Pippo182
17-09-2003, 19:12
Ciao a tutti,
ho cominciato da un paio di giorni a collaborare anche con un nuovo studio tecnico che utilizza il programma su citato per la realizzazione di progetti architettonici.
Lo hanno acquistato un annetto fa in versione 3.3 ora hanno acquistato la versione 2004 ma non lo hanno mai usato con i moduli aggiuntivi che offre, lo hanno sempre usato come un semplice autocad.
Mi hanno chiesto di imparare ad usarlo e d io ho accettato, anche se con malavoglia perche mi è sempre sembrato un programma molto rigido e standardizzato.
Finora nell'altro studio in cui ho lavorato ho usato un altro programma ARC+ versione progress, modellatore architettonico molto valido che ti permetteva di modellare il soggetto in 3d, con muri automatici stratificati, serramenti parametrici ecc...e in più permetteva ,sfruttando la modellazione tradizionale (estrudi, sottrai, somma ecc...) di modellare elementi non parametrizzabili.
Finita la parte di modellazione attraverso un comando che si chiamava (genera solido) passavo in una finestra in cui potevo scegliere la visualizzazione (filo di ferro, filo di ferro nascosto, shade monocrom e a colori ecc...) da qui ad es mettendomi in vista frontale gli dicevo genera 2d e mi generava un file tutto nuovo della vista 2d.
Usavo il procedimento per ricavarmi piante prospetti e sezioni da intavolare e poi stampavo.
Semplice, produttivo efficace e indolore.
Mi domandavo se architectural fosse in grado di procedere in questo modo, qualcuno può darmi 2 linee guida informative, senza stare a spiegarmi il percorso da seguire, mi basta solo sapere se lo fa.
Io so che si lavora su un solo file e che ad es una sezione viene trasferita in un modulo del file (composta da poligoni che se si esplodono perdono il collegamento con il modello).
Voi che lo usate come procedete per progettare?
Come realizzate quegli elementi non parametrizzabili?
Come impostate una tavola per la stampa in scala?
Scusate la rottura ma voglio proprio vedere se sto programma vale i soldi che costa.
Grazie a tutti per l'aiuto.
ho cominciato da un paio di giorni a collaborare anche con un nuovo studio tecnico che utilizza il programma su citato per la realizzazione di progetti architettonici.
Lo hanno acquistato un annetto fa in versione 3.3 ora hanno acquistato la versione 2004 ma non lo hanno mai usato con i moduli aggiuntivi che offre, lo hanno sempre usato come un semplice autocad.
Mi hanno chiesto di imparare ad usarlo e d io ho accettato, anche se con malavoglia perche mi è sempre sembrato un programma molto rigido e standardizzato.
Finora nell'altro studio in cui ho lavorato ho usato un altro programma ARC+ versione progress, modellatore architettonico molto valido che ti permetteva di modellare il soggetto in 3d, con muri automatici stratificati, serramenti parametrici ecc...e in più permetteva ,sfruttando la modellazione tradizionale (estrudi, sottrai, somma ecc...) di modellare elementi non parametrizzabili.
Finita la parte di modellazione attraverso un comando che si chiamava (genera solido) passavo in una finestra in cui potevo scegliere la visualizzazione (filo di ferro, filo di ferro nascosto, shade monocrom e a colori ecc...) da qui ad es mettendomi in vista frontale gli dicevo genera 2d e mi generava un file tutto nuovo della vista 2d.
Usavo il procedimento per ricavarmi piante prospetti e sezioni da intavolare e poi stampavo.
Semplice, produttivo efficace e indolore.
Mi domandavo se architectural fosse in grado di procedere in questo modo, qualcuno può darmi 2 linee guida informative, senza stare a spiegarmi il percorso da seguire, mi basta solo sapere se lo fa.
Io so che si lavora su un solo file e che ad es una sezione viene trasferita in un modulo del file (composta da poligoni che se si esplodono perdono il collegamento con il modello).
Voi che lo usate come procedete per progettare?
Come realizzate quegli elementi non parametrizzabili?
Come impostate una tavola per la stampa in scala?
Scusate la rottura ma voglio proprio vedere se sto programma vale i soldi che costa.
Grazie a tutti per l'aiuto.