PDA

View Full Version : Diritto di recesso?


PV07
06-09-2003, 21:04
Ciao gente,
oggi sono stato a prendere un telefono nuovo per la mia ragazza in un negozio. Abbiamo preso un C350 motorola.
Ora dopo averlo provato, non è contenta per alcune caratteristiche come ad esempio il t9 che non permettere di aggiungere parole e la sveglia che non c'e'. (e altri dettagli)
Ecco domani vorrei tornare al negozio per cambiare il telefono con un altro modello (probabilmente il sonyericsson T100).

Secondo voi è possibile farselo cambiare? Noi abbiamo tenuto tutto (manuali imballo ecc.) però ovviamente l'abbiamo aperto ed usato.

cosa ne dite

Grazie davvero a tutti quelli che mi potranno aiutare: è il suo regalo di compleanno e vorrei che ne fosse felice! :)

Swos
07-09-2003, 01:14
la garanzia xche' esiste? :D

PV07
07-09-2003, 10:07
niente da fare, non me l'hanno cambiato ... :(

dicono che il diritto di recesso è esercitabile solamente se si compra a "scatola chiusa" (tipo online o centri commerciali)

ma allora me lo devo proprio tenere? Non c'e' altro da fare?

gabido
07-09-2003, 13:31
Mi sa proprio che te lo devi tenere.....non siamo mica in America.
Ciao.

PV07
07-09-2003, 13:32
e va beh, pace!

la prossima volta comprerò in rete come sempre :D
grazie!

Rossy77
07-09-2003, 18:08
o leggerai le caratteristiche prima di comprarlo

PV07
07-09-2003, 20:22
si ok vabbè non insegnarmi... era solo un regalo urgente

bye

petelicchio
08-09-2003, 19:34
a me pare che puoi restituirlo entro 10gg lavorativi, che tu lo abbia visto in azione o meno... forum docet :D

PV07
08-09-2003, 19:38
purtroppo invece non se lo sono preso indietro... :(

petelicchio
09-09-2003, 07:06
Originariamente inviato da PV07
purtroppo invece non se lo sono preso indietro... :(

guarda per me loro possono fare quello che vogliono, ma la legge è quella. Da che mondo è mondo uno può tornare lì entro 10gg e dire "non mi piace". Anche se lo hai visto in funzione non avrai certo avuto modo di analizzarlo tutto e anche se fosse hai questo diritto. Io non me ne intendo molto ma sono sicuro al 99% che sia così.

Prova ad andare lì un po'incazzato e facci sapere!

PV07
09-09-2003, 07:27
grazie del consiglio, in effetti volevo farlo ma non è così vitale.

Il discorso che mi facevano è che quella legge vale solamente per acquisti online oppure nei centri commerciali.

Comunque hanno perso un cliente (era il terzo cell che compravo)

Stasera sento la mia ragazza se è ancora intenzionata a cambiarlo provo a ritornare al negozio a ..... farmi valere ! :D

Ma a qualcuno è capitata una cosa del genere?

Rossy77
09-09-2003, 08:17
Io penso che ci sia una bella differenza tra una cosa che non piace e una che non funziona...tu il cell l'hai visto e si presuppone che non l'abbia comprato a caso..se poi non ti piace più sono affari tuoi.
Online è diverso..

PV07
09-09-2003, 08:54
infatti: mi ha detto che me l'avrebbero cambiato senza problemi (anche con un altro modello) ma solo se aveva qualche difetto.

Invece era solo un fatto di gusti, la mia ragazza ne avrebbe preferito un altro.
Va beh comunque il tel. funziona bene, quindi nessun problema! :D

Però se ci pensate, questi comportamenti non "fanno bene" alla salute di un negozio. La soddisfazione del cliente dovrebbe essere la loro arma per contrastare i centri commerciali e le vendite online, invece è il contrario... :(

Ma allora che convenienza c'e' a comprare in negozio?
Secondo me (a parte le leggi) i negozianti dovrebbero comportarsi in maniera diversa, meno fiscale, per far in modo che i clienti siano sempre soddisfatti, io la vedo così.
E poi se ci pensate, quante volte vi è capitato di ricevere in regalo un capo di abbigliamento (ad esempio) che non vi piaceva? Da che mondo è mondo presentando lo scontrino si è sempre avuta la possibilità di cambiarlo.

petelicchio
09-09-2003, 14:22
Visto che potrebbe interessarmi ho fatto una ricerca:

Qui (http://www.cittadinolex.kataweb.it/Article/0,1519,1328|479,00.html) c'è scritto:


3. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto ai commi precedenti per i contratti:
a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine di sette giorni previsto dal comma 1;
b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare;
c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
e) di fornitura di giornali, periodici e riviste;
f) di servizi di scommesse e lotterie.


Dipende se hai ancora scatola e confezione etc.. insomma! Se te l'hanno venduto senza il sigillo sono cavolazzi loro!

Ciao