View Full Version : Burn Proof, Just Link e Seamless Link
sblantipodi
14-09-2003, 02:18
Salve ragazzi....
Ho già fatto una ricerchina su google a riguardo ma non ho trovato niente di soddisfacente...
Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi (meglio se con precisa documentazione) la differenza tra Burn Proof, Just Link e Seamless Link???
Grazie :)
sblantipodi
14-09-2003, 20:33
Possibile che nessuno lo sappia???
Ripeto: il 3d in rilievo contiene tutte le informazioni, meglio darci un'occhiata.
In pratica tutti i sistemi si basano sulla sospensione del processo di incisione in attesa dell'arrivo di un nuovo flusso di dati. La differenza fondamentale risiede però nel gap che rimane dopo una sospensione. Si tratta di un microscopico spazio non registrato che è conseguenza di una minima imprecisione della meccanica/ottica in relazione al tipo metodo: al veterano BurnProof sono preferibili i successivi e concorrenti JustLink e Seamless Link, che producono un gap sensibilmente più compatto, limitando così gli errori in lettura, specie in caso di CD-DA.
Perdonate la scarsa completezza della spiegazione, spero che possano intervenire altri ben più esperti (due nomi su tutti: Adric e Mistral Paolinux) che sicuramente sapranno essere più esaustivi.
sblantipodi
14-09-2003, 21:50
Sinceramente non ho trovato nulla nei thread in rilievo.....
Ancora non mi è chiara la differenza tra il Just Link e il Seamless Link :(
Mistral PaolinuX
14-09-2003, 23:53
Ciao !
Fondamentalmente c'è poco da aggiungere rispetto a quanto scritto da marben. Il capostipite di questi sistemi è il BURN (Buffer Under-RuN) Proof, da cui poi sono derivati tutti gli altri. Il sistema funziona in questo modo: nel caso il buffer del CD-W venga svuotato a causa di un'interruzione del flusso dei dati dalla sorgente al CD-W stesso, il sistema anti buffer under-run (quale che esso sia), quando supportato dal sw, mette in pausa la scrittura a e continua a far girare il CD-R nel CD-W. Durante questa pausa il buffer del CD-W viene nuovamente riempito, e, quando è nuovamente pieno, il CD-W ricomincia a scrivere da dove si era interrotto. L'unico problema (che diventa un problema enorme in campo audio) è che tra il punto in cui il CD-W è stato messo in pausa ed il punto in cui la scrittura ricomincia non può esserci perfetta coincidenza, e ci saranno sempre dei "gaps" di pochi millisecondi nel flusso di pits e lands.
Il solito salutone a marben :D
Paolo
Andrea16v
15-09-2003, 00:43
Paolo ma questi gap sono avvertibili sotto forma di piccole esitazioni oppure determinano solo una lieve imprecisione timbrica?
sblantipodi
15-09-2003, 02:13
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Fondamentalmente c'è poco da aggiungere rispetto a quanto scritto da marben. Il capostipite di questi sistemi è il BURN (Buffer Under-RuN) Proof, da cui poi sono derivati tutti gli altri. Il sistema funziona in questo modo: nel caso il buffer del CD-W venga svuotato a causa di un'interruzione del flusso dei dati dalla sorgente al CD-W stesso, il sistema anti buffer under-run (quale che esso sia), quando supportato dal sw, mette in pausa la scrittura a e continua a far girare il CD-R nel CD-W. Durante questa pausa il buffer del CD-W viene nuovamente riempito, e, quando è nuovamente pieno, il CD-W ricomincia a scrivere da dove si era interrotto. L'unico problema (che diventa un problema enorme in campo audio) è che tra il punto in cui il CD-W è stato messo in pausa ed il punto in cui la scrittura ricomincia non può esserci perfetta coincidenza, e ci saranno sempre dei "gaps" di pochi millisecondi nel flusso di pits e lands.
Il solito salutone a marben :D
Paolo
Forse non mi so spiegare o forse non leggete quello che scrivo o forse fate finta di non capire per aumentare il numero di post .... :sofico:
Quello che hai scritto già lo sapevamo tutti :)
La mia domanda era un'altra :)
Spero che qualcuno risponda alla mia domanda :(
http://www.alientech.it/masterizzare/bufferunderrun.htm
http://www.hwupgrade.it/articoli/298/2.html
Entrando nel dettaglio della scrittura dopo l'interruzione, si viene a creare uno spazio "vuoto" tra i nuovi dati e quelli scritti in precedenza. Questo spazio viene comunque considerato trascurabile in quanto viene corretto facilmente dai sistemi di correzione CIRC (C1 e C2), anche dai lettori CD da HiFi.; le dimensioni di questo spazio sono di circa 40 µm (micron) per il sistema Burn-Proof, e di soli 2 µm, a pari velocità di scrittura, per il sistema Just-Link.
Il Seamless Link da quanto ho visto ha le stesse caratteristiche del JustLink, ma è disattivabile via software(almeno da quanto ho potuto provare su un Samsung 40X)
Originariamente inviato da sblantipodi
Forse non mi so spiegare o forse non leggete quello che scrivo o forse fate finta di non capire per aumentare il numero di post .... :sofico:
Quello che hai scritto già lo sapevamo tutti :)
La mia domanda era un'altra :)
Spero che qualcuno risponda alla mia domanda :(
:rolleyes:
sblantipodi
15-09-2003, 12:07
Originariamente inviato da MM
:rolleyes:
cosa c'è di strano in quello che ho scritto???
:rolleyes:
Grazie Devis :)
Quella prima frase, a qualcuno, poteva sembrare non troppo lusinghiera.. ;)
Originariamente inviato da sblantipodi
Forse non mi so spiegare o forse non leggete quello che scrivo o forse fate finta di non capire per aumentare il numero di post .... :sofico:
Spero che certe affermazioni siano spontanee e lungi dall'essere offensivi ;)
Tuttavia, si direbbe che qualcuno non sappia leggere: nel mio secondo messaggio ho chiarito in maniera sintetica le differenze:
... al veterano BurnProof sono preferibili i successivi e concorrenti JustLink e Seamless Link, che producono un gap sensibilmente più compatto, limitando così gli errori in lettura, specie in caso di CD-DA.
Di fatto Seamless Link e JustLink non hanno differenze in relazione ai 'risultati'.
Andrea16v
15-09-2003, 20:22
Originariamente inviato da sblantipodi
cosa c'è di strano in quello che ho scritto???
:rolleyes:
Probabilmente lo hai fatto senza saperlo, ma sei andato ad accusare di inutilità una delle persone che più si presta ad ascoltare e risolvere i problemi degli altri, senza volerne avere a tutti i costi un ritorno personale, tanto più nel numero dei post effettuati.... :rolleyes:
sblantipodi
15-09-2003, 21:17
Originariamente inviato da marben
Spero che certe affermazioni siano spontanee e lungi dall'essere offensivi ;)
Tuttavia, si direbbe che qualcuno non sappia leggere: nel mio secondo messaggio ho chiarito in maniera sintetica le differenze:
... al veterano BurnProof sono preferibili i successivi e concorrenti JustLink e Seamless Link, che producono un gap sensibilmente più compatto, limitando così gli errori in lettura, specie in caso di CD-DA.
Di fatto Seamless Link e JustLink non hanno differenze in relazione ai 'risultati'.
Assolutamente non volevo offendere nessuno ....
Sicneramente ci sono voluti 14 post per capire quello che avevo chiesto :)
Nè tu nè Andrea avevate chiarito le differenze tra il Just Link e il Seamless Link .
Fortunatamente Devis lo ha fatto con un piccolo intervento preciso e conciso :)
Credo che dai tuoi precedenti messaggi non si evinca assolutamente la differenza tra Just Link e Seamless....
Non per questo voglio fare polemica ...
Il fatto è che si rispondeva ad una domanda che io non ho fatto e si tralasciava quella che in realtà avevo fatto :)
Sia tu che Andrea avete spiegato in cosa consiste il Buffer Underrun e precisato il miglior metodo di protezione.
Io non avevo chiesto questo ma semplicemente la differenza fra l'uno e l'altro metodo di protezione ;)
Detto questo .... Penso che adesso siamo tutti contenti :)
Piacere di avervi conosciuto :) Alla prox
Ti faccio notare che nel mio secondo post è condensato quanto devis ha prelevato dal sito di HWUpgrade, dove peraltro c'è un intero articolo dedicato a questo argomento. Il "vuoto" è il gap di cui parlavamo io e Paolo, riferendoci precisamente alla tua richiesta; ti assicuro che le risposte sono coerenti, proprio perchè hanno i medesimi contenuti.
Non intendo dilungarmi, quindi direi che è sospendere questo diverbio.
Originariamente inviato da sblantipodi
Forse non mi so spiegare o forse non leggete quello che scrivo o forse fate finta di non capire per aumentare il numero di post .... :sofico:
Ma una curiosità: a chi dei due ti riferivi? :confused:
sblantipodi
15-09-2003, 22:14
Originariamente inviato da marben
Ti faccio notare che nel mio secondo post è condensato quanto devis ha prelevato dal sito di HWUpgrade, dove peraltro c'è un intero articolo dedicato a questo argomento. Il "vuoto" è il gap di cui parlavamo io e Paolo, riferendoci precisamente alla tua richiesta; ti assicuro che le risposte sono coerenti, proprio perchè hanno i medesimi contenuti.
Non intendo dilungarmi, quindi direi che è sospendere questo diverbio.
neanche io vorrei dilungarmi ma vedo che insisti e continui a non capire :)
Non vedo niente che nel tuo secondo post spieghi la differenza tra Just Link e Seamless Link ;)
La discussione credo che ormai possa essere chiusa :)
Alla prox Marben è stato un piacere :)
Mistral PaolinuX
16-09-2003, 00:00
Ciao !
Per Andrea16v --> il gap lasciato dal BP e dai suoi derivati può generare un artifact di tipo click all'ascolto. Nulla più (avessi detto poco... un click in fase di ascolto!)
Un saluto a tutti.
Paolo
Andrea16v
16-09-2003, 02:29
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Per Andrea16v --> il gap lasciato dal BP e dai suoi derivati può generare un artifact di tipo click all'ascolto. Nulla più (avessi detto poco... un click in fase di ascolto!)
Un saluto a tutti.
Paolo
Un sistema praticamente inutile nella scrittura dei cd audio in sostanza... :muro:
dico la mia : potrebbero realizzare un sistema che non appena nota le avvisaglie di un under-run invece di stoppare la scrittura rallenti semplicemente la stessa in modo da aspettare che il flusso venga ripristinato dalla sorgente al cd-writer, per poi risalire alla velocità originaria..
secondo voi è fattibile oppure già esiste?mi appassiona il topic!!
SALUTI!
sblantipodi
16-09-2003, 11:30
Originariamente inviato da Andrea16v
Un sistema praticamente inutile nella scrittura dei cd audio in sostanza... :muro:
dico la mia : potrebbero realizzare un sistema che non appena nota le avvisaglie di un under-run invece di stoppare la scrittura rallenti semplicemente la stessa in modo da aspettare che il flusso venga ripristinato dalla sorgente al cd-writer, per poi risalire alla velocità originaria..
secondo voi è fattibile oppure già esiste?mi appassiona il topic!!
SALUTI!
Io dico che con Seamless Link non si avverte assolutamente nulla :)
Ho fatto una prova...
Ho masterizzato una traccia audio e mentre masterizzava ho avviato Super PI e successivamente UT2003 per far svuotare il Buffer....
Il Buffer si è svuotato appeno ho chiuso tutto la masterizzazione ha ripreso il suo lavoro....
Risultato???? Non si avverte nemmeno :)
Ho provato anche con il vecchio stereo e non si avverte nemmeno lì :)
Io ho il Seamless Link del Philips ... Forse con il Burn Proof del Lite-On il problema si avverte di + ...
Con il Philips il gap è 20 volte + piccolo del Lite-On quindi potrebbe essere questa la spiegazione...
Mah sarà ma sti Lite-On non mi convincono poi tanto ...
Coyote74
16-09-2003, 13:18
Invece il Power Burn implementato dalla Sony non lascia alcun tipo di gap;)
Originariamente inviato da sblantipodi
Io dico che con Seamless Link non si avverte assolutamente nulla :)
Ho fatto una prova...
Ho masterizzato una traccia audio e mentre masterizzava ho avviato Super PI e successivamente UT2003 per far svuotare il Buffer....
Il Buffer si è svuotato appeno ho chiuso tutto la masterizzazione ha ripreso il suo lavoro....
Risultato???? Non si avverte nemmeno :)
Ho provato anche con il vecchio stereo e non si avverte nemmeno lì :)
Il click non si deve verificare per forza, anche perchè è dovuto a due fattori:
- tipo e frequenza d'uso della tecnologia anti Buffer Under Run
- Validità della correzione degli errorio implementata nel lettore.
Originariamente inviato da sblantipodi
Io ho il Seamless Link del Philips ... Forse con il Burn Proof del Lite-On il problema si avverte di + ...
Con il Philips il gap è 20 volte + piccolo del Lite-On quindi potrebbe essere questa la spiegazione...
Mah sarà ma sti Lite-On non mi convincono poi tanto ...
LiteOn non implementa BurnBroof dalla prima serie di Cd-w 16x. Da allora ha introdotto Smart Burn, una tecnologia proprietaria. Questa stessa tecnologia è inserita nei masterizzatori Sony con il nome di Power Burn. D'altra parte i Cd-w Sony sono LiteOn rimarchiati.
Ritengo tuttavia impossibile che qualche tecnologia produca un gap nullo: le perfezione non è di questo mondo e non si pretendere una precisione tale dall'ottica di un masterizzatore da 50 o poco più. Nessun drive per Cd-R e Cd-Rw è così preciso: solo l'incisione fotografica dei supporti è talvolta quasi perfetta.
Mistral PaolinuX
16-09-2003, 22:12
Ciao !
Purtroppo ha ragione marben: il gap è del tutto ineliminabile, soprattutto con un equipaggiamento casalingo.
Anche per quanto riguarda la mancanza di artifacts nonostante l'attivazione del seamless link ha ragione marben: non è detto che si verifichi, ma personalmente ritengo che sia sempre meglio, quando si scrive l'audio, disattivare (ove possibile) il BP od il suo derivato montato sul CD-W, in modo da non correre rischi. Oltre, naturalmente, a scrivere a velocità bassa (4x).
Un salutone a marben ed Andrea16v :D
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.