View Full Version : Programma x monitorare la ventola (ATI 9800PRO), quale?
Admiral T. Marco
19-09-2003, 23:04
come da topic...
Visto che da ieri non girava più, talmente era intasata dalla polvere, mi sentirei più tranquillo se potessi monitorarne lo stato.
Che mi consigliate?
Ciao :)
Anacreon
20-09-2003, 00:33
Se non ha i tre fili sul connettore non è tachimetrica e quindi non si può controllarne il corretto funzionamento.:)
Admiral T. Marco
20-09-2003, 01:17
Se puoi dirmi tutto quello che ci vuole mi faresti un gran piacere.;)
PhoEniX-VooDoo
20-09-2003, 01:46
mettiamo caso che la ventolina abbia tre fili, quindi tachimetrica, dovresti collegare i fili a uno dei connettorei della MoBo. C'è anche il problema (penso) dell'alimentazione, cioè bisogna sapere quanti volt dava la sk alla ventolina, per non dargliene troppi o troppo pochi. L'ideale sarebbe usare un rehebus tipo l'hardcano 9 che collega il cavo delle ventola a un potenziometro che a sua volta e collegato a uno dei connettori della mobo e cosi possiamo vedere a quanto gira (se non sbaglio però solo 1 dei 4 allacciamenti ha questa funzione, ed è pensata per la CPU)
In alternativa si potrebbe optare per un sensore "sonda" (con settabile una temperatura d'allarme...tipo ancora l'hardcano 9) da sistemare magari dietro la VPU. Controllare +- la temperatura massima abituale che la sk raggiunge in full load durante il funzionamento con ventolina (esemio 55°) e settare l'allamre a 60° . Se la ventolina si spegnesse la VPU raggiungerebbe in poco tempo i 60° e l'allarme ce lo segnalerebbe.
spero di non aver detto troppe caxate...sapete l'ora si fa sentire :D
bye
P.S. se la ventolina non è tachimetrica...beh...te lo spiego un altro giorno :D
monitorare la ventola originale nn c'è verso.
ma puoi sempre cambiare ventola e prenderne una a 3 fili, di quelle tachimetriche, come un bel CORB!
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_chip/thermaltake/crystalorb/img/crystalorb.jpg
io l'ho preso e siccome a 12v mi faceva la bellezza di 6700giri....l'ho alimentato a 7v con un cavetto artigianale fatto in casa fatto da un mio amico(con una semplice prolunga a 3 fili e 2 resistenze,e più che altro nn ho usato lo sdoppiatore che prende e ti da 7 volt da molex, più rischioso visto che potrebbe dice far corto circuito...!) , per questo l'ho attaccato come ha detto anche Phoenix alla scheda madre e tramite BIOS ho messo un controllo che se si inchioda la ventola si spenge il PC e sorpattutto me li monitorizzo da MBM!! così sto al sicuro...
i risultati vedeteli voi....4600 giri e nn la sento nemmeno a case chiuso un vero piacere ...manca solo da mettere in riga la ventolina del mio chipset...e dopo sono a posto ...un bel pc silenzioso...che già adesso nn si sente quando è acceso...
PS nn fate caso ai voltaggi quelli sono scazzati devo regolare tutti i sensori...
Admiral T. Marco
20-09-2003, 13:05
Originariamente inviato da seccio
monitorare la ventola originale nn c'è verso.
ma puoi sempre cambiare ventola e prenderne una a 3 fili, di quelle tachimetriche, come un bel CORB!
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_chip/thermaltake/crystalorb/img/crystalorb.jpg
io l'ho preso e siccome a 12v mi faceva la bellezza di 6700giri....l'ho alimentato a 7v con un cavetto artigianale fatto in casa fatto da un mio amico(con una semplice prolunga a 3 fili e 2 resistenze,e più che altro nn ho usato lo sdoppiatore che prende e ti da 7 volt da molex, più rischioso visto che potrebbe dice far corto circuito...!) , per questo l'ho attaccato come ha detto anche Phoenix alla scheda madre e tramite BIOS ho messo un controllo che se si inchioda la ventola si spenge il PC e sorpattutto me li monitorizzo da MBM!! così sto al sicuro...
i risultati vedeteli voi....4600 giri e nn la sento nemmeno a case chiuso un vero piacere ...manca solo da mettere in riga la ventolina del mio chipset...e dopo sono a posto ...un bel pc silenzioso...che già adesso nn si sente quando è acceso...
Dove l'hai comprata? Per la mia Sapphire 9800Pro va bene?
dovrebbe andare bene, gli aggangi sono quelli , le ventole garantite per la 9700 solitamente sono fatte anche per la 9800!
Admiral T. Marco
20-09-2003, 20:24
L'hai presa su overclockmania vedo.... senti, quella ventola è più performante della originale? Cioè... è meglio per l'overclock?
beh credo proprio di si , sia per il materiale , visto che è in rame, e per il numero dei giri della ventola....6600....io come ti ho detto li ho ridotti a 4600 ...ma è cmq sicuramente meglio del dissi originale!
Admiral T. Marco
20-09-2003, 20:31
Originariamente inviato da seccio
beh credo proprio di si , sia per il materiale , visto che è in rame, e per il numero dei giri della ventola....6600....io come ti ho detto li ho ridotti a 4600 ...ma è cmq sicuramente meglio del dissi originale!
Ok allora ordino quella, mi piace!:)
Senti, mi spiegheresti in dettaglio la procedura per far si che il PC si spenga in caso di blocco? Grazie!;)
beh io ho abilitato un controllo sotto il bios ....controlla dovresti avercelo anche te....altrimenti c'è un programma parallelo a MBM SNHD se nn ricordo male che abilita controlli e funzioni da eseguire in caso di allarme ventola/voltaggi/temperature....!
anche se personalmente mi fido molto di più della funzione sotto il BIOS anche perchè nn sempre tengo aperto MBM...!
Admiral T. Marco
20-09-2003, 20:47
Ok poi controllo, ho una P4C800Deluxe, c'è tutto, spero non manchi proprio questo!:O
Originariamente inviato da Admiral T. Marco
Ok poi controllo, ho una P4C800Deluxe, c'è tutto, spero non manchi proprio questo!:O
;) :D
se nn ricordo male dalle mie esp con la P4PE (845PE) dell'asus quando lavoravo alla fr@€l ce li avevano questi controlli.....!!
Admiral T. Marco
20-09-2003, 22:49
Originariamente inviato da seccio
;) :D
se nn ricordo male dalle mie esp con la P4PE (845PE) dell'asus quando lavoravo alla fr@€l ce li avevano questi controlli.....!!
:D
Ma di preciso cosa dovrei guardare nel Bios?:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.