PDA

View Full Version : Lan xp prof e winn 2000 server nt


giuli0
04-09-2003, 13:43
Devo fare una piccola lan tra 2 pc, un desktop (con xp prof) e un portatile (win 2000 server nt).
I due pc son collegati tramite cavo cross...
Il desktop deve fare da server, l'obiettivo è quello di condividere connessione a internet, file e stampanti...
Ho già provato a realizzare la rete, ma ho combinato un casino:
- col wizard windows 2000 mi dice che non è possibile...
Allora ho provato io a smanettare sul portatile (è un pc aziendale sotto dominio), per sbaglio devo aver tolto il dominio e una volta riavviato il pc non mi faceva più entrare come utente, sono stato costretto a richiedere all'amministratore di rete nome utente e password per accedere come administrator...
Ora c'è un modo semplice e senza rischi per realizzare quello che voglio fare???
grazie
ciao

gohan
04-09-2003, 14:21
ho capito bene? hai win 2000 server sulo portatile?

giuli0
04-09-2003, 14:29
Esatto!
ciao

fabius62
04-09-2003, 16:04
Ma ovviamente non è lui il server di dominio, giusto?

Cmq non ho capito cosa significa che deve fare lui da server...

Allora se il portatile deve fare da server per internet (ma non di dominio) la cosa è fattibile, ma la "rogna" è che se lo devi poi ricollegare in ufficio devi ogni volta passare da una configurazione di tipo workgroup ad una di dominio, che non è trascendentale, ma non puoi farlo senza cambiare ogni volta il tipo di connessione....

Puoi spiegarTi meglio come vuoi operare?

giuli0
04-09-2003, 16:10
Allora scusate... :rolleyes:
E' che di ste robe non ci capisco una mazza.. :mad:
Quando parlavo di server intendevo dire che il pc desktop deve fare da server (nel senso che starà sempre collegato a internet), mentre il pc portatile da client (connesso a internet tramite il desktop)
Che vuol dire che lui non è il server di dominio?
grazie
ciao

Inspiron
04-09-2003, 23:25
Ho capito.
E' un po' complessa la questione. Nella tua rete aziendale dove c'è il dominio, è configurato il DHCP oppure no? Se si, sei a posto. Se no, devi configurare tutte le volte il DHCP quando usi "desktop" come server e indirizzo statico quando sei nella rete aziendale e per fare questo hai bisogno della PWD di admin.
Invece se hai il DHCP nell'azienda basta lasciarlo sempre attivo e creare un utente locale sul PC da utilizzare quando ti connetti a "desktop" che deve avere la condivisione della connessione ad internet ATTIVA (fa lui da server DHCP)

Spero di essere stato chiaro :mc:

fabius62
05-09-2003, 10:44
Caro Inspiron sei stato chiarissimo e corretto, ma a giuli0

secondo me lo hai ucciso !!! :D

giuli0
05-09-2003, 13:57
Esatto, non ho capito una mazza... :cry:
Come posso fare a sapere se è configurato sto dhcp?
Non so se può essere utile ma se collego il cavo cross ai 2 pc vedo i computerini della connessione su entrambi i pc...
Però non riesco a condividere nulla!!!
grazie
ciao

fabius62
05-09-2003, 15:33
Allora quando si mettono in rete due o + PC c'è da scegliere una cosa fondamentale:

Usare un workgroup o un dominio?

Il dominio necessita che esista un server (detto appunto di dominio) a cui tutti gli altri PC si collegano. Questa configurazione è scelta per reti che cominciano ad avere un certo numero di PC (tipo una decina, ma non è vincolante) in quanto una macchina deve restare sempre accesa perché fa appunto da server di dominio.
I vantaggi di questa configurazione sono che tutti gli utenti si configurano sul server che quindi gestisce tutti gli accessi.

Se si sceglie (per reti piccole) un workgroup lo svantaggio è che tutti gli utenti devono essere "duplicati" su ogni macchina comprese le PWD.

Il tuo problema è che se il portatile è in ufficio collegato ad un dominio, a casa dovresti invece configurarlo come workgroup ed ogni volta che passi da casa in ufficio occorre rimettere in dominio il portatile (che implica conoscere la pwd del server di dominio in ufficio)

Accanto a questo "casino" ne hai un altro relativo agli indirizzi IP delle macchine! Probabilmente in ufficio hai un DHCP cioè un servizio presente (ad esempio) sullo stesso server di dominio che fornisce dinamicamente questi indiirizzi IP, mentre a casa dovresti configurarli in maniera statica ogni volta.....

insomma un bel casino per uno che non è ferratissimo ....
Io cercherei di mettere su il servizio DHCP anche a casa, ma temo che XP prof non lo abbia.... :eek:

Inspiron
05-09-2003, 22:42
XP non ha il server DHCP incluso, ma abilitare la condivisione della connessione ad internet equivale ad installare un DHCP in modalità BASE e per base intendo che non esiste nemmeno un'opzione. Cmq basta che abiliti la condivisione su un PC e sull'altro metti: ottieni indirizzo automaticamente per creare una rete domestica.
Chiaramente se al lavoro hai un indirizzo statico devi impostarlo e per fare cio' devi avere le PWD di admin del PC o della rete.
Per loggarti a casa basta poi che ti logghi con uno user sul PC mentre al lavoro puoi usare il tuo solito user di dominio.
Ah lo user sul PC lo devi creare cmq con la user di admin locale...

giuli0
07-09-2003, 13:06
Ok, minchia pensavo fosse qualcosa di più semplice... :cry:
Va beh farò delle prove...
grazie a tutti
ciao