e in una situazione come questa....
Cosa ci fa lì?? E' giusto..!!Quando vedi qualcosa che non ti torna cambia aria!!(in senso metaforico).
Poi, purtoppo, ci sono troppi specchietti per le allodole e alle volte è difficile distinguere un buon acquisto da una "solaa"..
Forse è così che cambieranno le cose per tutti...
-------------------------------------------------------------------------------
Non capisco l'abbinamento test con quello dell'imballaggio e/o confezionamento. Per integro intendo intero, senza evidenti manomissioni, segni di maltrattamento e rotture varie. Per quanto riguarda il testing, in effetti è dura capire cosa facciano in fase di postproduzione. Sicuramente è uno dei passaggi che con gli anni è stato sempre più abbandonato per favorire prezzi inferiori ma a discapito, ovviamente, della qualità!
-----------------------------------------------------------------------------


Volevo dire che si presuppone, che passando alla fase di imballaggio e quindi di "conservazione di integrità del prodotto testato" si cerchi di conservare questo stato di cose con un'adeguato imballaggio.Poi quello che succede dopo Dio lo sa,ma se si fà qualcosa per prevenire manomissioni, danni accidentali, ecc....e giusto in modo da poter applicare un'adeguata garanzia.
Quindi volendo fare il punto della situazione:
1) Un prodotto opportunamente conservato dovrebbe essere indice di un buon prodotto(se così non fosse intervengono le garanzie)
2) Al di là dei casi specifici, leggi chiare e trasparenti tutelerebbero consumatori e negozianti( senza dover ricorrere alla maleducazione)
3) I rapporti che si creano tra negoziante e utente sono fondamentali e costruttivi se si giovano di una corretta informazione per entrambi.

Il guaio che in assenza di regole ci sono troppi furbi...

E' stato un piacere lo scambio di opinioni con te...
;)

Spero di aver contribuito a fare chiarezza.
Ciao...

moonwolf
04-10-2003, 15:46
Originariamente inviato da TONYSABA
Grazie, piacere anche mio.

Poi, purtoppo, ci sono troppi specchietti per le allodole e alle volte è difficile distinguere un buon acquisto da una "solaa"..

Purtroppo è vero, come dici tu, c'è assenza di regole ed io aggiungo "troppa ignoranza del settore", e come vale per ogni cosa nella vita, l'ignoranza giova ai furbi!

Volevo dire che si presuppone, che passando alla fase di imballaggio e quindi di "conservazione di integrità del prodotto testato" si cerchi di conservare questo stato di cose con un'adeguato imballaggio.Poi quello che succede dopo Dio lo sa,ma se si fà qualcosa per prevenire manomissioni, danni accidentali, ecc....e giusto in modo da poter applicare un'adeguata garanzia.
Capisco, ed è corretto, purtroppo (oggi sono monotono, quante volte ho usato questo termine?) io troppe volte ho avuto la sfortuna di vedere cosa succede "dietro le quinte" e sinceramente, dalla fabbrica all'utente, visto come lo trattano, mi chiedo come possa ancora funzionare il prodotto, nonostante gli imballaggi!:rolleyes:

Grazie della chiacchierata, intanto lunedì me ne andrò allo Smau a sorbirmi altre mirabolanti promesse da parte di marchi e fornitori, li massacrerò sul discorso garanzie! :D

TONYSABA
04-10-2003, 15:57
Originariamente inviato da moonwolf
Grazie, piacere anche mio.

Purtroppo è vero, come dici tu, c'è assenza di regole ed io aggiungo "troppa ignoranza del settore", e come vale per ogni cosa nella vita, l'ignoranza giova ai furbi!

Capisco, ed è corretto, purtroppo (oggi sono monotono, quante volte ho usato questo termine?) io troppe volte ho avuto la sfortuna di vedere cosa succede "dietro le quinte" e sinceramente, dalla fabbrica all'utente, visto come lo trattano, mi chiedo come possa ancora funzionare il prodotto, nonostante gli imballaggi!:rolleyes:

Grazie della chiacchierata, intanto lunedì me ne andrò allo Smau a sorbirmi altre mirabolanti promesse da parte di marchi e fornitori, li massacrerò sul discorso garanzie! :D

oDDIO..
:cry: Lo Smau quest'anno è ancora peggio...dubito, con tutte le buone intenzioni :mc: , che riuscirai a instaurare un dialogo costruttivo sulle garanzie..... come si dice a Roma"in bocca ar pupo!!"

Ciao... a presto:yeah: :mano: :ops:

moonwolf
04-10-2003, 16:08
Ma li mort ... ... quest'anno non c'è uno che non mi abbia consigliato di starmene a casa ... vabbè, speriamo di non fare un buco nell'acqua! :tie:
Cmq, io sto preparando la mappa delle visite mirate, mica vado a casaccio .... succhio quello che mi serve e poi ... viaaaaaa :D ;)