View Full Version : Slack e gnome
Ciao, qualche tempo addietro ho provato Slack 9, rimanendone piuttosto deluso (a causa del noioso bug di kde che rende quasi impossibile l'uso dello stesso).
Oggi ho deciso di provare a reinstallare Slack con Gnome (non è mai stato il mio window manager preferito, forse l'ho sottovalutato)
1) Ho installato Gnome per intero, ma mi sembra di ritrovarmi una versione molto scarna di gnome (sembra una sorta di WindowsMaker), mancano alcuni programmini e poi è assente un "Pannello di Controllo" (diciamo alla kde) che mi consenta di cambiare la lingua, impostare la tastiera..in generale gestire il sitema.E' normale?
l.golinelli
14-09-2003, 19:52
Originariamente inviato da gokan
Ciao, qualche tempo addietro ho provato Slack 9, rimanendone piuttosto deluso (a causa del noioso bug di kde che rende quasi impossibile l'uso dello stesso).
:eek: Qual'è il bug che lo rende inutilizzabile?
In pratica quando apri la finestra secondaria di un programma, lei immediatamente si richiude subito e finchè non si riavvia il programma stesso quella finestra non si apre più.
Adesso, non so se un bug di kde 3.1, fatto sta che kde non mi funziona bene purtroppo :mad:
Infatti è un bug di KDE 3.1 aggiornando alla 3.1.3 risolvi tutto.
Se vuoi riprovare con Slack aspetta fine mese e installa la 9.1 :D
Originariamente inviato da Slacky
Infatti è un bug di KDE 3.1 aggiornando alla 3.1.3 risolvi tutto.
Se vuoi riprovare con Slack aspetta fine mese e installa la 9.1 :D
Buono a sapersi che sta uscendo la nuova Slack
:) Nel frattempo faccio un pò di pratica con la 9.
Ciao
P.S Strano però che quelli della Slackware abbiano messo nella loro distro software con un bug così grave.
Originariamente inviato da gokan
P.S Strano però che quelli della Slackware abbiano messo nella loro distro software con un bug così grave.
Bhè la Slack non è una distro che fa a gara con Mandrake e RedHat a chi ce lo ha + lungo. Se l'hanno inserito evidentemente non si verifica a tutti.
Originariamente inviato da mjordan
Bhè la Slack non è una distro che fa a gara con Mandrake e RedHat a chi ce lo ha + lungo. Se l'hanno inserito evidentemente non si verifica a tutti.
Io penso che Slack abbia messo Kde 3.1 con tale bug, poi magari la versione 3.1.3 (non ha più tale bug).
Non si spiegherebbe il fatto che con altre distribuzione che forniscono Kde 3.1 non esista più tale problema.
Devo vedere la versione precisa di Kde messa dalla Slack...
Originariamente inviato da gokan
In pratica quando apri la finestra secondaria di un programma, lei immediatamente si richiude subito e finchè non si riavvia il programma stesso quella finestra non si apre più.
Strano :confused:
Ho usato anche io il 3.1.0 e non mi è mai successo niente di ciò.
Ricordo un piccolo bug quando si inserivano nuove applicazioni nel menu K ma niente di particolarmente grave....
Come ti ha detto Slacky a breve uscirà Slack 9.1 :cool:
Se non vuoi aspettare puoi farti una iso della Current che ha già Kde 3.1.3a e Gnome 2.4 :)
http://www.slackware.at/data/slackware-current/
Ciao ;)
Anche io non ho mai avuto problemi simili con kde...
Ci credete che con Slack è la prima volta che riesco a compilarmi e settarmi bene i moduli?
Con RedHat non ero mai riuscito a fare una buona compilazione, cambia qualcosa da distro a distro?
Non vedo l'ora di provare la nuova Slack
Ciao :D
l.golinelli
15-09-2003, 19:00
Eh bè Slack è Slack... Va sempre tutto :sofico:
Per upgradare kde dalla 3.1 all'ultima versione , i pacchetti tgz da scaricare li cerco sul sito slackware usando come ricerca solo "kde" in slackware-current o ne bastano meno (sono tanti quelli che escono da tale ricerca, ovviamente escludendo quelli delle localizzazioni)?
Originariamente inviato da Tadde
Per upgradare kde dalla 3.1 all'ultima versione , i pacchetti tgz da scaricare li cerco sul sito slackware usando come ricerca solo "kde" in slackware-current o ne bastano meno (sono tanti quelli che escono da tale ricerca, ovviamente escludendo quelli delle localizzazioni)?
A meno che tu non abbia una linea veloce (e tanta pazienza) non penso sia la cosa più semplice del mondo upgradare Kde
eclissi83
15-09-2003, 22:28
ho notato anch'io questo bug di KDE... mi capita con kmail quando apro la finestra di configurazione e la richiudo, dopo questa non si apre più (o meglio, crasha appena aperta) finchè non riavvio kmail... è piuttosto fastidioso come bug
attualmente ho un rifiuto verso KDE, mi viene quasi un'allergia... è un fastidio epidermico... non riesco ad usarlo per più di 15 minuti... meglio, molto meglio Gnome 2.2 o altri window manager, come waimea che mi piace tantissimo, proprio perchè è totalmente l'opposto di KDE :D
ciriciao
Originariamente inviato da gokan
A meno che tu non abbia una linea veloce (e tanta pazienza) non penso sia la cosa più semplice del mondo upgradare Kde
Dici che è meglio usare quello della prossima slack9.1 invece che upgradare?
Ma se volessi farlo qualcuno saprebbe quali sono i pacchetti necessari?
Grazie.
l.golinelli
16-09-2003, 06:54
Originariamente inviato da eclissi83
ho notato anch'io questo bug di KDE... mi capita con kmail quando apro la finestra di configurazione e la richiudo, dopo questa non si apre più (o meglio, crasha appena aperta) finchè non riavvio kmail... è piuttosto fastidioso come bug
Idem :mad: Fortuna che KMail si configura una volta all'anno! :D
eclissi83
16-09-2003, 13:42
Originariamente inviato da l.golinelli
Idem :mad: Fortuna che KMail si configura una volta all'anno! :D
sinceramente non lo uso... ho solo provato varie applicazioni per vedere gli errori...
sylpheed è ecceZZiunale veramente
Originariamente inviato da eclissi83
ho notato anch'io questo bug di KDE... mi capita con kmail quando apro la finestra di configurazione e la richiudo, dopo questa non si apre più (o meglio, crasha appena aperta) finchè non riavvio kmail... è piuttosto fastidioso come bug
attualmente ho un rifiuto verso KDE, mi viene quasi un'allergia... è un fastidio epidermico... non riesco ad usarlo per più di 15 minuti... meglio, molto meglio Gnome 2.2 o altri window manager, come waimea che mi piace tantissimo, proprio perchè è totalmente l'opposto di KDE :D
ciriciao
Scusate se insisto,ma è normale che gnome (uso quello standard di Slack 9) è così "spoglio", esiste in gnome un pannello di controllo?
con redhat mi ricordavo un gnome molto più ricco (ad ogni distro non cambia certo l'impostazione di Gnome, vero?)
Forse con redhat kde e gnome risultavano molto simili a causa di Bluecurve mah
:confused:
uhmuhmuhm
16-09-2003, 19:10
Originariamente inviato da gokan
Scusate se insisto,ma è normale che gnome (uso quello standard di Slack 9) è così "spoglio", esiste in gnome un pannello di controllo?
con redhat mi ricordavo un gnome molto più ricco (ad ogni distro non cambia certo l'impostazione di Gnome, vero?)
Forse con redhat kde e gnome risultavano molto simili a causa di Bluecurve mah
:confused: E' già, gnome sulla slack ha un menù misero misero, ma mi pare abbia una voce tipo "menù di kde".
Sotto la mandrake (forse anche redhat) il menù è unico per tutti i desktop manager.
Sulle altre, ogni desktop manager si gestisce il suo
In quel menù ci sono solo robe di Gnome, nulla di KDE o di altre, ma puoi comunque aggiungerci ciò che vuoi
PS: se accedi con kde vedrai che ci sono solo le icone di KDE, nulla di Gnome.
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
E' già, gnome sulla slack ha un menù misero misero, ma mi pare abbia una voce tipo "menù di kde".
Sotto la mandrake (forse anche redhat) il menù è unico per tutti i desktop manager.
Sulle altre, ogni desktop manager si gestisce il suo
In quel menù ci sono solo robe di Gnome, nulla di KDE o di altre, ma puoi comunque aggiungerci ciò che vuoi
PS: se accedi con kde vedrai che ci sono solo le icone di KDE, nulla di Gnome.
Ok, volevo sapere appunto questo.
Ciao
P.S Perchè nel cd di installazione non mettono anche i sorgenti del kernel?
Originariamente inviato da gokan
Perchè nel cd di installazione non mettono anche i sorgenti del kernel?
Per motivi di space :) li trovi nel secondo CD oppure nei vari mirror........
Originariamente inviato da Slacky
Per motivi di space :) li trovi nel secondo CD oppure nei vari mirror........
Il secondo cd della Slack (se è lo stesso della versione messa dalle varie riviste) non ha il cosiddetto pacchetto kernel-source , io ho trovato solo kernel-modules, a cosa servono il quel pacchetto?
eclissi83
16-09-2003, 20:29
slacky si riferiva al secondo cd della confezione che puoi acquistare al prezzo irrisorio di 40$... dalle riviste non escono i kernel... la scelta di escludere i sorgenti del kernel è comunque abbastanza discutibile...
ciao
Originariamente inviato da eclissi83
slacky si riferiva al secondo cd della confezione che puoi acquistare al prezzo irrisorio di 40$... dalle riviste non escono i kernel... la scelta di escludere i sorgenti del kernel è comunque abbastanza discutibile...
ciao
E' molto discutibile :D
Un povero disgraziato come me (con il 56k) ha dovuto scaricare 30 MB di roba per il kernel 2.4.22.
Avendo avuto su cd la .20 avrei ottimizzato quella e buonanotte....
La 9.1 porterà qualche importante novità?
Originariamente inviato da gokan
E' molto discutibile :D
Un povero disgraziato come me (con il 56k) ha dovuto scaricare 30 MB di roba per il kernel 2.4.22.
Avendo avuto su cd la .20 avrei ottimizzato quella e buonanotte....
La 9.1 porterà qualche importante novità?
Conosci l'uso delle patch?? :D Bastava scaricale le patch 2.2.21 e 2.4.22 ;)
eclissi83
17-09-2003, 14:33
Originariamente inviato da mjordan
Conosci l'uso delle patch?? :D Bastava scaricale le patch 2.2.21 e 2.4.22 ;)
il fatto è che non ci sono proprio i sorgenti del 2.4.20... non è questione di patch... non mi sembra tu possa installare delle patch senza i sorgenti...
ciriciao
Potrebbero risparmiare lo spazio togliendo i giochi deficienti di gnome e kde e mettere i kernel-source :oink:
Originariamente inviato da eclissi83
il fatto è che non ci sono proprio i sorgenti del 2.4.20... non è questione di patch... non mi sembra tu possa installare delle patch senza i sorgenti...
ciriciao
Si questo è vero. Però almeno il download completo di un tree lo fai una tantum :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.