Entra

View Full Version : Atlhon 64


rokis
18-09-2003, 07:29
Caio raga volevo fare il classico domandone??????
Ma a che serve una cpu a 64 bit quando tutti i sitemi operatvi e i software sono a 32 bit???????
Cioè mamma amd ha un modo per sfruttare e convertire i software?? perchè se no è totalmente inutile un procio ma 64 bit o sbaglio?????
Vorei sapere i vostri pareri!!!!!!
Ciao!!!!!!:sofico:

cionci
18-09-2003, 08:39
Che tutti i sistemi operativi siano a 32 bit non è vero...
Il kernel Linux per AMD64 è fuori orami da diversi mesi...ed ora ci sono anche diverse distribuzioni...

Programmi a 64 bit...IBM sta portando DB2 per Linux su AMD64 (ora è in beta)...MySQL c'è già per AMD64...
La maggior parte del mondo OpenSource è aggiornabile ad AMD64 con una semplice ricompilazione...

Windows a 64 bit uscirà all'inizio del 2004...

rokis
18-09-2003, 12:52
quindi bisognerà aspettare almeno due anni prima di sfruttare appieno i 64 bit, parlo di applicazione normali tipo fotoritocco office ecc.. per non parlare dei giochi.
tu che ne pensi ho ragione?:mc: :sofico:

Athlon
18-09-2003, 12:57
Originariamente inviato da rokis
Caio raga volevo fare il classico domandone??????
Ma a che serve una cpu a 64 bit quando tutti i sitemi operatvi e i software sono a 32 bit???????
Cioè mamma amd ha un modo per sfruttare e convertire i software?? perchè se no è totalmente inutile un procio ma 64 bit o sbaglio?????
Vorei sapere i vostri pareri!!!!!!
Ciao!!!!!!:sofico:


La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.

abxide
18-09-2003, 13:04
Originariamente inviato da Athlon
La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.
La nuova domanda allora è questa, conviene aspettare e acquistare l'athlon 64 subito dopo il debutto ufficiale? Ovvero siccome le applicazioni a 64 bit traderanno ad arrivare le migliorie sul 32 bit sono tali da giustificare un nuovo acquisto a prezzi nettamente superiori a quelli dell'attuale barton?
;)

rokis
18-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da abxide
La nuova domanda allora è questa, conviene aspettare e acquistare l'athlon 64 subito dopo il debutto ufficiale? Ovvero siccome le applicazioni a 64 bit traderanno ad arrivare le migliorie sul 32 bit sono tali da giustificare un nuovo acquisto a prezzi nettamente superiori a quelli dell'attuale barton?
;)
secondo me hai centrato l'argomento!!!!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano tutti a riguardo se vale la pena aspettare per il software o comprarlo subito ho appena arriva aprezzi umani:mc: ed comprare un 64bit significa anche mobo nuova e quindi una bella spesa, oppure aspettare la larga diffusione di sitemi operativi e software a 64bit....
che ne pensate????:sofico:

cionci
18-09-2003, 15:13
Secondo me il guadagno sui 32 bit rispetto al Barton ci sarà...anche con l'Athlon 64 3200+...

Innominato
18-09-2003, 15:18
Io lo comprerei tra sei mesi/un anno.
cmq se uno sfrutta una cpu al 100% vuol dire che ora di cambiarla :D

alexmaz
18-09-2003, 15:32
Originariamente inviato da Athlon
La prima CPU a 32 bit e' stata il 386 , il primo sistema operativo a laga diffusione a 32 bit e' stato Windows 2000 ...

Come vedi il fatto che le CPU siano piu' avanti dei sistemi operativi e' normale.

P.S. senza contare che la famiglia K8 (Opteron ed Athlon64) rende ottimamamente anche sui 32 bit e non ha alcuna penalita' ad utilizzare software a 32 o 16 o 8 bit.

Non è mica vero... gia Windows 386 era in grado di eseguire codice a 32 bit, così come Windows 95/NT4/98/ME....

i Windows 9x hanno sempre funzionato con parte del codice a 16 bit in modalità non protetta, ma eseguivano anche codice a 32 bit...

comunque, il primo OS "full 32 bit" di Microsoft è NT 3.5, cioè il primo NT commercializzato

silipaolix
18-09-2003, 19:31
Per quanto mi riguarda, l'Ath 64 sarà la mia prossima scelta...aspetto solo di vedere come va, aspetto che il prezzo sia ragionevole e che ci sia sufficiente scelta hardware da affiancargli e poi si cambia! (naturalmente vendendo tutto quello che già ho prima che si svaluti troppo:D ). Comunque non lo prendo solo per i 64bit, infatti non c'è fretta, mancano i software e compagnia bella, ma mi attira molto l'architettura che deve essere molto performante. Infatti se non erro, dovrebbe adottare coppie di registri da 32 bit, in modo da poter lavorare sia con i "vecchi" codici x86 e di elaborarli in minor tempo (coppie di reg...) e eseguire anche quelli a 64 (spezzando le parole binarie a metà, 32 e 32). X me è la soluzione vincente! Quando poi avremo Windows ottimizzato per AMD...sperando che sia programmato bene...:D :D :sofico: dovrebbe essere un mix difficile x Itanium di INTEL da sconfiggere, dato che quest'ultimo NON accetta codici a 32 bit...Non capisco come INTEL possa credere di vendere qualcosa che abbandoni i 32bit...in compenso "fino a 6Mb di Cache...)aaaaah

alexmaz
18-09-2003, 19:58
beh dire che ti attira l'architettura x86-64 è un'affermazione forte :D

è un accrocco orrendo che si porta dietro cose nate ormai più di 20 anni fa... che poi funzioni ok, ma da qui ad essere una bella architettura :D

Aggiungo:

Itanium fuznionerebbe anche bene con codice a 32 bit, se fosse un ipotetico codice Itanium a 32 bit ITANIUM NON E' UN PROCESSORE x86 NEMMENO DI STRSCIO quindi è ovvio che non sia in grado di eseguire codice x86 (8/16/32/64 bit) con le stesse prestazioni di un processore x86 come AMD64 :rolleyes:

TNR Staff
19-09-2003, 00:14
Originariamente inviato da alexmaz
beh dire che ti attira l'architettura x86-64 è un'affermazione forte :D

è un accrocco orrendo che si porta dietro cose nate ormai più di 20 anni fa... che poi funzioni ok, ma da qui ad essere una bella architettura :D

Aggiungo:

Itanium fuznionerebbe anche bene con codice a 32 bit, se fosse un ipotetico codice Itanium a 32 bit ITANIUM NON E' UN PROCESSORE x86 NEMMENO DI STRSCIO quindi è ovvio che non sia in grado di eseguire codice x86 (8/16/32/64 bit) con le stesse prestazioni di un processore x86 come AMD64 :rolleyes:


Eppure...

Nonostante mirabolanti e sostanziose migliorie nell'arkitettura fatte da Intel,ke hanno portato l'Itanium a nn essere x86 compatibile,l'Opteron (che è x86 compatibile e tra le altre cose esegue pure codice a 32 bit) gli è attaccato al c*lo :D

alexmaz
19-09-2003, 00:49
Originariamente inviato da TNR Staff
Eppure...

Nonostante mirabolanti e sostanziose migliorie nell'arkitettura fatte da Intel,ke hanno portato l'Itanium a nn essere x86 compatibile,l'Opteron (che è x86 compatibile e tra le altre cose esegue pure codice a 32 bit) gli è attaccato al c*lo :D

Sono processori diversi... le migliorie o le scelte tecniche non hanno portato Itanium a non essere x86 compatibile... è nato VOLUTAMENTE con un architettura che tagliasse i ponti col passato e i motivi ci sono e sono tanti.

cionci
19-09-2003, 07:47
alexmaz: "Suzuki GSX-R 1000 K3 powered" la voglio anche io !!!!

Comunque ha ragione alexmaz, Itanium non è nato per"essere compatibile x86" ;)

alexmaz
19-09-2003, 09:36
Originariamente inviato da cionci
alexmaz: "Suzuki GSX-R 1000 K3 powered" la voglio anche io !!!!



:D

è fantastica :D magari un po' troppo potente per la starda però :D

silipaolix
19-09-2003, 17:44
D'accordo, ma a cosa serve allora un processore non x86 compatible se poi non ci puoi far girare sopra le applicazioni attuali...oltre al kernel Linux a 64bit, che altre applicazioni ci puoi far girare? Quindi cosa serve, sganciarsi dal presente/passato se non ci sono/ci sono pochissimi software a 64bit in circolazione?

alexmaz
19-09-2003, 17:58
Originariamente inviato da silipaolix
D'accordo, ma a cosa serve allora un processore non x86 compatible se poi non ci puoi far girare sopra le applicazioni attuali...oltre al kernel Linux a 64bit, che altre applicazioni ci puoi far girare? Quindi cosa serve, sganciarsi dal presente/passato se non ci sono/ci sono pochissimi software a 64bit in circolazione?

è allora ci teniamo la stessa architettura per sempre? prima o poi bisogna cambiare e cmq software server per Itanium se ne trova...

silipaolix
20-09-2003, 13:29
NO! Non intendevo dire questo! INVECE CHE TI INC... sta calmo! Io intendevo dire che quella di AMD mi sembra una soluzione migliore xkè appunto permette a chiunque la compri di avere un passaggio graduale ai 64bit...non pensi che per un'azienda sia un bel vantaggio questo?!? La possibilità di rinnovare il proprio software gradatamente?!? IO la reputo un'ottima cosa! Questo passaggio non è possibile con Itanium proprio x il fatto che ha un architettura completamente diversa dalle attuali x86 e non permette al software a 32bit di girare...punto!ciao ;)

STICK
20-09-2003, 13:35
Il software a 64 bit per Itanium,puo' girare su Opteron?

bluevil
20-09-2003, 13:37
Originariamente inviato da alexmaz
è nato VOLUTAMENTE con un architettura che tagliasse i ponti col passato e i motivi ci sono e sono tanti.
infatti è così, il progetto di Intel con Itanium è stato piuttosto preciso anche perkè abbiamo visto che succedeva con il PAE di xeon ;)

alexmaz
20-09-2003, 13:40
Originariamente inviato da silipaolix
NO! Non intendevo dire questo! INVECE CHE TI INC... sta calmo! Io intendevo dire che quella di AMD mi sembra una soluzione migliore xkè appunto permette a chiunque la compri di avere un passaggio graduale ai 64bit...non pensi che per un'azienda sia un bel vantaggio questo?!? La possibilità di rinnovare il proprio software gradatamente?!? IO la reputo un'ottima cosa! Questo passaggio non è possibile con Itanium proprio x il fatto che ha un architettura completamente diversa dalle attuali x86 e non permette al software a 32bit di girare...punto!ciao ;)

E' la stessa difficotà che avrebbero a passare per esempio da x86 a UltraSparc... x86 è vecchia, piena di pezze qua e la, AMD ha scelto una strada comoda, che renderà sicuramente nel breve termine, ma a lungo termine potrebbe anche diventare sbagliata.

alexmaz
20-09-2003, 13:41
Originariamente inviato da STICK
Il software a 64 bit per Itanium,puo' girare su Opteron?

No

R@nda
20-09-2003, 13:47
La scelta Amd è stata quella più intelligente ideando un'architettura mista ha accontentato tutti:

La massa
Favorendo un passaggio di architettura indolore e guadagnando in prestazioni sul codice vecchio aprendo la strada al nuovo.

I prfessionisti
Hanno a disposizione una Cpu che esgue codice in due sensi,in qusto modo non devono buttare via il software vecchio e possono sfruttare anche quello nuovo o esistente a 64bit....sopratutto senza andare a scontrarsi su un territorio dove sicuramente ha meno esperienza di Sparc,Digital ecc...

Intel ha osato di più...appunto andandosi a scontrare con loro in un mercato già dominato da colossi dei 64bit.
E difatti ha venduto poco.
Magari sulla lunga distanza Intel acquisterà fiducia verso nuovi clienti ma per ora la situazione è questa.

STICK
20-09-2003, 13:51
Originariamente inviato da alexmaz
No

Ma non dipende dal sistema operativo?

silipaolix
20-09-2003, 18:24
Originariamente inviato da R@nda
La scelta Amd è stata quella più intelligente ideando un'architettura mista ha accontentato tutti:

La massa
Favorendo un passaggio di architettura indolore e guadagnando in prestazioni sul codice vecchio aprendo la strada al nuovo.

I prfessionisti
Hanno a disposizione una Cpu che esgue codice in due sensi,in qusto modo non devono buttare via il software vecchio e possono sfruttare anche quello nuovo o esistente a 64bit....sopratutto senza andare a scontrarsi su un territorio dove sicuramente ha meno esperienza di Sparc,Digital ecc...

Intel ha osato di più...appunto andandosi a scontrare con loro in un mercato già dominato da colossi dei 64bit.
E difatti ha venduto poco.
Magari sulla lunga distanza Intel acquisterà fiducia verso nuovi clienti ma per ora la situazione è questa.
Concordo!
:D

dibe
20-09-2003, 18:59
Originariamente inviato da STICK
Ma non dipende dal sistema operativo?


credo che dipenda proprio dalle differenze architetturali delle due cpu...
alexmaz che dici??? :confused: :)

Pardo
20-09-2003, 19:08
Originariamente inviato da STICK
Ma non dipende dal sistema operativo?

no, ogni programma in un linguaggio compilato (cioe` la gran maggioranza della roba, ke e` scritta in C/C++) deve essere compilato x l'architettura su cui gira (oltre che x il s.o., anche)

si salvano i prog in linguaggi interpretati (python, perl...) o compilati per macchine virtuali (java, C# credo) ammesso che relativi interpreti e vm siano disponibili

Ma nn e` un immenso problema.
Nel mondo linux si pubblica da sempre software compilabile su architetture diverse.
Penso possano farlo anche i produttori commerciali se fosse necessario no ?

STICK
20-09-2003, 20:35
Si,ora che ricordo avete ragione;ogni architettura ha le sue istruzioni (x86,IA64,ecc.);Quindi si avranno applicazioni a 64 bit per Itanium,Opteron e A64,sparc,ecc.
Gli unici confronti che si potranno fare saranno con stessi programmi che girano su architetture diverse.

Quindi se AMD sedurra' i programmatori con l'architettura x86-64,questa diverra' uno standard come accadde per le istruzioni x86?

checo
21-09-2003, 09:09
Originariamente inviato da STICK


Quindi se AMD sedurra' i programmatori con l'architettura x86-64,questa diverra' uno standard come accadde per le istruzioni x86?


si, ma x86-64 semper lo stesso isa farlocco x86 usa quindi alla lunga non credo si imporrà nei 64 bit

TNR Staff
21-09-2003, 16:13
Originariamente inviato da checo
si, ma x86-64 semper lo stesso isa farlocco x86 usa quindi alla lunga non credo si imporrà nei 64 bit

Scusa xkè no? Dai 16 ai 32 bit ci si è passati senza problemi,io la vedo una proposta allettante quella di amd.

cionci
21-09-2003, 16:23
Originariamente inviato da checo
si, ma x86-64 semper lo stesso isa farlocco x86 usa quindi alla lunga non credo si imporrà nei 64 bit
Comunque i problemi dell'x86 sono stati ampiamente risolti (anche se con spreco di risorse hardware, con le unità di decodifica che occupano quasi il 30% di una CPU, cache esclusa)...
Il problema principale dell'x86 era la lunghezza variabile del codice...le CPU attuali traducono le istruzioni x86 in una o più istruzioni a lunghezza fissa... Questo consente alle attuali CPU x86 di avere caratteristiche fino a poco tempo fa prerogativa delle CPU RISC...
Quindi questo nonc redo che sia più un problema...

STICK
21-09-2003, 16:36
forse il problema per introdurre qualcosa di rivoluzionario e completamente diverso che tagli totalmente i ponti col passato e' dato ormai dalla massiccia diffusione delle cpu che utilizzano il codice x86.Introdurre una novita' significa introdurre un nuovo standard che deve sostituirsi a quello vecchio che pero' e' talmente diffuso da rendere la conversione quasi impossibile,per il problema dei programmi.

Ma possono esistere l'architettura e il set di istruzioni ideali?

silipaolix
21-09-2003, 17:14
Originariamente inviato da STICK
forse il problema per introdurre qualcosa di rivoluzionario e completamente diverso che tagli totalmente i ponti col passato e' dato ormai dalla massiccia diffusione delle cpu che utilizzano il codice x86.Introdurre una novita' significa introdurre un nuovo standard che deve sostituirsi a quello vecchio che pero' e' talmente diffuso da rendere la conversione quasi impossibile,per il problema dei programmi.

Ma possono esistere l'architettura e il set di istruzioni ideali?

NO, anche perchè avendo più produttori di processori e quindi di aechitetture proprietarie, non giungeremo tanto facilmente (forse mai...) ad un'architettura unica, considerabile ideale. Attenzione a non cadere nella differenza che separa, nello studio elettronico, il caso ideale e il caso reale. Produrre un'architettura ideale, intesa nel "caso ideale" (quindi con quelle caratteristiche ideali ad un funzionamento quantomeno perfetto...) è quantomeno IMPOSSIBILE x motivi che chi studia elettronica come me, sa bene...
Non so, è questo che tu intendi?!?

Altrimenti si può definire arch. e istr. ideali un'architettura proveniente dalla fusione dei pro e contro di tutte le architetture (es. Athlon, Pentium...), ma per prima cosa le case produttrici è difficilissimo che lo facciano x ovvie ragioni di mercato, secondo, fondere diverse architetture è un'operazione complessa e ricollegandoci a quanto appena detto, non verrebbe attuata...

Io cmq ribadisco che tagliare definitivamente i ponti con il passato è una mossa rischiosa, in quanto obbligheresti le industrie acquirenti (ammesso che siano disposte a farlo...) a rivoluzionare anche i propri pacchetti software...la soluzione proposta da AMD, invece, si propone come un passaggio graduale ai 64 consentendo di eseguire anchora le applicazioni attuali...Sicuramente il prossimo Windows ottimizzato x Ath 64 permetterà di sfruttare ancora i vecchi software a 32 bit, ma introdurrà anche il supp. ai 64. Quindi l'innovazione c'è e può avvenire nel modo più indolore possibile. Poi quando davvero ci sarà una quantità considerevole di software a 64 bit, allora si, possiamo dire, sganciamoci dal passato.

STICK
21-09-2003, 17:26
Originariamente inviato da silipaolix



Io cmq ribadisco che tagliare definitivamente i ponti con il passato è una mossa rischiosa, in quanto obbligheresti le industrie acquirenti (ammesso che siano disposte a farlo...) a rivoluzionare anche i propri pacchetti software...la soluzione proposta da AMD, invece, si propone come un passaggio graduale ai 64 consentendo di eseguire anchora le applicazioni attuali...Sicuramente il prossimo Windows ottimizzato x Ath 64 permetterà di sfruttare ancora i vecchi software a 32 bit, ma introdurrà anche il supp. ai 64. Quindi l'innovazione c'è e può avvenire nel modo più indolore possibile. Poi quando davvero ci sarà una quantità considerevole di software a 64 bit, allora si, possiamo dire, sganciamoci dal passato.


Volevo intendere creare un codice totalmente nuovo,studiato per le applicazioni attuali,diverso dall'x86 che ormai e' abbastanza vecchio,che magari fosse piu' versatile e performante,tale da superare i limiti del precedente;poi ovviamente l'architettura della cpu verra' da sé.Non so' se qualcuno in passato ci abbia pensato.Il problema che ci vedo io e' dato dalla massiccia diffusione dei pc compatibili che utilizzano il codice x86.

Sul discorso che ha fatto AMD nel creare la doppia compatibilita' 32-64,sono d'accordissimo:e' la mossa piu' giusta che si poteva fare e questo sara' uno dei principali elementi di successo del K8.

silipaolix
21-09-2003, 18:18
Originariamente inviato da STICK
Volevo intendere creare un codice totalmente nuovo,studiato per le applicazioni attuali,diverso dall'x86 che ormai e' abbastanza vecchio,che magari fosse piu' versatile e performante,tale da superare i limiti del precedente;poi ovviamente l'architettura della cpu verra' da sé.Non so' se qualcuno in passato ci abbia pensato.Il problema che ci vedo io e' dato dalla massiccia diffusione dei pc compatibili che utilizzano il codice x86.

Sul discorso che ha fatto AMD nel creare la doppia compatibilita' 32-64,sono d'accordissimo:e' la mossa piu' giusta che si poteva fare e questo sara' uno dei principali elementi di successo del K8.

Ho capito...ma se cambi il codice tagli già i ponti...bisogna invece migliorare quello che già si ha introducendo miglioramenti man mano...la tua idea NON E' SBAGLIATA, ma solo di più difficile realizzazione...IO CI METTEREI LA FIRMA SU QUELLO CHE DICI TU, ma non credo che tutti sarebbero della nostra idea (es. aziende...) ciao!

cionci
22-09-2003, 08:02
Originariamente inviato da STICK
Volevo intendere creare un codice totalmente nuovo,studiato per le applicazioni attuali,diverso dall'x86 che ormai e' abbastanza vecchio,che magari fosse piu' versatile e performante,tale da superare i limiti del precedente;poi ovviamente l'architettura della cpu verra' da sé.Non so' se qualcuno in passato ci abbia pensato.Il problema che ci vedo io e' dato dalla massiccia diffusione dei pc compatibili che utilizzano il codice x86.

Intel l'ha fatto con Itanium...anche se secondo me ha unpo' esagerato...creando un'architettura, e soprattutto un linguaggio macchina, un filino troppo complessi !!! :muro:

STICK
22-09-2003, 09:11
Originariamente inviato da cionci
Intel l'ha fatto con Itanium...anche se secondo me ha unpo' esagerato...creando un'architettura, e soprattutto un linguaggio macchina, un filino troppo complessi !!! :muro:

Ciao Cionci!
E' vero,ma Intel se non sbaglio ha pensato l'architettura IA64 e relative istruzioni per applicazioni Hi-End sui grossi server;invece qua si tratta di creare qualcosa di nuovo,partendo da zero ma per applicazioni desktop e workstation;quindi evitando di creare qualcosa di troppo complesso come Itanium,ma adatto alle esigenze moderne.
Attualmente la strada seguita dai produttori e' quella di aggiungere nuovi set d'istruzioni (SSE & company),vero?

cionci
22-09-2003, 11:06
Originariamente inviato da STICK
invece qua si tratta di creare qualcosa di nuovo,partendo da zero ma per applicazioni desktop e workstation;quindi evitando di creare qualcosa di troppo complesso come Itanium,ma adatto alle esigenze moderne.
Stai tranquillo che prima o poi IA64 approderà anche su workstation e desktop (almeno questi erano i progetti iniziali di Intel)...

STICK
23-09-2003, 12:36
Originariamente inviato da cionci
Stai tranquillo che prima o poi IA64 approderà anche su workstation e desktop (almeno questi erano i progetti iniziali di Intel)...

preso da DinoxPC:


Secondo notizie non ufficiali, la grande mole di pin di cui sono dotate le CPU Intel Pentium 4 Prescott potrebbe essere utile anche per mettere a segno una mossa segreta del big dei semiconduttori.Così qualcuno vicino ad Intel ha pensato bene di ascoltare le parole di un qualche capoccione che ha detto che le CPU Prescott hanno funzionalità a 64-bit integrate.
Questa affermazione pone una nuova questione. Qual'è il set di istruzioni che esso userà? Il set di istruzioni AMD64 è licenziato da AMD, dunque non pare una strada molto percorribile per Intel. Rimane aperto il discorso Itanium basato sul set IA64.. Ma è anche vero che Intel stessa ha espressamente affermato, durante l'IDF 2003, come fosse prematuro avere sulla scena dei desktop lo standard a 64-bit.
Allora, Intel sarà a mostrarci il suo mondo a 64-bit a breve termine oppure ci sarà ancora da aspettare?

se Intel implementasse istruzioni a 64 bit nei suoi Prescott,ovviamente proprietarie,le software house si troverebbero di fronte ad un bivio:ottimizzare per l'uno o per l'altro processore?
dipendera' da chi avra' le istruzioni migliori o da chi vendera' di piu'?

alexmaz
23-09-2003, 17:02
Originariamente inviato da cionci
Comunque i problemi dell'x86 sono stati ampiamente risolti (anche se con spreco di risorse hardware, con le unità di decodifica che occupano quasi il 30% di una CPU, cache esclusa)...
Il problema principale dell'x86 era la lunghezza variabile del codice...le CPU attuali traducono le istruzioni x86 in una o più istruzioni a lunghezza fissa... Questo consente alle attuali CPU x86 di avere caratteristiche fino a poco tempo fa prerogativa delle CPU RISC...
Quindi questo nonc redo che sia più un problema...

però di fatto ottieni processori il 30% più grossi con notevole spreco di risorse... Itanium ha un codice complesso ma in teoria dovrebbe occuparsi di molto il compilatore, altrimenti vengono a cadere molti vantaggi di questo tipo di architettura :oink:

cionci
24-09-2003, 10:50
Originariamente inviato da STICK
preso da DinoxPC:
DinoxPC non sa che l'ISA AMD64 è completamente aperta...quindi potrebbe tranquillamente essere usata anche da Intel...

E' tanto che si parla di questa e stensione a 64 bit da parte di Intel (se non sbaglio era chiamata Jackson o qualcosa del genere)...

cionci
24-09-2003, 10:53
Originariamente inviato da alexmaz
però di fatto ottieni processori il 30% più grossi con notevole spreco di risorse...
Certo, questo è il rovescio della medaglia, ma il 30% cache esclusa non sono poi tanti milioni di transistor...
Originariamente inviato da alexmaz
Itanium ha un codice complesso ma in teoria dovrebbe occuparsi di molto il compilatore, altrimenti vengono a cadere molti vantaggi di questo tipo di architettura :oink:
Chiaro che si occupa di tutto il compilatore, ma anche i compilatori vano ottimizzati e maggiore è la complessita del codice operativo e maggiore sarà il tempo necessario ad ottimizzare i vari compilatori (visto che non tutti possono utilizzare il compilatore Intel)...

STICK
24-09-2003, 11:09
Originariamente inviato da cionci
DinoxPC non sa che l'ISA AMD64 è completamente aperta...quindi potrebbe tranquillamente essere usata anche da Intel...

E' tanto che si parla di questa e stensione a 64 bit da parte di Intel (se non sbaglio era chiamata Jackson o qualcosa del genere)...



Ciao,quindi non e' proprietaria AMD da come si evince nella tua risposta;una buona mossa.........potrebbe essere usata,tu dici,ma mi sa che Intel preferisca buttarsi su qualcosa di suo.E questo mi preoccupa,perche' l'utilizzo di due diversi set di istruzioni alla fine mette davanti ad un bivio i programmatori;e chi vince allora?Chi ha piu' potere,chi vende di piu',chi ha le istruzioni migliori?Non pensi?

Ma se tu alla fine dici che di questa estensione (x86-64 che usa adesso amd,vero?)ne parlava anche Intel,puo' cadere il mio discorso.

cionci
24-09-2003, 11:18
Intel aveva in progetto la SUA estensione di x86 a 64 bit...

Ora credo che dipenda tutto da quanto successo avrà AMD64 (che il nome commerciale di x86-64)... Se i produttori più grandi (Microsoft, Macromedia, Adobe) si sposteranno verso questo istruction set credo che convenga anche ad Intel buttarcisi...

STICK
24-09-2003, 11:27
Originariamente inviato da cionci
Intel aveva in progetto la SUA estensione di x86 a 64 bit...

Ora credo che dipenda tutto da quanto successo avrà AMD64 (che il nome commerciale di x86-64)... Se i produttori più grandi (Microsoft, Macromedia, Adobe) si sposteranno verso questo istruction set credo che convenga anche ad Intel buttarcisi...


Tu come reputi le istruzioni x86-64 di AMD?
Chiaramente quindi dipendera' dal successo di vendita e dalla diffusione di queste nuove piattaforme.Per ora l'accoglienza e' stata notevole,speriamo quindi che vada sempre meglio.

cionci
24-09-2003, 11:30
Sono identiche alle x86 a 32 bit...è una semplice estensione dei registri e istruction set...come successe tempo fa nel passaggio dai 16 ai 32 bit con il 386...
Gli 8 registri ALU che sono stati aggiunti sono il punto più saliente... Permettono di avere un boost prestazionale anche sul semplice codice a 32 bit ricompilato per AMD64...