PDA

View Full Version : Voglio Gentooooooooooo!


uhmuhmuhm
01-09-2003, 23:04
Uhm...
Devo formattare le partizioni dove ho la slack e dove ho mandrake perchè nella prima lo spazio è finito e la seconda non la uso da secoli.
Voglio cambiare distribuzione: ho visto molte persone innamorate della slack, ma io, se devo essere onesto, non mi ci sono affezionato tantissimo.
Ero indeciso tra Debian e Gentoo, ma vedo che l'80% di chi prova la gentoo non la lascia più, mentre con la debian non succede altrettanto.

Inizio subito con le domande.

1. Innanzitutto quale scarico?
http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=45
La metto su un PIII Intel, quindi credo che sia l'I386 che l'I686 vadano bene, ma allora quale prendo?

2. Una volta scaricata, per tentare d'installarla basta la "Guida all'installazione di Gentoo Linux 1.4" ( http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml )?
Dite che ce la faccio avendo davanti quella?
E le altre documentazioni le posso leggere dopo con calma quando sarà tutto installato (quindi magari da mozilla, senza stamparle), o è bene che ne stampi subito altre?

3. Quando la installo, durante il partizionamento, posso dirgli anche 4 partizioni nella quale installarsi, e da sola le formatta e ci entra?

4. Ho un ultima domanda, forse un pò generica, basata principalmente sulle vostre esperienze: ho letto che è bene non installarci tutto quel che c'è come fa la mandrake, ma di installarci solo i componenti che sono sicuro mi serviranno.
Mi consigliate quindi di mettere KDE e Gnome?
Non credo che li utilizzerò come desktop manager, ho intenzione d'imparare ad utilizzare FluxBox e Xfce4, però moltissimi programmi sono realizzati con le Qt (le librerie di KDE) o con le GTK (le librerie di Gnome), e per questo ho il timore che mi serviranno.

Per ora non ho altre domande, ma se volete darmi dei consigli, i vostri pareri, o parlarmi dei vantaggi e degli svantaggi di gentoo non tiratevi indietro.

Grazie, ciao!

GhePeU
02-09-2003, 01:34
allora, oltre alla guida di installazione ti conviene stampare la desktop configuration guide, visto che la prima guida ti lascia con un sistema minimale senza neppure X

il resto lo vedi dopo... consiglio, prima di installare leggi bene le istruzioni per USE e Portage, e cerca sul forum (c'è anche una sezione in italiano discretamente frequentata) le migliori flags per la compilazione, NON CHIEDERE, cerca, mi raccomando (è una domanda anche troppo frequente)
poi appuntati quelle che hai scelto su un foglio di carta e inseriscile come spiegato nella guida all'installazione
attento, se sbagli flags (magari mettendo delle ottimizzazioni troppo blande) e te ne accorgi alla fine ti tocca tenertele così a meno di non ricompilare tutto

questione librerie... allora, le dipendenze sono risolte attraverso le USE flags, come è spiegato nel documento che ti ho consigliato... quindi se le setti bene non dovresti avere problemi di librerie... se non usi kde basta scegliere -kde -arts -qt e i supporti opzionali non verrano compilati... se poi capita un programma che ha assolutamente bisogno delle qt si preoccuperà lui di scaricarle e compilarle... lo stesso discorso vale per gnome e i programmi che han bisogno di GTK o GTK2

due tools utili, da emergere subito, il prima possibile: ufed, che è un'interfaccia con l'elenco di tutte le USE, molto comodo visto che non puoi conoscerle tutte subito, e mirrorselect, che permette di scegliere automaticamente i mirror da cui scarichi i pacchetti

Hrc211v
02-09-2003, 08:17
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
mentre con la debian non succede altrettanto.



Motivi?

uhmuhmuhm
02-09-2003, 09:32
Originariamente inviato da GhePeU
allora, oltre alla guida di installazione ti conviene stampare la desktop configuration guide, visto che la prima guida ti lascia con un sistema minimale senza neppure XOk, lo sto stampando :D
il resto lo vedi dopo... consiglio, prima di installare leggi bene le istruzioni per USE e Portage, e cerca sul forum (c'è anche una sezione in italiano discretamente frequentata) le migliori flags per la compilazione, NON CHIEDERE, cerca, mi raccomando (è una domanda anche troppo frequente)
poi appuntati quelle che hai scelto su un foglio di carta e inseriscile come spiegato nella guida all'installazione
attento, se sbagli flags (magari mettendo delle ottimizzazioni troppo blande) e te ne accorgi alla fine ti tocca tenertele così a meno di non ricompilare tuttoUgh :rolleyes:
Cosa cerco di preciso?
con "flags" e "compilazione" mi da due risultati dove non parlano nemmeno di questo :confused:
questione librerie... allora, le dipendenze sono risolte attraverso le USE flags, come è spiegato nel documento che ti ho consigliato... quindi se le setti bene non dovresti avere problemi di librerie... se non usi kde basta scegliere -kde -arts -qt e i supporti opzionali non verrano compilati... se poi capita un programma che ha assolutamente bisogno delle qt si preoccuperà lui di scaricarle e compilarle... lo stesso discorso vale per gnome e i programmi che han bisogno di GTK o GTK2Perfetto :)
due tools utili, da emergere subito, il prima possibile: ufed, che è un'interfaccia con l'elenco di tutte le USE, molto comodo visto che non puoi conoscerle tutte subito, e mirrorselect, che permette di scegliere automaticamente i mirror da cui scarichi i pacchetti Ok, appena potrò emergerli lo faccio!

Un'altra domanda: Che dici, parto dallo Stage3?
Non ho problemi di connessione (ho una flat adsl 256) nè di tempo (può rimanere a compilare anche per una settimana di fila senza problemi), ma ho paura di fare del casino con gli altri 2 (dice che lo Stage1 e 2 sono per utenti esperti).

Grazie :D Non vedo l'ora di mettermi a compilare, ma ho troppa paura :sofico: tanta quanta ne avevo all'installazione della slack, della mdk e della rh



Originariamente inviato da Hrc211v
Motivi?Uhm, non voglio dire che la Debian è una brutta distribuzione. Ne ho sentito parlare bene da molti, però quasi tutti quelli che conosco che usavano la debian l'hanno abbandonata, mentre conosco una decina di persone che usano la gentoo anche da cinque o sei mesi e solo uno l'ha cambiato.

GhePeU
02-09-2003, 09:59
nel forum di gentoo se ne parla in questo thread

http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=62448&highlight=fomitframepointer

e in un altro thread vengono dati questi link

http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3.html
http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3opt.html

le prime sono safe, le seconde un po' più "spinte", io ho un athlon xp e ho usato un misto tra le due
per il sistema base io non spingerei troppo, a ricompilare si fa sempre in tempo

c'è anche questa risposta delle faq:


I'm finding things to be really unstable and I'm using "-O9 -ffast-math -fomit-frame-pointer" optimizations. What gives?

Don't bother using anything higher than -O3 since it isn't support by current versions of gcc. Very aggressive optimizations sometimes cause the compiler to streamline the assembly code to the point where it doesn't quite do the same thing anymore. A possible setting based on Loc-Dog (on IRC)'s CFLAGS is -O3 -mcpu=i686 -march=i686 -fforce-addr -fomit-frame-pointer -funroll-loops -frerun-cse-after-loop -frerun-loop-opt -falign-functions=4, which is about as much as I'd want to push global optimization settings. Beyond this, it's best to use ultra-high optimizations only with specific packages where you really need that extra 2%, (eg graphics and various multimedia programs), and where you can easily test the package to ensure that it hasn't been optimized into oblivion.

Please try first to compile with CFLAGS -march= -O2 before reporting a bug



questione stage: io son partito subito dallo stage 1, e se non hai problemi di tempo (con un athlon xp 1700+ ho finito l'installazione di base + x/gnome in 2 giorni, escludendo la notte in mezzo) te lo consiglio

considerando che l'installazione se segui passo passo la guida è semplice penso che il riferimento agli utenti esperti sia dovuto solo al fatto che i tempi per gentoo sono lunghi... se installi mandrake e non sai niente ci metti poco a rifare tutto da capo al primo problema.. se scopri dopo una settimana che la tua inesperienza ti ha fatto fare una / troppo grande o una /home in cui non ci sta niente, con gentoo perdi altri due giorni

Hrc211v
02-09-2003, 12:34
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Uhm, non voglio dire che la Debian è una brutta distribuzione. Ne ho sentito parlare bene da molti, però quasi tutti quelli che conosco che usavano la debian l'hanno abbandonata, mentre conosco una decina di persone che usano la gentoo anche da cinque o sei mesi e solo uno l'ha cambiato.


Ho capito , ma i motivi dell'abbandono?

uhmuhmuhm
02-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da GhePeU
nel forum di gentoo se ne parla in questo thread

http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=62448&highlight=fomitframepointer

e in un altro thread vengono dati questi link

http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3.html
http://www.freehackers.org/gentoo/gccflags/flag_gcc3opt.html

le prime sono safe, le seconde un po' più "spinte", io ho un athlon xp e ho usato un misto tra le due
per il sistema base io non spingerei troppo, a ricompilare si fa sempre in tempoGrazie ancora :D
ora mi le leggo quei tre link poi, appena le faccio, ti faccio sapere le mie scelte

c'è anche questa risposta delle faq:

questione stage: io son partito subito dallo stage 1, e se non hai problemi di tempo (con un athlon xp 1700+ ho finito l'installazione di base + x/gnome in 2 giorni, escludendo la notte in mezzo) te lo consiglio

considerando che l'installazione se segui passo passo la guida è semplice penso che il riferimento agli utenti esperti sia dovuto solo al fatto che i tempi per gentoo sono lunghi... se installi mandrake e non sai niente ci metti poco a rifare tutto da capo al primo problema.. se scopri dopo una settimana che la tua inesperienza ti ha fatto fare una / troppo grande o una /home in cui non ci sta niente, con gentoo perdi altri due giorni Allora posso anche tentare l'installazione dallo Stage1 :cool:
Ma... La / e la /home devono stare in due partizioni diverse?
E' possibile scegliere di farne una unica?
(magari lo spiega nella guida d'installazione, che non ho ancora letto tutta)

Originariamente inviato da GhePeU
Ho capito , ma i motivi dell'abbandono?La maggioranza mi ha detto che l'ha lasciata per provare qualcosa di nuovo, tipo la slack o proprio la gentoo.
Qualcuno perchè è lenta lenta nell'aggiornarsi, se vuoi un sistema stable m'han detto che servono i pacchetti di un anno fa, mentre per averla aggiornata devono usare la robba unstable.
Gli altri non so o non ricordo perchè l'abbiano lasciata, ma penso che comunque i motivi principali siano questi.
(comunque mica tutti quelli che conosco e che la usavano l'hanno lasciata, in molti l'hanno ancora)

Hrc211v
02-09-2003, 13:58
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
La maggioranza mi ha detto che l'ha lasciata per provare qualcosa di nuovo, tipo la slack o proprio la gentoo.
Qualcuno perchè è lenta lenta nell'aggiornarsi, se vuoi un sistema stable m'han detto che servono i pacchetti di un anno fa, mentre per averla aggiornata devono usare la robba unstable.
Gli altri non so o non ricordo perchè l'abbiano lasciata, ma penso che comunque i motivi principali siano questi.
(comunque mica tutti quelli che conosco e che la usavano l'hanno lasciata, in molti l'hanno ancora)

Capisco , io ho usato sempre usato sid e mai avuto un problema :D

uhmuhmuhm
02-09-2003, 16:07
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Grazie ancora :D
ora mi le leggo quei tre link poi, appena le faccio, ti faccio sapere le mie sceltePenso che utilizzerò queste impostazioni:
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=pentium3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="-march=pentium3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
Sono quelle che consiglia il secondo link che mi hai passato, ed ho visto che sono impostazioni tranquille per un PIII. Dato che sarà la prima volta che testo la Gentoo penso che vadano più che bene.
Le devo mettere nel make.conf, giusto?

GhePeU
02-09-2003, 16:09
sì, nelle sezioni Host Setting e Host and optimization settings

tranquillo che nel make.conf c'è tutto, compresa una riga di esempio commentata da copiare e modificare

FuocoNero
02-09-2003, 17:27
Anche a me attirava molto Gentoo soprattutto la sua ottimizzazione estrema ma poi ho letto questo articolo: http://articles.linmagau.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=227
(discussione su ./@ http://developers.slashdot.org/developers/03/08/02/2037221.shtml?tid=106&tid=185)
e mi è venuto qualche dubbio, cosa ne pensate?

Secondo le vostre impressioni di utilizzo Gentoo è davvero più veloce rispetto alle distro "classiche"?

uhmuhmuhm
02-09-2003, 18:32
Originariamente inviato da FuocoNero
Anche a me attirava molto Gentoo soprattutto la sua ottimizzazione estrema ma poi ho letto questo articolo: http://articles.linmagau.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=227
(discussione su ./@ http://developers.slashdot.org/developers/03/08/02/2037221.shtml?tid=106&tid=185)
e mi è venuto qualche dubbio, cosa ne pensate?

Secondo le vostre impressioni di utilizzo Gentoo è davvero più veloce rispetto alle distro "classiche"? Io non l'ho ancora, ma l'ho vista diverse volte a casa di un mio amico, ha un AthlonXP (ora è in vacanza, torna tra 10 giorni :mad:, se no mi facevo aiutare da lui).
Nell'avvio ti posso assicurare che non ha rivali :eek: ci mette 19 secondi cronometrati, da quando preme il pulsante, a essere dentro KDE.
Anche i vari programmi sono molto più veloci rispetto gli stessi fatti andare sulla mia slackware (ma forse è perchè ho un PIII :mad: ) o sulle mandrake/knoppix di altri miei amici con un computer con l'hardware simile al suo.
Io ho scelto quella anche per il fattore velocità ed il sistema di pacchettizzazione che mi attraggono parecchio.

GhePeU
02-09-2003, 19:34
Originariamente inviato da FuocoNero
Anche a me attirava molto Gentoo soprattutto la sua ottimizzazione estrema ma poi ho letto questo articolo: http://articles.linmagau.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=227
(discussione su ./@ http://developers.slashdot.org/developers/03/08/02/2037221.shtml?tid=106&tid=185)
e mi è venuto qualche dubbio, cosa ne pensate?

Secondo le vostre impressioni di utilizzo Gentoo è davvero più veloce rispetto alle distro "classiche"?


quell'articolo è fatto coi piedi... tanto per dirne una, non hanno fatto i test sullo stesso computer riformattando ogni volta... hanno usato 3 computer "identici" :rolleyes:

per non parlare delle versioni diverse dei software utilizzati...

Hrc211v
02-09-2003, 19:36
Originariamente inviato da FuocoNero
Anche a me attirava molto Gentoo soprattutto la sua ottimizzazione estrema ma poi ho letto questo articolo: http://articles.linmagau.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=227
(discussione su ./@ http://developers.slashdot.org/developers/03/08/02/2037221.shtml?tid=106&tid=185)
e mi è venuto qualche dubbio, cosa ne pensate?

Secondo le vostre impressioni di utilizzo Gentoo è davvero più veloce rispetto alle distro "classiche"?


Ma sei pazzo? Gentoo ti fa diventare un sistema con k6 , come uno che monta un barton!!!

GhePeU
02-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da Hrc211v
Ma sei pazzo? Gentoo ti fa diventare un sistema con k6 , come uno che monta un barton!!!


continuo ad avere la sensazione che tu abbia qualche problema con gentoo :mbe:

provato a installarla con esito fallimentare? :p

Hrc211v
02-09-2003, 20:07
Originariamente inviato da GhePeU
continuo ad avere la sensazione che tu abbia qualche problema con gentoo :mbe:

provato a installarla con esito fallimentare? :p

Si.

Ma non è quello (forse quando cambierò mi modem ci riprovo) , il fatto è che sto pompare la distro solo perchè va + veloce delle altre lo trovo ridicolo :

1° perchè è ovvio che sia più veloce , si usano delle ottimizzazioni
2° è più veloce in termini di secondi! potevo capire se lo era in minuti

;)

uhmuhmuhm
02-09-2003, 20:28
Originariamente inviato da Hrc211v
1° perchè è ovvio che sia più veloce , si usano delle ottimizzazioniAppunto, è una distribuzione ottimizzata e più veloce, meglio!
2° è più veloce in termini di secondi! potevo capire se lo era in minutiSe per fare il boot ci fossero volute 10 ore sarebbe più veloce di qualche ora rispetto le altre, se ci fossero voluti 10 nanosecondi sarebbe stata più veloce di un nanosecondo... Usa come punto di riferimento la percentuale per sapere di quanto è più veloce :)

Uno degli altri motivi per cui la voglio mettere è anche il sistema di pacchettizzazione, che ho letto sia migliore anche di APT, figurarsi degli rpm e i tgz che ho visto fin'ora :rolleyes:

Hrc211v
02-09-2003, 20:34
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Appunto, è una distribuzione ottimizzata e più veloce, meglio!
Se per fare il boot ci fossero volute 10 ore sarebbe più veloce di qualche ora rispetto le altre, se ci fossero voluti 10 nanosecondi sarebbe stata più veloce di un nanosecondo... Usa come punto di riferimento la percentuale per sapere di quanto è più veloce :)

Uno degli altri motivi per cui la voglio mettere è anche il sistema di pacchettizzazione, che ho letto sia migliore anche di APT, figurarsi degli rpm e i tgz che ho visto fin'ora :rolleyes:


Appunto! Si parla di secondi cavoli!! Pochissimo tempo non è sto grande vantaggio! ;)


La storia che sia il sistema di gestione dei pacchetti sia superiore ad apt la dice tutta sulla sboronaggine e su quanto siano montate ste persone :rolleyes:

uhmuhmuhm
02-09-2003, 20:42
Originariamente inviato da Hrc211v
Appunto! Si parla di secondi cavoli!! Pochissimo tempo non è sto grande vantaggio! ;)Vabbè, sono una trentina di secondi ogni volta che avvii il computer più un'altra trentina durante una sessione di lavoro di 5 ore
(non so esattamente le misure, ma più o meno è così, no?)
In fondo al mese quello diventa una bella mezz'oretta :sofico:
La storia che sia il sistema di gestione dei pacchetti sia superiore ad apt la dice tutta sulla sboronaggine e su quanto siano montate ste persone :rolleyes: Che intendi?
Emerge e portage non si sono nati da apt?
Di solito questa rappresenta un'evoluzione.
(fa esclusione winzoz :D )

Hrc211v
02-09-2003, 20:50
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Vabbè, sono una trentina di secondi ogni volta che avvii il computer più un'altra trentina durante una sessione di lavoro di 5 ore

30 secondi? :confused:
Sicuro?

Emerge e portage non si sono nati da apt?

:confused:

GhePeU
02-09-2003, 20:53
Originariamente inviato da Hrc211v

La storia che sia il sistema di gestione dei pacchetti sia superiore ad apt la dice tutta sulla sboronaggine e su quanto siano montate ste persone :rolleyes:


non ho mai usato apt ma ti assicuro che portage è una gran cosa...

VICIUS
02-09-2003, 20:56
Se posso esprimere la mia opinione gentoo non è poi cosi veloce. Ho provato pure LFS (questa disto si che è ottimizata fino allo spasmo, anonimo ne sa qualcosa) e mi ha dato le stesse impresioni. I programmi che traggono dei veri benefici dal ricompilare per il proprio processore sono pochi (mplayer, lame, ...) e sono quelli che fanno un largo uso di estensioni come mmx, sse. DI certo anche X, kde e gnome possono ricavare qualche punto percentuale ma non piu del 2/3%. alla fine c'è una spece di effetto placebo dovuto alla convinzione che basta ricompilare qualcosa per renderla piu veloce, ma voi ce lo vedete ls andare piu veloce solo perchè è stato ricompilato per un atholon-xp ?? Bisogna poi attenti. a volte spingendo troppo le opzioni di gcc si puo ottenere l'effett oinverso a quello desiderato.

ciao ;)

Hrc211v
02-09-2003, 21:05
Originariamente inviato da VICIUS
Se posso esprimere la mia opinione gentoo non è poi cosi veloce. Ho provato pure LFS (questa disto si che è ottimizata fino allo spasmo, anonimo ne sa qualcosa) e mi ha dato le stesse impresioni. I programmi che traggono dei veri benefici dal ricompilare per il proprio processore sono pochi (mplayer, lame, ...) e sono quelli che fanno un largo uso di estensioni come mmx, sse. DI certo anche X, kde e gnome possono ricavare qualche punto percentuale ma non piu del 2/3%. alla fine c'è una spece di effetto placebo dovuto alla convinzione che basta ricompilare qualcosa per renderla piu veloce, ma voi ce lo vedete ls andare piu veloce solo perchè è stato ricompilato per un atholon-xp ?? Bisogna poi attenti. a volte spingendo troppo le opzioni di gcc si puo ottenere l'effett oinverso a quello desiderato.

ciao ;)


Appunto ;)

Hrc211v
02-09-2003, 21:06
Originariamente inviato da GhePeU
non ho mai usato apt ma ti assicuro che portage è una gran cosa...

Certo ma mettere in discussione apt è grave molto grave e presuntuoso..;)

Duncan
03-09-2003, 08:56
Originariamente inviato da VICIUS
Se posso esprimere la mia opinione gentoo non è poi cosi veloce. Ho provato pure LFS (questa disto si che è ottimizata fino allo spasmo, anonimo ne sa qualcosa) e mi ha dato le stesse impresioni. I programmi che traggono dei veri benefici dal ricompilare per il proprio processore sono pochi (mplayer, lame, ...) e sono quelli che fanno un largo uso di estensioni come mmx, sse. DI certo anche X, kde e gnome possono ricavare qualche punto percentuale ma non piu del 2/3%. alla fine c'è una spece di effetto placebo dovuto alla convinzione che basta ricompilare qualcosa per renderla piu veloce, ma voi ce lo vedete ls andare piu veloce solo perchè è stato ricompilato per un atholon-xp ?? Bisogna poi attenti. a volte spingendo troppo le opzioni di gcc si puo ottenere l'effett oinverso a quello desiderato.

ciao ;)

Discorso vero in parte...

logico che con comandi tipo ls il guadago sia minimo...

prova a vedere le differenze sulla partenza di OpenOffice... ;)

poi sei sicuro che la differenza sia solo il 2/3%? Rispetto a quale distribuzione?

Hrc211v
03-09-2003, 09:05
Originariamente inviato da Duncan


prova a vedere le differenze sulla partenza di OpenOffice... ;)



Infatti lui ha parlato solo di alcuni programmi ;)

Invece da come quegli esaltati ne parlano sembra chissà cosa..

BananaPower
03-09-2003, 09:47
Si ma alla fine 1 0 2 secondi non fanno la differenza.

L'usabilità, la facilità, e la manutenzione sono le cose più importanti .
Quindi come dissi un tempo ad ogniuno la sua.

VICIUS
03-09-2003, 09:48
Originariamente inviato da Duncan
prova a vedere le differenze sulla partenza di OpenOffice... ;)

OpenOffice è un mattone mastodontico. andrebbe riscritto completamente da capo. Ho dato un'occhiata al codice sorgente di sfuggita è devo ammettere che mi è venuto il malditesta ... Preferisco di gran lunga KOffice, veloce, semplice senza tanti fronzoli.

Originariamente inviato da Duncan
poi sei sicuro che la differenza sia solo il 2/3%? Rispetto a quale distribuzione?
LFS/Gentoo(athlon-xp) confrontate con Slackware/DebianSid(i386).


non mi metto neanche a paragonare apt con portage. sarebbe come confrontare le mele con le pere. Il concetto di fondo è completamente diverso. Il primo è nato come sistema di pachettizazione di binari precompilati. Il secondo è stato fortemente ispirato dai ports di freebsd (anche se è scritto in python se non sbaglio). Anche se in fondo fanno la stessa cosa. Installano programmi :)

ciao ;)

uhmuhmuhm
03-09-2003, 10:59
Originariamente inviato da VICIUS
OpenOffice è un mattone mastodontico. andrebbe riscritto completamente da capo. Ho dato un'occhiata al codice sorgente di sfuggita è devo ammettere che mi è venuto il malditesta ... Preferisco di gran lunga KOffice, veloce, semplice senza tanti fronzoli.Non so quanto sia sporco il codice di OO, nè quello di KOffice, però hai mai provato ad aprire un doc con KWord?
Se il .doc non contiene tabelle, immagini, caratteri strani, impaginature/tabulazioni ecc viene perfettamente, ma inizia a complicarlo un pò e vedrai che con KWord perdi un sacco.
Non so esattamente cosa non legge bene, ma spesso dei doc che mi hanno inviato alcuni miei amici fanno veramente schifo con KWord.
Comunque, apparte OOWriter preferisco di gran lunga altri programmi come GNumeric.

Originariamente inviato da Hrc211v
Certo ma mettere in discussione apt è grave molto grave e presuntuoso..;)Io apt non l'ho mai usato, ma ho sentito dire che è un buon sistama...
Ieri quando cercavo più informazioni sulla gentoo non ho visto nessuna critica verso apt, ma ho letto che portage è migliore :boh:

PS. Stasera (tardi in modo da lasciarlo lavorare di notte) molto probabilmente formatto e metto la gentoo.
Mi creo anche un'altra partizione e ci piazzo la mandrake così se dovessi avere qualche problema uso quella per risolverlo.
PS2. Apparte ciò che ho detto mi astengo dal discorso apt vs portage, dato che per ora non ne ho provato nemmeno uno :rolleyes:

Duncan
03-09-2003, 11:41
Comunque il punto è che la ricompilazione influisce a seconda del programma e dell'uso che se ne viene fatto...

logico che un programma di pochi Kb la differenza non si vede... su altri più grossi si vede la differenza... sta all'utente decidere se il gioco vale la candela.. ;)

Si curamente per chi fa OC sicuramente... altrimenti tutto quello che "guadagna" OC lo perde per la poca ottimizzazione dei binari :sofico:

Hrc211v
03-09-2003, 11:42
Originariamente inviato da uhmuhmuhm

ma ho letto che portage è migliore :boh:


Appunto questa la dice lunga sulla testa di questa gente :rolleyes:

apt "buon" sistema :eheh:

Hrc211v
03-09-2003, 11:44
Originariamente inviato da Duncan

Si curamente per chi fa OC sicuramente... altrimenti tutto quello che "guadagna" OC lo perde per la poca ottimizzazione dei binari :sofico:



:confused:

Duncan
03-09-2003, 11:48
Originariamente inviato da Hrc211v
:confused:


A parità di sistema con un'altra macchina, se uno OC e mette una distribuzione "standard" e un'altro mette gentoo ricompilando tutto, ma non OC, beh potrebbe accadere che la seconda macchina vada di più... ;)

Spero di essermi spiegato ;)

Hrc211v
03-09-2003, 11:50
Originariamente inviato da Duncan
A parità di sistema con un'altra macchina, se uno OC e mette una distribuzione "standard" e un'altro mette gentoo ricompilando tutto, ma non OC, beh potrebbe accadere che la seconda macchina vada di più... ;)

Spero di essermi spiegato ;)


Si ma il limite si riduce tantissimo e poi dipende dall'oc :O

Duncan
03-09-2003, 11:55
Originariamente inviato da Hrc211v
Si ma il limite si riduce tantissimo e poi dipende dall'oc :O


Si infatti, dipende da tante cose... ;)

Cmq anche io preferisco la gentoo... l'ho installata per prova e mi è piaciuta molto... l'ho tolta aspettando l'arrivo dell'ADSL... senza una linea adeguata per la connessione ad internet perde senso come distribiuzione IMHO ;)

GhePeU
03-09-2003, 14:34
Originariamente inviato da BananaPower

L'usabilità, la facilità, e la manutenzione sono le cose più importanti .
Quindi come dissi un tempo ad ogniuno la sua.


è per questo che conviene passare a gentoo...

GhePeU
03-09-2003, 14:39
Originariamente inviato da Hrc211v
Appunto questa la dice lunga sulla testa di questa gente :rolleyes:

apt "buon" sistema :eheh:

ma l'hai provato portage? o parli per partito preso?

io, come ho scritto, non ho mai usato apt, quindi non posso fare confronti, ma con portage basta un comando solo per aggiornare l'intero sistema e bastano due flags per decidere se installare pacchetti stabili o non ancora giudicati stabili, per vedere le opzioni di compilazione disponibili, le dipendenze, le versioni che è possibile installare, etc. etc.

e si può fare lo stesso per il singolo pacchetto

Hrc211v
03-09-2003, 16:51
Originariamente inviato da GhePeU
ma l'hai provato portage? o parli per partito preso?

io, come ho scritto, non ho mai usato apt, quindi non posso fare confronti, ma con portage basta un comando solo per aggiornare l'intero sistema e bastano due flags per decidere se installare pacchetti stabili o non ancora giudicati stabili, per vedere le opzioni di compilazione disponibili, le dipendenze, le versioni che è possibile installare, etc. etc.

e si può fare lo stesso per il singolo pacchetto

Non parlo per partito preso.

Se al posto della parola portage mettevi apt , pensavo stessi parlando di apt , questo per chiarire le potenzialità e la comodità assoluta di apt.

Forse portage ha copiato apt? :sofico:

uhmuhmuhm
03-09-2003, 17:15
Originariamente inviato da Hrc211v
Non parlo per partito preso.

Se al posto della parola portage mettevi apt , pensavo stessi parlando di apt , questo per chiarire le potenzialità e la comodità assoluta di apt.

Forse portage ha copiato apt? :sofico: Bhè, se è nato da quello è ovvio che l'ha copiato.
Ma da ciò che ho letto, oltre che averlo copiato c'ha anche aggiunto qualcosa o l'ha migliorato (da quel che ho letto, ripeto di non averli ancora testati)...
Quasi quasi nella seconda partizione invece che la mandrake ci installo la gentoo, peccato che dovrei scaricarmi 7 cd :eek:

Hrc211v
03-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Quasi quasi nella seconda partizione invece che la mandrake ci installo la gentoo, peccato che dovrei scaricarmi 7 cd :eek:


Debian vorrai dire?

uhmuhmuhm
03-09-2003, 19:36
Originariamente inviato da Hrc211v
Debian vorrai dire? Sì, certo...
Un piccolo (:sofico: ) errore :)

VICIUS
03-09-2003, 19:41
Solo per fare un po di chiarezza.
Portage è praticamente ports di freebsd scritto in python. non è l'evoluzione di apt. in fondo si dovrebbe capire dalla somiglianza tra i due nomi :)

ciao ;)

eclissi83
04-09-2003, 15:11
comunque è inutile fare paragoni tra apt e protage, perchè sono due sistemi di gestione dei pacchetti molto evoluti... magari portage è un po' più "tunato", quindi sembra che funzioni meglio... non parliamo di apt quando compili debian dai sorgenti: è praticamente inutile...
per quanto riguarda gentoo non voglio dire che è superiore a debian, ma ha completamente un'altra filosofia: debian è un sistema che fa della stabilità il suo punto forte (non a caso, le release ufficiali sono ultra stabili ma decisamente vecchiotte) mentre gentoo è un sistema compilato ad hoc per quella macchina... sono distro completamente diverse: sinceramente di debian non amo il fatto di dover aggiornare il sistema con pacchetti instabili per tenerla al passo con le altre distro, mentre di gentoo non mi piace il dover avere per forza internet a banda larga per installarla (a parte che ora hanno distribuito i sorgenti dei principali pacchetti)...

tra le due distribuzioni quella che preferisco è gentoo, perchè è più reattiva e il miglioramento delle prestazioni sui grossi carichi c'è e come: ho usato entrambe le distro sullo stesso pc (non il mio, dove c'è solo slackware) e parlo per esperienza empirica, ma diretta...

cmq gentoo la considero un po' "delicata": consiglio, se non si è utenti esperti, di avere un'altra distro installata stabile...

ciriciao!!
che il pinguino sia con voi!!!

Hrc211v
04-09-2003, 18:45
Originariamente inviato da eclissi83
non parliamo di apt quando compili debian dai sorgenti: è praticamente inutile...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

sinceramente di debian non amo il fatto di dover aggiornare il sistema con pacchetti instabili per tenerla al passo con le altre distro,



Mi dici un programma che ti ha dato problemi? Io ho sempre usato unstable e non ho mai trovato difficoltà di instabilità..

uhmuhmuhm
04-09-2003, 21:05
Originariamente inviato da Hrc211v
Mi dici un programma che ti ha dato problemi? Io ho sempre usato unstable e non ho mai trovato difficoltà di instabilità.. E' possibile che nel tuo caso, tutti i pacchetti unstable che hai usato siano stati in realtà stabili, ma se sono considerati unstabili ci sarà un motivo.
Magari con qualche architettura fanno casino, oppure non sono al 100% compatibili con altri programmi, altrimenti potrebbero avere un bachino che ancora non hanno scovato ma che fa crashare il programma ogni tanto... Chissà.
Originariamente inviato da eclissi83
che il pinguino sia con voi!!!Grazie, ne ho proprio bisogno :D
Ora parto ad installare, metto prima la mandrake con un'installazione minima (senza kde e tante cianfrusaglie) in una partizione da 1.5 gb, e poi metto la gentoo nello spazio rimanente.
Domani (o domanil'altro) vi farò sapere com'è andata!

Grazie per gli aiuti datomi fin ora.

Auguratemi tanta buona fortuna, spero di tornare, un giorno.
Ora mi butto!

eclissi83
04-09-2003, 21:17
se non hai mai provato a compilare tutta la debian dai sorgenti non puoi capire ciò che dico: apt-src non risolve le dipendenze, quindi non svolge la maggior parte del lavoro che dovrebbe fare...

è vero che i programmi considerati unstable non danno problemi, ma secondo te perchè sono considerati tali? qualcosa devono avere... oppure i mainteiners sono veramente paranoici...

VICIUS
04-09-2003, 22:06
Originariamente inviato da Hrc211v
Mi dici un programma che ti ha dato problemi? Io ho sempre usato unstable e non ho mai trovato difficoltà di instabilità..

se vuoi te ne dico un paio io :)

php4, mysql, apache, kde, qt,postfix,firebird,emacs,cron, proftpd. a volte sono dei buggini (un bug molto piccolo :)) ma io me ne accorgo. devo ammetere pero che nel giro di 24 ore risolvono sempre e tutto torna alla normalità.

ciao ;)

Hrc211v
04-09-2003, 22:56
Originariamente inviato da eclissi83
se non hai mai provato a compilare tutta la debian dai sorgenti non puoi capire ciò che dico: apt-src non risolve le dipendenze, quindi non svolge la maggior parte del lavoro che dovrebbe fare...
.


mi devi spiegare il senso di installare debian dai sorgenti..

Hrc211v
04-09-2003, 22:57
Originariamente inviato da VICIUS
se vuoi te ne dico un paio io :)

php4, mysql, apache, kde, qt,postfix,firebird,emacs,cron, proftpd. a volte sono dei buggini (un bug molto piccolo :)) ma io me ne accorgo. devo ammetere pero che nel giro di 24 ore risolvono sempre e tutto torna alla normalità.

ciao ;)


bah io tra quelli uso firebird , quindi mi dici che bug ha?

VICIUS
04-09-2003, 23:04
Originariamente inviato da Hrc211v
bah io tra quelli uso firebird , quindi mi dici che bug ha?

geko il motore di rendering di firebird e quindi anche mozilla a una gestione dei form html pietosa. se vuoi ho un form in cui c'è una textbox in cui non vengono visualizzate le sbarre di scorrimento, il testo viene inserito in punti a casaccio e quando si cancella troppo il programma si chiude senza un messaggio o un misero coredump. il codice è xhtml 1.0 valido e konquero, safari, opera persino lynx lo gestiscono senza problemi.

ciao ;)

Kleidemos
05-09-2003, 07:20
Originariamente inviato da Hrc211v
mi devi spiegare il senso di installare debian dai sorgenti..

e lo stesso motivo per cui installi la gentoo

Duncan
05-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da VICIUS
geko il motore di rendering di firebird e quindi anche mozilla a una gestione dei form html pietosa. se vuoi ho un form in cui c'è una textbox in cui non vengono visualizzate le sbarre di scorrimento, il testo viene inserito in punti a casaccio e quando si cancella troppo il programma si chiude senza un messaggio o un misero coredump. il codice è xhtml 1.0 valido e konquero, safari, opera persino lynx lo gestiscono senza problemi.

ciao ;)


Mi puoi dare un link con una pagina di esempio?

Io con mozilla ci sviluppo tutti i gioni e non ho mai avuto problemi... anzi, gli unici problemi che ho sono con ie naturalmente ;)

Hrc211v
05-09-2003, 09:20
Originariamente inviato da Kleidemos
e lo stesso motivo per cui installi la gentoo


si ma la gentoo è nata per essere installata dai source , debian non mi pare!

VICIUS
05-09-2003, 10:41
Originariamente inviato da Duncan
Mi puoi dare un link con una pagina di esempio?

Io con mozilla ci sviluppo tutti i gioni e non ho mai avuto problemi... anzi, gli unici problemi che ho sono con ie naturalmente ;)

Io ie non lo prendo piu neanche in condiderazione :D

cmq. le pagine le ho messe anche sul mio sito.
la pagina che crasha tutto: http://pigaz.altervista.org/testing/gecko-crash.php
la stessa pagina con un piccolo hack per farla funzionare: http://pigaz.altervista.org/testing/geko-no-crash.php

ciao ;)

uhmuhmuhm
05-09-2003, 11:04
Uff :mad: non sono ancora riuscito ad installare la gentoo :( mia madre mi ha fatto sloggiare anche ieri sera...
Stamattina mi sono messo ad installare la mdk, ma mi sa che ho un cd spu...zzolato, dice che non riesce a prendere i pacchetti di xfree86 dal cd :cry:
Vabbè, li scaricherò.


Riguardo la Gento, ho iniziato ad installarla, sono arrivato a quando devo creare le 3 partizioni (a proposito, riesco a connettermi ma non c'ho lynx, come lo metto?), ma ho un piccolo grande dubbio: nella guida d'installazione viene detto di creare in /dev/hda1 la partizione di boot, in /dev/hda2 quella di swap ed in /dev/hda3 quella di root.
Io però ho già /dev/hda1 e /dev/hda2 occupati... /dev/hda2 è una partizione estesa, con 2 partizioni all'interno (quelle di mandrake), e se cerco di creare una partizione logica mi dice che non c'è spazio.
Ma allora come faccio a creare le 3 partizioni?!? Ho solo due "buchi" utilizzabili, ossia /dev/hda3 e /dev/hda4 :cry:

Che posso fare?
Grazie :(

Duncan
05-09-2003, 11:39
Originariamente inviato da VICIUS
Io ie non lo prendo piu neanche in condiderazione :D


Beh io sviluppo per lavoro ed è fondamentale che funzionino bene anche su ie... visto che è il più diffuso :muro: ;)

Originariamente inviato da VICIUS
cmq. le pagine le ho messe anche sul mio sito.
la pagina che crasha tutto: http://pigaz.altervista.org/testing/gecko-crash.php
la stessa pagina con un piccolo hack per farla funzionare: http://pigaz.altervista.org/testing/geko-no-crash.php

ciao ;)

Grazie... ora provo :)

FuocoNero
05-09-2003, 14:00
Originariamente inviato da VICIUS
cmq. le pagine le ho messe anche sul mio sito.
la pagina che crasha tutto: http://pigaz.altervista.org/testing/gecko-crash.php
la stessa pagina con un piccolo hack per farla funzionare: http://pigaz.altervista.org/testing/geko-no-crash.php

ciao ;)

La versione 0.6.1 di Firebird non ha alcun problema con questa pagina......

L'unico problema che abbia mai avuto è la visualizzazione disordinata del sito Tiscali, scandaloso che un sito di quella categoria mi dia questi problemi spero che prima o poi lo sistemino (il sito).....

Aggiungo anche l'impossibilità di chiudere il messaggio pubblicitario in flash del sito italiano multiplayer. Lo stesso plugin non ha alcun problema quando utilizzo konqueror.....

GhePeU
05-09-2003, 18:10
mozilla 1.4 non mi ha dato nessun problema...

o meglio, ha segnalato nessun post in entrambe le pagine, quindi presumo funzioni...

VICIUS
05-09-2003, 18:25
Mozilla Firebird 0.6.1 Gtk2+Xft crasha irrimediabilmente ogni volta che che ci provo. che versione usi ?

ciao ;)

Hrc211v
05-09-2003, 19:13
Originariamente inviato da VICIUS
Mozilla Firebird 0.6.1 Gtk2+Xft crasha irrimediabilmente ogni volta che che ci provo. che versione usi ?

ciao ;)

Ah vic sei sfigato prendine atto!!
:sofico:


Io Mozilla Firebird 0.6.1 Gtk2+Xfs me lo visualizza benissimo ;)

Hrc211v
05-09-2003, 19:14
Originariamente inviato da GhePeU

o meglio, ha segnalato nessun post in entrambe le pagine, quindi presumo funzioni...

in che senso nessun post??

VICIUS
05-09-2003, 19:27
Originariamente inviato da Hrc211v
Ah vic sei sfigato prendine atto!!
:sofico:


Io Mozilla Firebird 0.6.1 Gtk2+Xfs me lo visualizza benissimo ;)

grrrr ... :mad:

ciao ;)

VICIUS
05-09-2003, 19:58
Originariamente inviato da Hrc211v
in che senso nessun post??

nel senso che quando ha cliccato su "invia commento" lo ha mandato ad una pagina con scritto nessun post, visto che al momento mi hanno killato il server mysql :)

ciao ;)

eclissi83
05-09-2003, 20:53
Originariamente inviato da Hrc211v
mi devi spiegare il senso di installare debian dai sorgenti..

c'è la possibilità di farlo, perchè non provare? tieni presente che si può scelgiere una distro anche in base al suo tipo di licenza o alla sua filosofia di gestione... e poi se vuoi avere una debian ottimizzata lo puoi fare installandola dai sources.. che poi apt-src sia veramente penoso è un altro paio di maniche...

ciriciao...

e cmq slackware resta una spanna sopra le altre...

Hrc211v
05-09-2003, 21:26
Originariamente inviato da eclissi83
c'è la possibilità di farlo, perchè non provare? tieni presente che si può scelgiere una distro anche in base al suo tipo di licenza o alla sua filosofia di gestione... e poi se vuoi avere una debian ottimizzata lo puoi fare installandola dai sources.. che poi apt-src sia veramente penoso è un altro paio di maniche...

ciriciao...

e cmq slackware resta una spanna sopra le altre...


Volevo commentare quello che avevi scritto ma leggendo l'ultima cosa che hai scritto si commentano da soli i tuoi post ahaha :rolleyes:

eclissi83
05-09-2003, 21:50
Originariamente inviato da Hrc211v
Volevo commentare quello che avevi scritto ma leggendo l'ultima cosa che hai scritto si commentano da soli i tuoi post ahaha :rolleyes:

aspetto i tuoi commenti...

come tu stesso dici, è questione di filosofia... e cmq dovresti provarla gentoo... è veramente un'ottima distro...

ciriciao...

VICIUS
05-09-2003, 22:01
Mi dispiace hrc211v ma eclissi83 ha perfettamente ragione Slackware è sopra a tutte. Usata per 1 anno e mezzo e ti posso assicurare che è meglio di debian. Solo che ha un sistema di pachettizazione indecente. Cristo santo patrick svegliati neanche freebsd usa piu i tgz. in ogni caso slackware è stabile, veloce, sicura, lineare, ordinata e aggioranta. tutte cose che non ho ancora trovato contemporaneamente nelle altre distro allo stesso tempo.

a il primo amore. non si scorda mai :sofico:

ciao ;)

Hrc211v
05-09-2003, 22:18
Originariamente inviato da VICIUS
Solo che ha un sistema di pachettizazione indecente.

Scusa ma ti sembra una cosa da poco? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
in ogni caso slackware è stabile, veloce, sicura, lineare, ordinata e aggioranta.


Di quelle cose cosa manca a debian?

eclissi83
05-09-2003, 22:29
sicuramente non è comodo doversi cercare le dipendenze da solo, ma la slack non è debian.. slack è la più antica distro linux ed ha tutte le caratteristiche elencate da vicius... ha un fascino differente da debian... addirittura slack sembra più a dimensione umana...

VICIUS
05-09-2003, 22:32
Originariamente inviato da Hrc211v
Scusa ma ti sembra una cosa da poco? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

no infatti è il motivo che mi ha spinto a passare a debian.

Originariamente inviato da Hrc211v
Di quelle cose cosa manca a debian?
Slackware ha tutte quelle qualità nello stesso istante mentre debian no.
woody è stabile, sicura ma non è aggiornata. Sid è aggiornata ma spesso ti capita di beccare dei fastidiosi bug e falle di sicurezza. poi debian a volte non usa path standard ma questo forse è dovuto ai mantainer che non fanno sempre il loro dovere.

poi per esempio a me piace di piu il sistema di avvio di slack che è molto BSD-like. lo trovo molto piu intuitivo.

ciao ;)

NZ
06-09-2003, 08:03
Tranne gentoo ho provato tutte le distro e,per i miei gusti,slack è la migliore :)
Stabile,lineare.....oserei dire semplice!
All'inizio cercavo i tgz già fatti ma adesso ho preso gusto a compilare tutto e farmeli da soli i tgz :D
Il problema delle dipendenze non risolte è un falso problema: il ./configure ti dice per benino tutto quello che ti serve per compilare.... oppure,se si usa un pacchetto già fatto,il comando ldd ci dice le dipendenze necessarie.
Comunque è inutile fare la guerra per quale sia la distro migliore:
la distro migliore è quella con cui uno si trova meglio. e basta!

Una mia piccola considerazione su Debian:
a cosa serve vantarsi di avere pacchetti stabilissimi (ma preistorici) se poi tutti usano la unstable con repository non ufficiali :confused:
e APT? tutti dicono che è fantastico ma il forum è pieno di thread su gente che ha problemi o ha avuto problemi a installare pacchetti con APT :eek: (es: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=511006 )
L'ultima volta che ho usato debian è stato un paio di mesi fa:
pur avendo un 56k decisi di fare la pazzia e aggiornai kde con APT.
(2 ore di lavoro)
Poi ho fatto un bel apt-get install mplayer con il risultato che mplayer si è installato ma apt (di sua iniziativa) mi ha rimosso completamente in 2 secondi tutto il kde faticosamente installato :( :cry: :mad:
A distanza di mesi se ci ripenso mi vengono i brividi....

Ciao ;)

Hrc211v
06-09-2003, 08:59
Originariamente inviato da NZ
APT? tutti dicono che è fantastico ma il forum è pieno di thread su gente che ha problemi o ha avuto problemi a installare pacchetti con APT :eek:

Semplicemente è gente che non è capace di usare apt.

Poi ho fatto un bel apt-get install mplayer con il risultato che mplayer si è installato ma apt (di sua iniziativa) mi ha rimosso completamente in 2 secondi tutto il kde faticosamente installato :( :cry: :mad:


Eh bè , e naturalmente è colpa di debian? La colpa è solo tua , visto che ogni volta che apt toglie qualcosa che va in conflitto con qualcos'altro lo SEGNALA chiaramente. Fare più attenzione magari..

Hrc211v
06-09-2003, 09:03
Originariamente inviato da VICIUS
no infatti è il motivo che mi ha spinto a passare a debian.

Vic una persona che mi dice , "questa distro è nettamente la migliore" e poi me ne usa un'altra cosa dovrei pensare? O che dice na palla o che è masochista :sofico:
Forse le caratteristiche di slack non valgono la comodità di debian ;)

Slackware ha tutte quelle qualità nello stesso istante mentre debian no.
woody è stabile, sicura ma non è aggiornata. Sid è aggiornata ma spesso ti capita di beccare dei fastidiosi bug e falle di sicurezza.


Bah come ti ho già detto ho sempre usato sid e mai un problema , come vedi il problema di mozilla che hai segnalato lo fa qui sul forum lo fa SOLO a te , accusare debian del bug non regge tanto..

VICIUS
06-09-2003, 09:39
Originariamente inviato da Hrc211v
Vic una persona che mi dice , "questa distro è nettamente la migliore" e poi me ne usa un'altra cosa dovrei pensare? O che dice na palla o che è masochista :sofico:
Forse le caratteristiche di slack non valgono la comodità di debian ;)


Entrambe le cose :). Sono un sadico masochista che non ha tempo di cercare a mano le dipendenze con ldd o leggendosi un readme solo per installarsi un programino di 10k. Quando slack avra sara migliorata stu questo fronte ho io avro piu tempo ritornero a questa distro ma per adesso il gioco non vale la candela mi tengo debian e il suo comodissimo apt.

ciao ;)

VICIUS
06-09-2003, 09:41
Originariamente inviato da Hrc211v
Bah come ti ho già detto ho sempre usato sid e mai un problema , come vedi il problema di mozilla che hai segnalato lo fa qui sul forum lo fa SOLO a te , accusare debian del bug non regge tanto..

Per il bug di mozilla non so di chi sia colpa percio ho provveduto a seganalare sia agli autori di firebird che a quelli di debian nella speranza che qualcuno che ne sa piu di me mi dica dove sta il problema.

ciao ;)

maxithron
06-09-2003, 09:57
Piccola cosa per tutti......ricordate che comunque sia state utilizzando il kernel Linux......ognuno poi, sceglie la distro che vuole anche in base a questioni di conoscenza, esperienza, antipatia e simpatia ed altro... ma vi prego.....il forum è già pieno di discussioni tipo è meglio questo o quello......ma per piacere :cool:


Personalmente vorrei avere il tempo (e gli HD) per installarmele tutte perchè mi piacciono tutte.

Poi...

VICIUS
06-09-2003, 10:01
maxithron ha ragione. non divaghiamo ho rischiamo di andare ot e ritrovarci a litigare perchè siamo convinti che il balsamo che usiamo è migliore di tutti gli altri :p

ciao ;)

Hrc211v
06-09-2003, 10:01
Originariamente inviato da VICIUS
Per il bug di mozilla non so di chi sia colpa percio ho provveduto a seganalare sia agli autori di firebird che a quelli di debian nella speranza che qualcuno che ne sa piu di me mi dica dove sta il problema.

ciao ;)

"in ogni caso slackware è stabile, veloce, sicura, lineare, ordinata e aggioranta"

A parte che io queste caratteristiche le ritrovo anche in debian , ma vabbè tu no però se per installare un prog ci devi perdere mezz'ora come hai detto , il vantaggio di debian è netto ;) Quindi dire che è nettamente la migliore lascia il tempo che trova :O

Hrc211v
06-09-2003, 10:03
Si sta discutendo tranquillamente ;)

VICIUS
06-09-2003, 10:08
Originariamente inviato da Hrc211v
Si sta discutendo tranquillamente ;)

si ma il post è stato aperto da uhmuhmuhm perchè voleva alcuni chiarimenti su gentoo e noi lo abbiamo trasformato in simil-flamewar del tipo debian vs. slackware ... :)

ci vorrebe un bel moderatore ... ;)


ciao ;)

Hrc211v
06-09-2003, 10:14
Originariamente inviato da VICIUS
si ma il post è stato aperto da uhmuhmuhm perchè voleva alcuni chiarimenti su gentoo e noi lo abbiamo trasformato in simil-flamewar del tipo debian vs. slackware ... :)

ci vorrebe un bel moderatore ... ;)


ciao ;)


Vabbè l'importante era far passare in secondo piano gentoo :sofico: :sofico: :sofico:

Scherzo ;)

GhePeU
06-09-2003, 12:11
Originariamente inviato da VICIUS
Mi dispiace hrc211v ma eclissi83 ha perfettamente ragione Slackware è sopra a tutte. Usata per 1 anno e mezzo e ti posso assicurare che è meglio di debian. Solo che ha un sistema di pachettizazione indecente. Cristo santo patrick svegliati neanche freebsd usa piu i tgz. in ogni caso slackware è stabile, veloce, sicura, lineare, ordinata e aggioranta. tutte cose che non ho ancora trovato contemporaneamente nelle altre distro allo stesso tempo.

a il primo amore. non si scorda mai :sofico:

ciao ;)

identica situazione (solo che io sono passato a gentoo)

slackware è stata la mia seconda distro (dopo pochi giorni di red hat) ed è con quella che ho capito cosa fosse un sistema gnu/linux
finchè non avevo l'adsl l'ho usata proficuamente, poi ho deciso di cambiare per passare a una distribuzione che mi permettesse di sfruttare la possibilità di aggiornare continuamente offerta da una connessione veloce (beh, per modo di dire)

Hrc211v
06-09-2003, 12:21
Tutti che abbandonano quella che è definita nettamente la migliore distro...:rolleyes: :sofico:

HollowMan
06-09-2003, 12:35
Originariamente inviato da Hrc211v
Tutti che abbandonano quella che è definita nettamente la migliore distro...:rolleyes: :sofico:

Io no .. io ci sono ritornato da 8 mesi dopo un medio periodo passato tra RedHat e Suse ... e uno dei motivi per cui ci sono tornato e' perche' ho cominciato ad odiare i sistemi di pacchettizzazione quali rpm, apt, etc ...

per installare un pacchetto ne installano altri automaticamente, e questo puo' andar bene ad alcuni ... ma io personalmente ho cominciato ad odiare la sensazione che avevo di non sapere quali pacchetti avevo nel sistema (e soprattutto la loro versione) [si lo so .. ci sono i vari programmini di gestione dei pacchetti, ma ci sono diventato allergico] ... e soprattutto non sopportavo di dover usare 3,4 cd per usare alla fin fine solo una minima parte dei pacchetti ... (anche se adesso con i dvd stanno in parte risolvendo le cose)

Con la slack mi sento a mio agio .. installo solo cio' che mi serve usando un solo cd ... e quello che voglio ottimizzare lo ricompilo: kernel, apache, mysql, etc ..

e alla fine credo sia quello che facciamo tutti .. usiamo quello con cui ci troviamo meglio ...

GhePeU
06-09-2003, 12:35
Originariamente inviato da Hrc211v
Tutti che abbandonano quella che è definita nettamente la migliore distro...:rolleyes: :sofico:

se vuoi imparare E' la migliore distro...

Hrc211v
06-09-2003, 13:06
Originariamente inviato da HollowMan
Io no .. io ci sono ritornato da 8 mesi dopo un medio periodo passato tra RedHat e Suse ... e uno dei motivi per cui ci sono tornato e' perche' ho cominciato ad odiare i sistemi di pacchettizzazione quali rpm, apt, etc ...

per installare un pacchetto ne installano altri automaticamente, e questo puo' andar bene ad alcuni ... ma io personalmente ho cominciato ad odiare la sensazione che avevo di non sapere quali pacchetti avevo nel sistema


Ma lo hai provato apt di debian?

Hrc211v
06-09-2003, 13:07
Originariamente inviato da GhePeU
se vuoi imparare E' la migliore distro...

effettivamente io ho usato debian fin dall'inizio e non ho imparato niente di niente , pensa che ho solo messo il cd e ha fatto tutto da solo! :sofico:

eclissi83
06-09-2003, 14:38
Originariamente inviato da Hrc211v
Tutti che abbandonano quella che è definita nettamente la migliore distro...:rolleyes: :sofico:
ma slack è la migliore distro!!! infatti io la uso ancora... anzi per meglio dire, sul MIO pc non ho installato nessun'altra distro, mentre ho usato su altri pc sia debian sid che gentoo...

e, ripeto, gentoo vale tutto il tempo perso ad installarla... è molto più reattiva, la velocità si sente molto e secondo me emerge è anche più comodo di apt... poi la questione è sui gusti... come vicius che continua ad usare debian solo perchè ha apt, mentre io mi diverto pure a cercare le dipendenze
:D

ciriciao

uhmuhmuhm
06-09-2003, 15:06
Secondo me, per chi non ha tempo la migliore è la mandrake :D :ciapet:
L'installazione è completamente grafica e semplicissima, si può mettere il gatto a cliccare su "avanti" a ripetizione e dopo mezz'ora c'è un sistema pronto per l'uso
Il 90% dei device vengono vengono riconosciuti da soli, niente impazzimento per installare lo scanner, la stampante, il masterizzatore e così via
Urpmi risolve da solo le dipendenze cercandole nei cd o nei pacchetti scaricati da qualche mirrors... Inoltre considerate che si trovano quasi sempre gli rpm. Trovare un .tgz o un .deb è una rarità
Si piò configurare in 5 minuti grazie al centro di controllo
Tutti i desktop manager hanno lo stesso menù, non c'è bisogno di ricostruirselo per avere in uno sia la robaccia di kde che quella di gnome

Chiaramente se qualcuno ha abbastanza tempo a disposizione altre distribuzioni offrono più vantaggi, va bene *bsd, va bene debian, va bene gentoo, ma se dite che l'unico problema della slackware è il tempo necessario per soddisfare le dipendenze pare essere la migliore :D
(poi usate quel che vi pare :p)



Lasciando perdere questa guerra distributiva, non m'è ancora riuscito installare la gentoo :yeah: :rolleyes:
La guida spiega tanta roba, ma potrebbe spiegarne ancora di più!
Vi faccio qualche domanda a voi :D :
[list=1]
A cosa cavolo serve la partizione di boot, e perchè devo metterla bootable? Se ne ho già un'altra bootable non posso usare quella?
Ho configurato l'adsl e mi sono connesso, ma lynx non c'è, come cavolo faccio a prenderlo? (non ditemi "naviga usando wget" perchè vi picchio :D)
Dovrei dare tar -xvjpf /mnt/cdrom/stagechevoglio.tbz2 per usare quello stage, ma mi viene detto che quel pacchetto non sembra essere un tar!
[/list=1]
Bene, per ora può bastare :D
Grazie, ciao





:mad:

Hrc211v
06-09-2003, 15:17
Io non l ho mai usata la slack ma da quello che ho capito non risolve le dipendenze da sola , una bella bastonata sui denti :eek:

eclissi83
06-09-2003, 15:33
è una bastonata sui denti perchè non lo hai mai fatto...
per me che l'ho sempre fatto non risulta poi più tanto difficile... poi spesso i programmi che installi ti dicono le dipendenze darisolvere... sta a te installare eventualmente ciò che ti manca...

ciao

Hrc211v
06-09-2003, 15:35
Originariamente inviato da eclissi83
è una bastonata sui denti perchè non lo hai mai fatto...
per me che l'ho sempre fatto non risulta poi più tanto difficile... poi spesso i programmi che installi ti dicono le dipendenze darisolvere... sta a te installare eventualmente ciò che ti manca...

ciao

ah addirittura non tutti i programmi ti dicono le dipendenze che hanno? :eek:

eclissi83
06-09-2003, 15:38
tutti lo dicono, solo che spesso li trovi proprio sul sito, altre volte lo devi capire attraverso il configure..

ciriciao

Hrc211v
06-09-2003, 15:56
Non ti passa più ... non ti passa più ... non ti passa piùùùùùù :sofico: ;)

GhePeU
06-09-2003, 16:36
Originariamente inviato da uhmuhmuhm

Lasciando perdere questa guerra distributiva, non m'è ancora riuscito installare la gentoo :yeah: :rolleyes:
La guida spiega tanta roba, ma potrebbe spiegarne ancora di più!
Vi faccio qualche domanda a voi :D :
[list=1]
A cosa cavolo serve la partizione di boot, e perchè devo metterla bootable? Se ne ho già un'altra bootable non posso usare quella?
Ho configurato l'adsl e mi sono connesso, ma lynx non c'è, come cavolo faccio a prenderlo? (non ditemi "naviga usando wget" perchè vi picchio :D)
Dovrei dare tar -xvjpf /mnt/cdrom/stagechevoglio.tbz2 per usare quello stage, ma mi viene detto che quel pacchetto non sembra essere un tar!
[/list=1]
Bene, per ora può bastare :D
Grazie, ciao


1) la partizione di boot non è obbligatoria, ma si consiglia di metterla per motivi di sicurezza, bastano 50 mb, poi non andrà montata automaticamente ma solo quando necessario, ossia quando si cambia kernel o si fanno modifiche a lilo.conf

2) emerge lynx

3) un pacchetto tbz2 non è un archivio da decomprimere, ma un pacchetto da usare con emerge... dove l'hai letto di usare tar?

Hrc211v
06-09-2003, 18:26
Originariamente inviato da GhePeU
1) la partizione di boot non è obbligatoria, ma si consiglia di metterla per motivi di sicurezza, bastano 50 mb, poi non andrà montata automaticamente ma solo quando necessario, ossia quando si cambia kernel o si fanno modifiche a lilo.conf


rotfl ma ha bisogno di una partizione a sè stante di boot per partire?

uhmuhmuhm
06-09-2003, 18:44
Originariamente inviato da GhePeU
1) la partizione di boot non è obbligatoria, ma si consiglia di metterla per motivi di sicurezza, bastano 50 mb, poi non andrà montata automaticamente ma solo quando necessario, ossia quando si cambia kernel o si fanno modifiche a lilo.conf
Bene :)
mi sa che allora non lo metto, a meno che non io non trovi un modo per aumentare lo spazio dedicato a una partizione estesa :what:
Ma esattamente a che serve? Tiene alcuni file di configurazione e i vecchi kernels in modo da poterli riusare nel caso che le nuove modifiche non vadano bene?
2) emerge lynxHo provato a fare emerge lynx prima di postare ma non trova il comando "emerge" :boh:
Ho provato anche a fare portage lynx, ma nemmeno quello funziona :boh:
(a proposito... che fa emerge e che fa portage? il primo cerca nei cd e l'altro nei mirrors?)
3) un pacchetto tbz2 non è un archivio da decomprimere, ma un pacchetto da usare con emerge... dove l'hai letto di usare tar? Sulla guida d'installazione!
Veramente dice di farlo con lo stage3, ma penso che il comando sia lo stesso per tutti e 3 gli stage, dato che hanno lo stesso nome e la stessa estenzione (cambia solo il numero)
Esattamente dice di scrivere questo:tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2Lo dice nel capitolo 8, tabella 2 della guida d'installazione: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
Io ho scritto tar -xvjpf e poi il nome esatto del tbz2 dello stage1, ma mi viene dato errore

GhePeU
06-09-2003, 20:35
Originariamente inviato da Hrc211v
rotfl ma ha bisogno di una partizione a sè stante di boot per partire?


no assolutamente... credo sia una tradizione risalente ai vecchi filesystem non journaled... partizione di boot con il kernel separata da / e non montata in rw in modo che in caso di blocco del computer (ad esempio per mancanza di corrente) non ci siano rischi di corruzione...

GhePeU
06-09-2003, 20:40
Originariamente inviato da uhmuhmuhm

Ho provato a fare emerge lynx prima di postare ma non trova il comando "emerge" :boh:
Ho provato anche a fare portage lynx, ma nemmeno quello funziona :boh:
(a proposito... che fa emerge e che fa portage? il primo cerca nei cd e l'altro nei mirrors?)



ah, pensavo fossi più avanti... a quel punto dell'installazione non è ancora stato installato portage (portage è il nome del sistema, emerge è il comando)


Sulla guida d'installazione!
Veramente dice di farlo con lo stage3, ma penso che il comando sia lo stesso per tutti e 3 gli stage, dato che hanno lo stesso nome e la stessa estenzione (cambia solo il numero)
Esattamente dice di scrivere questo:tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2Lo dice nel capitolo 8, tabella 2 della guida d'installazione: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
Io ho scritto tar -xvjpf e poi il nome esatto del tbz2 dello stage1, ma mi viene dato errore


nella guida parla di tar.bz2 e io di quello mi ricordavo... sicuro di non sbagliare il nome del file o il percorso?
c'è anche da dire che io ho installato la rc4 da un live cd con solo i 3 stages, quindi potrebbe esserci qualche cambiamento nella versione definitiva

uhmuhmuhm
06-09-2003, 23:59
Originariamente inviato da GhePeU
ah, pensavo fossi più avanti... a quel punto dell'installazione non è ancora stato installato portage (portage è il nome del sistema, emerge è il comando)Ah, ma se portage non c'è ancora come metto lynx?
Ho letto, sempre sulla guida, che dopo che viene rilevata una scheda ethernet e configurate le varie connessioni ci dovrebbero essere alcuni programmi utilizzabili come lynx, wget, irssi, ping, scp e ssh (punto 4 della guida). Ping e wget ci sono, lynx no (gli altri non so). Mi conviene aspettare d'avere portage e metterlo con quello?
nella guida parla di tar.bz2 e io di quello mi ricordavo... sicuro di non sbagliare il nome del file o il percorso?Non mi dice che non trova il file, il comando tar mi risponde che non sembra essere un archivio tar. Inoltre per selezionare il file mica l'ho scritto tutto il nome, ho premuto tab; se sono riuscito a far spuntare il nome completo premendo tab di sicuro non ho sbagliato.
c'è anche da dire che io ho installato la rc4 da un live cd con solo i 3 stages, quindi potrebbe esserci qualche cambiamento nella versione definitiva Già, ma la guide mica è fatta per la rc4 :boh:
Ho letto che invece che usare gli stages del cd è possibile usarne uno scaricato da http://gentoo.oregonstate.edu/releases/x86/1.4/ . Ne scelgo uno (così avrei anche una gentoo più aggiornata), me lo scarico, e provo ad usare lo stesso comando su quello.





Domani riprovo a fare delle riprove :D
Se non risolvo magari tra un paio di giorni provo a scrivere nel forum su gentoo.org.

uhmuhmuhm
07-09-2003, 20:50
:mc: up :rolleyes:
Oggi ho riprovato, ma non è cambiato nulla.
Lynx non c'è e i tbz2 non vengono decompressi :cry:

Se qualcuno sa darmi qualche altro aiuto lo ringrazio moltissimo, altrimenti aspetto che il mio amico (quello che ha la gentoo) torni dalla vacanze e mi farò aiutare da lui.
Appena riesco a installarla :D (oppure appena decido di rinunciare :rolleyes: ) ve lo dico.

Grazie per tutti gli aiuti datomi fin'ora
Ciao

VICIUS
07-09-2003, 21:09
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
:mc: up :rolleyes:
Oggi ho riprovato, ma non è cambiato nulla.
Lynx non c'è e i tbz2 non vengono decompressi :cry:

Se qualcuno sa darmi qualche altro aiuto lo ringrazio moltissimo, altrimenti aspetto che il mio amico (quello che ha la gentoo) torni dalla vacanze e mi farò aiutare da lui.
Appena riesco a installarla :D (oppure appena decido di rinunciare :rolleyes: ) ve lo dico.

Grazie per tutti gli aiuti datomi fin'ora
Ciao

tbz2 ... mumble ... dal nome sembrano dei tgz con solo che compressi in bz2. hai provato con tar xvfj nome_file ?

uhmuhmuhm
08-09-2003, 09:33
Sì, scusa, ho fatto un pò di confusione.
Sono .tar.bz2, li chiamo col loro diminutivo :rolleyes: non lo faccio più

La guida dice di usare questo comando:tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2Lo dice nel capitolo 8, tabella 2 della guida d'installazione: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
Io ho scritto tar -xvjpf e poi il nome esatto del tbz2 dello stage1, ma mi viene dato errore. :boh:

abe.flagg
08-09-2003, 11:07
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Sì, scusa, ho fatto un pò di confusione.
Sono .tar.bz2, li chiamo col loro diminutivo :rolleyes: non lo faccio più

La guida dice di usare questo comando:tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2Lo dice nel capitolo 8, tabella 2 della guida d'installazione: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
Io ho scritto tar -xvjpf e poi il nome esatto del tbz2 dello stage1, ma mi viene dato errore. :boh:

Anche a me dà lo stesso errore... buaaaaaaaa
:cry: :cry: :cry:

Hrc211v
08-09-2003, 11:38
Mi sa che la gentoo sia la + difficile da installare :rolleyes:

VICIUS
08-09-2003, 11:47
Originariamente inviato da Hrc211v
Mi sa che la gentoo sia la + difficile da installare :rolleyes:

LFS è difficile. Gentoo in confronto sembra mandrake :p

ciao ;)

Hrc211v
08-09-2003, 11:56
Originariamente inviato da VICIUS
LFS è difficile. Gentoo in confronto sembra mandrake :p

ciao ;)


Vabbè parlavo di distro umane..

GhePeU
08-09-2003, 12:10
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Sì, scusa, ho fatto un pò di confusione.
Sono .tar.bz2, li chiamo col loro diminutivo :rolleyes: non lo faccio più

La guida dice di usare questo comando:tar -xvjpf /mnt/cdrom/stages/stage3-*.tar.bz2Lo dice nel capitolo 8, tabella 2 della guida d'installazione: http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-install.xml?style=printable
Io ho scritto tar -xvjpf e poi il nome esatto del tbz2 dello stage1, ma mi viene dato errore. :boh:


sul forum di gentoo si accenna a problemi simili

prova a fare l'estrazione da un'altra directory

uhmuhmuhm
08-09-2003, 12:36
Originariamente inviato da GhePeU
sul forum di gentoo si accenna a problemi simili

prova a fare l'estrazione da un'altra directory Grazie :) tra poco riprovo estraendo in un altra directory,se funziona vi avviso ;)...
Su che sezione del forum hai trovato questa notizia?
Magari così scopro anche perchè non c'è quel cavolo di lynx :mad:

uhmuhmuhm
09-09-2003, 21:53
Ho potuto riprovare solamente adesso, ma nada :(
Ho provato a dare quel comando anche in altre directory, ma non è cambiato nulla, mi dice sempre che non è un tar. :cry:
Sto provando a scaricare un altro live cd, magari il problema sta nel brogramma tar di quei dischi... Chi lo sa.

GhePeU
10-09-2003, 09:37
avevi controllato l'md5 dell'immagine iso prima di masterizzarla, vero?

uhmuhmuhm
10-09-2003, 14:42
Originariamente inviato da GhePeU
avevi controllato l'md5 dell'immagine iso prima di masterizzarla, vero?
Uhm (:confused: )... Uhm (:confused: )...

Cosa? :boh:
L'md5 non è un ...qualcosa per la criptazione? Come lo uso su un'iso?
Comunque no, non l'ho mai usato l'md5...
Sai dirmi dove trovarlo e come utilizzarlo?

uhmuhmuhm
10-09-2003, 18:48
Ho appena finito di scaricare i 2 cd del livecd...
Ora riesco a scompattare quei tar!
Però mi blocco lo stesso dopo, quando devo usare il mirrorselect.
Se faccio come dice nella guida (ossia mirrorselect -a -s4 -o >> /mnt/gentoo/etc/make.conf) mi viene dato come risposta l'utilizzo del comando netselect... :confused:
Non ho provato nemmeno ad utilizzare il netselect, non saprei come fare (dato che non c'è il suo manuale), non so se è la stessa roba e preferirei seguire la guida.
Se provo a dare il comando mirrorselect -i -o >> /mnt/gentoo/etc/make.conf che la guida dice che serve per poter scegliere interattivamente un mirror, mi torna il cursore di root, come se non avessi digitato niente. Ma il mirror l'avrebbe selezionato o no?

Che faccio?
Rigrazie (mi sento un superincapace :rolleyes: A tutti ha dato questi problemi o solo a me?)

GhePeU
10-09-2003, 23:43
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Uhm (:confused: )... Uhm (:confused: )...

Cosa? :boh:
L'md5 non è un ...qualcosa per la criptazione? Come lo uso su un'iso?
Comunque no, non l'ho mai usato l'md5...
Sai dirmi dove trovarlo e come utilizzarlo?

l'md5 è un codice numerico dipendente dal contenuto di un file
oltre alle .iso negli ftp dovresti trovare un file .md5 che contiene questo codice
poi dai md5sum nome_iso e verifichi che coincidano, nel caso opposto l'iso è corrotta e probabilmente non funzionante...

uhmuhmuhm
14-09-2003, 16:34
Originariamente inviato da GhePeU
l'md5 è un codice numerico dipendente dal contenuto di un file
oltre alle .iso negli ftp dovresti trovare un file .md5 che contiene questo codice
poi dai md5sum nome_iso e verifichi che coincidano, nel caso opposto l'iso è corrotta e probabilmente non funzionante... Ho guardato le iso della seconda gentoo che ho scaricato, quella per il pentium3, che riesce a fare il tar, e pare perfetta.

Però ieri sono riuscito a costringere (:sofico: ) il mio amico a venire, ma non ha risolto motlo :rolleyes:
Ha aggiunto nel file /etc/make.conf qualche riga:
C'era scritto soltanto
GENTOO_MIRRORS=""
e lui ha inserito con nano altre righe uguali ma con degli indirizzi di alcuni mirrors tra virgolette.
Nonostante ciò il comando mirrorselect non funziona ancora, come non funziona neppure emerge :boh:
Ha detto di non essersi scontrato in questi problemi.
Ha anche provato a ripetere tutto da capo (distruggere e ricreare la partizione ecc ecc), ma nulla è cambiato.
:cry:

Devo proprio rinunciare all'idea di provare la gentoo? :(

PS: A proposito del mirrorselect, è possibile dire manualmente al mirrorselect il mirror da usare? (Ad esempio 'mirrorselect -mirror ftp://nomeserver'.)
Se sì potete anche darmi gli indirizzi dei mirrors più veloci?

Grazie anc'ora!

eclissi83
14-09-2003, 16:38
scusa ma perchè il tuo amico non porta i suoi cd di gentoo e provate ad installarla???
non vorrei che tutti questi problemi siano dovuti al fatto che siano corrotte le iso...

ciriciao

Hrc211v
14-09-2003, 16:39
Originariamente inviato da uhmuhmuhm

Grazie anc'ora!


Sei ancora vivo....:D

GhePeU
14-09-2003, 18:03
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Ho guardato le iso della seconda gentoo che ho scaricato, quella per il pentium3, che riesce a fare il tar, e pare perfetta.

Però ieri sono riuscito a costringere (:sofico: ) il mio amico a venire, ma non ha risolto motlo :rolleyes:
Ha aggiunto nel file /etc/make.conf qualche riga:
C'era scritto soltanto
GENTOO_MIRRORS=""
e lui ha inserito con nano altre righe uguali ma con degli indirizzi di alcuni mirrors tra virgolette.
Nonostante ciò il comando mirrorselect non funziona ancora, come non funziona neppure emerge :boh:
Ha detto di non essersi scontrato in questi problemi.
Ha anche provato a ripetere tutto da capo (distruggere e ricreare la partizione ecc ecc), ma nulla è cambiato.
:cry:

Devo proprio rinunciare all'idea di provare la gentoo? :(

PS: A proposito del mirrorselect, è possibile dire manualmente al mirrorselect il mirror da usare? (Ad esempio 'mirrorselect -mirror ftp://nomeserver'.)
Se sì potete anche darmi gli indirizzi dei mirrors più veloci?

Grazie anc'ora!


bah... cominciando a mezzogiorno per le 8 di sera avevo già il sistema base + x installato... non capisco come mai tu abbia avuto tutti questi problemi

uhmuhmuhm
14-09-2003, 21:49
Originariamente inviato da eclissi83
scusa ma perchè il tuo amico non porta i suoi cd di gentoo e provate ad installarla???
non vorrei che tutti questi problemi siano dovuti al fatto che siano corrotte le iso...

ciriciao Perchè lui ha quelle per l'architettura athlonXP, mentre io ho solo un pentium3...
Comunque le iso non penso siano corrotte: le ho scaricate prima per l'architettura x86, e non fungeva il tar. Poi ho preso quelle per il pentium3 e lì il tar va, ma non va emerge e mirrorselect (su quest'ultime iso ho anche usato l'amd5 e corrisponde).
Originariamente inviato da Hrc211v
Sei ancora vivo....:DEh sì, ma non l'ho fatto a posta :rolleyes: mi spiace... :D
Originariamente inviato da GhePeU
bah... cominciando a mezzogiorno per le 8 di sera avevo già il sistema base + x installato... non capisco come mai tu abbia avuto tutti questi problemi:boh: A chi lo dici :cry:

Quasi quasi provo a installare lo stage 2 o lo stage 3...
In quel caso però le prestazioni sarebbero un pò peggiori, no? :cry:

uhmuhmuhm
16-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Quasi quasi provo a installare lo stage 2 o lo stage 3...Fatto :D

Ho installato dallo stage 3 mettendoci i binari dai cd...

Però va lenta :(

Ci mette quanto ci metteva la slackware a fare qualunque cosa, però occupa più memoria :cry:

Ho testato un pò portage (adesso c'è :boh: ) e rispetto i sistemi di pacchettizzazione che ho provato fin ora mi pare veramente una bomba :eek:

Però va lenta :(

E devo configurarla tutta tutta con la manina come la buona vecchia slack (mi inizia a mancare) che però occupa meno memoria :cry:

Voglio assolutamente provare ad installare la gentoo dallo stage1, la riformatto, cancello le partizioni e ricomincio da zero. Se non ci riesco ancora vado a postare sul forum di gentoo.
Se no mi sa che rimetto la slack, che ormai ho imparato ad usare e che occupa meno memoria (:p)

Scusate la monotonia :sofico:

AnonimoVeneziano
16-09-2003, 17:02
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Fatto :D

Ho installato dallo stage 3 mettendoci i binari dai cd...

Però va lenta :(

Ci mette quanto ci metteva la slackware a fare qualunque cosa, però occupa più memoria :cry:

Ho testato un pò portage (adesso c'è :boh: ) e rispetto i sistemi di pacchettizzazione che ho provato fin ora mi pare veramente una bomba :eek:

Però va lenta :(

E devo configurarla tutta tutta con la manina come la buona vecchia slack (mi inizia a mancare) che però occupa meno memoria :cry:

Voglio assolutamente provare ad installare la gentoo dallo stage1, la riformatto, cancello le partizioni e ricomincio da zero. Se non ci riesco ancora vado a postare sul forum di gentoo.
Se no mi sa che rimetto la slack, che ormai ho imparato ad usare e che occupa meno memoria (:p)

Scusate la monotonia :sofico:


Se evitavi di ripetere trenta volte le stesse cose "occupavi meno memoria" del server del forum :sofico:

Ciao

LukA4e
16-09-2003, 18:21
visto che qua siete in tanti vi faccio la stessa domanda:
come installo KDE su Gentoo senza compilarmi tutto (tanto x provare, se va tutto, ricompilo tutto)??? Ho il cd che ho trovato in edicola con Linux & c. Sapete se ci sono i binari??