View Full Version : fai da te: dissy per chipset mi date una mano?
con la mobo in sign vorrei fabbricarmi un dissy per il northbridge e staccare la ventola che fa parecchio rumore
ho a disposizione tre basi di dissipatori per cpu:
un dp5-j
un xDream
un vecchio piccolo dissy per pentium3
Domanda1: è fattibile adattare questi dissy? lo spazio c'è, ho già controllato... col trapano avrei intenzione di forare le basi in modo da far passare le viti nei fori della mobo e bloccare il tutto con un bulloncino e degli spaziatori in gomma
Domanda2: secondo voi quale posso usare?
Domanda3 (la più importante): secondo voi mettere il dissy di un xdream o un dp5 sul northbridge e non essendo essi studiati apposta e usandoli senza ventola (ma c'è cmq una buona dose di alluminio:D) potrei creare problemi di calore?
Domanda4: posso usare il dissy per pentium3 oppure è troppo piccolo per raffreddare un nforce2?
scusate lalunghezza e la pazzia di questa domanda:D
grazie
1 altra domandina: il dp5 è diviso in 3 dai solchi per la clip... se usassi solo la parte centrale secondo voi sarebbe efficiente? :confused:
ciccillover
21-09-2003, 11:47
Originariamente inviato da Leron
Domanda1: è fattibile adattare questi dissy? lo spazio c'è, ho già controllato... col trapano avrei intenzione di forare le basi in modo da far passare le viti nei fori della mobo e bloccare il tutto con un bulloncino e degli spaziatori in gomma
Sì, è fattibile. Vedi un pò cosa ho combinato alla mia Gigabyte 7DXR+:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Nuovo%20dissipatore%20sul%20chipset%20-%20senza%20ventola.jpg
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Nuovo%20dissipatore%20sul%20chipset%20-%20con%20ventola.jpg
Ed ecco il minuscolo dissipatore originale:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/Vecchio%20dissipatore%204x4.jpg
Il dissipatore che ho ora era 7x7 e inizialmente non ci stava, poi ho tagliato le parti che davano fastidio ed ora sfrutta tutto lo spazio disponibile intorno al chipset. La ventola è una 6x6, la lascio a 12v perché nel mio case c'è un caldo infernale (non c'è un buon flusso d'aria :rolleyes: ), ma prima o poi lo sistemo per bene. Cmq la ventolina parte anche a 5v e non si sente affatto (già a 12v è molto silenziosa). Quando il mio case sarà meglio ventilato penso anche di poter togliere completamente la ventola.
Domanda2: secondo voi quale posso usare?
Usa il più alto di tutti. Se ne hai anche altri ancora più alti ti consiglio di usare quelli, se hai intenzione di stare senza ventola. Se poi il dissi non ci sta puoi sempre fare come me: armati di seghetto e di lima e lo sagomi in modo che non tocchi i componenti circostanti.
Domanda3 (la più importante): secondo voi mettere il dissy di un xdream o un dp5 sul northbridge e non essendo essi studiati apposta e usandoli senza ventola (ma c'è cmq una buona dose di alluminio:D) potrei creare problemi di calore?
Sì, potresti causare problemi. Ma se hai un buon flusso d'aria all'interno del case e se la massa di alluminio è considerevole come dici allora puoi stare tranquillo. Ovviamente tieni d'occhio le temperature per un pò, se vedi che sono troppo alte torni col dissipatore originale e cerchi un'altra soluzione. Magari ci metti una ventolina di quelle molto silenziose.
Domanda4: posso usare il dissy per pentium3 oppure è troppo piccolo per raffreddare un nforce2?
Dovresti almeno dire le sue dimensioni. Ad esempio io ho visto dei dissipatori per P3 che sono davvero enormi. Ora bisogna vedere quant'è grande il tuo.
Ciao ;)
ho seguito la guida di pctuner facendo quelche ricerca... eguarda un po? :D c'era la guida per adattare proprio il mio DP5 a una Epox nforce2 :cool:
ho fatto qualche piccola variazione per adattarlo alla mia e ora va alla grande :cool:, il dissy SENZA VENTOLA è freddo :cool: (il contatto è perfetto, non è freddo perchè è staccato dal chipset :D)
grazie per la risposta cmq;)
ciccillover
21-09-2003, 12:15
Mi daresti il link? Sono curioso di vedere comeè stato fatto.
eccolo ;)
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=212
con la mia ho dovuto segare via un angolo in alto a sx perchè c'è un condensatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.