Entra

View Full Version : Scheda audio per impianto stereo semi professionale


magalini
04-09-2003, 07:16
ciao, quest'estate ho comprato un amplificatore harman kardon e delle casse polk audio (sistema due canali stereo).. ovviamente ci ho attaccato anche il pc ma la qualità con la mia realtek ac97 integrata è disastrosa.. i fruscii di sottofondo sono mostruosi.

sto prendendo in considerazione l'acquisto di una nuova scheda audio ma non so cosa prendere.. ho visto che quasi tutte le schede si distinguono in base a supporti a dolby* e 5.1/6.1 etc... e soprattutto costano un occhio della testa.

a me serve una scheda che mi mandi fuori un segnale non amplificato due canali stereo (niente ingressi e altre cose), però di qualità.

esiste qualcosa del genere?

ciao e grazie!

losqualobianco
04-09-2003, 12:01
Se devi usare l'uscita analogica della sk audio, ti consiglierei una con i DAC a 24bit.
Su sk di marca nn ci dovrebbero essere fruscii di sorta ma i DAC cambiano notevolmente la timbrica e fanno la differenza.

Io ho una terrate sixpack5.1 ed ha dei DAC da 20bit.
Diciamo che suona ma il mio vecchio lettore cd da tavolo con i suoi DAC da "soli 16 bit" è un'altra cosa.

Da prove lette e da quello che leggo in giro ti consiglierei la DMX 6 FIRE 24/96.
Io ho preferito prendere un ampli A/V con ingressi digitali ed utilizzare l'uscita dig. della vecchia sixpack bypassando i dac incorporati (che appiattivano la musica).

Nel tuo caso l'unica cosa che conta è la qualità dell'uscita audio, ricorda che con un buon impianto le differenze di timbrica si sentono e quelle dipendono dai convertitori utilizzati nelle schede

Tetsuya1977
04-09-2003, 22:44
Originariamente inviato da losqualobianco
Se devi usare l'uscita analogica della sk audio, ti consiglierei una con i DAC a 24bit.
Su sk di marca nn ci dovrebbero essere fruscii di sorta ma i DAC cambiano notevolmente la timbrica e fanno la differenza.

Io ho una terrate sixpack5.1 ed ha dei DAC da 20bit.
Diciamo che suona ma il mio vecchio lettore cd da tavolo con i suoi DAC da "soli 16 bit" è un'altra cosa.

Da prove lette e da quello che leggo in giro ti consiglierei la DMX 6 FIRE 24/96.
Io ho preferito prendere un ampli A/V con ingressi digitali ed utilizzare l'uscita dig. della vecchia sixpack bypassando i dac incorporati (che appiattivano la musica).

Nel tuo caso l'unica cosa che conta è la qualità dell'uscita audio, ricorda che con un buon impianto le differenze di timbrica si sentono e quelle dipendono dai convertitori utilizzati nelle schede

Perfettamente d'accordo,la sai lunga;)
Mi limito solo a dire di stare un pò più in alto della mia,seppur ottima,DMX6 fire.Magari una che ti posso riprodurre a 192,visto e considerato che la fase recording non ti serve a una bega.

magalini
05-09-2003, 05:48
mi sa che mi conviene trovare il modo di andare direttamente all'ampli in digitale...

Tetsuya1977
05-09-2003, 05:58
in digitale all'ampli ci vai con un cavetto.Con ladmx6 fire ci vai frontalmentee senti veramente bene,ma non sei a 192...

magalini
05-09-2003, 06:02
il problema è che non ho l'ampli con l'entrata digitale..
:rolleyes:

Andrea16v
05-09-2003, 10:21
Originariamente inviato da Tetsuya1977
in digitale all'ampli ci vai con un cavetto.Con ladmx6 fire ci vai frontalmentee senti veramente bene,ma non sei a 192...

E anche se fossi a 192 non sentiresti nessuna differenza, sono solo numeri teorici senza senso, non fanno differenza all'ascolto, quella che conta è la qualità dei componenti della scheda non certo questo numerino magico.. :rolleyes:

magalini
07-09-2003, 10:37
la awe 64 gold com'è?

io ne ho una ma è isa...

pmago
09-09-2003, 18:33
un dac esterno serve proprio a quello, prendi il segnale digitale dal pc,che è senza distorsioni(la awe 64 ha l'uscita digitale a 20 bit) e mandi il segnale a un dac esterno alimentato in modo indipendente.Nei pc quello che fa più schifo sono proprio le alimentazioni.per questo i suoni fanno caccare.a livello professionale non esiste proprio che la sezione analogica sia integrata nei pc,tutto viene elaborato in digitale ma la conversione è esterna.

piccolo problema, i dac che mettono in vendita come sistemi stand alone costano una cifra...ma usati li vendono.

Andrea16v
09-09-2003, 22:47
Originariamente inviato da pmago
un dac esterno serve proprio a quello, prendi il segnale digitale dal pc,che è senza distorsioni(la awe 64 ha l'uscita digitale a 20 bit) e mandi il segnale a un dac esterno alimentato in modo indipendente.Nei pc quello che fa più schifo sono proprio le alimentazioni.per questo i suoni fanno caccare.a livello professionale non esiste proprio che la sezione analogica sia integrata nei pc,tutto viene elaborato in digitale ma la conversione è esterna.

piccolo problema, i dac che mettono in vendita come sistemi stand alone costano una cifra...ma usati li vendono.
Quoto in pieno...anche usati se ne trovano a sfare di DAC... :):)

merlin
10-09-2003, 01:23
ma a cosa gli serve una sk audio a 192 khz se poi i branic he ascolta sono a 44 khz?!?!??!?!

Dai ragazzi....non fatevi ingannare solo dai numeri!!!!

Per ciò che hai chiesto le candidate (anche se non spendi pochissimo) sono o la suddetta terratec DMX6fire o la Audiophile...

altrimenti se non hai tutto quel budget punta su una sb economica, tipo la pci 128, non c'è differenza qualitativa rispetto a una "economica" che costa di più...;)

Tetsuya1977
10-09-2003, 05:58
We,il 192 se senti il dvd lo butti via?

magalini
10-09-2003, 06:56
la storia del dac esterno mi piace... dov'è che posso cercare?
ciao!

merlin
10-09-2003, 08:35
l'audio del dvd è a 48 khz...

il dvd-audio è a 192 khz......

QUANTI DVD-AUDIO HAI VISTO IN GIRO??:rolleyes:

pmago
10-09-2003, 08:35
i dac esterni vengono venduti nei negozi di musica professionali.forse in quegli stessi negozi li trovi anche usati ma non credo che potrai stare di molto sotto i 300 euro.Questo comunque ricordo funzionerebbe da preampli quindi da mettere in abbinamento all'ampli che già hai.

stemanca
10-09-2003, 08:51
La vera differenza, al di là delle frequenze di campionamento (un orecchio che sente oltre i 18KHz è un gran dono) è il fatto di lasciare i dac all'esterno del pc, che notoriamente è un luogo saturo di disturbi elettromagnetici

Quindi se vuoi superare questo problema devi usare una scheda con rack esterno, qualcosa della m-audio o giù di lì... Ma costicchiano parecchio

La awe su slot isa, da quello che sapevo, si "beve" parecchie delle schede attuali, a quel punto...

merlin
10-09-2003, 09:09
confermo...l'acquisto di un dac esterno di per sè non cambia la qualità del suono...elimina solo i disturbi...a quel punto ci sono schede apposta ma costano...

per collegarla allo stereo se proprio se allergico (giustamente) alla sb....comprati una audiphile con le uscite rca...;)

magalini
10-09-2003, 09:13
Originariamente inviato da merlin
confermo...l'acquisto di un dac esterno di per sè non cambia la qualità del suono...elimina solo i disturbi...a quel punto ci sono schede apposta ma costano...

per collegarla allo stereo se proprio se allergico (giustamente) alla sb....comprati una audiphile con le uscite rca...;)

allergico alla sb?!?
ho una realtek!!!

merlin
10-09-2003, 09:16
giustamente come diceva stemanca forse il miglior acquisto potrebbe essere una awe 64 gold usata...

oppure una audiophile....

più di quella cifra, anche se la colleghi a un ottimo stereo (anche più bello di un HK) secondo me è inutile se è solo per ascoltare gli mp3...

magalini
10-09-2003, 09:17
ma le awe64 gold esistono pci?? io ne ho una isa :-(((((((((

stemanca
10-09-2003, 09:25
Originariamente inviato da magalini
ma le awe64 gold esistono pci?? io ne ho una isa :-(((((((((

ottima. :)

magalini
10-09-2003, 09:26
si ma la mia abit non ha slot isa...

merlin
10-09-2003, 09:58
no, purtroppo non esistono pci

magalini
10-09-2003, 10:00
mi sa che al posto di spendere soldi per il pc cambio ampli e ne prendo uno integrato con ingresso digitale... e poi si arrangia lui.

merlin
10-09-2003, 10:31
mah...secondo me non è una buona idea...:rolleyes:

magalini
10-09-2003, 10:36
perché?

merlin
10-09-2003, 12:17
spendi un sacco di soldi alla fine e non vale il risultato..

i DAC esterni servono sopratutto in registrazione per evitare che il rumore elettrico rientri in ciò che tu appunto vai acquisendo...in uscita cmq prima o poi uno stadio di conversione ci deve essere e quindi un minimo di rumore lo introduci cmq...

con il tuo apmli HK secondo me la soluzione ideale è una scheda "pro" di fascia bassa, con buoni convertitori in uscita e connettori RCA (magari placcati)

più di questo lo vedo inutile...

inoltre se hai un ampli HK non essere così frettoloso nel cambiarlo...:D

pmago
10-09-2003, 12:29
ma scusa,per registrare servono gli adc,non i dac!!e i dac costano MOOOOOOOOLLLLLLLLTTTTTTTTOOOOOOO meno degli adc proprio perche mentre i dac hanno bisogno di una sola alimentazione standard di qualità gli adc devo essere perfetti in tutte le tensioni che costituiscono i quanti di conversione.A questi si aggiungono problemi relativi alle frequenze di campionamento, alla velocità di conversione e all'errore commesso durante la conversione:aspetti che nel campo audio sono importantissimi!!!
i dac tutte queste rogne non li hanno!basta pensare che comprando i singoli integrati un adc costa molto di più di un integrato dac,anche per le applicazioni più banali(rilievo temperature ecc..)figuriamoci nel settore audio.

l'ampli ce l'hai già,ti prendi l'adc e sei a posto.le schede audio con uscita solo digitale le avevo trovate a 60-70 euro,probabilmente anche meno.l'uscita è ottica e non conta la qualità in queste schede...un bit è sempre e solo un bit..nel digitale la più grande tragedia è il bit distorto ma a meno che tu non abbia l'ampli a una cinquantina di km dalla scheda audio non ci saranno mai problemi.

merlin
10-09-2003, 12:37
ooooppppssss.....scusa...è vero...ho fatto un po' di casino...:mc:

magalini
10-09-2003, 12:48
e l'adc che cosa è? "adc" sta per? DOVE LO TROVO?

ps: l'uscita digitale ce l'ho già sulla scheda madre...

stemanca
10-09-2003, 13:01
adc è il convertitore analogico-digitale

dac è digitale-analogico

magalini
10-09-2003, 13:07
ma allora a me serve un dac non un adc...
solo che non mi pare ce ne siano a pochi soldi...

pmago
10-09-2003, 13:16
si,a te serve un dac.no,infatti non costano poco...anzi,costano un casino,per questo li devi cercare usati.magari sui forum per audiofili

pmago
10-09-2003, 13:18
effettivamente mi ero sbagliato tra dac e adc.a te serve il dac,non l'adc.chiedo venia

pmago
10-09-2003, 13:20
volendo te lo potresti costruire...ci sono alcune case che li mettono come kit da assemblare.e non vanno neanche male!!!

magalini
10-09-2003, 14:09
Originariamente inviato da pmago
volendo te lo potresti costruire...ci sono alcune case che li mettono come kit da assemblare.e non vanno neanche male!!!

link?

pmago
10-09-2003, 14:39
boh cerca,ce ne sono comunque. prova su google tipo kit dac converter o simili

Tetsuya1977
10-09-2003, 18:33
Originariamente inviato da merlin
l'audio del dvd è a 48 khz...

il dvd-audio è a 192 khz......

QUANTI DVD-AUDIO HAI VISTO IN GIRO??:rolleyes:


Io ne ho import
:cool: