PDA

View Full Version : Foto luna : uno strano caso.


CYRANO
05-09-2003, 01:26
Rieccomi a rompervi , ma la stranezza del caso mi consiglia di chiedere i vostri pareri. ( non insultatemi per favore :D )

Allora , oggi ho fatto delle foto alla luna in 2 momenti e luoghi diversi : verso le 19:00 in collina e verso le 19:45 a casa.

Le foto fatte in collina sono approssimativamente così :




http://cyranocam.altervista.org/LunaGiorno1.jpg


Questa è un rezise di una foto 3.1mp , zoom 4x e tutto automatico.

Apertura 6.7
Tempo 1/250s
Iso 100
Senza flash.



Fatto sta che le foto fatte alle 19:45 da casa mia sono di 2 tipi.
Entrambe le foto sono crop degli originali , zoom 4x.


Con Flash

http://cyranocam.altervista.org/LunaSera1.jpg

Apertura 4.9
Tempo 1/125s
Iso 140 ( auto )
Flash on




Senza Flash

http://cyranocam.altervista.org/LunaSera2.jpg

Apertura 4.9
Tempo 1/45s
Iso 200 (auto )
Flash off


Allora che , la luce ambientale era praticamente simile a quella della prima foto.
Si nota che : con il flash c'è stata una sottoesposizione della scena , sembra una foto notturna.
Senza flash , la luminosità scenica è normale , ma la luna è chiaramente sovraesposta.

Mi è stato detto che la maggiore stranezza è rappresentata dalla foto col flash... in effetti , mi sembra strana forte.

Insomma... la Fotocamera va bene... ma secondo voi che mi ha combinato?
Era settato tutto su automatico.


Grazie :D





Ciaozzz

jumpermax
05-09-2003, 02:01
a naso mi verrebbe da dire che la macchina nel regolare il settaggio iso in automatico e il tempo di esposizione ha tenuto conto del flash nel primo caso e non nel secondo. Quindi probabilmente da qualche parte hai regolato l'esposizione in modo eccessivamente elevato perché la giusta delle due mi sembra quella col flash. La macchina in questione non ha una modalità notturno? E' idonea per i paesaggi di notte...
comunque la peggior qualità della seconda foto può essere dovuta anche al maggior rumore dell'iso 200 rispetto al 140 non solo alla sovraesposizione.

CYRANO
05-09-2003, 02:36
La macchina era settata in automatico...
Non ho usato la modalità notturna perchè c'era ancora una buona luce ( come nella prima foto insomma... ).
che strano però...

:)





Ciaozzz

REPSOL
05-09-2003, 03:07
Dovrei fargli vedere questa discussione a mio padre... lui se ne intende :D

Salvo il sito e ti faccio avere una risposta prima possibile :D

Ciaoz

CYRANO
05-09-2003, 03:50
Grazie !!

Vorrei chiarire una cosa , soprattutto a riguardo alla seconda foto ( quella scura. )

NON E' UNA FOTO NOTTURNA .

L'ho fatta al tramonto , quando la luce è ancora bella diffusa nel cielo...
E' la stessa luminosità della prima e della terza foto.
Solo che è venuta sottesposta tanto da sembrare uno scatto notturno...

;)


Per chiarezza...

:)




Ciaozzz

ANDRE
05-09-2003, 09:52
in quelle condizioni il flash secondo è del tutto ininfluente. Vista la lontananza del soggetto con o senza non cambia nulla. Piuttosto noto che senza il flash la macchina si è settata su un tempo di scatto di 1/45 e gli iso sono passati a 200. E' quindi normale che risulti piu' chiara.

izutsu
05-09-2003, 09:59
Il flash si sincronizza a velocità tipo 1/200-1/250s quindi se imposti il flash la cam scatta a quella velocità... se invece non usi il flash la cam valuta la luminosità e regola il tempo di conseguenza...

Holden
05-09-2003, 13:05
allora, nelle macchine che non hanno un flash evoluto (cioè nel 99% dei casi) il flash non tiene conto della distanza del soggetto. Questo vuol dire che la tua macchina "credeva" di fotografare un soggetto ad una distanza raggiungibile dal flash, regolando il tempo di esposizione come se il soggetto fosse stato veramente raggiunto dal lampo.
Visto che ovviamente questo non è accaduto, la scena è stata sottoesposta.

Hai esposto però in maniera corretta, senza volerlo: Infatti quando si fotografa la luna, a meno di non avere un esposimetro spot, bisogna SEMPRE sottoesporre, visto che l'esposimetro tende a fare una media della luce raggiunta dall'obiettivo. Essendo la luna molto più luminosa del cielo (almeno, dopo una certa ora) quest'ultima risulterà sovraesposta.

Spero di essere stato chiaro... :)

CYRANO
05-09-2003, 13:06
Quindi è normale che col flash sia venuta scura? e come mai senza la luna è venuta sovraesposta , mentre 30 min prima era normale???

Scusate le ripetute domande ,ma son ansioso di imparare... :D



Ops mentre postavo , ha risposto holden :D

Quindi.... il fatto che nella prima foto la luna non fosse sovraesposta , è per via della sua minore luminosità rispetto alle foto successive?
Penso che sia così...




Ciaozzz

Holden
05-09-2003, 13:18
Originariamente inviato da CYRANO
Quindi è normale che col flash sia venuta scura? e come mai senza la luna è venuta sovraesposta , mentre 30 min prima era normale???

Scusate le ripetute domande ,ma son ansioso di imparare... :D



Ops mentre postavo , ha risposto holden :D

Quindi.... il fatto che nella prima foto la luna non fosse sovraesposta , è per via della sua minore luminosità rispetto alle foto successive?
Penso che sia così...




Ciaozzz

è dovuto al fatto che il cielo aveva una differenza di luminosità minore rispetto alla luna...
il cielo ciè era più luminoso

[RED-3D]
05-09-2003, 14:38
scatta anche io ieri questa, purtroppo mi ero dimenticato ISO1600 :(

Blind Guardian
05-09-2003, 14:48
cyrano.
se usi il flash ti mette 1/125 perché quello è il tempo di syncro. in pratica tenerlo aperto di più sarebbe inutile (semplificazione, ma tieni valido così ;) ).
se non metti il flash l'esposimetro invece bilancia la mancanza di luminosità aumentando il tempo esposizione. la differenza è così marcata nel tuo caso, perché ovviamente non hai un flash da mille mila megatoni da poter illuminare tutto l'universo :D

come noterai comunque, a 1/125 la luna è esposta correttamente, a 1/45 no, perché l'exp fa la media di tutto il fotogramma.

ciao


(se mi sono espresso da cazzo, perdonatemi, mi sono appena svegliato :D )

CYRANO
05-09-2003, 14:55
Originariamente inviato da Holden
è dovuto al fatto che il cielo aveva una differenza di luminosità minore rispetto alla luna...
il cielo ciè era più luminoso


Mhhh scusami... non capisco :D
Nel senso... mezz'ora prima la luminosità del cielo era maggiore di quella lunare e mezz'ora dopo il rapporto si è invertito?




Ciaozzz

CYRANO
05-09-2003, 14:59
Originariamente inviato da Blind Guardian
cyrano.
se usi il flash ti mette 1/125 perché quello è il tempo di syncro. in pratica tenerlo aperto di più sarebbe inutile (semplificazione, ma tieni valido così ;) ).
se non metti il flash l'esposimetro invece bilancia la mancanza di luminosità aumentando il tempo esposizione. la differenza è così marcata nel tuo caso, perché ovviamente non hai un flash da mille mila megatoni da poter illuminare tutto l'universo :D

come noterai comunque, a 1/125 la luna è esposta correttamente, a 1/45 no, perché l'exp fa la media di tutto il fotogramma.

ciao


(se mi sono espresso da cazzo, perdonatemi, mi sono appena svegliato :D )

Ah ho capito...
Ma rimane quella domanda : come mai nel servizio precedente , senza flash , sempre in automatico , la fotocamera non sovraesponeva la luna , come invece ha fatto dopo?
Forse perchè erano cambiate le condizioni ambientali , per cui , una volta che il sole era andato sotto la linea dell'orizzonte , il cielo era meno luminoso ( anche se non in modo molto percettibile ) per cui la luce lunare ne veniva enfatizzata?

:)





Ciaozzz

Holden
05-09-2003, 18:33
Originariamente inviato da CYRANO
Ah ho capito...
Ma rimane quella domanda : come mai nel servizio precedente , senza flash , sempre in automatico , la fotocamera non sovraesponeva la luna , come invece ha fatto dopo?
Forse perchè erano cambiate le condizioni ambientali , per cui , una volta che il sole era andato sotto la linea dell'orizzonte , il cielo era meno luminoso ( anche se non in modo molto percettibile ) per cui la luce lunare ne veniva enfatizzata?

:)





Ciaozzz


scusa, prima mi sono espresso a cazzo (anzi, se volete usare quella roba nel thread degli strafalcioni fate pure)

è esattamente così: il cielo nel secondo caso era più scuro, per cui la differenza di luminosità maggiore.

:)

CYRANO
05-09-2003, 18:46
Ho capito , grassie !!!


:)





Ciaozzz

materi
05-09-2003, 18:48
dal 3d mi sembrava che avevi visto gli alieni sulla luna

:sofico:

CYRANO
05-09-2003, 18:54
Ehm... mi spiegate l'ultima cosa per favore ?
Stavo guardando la prima e la seconda foto , e i dati exif.
Notavo che la prima foto ha un diaframma più chiuso ( 6.7 contro i 4.9 ) e un tempo più breve ( 1/250s contro 1/125s ) , eppure è esposta in modo corretto mentre l'altra è sottoesposta...
perchè?

:D



Ciaozzz