PDA

View Full Version : Se io vi dico...


cn73
26-09-2003, 14:48
Rqo kquqmmo eit fgf è hgo eglì royyoeost...

voi cosa mi rispondete?

cionci
26-09-2003, 15:30
Ti rispondo che devi cambiare spacciatore perchè quella roba era tagliata male :O

V|RuS[X]
26-09-2003, 15:30
Originariamente inviato da cionci
Ti ridpondo che hai fumato troppo !!! :O

So do i :O

cn73
26-09-2003, 15:40
Mi serviva capire se era facilmente decodificabile... cioè lo so che lo è ma volevo capire se durava almeno un paio d'ore :D

robnet77
26-09-2003, 16:22
Originariamente inviato da cn73
Rqo kquqmmo eit fgf è hgo eglì royyoeost...

voi cosa mi rispondete?

ho letto in ritardo ma sono in tempo per le 2 ore...

hovintoqualcheccosa?


dovrebbe essere:

"dai ragazzi che non è poi così difficile" :D

o qualcosa del genere :sofico:

cn73
26-09-2003, 16:24
Potevi rispondermi con lo stesso sistema ;( ALmeno giochicchiavamo un po?! :D

robnet77
26-09-2003, 16:27
Originariamente inviato da cn73
Potevi rispondermi con lo stesso sistema ;( ALmeno giochicchiavamo un po?! :D

hai ragione ma le 2 ore stavano per scadere e devo andare a impostare i salvataggi dei 9 server che abbiamo... insomma non è che non c'ho un eqmmg :D da fare... :p

eoqg ;)

matpez
26-09-2003, 19:47
Io non ho la + pallida idea.

Non ho mai studiato crittografia per cui nn so nemmeno che caxxo si decodifica una frase del genere, gli algoritmi possono essere centinaia.

Anche io feci un programma di crittografia ma cmq era mio, per cui sapevo che per arrivare alla decodifica dovevo fare 5/6 modifiche al testo prima di vedere il testo in chiaro.

Per quanto riguarda la frase, anche solo modificando l'alfabeto da 1 a 25 e magari traslato di qlc cifra o a sinistra o a destra, non che abbia voglia di fare un programma che mi faccia tutte le combinazioni e soprattutto se poi non hi usato il metodo dell'alfabeto traslato allora ce ne sono altri 9999 di metodi :)

Io penso che la crittografia sia un arte e come tale va imparata (come disegnare o scrivere libri), per cui a meno che siamo dei geni o l'abbiamo delle basi perchè ci siamo letti i manuali di crittografia o difficilemte detta una frase di decodifica in 2 ore...sempre che l'algoritmo nn sia cosi facile da trovare.

Ti faccio un esempio:
Io lessi un libro di crittografia, un libro non tecnico m amolto carino "Segreti Spie e Codici Cifrati), bene come primo esempio c'era il cosiddetto Tableau di Vigenère (matematico alla corte di Carlo IX), questo simpatico rè chiese a V. di creare un sistema tale per cui se le lettere militari o personali della corte venivano rubate, chi avresse visto la lettera avrebbe visto solamente lettere messe li a caso.
Bene il nostro caro e vecchio V. utilizzo un metodo esistente e lo migliorò...si crea una matrice di 26 x 26, la riga è composta dall'alfabeto normale:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
e traslando a sinistra una cifra alla volta si compongno le 26 colonne
BCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZA
CDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZAB
DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZABC
e cosi via...

Una volta ottenuto il Tableau il metodo di crittografia è molto semplice ma efficace, prendendiamo come Chiaro la frase "CIFRARI CIFRE E CUMPUTER" e la Chiave: "ROMA", ora creiamo il Verme che si forma cosi:

CIFRARI CIFRE E CUMPUTER
ROMAROM AROMA R OMAROMAR

La codifica si svolge in questa maniera:
Si cerca nella prima riga del tableau la lettera del chiaro e nella prima colonna la lettera della chiave, l'incrocio è il carattere codificato!! Per la decodifica basta fare il contrario, si cerca nella prima colonna la lettera della chiave e si scorge la riga relativa fino a trovare la lettera del cifrato, poi si risale fino alla prima riga per trovare cosi la lettera del chiaro!!

TWRRRFU CZTDE V QAMGIFEI


Naturalmente come ogni sistema anche questo è imperfetto ma ha reso le lettere di corte protette per 200 anni, poi qlc notò che il verme poteva codificare 3 o più blocchi si caratteri, cosi facendo su un testo molto lungo e su una chiave motlo piccola si riusciva a tornare al chiaro!

----------------------------------------------

Per questo che dico, anche il metodo + semplice per chi non è del mestiere diventa una cosa impossibile!

ciaoooooooooooooooooooo :p

bsummer
26-09-2003, 20:41
Senza nulla togliere al lavoro di crittaggio svolto da cn73, va detto che tale tipologia di cifrari è destinata ad essere facilmente violabile in quanto si basa essenzialmente sulla segretezza del metodo di codifica.

Tutti i cifrari moderni invece si basano su sistemi di codifica/decodifca a chiavi, dove l'unica cosa non nota a priori è appunto la chiave di codifica, mentre tutto il resto (algoritmo di crittaggio in primis) è noto. Un esempio su tutti può essere l'AES, ovvero lo standard che ha preso il posto di DES e triple-DES per quanto riguarda la crittografia a chiave simmetrica, che pur avendo l'algoritmo di codifica pubblico e spiegato fin nei suoi minimi dettagli offre un grado di sicurezza enorme.

Aloha!

cionci
27-09-2003, 07:34
AES...non lo conoscevo...hai qualche link ?

bsummer
27-09-2003, 07:55
Originariamente inviato da cionci
AES...non lo conoscevo...hai qualche link ?

Purtroppo tutto il materiale che possiedo ce l'ho all'università e prima di un mese non ci torno. Cmq, AES è l'acronimo di Advanced Encryption Standard e si basa sull'algoritmo Rijndael (applicando alcune restrizioni sulla lunghezza delle chiavi e dello state). Fa parte della categoria a chiavi simmetriche.

Basta cmq fare una ricerca con un qualsiasi motore di ricerca e la parola "Rijndael". Dovresti trovare praticamente subito i documenti più importanti con la descrizione dell'algoritmo e le analisi di robustezza agli attacchi. Nella primavera 2002 ho tenuro un seminario all'univer dove parlavo di questo nuovo standard (che è standard di facto dal maggio 2002): c'avrei la mia relazione (di una qarantina di pagine) che bene o male è la traduzione in italiano dei documenti originali redatti dagli autori dell'algoritmo, ma come ti ho accennato prima è nella mia home all'università :(

Aloha!

cionci
27-09-2003, 07:59
Originariamente inviato da bsummer
Nella primavera 2002 ho tenuro un seminario all'univer dove parlavo di questo nuovo standard (che è standard di facto dal maggio 2002): c'avrei la mia relazione (di una qarantina di pagine) che bene o male è la traduzione in italiano dei documenti originali redatti dagli autori dell'algoritmo, ma come ti ho accennato prima è nella mia home all'università :(
Caspita, complimenti. Quando puoi butta ;) Fa sempre comodo... Intanto cerco...
Originariamente inviato da bsummer
Aloha!
CSMA/CD!

recoil
27-09-2003, 09:20
eccoti un link anche se probabilmente lo avrai già trovato
http://www.esat.kuleuven.ac.be/~rijmen/rijndael/
ci sono le implementazioni in Java e C

cionci
27-09-2003, 14:58
Visto ;) Interessante...

mjordan
27-09-2003, 18:19
A me sembra una mezza reimplementazione dell'algoritmo ROT13 :D

Luc@s
27-09-2003, 18:24
Zn pur nytbevgzb unv hfngb?

cn73
27-09-2003, 19:45
Interessante! Cmq la mia chiave di crittografia è molto semplce... date un occhio alla vostra tastiera :D

Il fatto è che l'ho ottenuta con una sola istruzione SQL, con l'istruzione TRANSLATE()

maxithron
27-09-2003, 23:09
Originariamente inviato da cn73
Rqo kquqmmo eit fgf è hgo eglì royyoeost...

voi cosa mi rispondete?


MA VAFFAN........:D :D :D

Oppure...come direbbe il grande Totò..:

"Lei mi ha dato dell'aitante......ebbene....se aitante è una bella parola, la ringrazio, ma se è un'offesa....ai..tante di quelle mazzate..."

cn73
29-09-2003, 08:39
Originariamente inviato da Luc@s
Zn pur nytbevgzb unv hfngb? Questo non lo traduco col mio metodo...

cn73
29-09-2003, 08:41
select TRANSLATE('STRINGA DA DECODIFICARE',
'qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmQWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM',
'abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ') from dual


select TRANSLATE('STRINGA DA CODIFICARE',
'qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmQWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM',
'qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmQWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM') from dual

FACILE NO?