View Full Version : Cane ucciso, chiesti 250mila euro
FA.Picard
23-09-2003, 07:45
Roma, la padrona vuole risarcimento
Il suo cagnolino era stato travolto da un aereo sulla pista di Fiumicino dopo che era scappato da una gabbia che si era aperta mentre su un mezzo portabagagli stava raggiungendo l'aerostazione. Ora la padrona, Linda Foster, chiede 250mila euro di risarcimento alla società Aeroporti di Roma. La donna non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione dalla società che gestisce lo scalo romano.
L' azione legale è stata avviata dalla donna arrivata nella capitale da Filadelfia con la collaborazione dell'associazione "Roma pro natura". "Ad oggi - afferma il presidente Santo Emanuele Mungari - la signora Foster non ha ricevuto alcuna comunicazione formale circa la morte del cane, e neppure alcun risarcimento, previsto persino per lo smarrimento di un bagaglio contenente biancheria".
:eek:
DISTRUCTORS
23-09-2003, 08:05
Ha fatto bene.
Se le responsabilità sono loro è giusto che paghino, poi il valore è esagerato per un cane però non ha torto anche perchè non si è nemmeno fatto sentire nessuno della società.
ciao
needdina
23-09-2003, 08:07
Ha fatto solo che bene, al di la' dell'entita' del risarcimento, e' il principio che conta. CHi ha sbagliato deve pagare.
dr.stein
23-09-2003, 08:11
ma chi se la.... bah!
Poteva essere molto pericolo per gli altri passeggeri, un cane che ti corre in pista di atterraggio non è sicuramente una bella cosa..Quindi hanno sbagliato e devono pagare, non tanto per il cane, ma per il rischio a cui hanno sottoposto il traffico aeroportuale.
dr.stein
23-09-2003, 08:15
Originariamente inviato da abxide
Poteva essere molto pericolo per gli altri passeggeri, un cane che ti corre in pista di atterraggio non è sicuramente una bella cosa..Quindi hanno sbagliato e devono pagare, non tanto per il cane, ma per il rischio a cui hanno sottoposto il traffico aeroportuale.
giusto.
pero' mi sfugge perche' i soldi se li debba cuccare tutti la signora allora!
Nevermind
23-09-2003, 08:18
Se succedeva al mio cane qualche testa la mozzavo altro che risarcimento!!!
Saluti.
dr.stein
23-09-2003, 08:21
Io penso che questa discussione verra' inquinata (nel bene e nel male) dall'animalismo convinto di molte persone, o anche dall'esatto contrario (come, non nego, il mio caso).
Cercando pero' di scrollarci di dosso questa visione ultraprotettiva e amorosa, oppure cinica e aggressiva, a seconda dei casi, nei confronti degli amici a 4 zampe....
quello che si nota e' la perfetta strumentalizzazione della morte del proprio cucciolo a fini economici ed egocentrici della padrona in questione.
E questa sarebbe una persona a cui sta a cuore il proprio animaletto ?
Se e' cosi, fiero di non amare gli animali!
vi ricordo che adesso se vi perdono una valigia piena di abiti firmati, apparecchiature fotografiche o qualsiasi cosa di valore vi riscarciscono (se va bene) pochi euro al chilo....
cmq come fate a dare un "valore" al cane senza sapere la storia che c'e' dietro? per un sacco di gente perdere il cane e' come perdere un membro della famiglia (e non sto a discutere se sia giusto o sbagliato, ma dal punto di vista del danno che ne ricevono e' simile)
The Mighty Gex
23-09-2003, 08:29
250 mila euro per un cagnolino????
le darei 20 €, tho, ammazzatici.
needdina
23-09-2003, 08:36
Originariamente inviato da The Mighty Gex
250 mila euro per un cagnolino????
le darei 20 €, tho, ammazzatici.
guarda, non sono un animalista convinto, e un cane per me non e' e non sara' mai un essere umano.
In ogni caso la signora ha fato bene, non tanto per il risarcimento in se', quanto per la pubblicta' del fatto stesso.
La leggerezza degli addetti coinvolti e' stata imperdonabile, ha messo in potenziale pericolo l' incolumita' di altre persone, e questo e' il fatto da evidenziare, non tanto la perdita del cagnolino in se'.
The Mighty Gex
23-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da needdina
guarda, non sono un animalista convinto, e un cane per me non e' e non sara' mai un essere umano.
In ogni caso la signora ha fato bene, non tanto per il risarcimento in se', quanto per la pubblicta' del fatto stesso.
La leggerezza degli addetti coinvolti e' stata imperdonabile, ha messo in potenziale pericolo l' incolumita' di altre persone, e questo e' il fatto da evidenziare, non tanto la perdita del cagnolino in se'.
Allora metti una multa agli addetti, li licenzi, li metti in prigione per tentata strage, li sodomizzi o fai quello che + ritieni opportuno.
Non mi pare che un cane (io ne ho tre e gli volgio un bene infinito) possa valere 250mila €.
Ci sono certe persone che non attendono altro che situazioni simili per mettersi in luce.
Mi piacerebbe tanto sapere in base a cosa sono stati valutati 250 mila euro.. l'affetto? :rolleyes:..
Ci mancherebbe che ognuno e' affezionato al proprio cane ma questa mi sa tanto di "palla al balzo" per farsi due soldi (altro che "due".. :rolleyes: )
se è presente il dolo, cioè se la gabbietta si è aperta per noncuranza dell'addetto altrasporto allora la responsabilità mi sembra sia illimitata e quindi commisurata al valore reale
250000E non li danno neanche come risarcimento per la morte di una persona , il massimale è di 100000 D.S.P.
dr.stein
23-09-2003, 08:41
Originariamente inviato da needdina
In ogni caso la signora ha fato bene, non tanto per il risarcimento in se', quanto per la pubblicta' del fatto stesso.
La leggerezza degli addetti coinvolti e' stata imperdonabile, ha messo in potenziale pericolo l' incolumita' di altre persone, e questo e' il fatto da evidenziare, non tanto la perdita del cagnolino in se'.
Per la prima fase, non sono d'accordo.
Strumentalizzare questi eventi per publicita' o soldi e' schifo puro!
Per la seconda parte... avresti anche un fondo di ragione... ma...
ma...
...voi davvero vorreste farmi credere che siete convinti che un CANE (ma potrebbe essere anche un cavallo, una mucca, un'essere umano) crei un pericolo ad un AEROPLANO IN DECOLLO ?
The Mighty Gex
23-09-2003, 08:42
Originariamente inviato da Simon82
Mi piacerebbe tanto sapere in base a cosa sono stati valutati 250 mila euro.. l'affetto? :rolleyes:..
Ci mancherebbe che ognuno e' affezionato al proprio cane ma questa mi sa tanto di "palla al balzo" per farsi due soldi (altro che "due".. :rolleyes: )
è esattamente ciò che penso io.
Niente rimborso, solo una meritata pena (non un "cattivaccio") agli addetti dell'imbarco bagagli.
The Mighty Gex
23-09-2003, 08:45
Originariamente inviato da dr.stein
[CUT]
...voi davvero vorreste farmi credere che siete convinti che un CANE (ma potrebbe essere anche un cavallo, una mucca, un'essere umano) crei un pericolo ad un AEROPLANO IN DECOLLO ?
Secondo me si, c'è comunque una variazione d'assetto anche se la differenza di massa è immensa.
Pensa al pilota che si accorge dell'animale e "sterza" di colpo,
l'aereo non subisce scompensi d'assetto?
dr.stein
23-09-2003, 08:48
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Secondo me si, c'è comunque una variazione d'assetto anche se la differenza di massa è immensa.
Pensa al pilota che si accorge dell'animale e "sterza" di colpo,
l'aereo non subisce scompensi d'assetto?
guarda che stiamo parlando di piloti di AEREOPLANO... che hanno appresso 200/300 persone.... hanno fatto fior fior di corsi e tirocini per pilotare bestioni....
non stiamo parlando di una patente B e di una volpe che attraversa la strada all'improvviso!
The Mighty Gex
23-09-2003, 08:54
Originariamente inviato da dr.stein
guarda che stiamo parlando di piloti di AEREOPLANO... che hanno appresso 200/300 persone.... hanno fatto fior fior di corsi e tirocini per pilotare bestioni....
non stiamo parlando di una patente B e di una volpe che attraversa la strada all'improvviso!
Comunque un animele che finisce sotto una ruota non crea conseguenze?
dr.stein
23-09-2003, 08:57
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Comunque un animele che finisce sotto una ruota non crea conseguenze?
penso proprio che un cane, sotto un boeing.... ne crei ben pochi!!!
Ovviamente non ho mai portato aerei, quindi sono solo supposizioni....
pero', in proporzione, e' come dire che un topo possa creare conseguenze ad una macchina che lo acciacca!
DvL^Nemo
23-09-2003, 09:02
Originariamente inviato da FA.Picard
Roma, la padrona vuole risarcimento
previsto persino per lo smarrimento di un bagaglio contenente biancheria".
:eek:
Mah me viene da pensare a quel tizio che e' uscito dal carcere ieri dopo che ha investito e ucciso una donna.. :mad:
Ma che risarcimenti e risarcimenti avrebbe detto Toto' !
Ciao !
Per me è immorale chiedere cosi tanto per un cane, dovrebbe vergognarsi lei e chi le da credito.
ThePurifyer
23-09-2003, 09:05
Originariamente inviato da FA.Picard
Roma, la padrona vuole risarcimento
Il suo cagnolino era stato travolto da un aereo sulla pista di Fiumicino dopo che era scappato da una gabbia che si era aperta mentre su un mezzo portabagagli stava raggiungendo l'aerostazione. Ora la padrona, Linda Foster, chiede 250mila euro di risarcimento alla società Aeroporti di Roma. La donna non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione dalla società che gestisce lo scalo romano.
L' azione legale è stata avviata dalla donna arrivata nella capitale da Filadelfia con la collaborazione dell'associazione "Roma pro natura". "Ad oggi - afferma il presidente Santo Emanuele Mungari - la signora Foster non ha ricevuto alcuna comunicazione formale circa la morte del cane, e neppure alcun risarcimento, previsto persino per lo smarrimento di un bagaglio contenente biancheria".
:eek:
Giustissimo. Se c'è stata incuria nella custodia del cane è giusto che paghino.
Fra l'altro Santo Mungari è un mio amico, e non sapevo si occupasse di queste cose, lo chiamerò per chiedergli ulteriori ragguagli. ;)
The Mighty Gex
23-09-2003, 09:20
Originariamente inviato da ThePurifyer
Giustissimo. Se c'è stata incuria nella custodia del cane è giusto che paghino.
Fra l'altro Santo Mungari è un mio amico, e non sapevo si occupasse di queste cose, lo chiamerò per chiedergli ulteriori ragguagli. ;)
è giusto che gli addetti vengano puniti ma non chiedere 250000€ per un CANE.
ThePurifyer
23-09-2003, 09:34
Originariamente inviato da The Mighty Gex
è giusto che gli addetti vengano puniti ma non chiedere 250000€ per un CANE.
Chi sei tu per decidere che valore affettivo abbia per te quel cane?
The Mighty Gex
23-09-2003, 09:52
Originariamente inviato da ThePurifyer
Chi sei tu per decidere che valore affettivo abbia per te quel cane?
Ma non scherziamo...
Fosse stato un cane guida per non vedenti avrei anche potuto capire ma un cane da compagnia.
Poi ricordati che stiamo parlando di un animale.
Trovo somaresco cercare di quantificare il danno collegato ad un evento del genere; è tanto, è poco? che senso ha domandarselo?
Io so per certo che se qualcuno mi offrisse qualsiasi cifra per uccidere il mio cane non accetterei, quindi questo mi dice che non esiste una cifra sufficiente a risarcirmi del dolore che l'evento mi provocherebbe.
Se il danno c'è già stato, allora non mi resta che chiedere un risarcimento; è sciocco dire che la richiesta di risarcimento è una strumentalizzazione egocentrica (??): per un evento del genere il risarcimento è l'unico rimedio che il sistema mi mette a disposizione, è l'unico metodo che la legge mi riconosce per agire contro chi mi ha privato di un grande affetto.
Non sono un animalista, ma non ci va molto a capire (e mi fanno sorridere quelli che si atteggiano in atteggiamenti cinici che fanno molto macho) che un cane (a prescindere dalle disquisizioni filosofiche e teologiche se abbia un'anima o meno) è un centro di imputazione dei nostri affetti. Perchè, miei cari cinici, noi uomini, che un'anima ce l'abbiamo di sicuro, non abbiamo solo bisogno di ricevere affetto, ma abbiamo anche bisogno di donare il nostro affetto. E non sparatemi la cretinata che il mio affetto posso dirigerlo altrove, su una persona: io amo mia moglie, ma al contempo provo anche un grande affetto per il nostro cane, non sono cose che si escludono. Il bello dell'affetto è che, se ce l'abbiamo nel cuore, possiamo darlo a tutti, e non si esaurisce mai.
Ecco spiegato perchè la morte del proprio cane è un grande dolore, ecco spiegato perchè ha senso chiedere un risarcimento a chi l'ha causata. La cifra vi sembra alta? la cifra è un simbolo, un numero che bisogna fissare per forza una volta che il danno c'è stato ma che mai nessuno avrebbe accettato preventivamente, se avesse potuto scegliere sulla sorte del proprio cane.
L'importanza che diamo al cane non discende dalla umanizzazione della bestia (che è insensata), ma è conseguenza di un modo di essere della nostra anima.
Originariamente inviato da abxide
Poteva essere molto pericolo per gli altri passeggeri, un cane che ti corre in pista di atterraggio non è sicuramente una bella cosa..Quindi hanno sbagliato e devono pagare, non tanto per il cane, ma per il rischio a cui hanno sottoposto il traffico aeroportuale.
Ma non scherziamo ;)
La massa di un aereo in movimento a 200 km/h non può certo essere deviata da un cagnolino che finisce sotto il carrello; e di sicuro i piloti hanno il sangue freddo necessario a gestire un evento del genere, senza abbandonarsi a disperate e inutili sterzate.
ThePurifyer
23-09-2003, 10:06
Originariamente inviato da Suoch
Trovo somaresco cercare di quantificare il danno collegato ad un evento del genere; è tanto, è poco? che senso ha domandarselo?
Io so per certo che se qualcuno mi offrisse qualsiasi cifra per uccidere il mio cane non accetterei, quindi questo mi dice che non esiste una cifra sufficiente a risarcirmi del dolore che l'evento mi provocherebbe.
Se il danno c'è già stato, allora non mi resta che chiedere un risarcimento; è sciocco dire che la richiesta di risarcimento è una strumentalizzazione egocentrica (??): per un evento del genere il risarcimento è l'unico rimedio che il sistema mi mette a disposizione, è l'unico metodo che la legge mi riconosce per agire contro chi mi ha privato di un grande affetto.
Non sono un animalista, ma non ci va molto a capire (e mi fanno sorridere quelli che si atteggiano in atteggiamenti cinici che fanno molto macho) che un cane (a prescindere dalle disquisizioni filosofiche e teologiche se abbia un'anima o meno) è un centro di imputazione dei nostri affetti. Perchè, miei cari cinici, noi uomini, che un'anima ce l'abbiamo di sicuro, non abbiamo solo bisogno di ricevere affetto, ma abbiamo anche bisogno di donare il nostro affetto. E non sparatemi la cretinata che il mio affetto posso dirigerlo altrove, su una persona: io amo mia moglie, ma al contempo provo anche un grande affetto per il nostro cane, non sono cose che si escludono. Il bello dell'affetto è che, se ce l'abbiamo nel cuore, possiamo darlo a tutti, e non si esaurisce mai.
Ecco spiegato perchè la morte del proprio cane è un grande dolore, ecco spiegato perchè ha senso chiedere un risarcimento a chi l'ha causata. La cifra vi sembra alta? la cifra è un simbolo, un numero che bisogna fissare per forza una volta che il danno c'è stato ma che mai nessuno avrebbe accettato preventivamente, se avesse potuto scegliere sulla sorte del proprio cane.
L'importanza che diamo al cane non discende dalla umanizzazione della bestia (che è insensata), ma è conseguenza di un modo di essere della nostra anima.
Esattamente. Questo risponde alle opposizioni basate sull'entità del risarcimento.
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Poi ricordati che stiamo parlando di un animale.
e allora? ha chiesto solo dei soldi, non la condanna a morte di qualcuno....
A volte l'unica arma che abbiamo per avere giustizia è il risarcimento (come è stato fatto notare in precedenza) richiesto alla società, credo che i sindacati si facciano quattro grasse risate, se vengono a sapere che per questo incidente gli addetti verranno licenziati, su ste cose loro ci vanno a nozze, richiedendo risarcimenti vari per licenziamento senza giusta causa et simila..
Quindi la strada che rimane è quella di richiedere un risarcimento. La cifra richiesta è troppo elevata? Può essere che l'importo sia adeguato per dare qualche preoccupazione alla società dello scalo. La negligenza va pagata.. che siano cani, che siano bagagli o altro, è nel mio diritto chiedere la cifra che possa far capire che in quella negligenza io ho perso qualcosa molto importante per me.
Dato che nessuno sa di che razza sia il cane, quest'ultimo potrebbe anche essere un campione di razza con tanto di brevetti e quindi abilitato alla monta... E i cuccioli di questi cani qua, non costano bruscolini.. QUello che voglio dire è che la signora potrebbe aver pensato che il danno motivo era impagabile, ma che il danno materiale invece potesse essere paragonato alla cifra richiesta.
Lo so che per alcuni di voi i cani non sono ben accettati, ma sinceramente se mi dovessero investire (per negligenza del guidatore) il mio ipotetico cucciolone addestrato e brevettato, oltre che a creare danni fisici notevole all'investitore, gli toglierei pure la casa per risarcire il danno economico che mi ha creato. Tutto questo non per farmi su quatttro soldi giusto per cogliere la palla al balzo, ma piuttosto per ottenere una vendetta/giustizia il cui ricordo rimanga ben impresso a colui che per la sua negligenza ha creato il danno
Ciauz!!!
edit: ehmm.. sono gnappoide.... non Rott.. :D
The Mighty Gex
23-09-2003, 11:11
Originariamente inviato da kingv
e allora? ha chiesto solo dei soldi, non la condanna a morte di qualcuno....
Non ha chiesto solo soldi, ha chiesto 484.067.500 lire per un cane.
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Non ha chiesto solo soldi, ha chiesto 484.067.500 lire per un cane.
evidentemente rimpiazzerà il cane con una bella Ferrari alla quale darà un sacco di affetto! :D
secondo me è scandaloso ed esagerato. poi, ogniuno è libero di pensarla come vuole...ma a nessuno è passato per la testa che POTREBBE solo essere un modo per straguadagnarci sopra?
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Non ha chiesto solo soldi, ha chiesto 484.067.500 lire per un cane.
ok, sono diversi soldi ma sempre soldi sono.
se mi dessero mezzo miliardo per accoppare il mio cane non lo farei, così come non lo farei con una persona (e non vuol dire che paragoni il cane alla persona, reputo piu' importante la vita della persona, ma non per questo sparerei al mio bastardino)
Sinceramente se fosse successa a me una cosa del genere cercherei di ottenere un risarcimento così sostanzioso da indurre le compagnie a tenere un po' piu' in considerazione i bagagli degli utenti (non parlo solo di animali, come ho già detto per le valigie il risarcimento e' ridicolo)
Forse la cifra chiesta può sembrare esagerata cmq bisognerebbe valutare il valore affettivo che aveva il cane per la signora...che ne sapete puo essere che quel cane gli faceva compagnia da 10/15 anni e lo considerava come uno della famiglia.
A me non sembra esagerata.....cmq il principio è giustissimo! :)
The Mighty Gex
23-09-2003, 12:10
io ho 3 cani, uno dei quali mi accompagna ormai da 13 anni (Ludovico), per farvi capire che rapporto ho con lui vi racconto un paio di cosette.
Sono andato io con mio padre a prenderlo, lo scelsi perché era in disparte dal resto del gruppetto dei fratellini, è sempre venuto in giro con me, sulla pedana dello scooter e nel bagagliaio della panda.
Quando sono partito per il militare non ha mangiato per 3 giorni e ha distrutto il cordless (non ha retto alla saliva della dua linguona) appena ha sentito la mia voce.
Ora io lavoro a 200 Km da casa mia e vi torno solo un w.e. al mese. ogni tanto il cane scompare e i miei lo ritrovano sdraiato sul mio letto o accant allo stesso.
Nonostante questo, se fosse capitato a me, non avrei chiesto soldi. avrei pianto, ci sarei stato male, avrei sofferto tantissimo, ma nonostante ciò non avrei chiesto soldi.
Io avrei gradito di più il licenziamento del dipendente (non mi fiderei di una persona simile) che dei soldi che sicuramente non serviranno a riportare in vita il cane ne tantomeno uno nuovo potrebbe sostituirlo.
Originariamente inviato da Drago
evidentemente rimpiazzerà il cane con una bella Ferrari alla quale darà un sacco di affetto! :D
secondo me è scandaloso ed esagerato. poi, ogniuno è libero di pensarla come vuole...ma a nessuno è passato per la testa che POTREBBE solo essere un modo per straguadagnarci sopra?
ma chi dice che quei soldi vengono chiesti per interesse egoistico, ha mai avuto un animale domestico?
non è che intascando i soldi si pareggia tutto!
il risarcimento allora deve essere come una mazzata per la compagnia aerea e un incentivo a non dovere ripetere errori.
quotando il mio post di poco fa, cmq aggiungo che tra i soldi e l'assicurazione della compagnia aerea o chi per essa di non fare l'errore, mi accontenterei della seconda sempre se parlassero seriamente...:rolleyes:
Originariamente inviato da ThePurifyer
Esattamente. Questo risponde alle opposizioni basate sull'entità del risarcimento.
esatto un tubo: la signora è una drittona, e prende la palla al balzo; gente cosi che ama gli animali.. bah, figurarsi, non penso che ci abbia speso una lacrima se ha avuto il coraggio di chiedere 250000€ per un cane; e figurarsi se la compagnia aerea non ha fissato dei massimali per cose "smarrite", ben lontani dagli assurdi 250000: potete dire quello che volete, ma un cane, sopratutto se da compagnia, non vale quella cifra; non mi venite a tirare storie "amo il mio cane, affetto, ecc"; neanche per una persona uccisa si arriva a tanto. E una persona da tanto di piu di un cane.
Originariamente inviato da raxas
ma chi dice che quei soldi vengono chiesti per interesse egoistico, ha mai avuto un animale domestico?
non è che intascando i soldi si pareggia tutto!
il risarcimento allora deve essere come una mazzata per la compagnia aerea e un incentivo a non dovere ripetere errori.
appunto , intascando non si ha di nuovo l'affetto, e i chidere soldi a quesot punto da una chiara idea delle sue intenzioni.
Gnappoide
23-09-2003, 13:04
Allora lasciamo pure che investano i cani perchè tanto nessuno li potrà punire sotto l'aspetto che più li può colpire: quello economico.
Ho capito che il risarcimento per alcuni di voi sembra una cosa esagerta, in quanto era "solo" un cane... Però se questo significa fargli sentire il "torto" subito dalla negligenza, allora che li chieda pure... POi tanto ci sono sempre gli avvocati che si accordano per cifre molto più basse... oppure addirittura la compagnia dello scalo nenache si degna di risarcire il danno in quanto era "solo" un cane..
Ho capito che la signora potrebbe anche fare la furba.. ma è norto un essere vivente, e 20 euro, non credo che possa essere un risarcimento equo... ;)
Ciauz!!!
ribbaldone
23-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da dr.stein
...voi davvero vorreste farmi credere che siete convinti che un CANE (ma potrebbe essere anche un cavallo, una mucca, un'essere umano) crei un pericolo ad un AEROPLANO IN DECOLLO ?
basta un piccione.
Originariamente inviato da thotgor
appunto , intascando non si ha di nuovo l'affetto, e i chidere soldi a quesot punto da una chiara idea delle sue intenzioni.
ma io non ne sarei sicuro,
cioè qual è la modalità con la quale la compagnia aerea o chi gestisce i bagagli paghi giustamente ?
se non devono pagare fisicamente, dovranno pur risarcire in qualche modo, nell'entità uguale o inferiore ad una persona,
ma dovranno risarcire,
e poi se per le persone vengono dati dei risarcimenti,
ancor meno varrebbe questa regola cioè di poter rimpiazzere la presenza, l'affetto e l'esistenza di una persona con risarcimento monetario.
scozia666
23-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da ribbaldone
basta un piccione.
Saggia Risposta......:O
Originariamente inviato da thotgor
E una persona da tanto di piu di un cane.
non e' questo il punto (non mi sembra che ci sia nessuno che dica il contario, nel post).
cio' non giustifica pero' che chi abbia ricevuto un danno (economico, affettivo, ecc..) non abbia diritto a essere risarcito.
Originariamente inviato da scozia666
Saggia Risposta......:O
Non confondiamo i piccioni con gli stormi di uccelli, e cmq quelli sono pericolosi perchè si infilano nel reattore. Ora, io non so che cane fosse, ma doveva essere un bel fenomeno per richiare di infilarsi in un reattore :D
Originariamente inviato da thotgor
non mi venite a tirare storie "amo il mio cane, affetto, ecc"; neanche per una persona uccisa si arriva a tanto. E una persona da tanto di piu di un cane.
Il fatto che tu non abbia mai avuto un cane oppure, avendolo, abbia dei disturbi affettivi non dovrebbe indurti a ritenere che tutti siano come te.
Continui a saltare da un piano all'altro e fai delle considerazioni incoerenti.
Nessuno ha messo sullo stesso piano cani e persone, ma voglio semplificarti la cosa così forse ti è più chiara. Situazione per assurdo: Tizio viene da me è mi dice: ti do 10 miliardi di euro per ammazzare il tuo cane; mia risposta: fottiti bastardo (perdonatemi il francesismo); lo stesso Tizio mi dice: scegli, ammazzo il tuo cane o il primo estraneo che incontro per strada; mia risposta: prendi il mio cane.
Il punto è che non ha senso parlare di alternative, nella vita reale io posso decidere di amare sia le persone che gli animali e la tua vita deve essere ben triste se non riesci a comprendere (anzi disprezzi, come hai fatto nel tuo post) quale valore (non sto parlando di soldi) possa avere l'affetto per un animale.
Sai a cosa è psicologicamente simile l'affetto per un cane? all'affetto per i bambini; e sai perchè? perchè si tratta di esseri senza colpa.
Io personalmente diffiderei di una persona che non sa amare i cani.
Originariamente inviato da Suoch
Il fatto che tu non abbia mai avuto un cane oppure, avendolo, abbia dei disturbi affettivi non dovrebbe indurti a ritenere che tutti siano come te.
Continui a saltare da un piano all'altro e fai delle considerazioni incoerenti.
Nessuno ha messo sullo stesso piano cani e persone, ma voglio semplificarti la cosa così forse ti è più chiara. Situazione per assurdo: Tizio viene da me è mi dice: ti do 10 miliardi di euro per ammazzare il tuo cane; mia risposta: fottiti bastardo (perdonatemi il francesismo); lo stesso Tizio mi dice: scegli, ammazzo il tuo cane o il primo estraneo che incontro per strada; mia risposta: prendi il mio cane.
Il punto è che non ha senso parlare di alternative, nella vita reale io posso decidere di amare sia le persone che gli animali e la tua vita deve essere ben triste se non riesci a comprendere (anzi disprezzi, come hai fatto nel tuo post) quale valore (non sto parlando di soldi) possa avere l'affetto per un animale.
Sai a cosa è psicologicamente simile l'affetto per un cane? all'affetto per i bambini; e sai perchè? perchè si tratta di esseri senza colpa.
Io personalmente diffiderei di una persona che non sa amare i cani.
Eheheh, si, adesso bisogna proprio diffidare di persone che non amano cani.
Beh, a me piacciono i gatti ( e ne ho avuti), la stessa cosa no?
Ma fosse stato un gatto al posto del cane all'aereoporto, il mio giudizio sul suo "valore" sarebbe stato uguale.
Il tuo discorso è tanto incoerente quanto il mio; non disprezzo nessuno, non vado in giro ad ammazzare i cani, e nemmeno io ucciderei un cane per $oldi: stesse premesse, conclusioni diverse. Un cane non vale 250000€. Soprattutto considerando che è meschino "tramutare" il dolore per gli animali uccisi in soldi, è qui che sta il punto.
Punire chi ha permesso al cane di scappare, non risarcire chi l'ha perso ( o un risarcimento minimo), se vogliamo essere coerenti con il tuo discorso.
Bambini=cani? Si, non perchè sono senza colpa, ma perchè sono candidamente "immaturi". Bambini proprio perchè non sono adulti.
Originariamente inviato da thotgor
Eheheh, si, adesso bisogna proprio diffidare di persone che non amano cani.
Il senso in cui l'ho detto mi sembra patente, quindi non mi sembra il caso di dilungarmi al riguardo.
Originariamente inviato da thotgor
Un cane non vale 250000€.
Appunto, ne vale molti di + o molti di -; ripeto, è da asini voler affermare quanto vale il cane. Il punto è che se io non ho altro rimedio contro chi mi uccide il cane al di fuori della richiesta di risarcimento danni, quella strada devo percorrere, e la cifra non esprime il valore del cane (che non esiste), ma la misura in cui io voglio colpire chi mi ha inferto questo gravissimo danno (e ripeto, che se per te il danno non è grave allora hai qualche problema affettivo). 250000 euro sono una cifra ragionevole, tenuto conto che chiedere pochi spicci ad una società che gestisce un areoporto non ha un senso. La cifra deve colpire, deve punire.
Forse siete imbevuti di un po' troppo utilitarismo, se non riuscite a concepire che una richiesta del genere possa essere motivata solo dalla grandezza del dolore patito.
jumpermax
23-09-2003, 14:19
Originariamente inviato da dr.stein
Io penso che questa discussione verra' inquinata (nel bene e nel male) dall'animalismo convinto di molte persone, o anche dall'esatto contrario (come, non nego, il mio caso).
Cercando pero' di scrollarci di dosso questa visione ultraprotettiva e amorosa, oppure cinica e aggressiva, a seconda dei casi, nei confronti degli amici a 4 zampe....
quello che si nota e' la perfetta strumentalizzazione della morte del proprio cucciolo a fini economici ed egocentrici della padrona in questione.
E questa sarebbe una persona a cui sta a cuore il proprio animaletto ?
Se e' cosi, fiero di non amare gli animali!
Perdonami... con tutto il rispetto possibile... ma che diavolo ne sai? Sai come utilizzerà quei soldi? Conosci di persona il caso? Hai parlato con la signora in questione? Però dai già per scontato che stia strumentalizzando la morte di un animale.
Per quanto mi riguarda ha fatto benissimo... l'unico modo per colpire un'azienda dove fa male è nel portafogli... bisogna rendere antieconomico ogni comportamento pericoloso verso il prossimo, visto che sperare nel buon cuore dei manager è un po' come credere a Babbo Natale...
Avete presente il caso Philips Morris? Credete che i miliardi di danni che hanno dovuto pagare servano solo a chi è stato colpito da un cancro? Serve forse anche ad evitare che qualcun altro segua la stessa strada in futuro... che ne so ad esempio che a qualche produttore di cellulari non venga in mente di nascondere i dati sulla pericolosità degli apparecchi.
La stessa cosa in questo caso. Alla società aereoporti di Roma dei cani non importa un accidente. Se aumentare le misure di sicurezza costa più dei possibili danni certamente preferiscono i possibili danni... non è una cosa così strana è lo stesso ragionamento che fanno con l'overbooking... i soldi che ci guadagnano sono più delle eventuali perdite per richieste di risarcimento....
Originariamente inviato da Suoch
Il senso in cui l'ho detto mi sembra patente, quindi non mi sembra il caso di dilungarmi al riguardo.
Appunto, ne vale molti di + o molti di -; ripeto, è da asini voler affermare quanto vale il cane. Il punto è che se io non ho altro rimedio contro chi mi uccide il cane al di fuori della richiesta di risarcimento danni, quella strada devo percorrere, e la cifra non esprime il valore del cane (che non esiste), ma la misura in cui io voglio colpire chi mi ha inferto questo gravissimo danno (e ripeto, che se per te il danno non è grave allora hai qualche problema affettivo). 250000 euro sono una cifra ragionevole, tenuto conto che chiedere pochi spicci ad una società che gestisce un areoporto non ha un senso. La cifra deve colpire, deve punire.
Forse siete imbevuti di un po' troppo utilitarismo, se non riuscite a concepire che una richiesta del genere possa essere motivata solo dalla grandezza del dolore patito.
Non è che ti viene il dubbio che sia tu un po troppo "romantico"?
con 250000€ puoi adottare a distanza almeno 100 bambini dell'africa che muoiono di fame e manternerli per anni; un cane vale questo?
Originariamente inviato da thotgor
Non è che ti viene il dubbio che sia tu un po troppo "romantico"?
con 250000€ puoi adottare a distanza almeno 100 bambini dell'africa che muoiono di fame e manternerli per anni; un cane vale questo?
Fatti venire tu il dubbio che il tuo machismo cinico sia fuori luogo ;)
E leggi bene i miei e i tuoi post: ribatti alle mie considerazioni con argomentazioni sempre incoerenti. Cerchi l'argomento vincente tentando di portare il discorso sul piano dell'alternatività, ma il mio discorso presuppone che io non sia posto di fronte ad alternative che si escludono fra loro. Che senso ha dire quello che puoi fare con 250k euro? ci puoi fare n cose sicuramente più meritevoli che comprare un cane. Ma il discorso non è: do 250k euro a te per ripagarti del cane o li do al programma di adozione a distanza: non è su questo piano, non lo è mai stato e non capisco perchè continui a martellare con sta storia :muro:
La monetizzazione, la traduzione in euro del danno patito è il modo in cui la società civile cerca di compensare un torto, non è il valore della cosa perita.
Originariamente inviato da thotgor
Non è che ti viene il dubbio che sia tu un po troppo "romantico"?
con 250000€ puoi adottare a distanza almeno 100 bambini dell'africa che muoiono di fame e manternerli per anni; un cane vale questo?
Ma chissenefrega dei bambini dell'Africa.
A me interessa il MIO Cane,poi in africa possono morire pur tutti!!
E 250000 euro mi pare pure poco!
Io ne chiederei di piu.
Originariamente inviato da muso
Ma chissenefrega dei bambini dell'Africa.
A me interessa il MIO Cane,poi in africa possono morire pur tutti!!
spero che non le pensi veramente 'ste cazzate:rolleyes:
ribbaldone
23-09-2003, 16:47
Originariamente inviato da Suoch
Non confondiamo i piccioni con gli stormi di uccelli, e cmq quelli sono pericolosi perchè si infilano nel reattore. Ora, io non so che cane fosse, ma doveva essere un bel fenomeno per richiare di infilarsi in un reattore :D
dunque gli stormi di uccelli ovviamente sono piu' pericolosi di un piccione perchè sono tanti, come tu hai detto infilandosi nel motore a turbina rompono le palette del compressore e si rompe tutto, comunque ne basta uno, ovviamente una piantata motore durante la fase di decollo non è mai una bella cosa.
il cane piu' difficilmente puo' entrare in una turbina ma puo' esserne risucchiato.
Sulle portaerei ci sono stati diversi incidenti di operatori risucchiati nelle turbine.
Per essere ancora piu' precisi nel motore possono entrare anche piccoli detriti o sassolini risucchiati dalla turbina ed è per questo che le piste sono sempre tenute pulite.
;)
ciao
jumpermax
23-09-2003, 16:49
Originariamente inviato da ribbaldone
dunque gli stormi di uccelli ovviamente sono piu' pericolosi di un piccione perchè sono tanti, come tu hai detto infilandosi nel motore a turbina rompono le palette del compressore e si rompe tutto, comunque ne basta uno, ovviamente una piantata motore durante la fase di decollo non è mai una bella cosa.
il cane piu' difficilmente puo' entrare in una turbina ma puo' esserne risucchiato.
Sulle portaerei ci sono stati diversi incidenti di operatori risucchiati nelle turbine.
Per essere ancora piu' precisi nel motore possono entrare anche piccoli detriti o sassolini risucchiati dalla turbina ed è per questo che le piste sono sempre tenute pulite.
;)
ciao
il concorde se non ricordo male si schiantò proprio per dei detriti raccolti sulla pista... il risucchio del motore credo sia qualcosa di devastante!
Originariamente inviato da sortak
spero che non le pensi veramente 'ste cazzate:rolleyes:
Non sono caxxzte!
Ho tutto il rispetto per la gente dell'africa ma non centrano nulla.
Mi uccidono il cane e devo pensare ai bambini del tero mondo!!
Xche?
Una donna a milano ha ottenuto un maxi risarcimento xche dannegiata per sempre dopo un intervento del dentista.
Non ricordo la cifra esatta ma si parlava di tante vecchie lire,xche paralizzata in parte della mascella e lingua.
Il suo motivo è che non dava + piacele orale a uso marito.
Ecco,qualche miliardo per il piacere sessuale del marito.
ma xche la cara signora nn ha pensato a realizzare un pozzo in africa(o muiono solo di fame!!),invece di pensare alla pompe al marito!
Spero che abbiate compreso ciò che voglio dire!
P.S Se vostro figlio muore sotto i ferri,gioite potrete sempre adottare due o tre bambini africani e con i soldi del risarcimento dell'ospedale costruire una scuola in africa!
non capisco dove è uscito il problema che il cane costituisce un pericolo se va a finire nel reattore dell'aereo in fase di decollo...,
un corpo sulla pista può essere pericoloso anche se non va a finire nel reattore.
Inoltre si tratta il problema del risarcimento così a freddo, senza la trafila dell'evento, richiesta di giustificazioni, segnalazione di colpe, e in più citando altri problemi, e quando ci saranno quelli se ne segnalerà altri?
ribbaldone
23-09-2003, 16:59
Originariamente inviato da raxas
non capisco dove è uscito il problema che il cane costituisce un pericolo se va a finire nel reattore dell'aereo in fase di decollo...,
un corpo sulla pista può essere pericoloso anche se non va a finire nel reattore.
Inoltre si tratta il problema del risarcimento così a freddo, senza la trafila dell'evento, richiesta di giustificazioni, segnalazione di colpe, e in più citando altri problemi, e quando ci saranno quelli se ne segnalerà altri?
è un discorso parallelo che è saltato fuori perchè qualcuno ha detto che il cane poteva anche essere pericoloso per gli aerei e che quindi il fatto che sia scappato è piu' grave del fatto che sia morto e del risarcimento. Poi qualcuno ha dubitato dell'effettiva pericolosità di un cane sulla pista, ecc...
ciao
X ribbaldone: ah! ok! :) ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.