View Full Version : Athlon XP 1800 massimo overclock
quant'è la massima frequenza raggiungibile con questo processore, il mio sono riuscito a portarlo fino ad un athlon 2000.
de_nome_lanicon
09-09-2003, 16:38
Prima dicci:
Palomino, thoro a o thoro b?
Poi saprai... ;)
de_nome_lanicon
09-09-2003, 16:43
Massimo 1666 mhz = 2000+... limite fisico dei palo... :cry:
ho provato ad arrivare fino ad un athlon 2100 ma mi è venuta una schermata blu e si è resettato come mai?
de_nome_lanicon
09-09-2003, 16:50
Ripeto... LIMITE DEL CORE PALO.
:mc:
Massimo tenta a voltaggi assurdi... magari va...
Dumah Brazorf
09-09-2003, 17:01
Veramente l'ultimo Palomino dovrebbe essere il 2200+ funzionante a 1800MHz, con il 1800+ al max sono arrivato poco sopra i 1700MHz.
de_nome_lanicon
09-09-2003, 17:05
Questo è cu1o... cmq il 2200+ palomino nn mi sembra ci sia... il 2200+ è stato il primo thoro...
1666 si fa... d+ va a grande fortuna... si è vicini al limite di un core... tutto può succedere...:rolleyes:
1833 palomino ci arriva avoglia!
ce stato un ragazzo che è arrivato a 1900
bella
Scusate come si capisce che 1800+ è? che sigla bisogna guardare, forse l'MP?
I miei AMD sono Atlon MP 1800+ FSB 266, volete dire che è meglio che non ci penso ad overcloccare?
>>i palo nelle serie più fortunate hanno sfiorato i 2ghz ...ricordo un utente di un forum estero che teneva un 1600+ agoia y @2ghz ad aria con vcore 1.9 ...certo cpu mooolto fortunata.
>>cmq credo che anche qui su hwu qualche utente abbia fatto i 2ghz.
>>il mio 1700+ agoia ha fatto 1870mhz stabile NON al 100% ad 1.9v
In effetti il Palo più alto di serie era il 2100+.
Comunque a 2000-2100+ si può arrivare. Oltre inizia l'overvolt! Il mio Palo stava a 1742 a vcore originale. A 1770-80 con 1,85V (stabile al 100%). Più su non mi sono mai spinto a causa delle temperature infernali! Con SLK800 e Delta alcuni utenti del forum stavano a oltre 1800Mhz (qualcuno anche a 1900); la domanda è: ne vale la pena quando un ThoroB costa 40€? Byez!
Alexxxnosss85
09-09-2003, 18:51
io a 1,85volt ero arrivato a 1780 cn un 1800+
lupandre
09-09-2003, 19:56
dissi coi controca%%i, finestra aperta in inverno e raffreddore imminente ma io al mio vecchio 2000+ AGOIA Y sulla seconda riga gli ho fatto fare i 1912Mhz. poco stabili ma li ha fatti. normalmente era stabile sui 1850 circa. ma se raffreddato e overvoltato saliva. A fatica ma saliva
kingvisc
10-09-2003, 00:16
1800mhz massimi con raffreddamento ad aria + pinguino che soffiava sopra, ma normalmente mai più di 1700-1750mhz. naturalmente agoia y sbloccato. ora col thoro 1800+ è un'altra storia, tengo i 2400+ adesso (prima col caldo 2200+). oggi mi è arrivato il barton 2500+, per ora ho fatto i 2000mhz a vcore standard, ma sale, a giorni vedo fino a dove
darkreom
10-09-2003, 08:28
mi sembra che fluctus aveva fatto il record mondiale con un 1600+@2135mhz:eek: :eek: :eek:
Io non riesco a salire piu' di 1660mhz per colpa della memoria che non regge overclock
Sbloccalo e sali di moltiplicatore! ;)
Palomino 1800+ su KT7A portato a 1668 MHz (fsb 145 MHz) con 1.725V di VCore d'estate.
Ora che fa più fresco regge bene anche a 1725MHz (fsb 150 MHz) con 1.800V di VCore.
Per andare oltre i 150 di bus dovrei raffreddare meglio, ho un dissipatore in alluminio e ora sto sui 61° massimi grazie a cpucool che imposta il fsb a 145 quando passo i fatidici 61° che ritengo la temperatura limite prima del crash di prime95. :cool:
Aspetto fiducioso i mesi più freddi dell'anno! :D
Purtroppo i Thoro non li posso montare, non vengono riconosciuti dalla mobo e girano come i duron spitfire............. :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.