PDA

View Full Version : IDF: alcune informazioni su Prescott


Redazione di Hardware Upg
17-09-2003, 16:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10805.html

Rivelate a San Jose alcune informazioni circa il prossimo processore di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

ElDarbula
17-09-2003, 17:03
Ma "I transistor dovrebbero funzionare ad una tensione di 1,2V" non vuol dire che il procio lavorerà a questo voltaggio, vero?:oink:

leoneazzurro
17-09-2003, 17:17
Chiaramente si, il voltaggio del core sarà 1,2 V

overclock80
17-09-2003, 17:57
Ho parecchi dubbi che andrà a 1.2V perchè in quel caso non credo che dissiperebbe oltre 100w come sembra invece che sia.

Sul miglioramento delle prestazioni che potranno apportare 1Mb di L2 rispetto ai 512kb del northwwod credo che ci siano troppe aspettative, vedendo quello che è accaduto finora credo si stia mediamente nell'ordine dell'1%.

Personalmente credo che sia una di quelle cpu da saltare a pie pari se si sta pensando ad un upgrade perchè non apporta grosse novità ed è solo un allungamento delle soluzioni tecniche precedenti e tra l'altro a quanto pare consuma uno sproposito.

lasa
17-09-2003, 18:21
Mah...c'è qualcosa che non quadra...

Mazzulatore
17-09-2003, 18:30
Perchè no? Dati gli attuali processori non vedo perchè non dovrebbe dissipare 80A circa

MiKeLezZ
17-09-2003, 18:42
Originariamente inviato da overclock80
Ho parecchi dubbi che andrà a 1.2V perchè in quel caso non credo che dissiperebbe oltre 100w come sembra invece che sia.

Sul miglioramento delle prestazioni che potranno apportare 1Mb di L2 rispetto ai 512kb del northwwod credo che ci siano troppe aspettative, vedendo quello che è accaduto finora credo si stia mediamente nell'ordine dell'1%.

Personalmente credo che sia una di quelle cpu da saltare a pie pari se si sta pensando ad un upgrade perchè non apporta grosse novità ed è solo un allungamento delle soluzioni tecniche precedenti e tra l'altro a quanto pare consuma uno sproposito.

Magari, semplicemente, non dissiperà oltre 100W :) .

Gli ingegneri Intel stavano lavorando in questo senso e non mi stupirei che la soluzione adottata per arginare il problema sia stata passare da 1,5V a 1,2V .

Così facendo andrà a dissipare circa 85W, più o meno l'equivalente dell'Athlon64.

HyperOverclockII
17-09-2003, 18:49
Il quantitativo di cache l2 porterà a notevoli boost, un pò come è successo già passando dal willamette al northwood.

Orsettob
17-09-2003, 18:52
Comunque un aumento (raddoppio in questo caso) della L2 porterà sicuramente notevoli miglioramenti... ovviamente non il raddoppio delle prestazioni!

nicgalla
17-09-2003, 19:17
beh decidetevi.. sta cache aumenterà le prestazioni si o no?
cmq a me non piacciono questi proci, adottano la stessa filosofia di potenza dei motorazzi da 8000 cm3 americani... in effetti gli Athlon incarnano la filosofia dei nuovi common rail..

perdonatemi la licenza poetica per il paragone automobilistico :)

Orsettob
17-09-2003, 19:22
Per usare lo stesso paragone: per fare le cose che pa il P4, l'Athlon Xp usa il NOX!

Mazzulatore
17-09-2003, 19:26
Perfetto nicgalla!!

Avere 1Mb di cache che va a 4 Ghz non è bello per i consumi ed il riscaldamento ne aumenta le prestazioni se non in ambito database o application server. Lo si è visto con i barton (640K) contro i thoro (392K).

goalie86
17-09-2003, 19:43
NOX? forse intendevi NOS...

Serpico78
17-09-2003, 19:55
Spero tanto che quel voltaggio per il funzionamento dei transitor (che in realtà sarebbero cmos) non sia la loro tensione di soglia.....:rolleyes:

shrubber
17-09-2003, 19:59
sottoscrivo quello che ha detto goalie86

fedyx
17-09-2003, 20:16
considerata la particolare architettura del p4 per il quale è vitale viste le grandi pipeline riuscire ad
riempirle nel minor tempo possibbile in caso di errore di predizione il raddoppio della cache drovrebbe comportare un discreto aumento nelle prestazioni

M:)
17-09-2003, 20:54
Cosa,NOX?Veramente è NOS(protossido di azoto)

krokus
17-09-2003, 21:16
Per NOX si intende la famiglia degli ossidi di azoto, composta da:
- protossido N2O
- ossido NO
- biossido NO2
- triossido NO3 (non mi ricordo se esiste..)
La scrittura corretta è NOx
la sigla NOS chimicamente è farlocca
Per inciso, anche i biossido di azoto funziona come il protossido, anzi! Pure meglio!

djeasy
17-09-2003, 21:22
Nn capisco xkè vi preoccupate del voltaggio.
Il voltaggio è sceso a 1.2V per il fatto che vengono usati transistor + piccoli, percui il voltaggio di 1.2V è necessario per nn danneggiarli. La dissipazione nn dipende dal voltaggio ma dal rapporto Watt=V*A, percui un processore puo lavorare benissimo a 1.2V ma consumare la bellezza di 100A e consumare 120 watt perciò puo consumare molto + di un processore alimentato a 1.6V.

Sig. Stroboscopico
17-09-2003, 22:23
Mitico!
Qualcuno che nel forum ne sa di chimica!

sai anche dove lo si attacca al motore?

^__^'

il getto viene regolato da all'acceleratore o no?

Ciao!

Nick750
17-09-2003, 22:56
NOS è la sigla di Nitrous Oxide Sistem
cioè sistema a protossido di azoto.
credo comunque che il protossido vada decisamente meglio del biossido per il semplice fatto che il BI ossido ha 2 atomi di ossigeno e il PROT Ossido (proto = 5) ne ha appunto 5.
gli iniettori si attaccano ai collettori di aspirazione e si possono regolare a mano (pulsantino) o mediante apposite centraline che ne garantiscono un erogazione piu regolare.

Fine O.T.


Staremo a vedere se sta cache rende o no.

ciao a tutti:D

Cemb
17-09-2003, 22:59
Il getto del NOx dura pochi secondi, altimenti ti esplode il motore.. Diciamo che è una piccola "iniezione di potenza" aggiuntiva quando vuoi fare uno scatto, ma alla lunga non fa proprio bene.. Senza contare che è illegale (non credo che ti facciano omologare un'auto "esplosiva"). La prima volta che ho visto usare su strada il NOx è stato su una Arlen Ness, ovvero un'Harley speciale allestita da un noto preparatore americano in stile dragster. Byez!

Mazzulatore
17-09-2003, 23:14
Originariamente inviato da fedyx
considerata la particolare architettura del p4 per il quale è vitale viste le grandi pipeline riuscire ad
riempirle nel minor tempo possibbile in caso di errore di predizione il raddoppio della cache drovrebbe comportare un discreto aumento nelle prestazioni

1. Sì ma la particolare architettura del P4 è fallimentare (ricordo ancora una volta che è stato riscoperto il vecchio sapore del P!!! (centrino))!
2. Il salto di prestazioni tra willamette e northwood si sente parecchio solo quando le applicazioni usano SSE2, o inevitabilmente su un DB server.
3. Insisto col dire che la quantità ideale è per adesso di 512K perchè oltre sarebbe uno spreco sia per i giochi che per qualsiasi attivita fatta da un computer normale.
4. I computer di adesso incidono parecchio sulla bolletta.
5. Mi secca scegliere tra un Celeron (che avrà 256K?) e un P4 con 1 MB di cache. Piuttosto un Athlon XP che ne ha 392.

Gestire 80A non è uno scherzo. Ricordatevelo quando Intel cambierà socket (o semplicemente layout di alimentazione) per l'ennesima volta e voi sbotterete perchè l'ultimo processore rimasto per la vostra mobo costerà una follia
come i P!!! 1Ghz.

EDIT per la precisione: 80A li farà anche un Athlon FX ma a 2GHz i disturbi legati all'alimentazione sono molto meno che a 4GHz.

*ReSta*
18-09-2003, 09:13
Originariamente inviato da nicgalla
beh decidetevi.. sta cache aumenterà le prestazioni si o no?
cmq a me non piacciono questi proci, adottano la stessa filosofia di potenza dei motorazzi da 8000 cm3 americani... in effetti gli Athlon incarnano la filosofia dei nuovi common rail..

perdonatemi la licenza poetica per il paragone automobilistico :)

In compenso i motorazzi da 8000 sono ben più robusti...

leoneazzurro
18-09-2003, 09:43
Bisognerà vedere quanto questa cache l3 inciderà sulle prestazioni. Sicuramente saranno migliori perchè la cache l3 ha l'effetto di mascherare le latenze con la memoria. Ma questo solo nel caso in cui i dati da trasferire rientrano in quei 2 Mbyte aggiuntivi. E poi la struttura del P4 è molto particolare, per cui non so di quanto effettivamente sarà questo incremento. Certo è che lo Xeon con 1 Mbyte di cache non va tanto di più del modello a 512 K (e li' si parla di l2, con latenze un pò più basse). Sicuramente questa CPU non sarà per tutti, in pratica è uno Xeon MP (a 0.13 micron!) overcloccato e a cui è stato alzato il clock del FSB e disabilitato il supporto DP. Sicuramente consumerà un sacco e costerà un sacco (e dubito che Intel potrà scendere molto con i prezzi di questa bestiaccia, perchè i costi di produzione di un die così grande sono alti). Penso poi che non ne saranno prodotti molti, anzi. In definitiva, è un tentativo di Intel di conservare, sia pure per un pelo, la corona del "processore più potente in assoluto", anche se poi sul mercato di questi processori ce ne saranno pochissimi.
Mah.

MiKeLezZ
18-09-2003, 09:54
Originariamente inviato da leoneazzurro
Bisognerà vedere quanto questa cache l3 inciderà sulle prestazioni. Sicuramente saranno migliori perchè la cache l3 ha l'effetto di mascherare le latenze con la memoria. Ma questo solo nel caso in cui i dati da trasferire rientrano in quei 2 Mbyte aggiuntivi. E poi la struttura del P4 è molto particolare, per cui non so di quanto effettivamente sarà questo incremento. Certo è che lo Xeon con 1 Mbyte di cache non va tanto di più del modello a 512 K (e li' si parla di l2, con latenze un pò più basse). Sicuramente questa CPU non sarà per tutti, in pratica è uno Xeon MP (a 0.13 micron!) overcloccato e a cui è stato alzato il clock del FSB e disabilitato il supporto DP. Sicuramente consumerà un sacco e costerà un sacco (e dubito che Intel potrà scendere molto con i prezzi di questa bestiaccia, perchè i costi di produzione di un die così grande sono alti). Penso poi che non ne saranno prodotti molti, anzi. In definitiva, è un tentativo di Intel di conservare, sia pure per un pelo, la corona del "processore più potente in assoluto", anche se poi sul mercato di questi processori ce ne saranno pochissimi.
Mah.

Perchè mha? Di che ti lamenti?
Intel rende disponibile un processore che (quasi sicuramente) andrà più veloce dell'Athlon 64, sarà sempre su socket 468 (così non serve che cambi la tua amata P4C800) e costerà come la controparte AMD...
Io ne sarei felice, sebbene sicuramente non lo potrò mai avere.
E l'aumento di cache darà un boost prestazionale non da ridere..vedrete i benchmark..

leoneazzurro
18-09-2003, 10:04
Costerà come la controparte AMD (740dollari il P4E contro i 650 del Athlon FX)? Non sapevo che 100 Dollari fossero nulla.
Fatti bene poi i conti, includendo oltre al processore una MB che lo valorizzi, più ventola e alimentatore "estreme".
Poi tu parli dell'Athlon FX.
L'Athlon 64 costerà molto meno.
E credo che vedremo meno P4 Extreme che Athlon FX (che già all'inizio saran pochi).
Il mah è riferito a lla politica di Intel, che produrrà (pochi esemplari di ) questo processore solo per mantenere (per quanto? Fino all'arrivo di Prescott?) per questini di marketing il primato nelle "prestazioni assolute" nell'ambito PC, insomma per non farsi dire una seconda volta che AMD l'ha superata nelle prestazioni oltre che nel prezzo.

krokus
18-09-2003, 10:08
Il protossido di azoto non ha 5 atomi di ossigeno, ma DUE di azoto e UNO di ossigeno!
Proto = prima
protossido = prima dell'ossido
Non sono un chimico, ma questo me lo ricordo!
Il funzionamento è che con le alte temperature presenti nelle camere di scoppio, il protossido si dissocia in azoto e ossigeno e quest'ultimo può bruciare la benzina. Aggiungiamo che il gas viene iniettato a pressione e otteniamo una sovralimentazione spinta del motore.
Comunque è illegale e tossico sia per il motore che per i polmoni di chi è a bordo (se guardate, i piloti dei dragster hanno tutti la maschera antigas!)
Perdonate ancora l'OT

MiKeLezZ
18-09-2003, 10:15
Originariamente inviato da leoneazzurro
Costerà come la controparte AMD (740dollari il P4E contro i 650 del Athlon FX)? Non sapevo che 100 Dollari fossero nulla.
Fatti bene poi i conti, includendo oltre al processore una MB che lo valorizzi, più ventola e alimentatore "estreme".
Poi tu parli dell'Athlon FX.
L'Athlon 64 costerà molto meno.
E credo che vedremo meno P4 Extreme che Athlon FX (che già all'inizio saran pochi).
Il mah è riferito a lla politica di Intel, che produrrà (pochi esemplari di ) questo processore solo per mantenere (per quanto? Fino all'arrivo di Prescott?) per questini di marketing il primato nelle "prestazioni assolute" nell'ambito PC, insomma per non farsi dire una seconda volta che AMD l'ha superata nelle prestazioni oltre che nel prezzo.
Sì, è così! Ma non ci vedo nulla di male! Questo è solo marketing...queste bestie (Athlon 64 e P4 EX) servono solo per fare una scrematura del mercato, rappresenteranno se e no il 5% degli introiti.
La vera guerra (e le vere entrate) ci sarà sui prodotti entry-level e mid-level dove, mi pare dalle premesse, l'Athlon sarà re.
Comunque quando vai a spendere 650 o 740 dollari per un processore c'è poco da fare: o ce li hai o non ce li hai, e se ce li hai non stai di certo a tirchioneggiare sui 100 dollari, soprattutto se cerchi il top.

ziozetti
18-09-2003, 10:16
Il protossido di azoto non è un gas infiammabile, ma è comburente.
Non è tossico, ma le sue proprietà narcotiche ne hanno favorito l'impiego in chirurgia come
anestetico.
Non essendo nè tossico nè infiammabile, l'unico pericolo deriva dalla possibilità di effetti
asfissianti in quanto un eccesso di concentrazione nell'aria porta ad una riduzione del tenore di
ossigeno necessario alla respirazione.
A causa della sua qualità di comburente, il protossido di azoto può favorire il propagarsi d'incendi
alimentando le fiamme in presenza di sostanze combustibili.

Mazzulatore
18-09-2003, 13:49
Ma si è detto che le attuali mobo non sono compatibili con prescott!!! non fantastichiamo

Mazzulatore
18-09-2003, 14:03
Ho controllato... La P4C800 NON può montare i prescott!

lamp76
18-09-2003, 14:26
"Non comprate barton o prescott... per carità a cosa serve il raddoppio di cache?!?" ... bla bla bla

Ma cosa fumate ? Le droghe che conosco non portano a vaneggiamenti così astratti!!! ;)

1) Il raddoppio di cache serve principalmente perchè i PC adesso adottano il doppio di RAM!!! Se non aumenti anche la cache le prestazioni crollano perchè bisogna riempirla e svuotarla in continuazione!

2) L'architettura del P4 ha bisogno di + cache dell'architettura dell'Athlon per via delle pipeline + lunghe.

E questi sono dati di fatto indiscutibili, quindi trovate altre aurgomentazioni per criticare, è stancante dovere leggere centinaia e centinaia di post per carpire 1% di informazioni corrette.

fastweb
18-09-2003, 21:13
Il succo della questione in poche parole e':
Tenetevi quello che avete adesso ,cosi fra qualche mese vi potete comprare un ATHLON64 a prezzi non esagerati(chi a detto INTEL):mc:.
Non lo vuole capire ,a fatto un bidone di preoce(vedi P4 e cesseron)a prezzi spopositati rispetto alla concorrenza,con una architettura veramente penosa che per sfruttarla deve andare a 3Ghz alimentata da un centrale termo nucleare.
Tanto poi gli alimentatori(skmadri costose senno' ti esplode in faccia) li fornisce lei:tie:
AMD che fa invece,costruisce una architettura vincente(da parecchio tempo ormai anche se con qualche modifica):yeah:che non a bisogno di innalzamenti spropositati per avere delle prestazioni uguali o superiori.
Morale della favola?
Per adesso esiste solo AMD:winner:(prezzi, prestazioni,supporto
ecc.ecc.).
SVEGLIA POLLI:eheh:

Mazzulatore
19-09-2003, 00:24
Un tempo si criticava amd perchè scaldava troppo e consumava di più...

carissimo lamp... Io dico che attualmente la quantità ideale è 512k.
Il discorso delle pipeline non regge... non devo pagare il doppio di cache per permettere alla tua PARTICOLARE ARCHITETTURA di girare come dovrebbe (anche se è da vedere... nel passaggio da willamette a northwood non si è vista tutta sta differenza e meno se ne vedrà).
La quantità di Ram montata su un computer è solo indicativa per valutare quanta cache deve avere un processore.
Un computer che ha 1GB di ram del resto si suppone che abbia installato le applicazioni che richiedano tale quantitativo.
Ora non voglio dirti che diminuiscono le prestazioni o che tutti i professionisti di photoshop debbano avere uno Xeon, ma io di sicuro non vorrò un computer che consuma 110W in media solo di processore.
L'alternativa sarebbe il Celeron ma ahimè avrà solo 256K di cache!
(poichè se ne avesse il doppio sarebbe appena dietro come prestazioni).

D'altra parte ci sono (per adesso) i thoro con 392K di cache o i barton con 640K che garantiscono valori più umani di consumi con prestazioni UGUALMENTE brillanti. Il che significa che se la tecnologia avanza anche le tecniche devono avanzare (vedi cache esclusiva, data prefetch, altro che sse2)...

Io dico a voi, vittime del marketing, che AMD si trova nella posizione attuate perchè è stata la prima a raggiungere 1GHz (per via della cache esterna a 1/3 della velocità del processore quindi in un certo senso era al contrario la questione) quando contemporaneamente un P!!! 800EB era più veloce.

Ora che avete l'occasione di abbandonare la PARTICOLARE ARCHITETTURA -eh sì perchè per montare un prescott con la bellezza di 1 MB di cache L2 dovrete comprare una nuova mobo!!-
APPROFITTATENE.

MiKeLezZ
19-09-2003, 00:37
Dico solo che tante parole non servono a nulla.
Si sta parlando di cose che non esistono... Io aspetto solo bench e datasheet, poi decido, di testa mia e secondo le mie particolarissime esigenze. Come ho sempre fatto e come farò sempre!

CiauZ.

cdimauro
26-09-2003, 04:46
Originariamente inviato da fedyx
considerata la particolare architettura del p4 per il quale è vitale viste le grandi pipeline riuscire ad
riempirle nel minor tempo possibbile in caso di errore di predizione il raddoppio della cache drovrebbe comportare un discreto aumento nelle prestazioni
La maggior cache L2 può soltanto lenire gli effetti di un errore di predizione e certamente non può fare miracoli. Sicuramente non assisteremo ad un boost prestazionale paragonabile a quello che ci fu col passaggio da Willamette a Northwood, anche perché gli stage delle pipeline sono state ulteriormente allungate, e se gli stadi aggiunti alla fine si rivelassero più dei due ipotizzati fino ad ora, l'impatto sarebbe decisamente negativo, pur con 1MB di cache L2...