PDA

View Full Version : Connessione remota e connessione LAN


Law
13-09-2003, 10:14
Salve, avrei una domanda da porvi. Magari qualcuno ha già risolto questo problema.
Mi connetto dall'ufficio e da casa con il portatile tramite LAN nel primo caso e tramite modem nel secondo. Esiste un modo per far riconoscere a windows (xp pro) automaticamente quando sono a casa e quando sono in ufficio? Esiste poi un modo per far si che faccia partire determinati programmi a seconda che rilevi o meno la rete aziendale?
Questi sono solo alcuni dei dubbi che mi stanno assillando. Grazie ancora per l'attenzione. Bye

teogros
13-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da Law
Salve, avrei una domanda da porvi. Magari qualcuno ha già risolto questo problema.
Mi connetto a internet intendi?Originariamente inviato da Law
dall'ufficio e da casa con il portatile tramite LAN nel primo caso e tramite modem nel secondo. Esiste un modo per far riconoscere a windows (xp pro) automaticamente quando sono a casa e quando sono in ufficio? Esiste poi un modo per far si che faccia partire determinati programmi a seconda che rilevi o meno la rete aziendale?
Questi sono solo alcuni dei dubbi che mi stanno assillando. Grazie ancora per l'attenzione. Bye

Basta che alle opzioni internet di IE alla scheda Connessioni spunti la voce "Usa la connessione remota se non è disponibile una connessione di rete"... per i programmi la vedo dura, devi crearti due profili utenti diversi e lanciare in esecuzione automatica i programmi che ti servono!!

danyw3b
13-09-2003, 14:27
Per quanto riguarda l'esecuzione mirata dei programmi a seconda del caso, l'unica soluzione è quella di crearti un profilo per l'ufficio e uno per casa.

teogros
13-09-2003, 14:29
Originariamente inviato da danyw3b
Per quanto riguarda l'esecuzione mirata dei programmi a seconda del caso, l'unica soluzione è quella di crearti un profilo per l'ufficio e uno per casa.

:O :old:

Law
14-09-2003, 16:30
Credevo ci fosse la possibilità, ad esempio, che mi venisse riconosciuto un indirizzo IP assegnato da DHCP aziendale piuttosto piuttosto che un indirizzo IP privato e in base a questo il pc si settasse (ad esempio con connessioni a dischi virtuali etc. etc. Per me, infatti, sarebbe più utile che il pc si "adattasse" alla diversa situazione. Mi rendo conto che è una questione di lana caprina. Grazie ancora.

Michele
14-09-2003, 16:32
Ma il sever DHCP non sempre ti da lo stesso indirizzo ip, e' casuale a seconda della disponibilità

Law
14-09-2003, 16:49
E' vero, ma mi da sempre lo stesso "range": 10.100.1.xxx

teogros
14-09-2003, 17:55
Ad ogni modo credo che sia impossibile qualcosa di simile a ciò che dici te! L'unica è creare due profili, penso... :( ;)