View Full Version : condivisione HD windows in rete con Mandrake
gente, aggiorno il post iniziale così è tutto più facile..
Andate agli ultimi post e leggete, ho fatto un po' di progressi (grazie a ilsensine ;) ), ma ancora ci sono dei problemi..
Se volete dare una mano fatevi sotto!
Ciao a tutti! Neofita di Linux.. :rolleyes:
Vorrei capire se è possibile far vedere al mio secondo pc, con mandrake 9.1, gli hard-disk presenti sul rpimo pc, che fa da gateway per internet e da "server" e funziona con Windows XP.
Ho provato a cercarli dalla utility MDK per i punti di mount, tra gli HD samba; di fatto non riesce a caricarli. E' possibile farlo in qualche altra maniera?
Grazie!
Già che ci siamo.. conoscete un modo per esportare la rubrica di Outlook express 6 in Kmail?
Byez!
Apri un terminale e digita:
# smbclient -L indirizzo_ip -W nome del workgroup o del dominio -U username
password:
A questo punto ti compare la lista delle directory condivise; per accedervi:
# smbclient //indirizzo_ip/nome_direcotry_condivisa -W ... -U ...
password:
Ciao
Ciao e grazie! Ormai disperavo in qualche risposta..
Stasera provo senz'altro e ti faccio sapere com'è andata! Scoprirò se sono del tutto incapace.. rolleyes: Byez!:
Ok, il metodo funziona, ma posso vedere le partizioni condivise solo da console! E comunque non mi becca le partizioni in NTFS.
Alla fine sono riuscito a crearmi un collegamento sul desktop con l'utility per i punti di Mount di Samba, però:
a) mi lascia montare il dispositivo solo come root. Come utente normale non posso aprirlo..
b) neanche con questa utility mi vede le partizioni NTFS. SOlo Fat32!!
Qualche idea?? Grazie in anticipo!
ilsensine
16-09-2003, 07:47
Originariamente inviato da Cemb
Ok, il metodo funziona, ma posso vedere le partizioni condivise solo da console!
Puoi montare la condivisione in una directory (v. man smbmount). Una comodissima e elementare interfaccia grafica è komba2 (nn è entrato nei cd della mandrake, lo trovi in contrib) -- somiglia molto al "risorse di rete" di windows
E comunque non mi becca le partizioni in NTFS.
Cosa c'entra una condivisione col tipo di file system utilizzato? Forse stai parlando di una partizione locale?
a) mi lascia montare il dispositivo solo come root. Come utente normale non posso aprirlo..
smbmount/komba2 funziona anche come utente (il punto di mount deve essere però una sottodirectory della tua home)
Ok, grazie mille! Allora vedrò di procurarmi questo Komba2 (anche se non sono sicuro di aver capito come fare..).
Comunque per l'NTFS non mi riferisco alle partizioni locali (che vede benissimo, anche se non ci scrive), bensì alle partizioni per i dati dell'hard-disk primario del computer che fa da server. In pratica mi vede (sia da console che dall'utility di Samba) l'hard-disk secondario (formattato in FAT32, che ho messo apposta per condividere i dati tra i due pc), ma non l'hard-disk primario, che è quello che ospita WindowsXP ed è diviso in tre partizioni (di cui una condivisibile in rete per i dati) tutte formattate in NTFS.
Credevo che il tipo di file-system potesse centrare qualcosa, ma se mi dici che non è così evidentemente il problema è un altro..
Comunque, IlSensine, lo sai che anche per noi neo-linuxiani sei praticamente un mito?
Ma quanti anni sono che ti dedichi a Linux? :D
ilsensine
16-09-2003, 12:46
Originariamente inviato da Cemb
Ok, grazie mille! Allora vedrò di procurarmi questo Komba2 (anche se non sono sicuro di aver capito come fare..).
"contrib" è una raccolta dei pacchetti che per motivi di spazio non sono entrati nella distribuzione ufficiale. Puoi scaricare l'rpm di komba2 da qualsiasi mirror Mandrake; ad es. qui:
ftp://ftp.lip6.fr/pub/linux/distributions/mandrake/9.1/contrib/i586
Comunque per l'NTFS non mi riferisco alle partizioni locali (che vede benissimo, anche se non ci scrive), bensì alle partizioni per i dati dell'hard-disk primario del computer che fa da server.
Non importa che tipo di partizione usi; se una directory è condivisa, è condifisa attraverso un protocollo che maschera completamente che tipo di hw/partizione c'è sotto.
Ma quanti anni sono che ti dedichi a Linux? :D
Non abbastanza da poter recuperare gli anni persi non usandolo
Hell-VoyAgeR
16-09-2003, 12:48
Originariamente inviato da ilsensine
Non abbastanza da poter recuperare gli anni persi non usandolo
Questa ME LA SCRIVO! :D
Originariamente inviato da ilsensine
Non abbastanza da poter recuperare gli anni persi non usandolo
una perla del nostro saggio moderatore :)
ciao ;)
Caro Ilsensine, ti ringrazio!
Mi sa che i problemi di condivisione sono qualcosa di strano: in effetti ogni tanto mi becca le partizioni, ogni tanto invece l'utility di Samba non vede proprio il computer "server" nè il workgroup.. Boh! :confused:
Adesso (tornato dopo una giornata di studio in pronto soccorso) provo a scaricare il pacchetto che mi hai indicato e domani o dopo con calma lo provo. Ancora grazie e buona notte a tutti!
Ah, una domanda da imbecille: ho scaricato 'sto rpm: come lo installo? scusate ancora, grazie!
ilsensine
17-09-2003, 07:45
kpackage
Dunque, ho installato komba2. Da console riesco ad accedere alla rete domestica, ho configurato entrambi i pc con IP fisso e si vedono (per lo meno, quello con Linux vede quello con windows).
Leggevo nelle istruzioni di Komba che per poter montare le partizioni condivise devo avere i diritti di root, ma mi sconsiglia di aprire komba2 con "su", pena falle di sicurezza..
Allora vorrei capire come fare in modo di poter montare le partizioni samba da "comune utente"..
Anche perchè ora quando apro komba2 (e vedo il gruppo di lavoro e gli HD che vorrei condividere) e provo a condividerli mi dice "smbmount: il processo è fallito" o qualcosa del genere..
grazie!
ilsensine
22-09-2003, 15:15
Leggevo nelle istruzioni di Komba che per poter montare le partizioni condivise devo avere i diritti di root, ma mi sconsiglia di aprire komba2 con "su", pena falle di sicurezza..
Chi l'ha detta 'sta fesseria? smbmount (usato da komba2) può essere usato da qualsiasi utente; unica limitazione: la directory di montaggio deve essere una directory "posseduta" dall'utente (cosa che komba2 _fa_, in quanto si crea nella tua home i punti di montaggio necessari).
Forse quella documentazione non è aggiornata?
Non so.. La documentazione è quella che era compresa nel pacchetto di Komba2 (almeno, credo..), che ho scaricato dal link ftp che mi hai dato.
Ma quale potrebbe essere una directory posseduta dall'utente? Ovvero, come faccio a stabilire se la directory è posseduta dall'utente?
ilsensine
22-09-2003, 15:39
La tua directory home è "tua", come qualsiasi sottodirectory che ci crei dentro. Con komba2 non devi preoccuparti del montaggio/smontaggio, fa tutto lui.
Ok, grazie mille!
Domani pomeriggio provo, e se ancora non dovesse funzionare ri-posto qui!
Niente da fare, non funziona. Se cerco di montare gli HD dell'altro pc in rete nella directory home si pianta il programma e basta..
E' strano, perchè li vede tutti correttamente; però non me li lascia montare..
Non è che ho fatto male qualcosa? Per installare Komba2 ho cliccato 2 volte sull'archivio ed ha fatto tutto da sè, senza chiedermi una cippa. Poi ho cercato sull'HD Komba2 ed ho creato un link nel menu avvio e sul desktop.
Dopo aver configurato i due pc con IP fissi si vedono benissimo, mi becca il dominio della rete, mi vede gli hard-disk, ma.. non li monta!
E quando parte ci mette tre ore più di prima, si ferma un sacco su smbmount.. Mah, non so davvero che pensare!
ilsensine
03-10-2003, 15:54
Originariamente inviato da Cemb
Niente da fare, non funziona. Se cerco di montare gli HD dell'altro pc in rete nella directory home si pianta il programma e basta..
E' strano, perchè li vede tutti correttamente; però non me li lascia montare..
mmm me lo fa anche sulla mia mdk 9.1, ma credevo che era per alcuni aggiornamenti che avevo messo (in effetti il montaggio ha successo, se "sfogli" la directory "komba" nella tua home lo vedrai, però komba2 si impappina quando deve comunicarlo a konqueror).
Poco male, puoi usare come alternative LinNeighborhood oppure gnomba -- dovresti trovarli entrambi sotto rete->accesso remoto nel menu di kde (se non li trovi li puoi installare tramite rpmdrake, stanno sui cd). Li trovo un pò meno flessibili di komba2, ma fanno il loro dovere anche loro.
Ok, dopodomani (domani no, perchè sono allo SMAU! ;) ) provo e vedo come va! E per quanto riguarda l'avvio diventato lentissimo.. Che devo fare? grazie per la pazienza che hai avuto finora!
ilsensine
03-10-2003, 16:08
Originariamente inviato da Cemb
domani no, perchè sono allo SMAU! ;)
Ok, da quello che ho letto....
...portati un cuscino :D
E per quanto riguarda l'avvio diventato lentissimo.. Che devo fare?
Comincia col togliere le tante inutiliora che la Mandrake mette di default (puoi gestire i servizi da lanciare all'avvio tramite DrakConf)
Originariamente inviato da ilsensine
Ok, da quello che ho letto....
...portati un cuscino :D
Ma dài, speriamo di no!
Beh, allora domenica sarà un giorno di prove. A presto e grazie!
Provo a ritirare su questa discussione.
OK, ho reinstallato la Mandrake da capo con l'aiuto di un manuale "for dummies" che ho trovato sul web.
Ora il sistema è un po' più leggero (un po', perchè probabilmente da sfrondare ci sarebbe ancora moltissimo..).
I problemi su cui mi areno sono però più o meno sempre gli stessi..
Allora, la situazione attuale è la seguente:
i due pc sono connessi in rete e si pingano
samba dovrebbe essere correttamente in esecuzione sul pc con linux (quando carica i servizi relativi sembra andare tutto bene)
la condivisione di internet funziona benissimo.
Il problema è però la condivisione degli hard-disk..
Avevo già appurato che mandrake non digerisce le partizioni in NTFS (per lo meno, non le scrive). Così ho provveduto a creare delle partizioni FAT32 che possano essere condivise da Win e da Linux.
Però..
Per scambiare files ho provato diverse strade.
via FTP: sia da riga di comando che da appositi programmi con interfaccia grafica (o anche semplicemente dal browser per internet) mi viene detto che il server nega la connessione, sia che provi l'FTP da windows, sia che lo provi da Linux.
via Smbclient: non vede il pc con windows; qualche volta (credo per puro caso..) mi è capitato che lo vedesse, ma quando ci cliccavo sopra per esplorarlo mi chiedeva utente e password di login, e benchè corretti non mi lasciava accedere.
Via centro di controllo mandrake: provo a fargli montare le partizioni del pc principale. Accede al pc dopo avermi chiesto utente e password, ma mi mostra solo un hard-disk formattato in fat32 (e NON la partizione dell'hard-disk principale, tutto in NTFS, che ho dedicato ai dati condivisi); se anche provo a montare questa partizione, il montaggio a volte va a buon fine, altre no (e comunque il montaggio resta permesso solo a root a meno che non si cambino i permessi, cosa che ho anche provato a fare). L'hard-disk montato, però, viene visto come VUOTO!! (0 files, 0Kb).
digitando smb://[nome pc principale]/[nome HD secondario montabile] nella barra degli indirizzi di Konqueror sembra accedere a questo hard-disk (che è lo stesso visibile dal centro di controllo), ma anche qui quando lo apre dice "0 files/0 Kb".
Se provo a usare la "ricerca computer" dalle risorse di rete del pc principale (winXP) inserendo il nome del pc linuxiano lo trova e lo designa come Samba Server 2.2.7a ([nome computer]); lo trova nella cartella "Mdkgroup". Se provo ad accedere a questo pc mi dice (senza chiedere nè utente nè pwd) che non ho i permessi necessari ed il server rifiuta la connessione.
A questo punto i dubbi che ho sono:
1) c'è qualche opzione di sicurezza di Linux che impedisce l'accesso in ingresso/uscita dell'altro pc
2) per far sì che i due pc si vedano nelle risorse di rete dovrei renderli membri dello stesso gruppo di lavoro (ma come faccio??); ci terrei a tenere il gruppo di lavoro di Win, così quando avvio il pc linuxiano con windows non devo stare a cambiare tutto (e il gruppo di lavoro dovrebbe essere CASA)
3) sono particolarmente sfigato (tra l'altro ho scoperto che a Novara non esiste neppure un Linux Users Group, e non avendo nessun amico linuxiano nei paraggi - il più vicino sta a Lodi :cry: - non so davvero a chi rivolgermi!)
Fra l'altro leggendo il manualetto di cui sopra ho scoperto che per ricompilare il kernel di linux mi servono i file sorgente, non inclusi in Mandrake 9.2. Ho per la verità anche scoperto che ricompilare il kernel dal punto di vista prestazionale è pressochè irrilevante (confermate?) e che se funziona così è meglio non toccare (soprattutto visto che sono straniubbo..).
Bene, per ora è tutto! Mi piacerebbe poter condividere in rete almeno una partizione per pc, in modo da poter scambiare i dati.. PIù avanti mi piacerebbe anche condividere la stampante presente sul primo pc, ma per ora mi accontenterei.. Fatemi sapere!
Piccola aggiunta: dimenticavo di dire che ho modificato i seguenti files contenuti in /etc :
host-allow: ho aggiunto ALL : [IP del pc principale] e ALL : [IP del pc linuxiano]
host-deny: ho scritto ALL : ALL (così dovrebbe vietare tutto a tutti quelli che non sono nell'allow, giusto?)
host (o host.config, caspita non mi ricordo e dovrei riaccendere il pc! COmunque quello che contiene solo IP e nomi dei pc): oltre all'IP di "default" e localhost e all'IP statico da me assegnato al pc linuxiano con relativo nome (che è lo stesso nome e lo stesso IP che usa sotto windows) ho aggiunto IP e nome del pc principale.
Bene, è davvero tutto. Oltre non saprei che provare..
ilsensine
22-10-2003, 16:02
A parte il fatto che non dovresti toccare i file hosts, puoi provare un semplice
smbclient -L <nome computer> -U <nome utente>
?
Se ti elenca le condivisioni, è abbastanza facile accederci...
ilsensine
22-10-2003, 16:04
Originariamente inviato da Cemb
Se provo a usare la "ricerca computer" dalle risorse di rete del pc principale (winXP) inserendo il nome del pc linuxiano lo trova e lo designa come Samba Server 2.2.7a ([nome computer]); lo trova nella cartella "Mdkgroup". Se provo ad accedere a questo pc mi dice (senza chiedere nè utente nè pwd) che non ho i permessi necessari ed il server rifiuta la connessione.
Provato a dare una bella configurata al server smb tramite swat? Cosa hai usato per dire a linux quali directory condividere?
Per la verità ho modificato i file di configurazione perchè così diceva di fare il manuale che ho letto nel capitolo sulla configurazione della rete domestica :(
Io preferirei di gran lunga usare i tool grafici, per il momento, visto che per ora il 90% delle volte non so dove sto mettendo le mani..
Allora, se uso smbclient per vedere le risorse condivise ottengo un messaggio di questo tipo:
added interface ip=192.168.0.2 bcast=192.168.0.255 nmask=255.255.255.0
Password:
Domain=[CASA] OS=[Windows 5.1] Server=[Windows 2000 LAN Manager]
Sharename Type Comment
--------- ---- -------
E$ Disk Condivisione predefinita
DATI (H) Disk
IPC$ IPC IPC remoto
D$ Disk Condivisione predefinita
print$ Disk Driver della stampante
SharedDocs Disk
Stampante Printer EPSON Stylus Photo 830U Series
Stampante2 Printer Acrobat Distiller
ADMIN$ Disk Amministrazione remota
H$ Disk Condivisione predefinita
C$ Disk Condivisione predefinita
Server Comment
--------- -------
ATHLON-XP2600 Computer principale
Workgroup Master
--------- -------
CASA ATHLON-XP2600
MDKGROUP XP2000+
A questo punto supponiamo che io voglia accedere a E$ (che è la partizione E: del computer principale); apro il browser, scrivo smb://Athlon-xp2600/E$
A questo punto mi chiede di inserire utente e password; non ci dovrebbe essere password, perchè sul pc windows non ne ho messe. Bene, mi impedisce l'accesso..
In più mi segna due workgroup distinti (fondo del messaggio); non è che questo c'entra in qualche maniera?
Per quanto riguarda swat non so neppure cosa sia, figurati se l'ho usato..
Ma dove lo trovo? E come funziona? In effetti non ho specificato in nessuna maniera cosa condividere.. ho solo selezionato da un apposito tool KDE che l'utente cemb può condividere i suoi files..
Mah.. non ci capisco 'na mazza.. si vede che son caprone!
:muro:
ilsensine
22-10-2003, 19:20
Originariamente inviato da Cemb
Allora, se uso smbclient per vedere le risorse condivise ottengo un messaggio di questo tipo:
added interface ip=192.168.0.2 bcast=192.168.0.255 nmask=255.255.255.0
Password:
Domain=[CASA] OS=[Windows 5.1] Server=[Windows 2000 LAN Manager]
Sharename Type Comment
--------- ---- -------
E$ Disk Condivisione predefinita
DATI (H) Disk
IPC$ IPC IPC remoto
D$ Disk Condivisione predefinita
print$ Disk Driver della stampante
SharedDocs Disk
Stampante Printer EPSON Stylus Photo 830U Series
Stampante2 Printer Acrobat Distiller
ADMIN$ Disk Amministrazione remota
H$ Disk Condivisione predefinita
C$ Disk Condivisione predefinita
Server Comment
--------- -------
ATHLON-XP2600 Computer principale
Workgroup Master
--------- -------
CASA ATHLON-XP2600
MDKGROUP XP2000+
Tutto ok
A questo punto supponiamo che io voglia accedere a E$ (che è la partizione E: del computer principale); apro il browser, scrivo smb://Athlon-xp2600/E$
A questo punto mi chiede di inserire utente e password; non ci dovrebbe essere password, perchè sul pc windows non ne ho messe. Bene, mi impedisce l'accesso..
Mai riuscito a usare konqueror con protocollo smb...
Sotto il menu di kde->rete dovresti avere alcuni programmi grafici tipo gnomba, linneighburhood ecc. che ti consentono di accedere alle condivisioni di windows.
L'alternativa è la solita:
mkdir mount_point
smbmount //<computer con windows>/condivisione mount_point -o username=<nome utente>
man smbmount (e man smbumount) ti danno tutti i dettagli. E' l'ultima risorsa, se gli strumenti grafici non funzionano.
In più mi segna due workgroup distinti (fondo del messaggio); non è che questo c'entra in qualche maniera?
mdkgroup è quello di default del server smb su linux, che non hai ancora ben configurato
Per quanto riguarda swat non so neppure cosa sia, figurati se l'ho usato..
(...certo una piccola ricerchetta su internet...)
Swat è un servizio, che attivi (o controlli che sia attivo) da DrakConf (il centro di controllo Mandrake), come tutti gli altri servizi.
Una volta accertato che è attivo, lo usi tramite browser: apri konqueror o mozilla e vai all'indirizzo http://127.0.0.1:901
In effetti per swat hai ragione..
La mia ricerca per ora si era limitata agli eseguibili installati sul pc (tra i vari bin) e non l'avevo trovato, credevo da quello che ero riuscito a leggere che fosse un programma "standalone" e non un servizio.. guarderò senz'altro tra i servizi attivi!
gnomba l'ho già provato, ma non mi lasia accedere al pc principale (benchè lo veda). Era uno dei "tool grafici" a cui mi riferivo quando dicevo che avevo provato coi tool della KDE..
Praticamente quando cerco di aprire il computer "Athlon-xp2600" (che fra l'altro a volte mi vede e a volte no) mi apre la finestra in cui inserire utente e password; metto l'utente (la PWD no, perchè in win non l'ho attivata..) e non fa un tubo, nel senso che mi richiede i dati e non apre nulla.
Per questo pensavo che il problema fosse un po' più a "basso livello"!
Stasera devo studiare un po', ma domani provo a dedicarmi ancora qualche ora alla risoluzione del problema! Per intanto grazie mille per le risposte!
Se riprovassi a prelevare l'rpm di Komba2 credi che potrebbe giovare? L'altra volta non era servito a niente, ma chissà, magari con la nuova installazione sono più fortunato..
Grazie!
Lo so, sono un rompiballe..
Ma forse pian piano mi sto avvicinando (grazie ai tuoi consigli) alla soluzione!
Effettivamente non solo non trovavo l'eseguibile di swat, ma non era proprio installato nè eseguito come servizio. Ho risolto installandolo dal CD2 della Mandrake.
A questo punto con (gnomba o) linneighborhood posso montare la partizione che mi interessa condividere (accedo finalmente al pc principale, vedo l'HD che mi interessa e me lo lascia montare). Il problema è che quando accedo alla cartella montata in cemb/home/mnt/xp-2600/D$ con file manager o qualsiasi altra cosa mi dice che è vuota.. 0 byte, 0 files.
Fra l'altro se provo ad accedere all'IP che mi hai dato per configurare swat mi dice che è impossibile connesstersi all'IP specificato.. Mi spieghi a cosa dovrebbe riferirsi quell'indirizzo? Al localhost o a cosa (sono un po' tardo..)? Non è che sul mio pc ha un IP diverso?
Scusa ancora, mi sento un po' un pollo a dovermi fare condurre per mano passo passo.. Ma ancora molte cose di Linux mi spiazzano e quando cerco le risorse su internet mi perdo a leggere pagine e pagine senza capirci 'na mazza..
Grazie!
ilsensine
23-10-2003, 19:43
Riguardo swat, 127.0.0.1 è l'ip di loopback (coincidente in effetti all'ip di localhost) e indica sempre il computer corrente. Sicuro che swat viene lanciato all'avvio? Controllato con DrakConf?
Riguardo le condivisioni, D$ C$ ecc. dovrebbero essere condivisioni "speciali", normalmente non utilizzate per accedere a computer remoti. Dovresti attivare esplicitamente la condivisione per i dischi o cartelle che ti interessano.
Ricontrollerò, ma DrakConf mi dice (già subito da dopo l'installazione, comunque per sicurezza ho riavviato) che il servizio viene avviato al boot ed è attivo.
Magari vedo di caricare un altro browser (per comodità e per snellire l'installazione ho messo solo Konqueror, visto che mi ci trovavo bene ed era l'unico che usavo) e provo ad accedere all'IP di loopback con quello. Anzi, prima di tutto provo a vedere se riesce a pingare l'ip di loopback..
La condivisione di D$, C$ ecc ecc da dove va configurata? Da Swat o da windows? Da quello che ho capito autorizzando l'utente cemb di Linux a condividere cartelle, per condividerle effettivamente dovrei aprire un qualsivoglia browser e "tirare" le cartelle con drag&drop (così dicono le istruzioni di KDE), o forse più semplicemente cliccare sulle loro proprietà e attivare la condivisione.. Ma questo è il metodo che devo usare anche per le cartelle a cui mi connetto "in remoto", e cioè quelle del pc principale?
Adesso torno all'altro PC e mi butto su qualche prova ulteriore! Byez!
ilsensine
23-10-2003, 19:57
Originariamente inviato da Cemb
La condivisione di D$, C$ ecc ecc da dove va configurata? Da Swat o da windows?
Da windows. Crea delle _vere_ condivisioni per i tuoi dischi, e lascia perdere quelle con il $.
Da windows D è già condiviso, come pure H. Invece c non è condiviso.
Ho ricontrollato: anche se swat è segnato come servizio da avviare all'avvio, in realtà segna "interrotto" e se clicco su "avvia" dice "There is no such option for an xinetd services You can only use the start option to reload a xinetd swat is a xinetd service".
In compenso il loopback funziona. l'indirizzo 127.0.0.1 funziona e lo pinga benissimo.
ilsensine
23-10-2003, 20:16
Originariamente inviato da Cemb
Da windows D è già condiviso, come pure H. Invece c non è condiviso.
Per curiosità, usando direttamente smbmount (v. qualche mio post precedente) riesci a cavarne qualcosa?
Ho ricontrollato: anche se swat è segnato come servizio da avviare all'avvio, in realtà segna "interrotto" e se clicco su "avvia" dice "There is no such option for an xinetd services You can only use the start option to reload a xinetd swat is a xinetd service".
Swat è un servizio un pò particolare, appartiene a quella famiglia di servizi lanciati da un altro servizio, xinetd. Normalmente xinetd viene avviato all'avvio. Se swat è segnato come attivo, e xinetd pure, _deve_ funzionare.
ho cercato qualcosa, ma non ci capisco nulla di xinetd.. Solamente che è qualcosa che gestisce i servizi di rete.. ho letto che bisognerebbe editare i files per dire che indirizzi ip autorizzare.. Ma perchè allora senza toccare niente su internet passa tranquillo? :confused:
Il mio file Services (in etc/xinetd.d) dice:
# default: off
# description: An internal xinetd service, listing active services.
service servers
{
type = INTERNAL UNLISTED
port = 9099
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
disable = yes
only_from = 127.0.0.1
}
Non è che quelli "only_from" impedisce l'accesso all'IP dell'altro pc? O non c'entra 'na mazza??
Per la verità nella stessa directory c'è anche un file swat:
# default: on
# description: SWAT is the Samba Web Admin Tool. Use swat \
# to configure your Samba server. To use SWAT, \
# connect to port 901 with your favorite web browser.
service swat
{
port = 901
socket_type = stream
wait = no
only_from = 127.0.0.1
user = root
server = /usr/sbin/swat
log_on_failure += USERID
disable = no
}
Da questo sembrerebbe che swat sia a posto.. pechè allora non si avvia?
Ho guardato anche il file xinetd.conf, che appare così (mi sembra in ordine, guardando gli esempi su internet)
#
# Simple configuration file for xinetd
#
# Some defaults, and include /etc/xinetd.d/
defaults
{
instances = 60
log_type = SYSLOG authpriv
log_on_success = HOST PID
log_on_failure = HOST
cps = 25 30
}
includedir /etc/xinetd.d
Xinetd si avvia regolarmente (è segnato come "attivo"), il problema è che gli altri servizi da lui dipendenti (tipo swat) sono segnati come "interrotti" (forse si avviano solo quando xinetd gli dice di farlo, e questo avviene automaticamente quando servono?)
ilsensine
23-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da Cemb
ho cercato qualcosa, ma non ci capisco nulla di xinetd.. Solamente che è qualcosa che gestisce i servizi di rete.. ho letto che bisognerebbe editare i files per dire che indirizzi ip autorizzare..
Ti ho mai detto di editare qualche file? :D
Il mio file Services (in etc/xinetd.d) dice:
Giù le mani :D
Per la verità nella stessa directory c'è anche un file swat:
# default: on
# description: SWAT is the Samba Web Admin Tool. Use swat \
# to configure your Samba server. To use SWAT, \
# connect to port 901 with your favorite web browser.
service swat
{
port = 901
socket_type = stream
wait = no
only_from = 127.0.0.1
user = root
server = /usr/sbin/swat
log_on_failure += USERID
disable = no
}
Che "casualmente" somiglia molto al mio.
Due Possibilità:
1) xinetd non è in esecuzione. Verifica con DrakConf, tra l'elenco dei servizi
2) http://127.0.0.1:901 ti sei ricordato il :901?
No way, neanche con smbmount (scusa, ho letto solo ora la tua risp, stavamo scrivendo contemporaneamente!); sia che metta come cosa da montare Athlon-xp2600 che Athlon-xp2600/D$ mi dice "no such file or directory" e non monta un bel niente.
lungi da me l'editare files :D è dai tempi di DOS che non lo faccio, e ho giù la mano! :mc:
xinetd dovrebbe essere in esecuzione, lo segnala come "in esecuzione"; è swat che non si avvia.
Per l'IP sì, ho messo 901 dopo i due punti (è la porta per accedere a swat, vero?)
ilsensine
23-10-2003, 20:42
Originariamente inviato da Cemb
No way, neanche con smbmount (scusa, ho letto solo ora la tua risp, stavamo scrivendo contemporaneamente!); sia che metta come cosa da montare Athlon-xp2600 che Athlon-xp2600/D$ mi dice "no such file or directory" e non monta un bel niente.
Sono _sicuro_ che hai smanettato nel posto sbagliato. Le condivisioni che terminano con $ normalmente non devono essere usate.
Ti costa tanto provare a crearne una "cristiana" su una directory a tua scelta?
Per l'IP sì, ho messo 901 dopo i due punti (è la porta per accedere a swat, vero?)
Assumendo che da quando hai installato swat hai riavviato il computer almeno una volta (in quanto xinetd doveva essere riavviato, o manualmente o per forza), mi resta solo un dubbio: come hai installato swat?
Sì, ho riavviato dopo aver installato swat (per la verità questa sarà la quarta volta che riavvio, perchè avevo riavviato subito, poi ho riavviato dopo un po' per scaricare degli spartiti, poi sono andato a cena e adesso ho riavviato per fare gli esperimenti!).
Swat l'ho installato usando il tool per l'installazione dei pacchetti del centro di controllo Mandrake; l'ho selezionato dall'elenco dei pacchetti disponibili per l'installazione, gli ho detto di installare, lui mi ha detto di inserire il cd2 della distro e poi ha fatto tutto da solo, compreso inserirlo nell'elenco dei servizi da eseguire all'avvio.
Cosa intendi per creare una condivisione "cristiana"?
D$ è semplicemente la partizione D: di windows, per cui è impostata la condivisione (per la verità sotto windows ha nome "partizione dati" - forse per far vedere il nome a Linux devo levare lo spazio e sostituirlo con underscore?). Dovrei farci dentro una sottodirectory da condividere? Ma che cambia se tanto non legge direttamente dentro l'HD?
Il problema è che io ho provato anche a fare smbmount su athlon-xp2600 e mi dice che neanche "such file or directory" esiste! :(
Ho provato anche a montare la directory "SharedDocs" (un nome più cristiano di così!) ma non c'è niente da fare, stesso messaggio..
ilsensine
23-10-2003, 21:24
Vada pe la condivizione di windows (può non funzionare per n motivi), ma swat funziona pure ai totani...
...comincio a pensare che hai il pc posseduto :D
Giusto per cutiosità, il comando
netstat -ant
dovrebbe mostrarti le porte tcp, tra le quali presumibilmente dovresti leggere una riga di questo tipo:
tcp 0 0 0.0.0.0:901 0.0.0.0:* LISTEN
Ti risulta?
C'è!
Forse sono diventato un totano (l'unico pesce a forma di anello..)?? :eek:
Vabbeh che sono dei pesci, ma qui si esagera..
La riga mi risulta, c'è.. Adesso ho appena cambiato il nome della cartella condivisa in win, così è meno di 12 caratteri (chissàmai che samba usi le regole dei vecchi WinNT) e in modo che non ci siano spazi vuoti.. Riprovo la trafila, ma mi sa che il problema è l'attivazione di swat.. Boh!
Magari il pc è davvero posseduto.. Sarà per le ventole rosse??
Niente da fare, neanche cambiando il nome della condivisione (che più corretto di così..). Ora dal pc Linuxiano me la vede come part_dati e non più come E$, ma non cambia nulla, quando provo a montarla con smbmount mi dice "no such file or directory".
Ma che gli prende a 'sto pc??
INCREDIBILEEE! :ubriachi: :yeah: :mano:
Allora, per scrupolo, benchè da riga di comando non fosse cambiato niente, ho provato a riaprire LinNeighborhood.
Risultato: ora che ho cambiato il nome della cartella condivisa la vede e me la lascia montare!!!!
Godimento assoluto!
..il guaio è che non posso scriverla, perchè è in NTFS.
Ma non importa, riesce a montarmi anche DATI (H), che è il secondo HD del pc principale ed essendo in FAT32 viene tranquillamente scritto (posso quindi usare quello come appoggio per trasferire i file da linux a Windows, meglio che niente!).
Ora mi piacerebbe poter fare l'inverso.. cioè dal pc Windows provare ad accedere a qualche cartella del pc linuxiano. Ho provato a condividere la cartella di dati comuni del pc linuxiano, che in realtà è win_d (formattata in FAT32) e che ho provveduto a montare nella mia home (modificando fstab.. non me ne volere, ma non sapevo come altro fare e così ho smanacciato col file! :D ); purtroppo anche se mi fa scegliere dalle proprietà "condividi", di fatto annulla l'opzione ogni volta e non mi lascia condividere un bel niente. Dipenderà dal fatto che non è una partizione nativa linux? Ad ogni modo mi lascia condividere la directory /mnt che la contiene, l'unico problema è che non so come fare ad accedervi dal pc windows. In pratica da lì nelle risorse di rete, oltre alla rete "CASA", ora vede anche Mdkgroup, solo che quando cerco di accedere mi dice che non dispongo dei permessi necessari e quindi non mi fa vedere un tubazzo. Soluzioni?
Per condividere la stampante uso sempre LinNeighborhood? O visto che appare nell'elenco è già condivisa?
Ma fra l'altro, se non smonto le partizioni condivise quando me ne esco da linux all'accesso successivo me le rimonta automaticamente dove le avevo lasciate? Oppure tutte le volt devo montarle e smontarle (anche se questo non sarebbe un grosso problema)? Ed è un problema se poi all'avvio non le trova perchè l'altro pc della lan è spento?
*edit*: mi sono accorto per un errore (ho riavviato per sbaglio senza chiudere LinNeighborhood) che comunque le partizioni vengono smontate alla chiusura e non vengono rimontate automaticamente all'avvio.. No problemo, quindi, anche se credo sia saggio non irritare il Sommo Pinguino e smontarle manualmente prima di uscire..
Grazie mille dell'aiuto, senza di te starei ancora bestemmiando! Byez!
ilsensine
24-10-2003, 07:40
Originariamente inviato da Cemb
..il guaio è che non posso scriverla, perchè è in NTFS.
Per l'ennesima volta: windows è libero di mettere gli share nelle partizioni che vuole! Se non puoi scriverci, è solo un problema di permessi.
Ora mi piacerebbe poter fare l'inverso.. cioè dal pc Windows provare ad accedere a qualche cartella del pc linuxiano.
Chiedi al signor swat. Possibili motivi per cui non funziona (a parte consigliarti una visita a Lourdes o un colloquio col mago Otelma):
- Durante l'installazione, hai impostato un livello di sicurezza troppo elevato
- Hai configurato linux per usare un proxy server (in questo caso devi semplicemente indicare a konqueror la classe di indirizzi da non mandare al proxy)
Mah, per la verità il mio linux ha sempre e solo scritto di default sulle partizioni windowsiane FAT32, per poter scrivere sulle NTFS c'erano da modificare i permessi di scrittura in etc/fstab (se non sbaglio), ma l'altra volta mi funzionava lo stesso solo una volta ogni tanto, in più mi era stata sconsigliata la cosa perchè non è garantita la scrittura sicura in NTFS (cioè: se poi succede qualche macello sono solo fatti tuoi..).
Per chiedere al signor swat dovrei sempre riuscire a collegarmi all'IP di loopback tramite la porta 901, vero? Ecco, è a questo punto che continua a incraniarsi..
Per le impostazioni di sicurezza, ho lasciato quelle di default di mandrake; il firewall in teoria è disabilitato (ho lasciato l'opzione "accedi a tutti i servizi"), tanto la connessione è protetta dall'esterno dal firewall del pc di windows (e il pc secondario sembrerebbe più o meno sicuro, dai test che ho fatto collegandomi a pcflank).
Non ho configurato server proxy (nella mia somma ignoranza non ho mai capito bene a che servisse fare una cosa del genere).
Già che ci siamo, sai suggerirmi un programmino linuxiano che riesca a sincronizzare due cartelle (una sul pc principale - winz - una sul secondario - linux) in LAN? In win uso vice-versa free, mi basterebbe qualcosa del genere (mi serve per tenere una copia di sicurezza dei dati replicata sui 2 pc).
grazie mille!
..e se non sai rispondere chiedo al Divino Otelma! :ave:
ilsensine
24-10-2003, 15:50
Originariamente inviato da Cemb
Mah, per la verità il mio linux ha sempre e solo scritto di default sulle partizioni windowsiane FAT32, per poter scrivere sulle NTFS c'erano da modificare i permessi di scrittura in etc/fstab (se non sbaglio), ma l'altra volta mi funzionava lo stesso solo una volta ogni tanto, in più mi era stata sconsigliata la cosa perchè non è garantita la scrittura sicura in NTFS (cioè: se poi succede qualche macello sono solo fatti tuoi..).
Se accedi tramite samba, non c'entra niente!
l'ntfs ha delle protezioni per utente che la fat32 non ha, quindi devi agire sulla macchina Windows. Addirittura è possibile che nel punto dove vuoi scrivere, il profilo utente con cui sei entrato non possegga i diritti di scrittura. Cmq non riguarda linux.
Non confondere la "scrittura tramite condivisione" con la "scrittura _diretta_ sul file system" -- in quest'ultimo caso avresti ragione.
Già che ci siamo, sai suggerirmi un programmino linuxiano che riesca a sincronizzare due cartelle (una sul pc principale - winz - una sul secondario - linux) in LAN? In win uso vice-versa free, mi basterebbe qualcosa del genere (mi serve per tenere una copia di sicurezza dei dati replicata sui 2 pc).
Un semplicissimo cp -au (v. man cp) lanciato da crond (v. man crond/man crontab) una volta al giorno ad esempio...
Ancora grazie! ;) Non conoscevo la differenza tra scrittura su file system e cartelle condivise!
Leggerò la documentazione dei due comandi che mi hai scritto, promesso! :fagiano:
..e per ora farò a meno di accedere a Linux da Windows.. in futuro vedrò che si riesce a combinare! Tanto prima ho 1000 altre "ottimizzazioni" da fare (disinstallare le inutilities di mandrake, riorganizzare il menù avvio come piace a me, riuscire a installare i driver Nvidia, ecc ecc).
Grazie davvero di tutto!
Alùra, ricapitoliamo:
il demone crond non mi serve, perchè di fatto vorrei eseguire la sincronizzazione manualmente solo quando ne ho bisogno.
INvece il comando cp è proprio quello che farebbe al caso mio con l'opzione -au! Caspita, mi aspettavo che fosse chissà che e invece è il vecchio copy del DOS con una marea di opzioni in più! ;)
Il guaio è che le due cartelle da sincronizzare (piene e strapiene fra l'altro di sottocartelle - 1 giga e mezzo di roba!) sono state create sotto windows, quindi tutti i nomi dei files non rispettano le regole unix (vale a dire che molto spesso c'è il carattere "spazio" anzichè l'underscore!). Questo crea notevoli problemi sia in fase di esplorazione delle cartelle da console (con konqueror nessun problema!), sia in fase di sincronizzazione. Il comando non funziona, ed il problema credo sia proprio quello (mi scrive "no such file or directory - probabilmente spezza la lettura del file contenuto nella cartella quando arriva allo spazio, e la cosa non gli torna).
Ora credo che sia chiaro che rinominare manualmente tutti i files sia un super-sbattimento, richiederebbe almeno una giornata di lavoro per pc; a quel punto mi converrebbe far che aggiungere manualmente a tutte e due le cartelle i files mancanti, anzichè sincronizzare..
Perciò a questo punto mi interesserebbe sapere se esiste un qualche tool in grado di superare il problema (esattamente come fa konqueror), e cioè che possa correttamente gestire i files e le cartelle con nome "windows"!
Ti chiedo scusa per il macello, grazie!;)
ilsensine
26-10-2003, 10:07
Non ho capito bene qual è il problema...quando copi dei file da linux a windows, alcuni caratteri vengono cambiati?
No, non li copia proprio!
Ad es, se ho un file che si chiama "pippo luigi" linux non riesce proprio a gestirlo da console (aprirlo/copiarlo), mentre per windows è ordinaria amministrazione (lasciamo perdere che poi il formato reale in win possa essere PIPPO_LU). Linux non avrebbe problemi se il file fosse "pippo_luigi", ma rinominare così un giga e mezzo di files e sottodirectory mi sembra un suicidio!
ilsensine
26-10-2003, 10:55
Ah certo. Che ne sa lui se il file si chiama "pippo luigi" o se stai indicando i due file "pippo" e "luigi" :D
La soluzione è usare \ per indicare un carattere "problematico":
cp pippo\ luigi
oppure usare ""
cp "pippo luigi"
Cmq se copi una cartella intera non dovrebbero esserci problemi, non so che tecnica stai usando.
Scendo nello specifico:
la riga che digito è:
cp -au /home/cemb/mnt/ATHLON-XP2600/Part_dati/Files_musicali home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali
Viene fuori l'errore "bash: can't write home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali; no such file or directory existing" o qualcosa del genere (mannaggia, ora sono sull'altro pc!).
Prima mi dava lo stesso tipo di errore con la directory di origine; l'ho risolto rinominandola da "Files musicali" a "Files_musicali". In effetti mi sono accorto navigando da shell che non riconosce i file con lo spazio in mezzo. Ecco perchè ho pensato che il problema dipendesse da quello..
Il guaio è che io nel comando non cito i files contenuti, nè le sottocartelle, ma i files (che sono MP3) hanno tutti nomi ovviamente lunghissimi e pieni di spazi e caratteri strani.. Perciò ritenevo che il problema potesse essere questo.
Konqueror non mi dà problemi nel gestire files contenenti lo spazio o altri caratteri, ma penso che questo sia stato fatto apposta per aumentare l'integrazione win/linux(unix).
Non c'è un modo per aggirare il problema?
ilsensine
26-10-2003, 18:41
Originariamente inviato da Cemb
Prima mi dava lo stesso tipo di errore con la directory di origine; l'ho risolto rinominandola da "Files musicali" a "Files_musicali". In effetti mi sono accorto navigando da shell che non riconosce i file con lo spazio in mezzo. Ecco perchè ho pensato che il problema dipendesse da quello..
Lo spazio si gestisce come ti ho consigliato
Scendo nello specifico:
la riga che digito è:
cp -au /home/cemb/mnt/ATHLON-XP2600/Part_dati/Files_musicali home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali
Viene fuori l'errore "bash: can't write home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali; no such file or directory existing" o qualcosa del genere (mannaggia, ora sono sull'altro pc!).
Sembra corretto, controlla bene che errore ti da.
Questo è il messaggio che appare quando digito il comando:
cp: impossibile creare la directory `home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali': No such file or directory
Ho pensato che potesse dipendere dal fatto di lanciare il comando come semplice utente, ma il fatto di agire come root non modifica la cosa. Ho anche controllato di possedere i diritti di scrittura sulla directory di destinazione, ed effettivamente li ho. Non riesco sinceramente a capire da che cosa possa dipendere..
Resta ancora anche il problema di capire perchè non mi lascia condividere in rete la directory win_d, regolarmente montata nella mia home; in pratica quando apro la scheda delle proprietà mi lascia selezionare l'opzione "condividi questa cartella in rete", ma poi quando clicco su ok e riapro la stesa scheda vedo che "magicamente" il segno di spunta è tornato su "non condividere".
Ho riprovato ancora a lanciare la configurazioen di swat ma non sembra esserci nulla da fare (benchè riesca a condividere - anche in scrittura! - le cartelle del pc principale win; sono proprio quelle di linux che danno problemi!); lo stesso tool grafico di KDE, quando lanciato, mi dice che non riesce a connettersi a 127.0.0.1.... Misteri per me incomprensibili! :cry:
Uppettino!
Finora ilsensine è stato gentilissimo a rispondere a tutte le mie domande da niubbo; questa non vuole però essere una discussione privata tra noi due (anche perchè: a) non starebbe su un forum ;) ; b) magari il mitico mod si rompe i maroni a continuare a rispondermi :D ).
Perciò se avete idee su come aiutarmi a risolvere il mio annoso problema di sincronizzazione cartelle tra i due pc e condivisione cartelle Linux (renderle visibili al pc con Win) fatevi avanti!
buona serata a tutti!
ilsensine
28-10-2003, 12:13
Originariamente inviato da Cemb
cp: impossibile creare la directory `home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali': No such file or directory
Probabilmente una delle directory intermedie non esiste. Forse hai scordato "/" prima di "home"?
:eek:
Non ho fatto un errore così stupido, vero???? :eek:
Se è così, altro che totano.. d'altra parte è quello che sembra leggendo la riga che ho copiato, ma perchè dovrei aver dimenticato lo slash mille volte (mica ho provato solo una il comando)?
Mo' riprovo.. e stiamo a vedere..
Ho fatto un errore così stupido :cry: e per giunta reiterato..
Ad ogni modo, non funziona lo stesso. mi dice cp: preservato l'orario di `/home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali/Files_musicali/s': Operation not permitted per ogni file che cerca di "sincronizzare".
Vado sull'hard-disk montato nella mia home, che è quello di destinazione (formattato in FAT32 da windows) e verifico che posso scriverlo (ci ho creato su un file TXT, ma mi dice che non è possibile modificare i permessi per quel file). Così decido di guardare le proprietà e scopro che come utente e come gruppo è segnato "root" e se provo a cambiarlo in "cemb" mi dice "Non hai accesso sufficiente al file per effettuare la modifica.". Ma com'è possibile, visto che ho provato a farlo anche loggato come root? :confused:
Il comando cp da console da lo stesso errore sia che lo usi come cemb sia che lo usi come root.
Motivazioni possibili?
ilsensine
28-10-2003, 17:16
Sulle partizioni fat32 non esistono i permessi/proprietari unix (quindi non puoi fare chown ecc). Però esistono i timestamp, quindi l'errore sull'orario è sospetto. Forse puoi ignorarlo, in quanto nei sistemi unix esistono parecchi timestamp (ctime, atime, mtime ecc) e magari quelli che interessano sono copiati. Fai delle prove.
Ehm.. che tipo di prove??
Io lo lascio andare avanti fino alla fine, passa tutti i files contenuti nelle directory e sottodirectory dando questo errore ed alla fine non copia una mazza (non prompta nessuna opzione per ignorare l'errore).
Ho provato a montare nella mia home le directory dell' mdkgroup, per vedere se è possibile condividerle in rete. Ora ho un altro punto di mount, gestito da linneighborhood (e quindi da samba) per l'hard-disk win_d, ma anche in questo caso mi dice che non ho accesso sufficiente ai file per modificare i permessi di scrittura, ecc. Ecchevvordì??
..e comunque questo hd non è visibile dall'altro pc. Quando provo a connettermi a mdkgroup l'altro pc non riesce e l'errore segnalato è "nome computer non valido".
ilsensine
28-10-2003, 20:14
Originariamente inviato da Cemb
Io lo lascio andare avanti fino alla fine, passa tutti i files contenuti nelle directory e sottodirectory dando questo errore ed alla fine non copia una mazza
Se non copia una mazza c'è un problema serio di permessi, vuol dire che non ci puoi creare file
Ho provato a montare nella mia home le directory dell' mdkgroup, per vedere se è possibile condividerle in rete. Ora ho un altro punto di mount, gestito da linneighborhood (e quindi da samba) per l'hard-disk win_d, ma anche in questo caso mi dice che non ho accesso sufficiente ai file per modificare i permessi di scrittura, ecc. Ecchevvordì??
'ndovinampò
Appunto.. ma come li cambio i permessi? :cry: Editing di fstab? Qual è il parametro da modificare?? Più che accedere come root e provare a smanazzare non so che fare..
Mi sa che ci vuole un intervento più radicale..
Ma non mi ci vorrà mica un nuovo format? Caspita, se continuo così faccio più installazioni che col vecchio Win98! :D
ilsensine
28-10-2003, 21:33
Se:
- hai provato la copia da root
- il nome utente è esatto
- la password anche
...e riesci solo a leggere, allora il problema è sulla macchina windows che esporta la condivisione.
Detto in altre parole: se al posto di linux utilizzi un'altra macchina windwos, e entri con medesimo username, avrai gli stessi problemi.
La matematica non è un'opinione, eh? :p
Adesso nella camera dove ho il pc linuxiano dormono, perciò se provo a fare altri tentativi mi uccidono! :)
Domani voglio provare per bene a fare copie di files all'interno della mia directory home, all'interno della partizione win_d (che NON è sul computer di Windows, è semplicemente la partizione in fat32 che uso sul pc linuxiano per condividere i dati tra i 2 SO installati su questa macchina). I problemi sorgono coi permessi di win_d, in effetti sulla macchina windows riesco a scrivere tranquillamente da remoto (linux) senza colpo ferire.
I problemi sembrano sulla macchina linux.. Problemi con la scrittura e condivisione di win_d, problemi perchè windows non riesce ad accedere al pc linuxiano.
Domani notte (sono fuori casa fino alle 20,45.. dalle 8 del mattino..) farò ulteriori prove, così caratterizzo e circoscrivo meglio il problema!
Grazie ancora per ora!
Allora, ti (vi) espongo un aggiornamento del problema..
quando eseguo manualmente la copia (con copia&incolla) da Konqueror dall'HD del pc principale (quello montato come Part_dati) a quello "locale" FAT32 (win_d) non riscontro alcun problema, la copia va a buon fine anche se mi dice "impossibile cambiare i permessi del file XXX" (dove XXX è il nome del file copiato).
Se invece copio un file dalla partizione condivisa del pc principale (Part_dati) sempre alla partizione locale win_d con il semplice comando cp da console non mi da nessun messaggio di errore ed esegue egregiamente il compito.
Ma allora perchè il comando cp -au mi fa tutti 'sti casini??
Fra l'altro facendolo cp -au da console su altre due cartelle con la stessa partizione di origine (Part_dati) e la stessa di destinazione (win_d) mi dà sempre l'errore quando copia i files, ma poi me li copia lo stesso e li trovo regolarmente tutti.. Com'è 'sta storia?
Non dipenderà dal fatto che la cartella che cerco di copiare è piena di sottocartelle?
ilsensine
30-10-2003, 19:39
Originariamente inviato da Cemb
Fra l'altro facendolo cp -au da console su altre due cartelle con la stessa partizione di origine (Part_dati) e la stessa di destinazione (win_d) mi dà sempre l'errore quando copia i files, ma poi me li copia lo stesso e li trovo regolarmente tutti.. Com'è 'sta storia?
Non dipenderà dal fatto che la cartella che cerco di copiare è piena di sottocartelle?
cp -a tenta di preservare gli attributi dei file. Visto che la fat32 non supporta gli attributi unix, ti riporta errore per quegli attributi che non può preservare. Se vuoi azzittirlo esegui
cp [....] 2>/dev/null
Ma se semplicemente non metto -a me li ricopia tutti quanti? Adesso riconsulto tutto il manuale di cp e vedo di cavarci qualcosa (vale a dire il metodo di copia a me più utile), anche se un bel tool grafico a me tornerebbe comodo.. oppure potrei magari usare quelli per windows, se il pc linux fosse accessibile a windows.. (intendo almeno la partizione condivisa).
D'altra parte se dici che il problema degli attributi dipende dal file system è difficilmente risolvibile (anzi, non si può :p ), quindi faccio che mettermi l'animo in pace sotto questo versante.. Byez!
Ciao ilsensine! :D
tutto OK? Se sì, ci penso io a tormentarti un po' ;)
In occasione di smanettamenti per installare i driver nvidia (che soddisfazione riuscire a giocare decentemente a TuxRacer!!) ho controllato bene cosa c'era caricato sul mio pc.
Per la cronaca, mi sono accorto che swat e la sua configurazione non funzionava correttamente (ergo: non riuscivo ad aprire la configurazione da http://127.0.0.1:901) perchè non avevo installato i pacchetti "webmin", credendo che servissero solamente all'amministrazione/manutenzione del pc da remoto. Invece leggendo bene ho scoperto che servono anche per l'amministrazione in locale, ed in particolare per l'amministrazione di tutti i servizi connessi alla LAN.
Ora inserendo in Konqueror l'indirizzo del localhost riesco ad accedere alla configurazione di Samba/Swat, ma non so onestamente da che parte cominciare per far sì che il mio pc linux (che continua baldanzoso a vedere windows sull'altro pc e a scriverci/leggerci su) sia visto dal "server" windows. Anche perchè continua a negarmi la possibilità di condividere in rete locale la partizione FAT32 win_d.....
Avrei inoltre un altro dubbio: l'utility Draksync può fare al caso mio per sincronizzare due cartelle in rete (ovvero, per fare quello che cercavo di fare con cp -au)? Visto che l'ho trovata installata..
Grazie di tutto e buona serata!
Ah, altro dubbietto: c'è un modo per caricare da kmail la rubrica di outlook express? Se la esporto come .cmv fa dei casini assurdi e non riesce in nessun modo a configurare correttamente la corrispondenza dei campi (nome, indirizzo di posta, ecc) quando la importo..
Byez!
ilsensine
04-11-2003, 17:25
Originariamente inviato da Cemb
Per la cronaca, mi sono accorto che swat e la sua configurazione non funzionava correttamente (ergo: non riuscivo ad aprire la configurazione da http://127.0.0.1:901) perchè non avevo installato i pacchetti "webmin"
Bella questa, non la sapevo.
Ora inserendo in Konqueror l'indirizzo del localhost riesco ad accedere alla configurazione di Samba/Swat, ma non so onestamente da che parte cominciare per far sì che il mio pc linux (che continua baldanzoso a vedere windows sull'altro pc e a scriverci/leggerci su) sia visto dal "server" windows.
Tutte le voci di configurazione di swat sono documentate. Ti consiglio in un primo momento di mettere il tipo di security (in global) su "share" -- è un pò più semplice da gestire. Ricorda di riavviare il demone smbd per applicare le modifiche.
Avrei inoltre un altro dubbio: l'utility Draksync può fare al caso mio per sincronizzare due cartelle in rete (ovvero, per fare quello che cercavo di fare con cp -au)? Visto che l'ho trovata installata..
Forse sì. Mai usato Draksync cmq.
Originariamente inviato da ilsensine
Bella questa, non la sapevo.
:eek:
Non ci posso credere!!
Scherzi a parte, per oggi ho smanettato abbastanza sul pc! ;) Nei prossimi giorni mi leggerò per bene tutta la parte manualistica del servizio swat e della sua configurazione, e speriamo che questa sia la volta buona!
..resta il problema della rubrica di kmail, ma se proprio non si può fare altrimenti mi copio a mano tutti i contatti /che sono davvero un vaccaio..).
buona serata e a ncora grazie! ;)
Sono purtroppo impiccatissimo con l'università e il tempo per "giocherellare" con linux sinceramente mi manca. Stavo però provando a leggiucchiare la documentazione di Samba (che resta per me abbastanza arabo, ma mi sto sforzando..).
Mi sono imbattuto nel demone winbind: mi serve per fare in modo che il mio pc windows veda il pc linux? Io non ce l'ho installato e attivo (almeno, credo..). E' per quello che il pc windows non riesce a connettersi a quelo Linux, mentre il pc linux riesce a montare tranquillamente le directory del "server" windows?
Grazie!
Molto bene! Provo a riportare a galla questo thread..
finalmente swat e tutto il resto (servizi, demoni, ecc) sono installati correttamente.
Dal pc con windows vedo il pc linuxiano nel gruppo di lavoro, col suo nome, ma ancora non riesco ad accedervi! :cry:
Come mai??
Sono sicuro che tutto dipenda dalla configurazione di swat, che probabilmente non sono in grado di fare correttamente.. Ma quali sono i parametri "di base" da inserire?
A me sembra tutto coprrettamente configurato, ma quando da swat provo a vedere le connessioni e gli shares attivi non mi elenca niente.. come mai? Eppure dal file manager mi indica che le directory linuxiane sono effettivamente condivise! Boh.. mi aiutate?
Un altro problemino a cui apparentemente non trovo soluzione (sarà un problema di dipendenze?) è il salvataggio della rubrica Kaddress book di korganizer; ogni volta che provo ad aggiungere dei contatti e provo a salvarla mi dice che non può salvare e di controllare se qualche altra applicazione la sta già usando..
Mah!
Buona notte a tutti!
ilsensine
12-12-2003, 07:52
Ti allego il mio smb.conf, puoi usarlo come punto di partenza per vedere cosa non va. Sostanzialmente esporta la directory /mnt/share/pub/samba su tutta la rete interna, rendendola scrivibile pubblicamente.
Ti ringrazio!
Faccio le mie solite prove del week-end e vi faccio sapere! Buona giornata!
Non è che mi sia proprio chiaro..
Allora, usando swat e visualizzando il mio file non mi sembra di trovare sostanziali differenze..
Mi manca la riga iniziale smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd, ma non so da dove si setta..
E poi come faccio a dire che l'altro pc è autorizzato a accedere sulla macchina linux? L'utente dell'altro pc si chiama cemb come me, ma sull'altro pc non è prevista alcuna password. Come fa a loggarsi su questa macchina? Ho già messo il suo IP in "allow host"..
Ma tutte le volte che dall'altro pc provo ad accedere a questo, mi dice che non si dispone dei permessi necessari. E allora?
Non ho poi ben capito cosa devo fare con la directory /mnt/share/pub/samba, visto che non ce l'ho (ma dovrebbe crearla samba in automatico?) e che comunque non appare nè nel mio nè nel tuo file di configurazione..
Byez! Aspetto ulteriori suggerimenti.. Grazie!
Buonaseeeera!!
E allora egregio signor moderatore, come va?
Devo ringraziarti (anche se con notevole ritardo) per il consiglio di sincronizzare i files con cp -au (ci aggiungo anche un -v per godermi l'elenco dei file copiati e incantarmi davanti a cotanta perfezione! :D ).
Finalmente funziona! E funziona anche bene, in maniera facile e pulita da console!
In pratica per sincronizzare tutte le mie cartelle da windows a linux mi è bastato creare per idati una bella partizione ext3 sotto Linux, che ha tutti gli attributi che al pinguino piacciono tanto. E così, senza neppure configurare Samba ma semplicemente limitandomi a montare le partizioni remote con linneighborhood (programma comodissimo, peraltro, che ho ritrovato in MDK9.2 e non trovavo in Fedora) ora sto sincronizzando tutte le mie directory e sottodirectory di dati!
Finalmente il problema è risolto!
Grazie ancora e buona serata!
..ah, probabilmente non penserai che sia molto acuto, visto che ho impiegato 6 mesi a venire a capo del problema.. :rolleyes:
byez!
Ah, approfitto per una breve domandina off-topic..
Ma come faccio ad associare le varie applicazioni ai files da aprire?
Faccio un esempio, utilizzo MDK 9.2 con KDE; attualmente il browser predefinito è Konqueror, ma io preferisco aprire le pagine web con mozilla.. Per Internet non c'è problema, perchè scelgo io quale browser lanciare quando lo avvio; ma se apro un link da un altro programma (editor di testo, kmail o simili) parte inesorabilmente konqueror!
Lo stesso vorrei fare per associare gli mp3 a xmms..
Che mi dite?
ilsensine
20-01-2004, 07:43
Centro di controllo KDE -> Componenti -> Associazioni file
Per i file di tipo html puoi cambiare l'ordine di priorità dei browser, mettendo al primo posto quello che preferisci.
Grazie mille, ho già provveduto! :)
Cosa significa "%u" messo dopo /usr/bin/mozilla nel link che KDE mi mette di default (e che io non ho messo)?
Grazie ancora!
Cemb non ho capito se poi sei riuscito a accedere a linux anche da windows.
Io ho un problema analogo: da linux riesco a accedere alle cartelle condivise su windows ma non viceversa.
Eppure i pc si vedono tranquillamente, anche windows vede linux ma al momento di entrare nella cartella condivisa (quando inserisco username e password) tutto si ferma.
Non vi è la possibilità di evitare la richiesta di autenticazione quando da windows cerco di accedere a linux?
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.