View Full Version : Voglia di Linux
E' un po' che ci sto pensando,ma ancora non mi decido.
Certo mi sono stufato di formattare e reinstallare sto cacchio di windows.
E non è che sia uno sbadato,uno che installa pacchi di programmi "regalati" dalle riviste,faccio regolare pulizia,scandisco i dischi,li deframmento non dico parolacce.
Sono arrivato alla conclusione,che un'installazione di windows abbia una sua scadenza,come le fette biscottate,dopo un paio di mesi le puoi mangiare ancora certo, ma si sono irrimediabilmente ammosciate.
Allora che faccio mollo tutto e passo a Mac? Troppo caro,dovrei vendere e ricomprare tutto computer, stampante, scanner.
C’è questo Linux di cui si dicono meraviglie di leggerezza, stabilità e incredibile gratuità.
Però ne so pochino.
Riuscirò a fare quello che faccio con windows? Cosa? Le solite cose: navigare, mp3, DivX, stampe, fotoritocco, qualche montaggio video. E poi mi riconoscerà il Palm? E la stampante? E lo scanner? E la videocamera?
E i programmi poi dove li trovo, mi collego con l’analogico e non ce la faccio a scaricare grossi file.
E i documenti fatti su Linux me li leggerà anche il portatile di mia moglie che certo non lascerà windows? A proposito,potrò collegare ancora il portatile windows con il pc Linux?
Quale versione è più semplice Red Hat, SuSe, Mandrake(mi piace, mi ricorda “febbre da cavallo”)?
Insomma tante domande, ma quello che cerco, più che risposte sono stimoli. Motivazioni per fare il salto, magari pure una spinta...
Vi ringrazio in anticipo
P.S. Lo so che si possono installare due sistemi operativi sulla stessa macchina, ma conoscendo la mia pigrizia finirei per usare windows, mentre vorrei mandarlo lì dove merita.
HenryTheFirst
07-09-2003, 12:34
Quanta carne al fuoco :D
Rispondo a qualcosa, poi in caso interverranno gli altri.
Allora, innanzi tutto, scordati l'incredibile leggerezza se intendi usare interfacce grafiche piene di ghirigori come quella di win. Il bello è cmq che puoi scegliere di usare il Desktop Enviroment che preferisci, o un semplice window manager, e questa possibilità di scelta ti da la possibilità di rendere il sistema più snello. Poi la leggerezza dipende anche dai servizi che intendi attivare: server web/mail. server samba per condividere risorse con PC win ecc ecc.
Sulla stabilità e la gratuitaà, invece, è tutto mostruosamente vero :D
Per quanto riguarda l'hardware, credo che non avrai nessun problema con la stampante, e neanche col Palm, che se non erro è supportato. Qualche fastidio potresti averlo con lo scanner, ma dipende dal modello, quindi non so dirti di preciso.
Sugli altri punti:
Navigare: no problem
mp3: no problem
divx: no problem
stampe: no problem
fotoritocco: no problem
montaggio video: qui credo avrai problemi, non so se esistono validi programmi di montaggio video.
I programmi o te li scarichi da internet, oppure se prendi una distribuzione in qualche rivista, il 99% du quello che ti serve è nei cd, quindi no problem :)
I documenti fatti su linux li può leggere anche tua moglie su win, basta che usiate entrambi openoffice.org: tu lo trovi nei CD della tua distribuzione, lei può scaricarlo gratuitamente da www.openoffice.org
Il portatile win lo colleghi col PC linux senza fastidi.
La distro più semplice per uno che viene da win è sicuramente mandrake 9.1 (9.2 di prossima uscita).
Ti consiglio caldamente di provarl a installare, tanto puoi metterlo "a fianco" di win e se poi non ne sei soddisfatto, puoi eliminarlo, non hai niente da perdere :)
E comunque, vedrai che, a scanso di problemi con qualche periferica, non vorrai tornare indietro ;)
lnessuno
07-09-2003, 12:42
beh stampante e scanner devono essere supportate... dai un'occhiata qua (http://www.mostang.com/sane/sane-mfgs.html) per lo scanner, e qua (http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi) per la lista delle stampanti supportate da linux. per la fotocamera invece non saprei aiutarti visto che non ne ho una, comunque non dovrebbero esserci problemi insormontabili, con un pò di fortuna :)
per i documenti come già detto non c'è problema, puoi usare openoffice, io personalmente preferisco l'accoppiata abiword + gnumeric (il corrispettivo di word ed excel per windows)... comunque è più che altro questione di gusti
HenryTheFirst
07-09-2003, 12:46
Originariamente inviato da lnessuno
per i documenti come già detto non c'è problema, puoi usare openoffice, io personalmente preferisco l'accoppiata abiword + gnumeric (il corrispettivo di word ed excel per windows)... comunque è più che altro questione di gusti
Ma abiword e gnumeric si trovano compilati anche per win? :confused:
lnessuno
07-09-2003, 13:36
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma abiword e gnumeric si trovano compilati anche per win? :confused:
abiword forse si, gnumeric no... ma sono compatibili come formati di file supportati :p (leggono perfettamente sia i documenti di word che quelli di excel)
l.golinelli
07-09-2003, 13:42
Originariamente inviato da nezuma
E' un po' che ci sto pensando,ma ancora non mi decido.
Certo mi sono stufato di formattare e reinstallare sto cacchio di windows.
E non è che sia uno sbadato,uno che installa pacchi di programmi "regalati" dalle riviste,faccio regolare pulizia,scandisco i dischi,li deframmento non dico parolacce.
Sono arrivato alla conclusione,che un'installazione di windows abbia una sua scadenza,come le fette biscottate,dopo un paio di mesi le puoi mangiare ancora certo, ma si sono irrimediabilmente ammosciate.
Allora che faccio mollo tutto e passo a Mac? Troppo caro,dovrei vendere e ricomprare tutto computer, stampante, scanner.
C’è questo Linux di cui si dicono meraviglie di leggerezza, stabilità e incredibile gratuità.
Però ne so pochino.
Riuscirò a fare quello che faccio con windows? Cosa? Le solite cose: navigare, mp3, DivX, stampe, fotoritocco, qualche montaggio video. E poi mi riconoscerà il Palm? E la stampante? E lo scanner? E la videocamera?
E i programmi poi dove li trovo, mi collego con l’analogico e non ce la faccio a scaricare grossi file.
E i documenti fatti su Linux me li leggerà anche il portatile di mia moglie che certo non lascerà windows? A proposito,potrò collegare ancora il portatile windows con il pc Linux?
Quale versione è più semplice Red Hat, SuSe, Mandrake(mi piace, mi ricorda “febbre da cavallo”)?
Insomma tante domande, ma quello che cerco, più che risposte sono stimoli. Motivazioni per fare il salto, magari pure una spinta...
Vi ringrazio in anticipo
P.S. Lo so che si possono installare due sistemi operativi sulla stessa macchina, ma conoscendo la mia pigrizia finirei per usare windows, mentre vorrei mandarlo lì dove merita.
www.google.it
Poi se ne riparla... ;)
HenryTheFirst
07-09-2003, 13:43
Originariamente inviato da lnessuno
abiword forse si, gnumeric no... ma sono compatibili come formati di file supportati :p (leggono perfettamente sia i documenti di word che quelli di excel)
Perfettamente compatibili è una parola un po' grossa :D
Io ho avuto diversi problemi di compatibilità tra word e abiword e tra excel e gnumeric :(
Non so se openoffice sia compatibile coi formati di abiword e gnumeric o viceversa, fatto sta che per avere la piena compatibilità al momento è indispensabile turilizzare lo stesso software, e questo è fattibile solo con openoffice.
lnessuno
07-09-2003, 13:50
che problemi hai avuto? io ho fatto una tesina insieme ad una mia amica qualche mese fa, per scuola.. piena di immagini, formattazioni, sfondi ecc... nessun problema con abiword... con excel boh sinceramente non so che problemi ci possano essere :D ho fatto qualche prova e mi è sempre sembrato tutto a posto :p
leggono perfettamente sia i documenti di word che quelli di excel
Io quel perfettamente lo toglierei ... Sono ancora larve allo stato di embrione.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Perfettamente compatibili è una parola un po' grossa :D
Io ho avuto diversi problemi di compatibilità tra word e abiword e tra excel e gnumeric :(
Non so se openoffice sia compatibile coi formati di abiword e gnumeric o viceversa, fatto sta che per avere la piena compatibilità al momento è indispensabile turilizzare lo stesso software, e questo è fattibile solo con openoffice.
Esatto. La stessa mia esperienza e esattamente quello che volevo dire.
Molto meglio OpenOffice. Se non altro perchè sono + maturi ...
lnessuno
07-09-2003, 17:19
Originariamente inviato da mjordan
Io quel perfettamente lo toglierei ... Sono ancora larve allo stato di embrione.
boh magari dipende dai miei documenti che non sono tanto elaborati... ma a me hanno sempre funzionato benissimo :p
HenryTheFirst
07-09-2003, 17:43
Originariamente inviato da lnessuno
boh magari dipende dai miei documenti che non sono tanto elaborati... ma a me hanno sempre funzionato benissimo :p
No, la verità è che sei un fanatico di abiword e gnumeric e vuoi che tutti utilizzino quei programmi, così finalmente non sarai più soggetto a quei problemi di compatibilità :O ;) :D:D
lnessuno
07-09-2003, 17:47
Originariamente inviato da HenryTheFirst
No, la verità è che sei un fanatico di abiword e gnumeric e vuoi che tutti utilizzino quei programmi, così finalmente non sarai più soggetto a quei problemi di compatibilità :O ;) :D:D
zitto! ho ragione io! e basta! obiettivamente parlando! :D:sofico:
FuocoNero
07-09-2003, 17:47
Originariamente inviato da nezuma
E' un po' che ci sto pensando,ma ancora non mi decido.
Certo mi sono stufato di formattare e reinstallare sto cacchio di windows.
E non è che sia uno sbadato,uno che installa pacchi di programmi "regalati" dalle riviste,faccio regolare pulizia,scandisco i dischi,li deframmento non dico parolacce.
Sono arrivato alla conclusione,che un'installazione di windows abbia una sua scadenza,come le fette biscottate,dopo un paio di mesi le puoi mangiare ancora certo, ma si sono irrimediabilmente ammosciate.
Allora che faccio mollo tutto e passo a Mac? Troppo caro,dovrei vendere e ricomprare tutto computer, stampante, scanner.
C’è questo Linux di cui si dicono meraviglie di leggerezza, stabilità e incredibile gratuità.
Però ne so pochino.
Riuscirò a fare quello che faccio con windows? Cosa? Le solite cose: navigare, mp3, DivX, stampe, fotoritocco, qualche montaggio video. E poi mi riconoscerà il Palm? E la stampante? E lo scanner? E la videocamera?
E i programmi poi dove li trovo, mi collego con l’analogico e non ce la faccio a scaricare grossi file.
E i documenti fatti su Linux me li leggerà anche il portatile di mia moglie che certo non lascerà windows? A proposito,potrò collegare ancora il portatile windows con il pc Linux?
Quale versione è più semplice Red Hat, SuSe, Mandrake(mi piace, mi ricorda “febbre da cavallo”)?
Insomma tante domande, ma quello che cerco, più che risposte sono stimoli. Motivazioni per fare il salto, magari pure una spinta...
Vi ringrazio in anticipo
P.S. Lo so che si possono installare due sistemi operativi sulla stessa macchina, ma conoscendo la mia pigrizia finirei per usare windows, mentre vorrei mandarlo lì dove merita.
1) Non sono esperto di fotocamere ma Linux dovrebbe consentire senza problemi di utilizzarla come un HD esterno, quindi nessun problema per gestirla.... Se poi ci sono anche i driver tanto meglio.
2) Come distribuzione lascerei perdere Red Hat (IMHO).
3) Montaggi video: se ti riferisci a encoding/decoding non c'è alcun problema altrimenti so solo che esistono diversi programmi di montaggio ma non li ho mai usati quindi non ha idea se siano buoni o meno.
Hai detto che cerchi stimoli? Eccone qua uno:
Fai partire per la prima volta Winzozz: rilevato a,b,c,d,....., rilevato tutto...funziona tutto..hai il tuo bel pc funzionante e non hai mosso un dito. un bel giorno, mentre usi una periferica o altro, ti esce un bella finestrella: Attenzione: errore irreversibile, bla bla... e tu devi rassegnarti, chiudere e riavviare, e se succede ancora diverse volte, ti tocca formattare, e non sai neanche perchè..in breve è lui che decide di tutto, e tu lo puoi usare "quando vuole lui..." (la metto giù pesante...)
In linux le cose non stanno per niente così: magari ci avviciniamo con le distribuzioni più semplici, tipo mandrake, ma con distribuzioni più serie, tipo slackware o debian, le cose cambiano: il sistema parte, ma nulla funziona: sei te a decidere cosa far funzionare, e quando l'hai installato stai pur certo che funziona! Il tutto è in mano tua, e non devi sperare che vada tutto fino alla fine del lavoro per non riavviare... Se in linux una cosa non parte, ci sono dei motivi che vengono visualizzati, e tu sai dove andare a parare...E infine vuoi mettere la soddisfazione a vedere che sei te a installare ogni singola applicazione, ogni periferica, a dover compilare i vari programmi, e alla fine vedere che tutto funziona? Magari le prime volte imprechi come un pazzo, ma poi quando vedi che tutto gira per il verso giusto ti assicuro che è una bellissima cosa!!! :sofico:
A te la palla..
wireless
07-09-2003, 21:20
solo un paio di consigli, per iniziare (anche perchè posso da solo quelli!):
a) leggi il thread in rilievo;
b) scarica knoppix: è una versione di linux completa che parte da cd senza installare nulla, funziona che è una bellezza:senza che installi codec etc ti legge divx xvid mp3 e quello che vuoi; parte con l'interfaccia grafica, così ti rendi conto di come è linux graficamente; contiene openoffice.org, che ha poco o nulla da invidiare a m$ office; se ti riconosce tutto sei quasi a cavallo: ultimamente win2000 non mi riconosceva una skeda video, da un mio amico, e non sapevo cos'era...sapete quei chippetti integrati...ebbene:metto knoppix e in cinque secondi ho il responso e posso trovare il driver di win.
Vorrei rigraziarvi tutti delle risposte che mi avete dato.
Sono stato fuori per lavoro e non ho potuto rispondere prima.
Diciamo che mi sono convinto, ora ho questi dubbi:
ho trovato su uno scaffale, tra le foto di mio figlio e i cd dei Ramones, una distribuzione mandrake 8.2 su un cd di Computer Magazine di ottobre 2002. Me la consigliate oppure è meglio cercare la versione più recente? E se si dove la trovo?
Ho visto che su delle riviste in edicola questo mese ci sono Su.Se e Knopix (suppongo che siano versioni recenti)che mi dite?
Se installo Linux su una partizione x posso poi leggere i dati di una partizione y(testi foto filmati divx mp3)?
Grazie in anticipo per i preziosi suggerimenti.
Dunque, la mandrake 8.2 è un po' vecchiotta, fai che ora sono alla 9.1 e dovrebbe uscire tra un po' la 9.2.. la Suse e la Knoppix sono distribuzioni differenti, bisognerebbe conoscere la versione per sapere se sono recenti o meno.. Se hai un collegamento internet veloce ti consiglio di scaricare le distribuzioni da internet:
Mandrake: http://www.mandrakelinux.com/it/ftp.php3
Scegli un mirror e scarica i cd (dovrebbero essere 3) con estensione ISO
Per le altre ci sono:
Suse: http://www.suse.de/it/
La Suse è a pagamento...meglio mandrake..
Knoppix: http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=44
Oppure vai su qui:
http://www.linuxiso.org/index.php
e scegli la distribuzione che più ti aggrada, e scarichi diretto senza problemi..io cmq ti consiglio la Mandrake 9.1 (prendila da linuxiso, se vai a vedere sul sito mandrake, devi fare un po' di giri).
Grazie al boot loader di linux (LILO o Grub che si installano e configurano con linux), puoi decidere quale sistema operativo far avviare, a patto però che il bootloader venga installato nella partizione di avvio. Mandrake dovrebbe automagicamente montare il filesystem di windows, se è FAT32, e permetterti di utilizzare i tuoi dati, altrimenti con un semplicissmo comando sistemi tutto.
Con linux puoi fare tutto quello che fai con windows..alcune cose sono immediate, altre meno, ma spesso è questione di poco impegno..
A te la palla... :D
Purtroppo sono collegato col modem 56k.
Diciamo che ho le partizioni NTFS
Se hai il 56k fai prima ad andare a cercare in edicola.
Per la NTFS la cosa si complica, dato che la gestione del filesystem è ancora sperimentale, e quindi il servizio non è attivato automagicamente, ma devi farlo te..nulla di che, con un post qui ti dicono tutto! Se usi partizioni NTFS ricorda anche che è consigliata la sola lettura dei dati, e sconsigliano vivamente la scrittura..dato che è sperimentale, si rischia, scrivendo, di rovinare tutta la partizione e perdere i dati...:O
Devo quindi riformattare tutto a fat 32?
No, basterebbe fare una partizione con partition magic in fat32 dove condividi i tuoi dati, tutto qui. ma comunque, se devi solo usare i file e non scriverci, nel momento in cui monti il filesystem puoi decidere se montarlo anche in scrittura, e dandogli solo l'opzione di lettura, non potra mai scrivere e rovinare il disco..se invece vuoi scriverci, è meglio se ti fai una partizione fat32 codivisa sia da win che da linux..almeno questa mi sembra la soluzione migliore...
Quindi l'hd che uso per i dati lo dovrò convertire in fat 32.
Credi che sia possibile farlo con partition magic senza perdere i dati?
Kola_Gurra
13-09-2003, 21:33
se hai 56k, in edicola c'è Linux PRO, che costa 6 euro e contiene KnopILS (che sarebbe la versione di knoppix in italiano)
io ancora nn la ho provata perkè ho scaricato mandrake 9, poi nn mi interessa tanto, ma un giorno una guardata ce la do ;)
cmq per iniziare ti consiglio mandrake 9...a me la fotocamera (samsung) la riconosce come hdd esterno (uguale a win)
montaggi video se sei proprio disperati usi un emulatore di windows e ti fai partire i classici programmi.
Kola_Gurra
13-09-2003, 21:35
Originariamente inviato da nezuma
Devo quindi riformattare tutto a fat 32?
meglio che formatti in Ext3 (diu linux) ;)
Con Partition Magic ti fai una partizione FAT 32 (è INDISPENSABILE prima salvare i dati importanti da qualche parte!, fare ScanDisk e poi DEFRAG) ed infine ti crei la partizione FAT32. Io l'ho già fatto più volte e non è mai successo nulla di spiacevole.
Se vuoi usare KNOPPIX per provare, per poter scrivere sulla partizione FAT32 creata, devi cliccare sull'icona relativa a quella partizione (Quando crei la partizione dagli un nome che ti ricordi così è più facile poi riconoscerla!) che compare sul Desktop, con il tasto destro del mouse, poi SX su proprietà, infine, nella finestrella che compare, cliccare con il tasto SX su "dispositivo", togliere il segno di spunta a "solo lettura" e poi OK. Infatti Knoppix di default monta il file system trovato solo in lettura, tranne che la directory /home.
P.S. A proposito di togliere il segno di spunta da "solo lettura", KnopILS, nonostante questa procedura, non mi permette di scriverci: qualcuno sa dirmi il perchè e come fare ?
La difficoltà più grossa che potrai incontrare sarà, credo, quella del modem: evita come la peste quelli USB ed i WinModem interni. (per maggiori dettagli cerca sul forum, io ho router ADSL e quindi non ho mai dovuto affrontare il problema).
Credo che qui si stia un po' confondendo...Per installare linux, devi usare partition magic e liberare un po' di spazio su disco...questa procedura la puoi fare senza spostare nulla...ridimensioni solo la tua partizione e lasci qualche giga libero. Attenzione: lo spazio liberato lo lasci così, non devi dargli nessun filesystem: infatti, all'installazione di linux, ci sarà una procedura di scelta della partizione; avendo spazio libero, ci sarà un tasto chiamato automount o qualcosa del genere, che in breve crea auomagicamente le partizioni necessarie sfruttando unicamente lo spazio liberato, e non toccando le partizioni esistenti (sto parlando dell'installazione della mandrake, ma credo che anche con altre distribuzioni simili sia possibile questo procedimento..). Una volta ho provato a modificare le partizioni con il gestore di linux, e mi si è sminchiato tutto quanto...
Per quanto riguarda l'accesso ai dati, se vuoi poter condividere file, in lettura e scrittura, tra win e linux, è meglio utilizzare una partizione con FAT32: questa è una partizione a sè stante, che non c'entra nulla con linux (linux infatti utilizza il filesystem EXT)!
Io non ho mai usato knoppix, ma ho sempre sentito che, per entrare nel mondo linux non è proprio l'ideale...meglio la mandrake..questa è una mia opinione...l'unica cosa comoda di knoppix è che puoi tranquillamente farlo partire da cd, senza doverlo installare su disco, e quindi ti risparmia tutta la trafila di cui sopra..ma secondo me, se sei veramente interessato a linux, un po' di sbattita te la fai, e non credo siano certo 2 passaggi con partition magic e 2 comandi in linux a farti desistere...
Originariamente inviato da mykol
P.S. A proposito di togliere il segno di spunta da "solo lettura", KnopILS, nonostante questa procedura, non mi permette di scriverci: qualcuno sa dirmi il perchè e come fare ?
Se non sbaglio, con le altre distribuzioni, quando monti il filesystem gli devi dare l'opzione di scrittura..io l'ho fatto una volta sola, solo per provare, ma per non rischiare di perdere tutto me lo tengo in sola lettura...e converrebbe anche a te..:O
Un'altra cosa che ho notato, è che quando compilavo il kernel della slack, c'era un modulo che trattava appunto della scrittura su NTFS..magari è la stessa cosa, e per sicurezza, nel kernel knoppix non è stato compilato il modulo...dovresti controllare..
Allora ho trovato un mandrake 9.0
Ho fatto il boot dal cd,mi è apparsa la prima schermata ho scelto enter e si è bloccato tutto,nel senso che è apparso lo schermo nero dopo il loading e non succedeva più nulla.
Ho provato con mandrake 8.2:idem
Suggerimenti?
ilsensine
24-09-2003, 19:46
Puoi descrivere il tuo computer? Magari è un problema noto.
soltek sl-75drv5 via apollo kt333 series
amd xp 2000
geforce 3 ti 200
un hd da 40 maxtor6l040j2
un hd da 80 maxtor6y080l0
1 giga ram ddr 333
dvd compaq
cdrw lite on ltr 48125w
tasstiera compaq
mouse optica cordless microsoft intellipoint
epson 830
scanner canon n650u
via ac'97
ilsensine
25-09-2003, 15:51
Originariamente inviato da nezuma
geforce 3 ti 200
1 giga ram ddr 333
Hai per caso notato se quando il computer ti si blocca, all'avvio dell'installazione, i led della tastiera cominciano a "lampeggiare"? Se sì, è un problema noto (risolvibile).
é vero mi ero dimenticato di scriverlo, due lead lampeggiano,
cosa faccio?
ilsensine
25-09-2003, 19:55
All'avvio, quando te lo chiede, premi F1. Al prompt che apparirà digita
linux mem=512M (mi raccomando la M maiuscola)
L'installazione dovrebbe partire normalmente. A sistema installato, se il problema si ripresenta, vedremo di risolverlo anche lì.
Grazie, ci provo.
Senti ma non è che alla fine linux è più incasinato di windows?
ilsensine
25-09-2003, 21:01
Normalmente(*) no.
(*) "Normalmente" = sui computer di tutte le persone che conosci, tranne il tuo :D
Ok sono riuscito a fare l'installazione, mi ha riconosciuto tutto, però dopo che ho fatto il reboot come richiesto, dopo il boot manager è tornato di nuovo tutto nero con i led della tastiera lampeggianti...
E ora?
ilsensine
25-09-2003, 22:31
Nella schermata del bootloader (lilo) premi esc. Al prompt digita
linux mem=512M
così il sistema dovrebbe partire.
Non è però la soluzione migliore, in quanto così parti solo con mezzo GB di RAM. Fammi sapere se uno di questi funziona:
linux vga=0
linux vga=normal
Poi ti dico cosa modificare per rendere l'impostazione permanente.
Ho provato con linux vga=0 funziona ma come dicevi non è permanente.
Ho provato a farmi un giro, cavolo è come reimparare a leggere e scrivere...
Non mi funziona il modem generic softK56
ilsensine
26-09-2003, 07:22
Troppo tardi, ero già scappato a dormire :D
Allora, per rendere la modifica permanente, devi fare una piccola modifica a un file.
Loggati come utente root (la password te la ha chiesta in fase di installazione), e apri con un qualsiasi editor di testi (ad es. kedit) il file /etc/lilo.conf. Cerca la riga
vga=xxxx
e cambiala con
vga=0
Inoltre controlla tutte le righe che contengono
append="xxxxxx"
e se qualcuna di queste contiene vga=xxx, cambialo in vga=0.
Se non tovi nessuna di queste impostazioni, allega qui il file che lo modifichiamo noi.
Una volta salvato il file, apri una console ed esegui il comando
lilo
Questo renderà effettive le modifiche, e ti segnalerà se hai fatto errori.
ilsensine
26-09-2003, 15:11
Non è un modem, è un winmodem.
Identifica bene la marca e prova a fare una ricerca sul forum, ne hanno parlato tante volte. Io preferisco non usare quel tipo di hw, quindi forse altri ne sanno di più.
Ecco gli ultimi sviluppi
Avevo provato a fare quel gioco di cambiare vga=xxxx con vga=0 e mi era riuscito.
Ora però ho cancellato mandrake 9.0 e ho installato la 9.1 e ehm non so come dirlo ma come faccio a loggarmi come root?
Con la 9.0 potevo scrivere root all'avvio e ok, ma ora all'avvio non c'è possibilità di scriver nulla, mi appare solo l'icona dell'utente ma non qualcosa che richiami il root
grazie per la pazienza
ilsensine
01-10-2003, 07:30
Non dovresti mai loggarti direttamente come root.
Loggati come utente, poi quando devi diventare root apri una console ed esegui il comando "su". Potrai diventare root, ma solo all'interno della console.
OK sono andato su consolle e ho digitato "su", però come faccio a modificare quel file "/etc/lilo.conf"?
Ho provato a digitarlo ma mi risponde "permission denied"
e daccapo se lo apro con kword non me lo fa modificare perche non ho i permessi di scrittura.
:muro:
jappilas
05-10-2003, 23:13
ah scusate se mi intrometto...
per quello che riguarda il montaggio video, segnalerei (se già non lo conoscete) questo programma in cui mi sono imbattuto..
http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3
apparentemente sembra un SW serio... però non l' ho ancora provato.. :rolleyes:
ilsensine
06-10-2003, 18:40
Mi ero perso la risposta...
Semplicemente, devi usare kwrite da root. Apri la console, esegui "su", quindi (sempre da console) esegui kwrite /etc/lilo.conf.
FuocoNero
06-10-2003, 23:46
Originariamente inviato da nezuma
Grazie, ci provo.
Senti ma non è che alla fine linux è più incasinato di windows?
E' il prezzo che si paga per avere una maggiore configurabilità....
Dunque, ricapitoliamo:
ho installato mandrake 9.1
al momento non mi funziona il winmodem.Credo che ne monterò uno compatibile,forse un Atlantis.
Linux non mi suona, mi riconosce ac 97 ma non ha sonoro. Che fare?
Non mi vede alcuni pulsanti della tastiera, tipo :@. Ariche fare?
Non ho ancora capito come condividere i file di windows. Sotto win ho creato una partizione fat 32 e ci ho messo un po' di dati,ma non la vedo con mandrake.Qualcuno mi aiuta?
Vi ringrazio in anticipo per gli aiuti, vi ricordo comunque che su linux sono una pippa assoluta:(
Crash5wv297
15-10-2003, 20:20
Per il sonoro, non so se hai un equalizzatore, prova ad alzare il volume, nel mio era basso.
Per la @ hai provato a premere Alt Gr con il tasto della @??
Originariamente inviato da nezuma
al momento non mi funziona il winmodem.Credo che ne monterò uno compatibile,forse un Atlantis.
prendine uno esterno seriale
Linux non mi suona, mi riconosce ac 97 ma non ha sonoro. Che fare?
regola i volumi con aumix o kmix
Non ho ancora capito come condividere i file di windows. Sotto win ho creato una partizione fat 32 e ci ho messo un po' di dati,ma non la vedo con mandrake.Qualcuno mi aiuta?
se hai creato la partizione prima di installare mandrake la partizione e' gia' montata sotto /mnt
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma anch'io ho voglia di.... Linux :) . Ho finito di scaricare da poco la RedHat 9.0 ma fa veramente schifo come dite voi? Perché vedo che molti la sconsigliano. Qual'è secondo voi la migliore distribuzione? Grazie!!!!!!!
Ikitt_Claw
16-10-2003, 20:00
Originariamente inviato da Manugal
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma anch'io ho voglia di.... Linux :) . Ho finito di scaricare da poco la RedHat 9.0 ma fa veramente schifo come dite voi?
No, affatto. In linea con la tradizione RH direi, le versioni censurabili sono state altre (tipo la 7.0...)
Parti pure con quella: e` un po` castrata sul multimedia, ma nulla che un giro su http://freshrpms.net non possa risolvere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.