View Full Version : Aiuto per programma in C con reti neurali
Web Wolf
11-09-2003, 16:27
Ciao ragazzi, purtroppo per esigenze universitarie sto creando il mio primo programmino in C che fa uso di reti neurali. Lo scopo, abbastanza classico :D , é quello di fornire delle figure come pattern di ingresso al sistema e di addestrare la rete a riconoscere di che tipo di figura si tratta. In pratica, ogni figura é costituita da una matrice quadrata di 0 e 1, dove gli uni corrispondono ai pixel anneriti che compongono la figura. In sostanza, ogni matrice (es. 8x8) viene trasformata in un vettore unidimensionale e distribuita ogni volta su una fila di 64 neuroni. A questo punto, causa la mia inesperienza in materia, mi trovo di fronte ad un piccolo problema su cui vorrei possibilmente un consiglio. Praticamente, usando il famoso "back propagation", ogni volta che il sistema ha "digerito" una matrice, mi fornisce una uscita, che pensavo di mettere su, ad es., 3 neuroni, contando tre tipi di figure, in cui se si accende il primo neurone é una figura, se se ne accende un'altro é un'altra figura, ecc. Il punto é che una volta arrivati all'uscita, occorre sottrarre l'uscita effettiva da quella desiderata (il delta ndr.) e io non so come fare per implementarlo, poiché le matrici d'ingresso sono delle 8x8 che fornisco direttamente nel listato per l'apprendimento, ma come posso fare per indicare che tipo di figura é quella specifica matrice ? Prima pensavo di portare la matrice a 3 dimensioni, mettendo 1 2 o 3 nella terza dimensione per indicare il tipo di figura, ma non so se ha senso una soluzione simile.
Secondo voi come potrei fare ?
Purtroppo é abbastanza urgente ;)
Help me please.
Ciao
Metti che tu voglia riconoscere cerchio, triangolo e quadrato...
Per ottenere il delta devi sottrarre l'uscita desiderata da quella ottenuta realmente...
Devi decidere quale vuoi che sia l'uscita su ogni pattern...
Ad esempio con il triangolo vuoi che l'uscita sia:
100
Per il quadrato:
010
Per il cerchio:
001
Se gli presenti il cerchio ed ottieni come uscita:
0.1;0.234;0.56
Allora il delta è:
0-0.1;0-0.234;1-0.56
Web Wolf
11-09-2003, 19:18
Ti ringrazio della risposta, ma non é esattamente quello che volevo dire. Quello a cui mi riferivo io era un modo per associare al pattern di ingresso la risposta desiderata. Dato che uso una matrice quadrata per rappresentare il pattern (che poi "spalmo" sullo strato di neuroni in ingresso, pensavo di associare il numero 1 alla prima figura, il numero 2 alla seconda e così via, per cui non so se si potrebbe usare una matrice tridimensionale del tipo
pattern [1][2][2]={ {1},{{1,0}.{0,1}}} per una ipotetica 1x2x2 ma non so se la sintassi potrebbe essere corretta.
PS: come si può implementare il bias ? Mi sbaglio o é un ingresso ed un nodo nascosto sempre presenti e che valogo sempre 1 ?
Ciao
Grazie
Di bias sinceramente non mi sembra mai di averne sentito parlare (magari è il parametro che noi chiamavamo eta e che influenza la velocità di apprendimento)...
Scusa, puoi fare un record:
struct pattern {
double uscita[3];
double ingresso[8][8];
};
Non va bene ?
Io tenevo 1 file che conteneva il nome del file del pattern e l'uscita desiderata...
Poi caricavo tutto in un vettore di struct (tipo quella sopra)...
Passavo il vettore ad un funzione chiamata apprendi che presentava in maniera casuale i pattern alal rete, confrontava il risultato con l'uscita desiderata e con il delta attivava la back propagation... Fai conto che io l'ho fatto in C++ quindi alcuni passaggi risultavano molto più semplici...
Web Wolf
12-09-2003, 21:56
Ho visto lo SS: complimenti per il programmino, é davvero "serio" ;) .
Io lo sto scrivendo in ANSI C (pure DOS mode :D), ma sono un pò infognato poiché ho pochi giorni per finire il programma e dare il via alle simulazioni :mad:
Non é che mi faresti vedere il sorgente per prendere qualche spunto ?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Web Wolf
12-09-2003, 21:57
Ho studiato le reti neurali in una settimana di apprendimento 16 ore giornaliere full-time on the road per riuscire a dare l'esame :(
Il sorgente è in C++ potresti riutilizzare ben poco...
Web Wolf
12-09-2003, 22:53
Chiedevo tanto per consultazione, comunque non c'é problema :D
scusate, il materiale di studio dove lo avete preso? :D ho cercato su google (in realtà non saprei nemmeno come reti neurali si traduce in inglese, quindi ho provato solo in italiano) e ho ottenuto pochi risultati...
anche i titoli dei libri (se avete libri) mi interesserebbero....
tx, ciao
Web Wolf
18-09-2003, 11:18
Dunque:
- per quello che riguarda la traduzione in inglese, si scrive "neural networks" ;)
- per quello che riguarda i libri ce ne sono molti e quasi tutti in inglese, comunque, se lo vuoi in italiano il migliore che conosco (specie per chi comincia adesso) é "manuale sulle reti neurali" edito da "il Mulino" su cui sto studiando e che non mi sembra affatto male.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.