PDA

View Full Version : Masterizzatore WAITEC STORM 52x o LITEON 52x?


REPSOL
26-09-2003, 21:27
Come da titolo....pls se ne satebte qualcosa esperienze pareri postate pls

Il costo è basso per entrambi.

Ciaoz

aristippo
26-09-2003, 21:35
Personalmente tra i due il secondo senza pensarci un attimo.
Ciao:)

REPSOL
26-09-2003, 22:08
Originariamente inviato da aristippo
Personalmente tra i due il secondo senza pensarci un attimo.
Ciao:)

Il motivo?

aristippo
26-09-2003, 22:54
Il Liteon da almeno un'anno a questa parte sta fornendo degli ottimi masterizzatori almeno in proporzione al prezzo. Nelle varie recensioni si è sempre comportato bene così come pare nella classifica del forum.Il Waitec non monta meccanica propria quindi non sai che c'è sotto. Io sono al secondo Liteon,faccio centinaia di cd e devo dire che sono soddisfatto.Poi come dicevo prima è un'opinione.
Ciao Massimo:)

aristippo
26-09-2003, 23:07
Ho guardato in giro ma non sono riuscito a capire che meccanica monta il Waitec però ho trovato un'altra cosa ,cioè che la velocità minima del Waitec è 8x,non 4x come l'altro. Qui andiamo però a finire in un altro campo e allora dovresti leggerti tutto il post in rilievo in cui si parla di basse velocità per audio pro e contro.
Riciao:)

REPSOL
26-09-2003, 23:08
Originariamente inviato da aristippo
Il Liteon da almeno un'anno a questa parte sta fornendo degli ottimi masterizzatori almeno in proporzione al prezzo. Nelle varie recensioni si è sempre comportato bene così come pare nella classifica del forum.Il Waitec non monta meccanica propria quindi non sai che c'è sotto. Io sono al secondo Liteon,faccio centinaia di cd e devo dire che sono soddisfatto.Poi come dicevo prima è un'opinione.
Ciao Massimo:)

Ok grazie... altri commmenti?

Ho letto in giro, che tutti o quasi cercano lo Yamaha CRW F1?

Ciaoz

REPSOL
26-09-2003, 23:10
Commento # 2 di : TheGuren pubblicato il 07 May 2003, 18:24
Io ho da qualke settimana il Waitec Storm...l'ho pagato una sessantina di euro e sembra veramente buono.Ho un lite-on di poki mesi su un secondo PC...e ho in casa uno lettore CD audio particolarmente skifoso ke ha sempre faticato a leggere i CD-R...col lite-on nn c'è niente da fare neanke a 8x con lo Storm nessun problema neanke a 24...senza nulla tolgiere al Lite-On ke è un ottimo masterizzatore.


Ho letto questo ora...... e siccome avevo già sentito parlare anche su un sito che il waitec era parecchio preciso a velocità alte.
Addirittura avevano masterizzato a 52x un cd che max supportava i 16x max....

Non so che pensare :(

HELP PLS

aristippo
26-09-2003, 23:14
Vai d'istinto:D

REPSOL
27-09-2003, 01:57
Originariamente inviato da aristippo
Vai d'istinto:D

Ho scoperto che però il waitec non permette la scrittura sotto gli 8x, non so se è una cosa buona o no :(

Cioè se è ottimizzato bene per le alte velocità, altrimenti che senzo ha non far andare sotto quella velocità? Che hanno messo un motorino al mast che non va sotto un tot i giri al minuto? LOLOL :D

HELP PLS ;)

cmarchetti
27-09-2003, 08:22
Anche io sono indeciso xchè devo cambiare il mio...

Da voci di corridoio ho xò saputo che Liteon è la ditta francese che dà la meccanica alla Plextor. Fate voi.

Quindi il plextor premium ed il liteon 52x si differenziano x la mascherina, il buffer da 8 a 2 Mb.
Forse neanche il firmware interno è diverso.

Anche io ho sentito parlare bene di yamaha, ma sono spariti xchè li vendeva leggermente sottoprezzo. ed adesso se se ne rompe uno sono guai ad avere la sostituzione. Yamaha ha abbandonato la prod dei masterizzatori.

Ciao

aristippo
27-09-2003, 08:32
Guarda che le voci di corridoio sono una bufala. Liteon è un produttore Taiwanese di unità ottiche da un bel po'.
Massimo

cmarchetti
27-09-2003, 08:49
Così me l'ha venduta un negoziante che ben conosce anche un mod...

Ciao

aristippo
27-09-2003, 13:09
Però che fosse francese non l'avevo mai sentita.
http://www.liteon.com/about/getGlobalList.do?xml_id=1_6
Ciao Massimo:)

REPSOL
27-09-2003, 13:32
Insomma? :D

aristippo
27-09-2003, 14:16
Non l'hai ancora comperato?:D

Mistral PaolinuX
27-09-2003, 14:34
Ciao !

Io direi LiteOn. Il motivo ?

LiteOn si fa i suoi CD-W
Plextor si fa i suoi CD-W, per quanto possano dire le voci di corridoio
Waitec NON si fa i suoi masterizzatori, e rimarchia. Fino a poco tempo fa poi rimarchiava i philips. E questo dice tutto.

La scrittura dei CD-DA richiede basse velocità (vedasi il thread in rilievo sui CD, sezione sull'audio), quindi scarterei nettamente unità che scrivono al min. ad 8x. E masterizzare un CD certificato 16x a 52x mi sembra un pochino eccessivo: vorrei vedere la conta c2 (visto che per rilevare il jitter ci vuole l'oscilloscopio).

Paolo

REPSOL
27-09-2003, 15:24
Originariamente inviato da aristippo
Non l'hai ancora comperato?:D

No anche perchè tanto il liteon da SD non è disponibile.. mentre il waitec si :D

Quindi intanto che sono indeciso aspetto :D

marben
28-09-2003, 14:22
Originariamente inviato da cmarchetti
Da voci di corridoio ho xò saputo che Liteon è la ditta francese che dà la meccanica alla Plextor. Fate voi.

Quindi il plextor premium ed il liteon 52x si differenziano x la mascherina, il buffer da 8 a 2 Mb.
Forse neanche il firmware interno è diverso.


Confermo che si tratta di una colossale bufala. Le meccaniche Plextor e LiteOn non hanno nulla in comune. Lo stesso vale per le elettroniche, considera che il LiteOn monta chipset MediaTek, mentre il Plextor monta chip proprietari. Il firmware, essendo cooperante col chipset, è totalemnte diverso. D atempo, purtroppo, vaga la notizia di questa partnership fra Plextor e la "francese" LiteOn. Tutta una falsità: LiteOn ha sede e paternità in Taiwan, ove lavora in stretto rapporto con JVC, marchio rinomato dell'Home Enternaiment, che produce le meccaniche ed i gruppi ottici/laser delle unità ottiche LiteOn / JLMS.


Quanto a Waitec, confermo che si tratta di rimarchiati. Precisamente, fino al 48x si trattava di unità Philips - Sanyo (che sono gli stessi masterizzatori), implementanti, per l'appunto, chipset e tecnologie Sanyo. Il modello Storm 52/2, invece, presenta i medesimi integrati e la stessa meccanica dell'Aopen CRW5224; in poche parole, ora Waitec sfrutta tecnologie Ricoh ed il passo in avanti è notevole, sebbene insufficiente per battere quello che è il colosso LiteOn.


Un saluto a Paolo ed a Aristippo ;)

REPSOL
28-09-2003, 15:17
Originariamente inviato da marben
Confermo che si tratta di una colossale bufala. Le meccaniche Plextor e LiteOn non hanno nulla in comune. Lo stesso vale per le elettroniche, considera che il LiteOn monta chipset MediaTek, mentre il Plextor monta chip proprietari. Il firmware, essendo cooperante col chipset, è totalemnte diverso. D atempo, purtroppo, vaga la notizia di questa partnership fra Plextor e la "francese" LiteOn. Tutta una falsità: LiteOn ha sede e paternità in Taiwan, ove lavora in stretto rapporto con JVC, marchio rinomato dell'Home Enternaiment, che produce le meccaniche ed i gruppi ottici/laser delle unità ottiche LiteOn / JLMS.


Quanto a Waitec, confermo che si tratta di rimarchiati. Precisamente, fino al 48x si trattava di unità Philips - Sanyo (che sono gli stessi masterizzatori), implementanti, per l'appunto, chipset e tecnologie Sanyo. Il modello Storm 52/2, invece, presenta i medesimi integrati e la stessa meccanica dell'Aopen CRW5224; in poche parole, ora Waitec sfrutta tecnologie Ricoh ed il passo in avanti è notevole, sebbene insufficiente per battere quello che è il colosso LiteOn.


Un saluto a Paolo ed a Aristippo ;)

Vedo che tendi verso LiteOn anche te, cmq non ci credo che nessuno possegga un lion o un waitec o magari li ha provati entrambi.... non ci credo :D

Mistral PaolinuX
28-09-2003, 18:18
Ciao !

I LiteOn non ne ho, ma ho provato il 52x, e devo dire che è un ottimo dev, considerato anche il prezzo. I waitec li ho semrpe evitati come la peste. Cmq per maggiori dettagli, una ricerchina sul forum ti porterò ottimi risultati,

Salutoni a marben ed aristippo :D

Paolo

marben
28-09-2003, 21:26
Se vuoi avere dati alla mano, è sufficiente una ricerca nel database del forum, oppure affidarti a qualche sito specializzato, quale l'ottimo CDRinfo.com (http://www.cdrinfo.com) , che tra l'altro ha testa accuratamente anche i drive a cui sei interessato.

In ogni caso, il parere di Paolo (che saluto) è già vincolante, essendo lui molto esperto ed esigente (essendo abituato ai cari, vecchi, veri Teac 4x e 24x).

NetUnix
28-09-2003, 23:51
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Io direi LiteOn. Il motivo ?

LiteOn si fa i suoi CD-W
Plextor si fa i suoi CD-W, per quanto possano dire le voci di corridoio
Waitec NON si fa i suoi masterizzatori, e rimarchia. Fino a poco tempo fa poi rimarchiava i philips. E questo dice tutto.

La scrittura dei CD-DA richiede basse velocità (vedasi il thread in rilievo sui CD, sezione sull'audio), quindi scarterei nettamente unità che scrivono al min. ad 8x. E masterizzare un CD certificato 16x a 52x mi sembra un pochino eccessivo: vorrei vedere la conta c2 (visto che per rilevare il jitter ci vuole l'oscilloscopio).

Paolo


ciao

confermo, sottoscrivo e rimarco!!:)

Io posseggo un liteon 52x24x52. Fino ad ora ho masterizzato 129 cd : tutti perfettamene anche alle velocità piu alte. E' una scheggia precisa. Inoltre con questo puoi toglierti la soddisfazione di backuppare qualche cd protetto. Poi per i devides liteon ci sono varie utilities utilissime come cddoctor, kprobe e mtkflash. ....E sai quello che compri. Di waitec non ho esperienza personale: cmq hanno pienamente ragione a dire che non sono di produzione propria
Compra il Liteon che nn sbagli...fidati

Giacobbe
29-09-2003, 01:20
La mia esperienza con il waitec lo avuta con i primi modelli ...che come dice un post precedente non erano altro che dei philips rimarchiati ....magari fossero stati dei buoni philips ....gli scarti della philips.

Se non è cambiato nulla nella dirigenza della waitec ....sai solo cosa puoi comprare.

...io li evito come la peste (nulla toglie che poi le cose possano essere cambiate).

Di LiteOn è una vita che ne parlano bene. Forse non un prodotto eccezionale, ma stravale i suoi soldi e modello dopo modello viene confermato la sua solidità (ma anche in questo caso ...le cose possono essere cambiate).

Giacobbe

thoby
29-09-2003, 02:41
Originariamente inviato da Giacobbe
La mia esperienza con il waitec lo avuta con i primi modelli ...che come dice un post precedente non erano altro che dei philips rimarchiati .... Giacobbe



Mi spiace contradirti ma x i primi modelli della Waitec usava anche degli ottimi Teac tra cui il Wt 8x20x SCSI che ho tuttora, tanto è vero che prima che la waitec aggiornasse il Firmware utilizzavo lo stesso della Teac x avere il pieno supporto a Clone..............
Naturalmente cio non toglie nulla x quanto riguarda il resto della discussione............
ByeZ..............
;)

REPSOL
29-09-2003, 03:00
Ok via mi avete convinto...... cmq se qualcun'altro vuole dire la sua, nel mentre che aspetto che il liteon sia disponibile, non vi picchio :D

marben
29-09-2003, 21:04
Originariamente inviato da Giacobbe
....magari fossero stati dei buoni philips ....gli scarti della philips.


Dei masterizzatori per Pc della Philips buoni non ne sono mai esiustiti a memoria di elaboratore... :rolleyes:

Mistral PaolinuX
30-09-2003, 00:19
Ciao !

Marben, permettimi in primis di ringraziarti per la fiducia, ma in secundis anche di correggerti (non averne a male): il CDD3610 era un ottimo dev, tanto che era un 2x2x6x supportato addirittura da CloneCD (e rimarchiato da Waitec). Caratterizzato dal suo tasto di espulsione rosso (molto "sexy" :D), riusciva a scrivere con dignità su ogni supporto. L'unico problema è stato quello della longevità (lo so, non è poco), ma io, usandolo con CloneCD sono riuscito (grazie alla calibrazione della lente operata dal suddetto sw) a tenerlo in vita per 2 anni. Ovviamente non si merita neppure di esser messo vicino a dev del calibro del Teac CD-W54E e del Teac CD-W524E, per non parlare di alcuni dev plextor un po' datati (PTX-W2410TA, dice nulla ? :D) e di crti Yamaha (vedasi il muletto CRW4416S/E, quest'ultimo il primo -ed unico- dev overcloccabile con intervento sulla piastra, cambiando mi pare una resistenza), ma ai suoi tempi spopolava, soprattutto se accostato alle unità CD-W SCSI di JVC, che erano considerate ottime (si, tanto che sul sito del produttore si consigliava di grassare il tray per essere sicuri del funzionamento... :rolleyes: )

un salutone a Marben :D

Paolo

thoby
30-09-2003, 00:35
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao ! e di crti Yamaha (vedasi il muletto CRW4416S/E, quest'ultimo il primo -ed unico- dev overcloccabile con intervento sulla piastra, cambiando mi pare una resistenza), ma ai suoi tempi spopolava, :D Paolo



Si, un vero portento, bastava tagliargli una resistenza e magicamente da 4X diventava un 8X a tutti gli effetti :eek: :D .......
ByeZ...............
;)

REPSOL
30-09-2003, 04:00
Originariamente inviato da thoby
Si, un vero portento, bastava tagliargli una resistenza e magicamente da 4X diventava un 8X a tutti gli effetti :eek: :D .......
ByeZ...............
;)

MALLOL io ho ora quel masterizzatore......... DITEMI COME SI FAAAA :D

E' SCSI il mio è uguale? :)

Solo che ha un problema è mezzo partito a 4x non mi finisce più un cd :(

Ciaoz

thoby
30-09-2003, 13:08
Comunque (da quelo che mi riccordo) era una comunissima resistenza di quelle rotonde con i tre colori posta verso la fine del drive (x intenderci dove ci sono i jumper) aprivi la tagliavi senza neanche dissaldarla (che in caso di problemi la riatacchi con una punta di stagno) e il gioco è fatto, anche Nero poi lo riconosce come un 8X............
Sinceramente pero non riccordo se era x lo scsi o ide o x entrambi.........
X sicurezza fatti una ricerca in rete, dovresti trovare ancora qualcosa.........
ByeZ............
;)

REPSOL
30-09-2003, 13:19
Originariamente inviato da thoby
Comunque (da quelo che mi riccordo) era una comunissima resistenza di quelle rotonde con i tre colori posta verso la fine del drive (x intenderci dove ci sono i jumper) aprivi la tagliavi senza neanche dissaldarla (che in caso di problemi la riatacchi con una punta di stagno) e il gioco è fatto, anche Nero poi lo riconosce come un 8X............
Sinceramente pero non riccordo se era x lo scsi o ide o x entrambi.........
X sicurezza fatti una ricerca in rete, dovresti trovare ancora qualcosa.........
ByeZ............
;)

THX semmai provo.... tanto più sfatto di così si muore :D
Ciaoz

REPSOL
30-09-2003, 13:33
Non riesco a trovare na cippa ... MA PORC :mad:

HELP :D

Mistral PaolinuX
30-09-2003, 18:39
Ciao !

Occhio, la modifica era certificata solo per il modello EIDE (CRW4416E), non so se sull'S funge, tanto che non ci ho mai provato.

Paolo

REPSOL
30-09-2003, 20:33
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Occhio, la modifica era certificata solo per il modello EIDE (CRW4416E), non so se sull'S funge, tanto che non ci ho mai provato.

Paolo

Difatti sul modello s non c'è quella resistenza :(

Vabbè non me ne frega niente.. così intanto gli ho dato na pulita :D

Magari riparte :)

marben
30-09-2003, 21:26
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Marben, permettimi in primis di ringraziarti per la fiducia, ma in secundis anche di correggerti (non averne a male): il CDD3610 era un ottimo dev, tanto che era un 2x2x6x supportato addirittura da CloneCD (e rimarchiato da Waitec). Caratterizzato dal suo tasto di espulsione rosso (molto "sexy" :D), riusciva a scrivere con dignità su ogni supporto. L'unico problema è stato quello della longevità (lo so, non è poco), ma io, usandolo con CloneCD sono riuscito (grazie alla calibrazione della lente operata dal suddetto sw) a tenerlo in vita per 2 anni. Ovviamente non si merita neppure di esser messo vicino a dev del calibro del Teac CD-W54E e del Teac CD-W524E, per non parlare di alcuni dev plextor un po' datati (PTX-W2410TA, dice nulla ? :D) e di crti Yamaha (vedasi il muletto CRW4416S/E, quest'ultimo il primo -ed unico- dev overcloccabile con intervento sulla piastra, cambiando mi pare una resistenza), ma ai suoi tempi spopolava, soprattutto se accostato alle unità CD-W SCSI di JVC, che erano considerate ottime (si, tanto che sul sito del produttore si consigliava di grassare il tray per essere sicuri del funzionamento... :rolleyes: )

un salutone a Marben :D

Paolo

Correzione apprezzatissima; soprattutto perchè effettivamente si trattava di un ottimo drive, di cui però m'ero quasi scordato l'esistenza. Ora ricordo che era stato un grande successo tanto da essere venduto con un decina di marchi diversi, fra cui Mitsubishi e BTC, sebbene in versione "non sexy" poichè con il grosso tasto bianco...
Peccato che ne siano rimasti pochissimi ancora funzionanti, poichè, come tutti i vecchi Philips, soggetti a decalibrazione del laser piuttosto precoce.

Mistral PaolinuX
01-10-2003, 18:38
Ciao !

Infatti la calibrzione della lente mi è durata solo 1 anno e mezzo (o giù di lì), poi sono stato costretto ad usarlo con Clone, ma sono passato ai Teac (con le ovvie conseguenze che tutti conoscete :D :D)

Per Repsol -> E' arrivato il LiteOn ?

Un salutone a marben :D

Paolo

REPSOL
02-10-2003, 15:17
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Infatti la calibrzione della lente mi è durata solo 1 anno e mezzo (o giù di lì), poi sono stato costretto ad usarlo con Clone, ma sono passato ai Teac (con le ovvie conseguenze che tutti conoscete :D :D)

Per Repsol -> E' arrivato il LiteOn ?

Un salutone a marben :D

Paolo


Forse si.. devo chiamare oggi alle 16 :D
Speriamo di si :)

Ciaoz

thoby
02-10-2003, 17:34
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao ! Infatti la calibrzione della lente mi è durata solo 1 anno e mezzo (o giù di lì), poi sono stato costretto ad usarlo con Clone, ma sono passato ai Teac (con le ovvie conseguenze che tutti conoscete :D :D) Paolo




Siccome oggi ho notato che il mio mitico Plextor SCSI 12/4/32 (che ho sul Pc Ludico) :D come ho provato a scrivere (con nero 5.5.10.20) delle Mod. dei giochi che mi ero scaricato su un CD-RW malgrado è parito tutto normalmente dopo mezzo minuto mi ha riportato un'errore che x quel CD non potevo trascrivere quel file media, mentre riprovando sull'altro HD con Win XP e nero 6.0.0.11 mi dice che non ho la lente callibrata................
Allora pensando al peggio ho fatto qualche prova: legge tutto come prima e scrive sui normale CD-R (ne ho scritto 1 ed è andato tutto a buon fine), che faccio provo con Clone CD che ha la ricalibrazione della Lente???
Oppure mi conviene sentire la Plextor, in quanto questo è l'avviso che mi sta abbandonando :eek: :rolleyes: ????
Grazie x l'attenzione..........
ByeZ..............
;)

Mistral PaolinuX
02-10-2003, 18:56
Ciao !

Occhio, la calibrazione della lente di CloneCD esegue appunto la calibrazione della lente usando la PCA (Program Calibration Area), che è contenuta solo nei CD-R. L'utilizzo di questa funzione (che viene attivata ad ogni scrittura, non basta farla una volta) è possibile quindi solo con i CD-R, non con i CD-RW. Io proverei con un CD-RW diverso, magari il CD-RW che hai tentato di usare inizia a perdere colpi. Altrimenti, è proprio la lente che sta salutando.

Paolo

thoby
02-10-2003, 21:53
;)