View Full Version : CENTRINO SI o NO?
ertortuga
11-09-2003, 19:26
Visto che questi processori sono l'ultima frontiera delle CPU mobile e che consuma anche poco la batteria, volevo sapere se voi comprereste un NB con detta cpu sapendo che integra la tecnologia PALLADIUM:eek: :cry:
vai tranquillo, Palladium non avrà vita facile, e poi a quanto ho capito in giro nel forum, non è ancora implementabile perchè manca ancora qualche componente e verrà inserito sul mercato nel 2005.
Comunque Palladium o no, oramai siamo controllati dappertutto.
Io ho un Acer TM800 e mi trovo bene, autonomia ok ed elaborazione è veloce. Il Centrino è forse uno dei prodotti più riusciti da Intel.
Originariamente inviato da ertortuga
Visto che questi processori sono l'ultima frontiera delle CPU mobile e che consuma anche poco la batteria, volevo sapere se voi comprereste un NB con detta cpu sapendo che integra la tecnologia PALLADIUM:eek: :cry:
io NO :mad: visto che l'unica difesa contro Palladium é non comperare prodotti Palladium-compatibili IMHO
mah, piuttosto che i centrino (ottimi proc. ma schifosamente cari) io guarderei con attenzione i nuovi processori della intel i cosidetti Mobile pentium, che non sono i pentium M...
e a quanto pare hanno un buon compromesso tra potenza, energia consumata, costo contenuto (poco più dei proc. desktop)
per adesso li ho visti solo sui DEll, ma da alcune cose che ho letto sembrano davvero ottimi...
Originariamente inviato da Trafik
mah, piuttosto che i centrino (ottimi proc. ma schifosamente cari) io guarderei con attenzione i nuovi processori della intel i cosidetti Mobile pentium, che non sono i pentium M...
e a quanto pare hanno un buon compromesso tra potenza, energia consumata, costo contenuto (poco più dei proc. desktop)
per adesso li ho visti solo sui DEll, ma da alcune cose che ho letto sembrano davvero ottimi...
guara che dire "mobile pentium" è la stessa cosa di dire "pentium4 mobile" ergo, altro che "nuovi", sono vecchi come il crucco, e ci sono da un anno e mezzo....
costano meno del centrino ma vanno anche molto meno a parità di frequenza.......
ertortuga
12-09-2003, 07:55
Il mio unico dubbio riguarda la tecnologia PALLADIUM, perchè per il resto credo siano molto meglio dei "normali" P4 Mobile...resta però il fatto di avere "un pò" di PALLADIUM...:eek: :cry:
Consigliatemi!:D
Originariamente inviato da riaw
guara che dire "mobile pentium" è la stessa cosa di dire "pentium4 mobile" ergo, altro che "nuovi", sono vecchi come il crucco, e ci sono da un anno e mezzo....
costano meno del centrino ma vanno anche molto meno a parità di frequenza.......
Forse c'è un po' di confusione...
Centrino è una tecnologia che integra chipset, cpu e scheda wi-fi e bluetooth opzionale; la cpu integrata nella tecnologia Centrino è un Pentium-M.
Le altre cpu mobile di intel sono Celeron Mobile, Mobile Pentium4 e Mobile Pentium4-M e non sono affatto "vecchie", sono semplicemente differenti dal Pentium-M come architettura.
Dell è l'unica azienda che produce notebook con TUTTE le versioni di processori di Intel, compreso Pentium-M (Centrino) e Mobile P4 a 3.06GHz (che non lo monta ancora nessuno in Italia, a parte Dell).
Centrino ha all'interno un codice che permetterà di essere riconosciuto come cpu dalla tecnologia Palladium, ma questo non vuol dire che è Palladium ready; su nessuna macchina venduta fino ad oggi è possibile, e non lo sarà mai, attivare Palladium che non esiste ancora.
Ciao
Originariamente inviato da riaw
guara che dire "mobile pentium" è la stessa cosa di dire "pentium4 mobile" ergo, altro che "nuovi", sono vecchi come il crucco, e ci sono da un anno e mezzo....
costano meno del centrino ma vanno anche molto meno a parità di frequenza.......
Ti sbagli di brutto, non sono assolutamente la stessa cosa!
Informati meglio, sono dei nuovi processori, che a differenza dei pentium M, hanno soltanto una parte della tecnologia speedstep che gli permette di dimezzare la la ferquenza quando non serve, arrivano fino a una freq. di 3,06 ghz e costano molto meno dei pentium M
Originariamente inviato da teod
Dell è l'unica azienda che produce notebook con TUTTE le versioni di processori di Intel, compreso Pentium-M (Centrino) e Mobile P4 a 3.06GHz (che non lo monta ancora nessuno in Italia, a parte Dell).
Peccato xo' non faccia portatili con Athlon XP :/
Originariamente inviato da Ecio
Peccato xo' non faccia portatili con Athlon XP :/
Perché?
Gli AthlonXP-M non hanno a disposizione chipset performanti come quelli di Intel.
Staremo a vedere gli Atlon64 Mobile...
Dell credo che abbia un contratto di fornitura direttamente con Intel.
Originariamente inviato da teod
Perché?
Perche' costano meno :)
Gli AthlonXP-M non hanno a disposizione chipset performanti come quelli di Intel.
Staremo a vedere gli Atlon64 Mobile...
Vero
Dell credo che abbia un contratto di fornitura direttamente con Intel.
ecco appunto :/
scusatemi sapete dirmi se il canterwood e la versione es supportino palladium: montare un prescott su un 875 p comporta qualche rischio?
ertortuga
12-09-2003, 17:48
Le prestazioni di un CENTRINO da quello che ho letto possono essere paragonate a quelle di un P4...Mobile o Desktop (se mai ci fosse differenza!):D
abe.flagg
12-09-2003, 19:41
Io sono indeciso tra due portatili e uno di questi usa tecnologia Centrino:
-Sony Vaio GRT785B (P4 2.6GHZ 512MB TFT15" (1400x1050 HD60 COMBO GF32 XPH
-HP PRESARIO X1005 Pent.M1.3 , 40GB, 256MB, 15.4"TFT WIDE, ATI9200-32MB, CDRW+DVD (NO-FD), XPH, WIFI
con differenza di prezzo praticamente nulla.
Quello che mi serve è una buona cpu (devo compilare tanto), la memoria (ma si può espanderla) e una buona scheda video (che non faccia porkeggiare linux) e autonomia decente
Il vaio mi dà dubbi solo sull'autonomia
Il presario è PALLADIUM READY :muro: :muro: :muro:
Flagg:cry:
ertortuga
13-09-2003, 09:25
C'è qualcuno che è in grado di chiarire in modo preciso ed esauriente se il CENTRINO contiene tecnologia PALLADIUM e se è ready?
Insomma un chiarimento preciso sul CENTRINO allo stato attuale e futuro...cioè se compro un NB con CENTRINO nei prox anni posso avere problemi con PALLLADIUM????:muro:
Originariamente inviato da ertortuga
C'è qualcuno che è in grado di chiarire in modo preciso ed esauriente se il CENTRINO contiene tecnologia PALLADIUM e se è ready?
Insomma un chiarimento preciso sul CENTRINO allo stato attuale e futuro...cioè se compro un NB con CENTRINO nei prox anni posso avere problemi con PALLLADIUM????:muro:
che io sappia i pentium-m / l'architettura centrino e' palladium ready nel senso che e' predisposta per funzionare in una architettura di tipo TCPA. Ora, se ho capito bene, bisogna dire che se/quando una cosa del genere funzionera', TUTTE le componenti del pc dovranno essere pronte a sfruttare palladium, quindi anche la mobo, presumo l'hard disk, in modo che tutto il traffico sia cifrato (un po' come avviene in una xbox). Questo vuol dire che comprare ADESSO un portatile con centrino, non vuol dire che "poi ci monto windows longhorn che e' palladium ready e poi non riesco + a sentire gli mp3" visto che tutto il resto del portatile non e' predisposto per palladium.
Attualmente quindi l'unico motivo per non comprare un centrino e' quella della "crociata di religione" (come qualcuno suggeriva) del tipo "boicottiamolo! non compriamolo cosi' capiscono che non vogliamo il palladium"
PS faccio presente cque che nel consorzio che si occupa del TCPA c'e' dentro mezzo mondo, ivi compresa AMD, i produttori di chipset (SIS & co) di motherboard etc...
PPSS Faccio altresi' presente che stanno lavorando a funzioni TCPA anche per *nix. il TCPA di per se' non e' negativo, se funzionasse per assicurare la sicurezza dell'utente e non per limitarne la liberta'. Ho paura pero' che il modo in cui verra' usato non sara' quello che auspico io
Se ho scritto castronerie, segnalatemele visto che ho solo leggiucchiato qualcosa a riguardo qche mese fa e potrei non aver capito bene...
ertortuga
13-09-2003, 12:37
GRAZIE Ecio...
se qualcuno ne sà di + o vuole precisare si faccia avanti!:D
Originariamente inviato da ertortuga
GRAZIE Ecio...
se qualcuno ne sà di + o vuole precisare si faccia avanti!:D
TCPA per poter funzionare deve riconoscere tutti i componenti hardware (e software) del pc e per farlo deve esserci un chip, il cui prototipo è chiamato Fritz, che controlla i microcodici Palladium di tutte le componenti. La tecnologia Centrino è dotata di microcodici compatibili TCPA ed è pronta ad essere riconosciuta dal chip come compatibile; finora però il chip Fritz non è ancora stato integrato in nessuna scheda madre perché è ancora in fase di studio ed esiste solo in versione prototipale; se a questo aggiungiamo che non esistono ancora sistemi operativi in grado di supportare Palladium e che non è ancora stata definita fino in fondo tale tecnologia, ne consegue che è impossibile, e mai lo sarà, attivare Palladium sui notebook attuali.
Ciao
ertortuga
13-09-2003, 12:54
Grazie teod...e che tutti leggano la sua sign (la + bella di tutto il forum!)!:D :D
Quindi in futuro dovremmo stare attenti "all'amico FRITZ"...:eek: :cry:
Originariamente inviato da ertortuga
Grazie teod...e che tutti leggano la sua sign (la + bella di tutto il forum!)!:D :D
Quindi in futuro dovremmo stare attenti "all'amico FRITZ"...:eek: :cry:
Più che a "Fritz" si dovrà stare attenti al tipo di applicazioni che avrà Palladium...
Ciao
P.S. Grazie per il complimento, anche se la mia sign non l'ho inventata io....:D
Originariamente inviato da teod
Più che a "Fritz" si dovrà stare attenti al tipo di applicazioni che avrà Palladium...
Ciao
P.S. Grazie per il complimento, anche se la mia sign non l'ho inventata io....:D
vedo che siamo daccordo teod, sia sul primo che sul secondo post :)
a livello di applicazioni, teoricamente palladium dovrebbe permettere di far girare dei sw in una specie di "sandbox" (alla java) sicura, permettendo cosi' di tener isolate applicazioni sensibili da possibili conflitti con le altre, furto di dati etc...
imho se usassero una tecnologia del genere non so alla CIA piuttosto che in aziende private, impedendo al dipendente di installare le peggio porcate sui computer aziendali non sarebbe neanche male. Diverso sarebbe se l'utente "giovanni" che compra il suo computer nuovo col palladium non riesce manco a installare winamp perche' Windows gli dice "no guarda devi per forza usare il mediaplayer. ah, guarda che gli mp3 non li puoi sentire perche' non sono sicuri, puoi sentire solo i wma" ma visto il casino che han fatto negli ultimi anni tra IE in bundle con Windows e ora Mediaplayer in bundle con windows dubito si inventeranno porcate di questo tipo...
Originariamente inviato da Ecio
vedo che siamo daccordo teod, sia sul primo che sul secondo post :)
a livello di applicazioni, teoricamente palladium dovrebbe permettere di far girare dei sw in una specie di "sandbox" (alla java) sicura, permettendo cosi' di tener isolate applicazioni sensibili da possibili conflitti con le altre, furto di dati etc...
imho se usassero una tecnologia del genere non so alla CIA piuttosto che in aziende private, impedendo al dipendente di installare le peggio porcate sui computer aziendali non sarebbe neanche male. Diverso sarebbe se l'utente "giovanni" che compra il suo computer nuovo col palladium non riesce manco a installare winamp perche' Windows gli dice "no guarda devi per forza usare il mediaplayer. ah, guarda che gli mp3 non li puoi sentire perche' non sono sicuri, puoi sentire solo i wma" ma visto il casino che han fatto negli ultimi anni tra IE in bundle con Windows e ora Mediaplayer in bundle con windows dubito si inventeranno porcate di questo tipo...
Il rischio vero del TCPA non è il monopolio aziendale, ma il blocco di applicazioni non testate e magari non acquistate (tipo le chiavi hardware); idem per gli mp3, non è lo standard ad essere a rischio, ma la loro facile distribuzione free. L'aspetto interessante è che sarà tutto più testato e ci sarà una maggior sicurezza nella compatibilità di hardware e di applicazioni oltre che nell'utilizzo di dati sensibili.
Insomma una vera e propria arma a doppio taglio. Staremo a vedere...
Originariamente inviato da Ecio
vedo che siamo daccordo teod, sia sul primo che sul secondo post :)
a livello di applicazioni, teoricamente palladium dovrebbe permettere di far girare dei sw in una specie di "sandbox" (alla java) sicura, permettendo cosi' di tener isolate applicazioni sensibili da possibili conflitti con le altre, furto di dati etc...
imho se usassero una tecnologia del genere non so alla CIA piuttosto che in aziende private, impedendo al dipendente di installare le peggio porcate sui computer aziendali non sarebbe neanche male. Diverso sarebbe se l'utente "giovanni" che compra il suo computer nuovo col palladium non riesce manco a installare winamp perche' Windows gli dice "no guarda devi per forza usare il mediaplayer. ah, guarda che gli mp3 non li puoi sentire perche' non sono sicuri, puoi sentire solo i wma" ma visto il casino che han fatto negli ultimi anni tra IE in bundle con Windows e ora Mediaplayer in bundle con windows dubito si inventeranno porcate di questo tipo...
credo anchio che questo non accadrà,ma il problema è che non voglio correre il rischio, e credo di aver diritto di sapere come palladium sarà implementato, e quali siano gli ultimi componenti che non lo useranno, informazioni che devono essere date in via preventiva per permettere quantomeno una scelta consapevole, per questo credo che non si denna abbassare la guardia
Originariamente inviato da xk180j
credo anchio che questo non accadrà,ma il problema è che non voglio correre il rischio, e credo di aver diritto di sapere come palladium sarà implementato, e quali siano gli ultimi componenti che non lo useranno, informazioni che devono essere date in via preventiva per permettere quantomeno una scelta consapevole, per questo credo che non si denna abbassare la guardia
Sta tranquillo che ne sarai informato; di sicuro prima del 2005 si vedranno solo prototipi. In ogni caso per ora non c'è nessun rischio.
Ciao
allmaster
13-09-2003, 17:02
Originariamente inviato da teod
Più che a "Fritz" si dovrà stare attenti al tipo di applicazioni che avrà Palladium...
Ciao
P.S. Grazie per il complimento, anche se la mia sign non l'ho inventata io....:D
ma Fritz non è anche il nome di un programma di scacchi?
Sulla luna mi pareva ci fossero andati nel 1969, ma sicuramente i preparativi sono iniziati anche prima del 1968.
ma un SO palladium ready funziona su un PC vecchio?
ma Fritz non è anche il nome di un programma di scacchi?
Può essere, non lo so...
Sulla luna mi pareva ci fossero andati nel 1969, ma sicuramente i preparativi sono iniziati anche prima del 1968.
Ne hanno lanciati altri prima dell'Apollo 11, il primo che è atterrato e ha sbarcato uomini nel 1969...
ma un SO palladium ready funziona su un PC vecchio?
Diependerà dalle politiche delle softwarehouse... teoricamente no.
Ciao
allmaster
13-09-2003, 18:21
comunque il C64 era un bel PC :D
ertortuga
13-09-2003, 18:48
si..."press play on tape":D
Quanti ricordi...:)
PS Nell'armadio ho un C16 ancora IMBALLATO, può diventare un pezzo di antico, valore? :muro:
Originariamente inviato da allmaster
ma un SO palladium ready funziona su un PC vecchio?
io invece avevo capito che un SO puo' funzionare sia in maniera "sicura" (tcpa attivato) che "insicura" (ovvero come funzano adesso). Dipende quindi dall'app che deve far girare, chiaramente un'app che richiede un sistema con tcpa dovra' esser fatta girare da SO e HW che lo supportino, ma penso che cque il SO vada comunque per far girare le app non sicure...
Originariamente inviato da ertortuga
si..."press play on tape":D
Quanti ricordi...:)
PS Nell'armadio ho un C16 ancora IMBALLATO, può diventare un pezzo di antico, valore? :muro:
Io invece ho un sinclair Zx Spectrum 48 Plus :D
Un giorno lo farò vedere a mio figlio: per il momento lo custodisco gelosamente sottochiave: ho anche la stampantina termica; Roba anteguerra. Avevo anche il microdrive ma qualcuno me l'ha ciulato!
ThePurifyer
13-09-2003, 23:14
Ma un processore Centrino ad esempio con frequenze di 1.5 ghz, a quale processore Pentium può essere paragonato??
Saluti
X-ICEMAN
14-09-2003, 02:40
centrino SI
rulez da sempre sul mio vaio
1.5 centrino un pochino piu veloce di un P4 2ghz
abe.flagg
14-09-2003, 09:10
Originariamente inviato da X-ICEMAN
centrino SI
rulez da sempre sul mio vaio
1.5 centrino un pochino piu veloce di un P4 2ghz
Quale vaio hai?
Non ti preoccupa che il precessore supporti palladium?
Per me è un bel problema, non so decidere:p
grazzz
ThePurifyer
14-09-2003, 09:36
Ma non c'è una tabella di comparazione???
Ad esempio un Pentium 4 1.6Ghz centrino a che cosa corrisponde precisamente??
Perchè ho trovato degli Acer che montano Pentium 4 (non mobile) a 2.8Ghz... e sarei molto tentato..
Saluti
ertortuga
14-09-2003, 10:05
Si in effetti vedere un paragone tra le varie cpu Intel sarebbe interessante...
Ma una cpu mobile ed una desktop operanti alla stessa frequenza hanno uguali prestazioni?
.....da quelle che mi è parso di capire
Tra Pentium 4 Desktop w Pentium 4 Mobile, le prestazioni sono quasi allineate, chiaramente a parità di frequenza.
Diverso invece è il discorso del Centrino (Pentium Mobile), che a parità di frequenza è molto + performante di un P4 desktop, in virtù di un quantitativo di cache di primo livello, maggiore rispetto al P4 desktop.
ertortuga
14-09-2003, 10:25
Tabelle comparative per i Centrino, qualcuno ne ha viste?
Se si linkate...:D
X-ICEMAN
14-09-2003, 10:44
Originariamente inviato da abe.flagg
Quale vaio hai?
Non ti preoccupa che il precessore supporti palladium?
Per me è un bel problema, non so decidere:p
grazzz
sony serie Z1m
non mi preoccupa palladium nel 2003... per 2 motivi principali
1) Xp non è palladium ready ( come altri componenti del sistema) senza sistema operativo palladium ready, a conti fatti non cambia nulla ...
2)Palladium non lo puoi evitare, o meglio forse lo puoi evitare adesso, ma non nel 2005, dalla meta anno prossimo tutte le cpu intel e Amd usciranno con supporto palladium... ergo .. non ci sarà piu il problema " ma quella supporta palladium.. allora non la prendo " perchè non ci saranno alternative nel mondo pc .
o si prende un mac, o si prende linux, o si resta con Xp a vita, o semplicemente si accetta l'arrivo di palladium ( che non è assolutamente l' "anticristo" del mondo pc... imho )
quindi inutile secondo me fasciarsi la testa se non è ancora rotta,
centrino è una tra le migliori cpu prodotte da Intel ( sempre imho) veloce, efficente con supporto wireless integrato, e con consumi contenuti, al momento non esiste palladium quind,i anche per chi non fosse proponeso ad accettare questo nuovo standard mondiale, che verrà imposto a forza
( tutti i maggiori produttori hardware, da intel ad amd, da ati a nvidia, passando per ibm e microsoft... piu i "minori" sono entrati nel consorzio)
puo godersi in questo periodo un ottimo sistema portatile
tabelle di comparazione non ne ho al momento, ma solo i p4 da 2.8 in su siano cpu piu potenti del migliore tra i centrino ( al momento) pero il consumo energetico è inevitabilmente piu alto... se si cerca un desktop replacement infischiandosene di peso e batteria, perchè sta sempre connesso alla presa elettrica.. allora meglio cadere sui P4 normali per il resto centrino vince
ertortuga
15-09-2003, 11:07
Nessuno ha trovato test di comparazione con i CENTRINO?:(
Originariamente inviato da X-ICEMAN
sony serie Z1m
non mi preoccupa palladium nel 2003... per 2 motivi principali
1) Xp non è palladium ready ( come altri componenti del sistema) senza sistema operativo palladium ready, a conti fatti non cambia nulla ...
2)Palladium non lo puoi evitare, o meglio forse lo puoi evitare adesso, ma non nel 2005, dalla meta anno prossimo tutte le cpu intel e Amd usciranno con supporto palladium... ergo .. non ci sarà piu il problema " ma quella supporta palladium.. allora non la prendo " perchè non ci saranno alternative nel mondo pc .
o si prende un mac, o si prende linux, o si resta con Xp a vita, o semplicemente si accetta l'arrivo di palladium ( che non è assolutamente l' "anticristo" del mondo pc... imho )
quindi inutile secondo me fasciarsi la testa se non è ancora rotta,
centrino è una tra le migliori cpu prodotte da Intel ( sempre imho) veloce, efficente con supporto wireless integrato, e con consumi contenuti, al momento non esiste palladium quind,i anche per chi non fosse proponeso ad accettare questo nuovo standard mondiale, che verrà imposto a forza
( tutti i maggiori produttori hardware, da intel ad amd, da ati a nvidia, passando per ibm e microsoft... piu i "minori" sono entrati nel consorzio)
puo godersi in questo periodo un ottimo sistema portatile
tabelle di comparazione non ne ho al momento, ma solo i p4 da 2.8 in su siano cpu piu potenti del migliore tra i centrino ( al momento) pero il consumo energetico è inevitabilmente piu alto... se si cerca un desktop replacement infischiandosene di peso e batteria, perchè sta sempre connesso alla presa elettrica.. allora meglio cadere sui P4 normali per il resto centrino vince
oppure si compra l'ultimo sistema non palladium e non si entra piu in un negozio di pc, ma per poterlo fare bisogna sapere quale sia.... .il discorso palladium c'è e non possiamo farci niente non esiste basta non comprare..... un prodotto deve rispondere alle esigenze del cliente, e che il pc possa impormi di non far girare un certo programma o addirittura cancellare dei file non lo accetto. La cosa non è inevitabile perchè non siamo 5 miliardi di professionisti che sono inevitabilmente costretti ad esigere piu potenza, ergo se il pc va cambiato o lo si fa alle nostre regole oppure niente, una lettera puo essere scritta anche con un 166.l'anello debole non siamo noi, personalmemte posso stare 5 /6 anni senza cambiare pc ma non credo che amd o intel possano reggere ad un brusco crollo di vendite prolungato nel tempo. Chiaramente deve esserci la volontà di contrastarli.....
Originariamente inviato da xk180j
oppure si compra l'ultimo sistema non palladium e non si entra piu in un negozio di pc, ma per poterlo fare bisogna sapere quale sia.... .il discorso palladium c'è e non possiamo farci niente non esiste basta non comprare..... un prodotto deve rispondere alle esigenze del cliente, e che il pc possa impormi di non far girare un certo programma o addirittura cancellare dei file non lo accetto. La cosa non è inevitabile perchè non siamo 5 miliardi di professionisti che sono inevitabilmente costretti ad esigere piu potenza, ergo se il pc va cambiato o lo si fa alle nostre regole oppure niente, una lettera puo essere scritta anche con un 166.l'anello debole non siamo noi, personalmemte posso stare 5 /6 anni senza cambiare pc ma non credo che amd o intel possano reggere ad un brusco crollo di vendite prolungato nel tempo. Chiaramente deve esserci la volontà di contrastarli.....
ESATTO ;)
Siamo noi che facciamo girare l'economia! Nessuno può imporre palladium se non lo si vuole!
X-ICEMAN
15-09-2003, 14:48
Originariamente inviato da Samos87
ESATTO ;)
Siamo noi che facciamo girare l'economia! Nessuno può imporre palladium se non lo si vuole!
non concordo semplicemente perchè ho un punto di vista ( realistico ) ben distante dal vostro
spiego brevemente
1) TUTTI e 2 i produttori di cpu per pc ( amd e intel fanno oltre il 95% del mercato home/portatili ) hanno aderito a palladium
fin qui concordate no ?
anche lasciando perdere gli innumerevoli altri componenti del gruppo (microsoft ibm ...chi piu ne ha piu ne metta)
se loro 2 ci sono entrati è per un motivo SEMPLICISSIMO ... ne traggono dei vantaggi = ci GUADAGNANO
qui arriva il punto 2) se ci guadagnano allora è loro massimo interesse che il mondo dei pc si muova verso il palladium ergo da un certo periodo di tempo ( meta 2004 in poi ) tutta la produzione supporterà palladium
ok ?
bene, ora mettiamo caso che qualcuno ( la concezione di palladium è quasi inesistente ad un utenzza media, pc o ai nuovi acquirenti quindi loro se ne fregano altamente) si sia informato e non concordi con palladium
( anche se i siti che ho letto sono scritti da fanboy linuxiani e gli articoli impregnati della filosofia spicciola basata sul mondo libero o piuttosto sulla paura di non poter usare piu applicazioni piratate, il tutto mascherando come una palese violazione della privacy... bha ma questo è un discorso che non mi va di affrontare ... restiamo in tema )
e dica " non compro piu prodotti fino all' ultimo che non supporti palladium "
bene ... ora la domanda mia è cosi banale che viene spontanea...
ma pensate DAVVERO che i membri che vogliono spingere palladium non faranno alcuna pressione su produttori di software ( ammesso che non siano gia entrati anche questi nel consorzio) al fine di sviluppare applicazioni che o non girano su sitemi non palladium oppure siano cosi pesanti da richiedere processori o componenti sempre piu nuovi e potenti ?
no perchè se chiunque dica " smetto di comprare pc " pensa davvero di poter sostenere una situazione di questo genere per piu di un paio di anni allora ha tutta la mia comprensione :)
tutti adotteremo sistemi palladium ready sono standard di mercato dove il pubblico ci puo fare ben poco, perchè MANCANO le alternative valide... e il progresso tecnologico non si puo fermare.
e i prodotti seguono le esigenze dei clienti... basta che questi accetino "palladium" se non lo fanno intel e amd sanno perfettamente che possono perderli temporaneamente, i mac non sono l'alternativa, e linux non impensierisce Microsoft :D questa è la realtà
prima o poi i clienti "persi" torneranno :) e come ho gia detto il "brusco " calo di vendite sarà minimo visto che la " massa" non sa cosa sia palladium, o non è interessata a saperlo, o ( come me) lo accetta senza problemi, basta avere hardware nuovo che non crei problemi o che dia soddisfazioni con gli applicativi usati
i clienti rimanenti sono molto pochi imho :)
...e male che vada usciranno i mod chip x pc come gia' ci sono per Xbox :D
Originariamente inviato da X-ICEMAN
non concordo semplicemente perchè ho un punto di vista ( realistico ) ben distante dal vostro
spiego brevemente
1) TUTTI e 2 i produttori di cpu per pc ( amd e intel fanno oltre il 95% del mercato home/portatili ) hanno aderito a palladium
fin qui concordate no ?
anche lasciando perdere gli innumerevoli altri componenti del gruppo (microsoft ibm ...chi piu ne ha piu ne metta)
se loro 2 ci sono entrati è per un motivo SEMPLICISSIMO ... ne traggono dei vantaggi = ci GUADAGNANO
qui arriva il punto 2) se ci guadagnano allora è loro massimo interesse che il mondo dei pc si muova verso il palladium ergo da un certo periodo di tempo ( meta 2004 in poi ) tutta la produzione supporterà palladium
ok ?
bene, ora mettiamo caso che qualcuno ( la concezione di palladium è quasi inesistente ad un utenzza media, pc o ai nuovi acquirenti quindi loro se ne fregano altamente) si sia informato e non concordi con palladium
( anche se i siti che ho letto sono scritti da fanboy linuxiani e gli articoli impregnati della filosofia spicciola basata sul mondo libero o piuttosto sulla paura di non poter usare piu applicazioni piratate, il tutto mascherando come una palese violazione della privacy... bha ma questo è un discorso che non mi va di affrontare ... restiamo in tema )
e dica " non compro piu prodotti fino all' ultimo che non supporti palladium "
bene ... ora la domanda mia è cosi banale che viene spontanea...
ma pensate DAVVERO che i membri che vogliono spingere palladium non faranno alcuna pressione su produttori di software ( ammesso che non siano gia entrati anche questi nel consorzio) al fine di sviluppare applicazioni che o non girano su sitemi non palladium oppure siano cosi pesanti da richiedere processori o componenti sempre piu nuovi e potenti ?
no perchè se chiunque dica " smetto di comprare pc " pensa davvero di poter sostenere una situazione di questo genere per piu di un paio di anni allora ha tutta la mia comprensione :)
tutti adotteremo sistemi palladium ready sono standard di mercato dove il pubblico ci puo fare ben poco, perchè MANCANO le alternative valide... e il progresso tecnologico non si puo fermare.
e i prodotti seguono le esigenze dei clienti... basta che questi accetino "palladium" se non lo fanno intel e amd sanno perfettamente che possono perderli temporaneamente, i mac non sono l'alternativa, e linux non impensierisce Microsoft :D questa è la realtà
prima o poi i clienti "persi" torneranno :) e come ho gia detto il "brusco " calo di vendite sarà minimo visto che la " massa" non sa cosa sia palladium, o non è interessata a saperlo, o ( come me) lo accetta senza problemi, basta avere hardware nuovo che non crei problemi o che dia soddisfazioni con gli applicativi usati
i clienti rimanenti sono molto pochi imho :)
un paio d'anni? io sono 5 anni che uso un celeron 433, ho deciso di cambialo perchè vorrei fare aquisizione video, ma è e resta un hobby quando non potrò piu farlo cambierò modo di divertirmi,l'operazione che mi è indispensabile è l'uso di word ma quello posso farlo con il celeron. Quindi il pc lo cambio solo alle MIE condizioni, cioè la piena libertà d'uso altrimenti non se ne fa niente, e tieni presente che la maggioranza degli utenti home di tutta la poteza che le attuali cpu sono in grado di fornire non sanno che farsene.
Non mi spiego perchè essere contro palladium significa automaticamente essere a favore della pirateria. Ti faccio un esempio: avevo bisogno di un programmino che calcolasse il codice fiscale, l'ho trovato gratis sul sito di uno studente di informatica, su un sistema palladium quel programma non avrebbe mai girato,ora mi chiedo se sia solo concepibile l'ipotesi che a me servisse,lui fosse disposto a darmelo ma il mio pc non lo eseguisse SOLO perchè il programma non aveva le certificazioni ok? piccola domanda 5 anni con un celeron 433 secondo te un dual xeon per quanto tempo posso usarlo? palladium puo essere un'arma a doppio taglio, seguendo il semplice principio se non posso usarlo non lo acquisto
Originariamente inviato da xk180j
su un sistema palladium quel programma non avrebbe mai girato,ora mi chiedo se sia solo concepibile l'ipotesi che a me servisse,lui fosse disposto a darmelo ma il mio pc non lo eseguisse SOLO perchè il programma non aveva le certificazioni ok?
e questo chi te l'ha detto ? prevedi il futuro ?
leggi il link della mia sign
Originariamente inviato da Ecio
e questo chi te l'ha detto ? prevedi il futuro ?
non prevedo il futuro,si tratta di un uso estremizzato di palladium non certo ma comunque possibile e non voglio correre il rischio, perchè se si arrivasse ad una situazione di questo tipo e il mio pc fosse già palladium ready non potrei fare niente per cambiare le cose,quindi devo necessariamente muovermi prima ok?
X-ICEMAN
15-09-2003, 16:31
Originariamente inviato da xk180j
un paio d'anni? io sono 5 anni che uso un celeron 433,
CUT
ok? piccola domanda 5 anni con un celeron 433 secondo te un dual xeon per quanto tempo posso usarlo?
compra compra :)
piu compri i dual xeon ( o quello che sarà ) piu finanzi allo stesso tempo intel e gli fai andare via le scorte di magazzino :) cosi mi possono creare cpu sempre piu potenti ( palladium ) grazie ai soldini di chi il palladium lo teme :D :D
p.s non sono i clienti che cambiano pc ogni 3/5 anni che interessano ad amd o intel
ma sono quelli che lo aggiornano ogni 6 mesi :D fidati
Originariamente inviato da X-ICEMAN
compra compra :)
piu compri i dual xeon ( o quello che sarà ) piu finanzi allo stesso tempo intel e gli fai andare via le scorte di magazzino :) cosi mi possono creare cpu sempre piu potenti ( palladium ) grazie ai soldini di chi il palladium lo teme :D :D
p.s non sono i clienti che cambiano pc ogni 3/5 anni che interessano ad amd o intel
ma sono quelli che lo aggiornano ogni 6 mesi :D fidati
ghghgh infatti io mi piglierò un apple :D
X-ICEMAN
15-09-2003, 17:46
Originariamente inviato da Samos87
ghghgh infatti io mi piglierò un apple :D
questa è una scelta che posso condividere e rispettare, nulla da dire
Originariamente inviato da X-ICEMAN
compra compra :)
piu compri i dual xeon ( o quello che sarà ) piu finanzi allo stesso tempo intel e gli fai andare via le scorte di magazzino :) cosi mi possono creare cpu sempre piu potenti ( palladium ) grazie ai soldini di chi il palladium lo teme :D :D
p.s non sono i clienti che cambiano pc ogni 3/5 anni che interessano ad amd o intel
ma sono quelli che lo aggiornano ogni 6 mesi :D fidati
se riuscirai a comprarti un pc 10 volte migliore del mio pagandolo di meno non mi dispiacerà affatto io mi limito a soddisfare le mie esigenze. PS purtroppo anche apple dovrebbe supportare palladium
COOOOOOOSAAAAA?????????????????????
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
fonte? fonte? fonte?
Da quello che sapevo io Apple non era affatto inclusa nel progetto Palladium!
:muro:
Originariamente inviato da xk180j
PS purtroppo anche apple dovrebbe supportare palladium
No, ti sbagli.
rikyxxx
allmaster
15-09-2003, 18:49
secondo me finirà come il seriale dei PIII :rolleyes:
Originariamente inviato da rikyxxx
No, ti sbagli.
rikyxxx
qui invece qualcuno sostiene il contrario:
http://www.againsttcpa.com/forum/viewtopic.php?t=1158
cque non ho letto tutto il thread (e in ogni caso ognuno puo' dire quel che vuole :D)
X-ICEMAN
15-09-2003, 19:13
bhe Ibm è nella lista ( tra i fondatori :D ) ... apple potrebbe anche usare sistemi simili a palladium ma ovviamente interni ai loro computer, visto che anche loro hanno tutto il diritto a tutelare ( che cosa, è un discorso molto ampio... ) loro stessi e i clienti come fanno microsoft e soci :)
come per dire si cerca di evitare un palladium e si capita in uno uguale dal nome diverso :D
ragazzi ho trovato questa notizia http://www.clubic.com/n/n9941.html
sembrerebbe quindi che palladium sarà integrato solonel k9 a 0,65
secondo me vistate solo friggendo il cervello:muro: :muro: :muro:
Comprate pure quello che vi serve, senza pensare a tutto quello che verrà, perchè tanto LO SUBIREMO.
Perchè non provate a pensare a Win Update???:confused: :confused: :confused:
Pensate che non vi siano momenti in cui Microsoft vi possa spiare il Computer??? e Symantec???? e tutti quelli che fanno UdateOnLine???
Con l'avvento dell'ADSL il concetto del computer fisso sulla scrivania con i TUOI dati scomparirà ..... molto prima di quanto pensiate.
Originariamente inviato da Ecio
qui invece qualcuno sostiene il contrario:
http://www.againsttcpa.com/forum/viewtopic.php?t=1158
cque non ho letto tutto il thread (e in ogni caso ognuno puo' dire quel che vuole :D)
Sei libero di sostenere tutte le ipotesi e le teorie che vuoi (ci mancherebbe...) ma non confonderle (e non presentarle) come fossero realtà.
rikyxxx
Originariamente inviato da X-ICEMAN
bhe Ibm è nella lista ( tra i fondatori :D ) ... apple potrebbe anche usare sistemi simili a palladium ma ovviamente interni ai loro computer, visto che anche loro hanno tutto il diritto a tutelare ( che cosa, è un discorso molto ampio... ) loro stessi e i clienti come fanno microsoft e soci :)
come per dire si cerca di evitare un palladium e si capita in uno uguale dal nome diverso :D
Magari TCPA fosse solo una "tutela"...
Mi spieghi, per esempio, dove sta la tutela dei clienti nel non permettergli di installare linux sul proprio pc x86 (che è una piattaforma libera)???
rikyxxx
X-ICEMAN
15-09-2003, 23:29
bhe ma "tutela" è come la intendono LORO mica ho detto che stanno facendo una missione umanitaria :D
loro sono aziende e come tali fanno il loro interessi ( e fossi al posto di chi decide non sarei certo da meno... )
tu sei liberissimo di installarti linux su un sistema palladium
semplicemente non puoi installarti un programma piratato senza licenza
chi dice che non sarà possibile installare "linux" si sta sbagliando in maniera totale :)
la discussione originaria si chiude subito, dato che al momento niente di quello che acquistiamo ADESSO subira' palladium o simili. tra sei mesi chissa', ma per ora nessun problema.
quindi al momento non c'e' nessuna reale ragione per non acquistare un centrino, se non quella di spendere qualche euro in meno con qualche processore non mobile.
sul sistema di controllo in se'... beh, e' un bel problema. Molto dipende da come questi sistemi funzioneranno davvero. In un mondo perfetto con software a basso costo e di facile reperibilita' i problemi sarebbero meno stringenti... in un mondo perfetto...
baci
Originariamente inviato da rikyxxx
Sei libero di sostenere tutte le ipotesi e le teorie che vuoi (ci mancherebbe...) ma non confonderle (e non presentarle) come fossero realtà.
rikyxxx
perche' ti pare che le abbia presentate come realta' ? visto che qualcuno diceva "apple si - apple no" ho fatto vedere come anche su un forum di un sito schierato come antitcpa.org parlavano di una possibile entrata di apple nel consorzio. Ho anche specificato che non ho letto tutto il thread e che comunque ognuno puo' dire quello che vuole, cosa devo fare di piu' ?
mah...
Originariamente inviato da X-ICEMAN
tu sei liberissimo di installarti linux su un sistema palladium
semplicemente non puoi installarti un programma piratato senza licenza
chi dice che non sarà possibile installare "linux" si sta sbagliando in maniera totale :)
Guarda non mi ritengo perfetto quindi potrei sbagliarmi, ma non mi risulta.
Ogni cosa che verrà installata su un sistema TCPA (che si tratti di programmi o di un S.O.) dovrà essere "certificata" dal famigerato consorzio.
Alcuni sostengono (forse a ragione, ma per ora sono solo ipotesi) che la protezione TCPA possa essere disabilitata via bios, ma così facendo si potranno sì installare linux, freebsd, beos, ecc. ecc. ma non windows.
In ogni caso ciò limita pesantemente la libertà degli utenti.
rikyxxx
X-ICEMAN
16-09-2003, 10:37
su questo ci sarebbe molto da discutere... il fatto è che NE io NE tu o altri sappiamo esattamente come si comporta il TCPA perchè non abbiamo dettagli in merito, precisi e specifici su una sua implementazione totale .. ( ovviamente ... visto che palladium non è attivo )
ad ogni modo bisogna distinguere tra utenti " TCPA " che vivono a frodo con programmi e sistemi operativi piratati ( ergo la loro liberta è pesantemente limitata ... a buona ragione )
oppure altri :)
comunque a titolo personale le mie idee me le sono fatte leggendo documentazione ufficiale e articoli decisamente non di parte, al contrario di molti pezzi italiani che ho notato essere un filino deviati come concetto...
Originariamente inviato da rikyxxx
Guarda non mi ritengo perfetto quindi potrei sbagliarmi, ma non mi risulta.
Ogni cosa che verrà installata su un sistema TCPA (che si tratti di programmi o di un S.O.) dovrà essere "certificata" dal famigerato consorzio.
Alcuni sostengono (forse a ragione, ma per ora sono solo ipotesi) che la protezione TCPA possa essere disabilitata via bios, ma così facendo si potranno sì installare linux, freebsd, beos, ecc. ecc. ma non windows.
In ogni caso ciò limita pesantemente la libertà degli utenti.
rikyxxx
è esattamente quello che sapevo io,anche se secondo una corrente estrema, il disabilitare palladium implicherebbe il mancato dialogo tra il pc e le periferiche esterne.La domanda è ammettiamo di possedere un programma regorarmente aquistato, ma che non abbia le certificazioni( e non venitemi a dire che le certificazioni saranno gratuite perchè tutto il sistema ha un costo che va recuperato) cosa accade ? sul pc non gira? oppure se la nuova copia di win che adesso permette una licenza d'uso a tempo indeterminato, venisse sostituita con una versione che costringesse l'utemte a riacquistare periodicamente il sw?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.