PDA

View Full Version : Opinione asus m3n


Psychnology
26-09-2003, 21:02
ciao,
volevo sapere un opinione su questo portatile, che sarei intenzionato a comprare e che sulla carta mi sembra ottimo, scheda video a parte.
Soprattutto, mi interessa un'opinione sul display che sia basata su esperienze concrete e non su leggende.

Grazie

p.s.: Che voi sappiate, è possibile aggiungere un modulo bluetooth interno?

jumpermax
27-09-2003, 01:14
sono nelle tue stesse condizioni, ha tutto quello che vorrei da un portatile e niente di più. Mi resta qualche dubbio sui moduli opzionali... dubbio accresciuto dalla lettura del manuale
http://notebook.asus.it/documenti/manuali/m3n.pdf
(dove si mette sia w-lan che bluetooth opzionale) che però credo faccia riferimento ad una versione leggermente diversa.
In ogni caso ti consiglio di contattare il supporto tecnico.

Psychnology
27-09-2003, 13:40
in effetti non si capisce se il modulo bluetooth sia su porta usb 8e fin qua ero capace anch'io...) oppure sia installabile un modulo interno, di cui però non se ne riesce ad avere notizia ne sul sito italiano ne su quello americano, ecc...
Per me è una macchina stupenda, a tutto quello che desidero da un portatile, estetica compresa.
Ciao

çiopi
27-09-2003, 14:06
Io l'ho comprato prima dell'estate e devo dire che fino ad ora mi sono trovato benissimo.
Specialmente dal punto do vista dell'autonomia della batteria che raggiunge le 5 ore.

Per il bt non vi so dire, non mi sono interessato, ma se avete altre domande chiedete pure.

Guggenheim
27-09-2003, 15:17
Salve a tutti,
anch'io ero molto interessato a questo portatile... ma in questo forum non è che ti incoraggino molto a comprare asus... :cry:
eppure sulla carta è favoloso (naturalmente per le mie esigenze)
Vorrei sapere alcune cosette:

1) Ma il display è 1024×768 o 1400×1050? Sul sito italiano dice la prima risoluzione, su quello Usa tutte e due, e infine per chiarire ulteriormente le idee la prova di hw upgrade dice 1400×1050... povero me...:D
Eppoi, com'è sto display? Angolo visuale? Luminosità?

2) Devo ammettere che il mistero del bluetooth opzionale è fitto anche per me...

3) Il peso è realmente quello dichiarato o quello con il cassettino vuoto?

4) Ma la borsa, il mouse ottico e la chiave da 64 Mb sono compresi? A me il rivenditore a detto di sì... sarà vero? (sopratutto per la chiave, non c'è scritto da nessuna parte, per me vale solo negli asus point)

5) 1600 € per il 1.5 con xp home e gli accessori sopracitati, che ve ne pare? (ma l'ho trovato anche a 1560 €, ma molto probabilmente senza chiave... quindi siamo sullo stesso livello)

6) Com'è la qualità costruttiva e l'estetica?

7) Ma sopratutto... esiste un motivo perchè NON ESISTE in giro, io non sono riuscito a vederlo... duemila giri e niente, non esiste, solo su ordinazione (eppure ci sono nei magazzini, mi hanno garantito la consegna in due giorni!)... perchè ciò? Ci guadagnano di meno a venderlo, devono spingere altri prodotti oppure fa veramente schifo? :confused:

Grazie mille a chi mi risponderà... scusate la lunghezza del post, ma sono in ogni caso molti soldi, e non vorrei fare una c....

Thanks

çiopi
27-09-2003, 15:31
alla n. 4 ti rispondo subito :si è vero è tutto incliso.

...ora però devo veramente scappare, scusa, stasera appena torno ti rispondo alle altre domande e ti mando qualche foto del portatile.

ciao

jumpermax
27-09-2003, 18:07
il bluetooth non è incluso nella configurazione altrimenti credo che lo avrebbero riportato. La cosa strana è che non compare nemmeno tra i prodotti opzionali... vabbè qualcosina di strano c'è... perchè non mettere una tv-out quando credo il chipset abbia un'uscita apposita? moh... :confused:

Psychnology
27-09-2003, 20:55
io volevo sapere com'è la risposta della tastiera.
Per quanto riguarda il monitor, è importante che sia luminoso e omogeneo. Che supporti sol0 256.000 colori lo ritengo un elemento accettabile, anche se non capisco bene il senso di questa limitazione.
Il modello provato da hwupgrade mi sembra avesse il bluetooth: ciò dovrebbe significare che esiste un vano - tipo alloggiamento mini pci - per inserire la scheda in un secondo momento.

Guggenheim
28-09-2003, 22:56
Siiiiiiii voglio le foto! :D :D (e anche le risposte!!!!

Per il problema della risoluzione, per me lo schermo Xga lo monta solo il modello 1.6 GHz, gli altri hanno la Vga... anche perchè la differenza di prezzo è abissale... circa 400€ (!!!!!) in più per avere il 1.6 al posto del 1.5 e l'hard disk da 60 G invece che da 40 Gb.
Però sul sito dice solo Vga... mah... mistero... :(

Ma tu che l'hai comprato, sul manuale cosa dice del bluetooth? Nulla?

Thanks!

çiopi
28-09-2003, 23:21
Originariamente inviato da Guggenheim



1) Ma il display è 1024×768 o 1400×1050? Sul sito italiano dice la prima risoluzione, su quello Usa tutte e due, e infine per chiarire ulteriormente le idee la prova di hw upgrade dice 1400×1050... povero me...:D
Eppoi, com'è sto display? Angolo visuale? Luminosità?


2) Devo ammettere che il mistero del bluetooth opzionale è fitto anche per me...

3) Il peso è realmente quello dichiarato o quello con il cassettino vuoto?

4) Ma la borsa, il mouse ottico e la chiave da 64 Mb sono compresi? A me il rivenditore a detto di sì... sarà vero? (sopratutto per la chiave, non c'è scritto da nessuna parte, per me vale solo negli asus point)

5) 1600 € per il 1.5 con xp home e gli accessori sopracitati, che ve ne pare? (ma l'ho trovato anche a 1560 €, ma molto probabilmente senza chiave... quindi siamo sullo stesso livello)

6) Com'è la qualità costruttiva e l'estetica?

7) Ma sopratutto... esiste un motivo perchè NON ESISTE in giro, io non sono riuscito a vederlo... duemila giri e niente, non esiste, solo su ordinazione (eppure ci sono nei magazzini, mi hanno garantito la consegna in due giorni!)... perchè ciò? Ci guadagnano di meno a venderlo, devono spingere altri prodotti oppure fa veramente schifo? :confused:

Grazie mille a chi mi risponderà... scusate la lunghezza del post, ma sono in ogni caso molti soldi, e non vorrei fare una c....

Thanks

Allora ragazzi, per le foto non posso postarle tutte, se mi inviate 1 e-mail a loiz@libero.it ve le mando.
Ne allego solo 1.

Per le risposte:

1- il display è 1024×768 e mi soddisfa

2- non lo sapevo fino a quando non me lo avete detto voi e sul manuale di istruzione (direi misero) non c'è nulla.

3 -non l'ho pesato ma è leggerissimo

4 - ho risposto di si

5 - a mio parere è 1 ottimo prezzo, considera che io ho pagato tanto il 1.3 prima dell'estate

:cry: :cry: :cry:

6- ottima, tranne che a mio parere, per il bordo bianco che si vede anche in foto.

7- il motivo è semplicissimo: è 1 prodotto poco venduto e se i negozianti non lo vendessero solo su ordinazione diventerebbe poco conveniente sia per il venditore che per l'acquirente.

Se avete altro da chiedere fate pure.

..non riesco ad allegare la foto..vi mando tutto via e-mail.

Ecio
29-09-2003, 09:01
anche io sarei interessato ma e' un puo' fuori budget (stavo x comprare qche mese fa un M2 a buon prezzo e me lo sono lasciato sfuggire :cry:)

cque l'M3 e' l'evoluzione dell'M2, il peso dovrebbe essere 2.2-2.3kg con lettore, 1.9kg invece senza (con travel-lite o come caz si chiama)

confermo che non si trovano mai in gira sti diavoli di portatile, ed e' x questo che poi non l'ho comprato, volevo prima vederlo/toccarlo con mano e non riuscendoci ho esitato e....e' uscito di produzione :(

Guggenheim
29-09-2003, 11:43
Grazie mille!!!:cool:

Sono molto contento di quello che mi dici, mi sa proprio che sarà mio. Peccato che non si possa vedere/toccare prima...
Ho altre due curiosità:

1) E' silenzioso? La ventola si attiva solo a ferragosto oppure scassa? (Lo so che è un centrino, ma è molto sottile... i toshiba per esempio sono silenziosissimi con qualsiasi procio, anche il p4 desktop, ma fanno concorrenza al big mac... :rolleyes:

2) Mi sembra che Asus abbia un programma proprietario per il risparmio energetico, come va? si possono fare settaggi di fino?

×Ecio:
Per me hai fatto bene, l'M2 è uno chassis progettato per il pentium 4 mobile riadattato per il pentium-m, ha lo schermo a 65k colori, pesa di più ed è più spesso... Non vale la pena. :rolleyes:
P.S. Traveller Drawer = cassetto del viaggiatore :D = cassetto vuoto dove puoi mettere la tua brioche il mattino e tirarla fuori bella calda...:D :D

Ciaoz

çiopi
29-09-2003, 12:06
Originariamente inviato da Guggenheim
Grazie mille!!!:cool:

Sono molto contento di quello che mi dici, mi sa proprio che sarà mio. Peccato che non si possa vedere/toccare prima...
Ho altre due curiosità:

1) E' silenzioso? La ventola si attiva solo a ferragosto oppure scassa? (Lo so che è un centrino, ma è molto sottile... i toshiba per esempio sono silenziosissimi con qualsiasi procio, anche il p4 desktop, ma fanno concorrenza al big mac... :rolleyes:

2) Mi sembra che Asus abbia un programma proprietario per il risparmio energetico, come va? si possono fare settaggi di fino?

×Ecio:
Per me hai fatto bene, l'M2 è uno chassis progettato per il pentium 4 mobile riadattato per il pentium-m, ha lo schermo a 65k colori, pesa di più ed è più spesso... Non vale la pena. :rolleyes:
P.S. Traveller Drawer = cassetto del viaggiatore :D = cassetto vuoto dove puoi mettere la tua brioche il mattino e tirarla fuori bella calda...:D :D

Ciaoz

1- è silenziosissimo, la ventola si accende raramente.

2- c'è 1 ottimo programma x il risparmio energetico.

Guggenheim
29-09-2003, 12:28
Molto bene!!!!!!! :cool:

Hai dissolto le ultime nuvolette... ti ringrazio molto, comprare a scatola chiusa è sempre ostico e tu sei stato disponibilissimo (poi magari sei il rappresentante nazionale asus :D :D :D scherzo...)

P.S. ti ho mandato una mail. Voglio proprio vederlo quel bordino, sulle foto ufficiali sembra metallizzato...

Quando mi arriva vi posto le mie impressioni.

Ciaoz

çiopi
29-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da Guggenheim



P.S. ti ho mandato una mail. Voglio proprio vederlo quel bordino, sulle foto ufficiali sembra metallizzato...



Ciaoz

anche io ero convinto fosse scuro...quando l'ho visto ho avuto una brutta sorpresa...poi ho ricontrollato le foto sul sito ed effettivamente...

cmq si può sopportare.

Ecio
29-09-2003, 13:12
×Ecio:
Per me hai fatto bene, l'M2 è uno chassis progettato per il pentium 4 mobile riadattato per il pentium-m, ha lo schermo a 65k colori, pesa di più ed è più spesso... Non vale la pena. :rolleyes:
P.S. Traveller Drawer = cassetto del viaggiatore :D = cassetto vuoto dove puoi mettere la tua brioche il mattino e tirarla fuori bella calda...:D :D



nono io volevo comprare l'M2 prima che ci mettessero il centrino, quando aveva ancora celeron 1.5 o p4m a 1.8. Fai conto che vendevano il celeron a 850-900euro :(
cque mi pare che peso (e forse spessore) siano analoghi.
Chiaramente adesso spendere 1350euro x l'M2 col centrino e' inutile, tantovale spendre 1450 per l'M3...

Guggenheim
29-09-2003, 15:37
Azz... ma così sembra un lavandino!!!! :D :D

Ma mi piace lo stesso... eppoi il bottone blu fa molto hi tech (lo so che è un cacchiata...)

Nella tua incommensurabile pazienza :cool: non è che mi manderesti una foto con un foglio A4 per capire meglio le dimensioni del lavandino? Thanks.

×Ecio:
850€!!!!!!!!! :eek: Comunque il peso è uguale, ma con il cassettino (per l'M2). Non so se bisogna eliminare il combo come sull'M3 oppure se convivono insieme...

Ciaoz

Ecio
29-09-2003, 16:38
Originariamente inviato da Guggenheim

×Ecio:
850€!!!!!!!!! :eek: Comunque il peso è uguale, ma con il cassettino (per l'M2). Non so se bisogna eliminare il combo come sull'M3 oppure se convivono insieme...


Eh gia', costava meno di 900euro e, a parte la cpu celllerona si trattava pur sempre di un portatile professionale. Tra l'altro era la versione con solo dvd (tanto il burner non mi serve) e con 128 di ram, cos' compravo a 60euro altri 256 e andavo a 384.... SOB Adesso voglio spendere poco ma non trovo niente che mi soddisfi visto che mi ero intrippato per l'M2 e quando vedi portatili a 1000euro con batteria che dura 1.5h, pesanti 3.4kg o con solo 1 anno di garanzia mi viene voglia di spararmi sulle pelote per l'acquisto mancato.. :(

cque anche l'M2 era 2.2-2.3kg con cd, 1.9 senza

jumpermax
30-09-2003, 00:21
comprato oggi l'm3410c a 1530€... su internet l'ho visto anche a 1470€ con borsa memoria hi-flash da 64MB e mouse ottico.
Prime impressioni: molto silenzioso buon design monitor non eccezionale come già detto da altri, non tanto per i colori (bisogna fare moolta attenzione per accorgersi dei 252K) quanto per il contrasto, questo almeno mettendolo di fianco ad un samsung 151s con identica risoluzione,(che è un monitor comunque davvero molto valido e tra l'altro pure più grande).
Il bluetooth come già detto non c'era... mi ha un po' stupito trovare le partizioni formattate fat32... ma vabbè le convertirò più avanti. Ora è sotto carica e non so dirvi di più...

çiopi
30-09-2003, 08:30
Originariamente inviato da jumpermax
comprato oggi l'm3410c a 1530€...


..allora io posso ritenermi contento di averlo pagato 1650 a maggio.

Guggenheim
30-09-2003, 09:35
Per la questione prezzi:
ho dato una sguardo ai listini (vecchi e nuovi) e i prezzi chiavi in mano sono SEMPRE fra i 70€ e i 100€ superiori ai prezzi di listino ufficiali (quelli iva esclusa naturalmente), quindi tranquilli... siamo tutti lì... (a parte ecio che l'ho visto con una pietra la collo sulla riva di un fiume... :D )

Per la dotazione:
anche a te jumper ti è arrivata la borsa, la chiavetta e il mouse? E c'è il "cassettino del viaggiatore"? :D

Per lo schermo:
Beh francamente della luminosità non è che mi importa moltissimo, basta che sia buona, a me personalmente gli schermi superluminosi danno fastidio, sopratutto di notte. L'importante è che non sia proprio orrenda e che abbia un angolo di visuale decente... non so se mi spiego.
Eppoi 262k colori corrispondono a 18bit di profondità di colore... e quindi mi son detto andiamo a vedere come si vedono stì 18bit... ma su Winzozz Xp non esiste l'opzione!!!!!! o 16bit o 32bit!!!!!! che bello!!!!! ma voi lo tenete a 32bit?

Per winzozz:
Da quel che ho capito voi preferite xp pro... ma li vale 100€ in più? E' molto differente da home?

Thanks.

Ecio
30-09-2003, 10:10
Originariamente inviato da Guggenheim
ufficiali (quelli iva esclusa naturalmente), quindi tranquilli... siamo tutti lì... (a parte ecio che l'ho visto con una pietra la collo sulla riva di un fiume... :D )


:D


Eppoi 262k colori corrispondono a 18bit di profondità di colore... e quindi mi son detto andiamo a vedere come si vedono stì 18bit... ma su Winzozz Xp non esiste l'opzione!!!!!! o 16bit o 32bit!!!!!! che bello!!!!! ma voi lo tenete a 32bit?


Guarda gia' sull'M2 dicevano che era a 64k-colori, ma in realta' dovevano essere qcuno di piu', xche' impostato a 32bit il desktop invece di 16bit si vedeva meglio. Tra l'altro, quando sono andato a provare un po' di portatili in posti tipo mediaw*rld o s*turn a milano c'erano 3/4 dei portatili con il desk impostato a 16bit invece che a 32 ! (e c'e' gente che sostiene anche sul forum qui che usa win a 16 bit invece di 32bit xche' non nota la differenza)

Io cque sul pc di casa tengo 32bit e lo terrei anche sul portatile (tanto le prestazioni con le schede moderne non dovrebbero cambiare molto...)

Per windows.... io preferirei 2000 :D

Guggenheim
30-09-2003, 20:50
Aaaa ma allora c'hai ripensato! :D :D :D beh in effetti l'acqua ormai è freddina... :D :D (vabbè basta così....)

Allora ho fatto un pò di ricerche...
lo schermo 1400×1050 lo danno effettivamente disponibile in USA e Taiwan...(unici paesi dove vendono la serie m3000) in più la differenza di prezzo fra il pentium-m 1.6 e il 1.5 per lotti di mille pezzi è 130$, mentre fra i rispettivi modelli asus è di 400€.
Quindi:

1) Lo schermo per il modello top è 1400×1050, i prezzi tornano e all'asus italia sono un pò sbadati... (un pò molto direi..). :rolleyes:

2) Lo schermo è lo stesso per tutti i modelli, il top è un furto in piena regola rispetto agli altri e in più IL MODELLO MANDATO AD HARDWARE UPGRADE per la recensione è inesistente in italia... chiamasi presa per i fondelli... o peggio... visto che il sito è molto importante...
sarebbe come mandare una stilo turbo a quattroruote per un confronto fra medie sportive... ma bene... :mad:

che ne pensate?

Ciaoz!

jumpermax
30-09-2003, 21:40
tutto c'era... anche se non mi è chiaro cosa intendete per il cassettino del viaggiatore! :D La chiavetta e il mouse sono ottimi, un po' meno la borsa che è di quelle economiche (ma che una trentina di euro comunque li vale mi sa)
Per lo schermo... la luminosità è buona quello che manca è il contrasto... ma come paragone ho un monitor che molto valido (un lcd da 15 pollici della samsung) per cui non so. Bisognerebbe vederlo fianco a fianco con un altro portatile per poterlo dire.
Per quanto riguarda la serie... beh sul portatile è scritto papale papale m3000... per cui non so quante differenze ci possano essere...
Oggi ho avuto modo di testarlo a fondo. Con la rete c'è un po' da dannarsi l'anima ma insomma era la prima volta che mettevo le mani su xp pro... alla fine funziona tutto ok, anche la wi fi funzia ottimamente tutto senza occupare troppo la cpu, mi manca da provare la firewire per verificare.
Alla fin fine usando il pc in modo abbastanza massiccio, installando diversi programmi, scaricando pesantemente dalla rete e usando la w-lan per un'oretta la batteria si è scaricata in circa 4 ore e 15... direi non male considerando tutto.
Piccolo giallo sulla velocità del masterizzatore... credevo fosse un 10x ma nero lo vede come un 24x... :confused:

Ecio
30-09-2003, 21:41
beh avran mandato un sample arrivato direttamente da taiwan prima che decidessero cosa commercializzare in italia, anche la review dell'M2 dei tempi che furono aveva degli errori (tipo ram montata sulla scheda madre etec..)


PS non ho pensato di buttarmi a mare, xo' ho pensato di spararmi sulle palle :D

Guggenheim
30-09-2003, 23:53
Il "cassettino del viaggiatore" altro non è che il traveller drawer :cool: , un cassetto (vuoto!) di plastica che si mette al posto del combo per risparmiare peso. Tutto qui. (c'è? sul sito vogliono 20€...)

Per quanto riguarda la serie non mi sono spiegato... sorry... m3, m3n, m3000 series etc. sono esattamente la stessa cosa... non cambia assolutamente nulla. Quello che volevo dire era che in qualsiasi caso la storia del display non mi torna... (sample o non sample)

Batteria ottima direi. Sul display aspetto altre notizie!

Thanks.

P.s. per ecio: bè così è molto meglio.... :D :D :D

jumpermax
01-10-2003, 01:21
Originariamente inviato da Guggenheim
Il "cassettino del viaggiatore" altro non è che il traveller drawer :cool: , un cassetto (vuoto!) di plastica che si mette al posto del combo per risparmiare peso. Tutto qui. (c'è? sul sito vogliono 20€...)

Per quanto riguarda la serie non mi sono spiegato... sorry... m3, m3n, m3000 series etc. sono esattamente la stessa cosa... non cambia assolutamente nulla. Quello che volevo dire era che in qualsiasi caso la storia del display non mi torna... (sample o non sample)

Batteria ottima direi. Sul display aspetto altre notizie!

Thanks.

P.s. per ecio: bè così è molto meglio.... :D :D :D
proprio ora lo sto usando... il cassettino vuoto non c'è mannaggia, me ne farò una ragione... per quanto riguarda il monitor e la scheda video ottima è la gestione del dual view da parte dell'intel... se avete un monitor vecchio da usare come spalla può fare molto comodo... specie per la visualizzazione di foto o filmati. Confermo comunque la prima impressione... luminosità buona, contrasto scarso, ma non da particolari problemi di affaticamento alla vista.

Ecio
01-10-2003, 11:17
come non c'e' il cazzillino ? dovrebbe essere un copri di plastica x levare il lettore cd.. mi pare strano non l'abbiano messo dentro, che caz gli costera' 1euro...

çiopi
01-10-2003, 11:38
Originariamente inviato da Ecio
come non c'e' il cazzillino ? dovrebbe essere un copri di plastica x levare il lettore cd.. mi pare strano non l'abbiano messo dentro, che caz gli costera' 1euro...


confermo che non c'è

hai sentito lo vendono a 20€ ,....quindi meglio regalarti 1€ o guadagnarne 19€ ?

jumpermax
01-10-2003, 11:43
Originariamente inviato da Ecio
come non c'e' il cazzillino ? dovrebbe essere un copri di plastica x levare il lettore cd.. mi pare strano non l'abbiano messo dentro, che caz gli costera' 1euro...
beh... fortunatamente non mi serve.... :D

Guggenheim
01-10-2003, 13:08
Vabbé insomma il portatile mantiene le promesse o no?
Per lo schermo mi pare di capire che sia tutto sommato discreto, senza alti né bassi... mi piacerebbe sapere l'angolo visuale e come lo considerate in definitiva, cioé nella media oppure scarsino...

Una curiosità: voi usate clear type o no? Sui note dovrebbe andare alla grande, mentre sul mio crt fa veramente schifio... (veramente incapaci... la controparte mac invece ottimamente su qualsiasi tipo di video...)

Ciaoz

çiopi
01-10-2003, 14:07
Originariamente inviato da Guggenheim

Una curiosità: voi usate clear type o no? Sui note dovrebbe andare alla grande, mentre sul mio crt fa veramente schifio... (veramente incapaci... la controparte mac invece ottimamente su qualsiasi tipo di video...)

Ciaoz

mai usato.
Ne vale la pena?

lupin3
01-10-2003, 15:58
..sono ancora indeciso se prendere l'asus o un toshiba :muro:

Guggenheim
01-10-2003, 17:33
Ho riprovato il clear type sul mio fido crt e devo dire che ero troppo prevenuto... :rolleyes: non è male (ma sul mac è meglio), l'unico difetto è che i caratteri si "impastano" un pò troppo quando ci sono certi colori di sfondo (tendenzialmente quelli scuri), sull'LCD invece tutto ok.

Adesso lo tengo su una settimanella per vedere se mi piace o no... vedremo...
Ne vale la pena?
beh considerando che la pena sono tre click di mouse per metterlo e altrettanti per levarlo... direi di sì :cool:



..sono ancora indeciso se prendere l'asus o un toshiba
Quale Toshiba e quale Asus? Su dicci dicci... :D

Ciaoz

Guggenheim
01-10-2003, 17:35
Dimenticavo... guarda che i listini di asus escono i primi del mese... ti conviene aspettare due tre giorni... 50/100 eurozzi magari li risparmi...

Ciao

lupin3
01-10-2003, 18:28
[B]


Quale Toshiba e quale Asus? Su dicci dicci... :D

Ciaoz

x l'asus mi riferisco ovviamente all'M3n :p
x il toshiba la mia scelta econimica :D è caduta sul modello Satellite 2450-401, ma qualkosa mi dice di optare x il + piccolo e leggero m3n :rolleyes:

anke se il vantaggio del toshiba (credo) sia la poss di metterci su qualke gioketto (tipo the settlers 4)

lupin3
01-10-2003, 18:32
dimenticavo..
..al 90% mi serve solo x office2003 :D

lupin3
01-10-2003, 18:43
DAL 29 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE 2003


Solo per questa settimana con tutti i notebook della serie M3 una stupenda fotocamera digitale Logitech



:D nn me la lascio sfuggire anke se sento puzza di .... nn vorrei ke dopo il 6 ott l'M3 scende parekkio di prezzo :rolleyes:

Ecio
01-10-2003, 20:37
occhio che quelli di asus fanno le promozioni e poi i loro rivenditori ufficiali manco lo sanno, a me e' capitato quando chiedevo info sulla scheda wireless in accoppiata con i loro portatili e nessuno sapeva nulla. :D


PS io spero nell'abbassamento de prezzi :D

PPSS Mi sa che settlers e' un gioco abbastanza tranqui che gira anche sull'm3

Ecio
01-10-2003, 20:40
Originariamente inviato da lupin3
dimenticavo..
..al 90% mi serve solo x office2003 :D


imho x utilizzo office-style l'asus potrebbe spaccare di brutto (alla fine la sua funzione e' quella, applicazioni di ufficio con poco spazio/peso)

rucolina
01-10-2003, 20:45
e della scheda grafica integrata che dite?..

"Sezione video
Grafica integrata nel chipset Intel 855GM (fino a 64MB) "

Ecio
01-10-2003, 21:36
Originariamente inviato da rucolina
e della scheda grafica integrata che dite?..

"Sezione video
Grafica integrata nel chipset Intel 855GM (fino a 64MB) "

che va bene x utilizzo normale o x giochi stravecchi (tipo quake3) ma non certo x roba recente. Il target e' l'ufficio, non l'utilizzo ludico :D

çiopi
01-10-2003, 21:40
io ci ho fatto girare anche matrix (giusto x prova) e cmq giochi come moto gp 2003 sono giocabilissimi.

jumpermax
01-10-2003, 22:15
la macchina fotografica? ma porc! io l'ho comprato il 29 e non me l'hanno data! :muro:

Ecio
01-10-2003, 22:23
Originariamente inviato da jumpermax
la macchina fotografica? ma porc! io l'ho comprato il 29 e non me l'hanno data! :muro:

contatta asus, magari con uno scontrino/fattura in mano..datato...

jumpermax
01-10-2003, 22:28
testuali parole è fino ad esaurimento scorte... dubito...

jumpermax
01-10-2003, 22:30
quello che mi preme più che altro adesso e fare l'estensione internazionale della garanzia... qualcuno di voi l'ha fatto? è gratuito ma non so come si faccia....

Ecio
01-10-2003, 22:33
dubito siano finite le scorte, come gia' dicevo, qche mese fa c'era promo notebook+scheda wireless (e non mi pare un'offerta cosi' strana o insensata) e tutti gli asus point UFFICIALI a cui ho chiesto non sapevano niente.

x quanto riguarda l'estensione internazione, mi pare gia' qualcuno segnalasse che e' una caccia al tesoro trovare dove compilare il questionario online...

Guggenheim
01-10-2003, 22:41
La scheda grafica non sarà una scheggia, ma va sempre a 200 Mhz e il suo dovere lo fa tutto.

La macchinetta fotografica vale 90€, in pratica molto meno visto che su CKL c'è un commento poco tenero... mah... io ho deciso per l'Asus ma aspetto. Il 5 Ottobre intel taglia i prezzi... vedremo.

Eppoi una simpatica novità... la dieta Wanna Marchi Sytle per il nostro piccolo lavandino® :D :D :D
Iniziamo un pò pesantucci...

Tutto questo con scheda wireless, Processori Pentium M, chassis in lega di alluminio e magnesio in soli 2.86Kg di peso.

Ma subito con un pò di moto fra le pagine del sito...

Ma con ASUS® M3 la massima libertà di movimento è assicurata, oltre che dall'estrema compattezza e dal peso di appena 2,3 Kg, anche dalla possibilità di lavorare per lungo tempo senza dover collegare il notebook alla rete elettrica.

e infine un lavoretto di rifinitura fra le specifiche tecniche...

Dimensione e pesomm 309x 254x29
2.27 kg


C'è qualche anima pia che me lo pesa? ... io non ne posso più, sarò troppo pignolo, ma anche loro i miei soldi li vanno a contare fino all'ultimo centesimo.

Thanks & Ciaoz

çiopi
01-10-2003, 23:24
Originariamente inviato da Ecio


x quanto riguarda l'estensione internazione, mi pare gia' qualcuno segnalasse che e' una caccia al tesoro trovare dove compilare il questionario online...


io non ne sapevo nulla di questa estenzione..mi informerò.

jumpermax
02-10-2003, 00:03
Originariamente inviato da Guggenheim
La scheda grafica non sarà una scheggia, ma va sempre a 200 Mhz e il suo dovere lo fa tutto.

La macchinetta fotografica vale 90€, in pratica molto meno visto che su CKL c'è un commento poco tenero... mah... io ho deciso per l'Asus ma aspetto. Il 5 Ottobre intel taglia i prezzi... vedremo.

Eppoi una simpatica novità... la dieta Wanna Marchi Sytle per il nostro piccolo lavandino® :D :D :D
Iniziamo un pò pesantucci...

Ma subito con un pò di moto fra le pagine del sito...

e infine un lavoretto di rifinitura fra le specifiche tecniche...


C'è qualche anima pia che me lo pesa? ... io non ne posso più, sarò troppo pignolo, ma anche loro i miei soldi li vanno a contare fino all'ultimo centesimo.

Thanks & Ciaoz
è stata la prima cosa che ho fatto.. dunque... pesa circa 2,6 kg assieme alla batteria che pesa 420g... infatti non riesco a capire dove vengano fuori i 2,27 che pensavo fosse il peso SENZA batteria. Domani ripeso tutto per bene per essere preciso e vi saprò dire.

Guggenheim
02-10-2003, 00:39
Altro che anima pia...
abemus papam!!!!! :D :D :D :D :D

Azz... ma perchè é prassi normale dichiarare il peso del note senza batteria? :confused: ... mi stanno cominciando a scassare...

comunque jumper e çiopi un bel post kilometrico ed esaustivo vi aprirebbe le porte della beatificazione... :D

Ciaoz e thanks.

Guggenheim
02-10-2003, 00:44
Ma le misure spero che non siano sbagliate!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:

Sennò mi inc... veramente!!!!!:mad: :mad: :mad:

Ciaoz

Ecio
02-10-2003, 09:18
caz sta bastardata del peso senza batteria non lo sapevo, io ero convintissimo che pesasse 2.3 con il cd e 1.9 senza, ma inclusa la batta!

che strunzi :(

lupin3
02-10-2003, 12:59
Originariamente inviato da jumpermax
la macchina fotografica? ma porc! io l'ho comprato il 29 e non me l'hanno data! :muro:


appena ordinato l'm3n (m4310c), lo trovato a 1.250+iva (nn male visto ke su vari siti nn ho trovato di meglio)

considerando ke il portatile è pronta consegna (quindi senza fotocamera inclusa nella scatola) il negoziante a chiamato davati a me l'asus e subito dopo mi ha detto che la fotocamera me la inviano successivamente :)

domani sera magari posto qualke foto se qualcuno lo vuole vedere in "moto"

Ecio
02-10-2003, 15:01
ma allora pesa sui 2.6-2,7kg ?

fdg1
02-10-2003, 15:17
Salve,
ho letto tutto il post in maniera interessante e, se vi può servire, vi racconto la mia.
Ho acquistato il modello con il centrino 1300 a giugno a 1650 (dopo un mese e mezzo si trovava a 1550, vabbé). Lo provo da CHL prima di accettre l'ordine: nessun pixel bruciato (ottimo). lo porto a casa e ci smanetto per provarlo (in tutto e per tutto): dopo 6 gg. lo spedisco in assistenza (sk madre fottuto durante un test batteria). Assistenza = ACER (accidenti, sapevo della fama nnegativa dell'assistenza Acer). Dopo 15 gg mi torna con corrire. Rismanetto e questi sono i miei soggettivi risultati:

1- il notebook pesa 2,26 kg con batteria (forse dipende dal modello: FORSE il 1400, 1500 etc hanno un'altra pompa di calore);
2- il display non è paragonabile al VAIO che usavo: è ugualmente buono per lavorare uso ufficio, visione di foto e film (una vola persona) giochi (ottimo refresh), la luminosità rientra negli standard ASUS (un po' bassina sugli ambienti esterni con molta luce solare), la cornice di questo è abbastanza piccola, mentre la cerniera si presenta parecchio robusta (ma non dura);
3- la qualità della tastiera è solo discreta a confronto della serie L3, o agli Acer Travelmate: un po' rumorosa, leggera ma bisogna abituarsi alla sensibilità (dopo un paio di settimane ci si ritrova);
4- l'autonomia è indiscutibile, la gestione del risparmio è davvero egregia (merito dello speedsteep II: in tempi di assoluto riposo il processore scende a 20 Mhz, cambiano il moltiplicatore e il bus);
5- il masterizzatore è un discreto 24x: 16x reali (la tecnologia è Z-CLV), il cassettino è un po' delicato: aperto si flette poco.... però si flette; migliorabile il pulsante di espulsione.
6- le prestazioni generali sono confrontabili ad un ipotetico p4-m 2.2 Ghz (sufficienti per l'uso più disparato). Il video è esclusivamente quello da ufficio e 3D da studio (niente giochi di ultima generazione, anche se Unreal Tournament 2003 - 800x600 gira (maluccio));
7- la dotazione di porte è buona (le 4 porte usb sono tutte 2.0) e l'estetica posteriore presenta uno sportellino niente male che copre le porte utilizzate di rado (parallela, monitor, dockin, altre 2 usb): sinceramente deluso per non aver piazzato le 2 usb scoperte sui laterali (come vaio);
8- il touchpad è esteticamente unico (a filo con lo chassy), ma poco sensibile: comodo il tasto per lo spegnimento di quest'ultimo.
9- il bordino lumunoso del tasto di accenzione BluElettrico è carico, così come la cornice esterna bianca, ma i gusti sono soggettivi;
10- il microfono è di scarsa qualità e la line-out analogica accusa un po' il rumore elettrico dell'HD (montanto accanto alla sezione audio).
11- il sistema di raffreddamento è egregio: la pompa di calore funziona benissimo e la ventola attacca solo a 1800 giri superati i 56 gradi, arriva a massimo regime solo all'accesione (TEST).

In generale, un buon portatile. Se vi servono info (anche sull'assitenza) fatemi sapere.

Ecio
02-10-2003, 18:53
caspita fdg1, ottimo post, una vera e propria recensione!
strana questa differenza di peso, mi pareva che l'M3 fosse solo da 14pollici e di una dimensione...boooooooooooooooh

ps cosa intendi dire per il discorso della cerniera che "non dura" ? nel senso che all'inizio e' dura e poi si smolla ma e' cque buona o che dopo un po' vengono dubbi che possa sfasciarsi?

jumpermax
02-10-2003, 20:55
mi sono armato di bilancia di precisione ecco i risultati
peso batteria 420g
peso unità combo 246g
peso complessivo 2470g
ergo i 2 kg e 27 i ottengono con la batteria ma senza l'unità cdrom... boh davvero strano.
Volevo fare qualche test per verificare le prestazioni complessive del portatile nei vari modi di funzionamento, pensavo ad un test per la cpu su un compito abbastanza pesante tipo la conversione di un file mp3 di grosse dimensioni... se avete suggerimenti sono ben accetti!

fdg1
02-10-2003, 22:10
Intanto mi scuso con Jumpermax: ha ragione. Ho effettuato il test del peso senza masterizzatore (mi ero appena accertato della compatibilità del coperchietto a mia disposizione).
Da parte mia ho effettuato dei test (che ti consiglio di fare... così per confronto risultati) standard:
CPU MARK, SUPER PI, CPU MATH MARK (l'unico che mi ha dato risultati non congruenti) e un'esperienza personale: per motivi di tesi io e un mio collega ci siamo dovuti ricompilare delle librerie sotto windows. Questi i risultati:
ASUS L3 P4-M 2000 (alimentato a corrente): 1H:10M circa
ASUS M3N 1300 (alimentato a batteria): 0H:50M circa (avevo appena installato un macello di roba); dopo la deframmentazione: 0H:35M circa.

Per Ecio:
gli M3N in Italia (che io sappia) sono tutti con monitor 14.1" con risoluzione 1024x768 a 64k colori (l'interfaccia di collegamento è a 6 bit per canale). Io personalmente tengo il driver a 16M, utilizzando pienamente i 64k del display. Il senso del "...ma non dura" non si riferiva alla resistenza nel tempo, intendevo dire "non tanto rigida alla flessione di apertura/chiusura", in pratica, segue le eventuali oscillazioni della base d'appoggio (non eccessivamente, cmq).

jumpermax
03-10-2003, 00:21
Originariamente inviato da fdg1
Intanto mi scuso con Jumpermax: ha ragione. Ho effettuato il test del peso senza masterizzatore (mi ero appena accertato della compatibilità del coperchietto a mia disposizione).
Da parte mia ho effettuato dei test (che ti consiglio di fare... così per confronto risultati) standard:
CPU MARK, SUPER PI, CPU MATH MARK (l'unico che mi ha dato risultati non congruenti) e un'esperienza personale: per motivi di tesi io e un mio collega ci siamo dovuti ricompilare delle librerie sotto windows. Questi i risultati:
ASUS L3 P4-M 2000 (alimentato a corrente): 1H:10M circa
ASUS M3N 1300 (alimentato a batteria): 0H:50M circa (avevo appena installato un macello di roba); dopo la deframmentazione: 0H:35M circa.

Per Ecio:
gli M3N in Italia (che io sappia) sono tutti con monitor 14.1" con risoluzione 1024x768 a 64k colori (l'interfaccia di collegamento è a 6 bit per canale). Io personalmente tengo il driver a 16M, utilizzando pienamente i 64k del display. Il senso del "...ma non dura" non si riferiva alla resistenza nel tempo, intendevo dire "non tanto rigida alla flessione di apertura/chiusura", in pratica, segue le eventuali oscillazioni della base d'appoggio (non eccessivamente, cmq).
sto testando or ora la navigazione col cellulare... niente male considerando che sto andando a 9kb... penso che farò la flat visto che a casa ho modo di usare un cell gprs.
per il video... sei sicuro? guarda che 6 bit per canale da 18 bit ergo 262000 colori come tra l'altro indica esplicitamente il sito asus. I vecchi m2 montavano il display da 65k....
Per tutto il resto dovrò verificare anch'io qualche test... il test della cpu con sandra è andato meglio col portatile scollegato dalla rete... il che non ha senso!

Guggenheim
03-10-2003, 00:27
Come 64k colori!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek:

No, dai... non è possibile... ho telefonato all'asus per la storia del display e hanno detto 252k... che è stà storia... ogni ora che passa scappa fuori qualcosa di nuovo...

e prima il bt che non si capisce...
e poi la risoluzione che non si capisce...
e poi il peso che non si capisce...
adesso i colori...

Ma li vogliono vendere stì portatili oppure confidano nella pazienza di chi li vorrebbe comprare? Ma che marketing è questo?
Fai da te?

Scusate ma sono un pò scocciato.

E comunque grazie a tutti per il tempo che avete dedicato alle mie curiosità, siete stati veramente gentili. Molto probabilmente fra poco lo ordino anche io, ma un pò la voglia mi è passata...

Ciaoz.

lupin3
03-10-2003, 07:52
stasera lo vado a ritirare, spero di nn trovare brutte sorprese :D

Ecio
03-10-2003, 10:31
il display dell'M2 (cosi' come della vecchia serie L se non sbaglio) e' a 64k-colori (come riportato sul sito)
il display dell'M3 e' a 256k-colori (come riportato sul sito)

io xo' leggevo ai tempi che usando su M2/L3 32bit di profondita' di desktop invece di 16bit si vedeva meglio, quindi ritengo che nel caso del M3 la cosa dovrebbe risultare ANCORA piu' vera

fdg1
03-10-2003, 11:23
PARDON PER LA SECONDA VOLTA. :muro: :muro:

Ho sbagliato a fare i conti: che l'interfaccia sia a 6 bit è corretto (infatti... 2^(6x3)-1=262143 colori rappresentabili). Meglio, quindi, visualizzare a 32 bit (perdi "solo" 12 bit-colore invece che 16). :rolleyes:

Beh, che impostando il desktop a 16 milioni il display si veda meglio è fuori dubbio. Comunque, non aspettatevi grandi perdite di colore con questo display: le immagini sono abbastanza ben riprodotte. La minore dimensione dello spazio colore non è quasi mai avvertibile (immagini con variazioni dello stesso colore vengono riprodotte fedelmente). Solo in alcune immagini con profondità di colore veramente elevata si nota qualche difetto (intendo immagini destinate al publishing professionale), ma per l'uso comune (anche visualizzare le foto di una fotocamera digitale) va più che bene.
:sofico:

Per quel che riguarda il 32 bit, credo che si riferisca ad uno spazio colore a 4 colori (8 bit * 4 = 32), l'unico che conosco è CMYK, ma si riferisce a periferiche come le stampanti.

Per Lupin: riservati la possiblità di provarlo prima con un utlility tipo il NOKIATEST o similari, per testare la qualità del display (diffusione della luce delle lampade nonché il corretto funzionamento di TUTTI i pixel).

Psychnology
03-10-2003, 17:01
dopo tutta questa discussione, mi sento un pò scoraggiato.
La verità è che mi aspetto un notebook costruito ad alti livelli qualitativi, mentre alcune osservazioni su tastiera ed altro mi lasciano un pò perplesso.
Devo anche dire che, come ex possessore di un acer tm 621xc professionale, non sono assolutamente d'accordo circa il fatto che la testiera acer sia un gran chè: si, è vero, è silenziosa e rigida, maè costruita in modo tale che è quasi impossibile non commettere errori. E non è questione di abitudine, dal momento che dopo averci scritto la tesi, ne facevo ancora tanti di errori. i tasti sono gommosi e troppo ravvicinati.

Guggenheim
03-10-2003, 17:40
Allora mi son fatto un cultura sulla visualizzazione dei colori...:D
Ecco quindi i risultati:

Profondità 16 bit:
5 bit per canale (R,G,B) + 1 bit alpha,
32 (2^5) sfumature per ogni colore primario,
32768 (2^15) colori totali visualizzabili.

Profondità 32 bit:
8 bit per canale (R,G,B) + 8 bit alpha,
256 (2^8) sfumature per ogni colore primario,
16777216 (2^24) colori totali visualizzabili.

Alla risoluzione di 1024×768 abbiamo 786432 pixel, quindi la memoria necessaria per contenere le informazioni video (in 2D) è:

16 bit (= 2 byte): 786432×2 byte = 1572864 byte = 1,5 Mbyte.

32 bit (= 4 byte): 786432×4 byte = 3145728 byte = 3,0 Mbyte.

Il display dell'M3 è assodato ormai che visualizza 6 bit per canale, quindi:

Profondità TFT M3 - 18 bit:
6 bit per canale (R,G,B)
64 (2^6) sfumature per ogni colore primario,
262144 (2^18) colori totali visualizzabili.

Ecco quindi risolto l'arcano: a 16 bit i colori sono MENO di 64k, e quindi mettendo a 32 bit la cosa migliora per forza, sia con il TFT a 64k che con quello a 262k.

Ora però sorge un quesito... :confused: ...ma come si fa a produrre un TFT a 64k? La profondità di colore a 16 bit (2^16) NON è divisibile per 3, quindi come diavolo vengono fuori stì 16 bit? Molto probabilmente i transistor del TFT sono del tipo 5+5+6 (bit per canale), oppure io non c'ho capito assolutamente nulla. Boh.

Per finire:
vedo se riesco a fare un set di immagini per capire meglio quanti colori ha questo TFT, visto che con i settaggi di Windows non è possibile accertarlo (e non parliamo dell'Assistenza telefonica Asus... per pietà)... poi vediamo... chi la dura la vince...

fdg1
03-10-2003, 22:06
Probabilmente l'interfaccia che collega il display al PC è di tipo 5-6-5 bit: avrebbe più senso (visto che l'occhio umano è più sensibile alle sfumature di verde). Comunque, visti i risultati, soggettivamente non penso che il problema si ponga (non ci sono i netti passaggi di colore nelle sfumature come i 16 bit, a meno di utilizzare immagini con alte profondità di colore, p.es. importate da scanner professionali o fotocamere professionali (parlo di files da diverse centanaia di mega)). Ma comunque parlo di un livello a cui questo portatile non è destinato.

Per psycnology: quello della tastiera è un problema comune a tutti i notebook (il livello di flessione alla pressione dei tasti, la sensibilità e la rumorosità, la qualità costruttiva generale). A me (quindi giudizio soggettivo), i travelmate sono sembrati leggermente migliori: nella media comunque. Niente di confrontabile con i mitici IBM: un'altro pianeta. Per la tastiera del M3N critico il tipo di aggancio tra i tasti e il loro supporto inferiore (ha un po' di "gioco"), nonché la leggerissima patinatura: esteticamente molto bella... ma dura poco (nel senso proprio di deteriorarsi). La stampa dei caratteri, invece, è ben fatta. Cmq, dopo due settimane d'uso intenso ho iniziato a sbagliare di meno (nel senso che cominci a notare quando qualche carattere "potrebbe" non essere stato preso). Sicuramente, non troverai mai la stessa precisione e qualità di una tastiera fissa, dove gli errori di battitura sono davvero difficili (a meno di non sbagliare palesemente tasto), né, quindi, poterci scrivere alla stessa velocità (motivo per cui molti portatili presentano tutt'ora gli attacchi legacy - ps2).

fdg1
03-10-2003, 22:22
[QUOTE]Originariamente inviato da Psychnology
dopo tutta questa discussione, mi sento un pò scoraggiato.
La verità è che mi aspetto un notebook costruito ad alti livelli qualitativi, mentre alcune osservazioni su tastiera ed altro mi lasciano un pò perplesso.

Rileggendoti ho capito una cosa: considera che sono un po' pignolo su queste cose. :D :D :D
Io, in media, sono rimasto soddisfatto di questo portatile per l'uso che ne faccio (ogni tanto ho pure giocato il LAN con UT2003). Se dovessi rifare l'acquisto riprendererei questo modello (ovviamente con una CPU un po' più performante, tipo il 1400, ma solo perché ci arriverei con lo stesso budget). Ho visto portatili molto più cari con delle imperfezioni progettuali più pesanti (cassetto del CD che striscia sul ripiano, qualità costruttive più scadenti soprattutto sui bordi, SK madri montate sottosopra, come nella serie L3500 P4M 2000 che un anno fa si pagava 1900€).
Io penso che parlare dei pregi di qualcosa in cui hai speso i tuoi risparmi sia molto facile, parlare dei difetti... molto difficile (a meno di non essere il più ebiettivo possibile): prova a chiedere che difetti potrebbe avere un portatile a qualcuno che lo ha appena comprato 3000€: per lui è il migliore sul mercato (e magari ha un pixel bruciato... o le porte distribuite a cazzo... o pesa 6 kg).

In generale, cmq, l'M3N è un portatile della serie business... e si vede.

lupin3
03-10-2003, 22:32
lo ritirato poke ore fà, me lo sto studiando a dovere, x me è bellissimo, sarà ke è il mio primo notebook, cmq con quello ke ho speso sono abbastanza soddisfatto :)

domani vi devo fare alcune domandine :p

n8

fdg1
03-10-2003, 22:46
Un consiglio: come ultima cosa (tra un mese, magari), dopo aver fatto tutte le prove, occhio alla procedura di "rinfresco batteria" sotto bios. Attacca il portatile ad un gruppo di continuità se puoi, non tralasciare nulla: è più delicato di quanto immagini. A me ha bruciato una mainboard e 15 gg senza portatile.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

lupin3
03-10-2003, 22:53
ke intendi x "procedura di rinfresco batteria" ?

fdg1
03-10-2003, 23:02
Quando la batteria ti inizia a durare un po' di meno (diciamo 4 ore :D :D :D ), dovrai effettuare la procedura di "calibrazione della batteria" sotto bios (per fare un ciclo di carica-scarica completo): la batteria veràà quindi caricata completamente, e poi scaricata.

çiopi
04-10-2003, 05:38
Originariamente inviato da fdg1
Un consiglio: come ultima cosa (tra un mese, magari), dopo aver fatto tutte le prove, occhio alla procedura di "rinfresco batteria" sotto bios. Attacca il portatile ad un gruppo di continuità se puoi, non tralasciare nulla: è più delicato di quanto immagini. A me ha bruciato una mainboard e 15 gg senza portatile.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:



HO FATTO 1 casino!!!

stavo facendo il "rinfresco" mentre dormivo,ho aperto gli occhi ed ho letto mi sa "leave the battery" ed ho staccato la batteria.

ORA NON SI ACCENDE + !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

non mi dire che ho bruciato tutto !!!!!!!!!!! ma mi sa di si!!!!!!!!


Almeno è in garanzia???? se dico ad asus quello che ho combinato mi piango i danni???

lupin3
04-10-2003, 10:26
Originariamente inviato da fdg1
Quando la batteria ti inizia a durare un po' di meno (diciamo 4 ore :D :D :D ), dovrai effettuare la procedura di "calibrazione della batteria" sotto bios (per fare un ciclo di carica-scarica completo): la batteria veràà quindi caricata completamente, e poi scaricata.

già a sapere ke devo fare qualcosa sotto il bios mi mette pausa :cry:

ma questa procedura nn risulta da nessuna parte nel manuale, o no?

fdg1
04-10-2003, 12:53
Originariamente inviato da çiopi
HO FATTO 1 casino!!!

stavo facendo il "rinfresco" mentre dormivo,ho aperto gli occhi ed ho letto mi sa "leave the battery" ed ho staccato la batteria.

ORA NON SI ACCENDE + !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

non mi dire che ho bruciato tutto !!!!!!!!!!! ma mi sa di si!!!!!!!!


Almeno è in garanzia???? se dico ad asus quello che ho combinato mi piango i danni???

Caro çiopi, mi dispiace tantissimo per te, ma non dovevi assolutamente togliere la batteria. Se è vero quello che dici (il messaggio che ti compare), devi far fare tutto a loro: evidentemente, avevi una versione di bios non aggiornato, nel quale si sono dimenticati il "Don't.." (su un news americano sono stati in molti ad avere questo problema). A me la sk madre si è bruciata senza che facessi nulla (durante la procedura), ma un consiglio: non dir loro niente. Ovviamente la sk madre non è bruciata, ma è entrata in protezione (si è accorta che qualcosa non va nell'alimentazione), ma non è un problema che puoi risolvere da te (dovresti aprire, staccare la batteria tampone e ripristinare il tutto... annullando la garanzia). Per questo tipo di problema E' IN GARANZIA. Non dir loro che hai tolto la batteria (com'è successo a me potrebbe essere successo anche a te). MI dispiace, ma i cazzoni non spiegano in nessun posto cosa fare durante il rinfresco (o lo sai perché usato altri portatili ASUS o non lo sai... e ti fotti con questa voce falsa).

Per Lupin3: spero sia rimasto soddisfatto del prodotto. La procedura di "calibrazione batteria" è così chiamata sotto BIOS, ma chiamata "rinfresco batteria" nel manuale (al quale sono dedicati 2 righi... contati). Se vuoi ritardare il più possibile questa procedura, provvedi ad usare la abtteria al meglio (per ogni ricarica... la scarichi il più possibile, tipo 3% o 1%). Io, così, in quattro mesi non ho perso praticamente nulla.

çiopi
04-10-2003, 13:00
ok, quindi non mi devono sostituire nulla, si tratta solo di apreire e richiudere...vabè lunedì comincio la pretica.

Cmq questa cosa è vera: è vergognoso che asus distribuisca dei manuali d'uso così miseri.


p.s. 1 cosa: che dico quando chiamo l'asus? che il notebook si è spento all'improvviso e non si è + riacceso o che stavo facendo il "rinfresco" è si è spento e non si è + riacceso?

p.s.2 altra cosa: io ho cambiato So, sono passato da win xp home fornito con il notebook, a win xp prof. Non vorrei che questo invalidi la garanzia, tu che mi dici?
Potrei a limite staccare l'Hd dicendo che i dati mi servono.

Dayadvham
04-10-2003, 13:07
Assistenza = ACER (accidenti, sapevo della fama nnegativa dell'assistenza Acer).

Cosa intendi dire con Assistenza = ACER, forse mi sono perso qualcosa....

In generale, un buon portatile. Se vi servono info (anche sull'assitenza) fatemi sapere.

Si, siccome spesso se ne parla male di questa benedetta assistenza asus, come ti sei trovato ?
Cosa hai dovuto fare per avere l'asssistenza? Quanto tempo ci hanno messo?

Intanto che ci sono, volevo un parere su questo portatile per le mie esigenze.
Io lo vorrei comprare per motivi di studio (progetti per esami e tesi). Dovrei programmarci, le applicazioni che uso sono Visual Studio.net, Intellij IDEA, Rational Rose, JBuilder, ecc.
Insomma ambienti di sviluppo in generale...
Non ci devo giocare (a parte qualche lan party di Quake 3, ma non credo ci siano problemi) e ci dovrò andare in giro.
Per questo mi sto orientando su un note compatto e con una discreta autonomia. Cosa dite questo portatile fa per me?
Qualcuno lo ha usato per vedere Divx e DVD su un televisore ? ci sono particolari problemi x questo utilizzo?

Ciao e grazie.

Dayadvham

fdg1
04-10-2003, 13:40
Originariamente inviato da çiopi
ok, quindi non mi devono sostituire nulla, si tratta solo di apreire e richiudere...vabè lunedì comincio la pretica.


Alt!!! Io ho detto che la procedura sarebbe questa (per un tecnico), ma a loro non conviene (dovrebbero ritestare il tutto), allora, per semplicità e per abbattere i costi di manodopera, sostituiscono l'intera sk madre (che spreco).

Originariamente inviato da çiopi
p.s. 1 cosa: che dico quando chiamo l'asus? che il notebook si è spento all'improvviso e non si è + riacceso o che stavo facendo il "rinfresco" è si è spento e non si è + riacceso?


Vedi di essere il più sincero possibile (la seconda): se è vero che il messaggio è stato quello "... leave the battery" (io ho avvisato l'ASUS di questo e mi hanno detto che avrebbero proveduto a segnalarlo a chi di dovere... a Babbo Natale, a come ho visto!!) è probabile che abbia avuto il mio stesso bios version....

Originariamente inviato da çiopi
altra cosa: io ho cambiato So, sono passato da win xp home fornito con il notebook, a win xp prof. Non vorrei che questo invalidi la garanzia, tu che mi dici?
Potrei a limite staccare l'Hd dicendo che i dati mi servono.

XP Home??? Per il Wireless dovrebbero avertelo fornito con il PRO, comunque no: la garanzia non decade se installi un nuovo SO (e comunque, decade nel caso in cui il danno è provocato da quest'ultimo!!!). Staccare l'HD vuol dire aprirlo: se proprio devi farlo, recati in un ASUS POINT e lo fai aprire a loro, dopodiché ti fai consegnare l'HD. Ma non dovresti avere problemi di SO. Occhio che i moduli RMA vanno compilati ON-LINE: SE NON PUOI MODIFICARLI ON LINE... RICHIAMALI CHE TI DARANNO ALTRI DATI D'ACCESSO.
Ma da quanto tempo l'avevi????

fdg1
04-10-2003, 13:53
Originariamente inviato da Dayadvham
Cosa intendi dire con Assistenza = ACER, forse mi sono perso qualcosa....
Si, siccome spesso se ne parla male di questa benedetta assistenza asus, come ti sei trovato ?
Cosa hai dovuto fare per avere l'asssistenza? Quanto tempo ci hanno messo?
Dayadvham

A me, acquistato il PC su C*L, si è guastato dopo 6gg (questo fatidico "rinfresco batteria"). Ho contattato l'ASUS per avviare la procedura e... intanto, per la procedura stessa, DEVI AVERE DISPONIBILE UN ALTRO PC CON CONNESSIONE A INTERNET (io mi trovavo fuori città con il portatile... rientro fuori programma). Il pacco non è assicurato (costa 17€ che, in bonifico, aimé, diventano 22€), ma è meglio assicurarlo. Il corriere è l'efficiente DHL (che però serve i paesi della provincia solo la mattina) e che ha come numero d'asssitenza e info un bel 899... a 0.50 €/min. (meglio Internet). La società che si occupa della riparazione (la stessa della ACER) è un po' sorda ai FAX (dovevo spedirne 2 ogni volta), però rispetta le date. Potrebbero lavorare meglio, però. A causa dei ritardi per il posto in cui stavo (oddio, 15 km da Palermo, dopotutto) i tempi da 8 gg si sono allungati a 15gg. Secondo me l'intera procedura potrebbe essere migliorata notevolmente. cmq, una garanzia che partiva gratis, si è trasformata (tra assicurazione e le telefonate - tutte dal cell, aimé) in 55 € :cry: :cry: :cry: :cry: i Fax, cmq, li mandavo tramite PC, altrimenti...

PS: ma studi ing. informatica????

çiopi
04-10-2003, 14:01
Originariamente inviato da fdg1

Vedi di essere il più sincero possibile (la seconda): se è vero che il messaggio è stato quello "... leave the battery" (io ho avvisato l'ASUS di questo e mi hanno detto che avrebbero proveduto a segnalarlo a chi di dovere... a Babbo Natale, a come ho visto!!) è probabile che abbia avuto il mio stesso bios version....



Ma da quanto tempo l'avevi????


Ok, lunedi ci parlo e vedo. Che rogna!

il Notebook l'ho comprato il 6 mesi fa.


Ovviamente non avrò ripercussioni sulla batteria vero?

fdg1
04-10-2003, 14:10
No, tranquillo. Come ti dicevo non si è "rotto" nulla: semplicemente la sk madre si è incasinata (colpa del manuale decisamente insufficiente su questo...) :( :( :(
La batteria stava subendo un semplice carica-scarica (come un'uso normale) che tu hai interrotto staccandola brutalmente.

Dayadvham
04-10-2003, 17:01
Originariamente inviato da fdg1
PS: ma studi ing. informatica????

Si, sono al V anno di Ing. Informatica al Politecnico di Milano.

Ciao e grazie delle info.
Dayadvham

fdg1
04-10-2003, 17:12
Bene, collega,
considera che io l'ho preso esattamente per queste esigenze (quest'estate ho preparato la tesina di ing. del software proprio con il Rational Rose Professional). Ho compilato le VTK per Windows con il .net in 50 min (come già scritto), e va davvero bene per le nostre applicazioni.

Per vederti i film su TV... mi sa che devi scegliere un altro prodotto, perché questo non ha uscita TV (nè RCA né s-video). Come compattezza e durata batteria... già detto.

fdg1
04-10-2003, 17:22
Originariamente inviato da çiopi
HO FATTO 1 casino!!!
stavo facendo il "rinfresco" mentre dormivo,ho aperto gli occhi ed ho letto mi sa "leave the battery" ed ho staccato la batteria.


Il messaggio che hai letto era il seguente:
"please leave the battery running out of power" (sto effettuando il test proprio adesso... Speriamo bene :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: );
che può trarre in inganno, ma significa:
"Lasci per favore la batteria che funziona da alimentazione" (traduttore automatico).

Ecco perché non andava tolta.

In effetti sarebbe stato molto più comprensibile un "DON'T REMOVE BATTERY" secco e crudo.

çiopi
04-10-2003, 18:01
si è proprio quello.

il mio inglese è pessimo!!!
però anche loro!!!

fdg1
04-10-2003, 18:47
Visto che la procedura non è descritta in nessun posto, e che il messaggio in inglese può palesemente trarre in errore (roba da Finconsumo e queste robe qui), anche se gli dicessi la verità... dovrebbero riparartelo... piantandosela (anche se non te lo consiglio).;) ;) ;)

çiopi
04-10-2003, 18:50
;)

farò sapere.

Ecio
04-10-2003, 18:55
Originariamente inviato da fdg1
Bene, collega,


e siamo a 3 visto che io sono laureando sempre al polimi :D

lupin3
04-10-2003, 23:02
piccolo OT:

fdg1 stai a 15km da palermo??
ankio...
:)


allora ho un piccolo prob con il lettore dvd:

ho fatto la prova a vedere un dvd (l'era glaciale), con il prog asusdvd riuscivo a vederlo, poi, dopo aver disistallato asusdvd e messo windvd v.4, nn riesco nemmeno a vedere i file del dvd :confused: , secondo voi ke può essere successo?

ps. altri dvd li vedo senza prob

ps2. l'era graciale è un backup :D

jumpermax
05-10-2003, 00:28
Originariamente inviato da fdg1
Caro çiopi, mi dispiace tantissimo per te, ma non dovevi assolutamente togliere la batteria. Se è vero quello che dici (il messaggio che ti compare), devi far fare tutto a loro: evidentemente, avevi una versione di bios non aggiornato, nel quale si sono dimenticati il "Don't.." (su un news americano sono stati in molti ad avere questo problema). A me la sk madre si è bruciata senza che facessi nulla (durante la procedura), ma un consiglio: non dir loro niente. Ovviamente la sk madre non è bruciata, ma è entrata in protezione (si è accorta che qualcosa non va nell'alimentazione), ma non è un problema che puoi risolvere da te (dovresti aprire, staccare la batteria tampone e ripristinare il tutto... annullando la garanzia). Per questo tipo di problema E' IN GARANZIA. Non dir loro che hai tolto la batteria (com'è successo a me potrebbe essere successo anche a te). MI dispiace, ma i cazzoni non spiegano in nessun posto cosa fare durante il rinfresco (o lo sai perché usato altri portatili ASUS o non lo sai... e ti fotti con questa voce falsa).

Per Lupin3: spero sia rimasto soddisfatto del prodotto. La procedura di "calibrazione batteria" è così chiamata sotto BIOS, ma chiamata "rinfresco batteria" nel manuale (al quale sono dedicati 2 righi... contati). Se vuoi ritardare il più possibile questa procedura, provvedi ad usare la abtteria al meglio (per ogni ricarica... la scarichi il più possibile, tipo 3% o 1%). Io, così, in quattro mesi non ho perso praticamente nulla.
non riesco a capire.... ma non puoi semplicemente scaricare la batteria (al di fuori del bios) e poi ricaricarla? c'è qualcosa di diverso? fatemi sapere... a quanto credevo però le batterie al litio dovevano essere immuni da effetto memoria... tu la usi molto? Io prevedo max 3 ricariche a settimana...

Dayadvham
05-10-2003, 11:29
Originariamente inviato da fdg1
Per vederti i film su TV... mi sa che devi scegliere un altro prodotto, perché questo non ha uscita TV (nè RCA né s-video). Come compattezza e durata batteria... già detto.

Che fesso che sono... :D non me n'ero accorto :muro:
comunque non è che mi cambi la vita... penso che nei prossimi giorni prenderò una decisione definitiva tra:
- ASUS M3430CH
- ACER TM 290LMI HOME
- BENQ JOYBOOK 5000U 1,4

Ciao
Dayadvham

fdg1
05-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da lupin3
piccolo OT:

fdg1 stai a 15km da palermo??
ankio...
:)



Ci villeggio: adesso sono proprio in città.

Originariamente inviato da lupin3
piccolo OT:
allora ho un piccolo prob con il lettore dvd:

ho fatto la prova a vedere un dvd (l'era glaciale), con il prog asusdvd riuscivo a vederlo, poi, dopo aver disistallato asusdvd e messo windvd v.4, nn riesco nemmeno a vedere i file del dvd :confused: , secondo voi ke può essere successo?

ps. altri dvd li vedo senza prob

ps2. l'era graciale è un backup :D

Può essere che questo lettore, insieme al windvd 4, ha problemi a riprodurre il backup. Visto che l'asusdvd (io non ho installato quello loro: mi sono messo l'asusdvd XP enza neanche vedere il loro cos'era) ti funziona correttamente... non ci penserei più di tanto. Proverei, invece, a rimettere l'asusdvd per assicurarmi che sia un probl. software (risolvibile).

lupin3
05-10-2003, 11:55
misteri della vita :D

in mattinata ho provato di nuvo il film in dvd e funziona perfettamente :)

meglio così

adesso il mio prox passo e riuscire a configurare il portatile con il mio cell x la conn a internet, mi sento già male..

fdg1
05-10-2003, 11:57
Originariamente inviato da jumpermax
non riesco a capire.... ma non puoi semplicemente scaricare la batteria (al di fuori del bios) e poi ricaricarla? c'è qualcosa di diverso? fatemi sapere... a quanto credevo però le batterie al litio dovevano essere immuni da effetto memoria... tu la usi molto? Io prevedo max 3 ricariche a settimana...

La funzione del bios provvede a scaricarla completamente, cosa che normalmente non puoi fare con il sistema operativo avviato: basta però riavviare e mettere in pausa il pc prima di far partire windoz... fino a farlo spegnere.

Le batterie agli ioni di litio non dovrebbero avere effetto memoria, ma l'usura degli accumulatori è nella loro natura fisica (batterie eterne ancora non ne esistono). In effetti è più corretto chiamarla calibrazione batteria (il bios risetta il range di durata della batteria, riferita ai controlli che gli arrivano da questa, in maniera da dare dati più attendibili).

IO ricarico la batteria anche 5 volte a settimana (sia che tu usi la batt, che non la usi... la vita efficace dei suoi componenti è di circa 1,5 anni... motivo per cui, dopo questo periodo, noti comunque un calo sensibile della sua capacità). Tutt'ora, dopo due mesi, cercando di non ricaricare la batt quando ancora decisamente carica (anche il 30-40%), la durata mi è praticamente rimasta intatta. Un mio collega, invece, usando il portatile sempre con l'alimentatore... dopo 6 mesi ha perso 1/4 di capacità (che non è poco: 30 min. su due ore).

fdg1
05-10-2003, 12:00
Originariamente inviato da lupin3

adesso il mio prox passo e riuscire a configurare il portatile con il mio cell x la conn a internet, mi sento già male..

Tranquillo, io, con zero esperienza in merito, ho configurato un 7650 in un'ora e... va una favola.

fdg1
05-10-2003, 12:05
Originariamente inviato da Dayadvham
- ASUS M3430CH
- ACER TM 290LMI HOME
- BENQ JOYBOOK 5000U 1,4

Ciao
Dayadvham

Io prenderei il 3430CH: centrino 1500 (singh) al prezzo del 1300 di due mesi fa... anzi... di meno :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Che differenza c'è tra il TM290LMI e il TM290LCI??? quest'ultimo lo davano ieri ad un Medi??orld a 1000€ ca. (offerta della quale ho fatto approfittare a persone lì vicino)!!! :D :D :D :D
IO, sinceramente, trovo scomodo il lettore cd posto sul frontale.

il benq è grazioso... ma l'assistenza???? Sai com'è combinata??

Dayadvham
05-10-2003, 18:00
Originariamente inviato da fdg1
Che differenza c'è tra il TM290LMI e il TM290LCI??? quest'ultimo lo davano ieri ad un Medi??orld a 1000€ ca. (offerta della quale ho fatto approfittare a persone lì vicino)!!! :D :D :D :D
IO, sinceramente, trovo scomodo il lettore cd posto sul frontale.


Il TM290LCI non ha il masterizzatore DVD :D

Il CD sul davanti è sicuramente + scomodo, ma mi potrei accontentare...

Però a 1000€ prenderei il 290LCI al volo.. :muro: :muro: :muro:


Originariamente inviato da fdg1
il benq è grazioso... ma l'assistenza???? Sai com'è combinata??

Questa è la vera incognita :cry: :cry: :cry:
Io non ho mai avuto un notebook e sono terrorizzato (:D) da questa storia dell'assistenza, per questo preferirei optare per una marca conosciuta... però se penso che ho sentito molte lamentele anche per marche famose :mc: e soprattutto che con 1300 € iva inc. (forse lo trovo anche a qualcosina meno...) mi becco un centrino con tutto quello che mi serve... la tentazione è forte...

Ciao
Dayadvham

jumpermax
05-10-2003, 22:27
Originariamente inviato da fdg1
Io prenderei il 3430CH: centrino 1500 (singh) al prezzo del 1300 di due mesi fa... anzi... di meno :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Che differenza c'è tra il TM290LMI e il TM290LCI??? quest'ultimo lo davano ieri ad un Medi??orld a 1000€ ca. (offerta della quale ho fatto approfittare a persone lì vicino)!!! :D :D :D :D
IO, sinceramente, trovo scomodo il lettore cd posto sul frontale.

il benq è grazioso... ma l'assistenza???? Sai com'è combinata??
certo... ma costa così poco perché monta xp home... serve non serve? Boh! visto tutte le periferiche di rete che si possono montare, oltre che un probabile impiego anche con lan aziendali ho preferito il pro... anche se ci sono 100€ di differenza!

Dayadvham
05-10-2003, 22:44
Originariamente inviato da jumpermax
certo... ma costa così poco perché monta xp home... serve non serve? Boh! visto tutte le periferiche di rete che si possono montare, oltre che un probabile impiego anche con lan aziendali ho preferito il pro... anche se ci sono 100€ di differenza!

Ma scusa... non vorrei essere giudicato male... :mc: ma devi proprio averlo originale questo xp pro? non te lo puoi installare dopo?
Al di là di tutto, poi, va bene essere onesti... però pagare 200 € per una licenza OEM di un os mi sembra un po' eccessivo.
Non voglio incitare la pirateria sw, però non voglio neanche essere preso x il culo.

Ciao
Dayadvham

jumpermax
05-10-2003, 23:10
Originariamente inviato da Dayadvham
Ma scusa... non vorrei essere giudicato male... :mc: ma devi proprio averlo originale questo xp pro? non te lo puoi installare dopo?
Al di là di tutto, poi, va bene essere onesti... però pagare 200 € per una licenza OEM di un os mi sembra un po' eccessivo.
Non voglio incitare la pirateria sw, però non voglio neanche essere preso x il culo.

Ciao
Dayadvham
la questione è... visto che penso di usarlo anche per lavoro... sì mi serve la licenza originale. ;)

jumpermax
05-10-2003, 23:21
E' qualche giorno che sottopongo il pc a diversi test con Sandra... ho notato una cosa abbastanza curiosa: la temperatura della cpu praticamente si assesta dopo un'ora di utilizzo sui 53°... ma nessun problema per questo, la ventola comunque non si accende. Si accende invece eccome quando si fanno i test per la cpu... e qua vengono le brutte sorprese... se la cpu non è troppo calda tutto ok... dipende ovviamente da come avete settato il risparmio energetico (i livelli 1 e 2 fanno circa metà punteggio il 3° quasi punteggio max che ovviamente si raggiunge col 4°)
Se invece la cpu è già calda ecco il patatrac... siccome la ventola pur accendendosi non riesce a dissipare a sufficienza il punteggio cala a circa 3/4 del massimo. La cosa è fastidiosa soprattutto considerando il fatto che la ventola praticamente non si accende mai... insomma anzichè tenere la cpu su di una soglia di sicurezza (tipo 50°) la si lascia sui 55°... se inizia a scaldare la ventola parte ma non raffredda a suff.
Ovviamente questo è solo un test e può darsi che non rifletta le condizioni di lavoro ideali... però non mi è piaciuta molto la cosa.
La cosa bizzarra è che quando non ci si connette alla rete il problema non si presenta... questo perché quando si è in risparmio energetico la cpu è sensibilmente meno calda e quindi affronta meglio i carichi di lavoro. Viene da chiedermi se i modelli a frequenza superiore abbiano risolto meglio il problema con un più efficente smaltimento del calore... voi che mi dite al riguardo?

fdg1
06-10-2003, 14:54
Beh, questo post, ad essere sincero, mi sta davvero piacendo, per un semplice motivo: si sta riuscendo a tracciare un profilo chiaro e completo dei pregi e dei difetti di questa serie di notebook, molto utile a tutti per scelte future.

Per quel che riguarda il problema della temperatura: jumpermax, che test hai effettuato??? Io, con collegamento a rete e POWERGEAR al max ho effettuato 3 ore di stability test (il motivo è semplice: verificarne l'efficienza data la notevole escursione termica della CPU - da 43° a riposo... a 62° sotto MOOOLTO STRESS CONTINUO). Ebbene, fatto ciò, ho immediatamente testato con il SuperPI e con il CPUMARK: i valori sono stati coerenti (SuperPI 1M: 76 sec, CPUMARK: 147), mentre la temperatura è scesa a 58 gradi finali (colpa delle pause dovute all'apertura dei programmi). La ventola, però, mi è sempre stata sempre in funzione durante i test (a 1800 giri).

La mia osservazione, invece, era un'altra: il modello di cui dispongo manca, rispetto all'immagine dello chassi in giro, di una feritoia di dissipazione (vedete allegato): mi chiedevo se altri con centrino 1300 avessero o meno questa feritoia (la mia prima idea è che sia montata sugli chassi destinati a ospitare i modelli a 1600, ma potrebbe anche essere una versione diversa :cry: :cry: chissà!!). Fatemi sapere. :confused: :confused: :confused:

çiopi
06-10-2003, 17:12
Originariamente inviato da fdg1

La mia osservazione, invece, era un'altra: il modello di cui dispongo manca, rispetto all'immagine dello chassi in giro, di una feritoia di dissipazione (vedete allegato): mi chiedevo se altri con centrino 1300 avessero o meno questa feritoia (la mia prima idea è che sia montata sugli chassi destinati a ospitare i modelli a 1600, ma potrebbe anche essere una versione diversa :cry: :cry: chissà!!). Fatemi sapere. :confused: :confused: :confused:


il mio 1300 ha quella feritoia.

fdg1
06-10-2003, 17:24
Ca**o!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora, evidentemente, esistono più versioni dello chassi. Mi sai dire che versione hai (usando l'Asus Probe ed andando sul tag "Information"->"Mainboard". Grazie.
:nera: :nera: :nera:

Le tue temperature operative???':confused:

jumpermax
06-10-2003, 22:45
Originariamente inviato da fdg1
Per quel che riguarda il problema della temperatura: jumpermax, che test hai effettuato??? Io, con collegamento a rete e POWERGEAR al max ho effettuato 3 ore di stability test (il motivo è semplice: verificarne l'efficienza data la notevole escursione termica della CPU - da 43° a riposo... a 62° sotto MOOOLTO STRESS CONTINUO). Ebbene, fatto ciò, ho immediatamente testato con il SuperPI e con il CPUMARK: i valori sono stati coerenti (SuperPI 1M: 76 sec, CPUMARK: 147), mentre la temperatura è scesa a 58 gradi finali (colpa delle pause dovute all'apertura dei programmi). La ventola, però, mi è sempre stata sempre in funzione durante i test (a 1800 giri).

La mia osservazione, invece, era un'altra: il modello di cui dispongo manca, rispetto all'immagine dello chassi in giro, di una feritoia di dissipazione (vedete allegato): mi chiedevo se altri con centrino 1300 avessero o meno questa feritoia (la mia prima idea è che sia montata sugli chassi destinati a ospitare i modelli a 1600, ma potrebbe anche essere una versione diversa :cry: :cry: chissà!!). Fatemi sapere. :confused: :confused: :confused:
Il mio non ha la feritoia mannaggia! Le feritoie sono sul retro e sotto lo chassis
Allora il test effettuato è il test sulla cpu.. premettendo che non ne so molta e potrei anche aver sbagliato qualcosa ottengo
dhrystone alu 4342
wetstone fpu 1740 iSSE2 2571
Questa nella modalità alto consumo.
Se il sistema è molto caldo il primo valore scende sotto i 3000... ho intenzione di effettuare un test di stabilità per vedere se la cosa è stata casuale o se c'è un'effettiva corrispondenza.
proverò stasera tardi e domani vi riferisco.

A proposito sandra mi indica 2 temperature... stranamente quella più alta è quella della board e non della cpu... devo capire bene come sono collegati i sensori...

jumpermax
07-10-2003, 00:28
Dopo aver eseguito una serie di test per portare il sistema ad una temperatura critica ho rieffettuato il tes sulla cpu i risultati parlano da soli
dhrystone alu 2400
wetstone fpu 1733 iSSE2 2568
Questa nella modalità alto consumo.
Credo di aver capito che il problema stia nella gestione del raffeddamento. Ventola e sistema di protezione termica della cpu non agiscono in contemporanea ma incredbibilmente la ventola funziona solo in un range limitato di temperatura, credo tra i 55° e i 65° Al di sotto il sistema di protezione non interviene, al di sopra funziona solo il sistema di protezione e non la ventola, cosa che sembra confermata tra l'altro anche dal manuale.
La cosa ripeto non si nota nell'uso normale perché difficilmente la cpu viene stressata fino a questo punto... certo che lasciando girare seti in background forse....
Soluzioni? Boh.. provare a tenere più sollevato il portatile o una ventola esterna... di più non so dire.

jumpermax
07-10-2003, 00:34
Nemmeno 5 minuti dopo il sistema torna a temperature accettabili con la cpu a 51°... difatti
dhrystone alu 4333
wetstone fpu 1737 iSSE2 2565
il problema quindi è nei carichi continui di lavoro. Certo è che comunque l'ambiente non è particolarmente caldo... qua ho circa 20° non so come si può comportare con un ambiente a temperature più elevate...
Strano comuque che l'unico a risentirne sial il dhystone... non riesco a capire...

fdg1
07-10-2003, 10:06
Allora,
quello delle feritoie rimane un mistero: oggi chiamo il servizio clienti ASUS e mi faccio raccontare qualche fesseria in proposito.

per quanto figuarda i test, non ho mai effettuato il wetstone, ma mi fido di jumpermax: strana cosa che sia, però, l'unico a risentire dell'incremento di temperatura. La protezione, da come drescrive quel manuale merdoso, dovrebbe prima abbassare il clock (giustificando l'abbassamento dei risultati: ma perché solo con wetstone? :confused: :confused: ) e, in caso d'emergenza, spegnere il sistema!
Ma, una domanda che farei ai progettisti: perché, se la temperatura sale... non sale anche il numero di giri???? la ventolina (come peraltro dimostra all'accenzione) può tranquillamente raggiungere velocità ben superiori ai 1800 giri (ovviamente aumentando il rumore di regime)... perché non aumentarla quando necessario??? La vecchia serie L3500 funzionava così: ventola spenta (processore scaldava subito), ventola a basso regime (buono per lavorare in word), ventola ad alto regime (circa 3000 giri) sotto stress. :muro: :muro: :muro:

L'unica mia speranza, a questo punto, è in un possibile futuro aggiornamento del bios!:muro: :muro:

Per l'ambiente a temperature elevate... io l'ho usato tutta l'estate... in Sicilia: e i programmi che ho usato per i test (Sandra, stability per farlo salire di temp, CPUMARK, SUPERPI, nonché UNREAL TOURNAMENT 2003 - che manda la cpu al 100% durante l'intera esecuzione) nessun problema (e ci sono state punte di 38 gradi ambientali:cool: :cool: :cool:

jumpermax
07-10-2003, 10:21
Originariamente inviato da fdg1
Allora,
quello delle feritoie rimane un mistero: oggi chiamo il servizio clienti ASUS e mi faccio raccontare qualche fesseria in proposito.

per quanto figuarda i test, non ho mai effettuato il wetstone, ma mi fido di jumpermax: strana cosa che sia, però, l'unico a risentire dell'incremento di temperatura. La protezione, da come drescrive quel manuale merdoso, dovrebbe prima abbassare il clock (giustificando l'abbassamento dei risultati: ma perché solo con wetstone? :confused: :confused: ) e, in caso d'emergenza, spegnere il sistema!
Ma, una domanda che farei ai progettisti: perché, se la temperatura sale... non sale anche il numero di giri???? la ventolina (come peraltro dimostra all'accenzione) può tranquillamente raggiungere velocità ben superiori ai 1800 giri (ovviamente aumentando il rumore di regime)... perché non aumentarla quando necessario??? La vecchia serie L3500 funzionava così: ventola spenta (processore scaldava subito), ventola a basso regime (buono per lavorare in word), ventola ad alto regime (circa 3000 giri) sotto stress. :muro: :muro: :muro:

L'unica mia speranza, a questo punto, è in un possibile futuro aggiornamento del bios!:muro: :muro:

Per l'ambiente a temperature elevate... io l'ho usato tutta l'estate... in Sicilia: e i programmi che ho usato per i test (Sandra, stability per farlo salire di temp, CPUMARK, SUPERPI, nonché UNREAL TOURNAMENT 2003 - che manda la cpu al 100% durante l'intera esecuzione) nessun problema (e ci sono state punte di 38 gradi ambientali:cool: :cool: :cool:

solo il dhrystone ;) per il resto si è effettivamente anomalo. Per questo vi chiedo di fare qualche test pure a voi, mi raccomando lasciate perdere i test su hd e lettori che sono inutili e pure dannosi per l'hw guardate quelli su cpu e memoria.
Tengo a precisare che nell'utilizzo normale che ho fatto in questi giorni la cpu non ha mai superato i 55°, e dubito che effettivamente il problema si possa presentare se non in condizioni di utilizzo estreme (tipo conversione di filmati o mp3) anche se visti il collo di bottiglia del disco fisso dubito che possa realmente mandare la cpu in surriscaldamento.
E' circa una settimana che tengo aperto il task manager per osservare l'utilizzo della cpu... non ha mai raggiunto il 100% se non durante i test di Sandra.. Bisogna metterlo alla prova con un utiilizzo reale... stasera lo metto in azione sulla conversione di un serie di wave e vedo come si comporta....

lupin3
09-10-2003, 20:51
mi devo ritenere fortunato ad aver preso il mio m3 (M3430C) la prima sett di ott con in regalo una fotocamera dig??

:D

ho visto ke hanno aggiunto 2 nuovi modelli della serie m3, e anke aumentato di un bel pò il prezzo del mio modello (150euro!!)

ma di solito i prezzi nn vanno al ribasso con il passare del tempo? :confused: oppure sono io ke vedo male... :)

Ecio
09-10-2003, 22:58
forse hanno messo un pentium-m + potente...

Guggenheim
10-10-2003, 11:10
Ciao a tutti!

×jumper, differenze fra Windows XP Home e Professional:

- La Home non ha il Web Server IIS così come i servizi di contorno (SMTP,NNTP, ecc.)
- La Home non ha uno strumento di Backup mentre la Pro sì (ntbackup) anche se comunque sulla Home si può installare in seguito.
- La Home supporta al massimo un processore mentre la Pro due.
- La Home non supporta i dischi dinamici mentre la Pro sì.
- Windows XP Pro c'è anche in versione 64 bit per processori come Itanium 2 di Intel la Home no.
- La Home non ha il controllo remoto "Desktop Remoto" ha solo un servizio per fare assistenza a distanza mentre la Pro sì.
- La Home non ha le "Group Policy" quindi controllo granulare sulla sicurezza mentre la Pro sì.
- La Home supporta solo un monitor (a meno chè ne supporti più di uno la scheda video) mentre la Pro monitor multipli.
- La Home non supporta EFS (Encrypting File System) e quindi crittografia sui dati del file System mentre la Pro così come Windows 2000 la supporta.
- La Home non può unirsi a dei Domini Windows 2000 Active Service Directory mentre la Pro sì.
- La Home non supporta i file non in linea "Offline Files" mentre la Pro sì.
- La Home non ha un controllo granulare sui diritti su Files e cartelle offerti dal File System NTFS, la Pro invece sì.
- L'upgrade a Windows XP Home non può essere effettuato se il sistema operativo precedente è NT 4.0 oppure Windows 2000 Professional mentre con la Pro sì (se si desidera installare la Home come minimo bisogna avere Windows 98 o ME).
- La Home non supporta MUI Multi-lingual User Interface ossia la possibilità di cambiare la lingua del sistema operativo, la Pro sì.
- La Home ha un set di servizi base mentre la Pro ha anche servizi avanzati come SNMP, IPSec ecc.
- La Home non ha di default il servizio Fax ma si può installare a parte.

Per il "feritoia gate": hanno semplicemente aggiornato lo chassis visto che era al limite come dissipazione termica...
Se volete testare il sistema di raffreddamento per benino:

Carico massimo di istruzioni normali (e in più non ti serve a nulla): CPU Toast (http://www.excite.it/download/files/Cpu+Toast/1564) :cool:
Carico molto alto di TUTTE le istruzioni supportate dalla vostra Cpu in condizioni REALI (e in più vi vedete dei bei filmetti...): Il miglior encoder in circolazione (http://www.tmpgenc.net/e_main.html) con degli ottimi corti (http://intl.bmwfilms.com/clap.asp?template=index&country=eurorussia&film=&start=Y) :cool:

×lupin3: il prezzo dell'M3430C è rimasto invariato a 1599€.

Ciao a tutti e scusate il post chilometrico...

Ecio
10-10-2003, 11:18
Originariamente inviato da Guggenheim
Il miglior encoder in circolazione (http://www.tmpgenc.net/e_main.html)


Beh Tmpgenc e' molto buono ma sul mpeg2 a bassi bitrate CCE e' mejo :)



Ciao a tutti e scusate il post chilometrico...

scherzi? molto utile invece!

Guggenheim
10-10-2003, 12:14
Beh Tmpgenc e' molto buono ma sul mpeg2 a bassi bitrate CCE e' mejo
Ok mandami un link e poi ti dico... :cool:
Quello che è importante però è che supporta tutti i nuovi set di istruzioni e LI USA, anche massicciamente.

Riguardo poi al consumo dei pentium-m, bisogna dire che i modelli di questo ottimo processore non differiscono solo nella frequenza, ma anche nella modalità di risparmio energetico... infatti più salgono di frequenza più risparmiano nelle modalità speedstep inferiori al max... faccio un esempio che è meglio:

Per la modalità Speedstep a 1GHz, i vari modelli del Pentium si comportano così:

Modello 1.7 GHz: 1.116 Volts
Modello 1.6 GHz: 1.164 Volts
Modello 1.5 GHz: 1.228 Volts
Modello 1.4 GHz: 1.308 Volts
Modello 1.3 GHz: 1.292 Volts
Modello Low Voltage 1.2 GHz: 1.100 Volts
Modello Ultra Low Voltage 1.0 GHz: 1.004 Volts

Quindi, a parte il 1.4 che è stato introdotto dopo e mi puzza molto di scarto di 1.7, andando su con la frequenza questi processori nella varie modalità speedstep (in tutte), consumano MENO a parità di frequenza. I modelli LV e ULV non sono altro che proci di altissima qualità che però non salgono molto.

In conclusione: i modelli superiori di M3 fino ad utilizzi medio-alti consumano DI MENO... poi naturalmente al max è un'altra storia. Mediamente quindi dovrebbero avere dei delta di temperatura più elevati, ma di poco visto che il consumo max fra 1.7 e 1.3 varia di 2.5 Watts

Ciao (adesso mi sono trattenuto come lunghezza :D :D )

fdg1
10-10-2003, 12:16
Allora,
in questi giorni, oltre a fare molto altro, mi sono cimentato a verificare quanto detto da jumper sui test, prestazioni ad alte temperature... e altro.
Ho reinstallato il sandra ed i risultati sono coerenti con quelli da te ottenuti: a temperature superiori alla media di lavoro (50-53° - con alimentazione a rete), dhrystone da dei valori decisamente più bassi. Ho quindi verificato altri test alla stessa temperatura (ho lavorato a 58° grazie allo Stability test). La compressione dei wav in MP3 bitrate variable quality 90% non ha cambiato tempo di compressione, rispetto al lavoro svolto a temperature "accettabili". :tie: :tie:
Il CPUMARK, nonché il SuperPI, hanno ridato gli stessi valori anche se hanno lavorato conuna temperatura decisamente elevata (temp.: 59°). :tie: :tie: :tie:
Con mia totale meraviglia, il Sandra è finalmente riuscito ad attivare la ventola ad alto regime, segno che questa configurazione viene raggiunta solo in casi rari (dal momento che in 3 mesi di lavoro non mi si è mai attivata se non a 1800 giri).

Occorrerebbe sapere se i modelli con le feritoie aggiunte risolvano questo problema (beh, la feritoia sul fianco accompagna decisamente meglio il corretto flusso termico dato dalla dinamica del dissy della pompa di calore, decisamente direzionata verso il fianco).:confused: :confused: :confused:

Fatemi sapere i vostri risultati.

PS: Guggenheim, post interessantissimo e abbastanza completo... grazie.

lupin3
10-10-2003, 12:22
Originariamente inviato da Guggenheim

×lupin3: il prezzo dell'M3430C è rimasto invariato a 1599€.




invariato? credo ke ti sbagli visto ke il prezzo di listino di settembre riportava questo modello a 1449euro
:)

Massimo87
10-10-2003, 13:54
ragazzi, io l'ho ordinato ieri..ed ho preso una chiavetta bluetooth a corredo (il tutto mi è venuto a costare 1550€ s.s. comprese, mod. M3430CH)..
si è capito se c'è o no sto bluetozzo??
altra cosa..i divx si vedono bene? cioè..le sfumature ne risentono
dati i 252k di colori?

grazie! :)

Guggenheim
10-10-2003, 14:03
Hem... ho riletto il mio ultimo post e non ho trovato le conclusioni tanto chiare... :D :D :D
Volevo dire: Lo chassis NON è stato cambiato per l'impiego di proci che scaldano di più, ma evidentemente per qualche problemino di dissipazione, poi molto raro (così mi sembra di capire).

in questi giorni, oltre a fare molto altro,
Io invece sono nella fase universitaria fine esami - tesi, e quindi non faccio nulla... :D :D :D

PS: Guggenheim, post interessantissimo e abbastanza completo... grazie.

Come ABBASTANZA? :D :D :D
Ma guarda che io ti rivolto la rete come un calzetto e ti infilo un post da 1000 righe!!!! :D :D :D Ti spulcio l'introvabile, ti scovo l'inimmaginabile!!!!!! :D :D :D

× i prezzi:

Listino Versione 8 - 9 - 10 - 10/A - Agosto/Settembre/Ottobre 03

M3410C 1549 € / 1449 € / --------- / ---------
M3420C 1699 € / 1599 € / --------- / ---------
M3425CH --------- / --------- / --------- / 1449 €
M3430CH --------- / 1499 € / 1499 € / 1499 €
M3430C --------- / 1599 € / 1599 € / 1599 €
M3440C --------- / 1749 € / 1749 € / 1749 €
M3452CH --------- / --------- / --------- / 1549 €
M3452C --------- / --------- / -------- / 1649 €
M3455C 2149 € / 2149 € / 2149 € / 1999 €

Poi ci sono due modelli particolari.. l'M3424C e M3412C che a me sono scappati... sono solo nella pubblicità...

I prezzi sono IVA esclusa. I prezzi reali negli Asus Point sono maggiorati del 7% e non del 20% come dovrebbe essere a rigore... che marketing evoluto... ti fanno lo sconticino/contentino finto... (se siete fortunati riuscite a trovarli a circa 50 di uerozzi meno).
Quelli della pubblicità dell' 11% ~ 12%.

si è capito se c'è o no sto bluetozzo??
Si è capito... non c'è integrato.

Ciaoz

çiopi
10-10-2003, 18:23
Apro 1 parentesi in tema ASSISTENZA ASUS.

non so se ricordate il probblemino che ho avuto con il "rinfresco della batteria"...
cmq notebook spedito l'8 mattina, ricevuto da ISG di milano il 9 mattina e nel giro di 36 ore il notebook è già pronto.

Operazioni da eseguire PERMUTA MAINBOARD
Parti di ricambio da sostituire :
M3N MAIN_BD./AS
M3N POWER LED BD



Unica pecca l'assicurazione: per evitrare sorprese ho assicurato il pacco (7,50€ a tratta ..dicevano). Il conto in vece è di 18,60€.
La spiegazione che mi hanno dato è che l'assicurazione è sia in andata che in ritorno + non so perchè qualche altro €.
Io credevo che il ritorno fosse a carico loro.
Vabè, l'importante p che dovrei riaverlo entro martedì.

Massimo87
10-10-2003, 18:27
rispondete alla mio reply perfavore :(

jumpermax
10-10-2003, 22:54
Originariamente inviato da Massimo87
ragazzi, io l'ho ordinato ieri..ed ho preso una chiavetta bluetooth a corredo (il tutto mi è venuto a costare 1550€ s.s. comprese, mod. M3430CH)..
si è capito se c'è o no sto bluetozzo??
altra cosa..i divx si vedono bene? cioè..le sfumature ne risentono
dati i 252k di colori?

grazie! :)
non c'è di questo sono sicuro. Il monitor è quello che è... non è tanto un problema di colori quanto di contrasto e di angolo di visuale abbastanza stretto.
Apro 2 parentesi

1) La chiavetta: ha 2 modalità di funzionamento impostabili con switch normale e con floppy. (ossia vi compare un floppy oltre all a memoria, formattabile come disco di avvio) In modalità floppy dovrebbe essere bootabile ma... NON FUNGE! Mi dice disco non di sistema sostituire e premere un tasto.

2)pixel bruciati... non so se sono sfigato io ma ce ne sono BEN 4!
2 verdi non si accendono 1 verde è sempre acceso 1 blu sempre acceso (si tratta quindi di subpixel)
Se non ci avessi guardato bene forse non me ne sarei accorto... vi consiglio una prova, andate in paint create un'immagine da 1024x768 e coloratela di nero, poi mettetela a schermo intero. In questo modo vedrete se ci sono pixel permanentemente accesi.
Poi fate la stessa cosa col rosso col blu e col verde. Io ad esempio i pixel verdi spenti non li avevo notati fintanto che non ho provato...

fdg1
10-10-2003, 23:16
Per çiopi: mettigli l'IVA, e sei più vicino al valore finale. A me è venuto 22 eurozzi per colpa del bonifico (la mia banca si è ammuccata quasi 4 eurozzi - un furto: C/C non lo accettano).

Per Guggenheim: il mio "Molto altro" si riferisce allo stesso tuo attuale impegno... ultima materia + completamento tesi!!!! :gluglu: :gluglu:

Juper, mi dispiace veramente: 4 pixel non sono pochi e poi, una volta trovati, non fai altro che farci caso!!! :muro: :muro: :muro:
A me la chiavetta parte, ovviamente con la modalità floppy attivata.

jumpermax
10-10-2003, 23:33
Originariamente inviato da fdg1
Per çiopi: mettigli l'IVA, e sei più vicino al valore finale. A me è venuto 22 eurozzi per colpa del bonifico (la mia banca si è ammuccata quasi 4 eurozzi - un furto: C/C non lo accettano).

Per Guggenheim: il mio "Molto altro" si riferisce allo stesso tuo attuale impegno... ultima materia + completamento tesi!!!! :gluglu: :gluglu:

Juper, mi dispiace veramente: 4 pixel non sono pochi e poi, una volta trovati, non fai altro che farci caso!!! :muro: :muro: :muro:
A me la chiavetta parte, ovviamente con la modalità floppy attivata.
stranissima sta cosa della chiave... non riesco a capire perchè non mi faccia il boot.. hai fatto qualcosa di particolare?

fdg1
10-10-2003, 23:37
Alt, one moment:
io l'ho fatto a disco di boot per linux. Metto la chiavetta, parte linux, tolgo la chiavetta prima dell'accensione e parte windows.

jumpermax
11-10-2003, 00:14
Originariamente inviato da fdg1
Alt, one moment:
io l'ho fatto a disco di boot per linux. Metto la chiavetta, parte linux, tolgo la chiavetta prima dell'accensione e parte windows.
la stessa cosa che volevo fare io... ma il problema è che non me lo riconosce come disco di sitema... hai provato a muovere lo switch ho l'hai lasciato com'era? (credo di averlo in posizione floppy io infatti mi compare anche l'a:)

Ecio
11-10-2003, 08:56
Se non ci avessi guardato bene forse non me ne sarei accorto... vi consiglio una prova, andate in paint create un'immagine da 1024x768 e coloratela di nero, poi mettetela a schermo intero. In questo modo vedrete se ci sono pixel permanentemente accesi.
Poi fate la stessa cosa col rosso col blu e col verde. Io ad esempio i pixel verdi spenti non li avevo notati fintanto che non ho provato...

per fare questo potete usare questo tool gratuito di nokia:

http://freepctech.com/rode/004.shtml

se non ho visto male mi e' andata di culo e il mio portatile nuovo comprato in offertissima e' senza dead pixel...poi controllo meglio :)

jumpermax
11-10-2003, 14:19
risolto il problema del boot, avevo impostato male so switch sulla chiavetta... credevo che il floppy comparisse solo nella modalità floppy e il disco fosse sempre presente, invece è il contrario :D
Per scaricare la batteria secondo voi è un'idea buona lasciarlo acceso dopo il boot da floppy fino a spegnimento?

fdg1
11-10-2003, 18:50
Io faccio così: raggiungo il 3% in Windows, riavvio e metto in pausa con la bella scritta centrino, fino al suo spegnimento. Dopodiché stacco la batteria, la riattacco e riaccendo il portatile per eliminare la carica residua... con il solito discorso della pausa... fino al successivo spegnimento del PC (ovviamente, questa procedura non la eseguo ogni volta che scarico la batteria).

Massimo87
13-10-2003, 19:09
mi è arrivato il NB!
bellissimo!
solo che la chiavetta io nn c'è l'ho :(
altra cosetta..esiste un qualche modo per far accendere la ventola
di prepotenza?
xkè scalduccia nn poco
grazie!
fantistico notebook! :D

jumpermax
14-10-2003, 00:08
Originariamente inviato da Massimo87
mi è arrivato il NB!
bellissimo!
solo che la chiavetta io nn c'è l'ho :(
altra cosetta..esiste un qualche modo per far accendere la ventola
di prepotenza?
xkè scalduccia nn poco
grazie!
fantistico notebook! :D
sono diversi giorni che ci guardo e ormai sono giunto alla conclusione che la ventola entra in azione decisa solo sui picchi di lavoro della cpu... e per giunta solo se sopra una certa temperatura (55°) Normalmente gira al minimo o addirittura è ferma... non so se ci sono su internet dei programmi per gestirla via sw... sul manuale c'è scritto che non c'è modo di decidere il tipo di raffreddamento.

çiopi
16-10-2003, 17:51
Ragazzi help me !!


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=540302

Se qualcuno ha da consigliarmi qualche cosa si faccia vivo.


Grazie e scusate la parentesi...ma il tempo stringe e non voglio prendere fregature.