PDA

View Full Version : Come fare questo scatto??


ironmanu
11-09-2003, 21:53
le nuvole si aprivano a ventaglio sulla luna conb un bel riflesso giallo-aranciato:
a parte il mosso xchè avevo un tempo di 4sec ed ero appoggiato su una bombola del gas alta 90cm(nn ho il cavalletto), ho usato un f/2.8 e un tempo di 4 sec autofocus(ma forse era meglio il manuale) esposimetro a 0 ,in un caso cosi andando che so sui 10-15 sec con un f/5.6 o piu' alto
si otterrebbe un dettaglio migliore???

s0nik0
11-09-2003, 22:00
1) comprati un bel cavalletto
2)la luna è lontana stringi apertura focale F 8
3)iso alti (ma non troppo altrienti rumore a palate)
4)fai diverse prove tempi sempre + lunghi da 2 a 6 s
5)se specificavi il modello della tua macchina.....

scavenger73
11-09-2003, 22:06
Macchina su cavalletto con scatto flessibile o autoscatto, diaframma piu' chiuso, fuoco ed esposizione rigorosamente manuali (magari ricorrendo al bracketing.
I tempi di esposizione da 2 a 6 secondi vanno bene ma non oltre (io non andrei oltre i 4 sec) in quanto rischi di ottenere al posto della luna una bella scia luminosa...(i pianeti ruotano....) :sperem:

ironmanu
11-09-2003, 22:44
scusate la cam è una timida a60 ,il cavalletto lo devo prendere a giorni, cacchio con 10 secondi si vede la scia!?!?!
ho usato iso 50 nn è + conveniente 1 sec in + di esposizione che aumentarli?

gratias!

ironmanu
11-09-2003, 22:47
nn sono esperto infatti aspetto con ansia i prossimi pdf del corso di fotografia
OT on
bravi s0nik0 &co.
OT off

alegallo
18-09-2003, 12:33
Il problema di stelle e luna è sempre il movimento ;)

sono cmq dei FARI nel buio della notte, e si muovono costantemente, per cui è piuttosto difficile ottenere una foto migliore della tua :)

kingv
18-09-2003, 13:22
Originariamente inviato da s0nik0
1) comprati un bel cavalletto
2)la luna è lontana stringi apertura focale F 8
3)iso alti (ma non troppo altrienti rumore a palate)
4)fai diverse prove tempi sempre + lunghi da 2 a 6 s
5)se specificavi il modello della tua macchina.....


il consiglio e' giusto, ma perche' mai devi chiudere a F8 perche' la luna e' lontana?? anche a 1.0 a quella distanza hai una profondità di campo infinita...

Dreadnought
18-09-2003, 16:55
Beh le nuvole sono ben più vicine della luna :D
Cque penso che un F4 basti

alegallo
18-09-2003, 17:53
forse nn mi sono spiegato bene, ma pensavo che la discussione sul diaframma fosse chiusa ... ;)

il diaframma su questa immagine è assolutamente ininfluente

la distanza dal piano pellicola è tale che la profondità di cambo è virtualmente annullata, come dice giustamente kingv.

L'unica cosa che conta è quella che in fotografia tradizionale si chiama LATITUDINE DI POSA, vale a dire la capacità della pellicola di registrare parti di immagine con luminosità diverse, e QUANTO possono essere diverse queste luminosità per essere registrate su pellicola.

In una pellicola la latitudine di posa dipende (abbastanza) dalla sensibilità: un 50 ASA ce l'ha ampia, un 400 ristretta.

in un ccd ... boh! :)

se funziona come una pellicola, consiglio ASA bassi, ma tempi nn troppo lunghi per evitare il movimento lunare, di certo un cavalletto. E poi provare, per quanto ti costa ... ;)