PDA

View Full Version : Mandrake 9.2 RC2... spettacolo!


rxd8s
19-09-2003, 23:55
FAN DI DEBIAN E SLACK NON UCCIDETEMI!! E' SOLO UN OPINIONE :D :D :D



















Certo, ho scaricato tutti e tre i cd, ma ne è valsa la pena. Praticamente ho provato tutte le mandrake dalla 7.1... e questa è senza dubbio la migliore :eek:

Nonostante sia una beta, è stabile (per quanto l'ho provata non ha dato un minimo segno di cedimento) e versatilissima. Divx di default (ed è la prima volta che lo vedo) e l'installazione di Mplayer (la 1.0 PRE1) è filata liscia come l'olio (le vecchie mandrake mi hanno fatto penare :muro: )... Il tutto installato su un disco scsi (sul quale la Suse 8.1 rifiutava puntualmente di avviarsi, se non installando lilo a mano... maledetto grub :mad: ); l'unica partizione NTFS del maxtor IDE 80gb con winXP è stata montata fin dal primo avvio...

La conclusione è questa: apprezzo la Mandrake per il fatto che pur avendo passato un brutto periodo, è riuscita a far uscire una distro ancor meglio delle precedenti, che si adatta ALLA PERFEZIONE agli utenti alle prime armi. Non è ai livelli della debian (ricordiamoci comunque che la Mdk ha URPMI), ma di certo non sfigura davanti ad essa.

Sinceri complimenti :)

Black imp
20-09-2003, 02:05
che tu sappia supporta l'HPT372? :muro:

V|RuS[X]
20-09-2003, 02:25
Non vedo l'ora che esca la stable :cool:

rxd8s
20-09-2003, 02:33
Originariamente inviato da Black imp
che tu sappia supporta l'HPT372? :muro:

non saprei. il promise viene correttamente riconosciuto, l'highpoint non so... sul sito della mdk però non c'è tra le periferiche supportate (si parla però della 9.1, la 9.2 ancora non è in lista)

Black imp
20-09-2003, 03:12
con la 9.1 va tranquillamente l'HPT 370 ma penso sia supportato proprio dal kernel. però sul sito del kernel non ho capito se c'è un elenco dell'hw supportato.

aristotele
20-09-2003, 07:58
mi puoi dire, gentilmente, sulla RC2 kernel è presente di default??


Grazie mille.

Kola_Gurra
20-09-2003, 09:02
avveo solo il CD1, ma la ho installata per pura curiosità anke se vuota

GEANDISSIMA! bellissima! grafica molto meglio, semplicità al 100%

funzioni devo ancora porvarla la provo domani sera che ora hot utti e 3 i CD :D

hilo
20-09-2003, 09:44
Originariamente inviato da aristotele
mi puoi dire, gentilmente, sulla RC2 kernel è presente di default??


Grazie mille.

direi 2.4.21

ANDY CAPS
20-09-2003, 10:06
il kernel attuale è il 2.4.22-6

:p è impressionante davvero in velocita
ci sono ancora dei bachetti da risolvere ma sono pochi

l'uscita è programmata per fine settembre ma forse la faranno slittare ai primi di ottobre

Jarlaxle
20-09-2003, 10:54
scusate ma dove possos caricarli i 3 cd di mandrake 8.2?

ANDY CAPS
20-09-2003, 11:00
http://www.mandrakelinux.com/en/92beta.php3


9.2 non 8.2

bata scegliere un mirror

V|RuS[X]
21-09-2003, 18:24
Scusate ma cosa avete notato di tanto differente rispetto alla 9.1? :confused:

Black imp
21-09-2003, 18:31
io rilancio la mia domanda: qualcuno ha provato la 9.2 con l'HPT372 o sa quale kernel lo supporta?
GRAZIE!

mingotta
22-09-2003, 22:28
Io uso la Mandrake da un'annetto e vorrei sapere da chi l'ha testata per bene se è veramente più veloce della 9.1 e più stabile/bella etc. Non mi interessano pareri di chi l'ha appena installata. Perchè se è molto meglio della 9.1, allora mi sa che faccio un formattone e riinstallo tutto. Inoltre stavo seriamente pensando di passare a Debian. Vedo che qui ci sono parecchi utenti Debian e tutti mi sembrate molto soddisfatti. Ci deve essere un motivo!

ANDY CAPS
22-09-2003, 22:55
io seguo la cooker giorno per giorno dalla mandrake 9

esteticamene non è dissimile dalla 9.1 tranne che per i boot grafici e piccoli particolari qua e la'

pero' è velocissima

fa le scarpe a gentoo e debian :p che ho entrambe nel mio computer ( per intendersi )

l'unico neo è che ci sono ancora diversi bug ( tipo le rete su cui bisogna smanettare un po per farla forse funzionare ) a poche settimane dall'uscita

ora è qualche giorno che smanetto con gentoo e l'ho trascurata spero che abbiano risolto

non si puo' fare a meno di provarla comunque

BananaPower
23-09-2003, 08:14
Mi dispiace contraddirti ma la + veloce rimane SEMPRE la Gentoo ..

con un Xp 2.5 ghz Boot=20sec ..
con un PII 600 Boot=25 sec.

Kde parte in 5 sec con XP 2.5
12 sec. con P II 600

La mandrake 9.0 su XP 2.5
Boot = > 1 min
Kde 15 sec .


Insomma.... come dire....:rolleyes:

pinball
23-09-2003, 09:04
Originariamente inviato da BananaPower
Mi dispiace contraddirti ma la + veloce rimane SEMPRE la Gentoo ..

con un Xp 2.5 ghz Boot=20sec ..
con un PII 600 Boot=25 sec.

Kde parte in 5 sec con XP 2.5
12 sec. con P II 600

La mandrake 9.0 su XP 2.5
Boot = > 1 min
Kde 15 sec .


Insomma.... come dire....:rolleyes:

ma in infatti stanno parlando di mdk 9.2.. mica della 9.0.... :rolleyes: ;) e se leggi bene si dice che il miglioramento + importante è proprio sulla velocità! ;)

andy ma io mi chiedo una cosa: scusa ma come fa ad essere + veloce per esempio della mia debian, con pochissimi servizi che partono all'avvio, con kernel ricompilato e ottimizzato (abbastanza... :sofico: ), e con un window manager come XFCE? :eek: :O :)

quando dite che è veloce di che window manager parlatE? kde?

ciaooo! :)

aventrax
23-09-2003, 09:27
Originariamente inviato da moly82
andy ma io mi chiedo una cosa: scusa ma come fa ad essere + veloce per esempio della mia debian, con pochissimi servizi che partono all'avvio, con kernel ricompilato e ottimizzato (abbastanza... :sofico: ), e con un window manager come XFCE? :eek: :O :)

quando dite che è veloce di che window manager parlatE? kde?

ciaooo! :)

Quoto, linux è linux, una volta customizzato non ci son differenze a parità di programmi installati. Debian di default (kde 2.2 mi pare, gnome 1.4) non ce l'avrà nessuno, non ha senso parlare di debian allora. Inoltre una debian minimale di default da 50MB di installazione bootta come un msdos 6.2 senza autoexec.bat :p

mjordan
23-09-2003, 11:17
Originariamente inviato da ANDY CAPS
l'uscita è programmata per fine settembre ma forse la faranno slittare ai primi di ottobre

Cioè? Slitta di 24 ore? :D :D

NZ
23-09-2003, 11:22
Originariamente inviato da BananaPower
Mi dispiace contraddirti ma la + veloce rimane SEMPRE la Gentoo ..
con un Xp 2.5 ghz Boot=20sec ..
Kde parte in 5 sec con XP 2.5
mah....
io con Thunderbird 800 - slack 9.1 - 2.4.22-ck2 - pacchetti NON ottimizzati:
boot= 27 secondi
Gnome 2.4= 14 secondi
Considerando la differenza abissale di hardware e la NON ottimizzazione non mi sembra che 15 secondi in più all'avvio giustifichino un'installazione di 40 ore e più!
E comunque poi una distro non si giudica solo dal tempo di caricamento...

Ciao ;)

BananaPower
23-09-2003, 11:28
Originariamente inviato da NZ
mah....
io con Thunderbird 800 - slack 9.1 - 2.4.22-ck2 - pacchetti NON ottimizzati:
boot= 27 secondi
Gnome 2.4= 14 secondi
Considerando la differenza abissale di hardware e la NON ottimizzazione non mi sembra che 15 secondi in più all'avvio giustifichino un'installazione di 40 ore e più!
E comunque poi una distro non si giudica solo dal tempo di caricamento...

Ciao ;)

Difatti è la cosa che ho sempre sostenuto ...
ma quì fanno a gara a chi lo fà in meno tempo ....

Spero che non valga anche per la real life... sarebbero messi mooolto male.
;)

pinball
23-09-2003, 11:52
Originariamente inviato da BananaPower
Difatti è la cosa che ho sempre sostenuto ...
ma quì fanno a gara a chi lo fà in meno tempo ....

Spero che non valga anche per la real life... sarebbero messi mooolto male.
;)


guarda che l'unica persona che si è messa a postare tempistiche e dettagli quello sei proprio tu... prima del tuo arrivo si parlava solo di velocità in generale mi pare di aver letto... sai almeno quello che scrivi?
...quindi evita di dire castronerie e fare riferimenti addirittura alle prestazioni sessuali di altri perchè il messo male qua sei soltanto tu...
:rolleyes: :muro: :oink:




ihihih :D tiè! :fuck:

V|RuS[X]
23-09-2003, 11:58
hai detto castronerie? :confused:


:D :D

BananaPower
23-09-2003, 11:58
magari è il il kernel il 2.4.22-6 che pompa ??

mjordan
23-09-2003, 11:59
Originariamente inviato da moly82
guarda che l'unica persona che si è messa a postare tempistiche e dettagli quello sei proprio tu... prima del tuo arrivo si parlava solo di velocità in generale mi pare di aver letto... sai almeno quello che scrivi?
...quindi evita di dire castronerie e fare riferimenti addirittura alle prestazioni sessuali di altri perchè il messo male qua sei soltanto tu...
:rolleyes: :muro: :oink:




ihihih :D tiè! :fuck:

Ma tu veramente da Montecarlo sei? noooo??:eek:

pinball
23-09-2003, 12:50
Originariamente inviato da V|RuS[X]
hai detto castronerie? :confused:


:D :D


si... perchè? :D

pinball
23-09-2003, 12:51
Originariamente inviato da BananaPower
magari è il il kernel il 2.4.22-6 che pompa ??

..che pompa cosa? :eek: :confused: :D

pinball
23-09-2003, 12:52
Originariamente inviato da mjordan
Ma tu veramente da Montecarlo sei? noooo??:eek:


perchè le cose che scrivo e come le scrivo non lo confermano? :confused: :D :sofico:


PS: ovviamente no... ODIO la Francia! ;) :cool: :O :D

ciao :p

ANDY CAPS
23-09-2003, 13:05
:p l'uscita doveva avventire l'ultima settimana di settembre pero dovrebbe slittare al 10-10

mocusa ma come fa ad essere + veloce per esempio della mia debian, con pochissimi servizi che partono all'avvio, con kernel ricompilato e ottimizzato (abbastanza... ), e con un window
io intendo a parita di programmi
io la uso con kde e tutto il software installato

la gentoo non l'ho ottimizzata moltissimo ho lasciato le flag di default e l'ho installata con lo stage 3 per il mio processore ma non è veloce come la mandrake

su debby ho installato un sacco di roba e fa il pari con la gentoo


insomma la mandrake 9.2 a me piace , da proprio un impressione di solidita' oltre ad essere velocissima

come tempo di boot la gentoo è micidiale dimezza il tempo delle altre distro
ma solo per il boot

pinball
23-09-2003, 13:49
Originariamente inviato da ANDY CAPS
...insomma la mandrake 9.2 a me piace , da proprio un impressione di solidita' oltre ad essere velocissima...

benissimo vorrà dire che la proverò sul pc cavia di mia sorella e poi eventualmente in una partizioncina del mio pc! :D :p

'scolta ma se non volessi aspettare fino al 10-10, da dove la posso scaricare nel frattempo? e che kernel monta?

ciaooo! :)

ANDY CAPS
23-09-2003, 14:15
http://www.mandrakelinux.com/en/92beta.php3

qui trovi la beta2 ma sono state fatte molte modifiche
il kernel è il 2.4.22-10 attualmente sulla cooker

sulla rc2 c'è il 2.4.22-6

ti conviene aspettare comunque :D la rc2 comunque va gia benissimo

pinball
23-09-2003, 16:23
ma com'è possibile che da quel che so mdk stava fallendo e adesso in brevissimo tempo dalla 9.1 esce la mdk 9.2? :eek: :confused: :)

cn73
23-09-2003, 16:47
Fra l'altro sarà ovviamente possibile un aggiornamento indolore dalla 9.1, giusto??

hilo
23-09-2003, 16:51
Originariamente inviato da cn73
Fra l'altro sarà ovviamente possibile un aggiornamento indolore dalla 9.1, giusto??

che io sappia gli aggiornamenti non sono mai stati indolori (parlo in generale, non solo per mdk); al limite ci sono stati quelli che hanno dato meno noie :D

ilsensine
23-09-2003, 16:51
Originariamente inviato da moly82
ma com'è possibile che da quel che so mdk stava fallendo e adesso in brevissimo tempo dalla 9.1 esce la mdk 9.2? :eek: :confused: :)
La mdk sta faticosamente sistemando la situazione finanziaria.

Il "brevissimo tempo" dipende dal fatto che - diciamola tutta - la 9.1 era uscita molto frettolosamente (per esigenze di marketing, in effetti), ed aveva alcuni inconvenienti.

pinball
23-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da ilsensine
La mdk sta faticosamente sistemando la situazione finanziaria.

Il "brevissimo tempo" dipende dal fatto che - diciamola tutta - la 9.1 era uscita molto frettolosamente (per esigenze di marketing, in effetti), ed aveva alcuni inconvenienti.

ah ecco, forse è per quello che a me dava un sacco di problemi! :rolleyes: :) :D

meno male che poi x colpa di quei piccoli inconvenienti ho messo Debian e ora vivo felice! :cool: :p

ANDY CAPS
23-09-2003, 21:25
comunque la mandrake 9.1 è stata una buona distro' i problemi erano davvero pochi
ha avvicinato a linux moltissime persone facendole appassionare
dalla 9 alla 9.1 c'è stato un salto notevole
dalla
9.1 alla 9.2 il salto è minore ha semplicemente tutti gli aggiornamenti che ha subito linux in questo periodo :p non poco

Black imp
23-09-2003, 22:39
ma insomma c'è un modo per capire se sto cavolo di HPT 372 è supportato dal nuovo kernel? non parlo della distro ma proprio del kernel
:muro:

Stex75
23-09-2003, 23:49
Originariamente inviato da ANDY CAPS
comunque la mandrake 9.1 è stata una buona distro' i problemi erano davvero pochi
ha avvicinato a linux moltissime persone facendole appassionare
dalla 9 alla 9.1 c'è stato un salto notevole
dalla
9.1 alla 9.2 il salto è minore ha semplicemente tutti gli aggiornamenti che ha subito linux in questo periodo :p non poco


Ti do completamente ragione: la mandrake 9.1 è una distribuzione "facile" che anche un utente poco esperto (io!!) non ha grossi problemi ad installare.....
Prima avevo provato una redhat 8.0 ma (anche se installata senza nessun evidente errore!) mi dava numerosi problemi con l'audio, con la connessione internet e la masterizzazione....

Mandrake 9.1 quasi nessun problema....vedremo la 9.2!!!:)

V|RuS[X]
24-09-2003, 00:21
E che mandrake sia! :D

http://www.lunix.hpg.ig.com.br/macho/mandrake.jpg


Ps: ricordo ancora con nostalgia, quando la mandrake non era nient'altro che una red_hat scopiazzata, resa più user_fiendly e molto bacata :cry:

mjordan
24-09-2003, 08:59
Originariamente inviato da Black imp
ma insomma c'è un modo per capire se sto cavolo di HPT 372 è supportato dal nuovo kernel? non parlo della distro ma proprio del kernel
:muro:

La domanda la devi fare alla HighPoint ;D

BananaPower
24-09-2003, 09:30
WWW.Google.it !!

http://www.highpoint-tech.com/Spain/b372sp.htm


HPT372 RAID device drivers must be used with HPT372 RAID BIOS

HPT372 PCI adapter card BIOS update load utilities must be obtained from the PCI adapter card manufacturer

OS-based RAID configuration &management utility for HPT372 RAID Controller. The BIOS, Driver and Software must all be the same revision.


Una procedura per l'installazione (SUSE..) ma meglio di un calcio nei cosidetti

http://sdb.suse.de/en/sdb/html/hmeyer_hpt37x.html

fefed
24-09-2003, 09:33
si ha idea di quanto passerà dalla RC2 alla versione definitiva?

Black imp
24-09-2003, 11:41
Originariamente inviato da mjordan
La domanda la devi fare alla HighPoint ;D



ragazzi non sono rincoglionito ok?
vediamo di capirci:
la procedura dell'HPT per mettere i moduli dell'hpt372 e modificare il kernel la conosco BENE! l'ho seguita per la SUSE8.0 ma non ha a che vedere con la mia domanda.
ORA: siccome la mandrake 9.1 che teoricamente NON supporta i controller raid sono riuscito tranquillamente a metterela su una mobo che ha il 370, credo di poter desumere che questo sia dovuto ad un supporto a livello KERNEL. allora mi chiedo: 'avranno messo il supporto al 372 nel nuovo kernel che suppongo ci sia nella distro 9.2?'
:rolleyes: