uvz
08-09-2003, 17:52
A dire la verità non mi riferisco propio alle partite, ma non sapevo come riassumere l'argomento nell'oggetto del post.
Nel gioco " " si impersona un omarino che deve passare vari muri (ai tempi del C64 i livelli si potevano chiamare così). In questi muri si doveva camminare in tutti i pavimenti "tradizionali" che erano nello schema. In questi pavimenti c'erano delle palline, le quali sparivano al passaggio dell'omarino. Fatti scomparire tutte le palline, si passava al muro sucessivo. Oltre ai pavimenti con palline c'erano i pavimenti fatti da bombe, i "tapi-rulant", le reti elastiche ecc. Nel gioco c'è anche un editor con cui si possono disegnare i propi muri. Poi si possono salvare. Per anni avevo in mente questo gioco con il ricordo che si potesse salvare. Ma non ci credevo del tutto al ricordo, a come si poteva salvare nel commodore 64. Ma adesso grazie all'emulazione ho ritrovato il gioco, sono andato nell'editor e ho visto la voce "save".
Da questa cosa ho questa forte curiosità. Dove si salvavano le partite? L'unica cosa dove forse si poteva salvare era nel "turbo". Quel piccolo scatolotto nero con un tasto rosso per resetarre il computer. Serviva per far andare i giochi che necessitavano appunto del turbo. Lì si salvavano i giochi? Ma fisicamente dove? In una specie di eeprom?
Nel gioco " " si impersona un omarino che deve passare vari muri (ai tempi del C64 i livelli si potevano chiamare così). In questi muri si doveva camminare in tutti i pavimenti "tradizionali" che erano nello schema. In questi pavimenti c'erano delle palline, le quali sparivano al passaggio dell'omarino. Fatti scomparire tutte le palline, si passava al muro sucessivo. Oltre ai pavimenti con palline c'erano i pavimenti fatti da bombe, i "tapi-rulant", le reti elastiche ecc. Nel gioco c'è anche un editor con cui si possono disegnare i propi muri. Poi si possono salvare. Per anni avevo in mente questo gioco con il ricordo che si potesse salvare. Ma non ci credevo del tutto al ricordo, a come si poteva salvare nel commodore 64. Ma adesso grazie all'emulazione ho ritrovato il gioco, sono andato nell'editor e ho visto la voce "save".
Da questa cosa ho questa forte curiosità. Dove si salvavano le partite? L'unica cosa dove forse si poteva salvare era nel "turbo". Quel piccolo scatolotto nero con un tasto rosso per resetarre il computer. Serviva per far andare i giochi che necessitavano appunto del turbo. Lì si salvavano i giochi? Ma fisicamente dove? In una specie di eeprom?