Entra

View Full Version : Come sono le Lexmark ???


diotallevi
26-09-2003, 17:39
Ho trovato la Lexmark P707 Photo Jetprinter (le cui caratteristiche trovate qui (http://www.lexmark.com/tab/redirect/0,6447,256768_403948_74265550_it_0_1,00.html)) ad un prezzo secondo me interessante:79 euro;che dite la prendo??
Le lexmark che voi sappiate hanno problemi particolari??
Le cartucce costano uno sproposito??

Grazie a tutti per gli eventuali consigli :)

ciauz

newuser
26-09-2003, 21:39
Lexmark purtroppo coniuga una elevata qualità del testo in b/n con costi di stampa ancora più elevati, in media intorno ai 21 cent per pagina stampata. Per la capacità di resistere ai lunghi periodi di inattività non saprei, comunque il modo in cui è realizzato l'ingresso dell'aria nella testina non da grandi speranze: non ci sono canalizzazioni, non ci sono filtri... solo un'apertura tra il coperchio e la carcassa della cartuccia.
Per bassi carichi di lavoro credo che sarebbe meglio rivolgersi a canon: da quello che si capisce gli inchiostri hanno un basso livello di saturazione (quindi un'alta percentuale di solvente) e sono al riparo dai problemi di essiccazione. Tra i modelli più recenti c'è la i450, quadricromia (cartuccia nero e cartuccia 3 colori), gocce da due picolitri, a circa 120€ (costo medio per inchiostro 10 cent a pagina) oppure un modello precedente come la i550 (130-140€) dotata di inchiostri separati (costo medio per inchiostro 6 cent a pagina) ma con una grandezza di goccia maggiore (4-5 pl). Sotto le 100€ c'è anche la s330, ma è un modello ormai fuori produzione.
Puoi valutare anche la Epson c82, che si trova ora intorno ai 100, gocce da 3 pl e colori separati resistenti all'acqua. Ha due difetti, stampa male su carta glossy (patinata e lucida) e ha il famoso chip intellidge, il costo medio è 9 cent a pagina.

restimaxgraf
27-09-2003, 15:07
Io ho una multifunzione Lexmark....e posso assicurarti ke è meglio se nemmeno la guardi.....prendi in considerazione altre marke, canon o epson.....spenderai forse un po' di + all'inizio, ma poi avrai prodotti affidabili.....!!!!
Newuser....ti facevo + duro...hai perso un po' di smalto?cmq grazie x il pvt....:D

diotallevi
27-09-2003, 17:34
Ok grazie mille ragazzi...lasciamo perdere ;)
Allora datemi voi un consiglio,con110-130 euro cosa mi conviene prendere??
Faccio un uso home,stampe di documenti office e qualche foto...
Ma non più di una decina di utilizzi mensili...(comunque vorrei lo stesso spendere moderatamente per ogni copia);
Grazie ancora e ciao

restimaxgraf
27-09-2003, 17:51
Come ti ha detto l'esimio Dottor newuser.....o scegli tra Canon o Epson...i modelli da lui elencati sono buoni.....dopo devi veder tu il tuo budget.....e cosa trovi nella tua zona......cmq tieni presente ke molto spesso una spesa superiore all'acquisto può essere una grande economicità di uso poi, a patto di restare nelle 2 marke sopra citate....personalmente ti consiglierei Canon...magari la i550....con cartucce separate, le puoi ricaricare acquistando ink compatibili e lì avresti il max. del risparmio...e sempre una qualità medio-buona....ciao ciao..;) :cool:

diotallevi
27-09-2003, 18:00
Grazie ancora,anche per la celerità,un'ultima domanda da vero ignorantone...ma che differenza corre tra esa e quadricromica??

restimaxgraf
27-09-2003, 18:06
quì ti risponderà + dettagliatamente newuser....:D da ignorantone pure io ti dico, ke la stampa esacromatica (ovviamente le stampanti esa sono molto + care) oltre a questo la loro stampa a colori è molto + reale soppratutto nelle mezze tinte disponendo di 6 colori invece di soli 4 delle stampanti comuni....cmq mediamente una buona stampante in quadricromia tiene risultati ottimi e in molti casi solo un okkio esperto e con lentino riesce ad individuare i difetti.....;) ;) ;) x il resto mi sottometto alla risposta di newuser.....:( :D

diotallevi
27-09-2003, 18:12
Penso comunque di aver capito...per quello che mi serve a me va benissimo una quadricromica :D
Diciamo allora che mi butto sulla i450 ma ho un'ultimo dubbio.. non ho capito bene se su questa posso ricaricare l'inchiostro o se sono necessarie le cartucce...io sono uno a cui piace molto smanettare e l'idea di caricarmi da solo qualche cosa mi aggrada alquanto :D

Grazie ancora e ciao.

restimaxgraf
27-09-2003, 18:21
Quì, cè il problema ke la i450 ha le cartucce colore non separate, quindi la ricarica non credo sia fattibile...cmq secondo me se cerki qualke negozio on-line serio, riesci a trovare la i550 (cartucce separate e quindi ricaricabili ad un buon prezzo....!) altrimenti vedi epson....xò x epson ci son alcuni problemini e poi di quelle io non sò nulla è newuser l'esperto massimo.....io cmq ho una Canon i850...ed è perfetta....ciao;)

diotallevi
27-09-2003, 18:27
ok allora aspettiamo newuser ;)
Quindi la domanda è: c'è modo di ricaricare le cartucce colore non separate della Canon??

Ciauz

newuser
27-09-2003, 19:49
In quella fascia di prezzo, i costi copia più bassi si hanno con la Canon i450, come giustamente indicato da RestiMaxGraf oppure con la Epson C84.
La prima ti offre una facile ricarica, se vuoi rivolgerti agli inchiostri compatibili (le istruzioni in questo post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=484694&perpage=20&pagenumber=3#post2159819)); la seconda usa inchiostri resistenti all'acqua e ai graffi (difetto di cui soffrono i supporti fotografici di Canon), producendo così stampe più resistenti all'azione del tempo.
Le cartucce della Epson sono difficili da ricaricare, visto che sono sigillate e prive di spugna ma allo stesso tempo questa struttura le mette al riparo dai rischi di essiccazione dell'inchiostro nella testina, consentendoti anche lunghi periodi di inutilizzo.

newuser
27-09-2003, 20:18
Ehi! Mi sono sfuggiti i vostri post precedenti...:eek:
Grazie Max, ma non sono propriamente un esperto... al massimo un appassionato :).
La risposta sulle esacromatiche è giusta, i due colori light servono per la resa delle mezzetinte, evitando il ricorso al dithering per rendere i colori più chiari... e non è vero che non conosci il settore, ne sa i più di me sulla stampa :D (e chissà su cos'altro :cry: )

restimaxgraf
27-09-2003, 22:51
Sù,sù...non piangere newuser
E' vero sono molto ricercato, di fatti quasi tutti i giorni ricevo raccomandate da gente a cui devo dei soldi.....:D

restimaxgraf
27-09-2003, 23:08
Originariamente inviato da diotallevi
ok allora aspettiamo newuser ;)
Quindi la domanda è: c'è modo di ricaricare le cartucce colore non separate della Canon??

Ciauz

volevi sapere se sì ricarica???guarda.....e poi dimmi ke non sono buono:D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=524215

ciao.:cool:

les2
28-09-2003, 15:51
Originariamente inviato da newuser

Le cartucce della Epson sono difficili da ricaricare, visto che sono sigillate e prive di spugna ma allo stesso tempo questa struttura le mette al riparo dai rischi di essiccazione dell'inchiostro nella testina, consentendoti anche lunghi periodi di inutilizzo.


scusate l'intromissione... volevo capire se hai sbagliato a scrivere (invertendo epson con canon) o se ultimamente epson a cambiato strategia con le cartucce?

vengo da anni di stampa con epson, ma ultimamente le mie esigenze sono cambiate, e visto che la stampante fa anche mesi di inattività, non posso ogni volta smontare la testina e pulirla con l'alcool... e volevo appunto passare a canon... se epson ha risolto il problema del seccaggio dell'inchiostro non cambio marca;)

newuser
28-09-2003, 18:11
Le cartucce epson della nuova generazione (c70/c80/c82/c64/c84/sp2100) non contengono spugna ma semplicemente l'inchiostro conservato in forma liquida. Questa struttura consente di raggiungere un equilibrio stabile nel tempo e viene completata da un sistema bloccato per l'aspirazione dell'aria, utile ad evitare l'evaporazione del solvente.
Questa è la conferma di Letturo a quanto scritto sopra: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2164797#post2164797
La caratteristica di queste cartucce è il fatto di non poter essere sostituite con delle compatibili, visto che queste ultime contengono la spugna; dovrebbe essere possibile ricaricarle, ma le istruzioni che sono state indicate non sono complete, almeno a mio parere.
Posso aggiungere che "sorveglio" da diverso tempo la situazione di queste stampanti, perchè sono molto interessato agli inchiostri durabrite, pigmentati, resistenti all'acqua e all'abrasione: fino ad oggi, i problemi segnalati sono relativi a due c70 una ricaricata con ink compatibile e una con cartucce compatibili (contenenti la spugna), una c80 con cartucce compatibili (idem), un'altra c80 a cui è stato resettato l'ink counter senza ricaricare la cartuccia più un caso relativo alla c82 dove non ho avuto risposta alla soluzione che avevo proposto per il problema: totale un caso effettivo su 3 anni di commercializzazione, meno dei casi relativi a stampanti canon con cartucce bci3.

restimaxgraf
28-09-2003, 18:28
"totale un caso effettivo su 3 anni di commercializzazione, meno dei casi relativi a stampanti canon con cartucce bci3. "


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

newuser
29-09-2003, 21:10
I link:
Problemi a stampanti con cartucce bci3-x
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=491664
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=525275
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=502697
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=502984
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508826

Problema a c82 con cartucce originali:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=510077

:)

restimaxgraf
01-10-2003, 17:35
Và bè ma si sà newuser ke tù rimuovi le discussioni ke riguardano la Epson di nascosto....dovrei avvertire l'amministratore!!!!:D :D :D :D :D

~beeth~
01-10-2003, 18:22
Originariamente inviato da diotallevi
Ho trovato la Lexmark P707 Photo Jetprinter (le cui caratteristiche trovate qui (http://www.lexmark.com/tab/redirect/0,6447,256768_403948_74265550_it_0_1,00.html)) ad un prezzo secondo me interessante:79 euro;che dite la prendo??
Le lexmark che voi sappiate hanno problemi particolari??
Le cartucce costano uno sproposito??

Grazie a tutti per gli eventuali consigli :)

ciauz
Da una piccola ricerca ho scoperto che le due cartucce High res. costano di listino circa 99,00€ :eek: :eek:

newuser
01-10-2003, 19:29
Di più e peggio, le cartucce in dotazione alla stampante sono quasi sicuramente di tipo "moderate use" e dovrebbero contenere meno della metà delle cartucce "normal". Dopo un numero limitato di pagine saresti costretto a scegliere tra buttare la stampante o spendere una fortuna in cartucce originali.

paxante
01-10-2003, 19:43
ma le hp fanno cosi' schifo da non parlarne ?
devo comprarmi una stampante nuova ed anchio vorrei evitare essicazione...e ric cartucce)anche se la userei si e no una volta al mese) ma che riesca a fare delle belle foto
ma è solo hp ad avere le testine sulle cartucce?

newuser
01-10-2003, 19:46
E' il sistema della testina integrata sulla cartuccia a tenere alti i costi di stampa della hp. Una canon i250 produce un output confrontabile o superiore alla hp 5550 priva della cartuccia photo, pur avendo costi di stampa inferiori del 15%.
Più si sale con la categoria delle canon, più diventa evidente il risparmio rispetto ad hp.

VJALEX66
06-10-2003, 17:00
Mi occupo di tutto quello che riguarda le stampanti, (inchiostri, kit di racarica, compatibili) e posso dirti che ho stampanti di tutte le marche. Ho una lexmark Z45 comprata circa 4 mesi fa e che mi ha davvero stupito.
Qualcuno ha parlato di essicazione degli ugelli.
Beh posso dirti di gente che ha buttato intere stampanti epson, o che ha buttato testine canon per il sol fatto di non averle utilizzate (pensa tu che la mia nonostante sia al fresco con la clip protettiva, usata un paio di volte, faccio la pulizia testina e stampa male). Di hp è problematica la ricarica per le testine a colori. La Lexmark non mi dà problemi di otturazione di testina neanche dopo un mese che la lascio nella stampante, ed inoltre è la più semplice in assoluto da ricaricare.
Ciao

newuser
06-10-2003, 21:31
La Z45 è una delle ultime Lexmark ad usare la serie di cartucce 12A e 15M rispettivamente per il colore e per il nero, ereditate dalle anziane Color JetPrinter di Ibm. La facilità di ricarica di queste cartucce è nettamente superiore alle attuali, grazie alle ampie dimensioni e allo sviluppo verticale.
Basta citare l'esempio delle cartucce serie 17, vendute attualmente in due serie diverse, Normal e Moderate con capacità ridottissima tanto che i costi di stampa stimati da Ziff-Davis erano doppi rispetto ad una canon s330.
Per Epson, la maggior parte dei problemi si verifica utilizzando cartucce di tipo compatibile, spesso fabbricate con materiali scadenti.
Solo per portare un esempio, quattro anni fa ho acquistato una Epson usata come rottame proprio perchè era stata intasata da una cartuccia compatibile Incas: l'ho sistemata ed oggi funziona perfettamente con la sua testina originale.

diotallevi
17-10-2003, 17:13
Veramente convenienti :D
Ma sono fuori di testa, costano più della stampante???
Ma cose da pazzi....
Comunque sono ancora in alto mare non riesco a decidermi, non so quale prendere, rinnovo la richiesta di aiuto, mi servirebba una stamapante max 120 euro, con cartucce che costino poco o che siano facilmente ricaricabili, da utilizzare per qualche foto ogni tanto e na ventina di stampe b/n al mese.
Grazie ancora a tutti e ciao.

newuser
17-10-2003, 21:33
Facili da ricaricare sono le cartucce della sp830u, i fori sono già pronti, occorre solo inserire l'ago, iniettare l'inchiostro e resettare il chip con un resetter hardware del costo di 30€ (o meno, se acquistato in bundle con gli inchiostri). Il punto debole di questa stampante è la velocità in b/n, il punto forte la qualità fotografica, raggiungibile su supporti più economici e molto più resistenti ai graffi della famosa carta canon Pr-101.

diotallevi
17-10-2003, 23:51
Originariamente inviato da newuser
Facili da ricaricare sono le cartucce della sp830u, i fori sono già pronti, occorre solo inserire l'ago, iniettare l'inchiostro e resettare il chip con un resetter hardware del costo di 30€ (o meno, se acquistato in bundle con gli inchiostri). Il punto debole di questa stampante è la velocità in b/n, il punto forte la qualità fotografica, raggiungibile su supporti più economici e molto più resistenti ai graffi della famosa carta canon Pr-101.

Come al solito pronto e competente, lo stesso non si può dire di me...infatti non so che sia sto resetter che a quanto ho capito può essere SW o HW, potresti spiegarmi meglio di cosa si tratta e a cosa serve??
Grazie ancora....

Ciauz

newuser
18-10-2003, 15:18
Il resetter è un mini computer (un pic) che svolge una sola operazione, ossia scrive sul chip verde posto sul lato anteriore della cartuccia il livello inchiostro. E' richiesto solo ed esclusivamente per la ricarica con gli appositi inchiostri delle cartucce originali (non funziona con le compatibili). In alcune epson si può fare a meno del resetter, istruendo la stampante a riscrivere (oppure a non scrivere) il chip con una apposita utility, purtroppo non è il caso della 830u.
E' venduto insieme agli inchiostri compatibili, tra cui www.refill.it www.producers.it www.inkmaster.it www.maledettacartuccia.it www.soscartuccia.it e molti altri (http://www.google.it/search?q=ricarica+inchiostri+epson&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=).
La soluzione software è sscserv: con questo programma si impedisce che la stampante aggiorni l'ink counter, vedendo sempre la cartuccia come piena. Il processo viene chiamato ink-freeze ed è descritto sommariamente in questa pagina web:
http://it.geocities.com/newuer4epson/sscserv/sscserv.html
Manca ancora la parte relativa alla sostituzione della cartuccia, fatta usando l'hot swap.

diotallevi
20-10-2003, 01:07
Originariamente inviato da newuser
La soluzione software è sscserv: con questo programma si impedisce che la stampante aggiorni l'ink counter, vedendo sempre la cartuccia come piena. Il processo viene chiamato ink-freeze ed è descritto sommariamente in questa pagina web:
http://it.geocities.com/newuer4epson/sscserv/sscserv.html
Manca ancora la parte relativa alla sostituzione della cartuccia, fatta usando l'hot swap.

Ma da un punto di vista dei risultati la soluzione SW è del tutto comparabile a quella HW (resetter)?

diotallevi
20-10-2003, 01:09
Originariamente inviato da newuser
La soluzione software è sscserv: con questo programma si impedisce che la stampante aggiorni l'ink counter, vedendo sempre la cartuccia come piena. Il processo viene chiamato ink-freeze ed è descritto sommariamente in questa pagina web:
http://it.geocities.com/newuer4epson/sscserv/sscserv.html
Manca ancora la parte relativa alla sostituzione della cartuccia, fatta usando l'hot swap.

Ma da un punto di vista dei risultati la soluzione SW è del tutto comparabile a quella HW (resetter)?
Inoltre secondo te la soluzione SW funziona con la c84?

newuser
20-10-2003, 20:39
La soluzione software, attualmente incompatibile con la sp830U e con la c84 (sono troppo recenti, solo la sp830 "normale" è già supportata), non è equivalente al resetter hardware: quest'ultimo è in grado di ripristinare il livello inchiostro scritto sul chip in qualsiasi condizione, SscServ può invece solo bloccare le scritture sul chip ma non può scrivere nulla.
Il resetter può quindi essere utilizzato in qualsiasi momento, SscServ deve essere messo in funzione prima in modo da "salvaguardare" i valori memorizzati nella eeprom presente sulla cartuccia; inoltre fino ad oggi sembra che nessuno sia riuscito ad ottere risultati simili ai miei.
Per la c84, tieni presente che mancano tuttora le istruzioni per la ricarica: è uscita da non più di un mese sul mercato italiano, da due su quello statunitense e non si trova nessuna informazione al riguardo.

diotallevi
21-10-2003, 13:02
Veramente competente e chiaro come sempre :D
Secondo te quanto ci vorra per avere maggiori risorse sia di tipo informativo che SW per la C84?
L'avrei trovata in versione photo edition a 129 euro (Trony) e devo dire che il prezzo mi alletta alquanto.
Solo che se per effettuare una ricarica da me devo aspettare 1 anno non so quanto mi convenga...
Inoltre ma perchè diavolo epson mette sti chip rompi p...e?

newuser
21-10-2003, 20:49
Grazie :).
Credo che sei mesi saranno sufficienti a SscLg per raccogliere tutte le informazioni necessarie a rendere compatibile SscServ con la c84. E' comunque una stima arbitraria, dipende dal successo che avrà la stampante e dalla risposta degli utenti al sito ufficiale di questa utilità.
Per quanto riguarda la disponibilità delle ricariche, credo che i tempi saranno abbastanza brevi. La testina è la stessa della c82, cambiano le cartucce e l'inchiostro nero mentre i colori sono invariati (dovrebbero), non di tratta di una rivoluzione.
Leggendo tutti i thread relativi a stampanti Epson danneggiate da cartucce compatibili di bassa qualità, comincio a credere che il chip sia una diretta conseguenza di questa situazione: Hp non ha queste difficoltà, detenendo i diritti di brevetto sulla testina incorporata nella cartuccia; Canon è scesa ai volumi di goccia delle Epson solo con l'ultima generazione di stampanti e si era dimostrata per questo molto tollerante nei confronti degli inchiostri compatibili, almeno finora. Probabilmente hanno cercato di limitare il fenomeno, sopratutto per evitare di dover effettuare riparazioni in garanzia a fronte di questi problemi.