PDA

View Full Version : prezzo gruppo diel gruppo di continuità


marcodv
31-08-2003, 17:53
salve a tutti da quando ho l'adsl il mio pc perennamente acceso.
per stare tranquillo ho migliorato moltissimo il sistema di raffreddamento o messo le ventole sull' hd ho comprato il masterizzatore dvd per archiviare i dati.
ma cmq rischio di rovinarlo perche dalle mie parti se ne va spesso la corrente per pochi secondi.
vorrei comprare un gruppo di continuità vorrei sapere da voi +o- quanto costa e se c'e' qualche tipo in particolare da comprare che e miglliore
grazie ciao

]Rik`[
31-08-2003, 23:16
interessa molto anche a me, ho la stessa situazione: pc sempre acceso e sbalzi di tensione / corrente che se ne va sempre più frequenti :)

Netvampire2
01-09-2003, 15:38
up

EvilSid
01-09-2003, 21:12
Stavo per aprire un nuovo thread, ad ogni modo posto la mia richiesta qui...

Ho trovato due gruppi di continuità molto convenienti, ma ora sono indeciso fra i due. Aiutate anche me :D

TECNOWARE Power Basic 500 (250VA) [87,60€] (http://web.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6158211&ART=43480&LST=_BB_)

ELSIST ARTE 5 500VA [70,80€] (http://www.syspack.com/schede/ELS004.htm)

Non riesco a capire un cavolo delle caratteristiche tecniche... che faccio? Prendo semplicemente quello che costa di meno? :confused:

marcodv
03-09-2003, 09:53
nessuno sa aiutarci??????

matiaij
04-09-2003, 11:38
Da E$$edi ho visto che hanno l'APC da 500 VA,
APC Back UPS EI 500VA a 115 euro iva compresa.
momentaneamente è in arrivo ma ho l'intenzione di prendermelo appena arriva. Ne ho sentito parlare molto bene, è un prodotto che dà sicurezza.
Qualcuno ha altre proposte o altri siti?

matiaij
04-09-2003, 11:43
Originariamente inviato da EvilSid
TECNOWARE Power Basic 500 (250VA) [87,60€] (http://web.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6158211&ART=43480&LST=_BB_)

Non riesco a capire un cavolo delle caratteristiche tecniche... che faccio? Prendo semplicemente quello che costa di meno? :confused:


Il Tecnoware mi hanno detto che ha una autonomia veramente risicata, loro dicono 5 minuti ma se hai un PC un pò "grossetto" fai appena a tempo a spegnere Windows.
L'APC ha il doppio dei Volt-Ampère, perciò ti dà una sicurezza molto maggiore. Io preferisco spendere un po' di + ma avere una roba di ottima qualità.
Devi considerare anche che questa spesa la fai adesso e ti durerà per anni... il mio consiglio è che è meglio avere una roba buona, anche spendendo un po' di +.

BloodFlowers
04-09-2003, 19:49
Originariamente inviato da marcodv
nessuno sa aiutarci??????

hai 3 messaggi privati! grazie

agma
04-09-2003, 23:49
Io per il muletto ho preso il Trust 600VA, si comporta davvero bene, l'ho testato alla grande, però supporta max 360W

raxas
16-09-2003, 00:17
Originariamente inviato da agma
Io per il muletto ho preso il Trust 600VA, si comporta davvero bene, l'ho testato alla grande, però supporta max 360W


agma!

vecchio mio! (edit) :D

conterraneo!

lo hai comprato da GiannoneComp...., non è vero?

ci avevo pensato, lo vedo in offerta da diversi mesi ma mi frena un pò il fatto che è senza software di controllo o mi pare su una vecchia porta seriale o parallela, veramente non ricordo bene...

tu come ti trovi? a quale autonomia ti arriva?

Ciao :)

mariomaggi
16-09-2003, 13:53
Ciao a tutti, sono appena entrato in questo forum.

Senza fare nomi, attenti a quando comprate i gruppi di continuita':
- la potenza nominale di USCITA CONTINUATIVA dovrebbe essere indicata in VA (oppure kVA per UPS piu' grossi)
- su alcuni UPS c'e' indicata la POTENZA INFORMATICA (indicata come VAi) che e' una pura invenzione commerciale e non un dato tecnico)
- se la potenza e' indicata in W, questa indicazione presuppone che chi ha messo la targhetta sappia che tipo di carico verra' collegato all'UPS (ha la sfera di cristallo, oppure ipotizza).

La potenza informatica e' sempre maggiore della potenza nominale, serve a creare un po' di confusione.

La potenza reale in W e' sempre minore di quella nominale in VA. Per esempio, lo stesso UPS potrebbe avere una targhetta che indica 500 VA e 350 W. Se ci fosse anche la VAi probabilmente sarebbe 800 se non 1000.

Esistono diverse configurazioni di UPS: es.: on-line e line-interactive. Gli on-line sono sicuramente migliori ma piu' costosi.

Ciao a tutti
Mario

mariomaggi
16-09-2003, 14:24
Matiaij dice:
che questa spesa la fai adesso e ti durerà per anni ...
Avevo comprato un UPS a doppia conversione di primaria marca (oltre 500 euro), dopo meno di due anni il costruttore italiano lo dichiara "non riparabile" (ma non ha subito sovratensioni ne' sovraccarichi, e' morto di vecchiaia!

Ciao
Mario

ercolino
16-09-2003, 18:05
Originariamente inviato da mariomaggi
Ciao a tutti, sono appena entrato in questo forum.

Senza fare nomi, attenti a quando comprate i gruppi di continuita':
- la potenza nominale di USCITA CONTINUATIVA dovrebbe essere indicata in VA (oppure kVA per UPS piu' grossi)
- su alcuni UPS c'e' indicata la POTENZA INFORMATICA (indicata come VAi) che e' una pura invenzione commerciale e non un dato tecnico)
- se la potenza e' indicata in W, questa indicazione presuppone che chi ha messo la targhetta sappia che tipo di carico verra' collegato all'UPS (ha la sfera di cristallo, oppure ipotizza).

La potenza informatica e' sempre maggiore della potenza nominale, serve a creare un po' di confusione.

La potenza reale in W e' sempre minore di quella nominale in VA. Per esempio, lo stesso UPS potrebbe avere una targhetta che indica 500 VA e 350 W. Se ci fosse anche la VAi probabilmente sarebbe 800 se non 1000.

Esistono diverse configurazioni di UPS: es.: on-line e line-interactive. Gli on-line sono sicuramente migliori ma piu' costosi.

Ciao a tutti
Mario


Esatto comunque x trasformare i VA in W si deve moltiplicare x 0,6



Quindi 500VA=300W circa.



Io ho il tecnoware power adv 600 da 3 anni e mi trovo benissimo,usa la tecnologia interactive(Regola,stabilizza e filtra la tensione d'ingresso)appena c'è un qualsiasi disturbo in rete commuta immediatamente in modalità batteria.

L'ho uso solo x il Pc perchè non è sufficiente anche x il monitor autonomia 10 minuti circa.

matiaij
16-09-2003, 21:31
Originariamente inviato da mariomaggi

Avevo comprato un UPS a doppia conversione di primaria marca (oltre 500 euro), dopo meno di due anni il costruttore italiano lo dichiara "non riparabile" (ma non ha subito sovratensioni ne' sovraccarichi, e' morto di vecchiaia!

Ciao
Mario


Certo che ci fai ben sperare!:D
Ho preso il 500 Va della APC, in due giorni di utilizzo mi ha salvato il PC da un calo vistoso della tensione e da un distacco di corrente x eccesso di utilizzo (i soliti contatori Enel...:mad: :mad: :mad: )
Ho fatto proprio bene a pigliarlo!!!:O

raxas
16-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da mariomaggi
Ciao a tutti, sono appena entrato in questo forum.

Senza fare nomi, attenti a quando comprate i gruppi di continuita':
- la potenza nominale di USCITA CONTINUATIVA dovrebbe essere indicata in VA (oppure kVA per UPS piu' grossi)
- su alcuni UPS c'e' indicata la POTENZA INFORMATICA (indicata come VAi) che e' una pura invenzione commerciale e non un dato tecnico)
- se la potenza e' indicata in W, questa indicazione presuppone che chi ha messo la targhetta sappia che tipo di carico verra' collegato all'UPS (ha la sfera di cristallo, oppure ipotizza).

La potenza informatica e' sempre maggiore della potenza nominale, serve a creare un po' di confusione.

La potenza reale in W e' sempre minore di quella nominale in VA. Per esempio, lo stesso UPS potrebbe avere una targhetta che indica 500 VA e 350 W. Se ci fosse anche la VAi probabilmente sarebbe 800 se non 1000.

Esistono diverse configurazioni di UPS: es.: on-line e line-interactive. Gli on-line sono sicuramente migliori ma piu' costosi.

Ciao a tutti
Mario

Benvenuto nel forum!
e grazie delle informazioni :)

cicconf
16-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da matiaij
Ho preso il 500 Va della APC
Anche io ho comprato da poco lo stesso gruppo di continuita.
Per adesso mi sembra ok.... anche se il software di gestione è molto scarso...

mariomaggi
17-09-2003, 05:55
Caro Ercolino,
Esatto comunque x trasformare i VA in W si deve moltiplicare x 0,6

Questo non e' esatto. Dipende dal cosFi del carico applicato, che potrebbe essere anche 0,8 oppure 0,5. Per questo parlavo di sfera di cristallo. Si puo' definire il cosFi "del carico" solo dopo aver definito quali specifici carichi applichi, non quando costruisci l'UPS.

Diciamo che praticamente la regola VA x 0,6 funziona quasi sempre.

Ciao
Mario

matiaij
17-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da cicconf
Anche io ho comprato da poco lo stesso gruppo di continuita.
Per adesso mi sembra ok.... anche se il software di gestione è molto scarso...


Gia, sono molto soddisfatto anch'io dell'ups. :cool:
Il software mi sembra sufficiente per un utilizzo normale. Il suo dovere lo fa.

cicconf
17-09-2003, 20:33
Originariamente inviato da matiaij
Il software mi sembra sufficiente per un utilizzo normale. Il suo dovere lo fa.
a me sembra un po pochino, ti dice marca dell' UPS (e non ci vuole mica un genio) carica batteria e durata indicativa della batteria, forse è giusto cosi, ma mi lascia con l'amaro in bocca

bico
17-09-2003, 22:34
per curiosità, quanto consuma un ups, immagino sia sempre attaccato alla corrente ?? qundo interviene per uno sbalzo di tensione stacca il pc dalla corrente normale per alimentarlo a batterie o ripristina la tensione giusta ?? se io ho bassa tensione in maniera costante per 15 ore al giorno, come si comporta 'ups?
non avete per caso uno screen-shot da postare dell'utility dell'ups ??

grazie per l'aiuto e scusate per la miriade di domande ma l'argomento mi incuriosisce :)

mariomaggi
18-09-2003, 06:25
Caro Bico,
un UPS consuma energia, essendo sempre collegato alla rete, per 2 motivi:
- rendimento del convertitore-inverter (questo dipende dalla tipologia del sistema, a singola o doppia conversione, con o senza trasformatori, e dalla benta' del progetto e della componentistica). E' un dato molto variabile.
- rendimento della batteria. Altro dato estremamente variabile, soprattutto con l'eta' della batteria e la temperatura di funzionamento. Per esempio, se consideri il tempo di 60 minuti, e carichi una batteria con 4 A e 28 V consumi 4x28=112 VA. Scaricando la stessa batteria in 60 minuti, potresti avere per esempio solo 3 A e 24 V, ottieni 2x24=72 VA. Il rendimento sarebbe 72:112=64%.
Se l'UPS ha un rendimento medio del 90%, il rendimento del sistema sarebbe 0,64x0,90= 57,6% ATTENZIONE: solo durante il funzionamento in assenza di rete.
Durante il funzionamento normale, in presenza di rete, la batteria assorbe solo la corrente necessaria per il mantenimento della carica.
Se volete misurare il consumo di un UPS, e' assolutamente necessario usare un multimetro a VERO VALORE EFFICACE (TrueRMS) data la presenza di distorsioni sulle correnti (armoniche). Un tester da' misure sbagliate.
-------- seconda domanda ----
Dipende dalla tipologia. Gli UPS off-line, line-interactive o on-line si comportano in modi diversi. Serve un trattato. Se vai su www.elequality.it ne trovi diversi, in inglese o italiano.
------- terza domanda ------
Stessa risposta, dipende da quanto e' bassa la tensione. Se resta entro i limiti prefissati per l'UPS, questo puo' (se la tipologia lo consente) aumentare per un tempo indefinito la tensione di uscita. Per esempio, assorbire 207 V (=230 V - 10 %) con 2 A, ed erogare 230 V con 1,62 A (207x2=230x1,62:0,90). Perdi 0,38 A.
Ciao
Mario

bico
18-09-2003, 16:37
grazie 1000 ;)

raxas
23-10-2003, 15:14
scusate, qualcuno potrebbe consigliarmi per qualche ups a questo mio thread>

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=544194 ?

ronaldovieri
23-10-2003, 19:17
Originariamente inviato da cicconf
Anche io ho comprato da poco lo stesso gruppo di continuita.
Per adesso mi sembra ok.... anche se il software di gestione è molto scarso...

anche io ho l'apc 500va e per ora mi ci trovo bene
ci ho attaccato diversa roba: il pc in sign, il monitor 17 pollici il modem lo stereo.

però non ho capito una cosa: se lascio l'ups spento attaccato alla presa di corrente, la batteria si carica?
xchè se per esempio lo uso la sera e poi la mattina lo riaccendo la batteria sta sempre intorno al 65-70% di carica.

poi c'è un software (che no sia quello in dotazione all'ups che mi sembra un po scarno) che mi dice il tempo di durata della batteria se dovesse andare via la luce.
grazie

Bilancino
23-10-2003, 19:58
Io ho preso un Trust 500VA un anno fa e un mese fa la batteria si è rotta. L'ho sostituita e va spendendo 9euro. Ora si trova questo UPS anche a 60euro nei centri commerciali.

Ciao

raxas
23-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da ronaldovieri
anche io ho l'apc 500va e per ora mi ci trovo bene
ci ho attaccato diversa roba: il pc in sign, il monitor 17 pollici il modem lo stereo.

però non ho capito una cosa: se lascio l'ups spento attaccato alla presa di corrente, la batteria si carica?
xchè se per esempio lo uso la sera e poi la mattina lo riaccendo la batteria sta sempre intorno al 65-70% di carica.

poi c'è un software (che no sia quello in dotazione all'ups che mi sembra un po scarno) che mi dice il tempo di durata della batteria se dovesse andare via la luce.
grazie
avevo letto da qualche parte che l'ups non bisogna spegnerlo mai pena il rapido deterioramento, non ti saprei indicare la fonte ma considera questa info come indicazione... poi penso che spento non potrebbe ricaricarsi
Originariamente inviato da Bilancino
Io ho preso un Trust 500VA un anno fa e un mese fa la batteria si è rotta. L'ho sostituita e va spendendo 9euro. Ora si trova questo UPS anche a 60euro nei centri commerciali.

Ciao
(ehm l'ho chiesto anche nel thread indicato più su)
Ma conviene prendere 2-3 ups piccoli (visto che costano anche poco) per coprire 1 con capacità equivalente, risparmiando sul prezzo?

Bilancino
23-10-2003, 20:55
Originariamente inviato da raxas

(ehm l'ho chiesto anche nel thread indicato più su)
Ma conviene prendere 2-3 ups piccoli (visto che costano anche poco) per coprire 1 con capacità equivalente, risparmiando sul prezzo?

E' una soluzione ottima.........

Ciao

raxas
23-10-2003, 21:09
Originariamente inviato da Bilancino
E' una soluzione ottima.........

Ciao

ah, grazie, Bilancino.

considero questa soluzione, ovviamente penso di mettere il monitor (120w) almeno con un 200vA e il pc (430w) con un 700vA almeno, a questo punto è una questione fra costi e ingombri...
Grazie ancora, ciao.

Pipposuperpippa
23-10-2003, 21:15
Io ho trovato il Trust 600 a 100 euro e il Trust 400 a 80 euro. Che ne dite?
Il 400 sarebbe sufficiente col mio pc?:rolleyes:

Kernel32
23-10-2003, 22:31
[B]
però non ho capito una cosa: se lascio l'ups spento attaccato alla presa di corrente, la batteria si carica?
xchè se per esempio lo uso la sera e poi la mattina lo riaccendo la batteria sta sempre intorno al 65-70% di carica.

Tutti gli UPS che ho avuto, rimanevano in carica lasciandoli spenti, ma attaccati alla presa (restano in standby).
Non ho mai auto APC quindi con il tuo potrebbe essere diverso anche se mi sembra strano.
Quando da gruppo spento inserisci la presa di corrente senti come uno switch che si attiva?

Melindo
23-10-2003, 22:50
Raga, dopo essermi documentato sul forum ed in rete, alla fine ho acquistato questo modello alla modica cifra di (APRITE LE ORECCHIE) 95 EURO!!!!!
http://www1.pcworld.it/ecommerce/images/media/big/upsmus800pro.jpg


Il modello preciso é MUSTEK POWERMUST 800 PRO

di seguito le caratteristiche tecniche:

Capacita' 800 VA
Input Voltage 115V / 230V
Voltage Range +/- 15%
Frequenza 50Hz or 60Hz +/- 5%
Output Voltage 115V / 230V
Voltage Regulation +/- 10%
Frequenza 50Hz or 60Hz
Regolazione Frequenza +/- 1Hz
Waveform modified sine wav Tempo innesco 4 ms
Back-up time: 8-30 minuti
Tempo Ricarica: 3-5 ore per il 90% dopo la prima ricarica completa
Indicator LED alarm per batterie backup, batterie scarica o guaste e per sovracarico Allarme sonoro ogni 4 secondi.

Raga, vi dico solo che é bellissimo da vedere, leggerissimo ed in + (non pienamente soddisfatto:D :eek: ) dopo un ora di carica ho tolto la spina dell'ups ed il pc+monitor 17" sono rimasti accesi x 120sec......poi ho riattaccato la spina (non si sa mai:D )!!!

PS, dietro, ci sono 3 prese per attaccare 3 periferiche. Es, pc+monitor17"+stampante.......MEGALOLL.....+ di così?????? Cosa volete??? Un lucano????

mariomaggi
24-10-2003, 05:37
Carissimi,
non metto becco sulle varie marche, in quanto alcuni di loro sono miei clienti e - capite - non posso espormi.

Non condivido la soluzione "ottima" di 3 UPS piccoli che costano meno di un UPS tre volte piu' grande.
In un UPS c'e' una batteria o piu' batterie, una parte "caricabatterie", una parte "inverter", filtri elettrici in entrata e uscita, un eventuale by-pass o circuito di attivazione de l'UPS non e' di tipo on-line, uno o piu' circuiti di controllo del sistema, piu' pulsanti, spie e custodia.
Alcuni costi parti (es.: circuito di controllo e costi di montaggio/collaudo/gestione) non cambiano prezzo al variare della potenza. Altre parti (caricabatterie, inverter) cambiano ma non di molto. Quindi: se tre UPS costano meno, vuol dire che hanno qualche caratteristica che li fa valere di meno (esempio: la parolina MODIFIED sine-wave e' molto significativa, in negativo).

Spina attaccata
Dipende dal modello, bisogna leggere il manuale. Alcuni restano completamente spenti, e la batteria non si carica, altri mantengono attivo solo il caricabatterie (stand-by).

Autoscarica
Tutte le batterie si autoscaricano, piu' o meno. E' normale trovare la batteria un po' piu' scarica al mattino, se e' rimasta staccata dalla rete elettrica (sconsigliabile). Sull'indicazione di carica - che puo' essere anche molto imprecisa, influisce anche la temperatura, che di notte scende e falsa il valore misurato.

Caro Melindo,
mi piace il tuo entusiasmo, ma nessuno regala niente per niente.
Un UPS leggerissimo dovrebbe valere per quello che pesa.
Se poi l'utente non segue le istruzioni (la prima carica e' importante, come per le batterie dei cellulari, non c'era scritto 3..5 ore?) e usa l'UPS dopo solo un'ora, non puo' pretendere un buon funzionamento delle batterie quando necessario.

Ciao
Mario

Melindo
24-10-2003, 09:31
Originariamente inviato da mariomaggi

Caro Melindo,
mi piace il tuo entusiasmo, ma nessuno regala niente per niente.
Un UPS leggerissimo dovrebbe valere per quello che pesa.
Se poi l'utente non segue le istruzioni (la prima carica e' importante, come per le batterie dei cellulari, non c'era scritto 3..5 ore?) e usa l'UPS dopo solo un'ora, non puo' pretendere un buon funzionamento delle batterie quando necessario.



Quello che dici tu non è sbagliato, ma LOL, quello che voglio dire io è che con 95€+s.s. (invece che 180/250 o mooolto di più), mi ritrovo comunque un prodotto valido, che fa il suo dovere nel senso che mi protegge comunque dagli sbalzi della tensione e nel momento in cui se ne va la luce, il mio pc resta acceso quel poco che mi serve per spegnerlo (in certi casi anche + di 8/10min)!!
So benissimo di non aver acquistato il miglior gruppo di continuità sul mercato, ma ti ricordo che ne io ne la maggior parte degli utenti di questo forum, abbiamo a casa un server da 200.000,00€ quindi penso che per un uso quotidiano il MUSTEK che ho acquistato sia uno dei migliori per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni.;) ;)

Correggimi se sbaglio:)

Ciauz a tutti!

mariomaggi
24-10-2003, 09:48
Caro Melindo,
non sbagli.
Non conosco il prodotto di cui parli, non l'ho mai aperto.
Potrebbe essere anche un prodotto ottimo per iul rapporto prestazioni/prezzo, nella sua categoria (pseudosinusoidali)

Riguardo agli sbalzi di tensione, ci sono tre grandi famiglie:
A) le sovratensioni, tipiche da temporale, ma non solo
B) i buchi di rete - tipicamente 300 ms (millisecondi)
C) le variazioni lente della tensione

A) Queste non le fermi con l'UPS, a meno che questo non abbia all'interno una protezione che costa quasi come quello che hai pagato tu.
B) questi li compensi con l'UPS
C) queste non influiscono sul funzionamento del PC, solo sul suo consumo energetico

Ciao
Mario

ronaldovieri
24-10-2003, 11:50
Originariamente inviato da Kernel32
Tutti gli UPS che ho avuto, rimanevano in carica lasciandoli spenti, ma attaccati alla presa (restano in standby).
Non ho mai auto APC quindi con il tuo potrebbe essere diverso anche se mi sembra strano.
Quando da gruppo spento inserisci la presa di corrente senti come uno switch che si attiva?

per esempio quando l'ups è spento e stacco la spina dalla presa di corrente dopo 10 sec. sento switch e la lucettina della batteria emette un lampeggio.
adesso quando l'ho riacceso (h. 12:30) mi segna come carica batteria 30%, quindi secondo me non si carica solo con la spina attaccata alla presa di corrente

mariomaggi
24-10-2003, 11:56
Per ronaldovieri:
e' evidente che non si ricarica. Lascialo attaccato sempre, puoi staccarlo per precauzione quando si avvicinano temporali con fulmini, se non stai usando il PC.
Ciao
Mario

raxas
24-10-2003, 12:03
Originariamente inviato da mariomaggi
:
A) le sovratensioni, tipiche da temporale, ma non solo

A) Queste non le fermi con l'UPS, a meno che questo non abbia all'interno una protezione che costa quasi come quello che hai pagato tu.


un'informazione: come si chiama questa protezione?
tanto per capire per cosa si spendono i soldi

Grazie.

mariomaggi
24-10-2003, 13:23
Raxas, le protezioni da sovratensioni non hanno un solo nome univoco. Possono essere filtri, induttanze, varistori, zener, MOV, Transzorb(TM), condensatori, scaricatori a semiconduttore, scaricatori a gas, ecc. o - molto meglio - la combinazione di due o piu' di questi componenti. C'e' il varistore che costa pochi centesimi, e quello da alcuni euro.
Ciao
Mario

raxas
24-10-2003, 15:32
Originariamente inviato da mariomaggi
Raxas, le protezioni da sovratensioni non hanno un solo nome univoco. Possono essere filtri, induttanze, varistori, zener, MOV, Transzorb(TM), condensatori, scaricatori a semiconduttore, scaricatori a gas, ecc. o - molto meglio - la combinazione di due o piu' di questi componenti. C'e' il varistore che costa pochi centesimi, e quello da alcuni euro.
Ciao
Mario

ok, mi sa che è troppo complicato. Grazie comunque.
Ciao.