PDA

View Full Version : Dogana VERGOGNA!


gpc
09-09-2003, 12:51
Ricopio qui due messaggi inviati su un altro forum perchè non voglia di riscrivere tutto...

Oggi abbiamo raggiunto la vetta...
Acquisto da internet, su Ebay, un oscilloscopio per 180$ + 45$ di spedizione. La persona da cui lo prendo ha 13 feedback negativi su 1300, può capitare il rompipalle o l'incidente, per cui non mi preoccupo.
Il pacco arriva dopo due mesi -regolare per i pacchi con spedizione in superficie- con sorpresina.
Vengo tassato per 64 euro... ma non è questa la sorpresina.
Vabbè che a me risulta che l'iva non si paghi quando compri da privati e non da esercizi commerciali, ma il bello viene quando apro il pacco, tutto regolarmente imballato, tiro fuori l'oscilloscopio... e sento quel bel rumorino da lampadina rotta. Tra una porcata e l'altra lo apro e mi rendo conto che il tubo è stato sfracellato.
Ora, visto che il pacco non presenta ammaccature e nella descrizione dell'oggetto c'era ben specificato "perfettamente funzionante", mi altero alquanto.
Il pacco infatti è stato aperto in dogana, come dimostra sia la tassazione che il nastro con cui è stato richiuso.
Allora vado in posta e chiedo il numero della dogana, ma non ce l'hanno.
Torno a casa, chiamo il 412, mi danno un numero e faccio una simpatica chiaccherata con un fax.
Cerco su internet, trovo un numero, ma è quello della dogana del porto. Mi danno quindi quello del centralino dell'aereoporto.
Al centralino mi danno quello della dogana.
Chiamo in dogana e mi viene detto che non è responsabilità loro ma delle poste perchè sono loro che le aprono, e mi dà il numero dell'ufficio postale di fiumicino.
Chiamato Fiumicino, una signora gentilissima concorda con me che il pacco è passato da loro (ma và?) dopo aver controllato numero di spedizione e codici vari e mi consiglia di fare un fax alla dogana chiedendo il risarcimento danni e di chiamare il numero della posta per fare reclamo.
Chiamo quindi la posta, e un villano operatore mi dice di andare all'ufficio a prendere il modulo per i reclami.
Vado quindi in posta, dove le impiegate sconsolate mi dicono che "il capoufficio è a casa per malattia " facendo intendere che è tutto meno che a casa e che loro non conoscono i moduli per i pacchi esteri, perchè chiaramente sono diversi da quelli per i pacchi italiani. Il modulo è totalmente incomprensibile, anche solo come italiano, per cui domani tornerò in posta sperando che sia passato il raffreddore estivo al capoufficio e che qualcuno mi spieghi anche solo dove devo scrivere il mio nome...
Tutto questo mi ha fatto perdere mezza giornata, ovviamente.
Quindi io pago, regalo soldi allo stato, lo stato mi rompe la merce che io ho pagato e io spendo soldi in telefono e butto via tempo rimbalzando da un ufficio all'altro con la quasi certezza che non otterrò più indietro i miei, alla fin dei conti, 300 euro.
Bello schifo...


--------


A L L U C I N A N T E

Mi reco in posta per compilare il modulo di reclamo incomprensibile e trovo un signore gentilissimo che mi aiuta a compilarlo. Mi mancano però dei dati e quindi torno un attimo a casa per prenderli, quando suona il telefono.
Mi chiamano dalla dogana di milano.
In breve capisco chi è e cosa vuole.
Trattasi dell'impiegato della dogana che ha maneggiato il mio pacco, incazzatissimo perchè ho mandato il fax "perchè il fax è arrivato al capoufficio che ha chiamato ME", perchè "lei lo sa come lavoriamo qui, eh?".
Al che io dico che immagino che apriate i pacchi, controlliate quello che c'è dentro, tassiate e rispedite.
Eh no, ma io non ho idea del fatto che tutto giri dentro i sacchi, sui rulli, e via andare.
Ma 'sto qui continua incazzato, "e chi mi garantisce che il pacco di cui parla sia effettivamente quello che ha ricevuto?". Beh qui mi girano le palle eh, e gli dico che se vuole gli faccio le foto, e 'sta testa di apparato genitale maschile ha anche il coraggio di dire che potrei fare la foto di qualcos'altro. Gli faccio notare che ci sono le etichette sopra e lui lascia perdere.
In pratica dice che io non dovevo mandare il fax a loro, perchè può essere stato chiunque.
Quindi io gli chiedo se lui è pratico di strumenti elettronici e lui mi dice di sì dopo una piccola -ma notabile- indecisione.
Allora gli dico che sicuramente conoscerà gli oscilloscopi e saprà che sono oggetti fragili, come chiaramente indicato fuori dal pacco. E via andare, prosegue una discussione delirante in cui dice che io ho solo prove materiali (al che gli dico, perchè scusi le prove cosa dovrebbero essere? trascendentali?) e che non posso dimostrare che sono stati loro, e che l'"oscillatore" (scusi, l'oscilloscopio, non l'oscillatore...) può essersi rotto in viaggio.
Quindi io gli dico che il fax l'ho mandato seguendo le istruzioni datemi dall'ufficio postale, e lui mi dice che loro non sanno come lavorano in dogana. E che apparato genitale maschile! Ma che sono, minatori belgi????
Fatto sta che io gli dico ironicamente che mi dispiace molto che lui sia stato chiamato dal capo, ma io c'ho rimesso 300 euro e da una qualche parte voglio che saltino fuori.
Lui dice che loro non c'entrano nulla e di fare richiesta in posta.


MA SIAMO MATTI?????
L'impiegato che mi telefona lamentandosi perchè ho fatto richiesta di risarcimento???????
Aver preso il nome lo denunciavo...



----------


Sono incazzato nero...

majin mixxi
09-09-2003, 13:01
sono andato qualche volta negli uffici della dogana di milano in via valtellina e quindi posso immaginare con che razza di individuo tu abbia avuto a che fare,se ti puo' consolare sappi che sono tutti così :)

(comunque la prossima volta usa DHL;) )

HenryTheFirst
09-09-2003, 13:05
Non credo ci sia qualcosa da poter aggiungere.
Semplicemente mi dispiace per te.

Ser21
09-09-2003, 13:06
:eek: COSE DA PAZZI :eek:


Ho un nervoso dentro di me che se fossi in te andrei e denuncerei TUTTI :mad: :mad: :mad: :mad:

gpc
09-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da majin mixxi
sono andato qualche volta negli uffici della dogana di milano in via valtellina e quindi posso immaginare con che razza di individuo tu abbia avuto a che fare,se ti puo' consolare sappi che sono tutti così :)

(comunque la prossima volta usa DHL;) )

Eh sì, DHL, mi costava più di 200 euro... figuriamoci!
Per quei pacchi così grandi e pesanti non posso nemmeno usare la posta aerea perchè costa delle centinaia di dollati, devo prendere quella via terra che impiega due mesi ma è economica.
E non ho mai avuto problemi di questo tipo, perchè mi sono arrivati altri sei oscilloscopi -non per me- negli ultimi mesi e nessuno era stato rotto così, e alcuni erano imballati anche peggio.

Guarda, io adesso come adesso manderei un altro fax alla dogana segnalando il comportamento scorretto del dipendente...

Fenomeno85
09-09-2003, 13:10
che gente del cavolo! :(

twinpigs
09-09-2003, 13:15
non capisco perchè aprano i pacchi
posso capire che c'è una segnalazione dell'autorità giudiziaria circa un sopsetto sull mitt. o dest. (terrorismo e balle varie) e questo giustificherebbe una grave violazione della privacy
ma mi sa che quell'impiegato ti voleva fregare il contenuto (avendolo rotto l'avrà rimesso dentro) ...
ricordate le vicende dei furti in aeroporto?

oramai dopo 300€ persi, 2 mesi aspettando il pacco, 1 giornata persa con relativa superincazzatura ... io denuncerei le poste per il risarcimento del danno
(tu porta le prove "trascendentali" :D e vedrai che dovranno sganciare )

gpc
09-09-2003, 13:19
Originariamente inviato da twinpigs
non capisco perchè aprano i pacchi
posso capire che c'è una segnalazione dell'autorità giudiziaria circa un sopsetto sull mitt. o dest. (terrorismo e balle varie) e questo giustificherebbe una grave violazione della privacy
ma mi sa che quell'impiegato ti voleva fregare il contenuto (avendolo rotto l'avrà rimesso dentro) ...
ricordate le vicende dei furti in aeroporto?

oramai dopo 300€ persi, 2 mesi aspettando il pacco, 1 giornata persa con relativa superincazzatura ... io denuncerei le poste per il risarcimento del danno
(tu porta le prove "trascendentali" :D e vedrai che dovranno sganciare )

Eh... li aprono per verificare il contenuto.
Sulla dichiarazione doganale fatta in america, all'atto della spedizione, dal mittente c'è scritto "oscilloscope" e il valore dichiarato per l'assicurazione.
Quando arriva qui i "signori" aprono il pacco per verificare il contenuto e (tar)tassano.
Evidentemente al pistola di turno è scappato lo strumento sul tavolo che ha preso una botta e s'è rotto lo schermo... ma non s'è rotto esternamente per cui si vede, ma si sono sbriciolati all'interno del tubo griglie, supporti di cristallo degli elettrodi e quant'altro, per cui ora che lo muovi sembra di avere in mano una lampadina rotta.
Comunque faccio così, cerco un santone e gli faccio fare una dichiarazione che ha avuto la visione in sogno dell'impiegato che rompeva lo strumento, così oltre alle prove materiali gli porto anche quelle trascendentali. :muro:

gpc
09-09-2003, 13:21
Comunque l'incazzatura più grande non è tanto per il danno (che sono convinto che non mi verrà mai rimborsato), quanto per la telefonata dell'impiegato che si lamenta con me perchè è stato richiamato. Questo è FUORI DAL MONDO!!!

parax
09-09-2003, 13:27
Originariamente inviato da twinpigs
non capisco perchè aprano i pacchi
posso capire che c'è una segnalazione dell'autorità giudiziaria circa un sopsetto sull mitt. o dest. (terrorismo e balle varie) e questo giustificherebbe una grave violazione della privacy
ma mi sa che quell'impiegato ti voleva fregare il contenuto (avendolo rotto l'avrà rimesso dentro) ...
ricordate le vicende dei furti in aeroporto?

oramai dopo 300€ persi, 2 mesi aspettando il pacco, 1 giornata persa con relativa superincazzatura ... io denuncerei le poste per il risarcimento del danno
(tu porta le prove "trascendentali" :D e vedrai che dovranno sganciare )



Mi pare il minimo che aprano i pacchi, dentro un pacco ci può essere di tutto da 25 granate a un pacco di zucchero.

twinpigs
09-09-2003, 13:32
Originariamente inviato da parax
Mi pare il minimo che aprano i pacchi, dentro un pacco ci può essere di tutto da 25 granate a un pacco di zucchero.
be siamo nel 2003 non nel 1003 ... gli strumenti per captare oggetti pericolosi o droga ci sono (e non si calpesta la privacy)

se non li utilizzano qualunque sia il motivo si prendano la responsabilità di ciò che danneggiano!
una cosa è sicura ... io li avrei denunciati x il risarcimento dei danni(le poste) ;)

-kurgan-
09-09-2003, 13:34
Originariamente inviato da gpc
Comunque l'incazzatura più grande non è tanto per il danno (che sono convinto che non mi verrà mai rimborsato), quanto per la telefonata dell'impiegato che si lamenta con me perchè è stato richiamato. Questo è FUORI DAL MONDO!!!

spero che tu l'abbia insultato adeguatamente.. io non mi sarei fatto sfuggire l'occasione :D

gpc
09-09-2003, 13:36
Originariamente inviato da twinpigs
be siamo nel 2003 non nel 1003 ... gli strumenti per captare oggetti pericolosi o droga ci sono (e non si calpesta la privacy)

se non li utilizzano qualunque sia il motivo si prendano la responsabilità di ciò che danneggiano!
una cosa è sicura ... io li avrei denunciati x il risarcimento dei danni(le poste) ;)

Ah ma ho fatto la richiesta... ma c'è un ma!
Perchè in posta (dove sono stati gentilissimi) abbiamo cercato un modulo per la richiesta di risarcimento, ma non esiste.
Eh sì, per una situazione come questa non c'è nulla, niente.
Dovrebbe fare richiesta il mittente, ma come ha notato anche il capo turno delle poste, se il pacco è arrivato e fuori non è danneggiato loro non ne rispondono.
Mentre i moduli italiani non prevedono la possibilità che il danneggiamento sia stato fatto in Italia su un pacco proveniente dall'estero.
Provare per credere...

gpc
09-09-2003, 13:37
Originariamente inviato da -kurgan-
spero che tu l'abbia insultato adeguatamente.. io non mi sarei fatto sfuggire l'occasione :D

Insultato no perchè ero talmente allibito che ero quasi a bocca aperta... ma detto chiaramente che me ne sbatto se lui ci va di mezzo e che esigo un rimborso, questo sì.

parax
09-09-2003, 13:39
Originariamente inviato da twinpigs
be siamo nel 2003 non nel 1003 ... gli strumenti per captare oggetti pericolosi o droga ci sono (e non si calpesta la privacy)

se non li utilizzano qualunque sia il motivo si prendano la responsabilità di ciò che danneggiano!
una cosa è sicura ... io li avrei denunciati x il risarcimento dei danni(le poste) ;)



sul fatto che andrebbero sifonati non ci piove, ma il pacco s'ha da aprire, la droga la si riesce a nascondere bene con 1000 sistemi, i pacchi provenienti dal sud america vengono aperti 1 ad 1, esperienza personale.

Espinado
09-09-2003, 13:39
Ne dovranno ancora fare di passi avanti prima che mi metta a trafficare con gli usa, per adesso sia benedetta l'ue. :)

gpc
09-09-2003, 13:40
Originariamente inviato da Espinado
Ne dovranno ancora fare di passi avanti prima che mi metta a trafficare con gli usa, per adesso sia benedetta l'ue. :)

Mai avuto problemi in dieci anni. Mai uno.
Questo è un altro dei motivi per cui sono allibito... m'è andata bene, devo dire a questo punto!

Schummacherr
09-09-2003, 13:42
pazzesco..mi dispiace per te..:(


..ogni giorno viene fuori un incompetente nuovo nei nostri uffici.. :rolleyes:

..certo ke è veramente incredibile la storia dell'impiegato :eek:

gpc
09-09-2003, 13:44
Originariamente inviato da Schummacherr

..certo ke è veramente incredibile la storia dell'impiegato :eek:


Io azzardo l'ipotesi che sia anche illegale quello che ha fatto.
Al massimo era il capo reparto che mi poteva contattare, non certo l'impiegato cazziato. Per lamentarsi, per giunta.

Schummacherr
09-09-2003, 13:46
Originariamente inviato da gpc
Io azzardo l'ipotesi che sia anche illegale quello che ha fatto.
Al massimo era il capo reparto che mi poteva contattare, non certo l'impiegato cazziato. Per lamentarsi, per giunta.


Non so se sia illegale..sicuramente non è un gran servizio pubblico a cui rivolgersi se poi ancora si incazzano quando vengono cazziati :rolleyes:

Espinado
09-09-2003, 13:59
Originariamente inviato da gpc
Mai avuto problemi in dieci anni. Mai uno.
Questo è un altro dei motivi per cui sono allibito... m'è andata bene, devo dire a questo punto!

beh direi di si, io ho sentito tante di quelle brutte storie da rinunciare all'acquisto oltreoceano.

mrmic
09-09-2003, 14:02
Ti consiglio di parlare con il capoufficio e segnalargli la telefonata che ti ha fatto quel dipendente.
Non sta ne in cielo ne in terra.

Se non sbaglio i doganieri di Milano stanno avendo grossi problemi, io infilerei il dito nella piaga proprio in questo momento.

ps
sto aspettando un pacco dagli USA...

:incazzed:

gpc
09-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da mrmic
Ti consiglio di parlare con il capoufficio e segnalargli la telefonata che ti ha fatto quel dipendente.
Non sta ne in cielo ne in terra.

Se non sbaglio i doganieri di Milano stanno avendo grossi problemi, io infilerei il dito nella piaga proprio in questo momento.

ps
sto aspettando un pacco dagli USA...

:incazzed:

Adesso vedo se vale la pena di farlo.
Avessi un nominativo lo farei subito...
Comunque questa è la dogana di fiumicino...

Er Paulus
09-09-2003, 14:10
ma quanto costa un oscilloscopio, anzi "oscillatore":D nuovo?

gpc
09-09-2003, 14:18
Originariamente inviato da Er Paulus
ma quanto costa un oscilloscopio, anzi "oscillatore":D nuovo?

L'oscillatore nuovo :rolleyes: come quello che ho preso non c'è più perchè è fuori produzione, ma una valutazione per uno strumento usato di quel tipo in buone condizioni è sui 350 euro. Io l'ho pagato 180 dollari + 40 circa di spedizione quando l'euro era a 1.18, mi pare, quindi il prezzo era ottimo.

Er Paulus
09-09-2003, 14:21
Originariamente inviato da gpc
L'oscillatore nuovo :rolleyes: come quello che ho preso non c'è più perchè è fuori produzione,.


allora molto probabilmente ce ne sarà uno nei laboratori della Sapienza:O :D

twinpigs
09-09-2003, 14:21
Originariamente inviato da gpc
Ah ma ho fatto la richiesta... ma c'è un ma!
Perchè in posta (dove sono stati gentilissimi) abbiamo cercato un modulo per la richiesta di risarcimento, ma non esiste.
Eh sì, per una situazione come questa non c'è nulla, niente.
Dovrebbe fare richiesta il mittente, ma come ha notato anche il capo turno delle poste, se il pacco è arrivato e fuori non è danneggiato loro non ne rispondono.
Mentre i moduli italiani non prevedono la possibilità che il danneggiamento sia stato fatto in Italia su un pacco proveniente dall'estero.
Provare per credere...
praticamente una inculata in piena regola e secondo legge!
a questo punto io sarei passato al piano B:
distruzione gomme e parabrezza
:D

renatofast
09-09-2003, 14:23
io manderei un altro fax.. almeno il capo cazzia il dipendente.. magra consolazione.. ma meglio di niente !

gpc
09-09-2003, 14:23
Originariamente inviato da twinpigs
praticamente una inculata in piena regola e secondo legge!
a questo punto io sarei passato al piano B:
distruzione gomme e parabrezza
:D

Fosse stata la dogana di Bologna ci sarei andato. Che ringrazino che parto tra pochi giorni e che non ho tempo da perdere, ma giuro che questa sarebbe stata una di quelle questioni di principio che non avrei mai lasciato perdere.

gpc
09-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da renatofast
io manderei un altro fax.. almeno il capo cazzia il dipendente.. magra consolazione.. ma meglio di niente !

Vero, ma non vorrei (ulteriori) grane... se gli gira di denunciarmi per diffamazione? Sai, siamo in Italia, si sa come andrebbe a finire...

twinpigs
09-09-2003, 14:24
Originariamente inviato da parax
sul fatto che andrebbero sifonati non ci piove, ma il pacco s'ha da aprire, la droga la si riesce a nascondere bene con 1000 sistemi, i pacchi provenienti dal sud america vengono aperti 1 ad 1, esperienza personale.
vedo che te ne intendi :D
percaso ti hanno beccato quando hai spedito quel carico di 1000tonnellate da Bogotà? :D

cmq il "pacco" di gp veniva dagli Usa :p

wmaverick
09-09-2003, 14:39
Originariamente inviato da gpc
Ricopio qui due messaggi inviati su un altro forum perchè non voglia di riscrivere tutto...

Sono incazzato nero...

Dai non ti lamentare succede...le poste in Italia funzionano bene, lo ha detto anche la TV....e se lo dice la TV c'è da crederci.... e poi cosa sono 300€..... l'Italia è un paese ricco, lo dice la TV...

parax
09-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da twinpigs
vedo che te ne intendi :D
percaso ti hanno beccato quando hai spedito quel carico di 1000tonnellate da Bogotà? :D

cmq il "pacco" di gp veniva dagli Usa :p



si ma nelle 1000 tonnellate ove la dogana di fiumicino ci ha perso la giornata non c'era nulla era solo zucchero, un diversivo :cool: , era invece nel pacchetto da soli 50kg, uso personale :O :D :D :D


No davvero, quella sfrangiaminchie di mia cuggina l'anno scorso si spedì dal messico valanghe di merda, manufatti, pippette, cappellini, vestitini ecc... gli sono arrivate a casa che neanche 1 e dico 1 non fosse stato aperto, in compenso però non si sono presi nulla.

aracnox
09-09-2003, 16:30
Originariamente inviato da Ser21
:eek: COSE DA PAZZI :eek:


Ho un nervoso dentro di me che se fossi in te andrei e denuncerei TUTTI :mad: :mad: :mad: :mad:


io gli sparerei a tutti come minimo:D

mrmic
09-09-2003, 16:33
Originariamente inviato da gpc

Comunque questa è la dogana di fiumicino...

Stessi problemi
:D :muro: :muro:

majin mixxi
09-09-2003, 17:06
scusa non per farmi i fatti tuoi ma che ci fai con tutti questi oscilloscopi? :confused:

Schummacherr
09-09-2003, 17:07
Originariamente inviato da majin mixxi
scusa non per farmi i fatti tuoi ma che ci fai con tutti questi oscilloscopi? :confused:


contrabbando :D

gpc
09-09-2003, 17:28
Originariamente inviato da majin mixxi
scusa non per farmi i fatti tuoi ma che ci fai con tutti questi oscilloscopi? :confused:

No :D Niente contrabbando :D

Io ne ho comprati due, uno portatile a batterie e questo.
Gli altri sono per un mio amico che li aggiusta e li rivende nelle fiere e ha voluto provare a prenderli via internet.
Risultato: inculate a nastro :D ( :( ) per mille motivi... uno su ebay è stato disonesto (il "it turns on" deve essere tradotto non come si accende ma come "prende fuoco"), uno siamo stati incauti noi per poca esperienza nelle aste, un'altro era rotto e l'unico che funziona perfettamente... va solo con i 110V... :muro:

Schummacherr
09-09-2003, 17:32
Originariamente inviato da gpc
(il "it turns on" deve essere tradotto non come si accende ma come "prende fuoco")


ma lol
:eek: :eek:

gpc
09-09-2003, 17:35
Originariamente inviato da Schummacherr
ma lol
:eek: :eek:

Sai quanto ho lollato io quando l'ho acceso e s'è sentito FFFFZZZZZZZZZZZZZZZZ degli ottomila volt che scaricavano dal connettore dell'alta tensione sullo schermo del tubo? :muro:

Schummacherr
09-09-2003, 17:38
Originariamente inviato da gpc
Sai quanto ho lollato io quando l'ho acceso e s'è sentito FFFFZZZZZZZZZZZZZZZZ degli ottomila volt che scaricavano dal connettore dell'alta tensione sullo schermo del tubo? :muro:


immagino :eek: ma sta storia della traduzione fa lollare si :p

gpc
09-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da Schummacherr
immagino :eek: ma sta storia della traduzione fa lollare si :p

Gliel'ho scritta nel feedback :D
S'è incazzato come una iena e mi ha dato un feedback negativo dicendomi che compro uno strumento che vale 4000 dollari (almeno quindici anni fa, però) a 70 dollari e ho il coraggio di lamentarmi... :rolleyes:

Shinji-eva01
09-09-2003, 18:10
scusate la mia ignoranza.....ke tra l'altra è un ignoranza Off-Topic :D

ma cosè un oscilloscopio? a cosa serve in elettronica?

grazie :)

Willyyyy
09-09-2003, 18:24
Originariamente inviato da Shinji-eva01
scusate la mia ignoranza.....ke tra l'altra è un ignoranza Off-Topic :D

ma cosè un oscilloscopio? a cosa serve in elettronica?

grazie :)


Mi pare a misurare alcune frequenze...mio padre ne ha uno (molto vecchio)....e mi ha sempre incuriosito!
A parte tutto è nel tuo diritto mandare un altro fax per il trattamento ricevuto. Tu non hai diffamato nessuno.

Bilancino
09-09-2003, 18:32
Originariamente inviato da Shinji-eva01
scusate la mia ignoranza.....ke tra l'altra è un ignoranza Off-Topic :D

ma cosè un oscilloscopio? a cosa serve in elettronica?

grazie :)

Permette di vedere un segnale........se uno costruisce un oscillatore sinusoidale, come ho fatto io, nello oscilloscopio vedi la sinusoide....Usando la sinusoide o un onda quadra con l'oscilloscopio vedi come si comporta un circuito......Io ne ho uno ottimo procurato da mio padre.........

Ciao

Shinji-eva01
09-09-2003, 20:12
Originariamente inviato da Bilancino
Permette di vedere un segnale........se uno costruisce un oscillatore sinusoidale, come ho fatto io, nello oscilloscopio vedi la sinusoide....Usando la sinusoide o un onda quadra con l'oscilloscopio vedi come si comporta un circuito......Io ne ho uno ottimo procurato da mio padre.........

Ciao

beh devo dire nn è ke sia chiaro al massimo però penso ke in futuro ne userò uno dato ke serve x i circuiti

grazie

Bilancino
09-09-2003, 20:17
Originariamente inviato da Shinji-eva01
beh devo dire nn è ke sia chiaro al massimo però penso ke in futuro ne userò uno dato ke serve x i circuiti

grazie

supponiamo che fai un circuitino con un diodo e una resistenza e ci metti una sinusoide grazie all'oscillatore sinusoidale, l'oscilloscopio mostra come la sinusoide viene modificata dal circuito..........

Ciao

Gianniiiiiii!
09-09-2003, 20:47
Io ho un oscilloscopio elettronico, LCD, touch screen; risolvi ogni problemi di fragilità.

gpc
09-09-2003, 23:48
Originariamente inviato da Gianniiiiiii!
Io ho un oscilloscopio elettronico, LCD, touch screen; risolvi ogni problemi di fragilità.

Va bene se devi fare lavoretti di poco conto, ma a meno di non andare su digitali dai costi folli, gli analogici restano i migliori fino ai 300-400Mhz, secondo me...

gpc
09-09-2003, 23:52
Per la cronaca, questa sera ho aperto l'oggetto.
Per aprirlo ho dovuto utilizzare, in due, un martello: la botta è stata talmente forte che la lamiera del coperchio s'è piegata all'indentro all'altezza della maniglia in maniera tale che il coperchio non scivolava più ed è stato necessario smartellare almeno per un quarto d'ora per sfilarlo.
Una volta fatto questo e smontato il tubo s'è visto i supporti di vetro all'interno sono stati spezzati tutti e quattro rendendolo inutilizzabile, come già avevo supposto.
Palese che un urto del genere non può avvenire se lo strumento è dentro alla scatola...

Alla fine ho smontato il mio vecchio oscilloscopio bruciato, identico a quello che ho acquistato, togliendo il tubo e mettendolo al posto di quello nuovo, e ora funziona. E' da ritarargli anche l'anima, ma funziona...

p233
10-09-2003, 00:03
Originariamente inviato da gpc
Per la cronaca, questa sera ho aperto l'oggetto.
Per aprirlo ho dovuto utilizzare, in due, un martello: la botta è stata talmente forte che la lamiera del coperchio s'è piegata all'indentro all'altezza della maniglia in maniera tale che il coperchio non scivolava più ed è stato necessario smartellare almeno per un quarto d'ora per sfilarlo.
Una volta fatto questo e smontato il tubo s'è visto i supporti di vetro all'interno sono stati spezzati tutti e quattro rendendolo inutilizzabile, come già avevo supposto.
Palese che un urto del genere non può avvenire se lo strumento è dentro alla scatola...

Alla fine ho smontato il mio vecchio oscilloscopio bruciato, identico a quello che ho acquistato, togliendo il tubo e mettendolo al posto di quello nuovo, e ora funziona. E' da ritarargli anche l'anima, ma funziona...

Meno male... Almeno in parte non hai proprio buttato i tuoi soldi nel cesso. Io in ogni caso un altro fax lo manderei, tanto per soddisfazione personale - per esprimere che non ti va bene essere trattato così senza aver fatto nulla di male...
Per il resto, non ho commenti da fare su come lavora certa genta - ci sarebbe solo da dargli tante di quelle botte... :P :/

Er Paulus
10-09-2003, 00:14
secondo me l'americano ti ha dato la sòla..:O :D :)

gpc
10-09-2003, 00:19
Originariamente inviato da Er Paulus
secondo me l'americano ti ha dato la sòla..:O :D :)

Possibile, personalmente ritengo dal tipo di danno più probabile che sia responsabilità della dogana, ma sto cercando di appurare...

Guren
10-09-2003, 00:30
ehi gpc ma tu non eri quello che non pagava mai le tasse alla dogana :sofico: :sofico:

ad ogni modo non escluderei a priori che l'oscilloscopio fosse rotto in partenza.. che razza di botta ha preso per rompersi in quel modo?

Ad ogni modo se sei riuscito ad usare quello rotto come fonte di pezzi di ricambio non lamentarti troppo :p

Gohansupersaiyan4
10-09-2003, 03:37
Ma ups ti sarebbe costato così tanto di più ?

Cmq una volta ho letto di uno che è andato dove ci sono dei corrieri ed ha detto che i pacchi "volano"...nel senso che senza problemi li lanciavano e li sbattevano nel camion come fossero palloni...

Un idea per recuperare i soldi anche se un poco bastarda...potresti sempre farti rispedire il pacco da un tuo amico a casa tua, assicurarlo, e tornare alle poste dicendo che te lo hanno rotto loro anche se era già rotto...forse è disonensto ma daltronde lo sono stati anche loro con te...


Ciao !

gpc
10-09-2003, 08:27
Originariamente inviato da Guren
ehi gpc ma tu non eri quello che non pagava mai le tasse alla dogana :sofico: :sofico:


Oggi mi sento buono (solo perchè sono le nove e mezza e non ho ancora avuto contatti col mondo), quindi ti do anche la possibilità di scegliere di che morte vuoi morire... :mad: :D


ad ogni modo non escluderei a priori che l'oscilloscopio fosse rotto in partenza.. che razza di botta ha preso per rompersi in quel modo?


Basta che sia caduto su un fianco, anche solo da un tavolo...


Ad ogni modo se sei riuscito ad usare quello rotto come fonte di pezzi di ricambio non lamentarti troppo :p

No no, mi lamento eccome, perchè comunque ho uno strumento rappezzato che non è come uno uscito dalla fabbrica, e infatti dovrò ritarare tutto perchè il fuoco non è perfetto, ha alcuni difetti di visualizzazione dell'onda, etc, tutte cose dovute alla sostituzione del tubo con un'altro... anche se identico.
E poi l'altro mio forse alla lunga era riparabile, dovevo solo trovare i pezzi -cosa non da poco ma non impossibile-, mentre adesso senza schermo che me ne faccio? Lo tengo come ricambio per quello lì, ma in ogni caso è uno di meno...

Bilancino
10-09-2003, 08:31
GPC ma quanto li paghi questi oscilloscopi e che caratteristiche hanno?

Ciao

gpc
10-09-2003, 08:31
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Ma ups ti sarebbe costato così tanto di più ?



Ti dico solo che con la Air Mail veniva sui 150$... fai tu il conto con un corriere... una volta mi capitò per uno strumento più piccolo e più leggero di guardare per il corriere e il costo era 250$...


Cmq una volta ho letto di uno che è andato dove ci sono dei corrieri ed ha detto che i pacchi "volano"...nel senso che senza problemi li lanciavano e li sbattevano nel camion come fossero palloni...

Un idea per recuperare i soldi anche se un poco bastarda...potresti sempre farti rispedire il pacco da un tuo amico a casa tua, assicurarlo, e tornare alle poste dicendo che te lo hanno rotto loro anche se era già rotto...forse è disonensto ma daltronde lo sono stati anche loro con te...


Ciao !

Mah... come dicevo prima, una botta che ti piega la lamiera non è una cosa che può capitare ad uno strumento dentro un qualunque involucro senza che questo non mostri chiari segni... se ci metti che era imballato...
Ora, le possibilità sono due, anzi tre: la prima è che in dogana questo sia caduto e se ne sono fregati; la seconda è che il tizio americano m'abbia inculato a dovere; la terza è che il tizio americano sia un ingenuo e ha venduto la cosa senza provarla e senza accorgersi del rumore di vetri rotti.
Ora, la terza la escluderei perchè vorrebbe dire che ho a che fare con un deficiente e uno che fa 1300 vendite su ebay con 10 feedback negativi in tutto non lo è; la seconda la escludere pure per lo stesso motivo, perchè uno non scrive nella descrizione che ha visto lo strumento andare ed è perfettamente funzionante per poi sputtanarsi in quella maniera... non trovi?

gpc
10-09-2003, 08:36
Originariamente inviato da Bilancino
GPC ma quanto li paghi questi oscilloscopi e che caratteristiche hanno?

Ciao

Dunque, questo è un Tektronix 2215, un 60Mhz.
Togliendo tutto il resto, oscilloscopio, due sonde e manuali mi sono costati 185$... tieni presente che solo ognuna delle sonde le rivendi tranquillamente a 30 euro l'una, e i manuali per una cinquantina di euro, quindi vedi che non è costato tanto.
L'altro che ho preso per me è sempre un Tektronix... modello... uhm... non me lo ricordo mica... dovrei andarci a guardare, dopo quando scendo guardo e te lo dico.
Comunque è un vecchio oscilloscopio portatile a batterie, 500Khz di banda. E' praticamente il nonno dei palmari: piccolo, leggerissimo, ma con tubo e analogico. Questo l'ho pagato mi par di ricordare 120$, e li vale tutti.
Gli altri erano molto diversi, tutti Tektronix e un HP, dai 20Mhz ai 200Mhz di banda, uno con memoria (quello che fa la scarica dell'alta tensione).

Bilancino
10-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da gpc
Dunque, questo è un Tektronix 2215, un 60Mhz.
Togliendo tutto il resto, oscilloscopio, due sonde e manuali mi sono costati 185$... tieni presente che solo ognuna delle sonde le rivendi tranquillamente a 30 euro l'una, e i manuali per una cinquantina di euro, quindi vedi che non è costato tanto.
L'altro che ho preso per me è sempre un Tektronix... modello... uhm... non me lo ricordo mica... dovrei andarci a guardare, dopo quando scendo guardo e te lo dico.
Comunque è un vecchio oscilloscopio portatile a batterie, 500Khz di banda. E' praticamente il nonno dei palmari: piccolo, leggerissimo, ma con tubo e analogico. Questo l'ho pagato mi par di ricordare 120$, e li vale tutti.
Gli altri erano molto diversi, tutti Tektronix e un HP, dai 20Mhz ai 200Mhz di banda, uno con memoria (quello che fa la scarica dell'alta tensione).

Io ho un Gould da 25-30Mhz (non ricordo) con memoria digitale perfettamente funzionante, l'ho avuto gratis...:D

Ciao

Guren
10-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da gpc
Oggi mi sento buono (solo perchè sono le nove e mezza e non ho ancora avuto contatti col mondo), quindi ti do anche la possibilità di scegliere di che morte vuoi morire... :mad: :D

devi perdonarmi ma non ho proprio potuto resistere...
ogni volta che si finiva sull'argomento non facevi che dire che in 10 anni di spedizioni non era mai passato niente per la dogana e che quindi non era vero che si pagavano le tasse anche su oggetti comprati da privati all'estero.

Per quanto riguarda la disavventura mi spiace davvero molto ma per esperienza di un amico posso dirti che se avessi speso di più per un viaggio tramite correire assicurato non avresti cmq recuperato nulla.
un mio amico ha preso un proiettore usato dall'america e gli è arrivato distrutto (l'imballo aveva una forma sferica quando in realtà era ovviamente un normale scatolone ed il proiettore dentro era semidistrutto) ma il corriere non gli ha rimborsato una lira perchè per loro il danneggiato era chi ha compilato i moduli della spedizione (e quindi il venditore americano) e noi lui che l'aveva effettivamente pagata :muro: :muro:

p.s. dovendo scegliere una morte direi che voglio morire schiacciato in un orgia con 20 ragazze ferraresi :sofico:

gpc
10-09-2003, 08:44
Originariamente inviato da Bilancino
Io ho un Gould da 25-30Mhz (non ricordo) con memoria digitale perfettamente funzionante, l'ho avuto gratis...:D

Ciao

Eheh... quelli vanno sempre bene... :D

No, diciamo che io mi sono orientato (cioè, io e quell'altro mio amico per cui li ho presi) sempre su strumenti di un certo livello anche se più costosi per la qualità di funzionamento e di costruzione.
Nel senso che se si rompe qualcosa, a parte casi rarissimi e praticamente impossibili (esattamente come quelli che mi sono capitati a me, ovvero trasformatore dell'alta tensione e schermo) sono perfettamente riparabili. Se invece prendi l'oscilloscopio giapponese e taiwanese magari funziona anche bene relativamente al prezzo a cui lo si è pagato, magari è leggero e piccolo, ma la prima volta che ha qualche problema lo apri, prendi atto che all'interno tutto è svolto da due integrati sconosciuti ed introvabili sul mercato perchè prodotti direttamente dalla ditta costruttrice, lo richiudi, va in negozio e ne prendi un altro.

Morale: è vero che costano di più, ma se non sei tormentato dalla sfiga cronica & universale come il sottoscritto, durano una vita e alla fine hai risparmiato... ;)

gpc
10-09-2003, 08:47
Originariamente inviato da Guren
devi perdonarmi ma non ho proprio potuto resistere...
ogni volta che si finiva sull'argomento non facevi che dire che in 10 anni di spedizioni non era mai passato niente per la dogana e che quindi non era vero che si pagavano le tasse anche su oggetti comprati da privati all'estero.


Se è la verità non so che farci... :O
Comunque per la cronaca io le tasse non le ho mai pagate nemmeno sugli acquisti di materiale nuovo dagli stati uniti :sofico:


Per quanto riguarda la disavventura mi spiace davvero molto ma per esperienza di un amico posso dirti che se avessi speso di più per un viaggio tramite correire assicurato non avresti cmq recuperato nulla.
un mio amico ha preso un proiettore usato dall'america e gli è arrivato distrutto (l'imballo aveva una forma sferica quando in realtà era ovviamente un normale scatolone ed il proiettore dentro era semidistrutto) ma il corriere non gli ha rimborsato una lira perchè per loro il danneggiato era chi ha compilato i moduli della spedizione (e quindi il venditore americano) e noi lui che l'aveva effettivamente pagata :muro: :muro:


E' quello che ha detto che la persona in posta, solo che gli ho fatto notare che anche se il mittente faceva richiesta di rimborso alle poste americane, queste sicuramente avrebbero detto che non centravano niente perchè il pacco è intatto: se avesse avuto un angolo schiacciato o cosa figurati se non l'avrei fatto in questa situazione... ma così no...


p.s. dovendo scegliere una morte direi che voglio morire schiacciato in un orgia con 20 ragazze ferraresi :sofico:

Ok, aggiudicato.
Ne conosco giusto alcune ciccione e brutte come i debiti, adesso le chiamo... :ciapet: