PDA

View Full Version : Film di fantascienza


Pagine : 1 [2]

morpheus85
08-01-2011, 15:50
Il mio era un esempio , il classico blockbusters a stelle e strisce, leggi un pò fra le righe e non attaccarti a questi inutili particolari.

Io non posso mentre tu si? :)

Sono film senza genere, non è fantascienza. Actions ambinetati nel futuro.
Anche guerre stellari è un film fantasy ambientato nel futuro, non fantascienza, è diverso.

l'hai già detto a tutti? per me è una novità, penso anche per altri.

Difficile da capire per chi non ha un background adeguato (tipo aver divorato i migliori romanzi SF anni 60/70) , ma appunto non è un dramma, ma non venire fuori con le tue certezze.

certezze? :confused:

berserkdan78
08-01-2011, 16:38
Non ho detto che 2001 è peggio di indipendence day, ho detto che devo rivederlo e che avendolo visto parecchio tempo fa non ricordo molto.

Se la fantascienza pura è quella degli anni 50, 60 e 70 ho paura che mi piacerà ben poco, non amo i film che cercano di immaginare un futuro evolvendo semplicemente (con la fantasia) la tecnologia del loro tempo, perchè poi facendo i dovuti paragoni con il nostro presente notiamo che molte cose non combaciano con la nostra realtà e quindi guardando quei film ci sembra raccontino mondi differenti dal nostro e non possibili scenari futuri.

Esempio le astronavi futuristiche sembrano vecchissime e non al passo coi tempi, gli schermi sono dei vecchi crt mascherati e roba del genere.

Esempio il filmBrazil a me sembra più che altro una favola che un film di fantascienza pura, sarà stata fantascienza per gli anni '80 non certo per gli anni '10

Un vecchio film che invece ritengo di fantascienza pura credo sia ritorno al futuro 2 ciò che viene immaginato in quel futuro può essere ancora possibile, anzi è molto probabile.

ritorno al futuro 2? senti, lascia perdere, la fantascienza non fa per te.:D :D :D
ritorno al futuro e' una commedia santo dio, non un film di fantascienza! e ritorno al futuro 3 cosa e'? un western? :D :D
dai su, non e' l'ambientazione che fa di un film fantascienza!
ci possono essere film di fantascienza ambientati nel passato come nel presente!
dio santo ritorno al futuro!
che poi e' uno dei miei film preferiti, ma con la fantascienza non centra un cavolo veramente.
fantascienza non sono schermi, non e' scenografia.
e' un background filosofico di cui un film e' intriso, non basta uno scenario, serve una sceneggiatura e tematiche adeguate per poter chiamare un film di fantascienza.
leggiti questo http://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza
per poter capire piu' o meno di cosa si parla quando si parla di fantascienza.

morpheus85
08-01-2011, 16:44
Poi non so, se la definizione di fantascienza è questa:

La fantascienza ha come tema fondamentale l'impatto di una scienza e/o una tecnologia - attuale o immaginaria - sulla società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più spesso, nel futuro.

E se l'impatto sulla società è inteso come sempre, mi pare che alcuni dei film che ho citato corrispondono a quanto scritto.

In Alien e Atto di Forza se vogliamo, la tecnologia dei viaggi spaziali porta l'uomo ad avere contatti diretti o indiretti con esseri alieni, e se in alien un gruppo di persone è inteso come "società" direi che ci siamo abbastanza.

In Robocop c'è la cibernetica, non ci sarà un evidente influenza sulla società ma qualcosina lo cambia di certo.

Matrix è fantascienza pura, l'impatto sul mondo è piuttosto evidente.

In Terminator 1 e 2 è sottointeso nel 4 è chiaro

In Independence Day siamo sempre lì, l'avanzata tecnologia aliena porta a qualche grave conseguenza sulla società o no? per poco tempo direi di si.

in Jurassic park la fantascienza pura la sfioriamo soltanto in quanto solo un gruppetto di persone viene coinvolto.

berserkdan78
08-01-2011, 16:58
Poi non so, se la definizione di fantascienza è questa:

La fantascienza ha come tema fondamentale l'impatto di una scienza e/o una tecnologia - attuale o immaginaria - sulla società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più spesso, nel futuro.

E se l'impatto sulla società è inteso come sempre, mi pare che alcuni dei film che ho citato corrispondono a quanto scritto.

In Alien e Atto di Forza se vogliamo, la tecnologia dei viaggi spaziali porta l'uomo ad avere contatti diretti o indiretti con esseri alieni, e se in alien un gruppo di persone è inteso come "società" direi che ci siamo abbastanza.

In Robocop c'è la cibernetica, non ci sarà un evidente influenza sulla società ma qualcosina lo cambia di certo.

Matrix è fantascienza pura, l'impatto sul mondo è piuttosto evidente.

In Terminator 1 e 2 è sottointeso nel 4 è chiaro

In Independence Day siamo sempre lì, l'avanzata tecnologia aliena porta a qualche grave conseguenza sulla società o no? per poco tempo direi di si.

in Jurassic park la fantascienza pura la sfioriamo soltanto in quanto solo un gruppetto di persone viene coinvolto.

ma e' tutto ok, tutti questi film sono di fantascienza. ma hanno contaminazioni, come tutti i film dagli anni 80 in poi. c'è una fortissima e preponderante componente action, in alcuni di commedia, con personaggi, e situazioni, che portano in alcuni la fantascienza ad essere ridimensionata ed usata solo come ambientazione. prendi total recall, film tratto da un romanzo di fantascienza, la parte action sovrasta la fantascienza in tutto e per tutto. il protagonista non e' la fantascienza li, ma il personaggio di swarzy, in tutto il suo splendore action. total recall lo guardano tutti, anche a chi i film classici di fantascienza non piacciono. e' diretto ad un pubblico a cui piacciono gli altri film action, non agli appasionati di fantascienza. lo si guarda per le scene action, per le situazioni tipiche di un film di questo genere.
secondo te, star treck, la serie di telefilm, può essere avvicinata ad un film come total recoll? riusciresti davvero a dire che sono dello stesso genere identico? consiglieresti ad un appasionato di film di swarzy come total recall la visipoione della serie star trek? sei sicuro che la apprezzerebbe?
mi dispiace che ti sia impuntato e non riesca a capire la differenza che passa tra la miriade di film di fantascienza pura e quelli contaminati dagli anni 80 in poi, a parte qualche rara eccezione, che però sfocia spesso nel l'horror e nella tensione.

morpheus85
08-01-2011, 17:07
ma e' tutto ok, tutti questi film sono di fantascienza. ma hanno contaminazioni, come tutti i film dagli anni 80 in poi. c'è una fortissima e preponderante componente action, in alcuni di commedia, con personaggi, e situazioni, che portano in alcuni la fantascienza ad essere ridimensionata ed usata solo come ambientazione. prendi total recall, film tratto da un romanzo di fantascienza, la parte action sovrasta la fantascienza in tutto e per tutto. il protagonista non e' la fantascienza li, ma il personaggio di swarzy, in tutto il suo splendore action. total recall lo guardano tutti, anche a chi i film classici di fantascienza non piacciono. e' diretto ad un pubblico a cui piacciono gli altri film action, non agli appasionati di fantascienza. lo si guarda per le scene action, per le situazioni tipiche di un film di questo genere.
secondo te, star treck, la serie di telefilm, può essere avvicinata ad un film come total recoll? riusciresti davvero a dire che sono dello stesso genere identico? consiglieresti ad un appasionato di film di swarzy come total recall la visipoione della serie star trek? sei sicuro che la apprezzerebbe?
mi dispiace che ti sia impuntato e non riesca a capire la differenza che passa tra la miriade di film di fantascienza pura e quelli contaminati dagli anni 80 in poi, a parte qualche rara eccezione, che però sfocia spesso nel l'horror e nella tensione.

Ora capisco tutto l'astio che c'è tra gli amanti di Star trek vs quelli di star wars :D
Rispondendo alla tua domanda direi no, non glielo consiglierei, gli consiglierei probabilmente star wars perchè c'è più azione.

Da quanto leggo su wiki sembra che la fantascienza pura al cinema sia morta da tempo, sapresti trovare qualche eccezzione recente?

icecube_HU
08-01-2011, 17:07
E' sempre difficile definire la "categoria" di un film in modo esclusivo...
A me un film come Alien (ma anche, su livelli inferiori, Pitch Black o altri del genere) pare appartenere piu' agli "horror": e' presente il tipico schema "gruppo di persone, isolate dal resto della civiltà, a contatto con un'entità sconosciuta che li minaccia".

Inoltre, per appartenere a rigore alla SF, devono essere fatte delle ipotesi scientifiche verosimili... altrimenti si rientra in un qualunque genere "ambientato nel futuro".

Quindi Jurassic Park, pur ambientato ai giorni nostri, appartiene alla SF a pieno diritto, IMHO.
(i sequel appartengono alla categoria "batti il ferro finché é caldo" ! :D )

morpheus85
08-01-2011, 17:17
diciamo che l'azione, l'horror e l'humor devono essere sopressi a favore di qualcosa che sia più riflessivo e lento esempio appunto 2001 dove i tre generi sopracitati stanno a 0.

Se è così il primo che mi viene in mente e che ho visto recentemente è di sicuro Mr Nobody

icecube_HU
08-01-2011, 17:24
Se qualcuno cerca una "rarità", propongo Epoch, che in Italia e' uscito solo in DVD (io l'avevo trovato allegato a qualche rivista di PC...), a me è piaciuto !

Encounter
08-01-2011, 17:25
ma e' tutto ok, tutti questi film sono di fantascienza. ma hanno contaminazioni, come tutti i film dagli anni 80 in poi. c'è una fortissima e preponderante componente action, in alcuni di commedia, con personaggi, e situazioni, che portano in alcuni la fantascienza ad essere ridimensionata ed usata solo come ambientazione. prendi total recall, film tratto da un romanzo di fantascienza, la parte action sovrasta la fantascienza in tutto e per tutto. il protagonista non e' la fantascienza li, ma il personaggio di swarzy, in tutto il suo splendore action. total recall lo guardano tutti, anche a chi i film classici di fantascienza non piacciono. e' diretto ad un pubblico a cui piacciono gli altri film action, non agli appasionati di fantascienza. lo si guarda per le scene action, per le situazioni tipiche di un film di questo genere.
secondo te, star treck, la serie di telefilm, può essere avvicinata ad un film come total recoll? riusciresti davvero a dire che sono dello stesso genere identico? consiglieresti ad un appasionato di film di swarzy come total recall la visipoione della serie star trek? sei sicuro che la apprezzerebbe?
mi dispiace che ti sia impuntato e non riesca a capire la differenza che passa tra la miriade di film di fantascienza pura e quelli contaminati dagli anni 80 in poi, a parte qualche rara eccezione, che però sfocia spesso nel l'horror e nella tensione.

Purtroppo è difficile spiegare queste cose a chi non ha una vera e propria passione per la SF.
E' una questione spesso di sfumature che non sono immediate da comprendere. Se io non avessi avuto un fratello molto più vecchio di me appassionato del genere, probabilmente la penserei forse come Morpheus.
Se faccio vedere il primo Solalis o Stalker qualcuno dei miei amici probabilmente si addormenta, forse anche con 2001, il capolavoro dei capolavori. Mi raccontava un signore che quando è uscito al cinema (nel 1969 in italia credo) c'era la fila fuori dal cinema, e che lui è andato a vederlo 3 volte. Quello era il periodo della maggior creatività nel campo delle arti moderne (pensiamo alla musica rock ed ai protagonisti di quella volta che ancora oggi riempiono gli stadi anche se 60enni) dove un artista , un regista, si esprimeva per il gusto di esprimersi e non si guardava poi al massimo profit.
Gli spettatori erano "allenati" ad un certo livello artistico culturale per cui erano in grado di apprezzare certi film che oggi risulterebbero "noiosi".

Encounter
08-01-2011, 17:27
Se qualcuno cerca una "rarità", propongo Epoch, che in Italia e' uscito solo in DVD (io l'avevo trovato allegato a qualche rivista di PC...), a me è piaciuto !

Il giudizio non è proprio il massimo :D

Sommersa sotto una valanga di cretinate, personaggi banali, dialoghi dozzinali e interpretazioni imbarazzanti in Epoch c’era qualche promettente potenzialità che se fosse finita in altre mani avrebbe anche potuto dar vita a un film interessante. Così non è stato. Siamo a livello terra terra dei film per la TV realizzati con un budget risicato e assolutamente insufficiente per rendere reali le suggestioni visive offerte dall’intrigante spunto iniziale, una sorta di mix tra Incontro con Rama e 2001 Odissea nello spazio ambientato sul nostro pianeta anziché nelle profondità dello spazio. Purtroppo anche la sceneggiatura si adegua alle bassezze finanziarie in campo e non fa altro che ricorrere ai soliti logori cliché televisivi degli scienziati, dei militari e dei politici, riducendo il tutto a una sbobba che si lascia guardare solo come sorta di (involontario) omaggio a certa FS di serie B degli anni ’50, ma senza aspirazioni di alcun genere,il che in altre parole significa senza l’intelligente ironia e la creatività di un Mars Attacks!. I più imbarazzati sembrano essere gli attori, a cominciare da un Ryan O’Neal mai più fuori parte di così. A dare il colpo di grazia e far retrocedere ulteriormente il prodotto finito ci sono anche alcuni risibili accenni alla religione, un campo sempre minato nel quale la sceneggiatura fa sciaguratamente avventurare il Soldato-tutto-d’un-pezzo, che a un certo punto comincia a recitare passi della Bibbia mentre punta la pistola a qualcuno, e la dottoressa militare, che alla fine rivela d’essere incinta senza neanche avuto il piacere di “conoscere” meglio lo scienziato del quale si è invaghita. A questo punto l’impulso di afferrare il telecomando e porre fine a questa ridicola fanta-pizza si fa irrefrenabile, ma è troppo tardi e i titoli di coda iniziano da soli.

goldorak
08-01-2011, 17:41
Non ho detto che 2001 è peggio di indipendence day, ho detto che devo rivederlo e che avendolo visto parecchio tempo fa non ricordo molto.

Se la fantascienza pura è quella degli anni 50, 60 e 70 ho paura che mi piacerà ben poco, non amo i film che cercano di immaginare un futuro evolvendo semplicemente (con la fantasia) la tecnologia del loro tempo, perchè poi facendo i dovuti paragoni con il nostro presente notiamo che molte cose non combaciano con la nostra realtà e quindi guardando quei film ci sembra raccontino mondi differenti dal nostro e non possibili scenari futuri.

Esempio le astronavi futuristiche sembrano vecchissime e non al passo coi tempi, gli schermi sono dei vecchi crt mascherati e roba del genere.

Esempio il filmBrazil a me sembra più che altro una favola che un film di fantascienza pura, sarà stata fantascienza per gli anni '80 non certo per gli anni '10

Un vecchio film che invece ritengo di fantascienza pura credo sia ritorno al futuro 2 ciò che viene immaginato in quel futuro può essere ancora possibile, anzi è molto probabile.

Secondo me confondi fantascienza con futurismo. Se guardi attentamente 2001 vedrai che ci sono degli anacronismi, come i viaggi spaziali operati dalla PAN AM, o dei videotelefoni operati alla AT&T. Questo pero' non rende il film "superato" se guardato con occhi degli spettatori nel 2010.
2010 idem, la componente delle guerra fredda fa da sfondo continuo alla storia e tuttavia sono 30 anni che non ce' piu' la guerra fredda. Forse 2010 perde la componente di fantascienza ?
Romanzi, o film di fantascienza la maggior parte del tempo sono intemporali perche' trattano di temi che trascendono la semplice tecnologia. Se non lo facessero staresti guardando un film futurista, o leggendo un romanzo futurista. E nel 99,99% dei casi non azzeccano mai le predizioni sul futuro.
Prendi un altro classico della fantascienza degli anni 70, Soylent Green. Se vai oltre il fatto che e' stato filmato negli anni 70 i temi abordati sono tanto d'attualita' ieri come oggi.

Ritorno al futuro per quanto mi piacia non e' fantascienza.
E una commedia dalla A alla Z.

icecube_HU
08-01-2011, 17:42
Effettivamente la recensione che hai postato....:D

Su MyMovies.it non sembra così disastroso...:
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46885

<<Precipitata sulla Terra agli inizi del tempo, e rimasta inglobata per miliardi di anni nel sottosuolo, una strana massa rocciosa riaffiora alla superficie. La "cosa", dall'aspetto di una tromba d'aria pietrificata, emette una misteriosa energia, che causa preoccupanti malfunzionamenti in tutte le apparecchiature elettroniche del pianeta. Alcuni scienziati, tra cui il giovane Rand, specialista in armamenti, e la bella Kasia, consigliere scientifico del Presidente, vengono inviati ad investigare, ma poichè la roccia si trova in territorio cinese, al confine himalayano, ai ricercatori si affianca un nutrito contingente militare, col compito di tenere lontane analoghe spedizioni inviate da Pechino e, in caso disperato, di distruggere l'oggetto piuttosto che lasciarlo cadere in mano altrui. Giunto sul posto, il gruppo scopre che la misteriosa struttura, che battezza "Torus", fluttua ad una certa distanza dal suolo ed ha incredibili poteri di vita e di morte sugli uomini che le si affannano attorno cercando di svelarne i segreti. Penetrati alla fine all'interno, Kasia e Rand scoprono che l'oggetto è una colossale macchina interattiva dedita allo studio dell'umanità, alla quale ha carpito i segreti dell'evoluzione. In un ologramma tridimensionale è registrata la catena della vita, il DNA che Torus si appresta a modificare. L'allarme lanciato dagli scienziati provoca la fuga della macchina, che si allontana nello spazio. Per sempre?
Torus rappresenta - come il misterioso monolite di "2001 Odissea nello spazio" - lo strumento incomprensibile di una civiltà superiore, conteso con le armi tra oriente (con la Cina che ha preso il posto dell'Unione Sovietica) ed occidente - come il disco volante de "La cortina di bambù". Pur non avendo la potenza evocativa dell'opera di Kubrik nè la lineare semplicità del messaggio del film di Telford, Epoch offre buoni momenti di spettacolo. La pellicola risulta tuttavia assai penalizzata da una sceneggiatura eccessivamente macchinosa e complessa, che si azzarda in spericolate escursioni filosofiche. Poco convincenti gli attori, con un Ryan O'Neal assolutamente sprecato in un ruolo marginale.>>


Ripeto, a me è piaciuto, senza la pretesa di segnalare un capolavoro perdipiù quasi "inedito".... :sofico:

goldorak
08-01-2011, 17:48
Ora capisco tutto l'astio che c'è tra gli amanti di Star trek vs quelli di star wars :D
Rispondendo alla tua domanda direi no, non glielo consiglierei, gli consiglierei probabilmente star wars perchè c'è più azione.

Da quanto leggo su wiki sembra che la fantascienza pura al cinema sia morta da tempo, sapresti trovare qualche eccezzione recente?

Beh The Fountain e Moon sono film di fantascienza. :)
Ma ovviamente non sono blockbuster nel senso di Transformers o Iron Man.

Encounter
08-01-2011, 17:54
Effettivamente la recensione che hai postato....:D

Su MyMovies.it non sembra così disastroso...:
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46885

<<Precipitata sulla Terra agli inizi del tempo, e rimasta inglobata per miliardi di anni nel sottosuolo, una strana massa rocciosa riaffiora alla superficie. La "cosa", dall'aspetto di una tromba d'aria pietrificata, emette una misteriosa energia, che causa preoccupanti malfunzionamenti in tutte le apparecchiature elettroniche del pianeta. Alcuni scienziati, tra cui il giovane Rand, specialista in armamenti, e la bella Kasia, consigliere scientifico del Presidente, vengono inviati ad investigare, ma poichè la roccia si trova in territorio cinese, al confine himalayano, ai ricercatori si affianca un nutrito contingente militare, col compito di tenere lontane analoghe spedizioni inviate da Pechino e, in caso disperato, di distruggere l'oggetto piuttosto che lasciarlo cadere in mano altrui. Giunto sul posto, il gruppo scopre che la misteriosa struttura, che battezza "Torus", fluttua ad una certa distanza dal suolo ed ha incredibili poteri di vita e di morte sugli uomini che le si affannano attorno cercando di svelarne i segreti. Penetrati alla fine all'interno, Kasia e Rand scoprono che l'oggetto è una colossale macchina interattiva dedita allo studio dell'umanità, alla quale ha carpito i segreti dell'evoluzione. In un ologramma tridimensionale è registrata la catena della vita, il DNA che Torus si appresta a modificare. L'allarme lanciato dagli scienziati provoca la fuga della macchina, che si allontana nello spazio. Per sempre?
Torus rappresenta - come il misterioso monolite di "2001 Odissea nello spazio" - lo strumento incomprensibile di una civiltà superiore, conteso con le armi tra oriente (con la Cina che ha preso il posto dell'Unione Sovietica) ed occidente - come il disco volante de "La cortina di bambù". Pur non avendo la potenza evocativa dell'opera di Kubrik nè la lineare semplicità del messaggio del film di Telford, Epoch offre buoni momenti di spettacolo. La pellicola risulta tuttavia assai penalizzata da una sceneggiatura eccessivamente macchinosa e complessa, che si azzarda in spericolate escursioni filosofiche. Poco convincenti gli attori, con un Ryan O'Neal assolutamente sprecato in un ruolo marginale.>>


Ripeto, a me è piaciuto, senza la pretesa di segnalare un capolavoro perdipiù quasi "inedito".... :sofico:

Scherzavo, ti ringrazio per la segnalazione e lo guarderò di certo ;)

morpheus85
08-01-2011, 18:33
Purtroppo è difficile spiegare queste cose a chi non ha una vera e propria passione per la SF.
E' una questione spesso di sfumature che non sono immediate da comprendere. Se io non avessi avuto un fratello molto più vecchio di me appassionato del genere, probabilmente la penserei forse come Morpheus.
Se faccio vedere il primo Solalis o Stalker qualcuno dei miei amici probabilmente si addormenta, forse anche con 2001, il capolavoro dei capolavori. Mi raccontava un signore che quando è uscito al cinema (nel 1969 in italia credo) c'era la fila fuori dal cinema, e che lui è andato a vederlo 3 volte. Quello era il periodo della maggior creatività nel campo delle arti moderne (pensiamo alla musica rock ed ai protagonisti di quella volta che ancora oggi riempiono gli stadi anche se 60enni) dove un artista , un regista, si esprimeva per il gusto di esprimersi e non si guardava poi al massimo profit.
Gli spettatori erano "allenati" ad un certo livello artistico culturale per cui erano in grado di apprezzare certi film che oggi risulterebbero "noiosi".

Solaris l'originale e Stalker vorrei vederli.

Beh The Fountain e Moon sono film di fantascienza. :)
Ma ovviamente non sono blockbuster nel senso di Transformers o Iron Man.

bhe, moon l'ho visto e mi è piaciuto parecchio :)

Secondo me confondi fantascienza con futurismo. Se guardi attentamente 2001 vedrai che ci sono degli anacronismi, come i viaggi spaziali operati dalla PAN AM, o dei videotelefoni operati alla AT&T. Questo pero' non rende il film "superato" se guardato con occhi degli spettatori nel 2010.
2010 idem, la componente delle guerra fredda fa da sfondo continuo alla storia e tuttavia sono 30 anni che non ce' piu' la guerra fredda. Forse 2010 perde la componente di fantascienza ?
Romanzi, o film di fantascienza la maggior parte del tempo sono intemporali perche' trattano di temi che trascendono la semplice tecnologia. Se non lo facessero staresti guardando un film futurista, o leggendo un romanzo futurista. E nel 99,99% dei casi non azzeccano mai le predizioni sul futuro.
Prendi un altro classico della fantascienza degli anni 70, Soylent Green. Se vai oltre il fatto che e' stato filmato negli anni 70 i temi abordati sono tanto d'attualita' ieri come oggi.

Ritorno al futuro per quanto mi piacia non e' fantascienza.
E una commedia dalla A alla Z.

2010 non l'ho ancora visto, mentre su 2001 ripeto che non posso dare giudizi.

Encounter
08-01-2011, 18:37
2010 non mi è piaciuto personalmente, per me è stata una delusione.

morpheus85
09-01-2011, 10:06
Ho visto Phase 4 e ad essere sincero mi ha abbastanza annoiato.
L'idea non è malaccio, ma è tutto molto limitato a qualche metro di ambientazione (praticamente il tutto si estende su 3 o 4 metri di laboratorio).
La trama gira tutta su tre persone e una colonia di formiche, pensavo di vedere qualcosa di molto più esteso com'era prevedibile almeno da metà film in poi e invece..
Ho come avuto l'impressione che l'assenza di tecniche di ripresa odierne e il basso budget siano stati i principali fattori che hanno conferito a questo film non un risultato voluto, ma una resa sotto le aspettative. Non c'è humor e c'è poca azione va bene, ma da cosa dovremmo essere attratti?
Mi piacerebbe vedere un remake serio come questo ed ambientato ai giorni nostri, si potrebbe tentare di rappresentare gli effetti che può avere la polazione mondiale di fronte a questa nuova specie dominante senza rimanere (come succede a fine film) troppo sul vago.
La pellicola cmq rimane di gran lunga migliore di tutte quelle produzioni che trattano la tematica uomo vs animale che sono spesso solo un concentrato di stupidità misto ad azione e horror, tipo Bats, arac attack e via dicendo.

Encounter
09-01-2011, 12:21
Ho visto Phase 4 e ad essere sincero mi ha abbastanza annoiato.
L'idea non è malaccio, ma è tutto molto limitato a qualche metro di ambientazione (praticamente il tutto si estende su 3 o 4 metri di laboratorio).
La trama gira tutta su tre persone e una colonia di formiche, pensavo di vedere qualcosa di molto più esteso com'era prevedibile almeno da metà film in poi e invece..
Ho come avuto l'impressione che l'assenza di tecniche di ripresa odierne e il basso budget siano stati i principali fattori che hanno conferito a questo film non un risultato voluto, ma una resa sotto le aspettative. Non c'è humor e c'è poca azione va bene, ma da cosa dovremmo essere attratti?
Mi piacerebbe vedere un remake serio come questo ed ambientato ai giorni nostri, si potrebbe tentare di rappresentare gli effetti che può avere la polazione mondiale di fronte a questa nuova specie dominante senza rimanere (come succede a fine film) troppo sul vago.
La pellicola cmq rimane di gran lunga migliore di tutte quelle produzioni che trattano la tematica uomo vs animale che sono spesso solo un concentrato di stupidità misto ad azione e horror, tipo Bats, arac attack e via dicendo.

Va visto con gli occhi di uno spettatore anni 70 ......resta un film notevole anche se non è certo il migliore di quegli anni.
Un altro film pazzesco di quegli anni, ma che credo ti annoierebbe, è "Possession".
Quella è SF pura ma troppo lento e psicologico per i tuoi gusti penso.

http://4.bp.blogspot.com/_-FYoSemUKsc/TSOlXCO28pI/AAAAAAAAAfg/WtYWCjepqXE/s200/Possession.jpg

berserkdan78
09-01-2011, 14:15
Ho visto Phase 4 e ad essere sincero mi ha abbastanza annoiato.
L'idea non è malaccio, ma è tutto molto limitato a qualche metro di ambientazione (praticamente il tutto si estende su 3 o 4 metri di laboratorio).
La trama gira tutta su tre persone e una colonia di formiche, pensavo di vedere qualcosa di molto più esteso com'era prevedibile almeno da metà film in poi e invece..
Ho come avuto l'impressione che l'assenza di tecniche di ripresa odierne e il basso budget siano stati i principali fattori che hanno conferito a questo film non un risultato voluto, ma una resa sotto le aspettative. Non c'è humor e c'è poca azione va bene, ma da cosa dovremmo essere attratti?
Mi piacerebbe vedere un remake serio come questo ed ambientato ai giorni nostri, si potrebbe tentare di rappresentare gli effetti che può avere la polazione mondiale di fronte a questa nuova specie dominante senza rimanere (come succede a fine film) troppo sul vago.
La pellicola cmq rimane di gran lunga migliore di tutte quelle produzioni che trattano la tematica uomo vs animale che sono spesso solo un concentrato di stupidità misto ad azione e horror, tipo Bats, arac attack e via dicendo.

certo, e magari gli effetti sulla popolazione li potresti far vedere con devastazioni ed effettoni speciali, azione a gogo e tanto altro...
quella non e' fantascienza, e' contorno, e tu mi pare di capire sei piu' interessato all'action e alla "esperienza visiva". e non devi fartene una colpa sia chiaro, non sto dicendo che ti piacciono o film di vanzina. di quel film si apprezzano gli esperimenti fatti con la telecamera, le tematiche trattate, che sono affascinanti, anche e soprattutto perchpè rimangono sul vago (non tutto deve essere chiaro, e spiegato nei film, anzi!
e poi voglio dirti una cosa. Apprezzare un film non lo si misura da quante volte lo si rivede, altrimenti io sarei un fanatico di commedie e di filmetti di quart'ordine e comici. ad esempio, 2001 odissea nello spazio non lo si rivede 2 volte a settimana perchè e' un capolavoro, sarebbe di una palla mostruosa, e lo stesso della maggior parte dei film migliori. però so a memoria le battute di ritorno al futuro. vuol dire che lo considero forse un film migliore di 20001? aassolutamente no, se mdovessi scegliere quale film preservare per il futuro non ci penserei sopra 2 volte e sceglierei 2001.

morpheus85
09-01-2011, 17:34
Va visto con gli occhi di uno spettatore anni 70 ......resta un film notevole anche se non è certo il migliore di quegli anni.
Un altro film pazzesco di quegli anni, ma che credo ti annoierebbe, è "Possession".
Quella è SF pura ma troppo lento e psicologico per i tuoi gusti penso.

http://4.bp.blogspot.com/_-FYoSemUKsc/TSOlXCO28pI/AAAAAAAAAfg/WtYWCjepqXE/s200/Possession.jpg

Sicuramente per gli anni 70 era qualcosa di sorprendente, ma io vorrei valutare un film non per il periodo in cui è stato fatto, ma per ciò che riesce a trasmettere adesso. Se potessimo tornare indietro mostrando agli spettatori di quegli anni Alien, dici che non lo preferirebbero a Phase 4? :mbe:

Ho provato a vedere con gli occhi di uno spettatore degli anni '50 "La cosa da un altro mondo", ma è veramente troppo lontano dal mio presente, pur trattandosi di soli 50 anni fa, mi sembra un'epoca lontanissima, ciò che vediamo è un film horror ma che di horror non ha nulla, l'alieno che in realtà è un uomo palesemente travestito mi lascia indifferente, non provoca il terrore che dovrebbe, soltanto quando non viene mostrato sembra funzionare abbastanza, mi aspettavo anche qui qualcosa di più convincente ma invece pur essendoci humor e azione mi ha un po deluso. Non credevo che in quegl'anni per motivi di censura o altro fossero così "castrati".

Encounter
09-01-2011, 18:21
Sicuramente per gli anni 70 era qualcosa di sorprendente, ma io vorrei valutare un film non per il periodo in cui è stato fatto, ma per ciò che riesce a trasmettere adesso. Se potessimo tornare indietro mostrando agli spettatori di quegli anni Alien, dici che non lo preferirebbero a Phase 4? :mbe:

Ho provato a vedere con gli occhi di uno spettatore degli anni '50 "La cosa da un altro mondo", ma è veramente troppo lontano dal mio presente, pur trattandosi di soli 50 anni fa, mi sembra un'epoca lontanissima, ciò che vediamo è un film horror ma che di horror non ha nulla, l'alieno che in realtà è un uomo palesemente travestito mi lascia indifferente, non provoca il terrore che dovrebbe, soltanto quando non viene mostrato sembra funzionare abbastanza, mi aspettavo anche qui qualcosa di più convincente ma invece pur essendoci humor e azione mi ha un po deluso. Non credevo che in quegl'anni per motivi di censura o altro fossero così "castrati".

Non credo fosse "sorprendente" ma catturava lo spettatore con la sua storia assolutamenet coinvolgente, e secondo me lo fa ancora oggi con chi apprezza il genere. Le 2 versioni della "cosa" sia quella originale che quella di carpenter mi piacciono molto entrambe. Pensare che negli anni 50 potessero pensare ad una storia ancora attuale (potrebbero farne benissimo un film ora) fa capire quanto valido sia il fim. Così come l'invasione degli ultracorpi, che ha avuto 3 versioni se non erro.

morpheus85
09-01-2011, 18:39
certo, e magari gli effetti sulla popolazione li potresti far vedere con devastazioni ed effettoni speciali, azione a gogo e tanto altro...
quella non e' fantascienza, e' contorno, e tu mi pare di capire sei piu' interessato all'action e alla "esperienza visiva". e non devi fartene una colpa sia chiaro, non sto dicendo che ti piacciono o film di vanzina. di quel film si apprezzano gli esperimenti fatti con la telecamera, le tematiche trattate, che sono affascinanti, anche e soprattutto perchpè rimangono sul vago (non tutto deve essere chiaro, e spiegato nei film, anzi!
e poi voglio dirti una cosa.

no, ho detto serio, non c'è bisogno di fare scene alla 2012 :doh:
l'eccessiva azione al limite del ridicolo non la digerisco nemmeno io in certi film, ad esempio mi ha colpito di più The Day After del '83 rispetto a 2012, eppure come effetti speciali non ci sono paragoni.

è ovvio che sono attirato dall'effetto scenico che poi è quello che attrae di più in certi film, ma mi vuoi dire che 2001 non è scenico? Il monolite nero in mezzo al deserto non è forse scenico?
Vanzina chi? :mbe:
Per vago intendevo che alla fine le fomiche dominano la terra però non si vede nulla, io potrei pensare che se il regista avesse avuto più disponibilità finanziaria avrebbe fatto qualcosa di più grande proprio per rendere il tutto ancora più impressionante ma forse mi sbaglio...


Apprezzare un film non lo si misura da quante volte lo si rivede, altrimenti io sarei un fanatico di commedie e di filmetti di quart'ordine e comici. ad esempio, 2001 odissea nello spazio non lo si rivede 2 volte a settimana perchè e' un capolavoro, sarebbe di una palla mostruosa, e lo stesso della maggior parte dei film migliori. però so a memoria le battute di ritorno al futuro. vuol dire che lo considero forse un film migliore di 20001? aassolutamente no, se mdovessi scegliere quale film preservare per il futuro non ci penserei sopra 2 volte e sceglierei 2001.

può essere, ma allora perchè certi film che riteniamo belli abbiamo meno voglia di rivederli? ad esempio Blade Runner lo ritengo un gran film, ma l'ho visto solo un paio di volte qualche tempo fa e non ho intenzione di rivederlo a breve come mai? Mentre matrix potrei guardarlo una volta al mese e mi trasmetterebbe sempre la stessa emozione.

Potrei dire che matrix è meglio di Blade Runner solo perchè lo guardo più volentieri? probabilmente si, ma non è una questione di azione o scena perchè allora preferirei matrix reloaded che invece ritengo qualche gradino sotto..

morpheus85
09-01-2011, 18:45
Non credo fosse "sorprendente" ma catturava lo spettatore con la sua storia assolutamenet coinvolgente, e secondo me lo fa ancora oggi con chi apprezza il genere. Le 2 versioni della "cosa" sia quella originale che quella di carpenter mi piacciono molto entrambe. Pensare che negli anni 50 potessero pensare ad una storia ancora attuale (potrebbero farne benissimo un film ora) fa capire quanto valido sia il fim. Così come l'invasione degli ultracorpi, che ha avuto 3 versioni se non erro.

si, la storia è molto buona, ricordiamo che sono passati soltanto 3 anni dall'ufo crash di roswell (mai chiarito a fondo) e l'agire dei soldati non deve essere tanto lontano dall'effettivo schema di prassi che era in vigore in quei casi, anche l'idea dell'alieno vegetale, la sua anatomia e il sistema di nutrimento e procreazione mi ha sorpreso questo si. :)

berserkdan78
09-01-2011, 19:44
no, ho detto serio, non c'è bisogno di fare scene alla 2012 :doh:
l'eccessiva azione al limite del ridicolo non la digerisco nemmeno io in certi film, ad esempio mi ha colpito di più The Day After del '83 rispetto a 2012, eppure come effetti speciali non ci sono paragoni.

è ovvio che sono attirato dall'effetto scenico che poi è quello che attrae di più in certi film, ma mi vuoi dire che 2001 non è scenico? Il monolite nero in mezzo al deserto non è forse scenico?
Vanzina chi? :mbe:
Per vago intendevo che alla fine le fomiche dominano la terra però non si vede nulla, io potrei pensare che se il regista avesse avuto più disponibilità finanziaria avrebbe fatto qualcosa di più grande proprio per rendere il tutto ancora più impressionante ma forse mi sbaglio...




può essere, ma allora perchè certi film che riteniamo belli abbiamo meno voglia di rivederli? ad esempio Blade Runner lo ritengo un gran film, ma l'ho visto solo un paio di volte qualche tempo fa e non ho intenzione di rivederlo a breve come mai? Mentre matrix potrei guardarlo una volta al mese e mi trasmetterebbe sempre la stessa emozione.

Potrei dire che matrix è meglio di Blade Runner solo perchè lo guardo più volentieri? probabilmente si, ma non è una questione di azione o scena perchè allora preferirei matrix reloaded che invece ritengo qualche gradino sotto..

azione, scenografia, musica , COINVOLGIMENTO.
la parola chiave e' quello.
se un film ti convolge e ti emoziona, lo riguardi mille volte. ma io non mi emoziono quando riguardo un film che so essere bello per tante cose, ma magari mi esalto per una canzone messa li al punto giusto su un filmaccio anni 80. ritengo forse il filmaccio migliore di capolavori? assolutamente no. ritengo che i film debbano essere coinvolgenti per essere apprezzati? no, quello e' ENTERTAINMENT, passatempo. l'arte può essere noiosa, a volte lo e' in maniera mostruosa. arte e divertimento non coincidono quasi mai.

morpheus85
09-01-2011, 20:49
Bhe, io non riesco a capire se un dato film è migliore di uno che guardo più spesso, non saprei su cosa basarmi, per questo ho esordito su questo topic citando i film che guardo più volentieri presupponendo che fossero i migliori.

berserkdan78
09-01-2011, 20:57
Bhe, io non riesco a capire se un dato film è migliore di uno che guardo più spesso, non saprei su cosa basarmi, per questo ho esordito su questo topic citando i film che guardo più volentieri presupponendo che fossero i migliori.

scusa e, ma chi ti credi di essere per poter dire che i film che tu guardi piu' spesso sono i migliori? non ti offendere, ma nessuno, neanche io credo che i film che guardo piu' spesso sono i migliori. qualcuno dei miei film preferiti pecca in tante cose, scenografia, sceneggiatura, ecc, ma li guardo lo stesso come entertainment. ma sono ben conscio che a livello artistico certi film che non guardo ogni settimana sono di livello superiore, sia come scenggiature, sia come tematiche, regia, ecc.
in realtà, quando si giudica un'opera, bisogna scindere i propri gusti soggettivo con i parametri oggettivi di giudizio. altrimenti il grande fratello sarebbe l'opera televisiva migliore mai fatta, sei d'accordo?

goldorak
09-01-2011, 21:40
Bhe, io non riesco a capire se un dato film è migliore di uno che guardo più spesso, non saprei su cosa basarmi, per questo ho esordito su questo topic citando i film che guardo più volentieri presupponendo che fossero i migliori.

Sbagli. Il valore di un opera, che si tratti di film, di letteratura etc... non sta nel numero di volte che la vedi o leggi. Questo e' irrilevante.
L'importante e' quello che l'opera ti trasmette, se ti fa aprire gli occhi, o ti sprona a interrogarti su determinati argomenti. Se ti lascia qualcosa dentro. Se ti limiti a guardare un film passivamente perdi gia' in partenza.

dave4mame
09-01-2011, 22:17
francamente certe affermazioni mi sembrano abbastanza discutibili.

da un lato bollare come fantascienza solo quei film in cui si sono "astronavi o roba del futuro" è riduttivo e fuorviante.

riduttivo perché si escludono, ad esempio quei film basati su distopie (chessò... Fahrenheit 451) o ucronie (fatherland), o semplicemente pellicole di "distacco dalla realtà" ma ambientate nel presente (mi viene in mente scanners, ma anche donny darko).

dall'altro far notare che film di fantascienza anni 50 "sono scarsi - invecchiati male - fanno ridere) è IMHO abbastanza ingeneroso.
l'alieno della cosa dell'altro fa - ORA - tenerezza quanto il mostro della palude nera (anche se, quando lo vidi per la prima volta a 10 anni.... dormii con la luce accesa per una settimana).
è inevitabile; la fantascienza invecchia molto peggio di un film di guerra o di un peplum.
ma se si guarda oltre le ingenuità dell'epoca, il capolavoro rimane.

blob, l'invasione degli ultracorpi, l'esperimento del dottor k, radiazioni bx distruzione uomo giusto per citarne una manciata sono e rimarranno dei classici.

Encounter
10-01-2011, 10:14
francamente certe affermazioni mi sembrano abbastanza discutibili.

da un lato bollare come fantascienza solo quei film in cui si sono "astronavi o roba del futuro" è riduttivo e fuorviante.

riduttivo perché si escludono, ad esempio quei film basati su distopie (chessò... Fahrenheit 451) o ucronie (fatherland), o semplicemente pellicole di "distacco dalla realtà" ma ambientate nel presente (mi viene in mente scanners, ma anche donny darko).

dall'altro far notare che film di fantascienza anni 50 "sono scarsi - invecchiati male - fanno ridere) è IMHO abbastanza ingeneroso.
l'alieno della cosa dell'altro fa - ORA - tenerezza quanto il mostro della palude nera (anche se, quando lo vidi per la prima volta a 10 anni.... dormii con la luce accesa per una settimana).
è inevitabile; la fantascienza invecchia molto peggio di un film di guerra o di un peplum.
ma se si guarda oltre le ingenuità dell'epoca, il capolavoro rimane.

blob, l'invasione degli ultracorpi, l'esperimento del dottor k, radiazioni bx distruzione uomo giusto per citarne una manciata sono e rimarranno dei classici.

Sono cose già dette e ridette più volte in questo thread......anche in modo più approfondito.

Encounter
10-01-2011, 10:23
Bhe, io non riesco a capire se un dato film è migliore di uno che guardo più spesso, non saprei su cosa basarmi, per questo ho esordito su questo topic citando i film che guardo più volentieri presupponendo che fossero i migliori.

L'arte e l'entertainment sono molto soggettivi tutto sommato.
In un certo senso vanno "allenati" , per esempio io non sopportavo la musica jazz, mi sembrava rumore messo a caso , mi annoiava, poi grazie sempre a mio fratello a furia di ascoltare ho cominciato ad apprezzare anche questo genere.
Ed a distinguire un musicista valido da uno scarso.
L'industria cinematografica oggi punta in linea di massima a massimizzare i profit, questo è un pò in contrasto con il creare capolavori perchè deve arrivare a più persone possibile, ed il grosso della massa non è "allenata" come negli anni 70 a percepire un certo tipo di informazioni.
Io ancora oggi vado dai rigattieri e compero vecchi Urania degli anni 60 e 70, certi sono cagate ma molti sono meravigliosi, geniali.
Un film come 2001 non verrà mai più realizzato, bisogna mettersi l'anima in pace. Solo le piccole produzioni indipendenti possono dare spazio alla creatività, ma hanno budget ridotti. 2001 invece ha avuto budget altissimi per l'epoca.
Pensiamo ad Avatar...io l'ho visto e mi sono divertito, ma è un film scontato, prevedibile, banale.

morpheus85
10-01-2011, 10:27
scusa e, ma chi ti credi di essere per poter dire che i film che tu guardi piu' spesso sono i migliori? non ti offendere, ma nessuno, neanche io credo che i film che guardo piu' spesso sono i migliori. qualcuno dei miei film preferiti pecca in tante cose, scenografia, sceneggiatura, ecc, ma li guardo lo stesso come entertainment. ma sono ben conscio che a livello artistico certi film che non guardo ogni settimana sono di livello superiore, sia come scenggiature, sia come tematiche, regia, ecc.
in realtà, quando si giudica un'opera, bisogna scindere i propri gusti soggettivo con i parametri oggettivi di giudizio. altrimenti il grande fratello sarebbe l'opera televisiva migliore mai fatta, sei d'accordo?

migliori per me ovvio. :read:

il grande fratello è una cosa diversa, è un qualcosa che si protrae 24 ore su 24 per parecchi mesi, quindi capita a diverse persone di incappare nelle varie trasmissioni portando così ad un aumento vertiginoso degli spettatori anche per soli brevi periodi. Persino io senza volerlo ho avuto il dispiacere di soffermarmi ad osservarne qualche minuto. Immagina se facessero spezzoni di una serie ogni giorno con servizi di approfondimento e serate speciali, molte persone inizierebbero ad interessarsi per una semplice questione di abitudine.

Sbagli. Il valore di un opera, che si tratti di film, di letteratura etc... non sta nel numero di volte che la vedi o leggi. Questo e' irrilevante.
L'importante e' quello che l'opera ti trasmette, se ti fa aprire gli occhi, o ti sprona a interrogarti su determinati argomenti. Se ti lascia qualcosa dentro. Se ti limiti a guardare un film passivamente perdi gia' in partenza.

è questo che volevo sapere, effettivamente tanti film e non solo portano a riflessioni sia durante che a fine visione ed inoltre ci fanno giungere alla ricerca di ulteriori approfondimenti, esempio primo che mi viene in mente è Lost. Poi c'è sempre la questione emotiva del momento che incide spesso sulla valutazione finale di ciò che si è appena visto.

morpheus85
10-01-2011, 10:42
francamente certe affermazioni mi sembrano abbastanza discutibili.

da un lato bollare come fantascienza solo quei film in cui si sono "astronavi o roba del futuro" è riduttivo e fuorviante.

riduttivo perché si escludono, ad esempio quei film basati su distopie (chessò... Fahrenheit 451) o ucronie (fatherland), o semplicemente pellicole di "distacco dalla realtà" ma ambientate nel presente (mi viene in mente scanners, ma anche donny darko).

dall'altro far notare che film di fantascienza anni 50 "sono scarsi - invecchiati male - fanno ridere) è IMHO abbastanza ingeneroso.
l'alieno della cosa dell'altro fa - ORA - tenerezza quanto il mostro della palude nera (anche se, quando lo vidi per la prima volta a 10 anni.... dormii con la luce accesa per una settimana).
è inevitabile; la fantascienza invecchia molto peggio di un film di guerra o di un peplum.
ma se si guarda oltre le ingenuità dell'epoca, il capolavoro rimane.

blob, l'invasione degli ultracorpi, l'esperimento del dottor k, radiazioni bx distruzione uomo giusto per citarne una manciata sono e rimarranno dei classici.

Però mi fa strano vedere che il miglior film di fantascienza indicato su vari siti sia Metropolis un film muto è in b/n, possibile che dopo 83 anni non sia uscito qualcosa di almeno pari livello? :mbe:

Un film che mi ha fatto riflettere è sicuramente matrix, per anni fu un pensiero fisso, una fonte infinita di discussioni e ragionamenti, forse è questo per me il capolavoro che per altri è 2001 o blade runner.

dave4mame
10-01-2011, 15:34
Però mi fa strano vedere che il miglior film di fantascienza indicato su vari siti sia Metropolis un film muto è in b/n, possibile che dopo 83 anni non sia uscito qualcosa di almeno pari livello? :mbe:

Un film che mi ha fatto riflettere è sicuramente matrix, per anni fu un pensiero fisso, una fonte infinita di discussioni e ragionamenti, forse è questo per me il capolavoro che per altri è 2001 o blade runner.


beh, su quello mi trovo in imbarazzo; "quel film" proprio non riesco a digerirlo (come faccio molta fatica ad apprezzare il molto celebrato viaggio dentro la luna).

probabilmente è solo una questione di "sensibilità" del singolo nel riuscire a dare il giusto peso all'età della pellicola....

morpheus85
11-01-2011, 11:03
Ho rivisto 2001 dopo non so dopo quanti anni, le 2 ore e 20 al contrario di quanto sembra, escludendo i 10/15 minuti tra titoli di coda e fasi di sola musica in assenza di immagini all'inizio e a metà film ( :confused: ) scorrono piuttosto veloci. Devo dire che si tratta sicuramente di un gran film, molte scene da pelle d'oca soprattutto quelle accompagnate da "Also Sprach Zarathustra" :O Poetiche e intense quelle nello spazio, di certo kubrick ci vedeva lungo, molta della tecnologia vista rimane ancora ipotizzabile, diciamo che non è stata ancora ne raggiunta ne scartata da migliori alternative.

Credo ci sia un errore all'inizio o un'errata interpretazione, ho letto che le prime scene rappresentano un gruppo di scimmie destinato a soccombere in un ambiente arido, a parte che trovavo irreale la loro presenza in quegli ambienti, pensavo che se fossero lì, in vita, voleva dire che riuscivano cmq a sopravvivere, non è che una regione così vasta diventa arida in qualche giorno tanto da non permettere lo spostamento degli animali verso altri territori vicini. Se invece si vuole soltanto introdurre metaforicamete il passaggio dell' ominide/scimmia da erbivora a onnivora con le ovvie nuove opportunità, allora è tutta un'altra storia.

spietato come pochi, forse più di un essere umano hal 9000, quando sente a rischio la propria incolumità. E' cmq evidente il raggiungimento da parte dell'uomo di un grado di tecnologia elevatissimo (probabilmente uno degli ultimi) con la creazione della IA, frutto forse del secondo contatto con il monolite sulla luna? :confused:

Infine il viaggio visionario degli ultimi minuti ci porta a sconvolgere totalmente le basi di razionalità che fino ad allora sembrano ben salde, il monolite anche se misterioso aveva un suo scopo, cercare di andare oltre di raggiungerlo nuovamente per ben due volte tentando di capire ulteriormente cosa fosse, cosa nascondesse, porta l'uomo a confrontarsi con qualcosa che non è in grado di comprendere, si arriva al punto in cui il tempo e la realtà si comportano in modo strano, non c'è più niente di riconoscibile, c'è solo da arrendersi di fronte al divino.

dave4mame
11-01-2011, 12:53
ad averci "visto lungo" in realtà è stato clarke :)
va bene che il romanzo, basato su una short story dello stesso clarke è stato scritto quasi a 4 mani con kubrick, ma l'apporto "tecnico" è tutta farina del sacco dello scrittore.

quello che hai letto delle scimmie è l'interpretazione corretta.
non è un'opinione o "una chiave di lettura"; nel romanzo è chiaramente esplicitato.
nei (deludenti) seguiti 2061 e 3001 clarke riprende il concetto del ruolo del monolito, che interviene a salvare gli ominidi perchè vi percepisce alcune potenzialità.

il secondo monolito non ha alcuna influenza con il raggiungimento di progresso tecnologico della razza umana; serve piuttosto come espediente per verificare il raggiungimento di una serta soglia.
E' li, sepolto sulla luna in attesa di essere scoperto ed escavato; solo una civiltà sufficientemente evoluta sarà in grado di portare a compimento una simile impresa.
nel momento in cui questo accade, fa partire la "segnalazione" verso giove.


leggiti, se non l'intera quadrilogia, almeno i primi due "capitoli"; approfondiscono e spiegano alcuni particolari che il film lascia quantomeno "aperti" :)

morpheus85
11-01-2011, 16:17
ad averci "visto lungo" in realtà è stato clarke :)
va bene che il romanzo, basato su una short story dello stesso clarke è stato scritto quasi a 4 mani con kubrick, ma l'apporto "tecnico" è tutta farina del sacco dello scrittore.

quello che hai letto delle scimmie è l'interpretazione corretta.
non è un'opinione o "una chiave di lettura"; nel romanzo è chiaramente esplicitato.
nei (deludenti) seguiti 2061 e 3001 clarke riprende il concetto del ruolo del monolito, che interviene a salvare gli ominidi perchè vi percepisce alcune potenzialità.

il secondo monolito non ha alcuna influenza con il raggiungimento di progresso tecnologico della razza umana; serve piuttosto come espediente per verificare il raggiungimento di una serta soglia.
E' li, sepolto sulla luna in attesa di essere scoperto ed escavato; solo una civiltà sufficientemente evoluta sarà in grado di portare a compimento una simile impresa.
nel momento in cui questo accade, fa partire la "segnalazione" verso giove.


leggiti, se non l'intera quadrilogia, almeno i primi due "capitoli"; approfondiscono e spiegano alcuni particolari che il film lascia quantomeno "aperti" :)

C'è anche questo:

I satelliti, la navetta spaziale e la grande stazione spaziale ruotante che appaiono all'inizio della seconda parte del film, erano tutti basati su progetti reali della NASA, mai realizzati. La progettazione dei modelli di astronavi è stata affidata a ingegneri aerospaziali e non ad artisti.

Da quanto dici allora il monolite vuole farsi trovare apposta..

dave4mame
11-01-2011, 18:29
quello sulla luna? assolutamente si ;)

maggiore scia
11-01-2011, 22:08
io vorrei un bel remake,un bel film,della serie televisiva Spazio 1999.:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110111230142_spazio_1999.jpg
con l'attuale tecnologia che permette il cinema odierno(quello americano:O ),a livello visivo,potrebbe venire fuori un capolavoro.imho.

Encounter
12-01-2011, 12:52
Ho rivisto 2001 dopo non so dopo quanti anni, le 2 ore e 20 al contrario di quanto sembra, escludendo i 10/15 minuti tra titoli di coda e fasi di sola musica in assenza di immagini all'inizio e a metà film ( :confused: ) scorrono piuttosto veloci. Devo dire che si tratta sicuramente di un gran film, molte scene da pelle d'oca soprattutto quelle accompagnate da "Also Sprach Zarathustra" :O Poetiche e intense quelle nello spazio, di certo kubrick ci vedeva lungo, molta della tecnologia vista rimane ancora ipotizzabile, diciamo che non è stata ancora ne raggiunta ne scartata da migliori alternative.

Credo ci sia un errore all'inizio o un'errata interpretazione, ho letto che le prime scene rappresentano un gruppo di scimmie destinato a soccombere in un ambiente arido, a parte che trovavo irreale la loro presenza in quegli ambienti, pensavo che se fossero lì, in vita, voleva dire che riuscivano cmq a sopravvivere, non è che una regione così vasta diventa arida in qualche giorno tanto da non permettere lo spostamento degli animali verso altri territori vicini. Se invece si vuole soltanto introdurre metaforicamete il passaggio dell' ominide/scimmia da erbivora a onnivora con le ovvie nuove opportunità, allora è tutta un'altra storia.

spietato come pochi, forse più di un essere umano hal 9000, quando sente a rischio la propria incolumità. E' cmq evidente il raggiungimento da parte dell'uomo di un grado di tecnologia elevatissimo (probabilmente uno degli ultimi) con la creazione della IA, frutto forse del secondo contatto con il monolite sulla luna? :confused:

Infine il viaggio visionario degli ultimi minuti ci porta a sconvolgere totalmente le basi di razionalità che fino ad allora sembrano ben salde, il monolite anche se misterioso aveva un suo scopo, cercare di andare oltre di raggiungerlo nuovamente per ben due volte tentando di capire ulteriormente cosa fosse, cosa nascondesse, porta l'uomo a confrontarsi con qualcosa che non è in grado di comprendere, si arriva al punto in cui il tempo e la realtà si comportano in modo strano, non c'è più niente di riconoscibile, c'è solo da arrendersi di fronte al divino.

le parti orchestrali utilizzate ad inizio film con schermo nero e durante l'intervallo sono da pelle d'oca.....immaginale in un cinema gremito di gente che aspetta con ansia il capolavoro di fantascienza.....

Eress
12-01-2011, 16:29
2001 Odissea nello spazio il migliore in assoluto
Il pianeta delle scimmie 1/2
Solaris
Segnali da futuro
Pianeta rosso

Ma ce ne sarebbero tantissimi altri

morpheus85
13-01-2011, 09:02
le parti orchestrali utilizzate ad inizio film con schermo nero e durante l'intervallo sono da pelle d'oca.....immaginale in un cinema gremito di gente che aspetta con ansia il capolavoro di fantascienza.....

A casa però è diverso..

Visto anche 2010, nettamente diverso, sembra succedano meno cose anche se sono di più, molti dialoghi e parecchia azione, un tipico film della nuova era, è inferiore a 2001 ma non è tutto da buttare, la scena migliore quella finale.

morpheus85
13-01-2011, 21:18
Beh The Fountain e Moon sono film di fantascienza. :)
Ma ovviamente non sono blockbuster nel senso di Transformers o Iron Man.

The Fountain mi ha lasciato abbastanza indifferente, e poi non ho capito questo: la visione nello spazio in realtà era la mente di Tomas oppure cosa? :confused:

banryu79
23-02-2011, 12:03
Non so se è già stato citato, ma un film che mi è piaciuto moltissimo e che sono riuscito finalmente a rivedere dopo molti anni, è Stange Days.
Consigliato.

Un altro film, che non rientra strettamente nella categoria "fatanscienza" (ma presenta vari elementi che ne possono fare parte) e che secondo me è comunque apprezzabile anche dagli estimatori del genere, è Perfect Creature.
Originale.

Aggiungo Pitch Balck & The Chronicles of Riddick, perchè il personaggio interpretato da Vin Diesel mi piace troppo!