PDA

View Full Version : [Abit NF7-S 2.0] Setup del BIOS


EvilSid
06-09-2003, 19:37
Ho da poco acquistato questa motherboard e sono alle prese con i settaggi del BIOS. Non è che mi potreste aiutare, schermata per schermata, a "tradurre" certe voci e a impostare i settaggi giusti?
Perdonate, ma sò niubbo forte...

Ad ogni modo, se la risposta è sì, cominciamo dal primo menu, ovvero "SoftMenu III Setup", che dovrebbe essere il paradiso degli overclockers.
Le prime voci le lascio di default, o meglio, le imposto sui settaggi predefiniti della mia CPU, che è un Athlon XP 2700+ (non sono un overcloccone :D )
Ma arrivato alla sesta voce, mi ritrovo un "AGP Frequency" che posso impostare liberamente dai 66 ai 99Mhz. La differenza con le altre voci "pericolose", è che qui il manuale non mi dà nessuna indicazione su quale frequenza impostare. Ora, considerando che alla porta AGP collegherò una Radeon 9800, che tipo di frequenza dovrei impostare?

Voce successiva: "CPU FSB/DRAM ratio".
Cosa cavolo significa? Di default è impostata su "By SPD", ma cosa vuol dire questa voce? Anche questa è un'opzione per overcloccare la CPU? E soprattutto come mi consigliate di impostarla?

Per questa schermata è tutto, non ho altri dubbi. Se mi rispondete passo alle prossime...

Grazie in anticipo :)

H-ZiCO
07-09-2003, 00:55
Allora lascia perdere la voce agp frequency che non è che porta miglioramenti alla scheda video..ti consiglio di lasciarla a 66 mhz..

CPU FSB/DRAM ratio non è altro che la voce riguardante i divisori fra CPU e RAM..By SPD significa impostarle come in default con i valori produttore delle RAM,mentre su auto si adattano alla frequenza della CPU che hai nel system..ad es. se hai una cpu di fsb 266 e ram ddr di 333 impostando su auto andranno anche loro a 266 come la cpu..in sincronia..questa voce dipende dal tuo system e dalla tua volgia se overclokkare o no..

EvilSid
07-09-2003, 12:26
Originariamente inviato da H-ZiCO
CPU FSB/DRAM ratio non è altro che la voce riguardante i divisori fra CPU e RAM..By SPD significa impostarle come in default con i valori produttore delle RAM,mentre su auto si adattano alla frequenza della CPU che hai nel system..ad es. se hai una cpu di fsb 266 e ram ddr di 333 impostando su auto andranno anche loro a 266 come la cpu..in sincronia..questa voce dipende dal tuo system e dalla tua volgia se overclokkare o no..

Come ho già detto il mio processore è un Athlon XP 2700+, che dovrebbe avere un FSB a 333Mhz. Di conseguenza, ho comprato delle RAM PC2700, ovvero di 333. Quindi mi basterebbe impostare la voce su "by SPD"?

H-ZiCO
07-09-2003, 14:54
Esatto..Puoi o impostare su By SPD o su AUTO..L'importante che vadano in sincronia RAM e CPU..

EvilSid
07-09-2003, 15:02
Va beh... passiamo al menu successivo, ovvero "Standard CMOS features".

Prima domanda (scusate se è ovvia ma io ancora non l'ho capita):
Se io imposto l'HD sul master primario grazie alla funzione di Autodetect e poi lascio tutto su "Auto", su master e slave secondari, occupati rispettivamente da DVD-Rom e Masterizzatore, come procedo? Se faccio l'autodetect non è che me li riconosce come dischi fissi? O devo lasciare tutto su "Auto"?

Seconda domanda: alla voce "Video" posso scegliere fra EGA/VGA, CGA 40, CGA 80 e MONO. Con i monitor standard di solito si imposta su EGA/VGA, ma questo vale anche per i monitor LCD (collegati in digitale)?

Terza e ultima domanda: alla voce "Halt On" quale di queste opzioni mi consigliate di impostare? "All Errors", "No Errors", "All, but keyboard", "All, but Diskette" o "All, but Disk/Key"? Dovrebbero essere le condizioni per il blocco del sistema o qualcosa del genere... qualcuno mi può spiegare meglio?

Grazie :)

Pugaciov
07-09-2003, 15:10
Originariamente inviato da EvilSid
Va beh... passiamo al menu successivo, ovvero "Standard CMOS features".

Prima domanda (scusate se è ovvia ma io ancora non l'ho capita):
Se io imposto l'HD sul master primario grazie alla funzione di Autodetect e poi lascio tutto su "Auto", su master e slave secondari, occupati rispettivamente da DVD-Rom e Masterizzatore, come procedo? Se faccio l'autodetect non è che me li riconosce come dischi fissi? O devo lasciare tutto su "Auto"?

Seconda domanda: alla voce "Video" posso scegliere fra EGA/VGA, CGA 40, CGA 80 e MONO. Con i monitor standard di solito si imposta su EGA/VGA, ma questo vale anche per i monitor LCD (collegati in digitale)?

Terza e ultima domanda: alla voce "Halt On" quale di queste opzioni mi consigliate di impostare? "All Errors", "No Errors", "All, but keyboard", "All, but Diskette" o "All, but Disk/Key"? Dovrebbero essere le condizioni per il blocco del sistema o qualcosa del genere... qualcuno mi può spiegare meglio?

Grazie :)



Ci provo io (pensa ma ancora non ce l'ho sta mobo :D )
Per quanto riguarda i canali IDE secondari non credo ci siano problemi se fai l'autodetect, ma se ti ha già riconosciuto il DVD e il Mast non vedo il motivo di smanettare in quel menù
:p


Nel menù video...non ne oh idea:p


L'ultima voce come hai detto tu è la condizione per il blocco di sistema in caso di errore...ma non so a cosa si riferisce la voce Diskette..forse all'HD
:rolleyes:


edit: ho guardato nel manuale della mia mobo..si Diskette si riferisce a un errore di uno dei dei dischi...

H-ZiCO
07-09-2003, 15:11
Per quanto riguarada le periferiche IDE lascia tutto su AUTO,che la NF7-S rev 2.0 autodetecta perfettamentetutto,HD e CDROM,CDRW,DVD..

La voce "VIDEO" lascia sempre su EGA/VGA che vale per tutti gli schermi LCD digitale o analogico e CRT..

Halt On significa se vuoi rilevare gli errori di collegamento fra tastiera e mouse..ad es. se colleghi male la tastiera dietro alla Motherboard lasciando sull'opzione ALL,but the keyboards l'errore non verrà rilevato..Mentre le altre opzioni si riferiscono anche a errori di mal collegamento fra floppy o hd Lascia su ALL,but keyboards..e non avrai fastidi..

EvilSid
07-09-2003, 15:30
Grazie gente.. meno male che ci siete voi ad aiutare i niubbini come me :bimbo:
Ora le cose si fanno sempre più complicate... speriamo bene..

Terzo menu: "Advanced BIOS Features"

Virus Warning- Mi hanno detto che questa voce, se attivata, decrementa le prestazioni del disco fisso. Ora, considerando che sicuramente installerò il Norton antivirus, mi consigliate di attivarla o la lascio su "disabled"?
First/Second/Third Boot Device- Come mi consigliate di sistemare l'ordine dei Boot Device? Il primo lo devo mettere per forza su "CDROM" in quanto installerò l'OS Windows XP Home, che è su CD, ma negli altri due che ci metto? (sempre che la cosa abbia una qualche importanza, beninteso...)

H-ZiCO
07-09-2003, 15:36
Allora disabilita il Virus Warning che se metti antivirus non ti serve a molto abilitato..
Poi come First Boot metti su CDROM e poi sscegli l'HD con il quale vuoi far partire il system..se ne hai uno metti su HD-0..
Poi floppy disk come third boot se pensi che possa servirti il floppy come disco boot..
Personalmente quando devo installere qualcosa metto 1) CD ROM e poi 2) HD-0..poi quando ho finito di installare gli OS lascio solo HD-0 come first boot e disattivo gli altri..così si velocizza il post del system..

Pugaciov
07-09-2003, 15:38
Originariamente inviato da EvilSid
Grazie gente.. meno male che ci siete voi ad aiutare i niubbini come me :bimbo:



Ehm qui se c'è un nubbino mi sa che sono io
:D

H-ZiCO
07-09-2003, 15:41
Ma dai..qui siamo tutti nubbini..;)

EvilSid
07-09-2003, 22:53
Originariamente inviato da H-ZiCO
Allora disabilita il Virus Warning che se metti antivirus non ti serve a molto abilitato..
Poi come First Boot metti su CDROM e poi sscegli l'HD con il quale vuoi far partire il system..se ne hai uno metti su HD-0..
Poi floppy disk come third boot se pensi che possa servirti il floppy come disco boot..
Personalmente quando devo installere qualcosa metto 1) CD ROM e poi 2) HD-0..poi quando ho finito di installare gli OS lascio solo HD-0 come first boot e disattivo gli altri..così si velocizza il post del system..

Un paio di domande:
- Se dopo che installo l'OS lascio CDROM come first boot device ogni volta dovrò stare attento a non lasciare un CD inserito durante l'avvio del computer?
- Se io seleziono "CDROM" posso far partire il CD di Windows indifferentemente sia dal DVD che dal masterizzatore?
- Fra lettore DVD e masterizzatore quale mi consigliate di montare su secondary master e quale su secondary slave?

Grazie :)

H-ZiCO
07-09-2003, 23:28
Ti consiglio di disattivare cdrom dal bios al termine dell'installazione dell'OS così ti si velocizza pure il post..e nell'installazione da cdrom puoi inserire indistintamente i cd sia nel dvd che nel masterizzatore..metti secondary master al masterizzatore e secoindary slave il dvd..l'importante è che non li metti nel canle del HDD..
Ciao..e spassatela con la NF7-S..è una GRANDE scheda...;)

tonydm
08-09-2003, 08:22
ciao , anche a me interessa molto questa discussione , sono passato da poco da una asus a7m266 ( che non mi permetteva di cambiare nulla , tranne il fsb ) e un amd athlon da 1.3 GHz e mi sento mooooolto niubbo :D:D:D

seguo gli sviluppi e ti regalo un bel UP !!!!

bye

EvilSid
08-09-2003, 11:13
Originariamente inviato da H-ZiCO
Ti consiglio di disattivare cdrom dal bios al termine dell'installazione dell'OS così ti si velocizza pure il post..e nell'installazione da cdrom puoi inserire indistintamente i cd sia nel dvd che nel masterizzatore..metti secondary master al masterizzatore e secoindary slave il dvd..l'importante è che non li metti nel canle del HDD..
Ciao..e spassatela con la NF7-S..è una GRANDE scheda...;)

Lo so che è una grande scheda. Oltre a permettere qualsiasi cosa ai maniaci dell'overclocking senza toccare nulla sulla motherboard, ha un manuale abbastanza "user friendly" per tutti quelli che come me sono fuori dal mondo dei computer da un bel pò di anni. L'unica perplessità che mi rimane è l'impianto audio: molti mi avevano consigliato di montarmi una buona scheda audio ma io ho deciso di lasciare quella integrata nella scheda. Secondo voi ho fatto bene?

Ad ogni modo io vado avanti con le domande, visto che anche altri sono interessati. Il menu è sempre il terzo, ovvero "Advanced BIOS Features". Ecco le voci che mi hanno lasciato un pò perplesso:
Boot Up Floppy Seek- Cosa significa questa voce, e soprattutto come mi consigliate di impostarla?
MPS Ver. Control for OS- Questa voce si attiva impostando su Enable l'APIC Mode. Se non sbaglio dovrebbe essere la versione delle features per i sistemi Multi Processore presenti nel sistema operativo. Posso scegliere fra 1.1 e 1.4. Considerando che installerò Windows XP Home quale mi consigliate di impostare?
OS Select For DRAM > 64MB- Se non sbaglio l'unico sistema con più di 64MB di memoria è l'OS2 di IBM. Quindi dovrei lasciare questa voce su "Non-OS2" giusto?
Report No FDD for OS- Anche qui non ho la minima idea del significato di questa voce. Consigliatemi voi!

Grazie :)

EvilSid
08-09-2003, 13:33
up

Qnick
08-09-2003, 14:13
Ciao :)

1)disabled
2)1.4, se hai abilitato l'APIC
3)Non-OS2
4)disabled

Una domanda: lo leggete il manuale della mobo oppure no?In molti casi ci sono le risposte che andate cercando :rolleyes:

Vabbè che è giusto anche avere conferma da chi ha già percorso questa strada, ma cavolo, sono stato inesperto anch'io :rolleyes: e non ho chiesto ogni singola impostazione :D

Ci sono un sacco di guide alle impostazioni del bios nel thread in rilievo, basta solo leggerle ;) :muro:
Ed inoltre sulla rete ci sono innumerevoli guide ad hoc

Magari per i settaggi più avanzati potete chieder qui

Mandi mandi :)


Qnick

EvilSid
08-09-2003, 15:01
Originariamente inviato da Qnick
Ciao :)

1)disabled
2)1.4, se hai abilitato l'APIC
3)Non-OS2
4)disabled

Una domanda: lo leggete il manuale della mobo oppure no?In molti casi ci sono le risposte che andate cercando :rolleyes:

Vabbè che è giusto anche avere conferma da chi ha già percorso questa strada, ma cavolo, sono stato inesperto anch'io :rolleyes: e non ho chiesto ogni singola impostazione :D

Ci sono un sacco di guide alle impostazioni del bios nel thread in rilievo, basta solo leggerle ;) :muro:
Ed inoltre sulla rete ci sono innumerevoli guide ad hoc

Magari per i settaggi più avanzati potete chieder qui

Mandi mandi :)


Qnick

Il manuale della mobo l'ho letto eccome, voce per voce, e ho anche consultato una guida on-line all'ottimizzazione del BIOS. In questo thread ho chiesto solo delle voci su cui ancora avevo dubbi, e soprattutto non volevo un elenco di impostazioni come quello che mi hai dato tu, ma semplicemente una spiegazione del comando e degli effetti che questo avrebbe avuto sul sistema per potermi render conto io stesso su quale fosse il settaggio adeguato alle mie esigenze.
Ad ogni modo grazie lo stesso. :O

Qnick
08-09-2003, 15:09
Originariamente inviato da EvilSid
Il manuale della mobo l'ho letto eccome, voce per voce, e ho anche consultato una guida on-line all'ottimizzazione del BIOS. In questo thread ho chiesto solo delle voci su cui ancora avevo dubbi, e soprattutto non volevo un elenco di impostazioni come quello che mi hai dato tu, ma semplicemente una spiegazione del comando e degli effetti che questo avrebbe avuto sul sistema per potermi render conto io stesso su quale fosse il settaggio adeguato alle mie esigenze.
Ad ogni modo grazie lo stesso. :O

Ah, perchè tutte e quattro queste voci sono spiegate nel manuale :O
Ho appena controllato :p

Ad ogni modo, nel bios è bello sperimentare...molti settaggi nn producono alcun danno, nel dubbio si lascia l'opzione di default


P.S.:Se hai bisogno chiedi pure, nn ti mangia nessuno ;)

EvilSid
08-09-2003, 16:47
Originariamente inviato da Qnick
Ah, perchè tutte e quattro queste voci sono spiegate nel manuale :O
Ho appena controllato :p


Lo so, sono spiegate una per una, ma alcune non le ho capite alla perfezione e volevo chiarimenti. Addirittura, se leggi bene alla voce "Boot Up Floppy Seek", ti accorgerai che c'è una svista: viene ripetuto due volte "if set to disable", e quindi non si capisce cosa dovrebbe succedere se settato su Enable. Ad ogni modo queste sono discussioni futili... magari qualcuno trova questo thread utile, quindi non spammiamo più ;)

Per ora mi sto studiando la sezione "Advanced Chipset Features", che è parecchio incasinata, e presto vi sommergerò di nuove domande :D

EvilSid
08-09-2003, 19:24
Veniamo al menu "Advanced Chipset Features":

Memory Timings- Allora, quanti di voi hanno scelto la configurazione "Aggressive"? E quanti la trovano stabile? Io sarei tentato di metterla, anche perchè ho RAM Kingston, che dovrebbero essere abbastanza stabili... voi che mi consigliate?
System BIOS Cacheable- Nella guida che ho letto, in virtù del fatto che il sistema operativo raramente fa accessi al BIOS, viene consigliato di impostare tale voce su Disabled, per lasciare così la cache L2 libera per altri dati. Mi consigliate anche voi di disabilitare questa voce?
Video RAM Cacheable- Idem come prima... Enabled o Disabled?
AGP Aperture Size- Qui si consiglia di impostare la metà della memoria totale dell'intero sistema. Quindi, avendo 512MB, dovrei impostarla su 256MB. Faccio bene?
Frame Buffer Size- Questa voce non l'ho capita. Si può scegliere fra 8MB/16MB/32MB/64MB/128MB. Come devo settarla?
CPU Thermal-Throttling- Voce incomprensibile anche questa, e il manuale non aiuta in nessun modo. Di default è impostata su 50.0%. Che devo fare?
AGP Data Transfert Rate- Qui lascio tutto su Auto o imposto 8x? (la mia scheda video è una Radeon 9800)
AGP Fast Write Capability- Come faccio a sapere se la mia scheda supporta questa funzione? Lascio su Disabled?

Mamma mia questo menu è il peggiore :muro:
Vi prego, aiutatemi!! :cry:

H-ZiCO
09-09-2003, 00:23
Memory Timings lascia su optimal o aggresive o turbo..è a tua scelta..dipende se vuoi overclokkare o no..io quando metto il sytem mio in ddefault la tengo su Optimal

System bios cacheable & Video RAM cacheable metti tutte e due su disable

AGP aperture size non è tanto influente a livello di prestazioni della scheda video..io ti consiglio 128,anche se hai 512 di ram..non è altro che la ram che vuoi assegnare alla scheda video se si dovesse esaurire quella della scheda..

Frame Buffer Size lascia il valore di default cioè 32

CPU Thermal-Throttling non è altro che la percentuale di rallentamento della CPU quando va sotto sforzo..metti su disable..

CPU Enhance Disconect su Enable,che mette in IDLE la CPU

AGP Transfer Rate su Auto

AGP Fast write su Enable,tanto ci pensa i driver della tua ATI a disattivare o no questa opzione..

alemhz
09-09-2003, 00:59
avevo preso le foto nn so dove, penso vi siano utili

http://alemhz.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=52

ciao ;)

EvilSid
09-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da H-ZiCO
CPU Thermal-Throttling non è altro che la percentuale di rallentamento della CPU quando va sotto sforzo..metti su disable..


Non è che se metto su Disabled mi si fonde la CPU?

Ah, un'altra cosa: ho comprato una tastiera USB. Se la metto dall'inizio il BIOS me la riconosce o devo usare l'adattatore PS/2?

EvilSid
09-09-2003, 18:07
Il menu "Integrated Peripherals" era abbastanza facile. L'unico problema è che non ho capito il significato di queste voci... me le potreste spiegare?

Onboard IR Function
RxD, TxD Active
IR Transmission Delay
IR Function Duplex
Use IR Pins

Grazie :)

Qnick
09-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da EvilSid
Non è che se metto su Disabled mi si fonde la CPU?

Ah, un'altra cosa: ho comprato una tastiera USB. Se la metto dall'inizio il BIOS me la riconosce o devo usare l'adattatore PS/2?

Quoto quanto già scritto da H-Zico, cmq sappi che sui timings ram ci sarebbero dei trattati da scrivere.Ad ogni modo, è sempre meglio lasciarli di default quando si installa un sistema, poi una volta trovata la frequenza massima che le ram possono sopportare, si può pian piano abbassare i timings sempre che il pc rimanga stabile.

La config migliore sarebbe 2-2-2-5, e probabilmente per mantenere questo setup spesso bisogna abbassare un po' la frequenza delle ram, oppure aumentare il voltaggio alle stesse.

Lascia pure su Disabled il thermal throttling, in ogni caso la mobo andrebbe in protezione in caso di temperature eccessivamente alte (la temp di auto spegnimento lo si imposta nel menu Health).

Mi pare che di default le periferiche usb siano abilitate, altrimenti controlla che lo siano nel menu Integrated Peripherals ( :confused: ) se non erro...

Ciauz :)

Qnick
09-09-2003, 18:22
Originariamente inviato da EvilSid
Il menu "Integrated Peripherals" era abbastanza facile. L'unico problema è che non ho capito il significato di queste voci... me le potreste spiegare?

Onboard IR Function
RxD, TxD Active
IR Transmission Delay
IR Function Duplex
Use IR Pins

Grazie :)

La prima voce serve x abilitare la porta ad infrarossi integrata sulla mobo: logicamente, se non si utilizza alcuna periferica di tale tipo (es.:cellulare), va settata su disabled.In questo caso tutte le sotto-voci verranno "oscurate" (sono dei settaggi specifici x iRda).

Nota: per utilizzare un dispositivo ad infrarossi, bisogna collegare all'attacco presente sulla mobo una porta irda vera e propria, tramite la quale avviene la trasmissione/ricezione dei dati con il dispositivo desiderato.

EvilSid
09-09-2003, 19:30
Originariamente inviato da Qnick
La prima voce serve x abilitare la porta ad infrarossi integrata sulla mobo: logicamente, se non si utilizza alcuna periferica di tale tipo (es.:cellulare), va settata su disabled.In questo caso tutte le sotto-voci verranno "oscurate" (sono dei settaggi specifici x iRda).

Nota: per utilizzare un dispositivo ad infrarossi, bisogna collegare all'attacco presente sulla mobo una porta irda vera e propria, tramite la quale avviene la trasmissione/ricezione dei dati con il dispositivo desiderato.

Grazie mille dell'aiuto :)
Ho disabilitato anche tutti gli altri controller che non mi servivano, come l'IEEE1394 o il SATA. Veramente ero tentato pure di disabilitare porte seriali e parallela, ma poi mi son detto "va beh, possono servire" :D

Per quanto riguarda le periferiche USB, la voce è USB Keyboard Support e si può impostare su "OS" o su "BIOS". Io l'ho lasciata su OS ma spero che il BIOS me la riconosca lo stesso, sennò per fare i settaggi devo montar su l'adattatore :(

EvilSid
10-09-2003, 17:50
Passiamo al menu "Power Management Setup":

ACPI Suspend Type- Lo imposto su "S1 (PowerOn-Suspend)" o su "S3 (Suspend-To-RAM)"? Lo stato S3, stando a quanto descritto sul manuale, mi sembra abbastanza drastico, non so se ne vale la pena. Voi quale mi consigliate?
Power Button Function- Pensavo di impostare questa voce su "Delay 4 Sec", per evitare di spegnere inavvertitamente il PC. Cosa ne pensate? Vi sembra scomodo?

Qnick
10-09-2003, 20:19
Originariamente inviato da EvilSid
Passiamo al menu "Power Management Setup":

ACPI Suspend Type- Lo imposto su "S1 (PowerOn-Suspend)" o su "S3 (Suspend-To-RAM)"? Lo stato S3, stando a quanto descritto sul manuale, mi sembra abbastanza drastico, non so se ne vale la pena. Voi quale mi consigliate?
Power Button Function- Pensavo di impostare questa voce su "Delay 4 Sec", per evitare di spegnere inavvertitamente il PC. Cosa ne pensate? Vi sembra scomodo?

Se imposti S3, quando metti il pc in standby rimane tutto in ram, mentre l'hd si spegne (io ho impostato s3)...mentre power button l'ho impostato anch'io su delay 4 sec, per il tuo stesso motivo ;)

EvilSid
11-09-2003, 09:24
Ecco gli ultimi due menu (e se dio vuole ho finito):

PnP/PCI Configurations

Allocate IRQ for Video- Enabled
Allocate IRQ for USB- Disabled
Ho fatto bene a impostarle così o posso avere problemi con le porte USB?

PCI Latency Timer- Che faccio? Lo lascio a 32 clock?

PC Health Status

CPU Shutdown Temperature- Scusate, mi potreste dire la differenza fra questa voce e "CPU Over Temp. Protect" del menu "SoftMenu III Setup", che ho impostato a 85°C? A me sembrano due voci identiche, con la differenza che la prima si può settare solo dagli 85°C ai 100°C e la seconda dai 60°C ai 75°C. Quale delle due disabilito e a quale temperatura imposto l'altra?
CPU Warning Temperature- A quale temperatura imposto questa voce? La lascio di default a 75?
Shutdown When CPUFAN Fail- Io vorrei lasciarla su Disabled, tanto c'è l'allarme. Voi cosa mi consigliate?

cogand
11-09-2003, 10:14
Scusate se mi intrometto ma volevo chiedervi una cosa:

Ma come si fa a far partire il pc dal tasto power della tastiera?
Oltre al settaggio del bios vorrei sapere se c'è qualche Jumperino da piastra da dover spostare.Grazie e ciao.

Qnick
11-09-2003, 10:34
Originariamente inviato da EvilSid
Ecco gli ultimi due menu (e se dio vuole ho finito):

PnP/PCI Configurations

Allocate IRQ for Video- Enabled
Allocate IRQ for USB- Disabled
Ho fatto bene a impostarle così o posso avere problemi con le porte USB?

PCI Latency Timer- Che faccio? Lo lascio a 32 clock?

PC Health Status

CPU Shutdown Temperature- Scusate, mi potreste dire la differenza fra questa voce e "CPU Over Temp. Protect" del menu "SoftMenu III Setup", che ho impostato a 85°C? A me sembrano due voci identiche, con la differenza che la prima si può settare solo dagli 85°C ai 100°C e la seconda dai 60°C ai 75°C. Quale delle due disabilito e a quale temperatura imposto l'altra?
CPU Warning Temperature- A quale temperatura imposto questa voce? La lascio di default a 75?
Shutdown When CPUFAN Fail- Io vorrei lasciarla su Disabled, tanto c'è l'allarme. Voi cosa mi consigliate?

Ciao, pnp/pci config ho lasciato tutto come di default, non ti consiglio di toccare se non hai problemi di sorta.

Sotto PC Health status, ho settato la prima voce a 85° e la seconda a 75°.Cpu Warning a 70, mentre lo spegnimento in caso di rottura della ventola l'ho disabilitato (sono a liquido).Nel caso tu raffreddi il proc ad aria, ti consiglio caldamente di abilitare questa opzione ;)

La differenza è molto sottile, la temp di shutdown è la protezione generica che spegne il sistema se la cpu raggiunge una determinata temperatura, mentre l'over protection temp. interviene in ogni caso (non credo si possa disabilitare) ed è una feature tipica delle ultime schede madri.Interviene soprattutto nel caso ci si sia dimenticati di montare il dissipatore (caso improbabile :eek: :D), o lo si abbia montato male, o la sua ventola non funzioni (ed il controllo ventola sia stato preventivamente disabilitato).In tali casi, la temperatura salirebbe molto più rapidamente, per cui è necessario che la protezione intervenga entro un range di temperature più basso ;)

Qnick
11-09-2003, 10:54
Originariamente inviato da cogand
Scusate se mi intrometto ma volevo chiedervi una cosa:

Ma come si fa a far partire il pc dal tasto power della tastiera?
Oltre al settaggio del bios vorrei sapere se c'è qualche Jumperino da piastra da dover spostare.Grazie e ciao.

Prova a settare, dal menu Power management setup, la voce Power On function:mettendo Hot Key, potrai impostare sotto la combinazione di tasti o il tasto che preferisci.Oppure anzichè hot key, puoi impostare uno dei due tasti del mouse.

P.S.:Non ho provato a farlo :rolleyes: :)

cogand
11-09-2003, 18:48
Originariamente inviato da Qnick
Prova a settare, dal menu Power management setup, la voce Power On function:mettendo Hot Key, potrai impostare sotto la combinazione di tasti o il tasto che preferisci.Oppure anzichè hot key, puoi impostare uno dei due tasti del mouse.

P.S.:Non ho provato a farlo :rolleyes: :)

Ho provato ma niente...secondo me c'è qualche jumperino da spostare sulla piastra...sul manuale pèro non c'è scritto nulla...
Possibile che nessuno sa come si fa?

Qnick
12-09-2003, 00:02
Originariamente inviato da cogand
Ho provato ma niente...secondo me c'è qualche jumperino da spostare sulla piastra...sul manuale pèro non c'è scritto nulla...
Possibile che nessuno sa come si fa?

Ho provato anch'io dopo, ma niente, come te :rolleyes:
Strano, ho controllato anche sul manuale, ma non ho cercato eventuali jumpers.Eppure mi pare che ce ne siano un paio vicino alle ps2...indagherò ;)

cogand
12-09-2003, 08:58
Originariamente inviato da Qnick
Ho provato anch'io dopo, ma niente, come te :rolleyes:
Strano, ho controllato anche sul manuale, ma non ho cercato eventuali jumpers.Eppure mi pare che ce ne siano un paio vicino alle ps2...indagherò ;)

Ti ringrazio...sei un grande se ci riesci!
Mi si sta rompendo il tastino sul case è ogni volta che devo accendere il pc è nà lotta...col power della tastiera risolverei il problema senza ricorrere al saldatore...può pure rompersi del tutto il case!
Cmq grazie per l'interessamento.Ciao.

cogand
13-09-2003, 12:16
Originariamente inviato da cogand
Ho provato ma niente...secondo me c'è qualche jumperino da spostare sulla piastra...sul manuale pèro non c'è scritto nulla...
Possibile che nessuno sa come si fa?


Su ragazzi datemi una mano...possibile che nessuno sa niente?

EvilSid
14-10-2003, 22:16
Riesumo questa discussione perchè dopo essere effettivamente intervenuto sul BIOS ho scoperto un bel pò di voci che sul manuale non erano nemmeno citate!!! :eek:

Avendo la rev. 2.0 ho pensato sia dovuto a una versione più recente del BIOS, per cui ora vi posto suddette voci, sperando che qualcuno me ne spieghi il significato e i settaggi migliori:

Advanced Chipset Features
FSB Spread Spectrum
AGP Spread Spectrum
Enhance PCI Performance
CPU Disconnect Function

OnChip IDE Device
IDE Bus Master

Integrated Peripherals
EXT-P2P's Discard Time

Fatevi vivi, mi raccomando. Sono le ultimissime cose che mi restano da sapere, dopodichè avrò esplorato completamente i misteri del BIOS :D

Grazie :)

Qnick
14-10-2003, 22:26
Originariamente inviato da cogand
Ti ringrazio...sei un grande se ci riesci!
Mi si sta rompendo il tastino sul case è ogni volta che devo accendere il pc è nà lotta...col power della tastiera risolverei il problema senza ricorrere al saldatore...può pure rompersi del tutto il case!
Cmq grazie per l'interessamento.Ciao.

Ciao, scusa il ritardo....ho provato in tutti i modi, ma nisba
:( neanche spostando l'apposito jumper vicino alle ps2...

Evilsid, ti rimando ad un link, se aspetti un attimo :)

Qnick
14-10-2003, 22:53
Eccolo: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=481314

;)


Cmq l'ultima opzione che hai scritto, quella sul Discard Time, mi pare che serva solo se usi gli hd in raid sul controller sata..., pertanto non ci farei molto caso se non lo usi.

EvilSid
14-10-2003, 23:10
Originariamente inviato da Qnick
Eccolo: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=481314


Grazie, ma ho ancora qualche dubbio...

Se gli spread spectrum fanno calare le prestazioni li metto entrambi su disable. Ma ancora non ho capito come mi conviene settare "enhance PCI performance" e "cpu disconnect function". Qualcuno mi saprebbe dire pro e contro di queste due voci?

Inoltre vorrei chiarimenti sulle altre due, ovvero "IDE bus master" e "ext-p2p's discard time"

Grazie :)

Qnick
14-10-2003, 23:15
Domani riesumo le forze (e le idee) e ti rispondo più in dettaglio ;) :)

EvilSid
16-10-2003, 08:24
ancora niente? :confused:

EvilSid
17-10-2003, 09:30
a quanto pare no... :rolleyes:

EvilSid
18-03-2005, 09:09
Salve, vi ricordate di me? :D

Riesumo questo bellissimo thread perchè ho flashato il BIOS alla versione 2.7 e mi è comparsa una nuova voce nel menù Integrated Peripherals > OnChip PCI Device:

USB 2.0 Device Compatible

I settings sono Enabled e Disabled, di default è settata su Disabled e per ora l'ho lasciata così. Potreste dirmi che cosa significa e a che cosa serve?