PDA

View Full Version : quotazione crw f1


stesio54
27-09-2003, 14:30
come da topic,visto che è il fine serie dei masterizzatori yamaha.....quanto vale?
non che lo voglio vendere,ma per sapere....esiste una qualche forma di quotazione?
p.s. per me grande masterizzatore!

Festona
27-09-2003, 14:43
10 euro e non se ne parla più,


è una ciofeca...



























:D

Penso una cinquantina di euro...l'avevo pagato 99 a marzo e si trovava anche a 70...
penso venga trattato come gli altri master né più né meno


:)

stesio54
27-09-2003, 14:46
io me ne innamorai appena uscitoe non rimpiango i 190 eurozzozzi!
come master è unico,il disc [email protected] per sapere....noi si fa per dire!

Ducati 998
27-09-2003, 19:10
Masterizzatore stupendo sotto tutti i punti di vista!!! Io ho pure comprato l'adattatore per farlo diventare SCSI!!! Per l'audio è imbattibile!!!

P.S. Secondo me fai male a darlo via, ha delle caratteristiche particolari che altri masterizzatori non hanno.

Ciao.

ShadowThrone
27-09-2003, 19:24
io me lo tengo stretto stretto al case!!!!!!!
anzi, presto prenderà un master dvd, così il crw f1 farà solo audio... :sofico:

Festona
27-09-2003, 20:58
Cmq la mia prima offerta resta valida...



10 eurozzi, ed è mio...


tanto che te ne fai :O


suu!!!:fiufiu:



:sofico:

Robertoxx
27-09-2003, 21:02
Scusate l'intromissione,
sembra che masterizzatori come il CRW F1, non ne faranno mai più perchè la gente non li vuole e io mi sto rosicchiando le unghie perchè mi sono svegliato troppo tardi e non lo trovo da nessuna parte.
Sono disposto a pagarlo anche 100 euro usato, ma penso che nessuno di voi voglia cambiarlo e vi capisco.
Per l'audio è veramente L'UNICO, ma la gente non capisce....mi viene da piangere.
Ciao fortunati.

cicciopoeta
28-09-2003, 00:48
Ho questo masterizzatore ed è meraviglioso,poi con l'adattatore scsi è tutto un mondo diverso.per quanto riguarda l'audio è perfetto in scrittura,ma ancora non batte la precisione in lettura sia audio che dati del Plextor 40x scsi,il vero ed unico lettore cd da 3 anni e penso anche di più,pensate che nelle copie al volo a 44x con tutto che è un 40x accompagna perfettamente il CRW F1
:sofico:

giuseppe77
28-09-2003, 02:28
15 €

Ducati 998
28-09-2003, 02:38
Originariamente inviato da Robertoxx
Scusate l'intromissione,
sembra che masterizzatori come il CRW F1, non ne faranno mai più perchè la gente non li vuole e io mi sto rosicchiando le unghie perchè mi sono svegliato troppo tardi e non lo trovo da nessuna parte.
Sono disposto a pagarlo anche 100 euro usato, ma penso che nessuno di voi voglia cambiarlo e vi capisco.
Per l'audio è veramente L'UNICO, ma la gente non capisce....mi viene da piangere.
Ciao fortunati.

Infatti io il mio non lo venderò mai, al massimo posso affiancarci un masterizzatore dvd, così lo lascio solo esplicitamente per l'audio: strepitoso!!!

marben
28-09-2003, 13:33
Originariamente inviato da Ducati 998

P.S. Secondo me fai male a darlo via, ha delle caratteristiche particolari che altri masterizzatori non hanno.



Infatti ha detto subito che non voleva venderlo, era solo una curiosità... :D

Originariamente inviato da stesio54
non che lo voglio vendere,ma per sapere....esiste una qualche forma di quotazione?
p.s. per me grande masterizzatore!

stesio54
28-09-2003, 17:57
non lo cambierò......MAI!
volevo sostituire il mio dvd con un lg in combo 16X dvd e 52x24x52 cd-r.........e poi se qualche anima pia provvederà....un pioneer a06 o un plex a 8x dual....slurp!
ps come va il combo lg 16x52x24x52??

NetUnix
29-09-2003, 00:28
ciao fortunati possessori dell'ormai leggendario yamaha f1!:D

Sentite... ma...toglietemi una curiosità:
perchè siete così convinti che sia così valido? e come fate a dire che in scrittura è precisissimo? Come lo ritenete rispetto al Plextor Premium?
Percaso qualcuno ha fatto prove con l'oscilloscopio?
E l'AMQR è veramente così utile?
se ce ne fosse la possibilità lo ricomprereste?

Robertoxx
29-09-2003, 03:24
Io non ho il CRW f1 e non sono un'esperto del campo, quindi mi baso sui commenti e sulla documentazione che ho trovato in rete in questi giorni.
CRW f1 e Premium sono gli unici due masterizzatori che hanno avuto commenti positivi da tutti quelli che li possiedono (a parte 2 per lo Yamaha).
Sono entrambi ottimi lettori, sono però diversi.
Il CRW f1 masterizza anche a 1x, il premium a 4x minimo.
L' AMQR penso sia valida, perchè la "Giga Rec" della Plextor fa esattamente il contrario e avvisa che con questa modalità di scrittura i CD potrebbero causare problemi su alcuni lettori.
Il Premium ha però altre carte come la "Varirec","Powerec" e i Plex Tools (trovo dannosa la Powerec perchè non mi sembra un metodo di scrittura molto lineare, per l'audio s'intende).
Entrambi i lettori mirano alla migliore masterizzazione possibile, ma è evidente come la yamaha si sia sforzata principalmente sull'audio, mentre il plextor è più versatile.
Io faccio solo ed esclusivamente audio, quindi puoi capire come per me, Yamaha sia una scelta obbligata, anche se alla fine le differenze non saranno evidenti.
A me piacerebbe vedere come realmente sono incisi i pits sul CD, magari con un ingrandimento al microscopio. Per nessuna delle 2 marche lo sappiamo, però la Yamaha offre una garanzia in più da questo lato (1x con AMQR).
Ammettendo che i pits incisi dal lettore yamaha siano un po più definiti e più grandi, questo magari non avrà alcuna rilevanza per la corretta lettura del dato e una migliore qualità sonora, ma è pur sempre una garanzia, anche di durata credo.
Tutto questo per i CD audio, mentre per un CD dati, penso che la qualità non abbia molta importanza, visto che adottano un sistema di scrittura/lettura diverso.

Plextor consigliato a tutti.
Yamaha ai pochi fanatici dell'audio, compreso me.
Penso comunque che acquisterò il Plextor, visto che lo Yamaha non esiste più, causa la sua scelta in controtendenza.
Una cosa che rimpiango però è non poter masterizzare sotto i 4x.

Robertoxx
29-09-2003, 03:29
Scusate, dove ho scritto "lettori", sarebbe "masterizzatori".
Tanto si capisce lo stesso...spero.
ciao.

Festona
29-09-2003, 07:11
Originariamente inviato da NetUnix
ciao fortunati possessori dell'ormai leggendario yamaha f1!:D

Sentite... ma...toglietemi una curiosità:
perchè siete così convinti che sia così valido? e come fate a dire che in scrittura è precisissimo? Come lo ritenete rispetto al Plextor Premium?
Percaso qualcuno ha fatto prove con l'oscilloscopio?
E l'AMQR è veramente così utile?
se ce ne fosse la possibilità lo ricomprereste?


Bene,bene... :Perfido:


Io penso che non valga la pena comprarlo, l'Amqr non è un sistema valido e penso che il tuo f1 riscaldi troppo e ogni tanto scricchiola...
visto che ce l'hai... penso che io sia un buon compratore, con me starebbe in buone mani e lo coccolerei per 20 eurozzi :sofico:



Allora nessuno che pensi che sia il caso di buttarlo?



:D :D :D

NetUnix
29-09-2003, 09:25
Originariamente inviato da Robertoxx
Io non ho il CRW f1 e non sono un'esperto del campo, quindi mi baso sui commenti e sulla documentazione che ho trovato in rete in questi giorni.
CRW f1 e Premium sono gli unici due masterizzatori che hanno avuto commenti positivi da tutti quelli che li possiedono (a parte 2 per lo Yamaha).
Sono entrambi ottimi lettori, sono però diversi.
Il CRW f1 masterizza anche a 1x, il premium a 4x minimo.
L' AMQR penso sia valida, perchè la "Giga Rec" della Plextor fa esattamente il contrario e avvisa che con questa modalità di scrittura i CD potrebbero causare problemi su alcuni lettori.
Il Premium ha però altre carte come la "Varirec","Powerec" e i Plex Tools (trovo dannosa la Powerec perchè non mi sembra un metodo di scrittura molto lineare, per l'audio s'intende).
Entrambi i lettori mirano alla migliore masterizzazione possibile, ma è evidente come la yamaha si sia sforzata principalmente sull'audio, mentre il plextor è più versatile.
Io faccio solo ed esclusivamente audio, quindi puoi capire come per me, Yamaha sia una scelta obbligata, anche se alla fine le differenze non saranno evidenti.
A me piacerebbe vedere come realmente sono incisi i pits sul CD, magari con un ingrandimento al microscopio. Per nessuna delle 2 marche lo sappiamo, però la Yamaha offre una garanzia in più da questo lato (1x con AMQR).
Ammettendo che i pits incisi dal lettore yamaha siano un po più definiti e più grandi, questo magari non avrà alcuna rilevanza per la corretta lettura del dato e una migliore qualità sonora, ma è pur sempre una garanzia, anche di durata credo.
Tutto questo per i CD audio, mentre per un CD dati, penso che la qualità non abbia molta importanza, visto che adottano un sistema di scrittura/lettura diverso.

Plextor consigliato a tutti.
Yamaha ai pochi fanatici dell'audio, compreso me.
Penso comunque che acquisterò il Plextor, visto che lo Yamaha non esiste più, causa la sua scelta in controtendenza.
Una cosa che rimpiango però è non poter masterizzare sotto i 4x.


quanti ingrandimenti pensi che ci vorrebbero per vedere i pits?

MiKeLezZ
29-09-2003, 10:37
Originariamente inviato da Robertoxx
Io non ho il CRW f1 e non sono un'esperto del campo, quindi mi baso sui commenti e sulla documentazione che ho trovato in rete in questi giorni.
CRW f1 e Premium sono gli unici due masterizzatori che hanno avuto commenti positivi da tutti quelli che li possiedono (a parte 2 per lo Yamaha).
Sono entrambi ottimi lettori, sono però diversi.
Il CRW f1 masterizza anche a 1x, il premium a 4x minimo.
L' AMQR penso sia valida, perchè la "Giga Rec" della Plextor fa esattamente il contrario e avvisa che con questa modalità di scrittura i CD potrebbero causare problemi su alcuni lettori.
Il Premium ha però altre carte come la "Varirec","Powerec" e i Plex Tools (trovo dannosa la Powerec perchè non mi sembra un metodo di scrittura molto lineare, per l'audio s'intende).
Entrambi i lettori mirano alla migliore masterizzazione possibile, ma è evidente come la yamaha si sia sforzata principalmente sull'audio, mentre il plextor è più versatile.
Io faccio solo ed esclusivamente audio, quindi puoi capire come per me, Yamaha sia una scelta obbligata, anche se alla fine le differenze non saranno evidenti.
A me piacerebbe vedere come realmente sono incisi i pits sul CD, magari con un ingrandimento al microscopio. Per nessuna delle 2 marche lo sappiamo, però la Yamaha offre una garanzia in più da questo lato (1x con AMQR).
Ammettendo che i pits incisi dal lettore yamaha siano un po più definiti e più grandi, questo magari non avrà alcuna rilevanza per la corretta lettura del dato e una migliore qualità sonora, ma è pur sempre una garanzia, anche di durata credo.
Tutto questo per i CD audio, mentre per un CD dati, penso che la qualità non abbia molta importanza, visto che adottano un sistema di scrittura/lettura diverso.

Plextor consigliato a tutti.
Yamaha ai pochi fanatici dell'audio, compreso me.
Penso comunque che acquisterò il Plextor, visto che lo Yamaha non esiste più, causa la sua scelta in controtendenza.
Una cosa che rimpiango però è non poter masterizzare sotto i 4x.

Pure il Premium va a 1X , rendendo di fatto l'unica cosa che differenzia il CRWF1 con il Premium la tecnologia tatoo (useless) e l'AMQR (poco usata perchè succhia troppo spazio su disco).
Come correzione d'errore e scrittura di bit (senza AMQR ovviamente) credo il Plextor sia un pelino migliore..

NetUnix
29-09-2003, 10:52
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Pure il Premium va a 1X , rendendo di fatto l'unica cosa che differenzia il CRWF1 con il Premium la tecnologia tatoo (useless) e l'AMQR (poco usata perchè succhia troppo spazio su disco).
Come correzione d'errore e scrittura di bit (senza AMQR ovviamente) credo il Plextor sia un pelino migliore..

su cosa ti basi per dire che il PX ha una ECC e una scrittura di bit migliore?

Robertoxx
29-09-2003, 21:14
Posso sul serio masterizzare a 1x con il Premium?
Perchè leggendo dalle caratteristiche tecniche, si può selezionare un minimo di 4x.
C'è da fare qualcosa di particolare o è già tutto compreso ?
Perchè non l'hanno scritto?
Mi interessa molto saperlo, visto che pensavo di ordinarlo in questi giorni.

Comunque l'AMQR, personalmente la userei molto perchè non mi interessa avere più di 65 min in un CD audio, come non mi interessa aspettare 1 ora per masterizzare un CD.
Certo che è uno sfizio in più, non consigliata a chi ha esigenze di tempo e di spazio su CD.

NetUnix
29-09-2003, 21:41
secondo me questo yamaha f1 è stato sopravvalutato parecchio.
pensateci bene::O

l'AMQR fa davvero quello che promette?:confused: : diminuzione jitter, diminuzione errori c1, maggiore durata e leggibilità dei supporti...mi sa tanto di :mc:
Da quando è stato introdotto non ho ancora visto delle prove scientificamente accetabili che ne comprovassero l'effettiva validità. :rolleyes:
Il discT@too è completamente inutile:(
in lettura non è certo al livello di un plextor;)
deboluccio anche nel rilevare i c2
non supporta appieno la odifica EFM per clone CD:cry:
costava uno sproposito (200 eurotozzi):eek:
scalda come un forno :nonsifa:
piu lento di molti altri alle stesse velocità di scrittura
l' 1x:wtf: è un controsenso assoluto quando usato con i supporti di nuova generazione, quasi tutti certificati a 48x
Insomma, vorrei sapere da quelli che lo possiedono e lo usano quale è il motivo per cui lo ritengano così valido da non cederlo per un plextor premium o 2 magnifici LiteOn!!
:mad:

grazie

Festona
29-09-2003, 23:01
Esagerato!!! :eek:

Non penso che qualcuno pensi ( :D ) che l'f1 sia migliore del Plextor Premium, peraltro uscito ben nove mesi dopo :O ,


l'f1 lo uso ora esclusivamente per la scrittura

ho il liteon dvd e il Liteon masterizzatore per estrarre le tracce, soddisfatto di entrambi.

A me non scalda affatto l' F1, e ti assicuro che si sente la differenza tra una masterizzata Liteon ed una F1, per il Plextor non so nulla...


L'AMQR si è dimostrato valido per me in varie occasioni; in palestra abbiamo un lettore cd da tavolo della sony un pò vecchiotto, ebbene, leggeva solo i cd fatti da me con F1, e qualche originale poi l'abbiamo fatto aggiustare (pulire la lente)ed ora legge bene anche gli altri... ho un impiantino hifi a casa di mia madre datato 1993 sempre della Sony, e mia madre si lamenta che legge solo, questa volta solo i miei cd quelli originali non li vede nemmeno... ovviamente afflitto anch'esso dello stesso problema ... (a proposito mi sono ricordato che devo portarlo ad aggiustare ormai sono 6 mesi:doh:


Queste le mie testimonianze pratiche (ho fatto delle prove e confronti su un numero limitatissimo di stereo, è vero, ma è quello che avevo)


Per le questioni tecniche rivolgiti ad un laboratorio specializzato ;)



Ciao :)

Adric
30-09-2003, 01:21
Sullo Yamaha F1 ci sono decine di thread in questa sezione, e della sua qualita' se n'è discusso tantissimo.
Inoltre c'e' un thread solo sul confronto tra il Varitec di Plextor e l'Audio Master di Yamaha:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=423495
nonche' una discussione sul jitter a confronto tra Plextor, Teac (vi dimenticate sempre dei Teac) e Yamaha F1:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=379159
;)
E' anche vero che questi confronti riguardano i modelli Plextor precedenti. ma molte delle tecnologie del Premiun erano gia' presenti in essi (inclusa la VariRec)

NetUnix
30-09-2003, 11:09
Grande Adric!

come sempre hai illuminato la via della ragione...

dai test di CdRinfo sembrerebbe che lo yamaha f1 riesca ad ottenere livelli di jitter piu bassi anche rispetto al piu nuovo plextor premium anche senza AMQR (comparando i test a questi due link:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=52x+CD%2DRW+Roundup+Vol3+%28Optorite+CW5201+%26+Plextor+Premium%29&index=9 )

Volevo vendere uno dei miei 2 F1:sborone: (per altro ancora imballati:D ) per il Px Premium...: mi sa che ci penserò sopra un po di più..;) ehè? Che dite?

MiKeLezZ
30-09-2003, 11:16
Originariamente inviato da NetUnix
dai test di CdRinfo sembrerebbe che lo yamaha f1 riesca ad ottenere livelli di jitter piu bassi anche rispetto al piu nuovo plextor premium anche senza AMQR (comparando i test a questi due link:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=52x+CD%2DRW+Roundup+Vol3+%28Optorite+CW5201+%26+Plextor+Premium%29&Series=0&index=1 )

Ma che dici???
Il Plextor Premium mica è stato recensito!!!
Lì c'è il modello prima del Plextor Premium!!!

NetUnix
30-09-2003, 11:22
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma che dici???
Il Plextor Premium mica è stato recensito!!!
Lì c'è il modello prima del Plextor Premium!!!

devi guardare all'altro link:


http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=52x+CD%2DRW+Roundup+Vol3+%28Optorite+CW5201+%26+Plextor+Premium%29&index=9

:)

MiKeLezZ
30-09-2003, 11:32
Originariamente inviato da NetUnix
devi guardare all'altro link:


http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=52x+CD%2DRW+Roundup+Vol3+%28Optorite+CW5201+%26+Plextor+Premium%29&index=9

:)
UH! Mea culpa! Ero rimasto ai link del moderatore! :D

NetUnix
30-09-2003, 11:34
Originariamente inviato da MiKeLezZ
UH! Mea culpa! Ero rimasto ai link del moderatore! :D

Figurati! siamo qui per imparare , mica per spennarci!;)

ciao

MiKeLezZ
30-09-2003, 11:39
Originariamente inviato da NetUnix
Figurati! siamo qui per imparare , mica per spennarci!;)

ciao

Il bello è che mi sto ricredendo pure io sul CRWF1...

stesio54
30-09-2003, 18:09
come abbiamo fatto a finire a parlare di plex vs yamaha????

Ducati 998
30-09-2003, 19:47
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il bello è che mi sto ricredendo pure io sul CRWF1...

Io non mi sono mai ricreduto!!:D :D :D

Vabbè a parte gli scherzi io lo ritengo tra uno dei milgiori e leggermente superiore sia al Teac e al Plextor. Molti miei amici hanno masterizzatori di svariate marche (liteOn, Lg, Sony ecc..) però a livello di affidibilità audio il mio F1 non si batte: la prova sono le autoradio con lettore cd. Mentre i supporti scritti da i miei amici faticano ad essere letti, quelli fatti da me nessun problema!!
Inoltre devo dire che scrive benino anche su supporti scadenti, e fino ad oggi non ho mai dovuto cestinare un cd per illegibilità.

Ah, dimenticavo: il mio non scalda per niente!! Se ritenete il CRW-F1 caldo,.allora il caro vecchio Yamaha CRW 4416S che cos'era, un fornetto?? Quello si che si può dire che scaldava, però nonostante tutto non ha mai deluso!!!

|CR0T4NUS|
30-09-2003, 21:00
Originariamente inviato da NetUnix
... dai test di CdRinfo sembrerebbe che lo yamaha f1 riesca ad ottenere livelli di jitter piu bassi anche rispetto al piu nuovo plextor premium anche senza AMQR...


guarda meglio :D

a scrittura 8x sui TY certificati 48x

F1 senza AMQR :

3T Pit Jitter (ns) ---> 30.02
3T Land Jitter (ns) ---> 29.93
max value Pit ---> 31
max value Land ---> 30


Plex Premium :
3T Pit Jitter (ns) ---> 26.56
3T Land Jitter (ns) ---> 30.66
max value Pit ---> 28
max value Land ---> 32


a 4x manco l'hanno testato idem per il gigarec 0.8x ( stessa filosofia dell' AAMQ di yamaha ) :)

questa fantomatica 1x del premium non l'ho mai vista :confused:

se non avete notato l' F1 a 1x ha risultati peggiori che a 4x :eek: la cosa andrebbe approfondita con dei test su cd certificati 1x piuttosto che dei TY@48x .

Festona
30-09-2003, 21:16
eddai!!!! a quanto lo venderesti?

non ti ho linkato quelle prove perchè all'epoca pensavo ci fossi in quelle discussioni in cui si parlava delle prove :confused: ... mi sono sbagliato vabbè :muro:




suuuu non è poi un granché





:sofico:

silversurfer
30-09-2003, 21:20
effettivamente la velocità di 1x per lo yamaha sembra abbastanza inutile, in quanto sui nuovi supporti la scrittura a 1x dà risultati peggiori di quella eseguita a velocità più elevate

naturalmente ha anche il problema della non piena compatibiltà col clonecd (ma per quello ci sono i liteon no?)

del discT@too non so che farmene

io l'ho comprato a circa 70 € (a 200 non l'avrei mai acquistato) unicamente per scrivere cd audio (per la lettura continuo ad usare il vecchio plex 40 scsi, per masterizzare le altre cosucce uso un liteon) e devo dire che in questo lo yamaha si comporta veramente bene

Robertoxx
30-09-2003, 22:27
Originariamente inviato da NetUnix
Grande Adric!

come sempre hai illuminato la via della ragione...

dai test di CdRinfo sembrerebbe che lo yamaha f1 riesca ad ottenere livelli di jitter piu bassi anche rispetto al piu nuovo plextor premium anche senza AMQR (comparando i test a questi due link:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=52x+CD%2DRW+Roundup+Vol3+%28Optorite+CW5201+%26+Plextor+Premium%29&index=9 )

Volevo vendere uno dei miei 2 F1:sborone: (per altro ancora imballati:D ) per il Px Premium...: mi sa che ci penserò sopra un po di più..;) ehè? Che dite?

Pensavo che l'F1 non ti andava a genio.
E' vero che ne hai 2 o è uno scherzo?
Sai che io ne sto cercando uno?

Originariamente inviato da silversurfer
effettivamente la velocità di 1x per lo yamaha sembra abbastanza inutile, in quanto sui nuovi supporti la scrittura a 1x dà risultati peggiori di quella eseguita a velocità più elevate

naturalmente ha anche il problema della non piena compatibiltà col clonecd (ma per quello ci sono i liteon no?)

del discT@too non so che farmene

io l'ho comprato a circa 70 € (a 200 non l'avrei mai acquistato) unicamente per scrivere cd audio (per la lettura continuo ad usare il vecchio plex 40 scsi, per masterizzare le altre cosucce uso un liteon) e devo dire che in questo lo yamaha si comporta veramente bene

Non ci capisco più niente...
esistono attualmente in commercio supporti per audio 1x?
Il Premium può masterizzare a 1x?
Come può un CD certificato per alte velocità, non andare bene per le basse? Cosa cambia?
Col Premium e i Plex Tools posso effettivamente fare dei test per scegliere il supporto migliore?
Devo scegliere il CD in base al masterizzatore o il contrario?
Qualcuno sa dirmi quale supporto per l'audio acquistare e il masterizzatore da abbinarci?
Indipendentemente dai difetti che avete riscontrato nello Yamaha, sembra che siete tutti d'accordo che per l'audio è il migliore, o no?

Scusate ma non ho le idee molto chiare.
Ciao

MiKeLezZ
30-09-2003, 22:45
I CD Audio (io ne ho una vagonata circa) permettono scritture (o meglio, ESIGONO) di 1x su di loro e l'incisione stessa ha un solco più profondo rendendo le tracce ive iscritte qualitativamente migliori.

NetUnix
30-09-2003, 23:10
Originariamente inviato da stesio54
come abbiamo fatto a finire a parlare di plex vs yamaha????


Ops...mi sache hai ragione...:(
Però per non rischiare di sottostimare la quotazione di uno dei masterizzatori passati alla storia(nel bene o nel male..)penso sia inevitabile richiamare alla memoria le sue caratteristiche..
Infatti per non dare una valutazione troppo affrettata è secondo me utile vedere anche di quali effettivi progressi i piu recenti devices possano vantarsi rispetto alle "vecchie glorie": perchè se i drives piu nuovi non fossero in grado di dimostrarsi superiori in termini qualitativi ai drives ormai in pensione o fuoriproduzione significherebbe che tecnologicamente gli "antenati" non sarebbero poi così obsoleti ...quindi giusto dar loro il giusto peso in termini economici.

bisogna tener conto anche dello stato del drive: La quotazione si deve riferire ad uno yamaha f1 nuovo od usato? e se usato ..da quanto?

inoltre credo sia opportuno considerare anche la domanda del suddetto drive