View Full Version : Matematica: sono idiota?
allora:
ho questi 2 limiti di una facilità disarmante:
lim (per x-->3) (((x^2)-4x+3)/(x-3)) = secondo me è impossibile, per il mio libro fa 2
lim (per x-->1) (((x^2)-7x+6)/(x-1)) = secondo me è impossibile, per il mio libro fa -5
ditemi quanto fanno, cioè, sarò imbecille e sono dei mesi che non riprendo in mano analisi ma....
grazie
dr.stein
18-09-2003, 16:28
sono forme indeterminate del tipo 0/0 .... hai provato con de l'hopital ?
oppure con la messa in evidenza ?
ma che idiota...
si vede che non tocco analisi da mesi...nemmeno mi ricordavo che esisteva sta roba
grazie stein
Scoperchiatore
18-09-2003, 16:32
boh, ma è giusto! :D
il primo lo scomponi
(x-3)(x-1) / (x-3) ==> lim (x-1) ==> dato che il lim è per x=3 allora hai 3-1 = 2! :D
dr.stein
18-09-2003, 16:37
Originariamente inviato da Scoperchiatore
boh, ma è giusto! :D
il primo lo scomponi
(x-3)(x-1) / (x-3) ==> lim (x-1) ==> dato che il lim è per x=3 allora hai 3-1 = 2! :D
e io che ero pure andato a scomoda' de l'hopital!!!! :p
Alessandro Bordin
18-09-2003, 16:44
Ricordi di 10 anni fa, potei dire una cazzata...
Ma De l Hopital si può applicare quando x tende ad un numero "finito" ???? A me non sembra
:confused:
Scoperchiatore
18-09-2003, 16:44
Originariamente inviato da dr.stein
e io che ero pure andato a scomoda' de l'hopital!!!! :p
sta attento che è permaloso e se incazza! :D:D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
boh, ma è giusto! :D
il primo lo scomponi
(x-3)(x-1) / (x-3) ==> lim (x-1) ==> dato che il lim è per x=3 allora hai 3-1 = 2! :D
Esatto! :)
E idem il secondo:
(x²-7x+6)/(x-1) = (x-1)(x-6)/(x-1) = (x-6)...
Scoperchiatore
18-09-2003, 16:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ricordi di 10 anni fa, potei dire una cazzata...
Ma De l Hopital si può applicare quando x tende ad un numero "finito" ???? A me non sembra
:confused:
stesso dubbio che ho io... mi pare si potesse applicare solo se tende a 0 o a infinito! ma magari sbagliamo! :p :D
ehm ehm...ora che ci ripenso...
come si applica il teorema de l'opital che non me lo ricordo?mi ricordo solo che si applice nei casi di 0/0...mi rinfrescate un'attimino....
PS: forse inizioa capire perchè non ho ancora passato l'esame di Analisi Matematica: Calcolo Differenziale.......
Scoperchiatore
18-09-2003, 16:48
Originariamente inviato da thefrog
ehm ehm...ora che ci ripenso...
come si applica il teorema de l'opital che non me lo ricordo?mi ricordo solo che si applice nei casi di 0/0...mi rinfrescate un'attimino....
PS: forse inizioa capire perchè non ho ancora passato l'esame di Analisi Matematica: Calcolo Differenziale.......
de l'hopital dice che, se il limite tende a una forma indeterminata 0/0, inf/inf, allora puoi derivare entrambi i membri sotto e sopra, e risolvere il limite delle derivate, che darà lo stesso risultato di quello originale... però ha molte condizioni di applicabilità! ;)
Fenomeno85
18-09-2003, 16:50
così come il secondo
(x-1)(x-6) / (x-1) = x-6 = 1-6 = -5:D
anonimizzato
18-09-2003, 16:52
Io sono rimasto agli insiemi. :confused:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
de l'hopital dice che, se il limite tende a una forma indeterminata 0/0, inf/inf, allora puoi derivare entrambi i membri sotto e sopra, e risolvere il limite delle derivate, che darà lo stesso risultato di quello originale... però ha molte condizioni di applicabilità! ;)
ecco!
mi pareva c'entrassero le derivate!
madonna a che livelli (bassi) che sono arrivato....
......e non dite in giro che faccio l'università......
cmq anche a me mi sembra che si possa applicare solo con X--> 0 e inf.
Fenomeno85
18-09-2003, 16:56
se non mi ric male si poteva applicare su ogni caso ovviamente non serve se non da forme indeterminate
dr.stein
18-09-2003, 16:58
Doh!!!!
non me dite cosi'....... ve prego!!! :cry:
dr.stein
18-09-2003, 17:01
Aho!!! Pe na volta c'ho ragione io!!!!
:D
De l'hopital si puo applicare quando x -> x0 !
http://venere.mat.uniroma1.it/people/lamberti/lezioni/lez26.pdf
anzi... a sto punto mi viene il dubbio....
ma se po fa' pe x -> inf ? :confused: :confused:
Scoperchiatore
18-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da dr.stein
Aho!!! Pe na volta c'ho ragione io!!!!
:D
De l'hopital si puo applicare quando x -> x0 !
http://venere.mat.uniroma1.it/people/lamberti/lezioni/lez26.pdf
anzi... a sto punto mi viene il dubbio....
ma se po fa' pe x -> inf ? :confused: :confused:
si ;)
ok, allora si può applicare più o meno sempre quando c'è una forma indeterminata! :D
Dal Pagani Salsa per de L'Hopital:
Siano -inf<=a<b<=inf e f,g(a,b)->R, soddisfacenti le condizioni:
1) Lim(x->a+) f(x)=Lim(x->a+) g(x)=0 oppure +inf,-inf,inf.
2)f,g derivabili in (a,b) e g'(x)<>0 per ogni x dell'intervallo (a,b).
3)Lim(x->a+) f'(x)/g'(x)=L (finito o infinito)
allora
Lim(x->a+) f(x)/g(x)=L
dr.stein
18-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da Scoperchiatore
si ;)
ok, allora si può applicare più o meno sempre quando c'è una forma indeterminata! :D
fiuuuuuuu! :D
vegeta83ssj
18-09-2003, 19:45
Originariamente inviato da Scoperchiatore
de l'hopital dice che, se il limite tende a una forma indeterminata 0/0, inf/inf, allora puoi derivare entrambi i membri sotto e sopra, e risolvere il limite delle derivate, che darà lo stesso risultato di quello originale... però ha molte condizioni di applicabilità! ;)
La def cmq dice che se ESISTE il limite delle derivate allora si può fare così altrimenti nisba! La mia prof di analisi A ci ha molto insistito su sto punto!Sempre guardare l'esistenza dei limiti!
;)
Fox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.