View Full Version : Maxtor Mai Piu' !!!
Non avevo guardato tanto alle prestazioni quanto all' affidabilità quindi avevo montato 1 Maxtor diamondmax pluS da 80 gb e 8mb di buffer come disco di sistema, e 3 120 gb 8 mb di buffer per i dati; tutti raffreddati con il cooldrive 4002 di cool master!!!
Situazione dopo 3 mesi e mezzo.........
1° disco da 80 gb: saltato (perso tutti i dati)
2° disco da 120 gb: saltato (perso tutti i dati)
3° disco da 120 gb: saltato 3 giorni dopo il 2° (perso tutti i dati)
4° disco da 120 gb: funziona ma l' utility maxtor
consiglia di fare un backup e sostituire il disco!!!
Ma dove è finita l' AFFIDABILITA ???
Che dischi mi consigliate ???
Ciao a tutti.
alderighi
31-08-2003, 07:21
Secondo me la colpa non è degli hard-disk ma del tuo computer che magari ha il pci fuori specifica o qualcosaltro perchè non è possibile che ti si rompino 4 hard-disk in poco tempo.
TechnoPhil
31-08-2003, 10:48
Originariamente inviato da alderighi
Secondo me la colpa non è degli hard-disk ma del tuo computer che magari ha il pci fuori specifica o qualcosaltro perchè non è possibile che ti si rompino 4 hard-disk in poco tempo.
Concordo pienamente.....
roxy1974
31-08-2003, 12:08
CI dici x curiosita' che configurazione hai?
Anche a me un Maxtor da 5400rpm da40 GB andato e quello nuovo da 80°Gb(3 mesi di vita) , mi da' l'impressione che inizii a partire anche lui!!!!(cmq ce' da dire che il mio pc e' 24h al di' on line a scaricare)
Questa mattina il pc mi si bloccava al riconoscimento delle periferiche IDE!!!
Poi ogni tanto sento tipo STOCK, che viene dal disco sembra fermarsi e a volte impalla il sistema a volte niente.
Secondo me la vostra diagnosi non è giusta!
Questa è la mia configurazione:
ALIMENTATORE RIDONDANTE 400W
MB ASUS P4PE S.ATA GIGALAN BIOS 1006 SETTAGGI DEFAULT
CPU INTEL P4 2.6 GHZ 533 BOXATO
MATROX MARVEL G450
SB CREATIVE AUDIGY
CTRL SCSI ADVANSYS CNT 925
CD ROM PLEXTOR SCSI 40X
CDRW PLEXTOR SCSI 12X
N° 4 COOLDRIVE 4002 COOL MASTER
N° 1 HD MAXTOR 80 GB 8 MB ATA133 KO
N° 2 HD MAXTOR 120 GB 8MB ATA133 KO-QUASI KO
N° 1 HD MAXTOR 120 GB 8 MB S-ATA KO
DVD TOSHIBA 16X 48X
Originariamente inviato da leoel
Secondo me la vostra diagnosi non è giusta!
Questa è la mia configurazione:
ALIMENTATORE RIDONDANTE 400W
MB ASUS P4PE S.ATA GIGALAN BIOS 1006 SETTAGGI DEFAULT
CPU INTEL P4 2.6 GHZ 533 BOXATO
MATROX MARVEL G450
SB CREATIVE AUDIGY
CTRL SCSI ADVANSYS CNT 925
CD ROM PLEXTOR SCSI 40X
CDRW PLEXTOR SCSI 12X
N° 4 COOLDRIVE 4002 COOL MASTER
N° 1 HD MAXTOR 80 GB 8 MB ATA133 KO
N° 2 HD MAXTOR 120 GB 8MB ATA133 KO-QUASI KO
N° 1 HD MAXTOR 120 GB 8 MB S-ATA KO
DVD TOSHIBA 16X 48X
Ok, devi capire che non è da tutti i giorni che 4 dischi uno dopo l'altro saltino, sicuramente è un problema del controller della mobo o pci fuori specifica. ci sono persone (come il sottoscritto) che hanno maxtor da 4/5 anni e non hanno neanche un problema..
approfitto per porvi un problema che mi ha dato la configurazione in signature: quando installo w2k l'Hdd da 40 è il primo nella lista degli hdd (pur essendo il serial ata in boot) e se installo su quello da 120 appena stacco quello da 40 quello di 120 non carica più windows, allora ho pensato di staccarlo per poi riattaccarlo a installazione di w2k completata, fino a ieri lo (l'hdd da 40) installavo prima di installare i driver nforce ma così facendo il computer comincia a dirmi che ogni applicazione non è valida in win32, allora ho provato a staccare il maxtor da 40 e mettere windows driver e programmi prima di riattaccarlo e adesso sembra funzionae bene, a cosa può essere dovuto questo problema e secondo voi si verificherà ancora se adesso attacco il maxtor da 40?
canislupus
31-08-2003, 14:37
Beh nessuno vieta che possa aver preso una partita difettosa di HDD. E cmq bisogna sfatare sto mito che gli HDD Maxtor sono i + affidabili. Io ho molti amici assemblatori e non potete neanche capire quanti HDD Maxtor gli ritornano indietro. Loro stessi mi hanno detto che i resi non sono da meno di quelli IBM.
Evidentemente leoel è stato terribilmente sfigato...
Il pc l' ho fatto controllare quando l'ho portato a smontare i dischi che per ora, e non so per quanto, sono in assistenza per la sostituzione.
Mi hanno confermato che la MB ha passato tutti i test specifici in questione; e comunque ho visto con i miei occhi la pila dei maxtor saltati pronti x l' assistenza (erano almeno una trentina)!!!
Non sarà tutta colpa delle schede madri !!!!
E' che per calare il prezzo devono calare la qualità dei componenti, calando la qualità .......... i dischi saltano.
canislupus
31-08-2003, 21:51
Per fortuna leoel che confermi quello che ho detto oggi pomeriggio.
Purtroppo ci sono persone che ancora sono convinte che solo per il fatto di possedere un Maxtor allora si ha la sicurezza di avere un prodotto di qualità. Se invece si ragionasse sul fatto che allo stato attuale un GB costa meno di un €, capiremmo che il prodotto non può essere certo costruito con materiali ottimi (pensate solo al costo per GB di un HDD Scsi e poi ne parliamo... Anche quelli si rompono, ma solitamente dopo almeno 5 anni di uso intensivo...)
l'unica cosa che puo' distruggere in questo modo gli hard disk e' l'alimentazione, al 99% e' colpa dell'alimentatore e del fatto che non hai il gruppo di continuita', ad un mio amico gli si rompevano gli hard disk quando si metteva in moto il motorino del frigo mentre aveva acceso i computer, poi ha comprato il gruppo di continuita' ed ha smesso di sfasciarli....
controlla l'alimentatore e poi aggiungi il gruppo e dormi sogni tranquilli.
Anche secondo me è improbabile che tu abbia beccato una partita difettosa...cavolo 4 hdd che saltano sono contro ogni probabilità..soprattutto in tempi così brevi e vicini fra loro.
Potrebbe essere benissimo un problema di alimentazione...così come un controller andato..
Il mio maxtor lavora "duro" da quasi un anno ormai (9 mesi per la precisione) raffreddato con un sistema economicissimo ad una ventola..
Finora nessun problema..speriamo bene ;)
Byez!
MiKeLezZ
31-08-2003, 23:32
Confermo: pure io ho un maxtor DM9+ e non ho mai avuto problemi di sorta...e purtroppo spesso raggiungono temperature di molti gradi (complice che li tengo 24/24 e complice di non aver molte ventoline dentro al case).
Sotto questo punto di vista si sono comportati addirittura meglio del mio IBM che si è messo a "grattare"..fortunatamente tutto si è risolto con un formattone
Anche a me oggi pomeriggio il vecchio IMD ata 66 ha fatto per 4 o 5 volte (a distanza di tempo però) quel TOCH !! Si ferma e si riavvia ma senza impallare il pc.
Mi stà lasciando ??
Con la funzione SMART non ci sono danni colpa del caldo ??
Il case su cui è assemblato il pc è un SUPRMICRO SERVER TOWER con alimentatore da 420w ridondante e costa ben 300€ per di più
il tutto è collegato ad un gruppo di continuità APC backups da 500va!!!
Perchè volete difendere i maxtor ? lo stesso pc ha lavorato 24 ore su 24 con due ibm da 40 gb per alcuni mesi ed ora è tornato a fare il suo bel lavoro con gli stessi ibm.
E poi l' 80 gb l' ho comprato un mese prima dei 3 120gb quindi non sono la stessa partita!
Voi pensate quello che volete ma sul mio pc i maxtor sarà veramente dura che ci ritornino!
(a parte che non ho mai detto che maxtor=affidabilità ;) ).. comunque stiamo parlando di 4 hd saltati!! non di 1!! Non è possibile che saltino tutti uno dopo l'altro.. ok che c'è la legge (non mi ricordo di chi) che dice che all'aumentare di qualcosa c'è più possibilità che si rompa (letto su pc professionale :D )... però sono sempre 4 hd!
.:GiA77:.
01-09-2003, 10:59
Anch'io pensavo ke i maxtor fossero i migliori in quanto ad affidabilità e probabilmente due generazioni di HD fa era così...
Anche a me si è appena rotto 1 HD maxtor da 40 gb (il DiamondMax D740X), dopo circa 16 mesi di vita (non si è bruciato, dal rumore che sento credo si sia spaccata qualcosa a livello meccanico).
Aveva 1 sistema di raffreddamento x HD (quello della topmotor con 2 ventola), il case è 1 supermicro sc750a (full tower) con 1 bel pò di ventole e 1 alimentatore thermaltake silent 420W active PFC.
Il sistema era quindi raffeddato x bene, su qsto HD tenevo windows, i programmi e il backup delle iso, mentre sul secondo (maxtor da 60gb) tengo tutto il resto. Oltretutto uso 1 altro pc praticamente solo x navigare e sono spesso in viaggio,x cui l'HD ha lavorato poco ed in realtà è durato altrettanto poco...
dal mio primo 486 è la prima volta ke mi capita, e anche a vari amici si sono rotti HD comprati in quel periodo: mi sembra proprio che sia quella generazione di HD a non essere molto affidabile e che x quanto si possano raffreddare ci vuole solo 1 grande fortuna...(certo il mio caso non ha valore statistico...1 HD ke si rompe può sempre capitare, purtroppo!)
Fortunatamente è ancora in garanzia (fino al 2005 :rolleyes: ) e l'ho spedito stamattina in Irlanda x raccomandata:approfitto x ringraziare ki nel forum ha detto d mandarlo in qsto modo, me l'ho cavata con 5,87€ (anzichè 20€) :D
Originariamente inviato da .:GiA77:.
Anch'io pensavo ke i maxtor fossero i migliori in quanto ad affidabilità e probabilmente due generazioni di HD fa era così...
Anche a me si è appena rotto 1 HD maxtor da 40 gb (il DiamondMax D740X), dopo circa 16 mesi di vita (non si è bruciato, dal rumore che sento credo si sia spaccata qualcosa a livello meccanico).
Aveva 1 sistema di raffreddamento x HD (quello della topmotor con 2 ventola), il case è 1 supermicro sc750a (full tower) con 1 bel pò di ventole e 1 alimentatore thermaltake silent 420W active PFC.
Il sistema era quindi raffeddato x bene, su qsto HD tenevo windows, i programmi e il backup delle iso, mentre sul secondo (maxtor da 60gb) tengo tutto il resto. Oltretutto uso 1 altro pc praticamente solo x navigare e sono spesso in viaggio,x cui l'HD ha lavorato poco ed in realtà è durato altrettanto poco...
dal mio primo 486 è la prima volta ke mi capita, e anche a vari amici si sono rotti HD comprati in quel periodo: mi sembra proprio che sia quella generazione di HD a non essere molto affidabile e che x quanto si possano raffreddare ci vuole solo 1 grande fortuna...(certo il mio caso non ha valore statistico...1 HD ke si rompe può sempre capitare, purtroppo!)
Fortunatamente è ancora in garanzia (fino al 2005 :rolleyes: ) e l'ho spedito stamattina in Irlanda x raccomandata:approfitto x ringraziare ki nel forum ha detto d mandarlo in qsto modo, me l'ho cavata con 5,87€ (anzichè 20€) :D
Benvenuto gia77! Comunque speriamo bene, ho anche io un d740x, dall'anno scorso (saranno un 13 mesi..) ... e non c'è neanche raffreddamento :D :D ... ora mi hai fatto pensare :eek:
TechnoPhil
01-09-2003, 11:08
Originariamente inviato da Matro
Benvenuto gia77! Comunque speriamo bene, ho anche io un d740x, dall'anno scorso (saranno un 13 mesi..) ... e non c'è neanche raffreddamento :D :D ... ora mi hai fatto pensare :eek:
Strano che i D740X si rompano....sono dei muletti, non chè la serie + gloriosa quasi!!!!:D
sono 3 anni che ne ho 2 da 40 gb.....vanno da dio e con parametri smart ancora ottimi.
forse è sfiga........
ad ogni modo una bella ventolina 8 x 8 davanti non fa mai male.
Originariamente inviato da TechnoPhil
Strano che i D740X si rompano....sono dei muletti, non chè la serie + gloriosa quasi!!!!:D
sono 3 anni che ne ho 2 da 40 gb.....vanno da dio e con parametri smart ancora ottimi.
forse è sfiga........
ad ogni modo una bella ventolina 8 x 8 davanti non fa mai male.
Bene, mi hai sollevato :p
.:GiA77:.
01-09-2003, 11:58
Anche secondo me è sfiga...del resto il mio pc è così pieno di ventole da sembrare 1 reattore!! :D
l'unica fortuna è che è in garanzia fino al 2005, quindi forse è stato 1 degli ultimi maxtor "normali" ad avere i 3 anni di garanzia: infatti ho visto ke solo quelli con 8Mb di buffer oggi hanno 3 anni e gli altri solo 1 anno.
cmq, ke io sappia, dovrebbero esserci 2 anni di garanzia su tutti i componenti (indipendentemente da quanto affermato sul sito,ke cmq non ho guardato x bene)
X Matro
Grazie del benvenuto,mi dispiace solo ke il mio primo messaggio sia dovuto alla rottura del mio HD ;)
Originariamente inviato da .:GiA77:.
Anche secondo me è sfiga...del resto il mio pc è così pieno di ventole da sembrare 1 reattore!! :D
l'unica fortuna è che è in garanzia fino al 2005, quindi forse è stato 1 degli ultimi maxtor "normali" ad avere i 3 anni di garanzia: infatti ho visto ke solo quelli con 8Mb di buffer oggi hanno 3 anni e gli altri solo 1 anno.
cmq, ke io sappia, dovrebbero esserci 2 anni di garanzia su tutti i componenti (indipendentemente da quanto affermato sul sito,ke cmq non ho guardato x bene)
X Matro
Grazie del benvenuto,mi dispiace solo ke il mio primo messaggio sia dovuto alla rottura del mio HD ;)
Beh, visto che è in garanzia fino al 2005 avrei aspettato fino a qualche mese prima che scadesse, così magari invece del 60 che è fuori produzione ti inviano il millemila giga :D :D :D
.:GiA77:.
01-09-2003, 12:05
Originariamente inviato da Matro
Beh, visto che è in garanzia fino al 2005 avrei aspettato fino a qualche mese prima che scadesse, così magari invece del 60 che è fuori produzione ti inviano il millemila giga :D :D :D
dato ke si è rotto il 40gb e non il 60gb dovrei comunque guadagnarci..
:cool: :cool: :cool:
e se magari si rompe anke il nuovo HD nel 2005 dovranno mandarmi il millemille giga!!:D
i maxtor sono ottimi, mai raffredati, mai avuto problemi..di nessun genere, ne ho avuti 3 di diversi tagli, per me vanno bene, contando che a casa la luce salta 1 giorno si e uno no.
problemi di schermatura o di alimentazione, controlla bene.
Il caso è effetivamente molto strano, ma come al solito si tende a rapportare le proprie esperienze personali, che sono un numero nella statistica, ma non la statistica
Quattro dischi sono tanti, ma se la partita è difettosa o durante il trasposrto hanno subito qualche trauma, si rompono tutti (o quasi), non ci sono storie
C'è un'unica considerazione da fare: come fatto notare oggi i dischi costano niente.... e quindi....
Anche io credevo che i maxtor erano il massimo...
Da un'anno pero' i dischi della maxtor sono assolutamente inaffidabili...
Gestisco circa 120 pc in un'azienda, almeno 25 di questi montano nuovi dischi Mastor da 20 a 40 Gb (quelli fini insomma) ed almeno 15 di questi si sono piantati con successiva perdita di tutti i dati :|
Non so' se e' un problema di tutti i nuovi dischi fini, ma ho dovuto prendere un NAS da 320Gb per intensificare i Backups..
Originariamente inviato da FiReBat
Anche io credevo che i maxtor erano il massimo...
Da un'anno pero' i dischi della maxtor sono assolutamente inaffidabili...
Gestisco circa 120 pc in un'azienda, almeno 25 di questi montano nuovi dischi Mastor da 20 a 40 Gb (quelli fini insomma) ed almeno 15 di questi si sono piantati con successiva perdita di tutti i dati :|
Non so' se e' un problema di tutti i nuovi dischi fini, ma ho dovuto prendere un NAS da 320Gb per intensificare i Backups..
beh ce da dire che quando aumenta la quantità aumenta anche il rischio che si rompa, e ora vediamo i "pochi casi" di maxtor andati, bisogna confrontarli però con gli "utenti felici" del proprio hd...
Originariamente inviato da Matro
beh ce da dire che quando aumenta la quantità aumenta anche il rischio che si rompa, e ora vediamo i "pochi casi" di maxtor andati, bisogna confrontarli però con gli "utenti felici" del proprio hd...
L'aumento delle vendite può provocare un aumento dei casi di guasti, ma non aumenta certo il rischio di guasti ai dischi ;)
canislupus
01-09-2003, 20:18
Beh io va parlo di esperienze di assemblatori (che montano solo maxtor perchè li trovano a meno...) e mi hanno detto che gliene ritornano un bel po' dopo pochi mesi (almeno un 40-50 al mese su 200 o poco + al mese).
Con questo non voglio dire che IBM sia più affidabile (basta vedere i post sul forum), ma soltanto che al giorno d'oggi gli unici HDD che si possono ritenere abbastanza affidabili (di solito passano quasi 5 anni prima che si rompono e sono raffreddati in stanze termocontrollate) sono gli HDD Scsi...
Come dire la qualità si paga (e quanto si paga aggiungo... :p )
Per quanto riguarda il discorso della rottura di tutti quegli HDD in contemporanea, io rimango che debbono esserci state delle partite difettose...
Senti ma per caso hai comprato gli HDD sempre presso lo stesso negozio ?
Originariamente inviato da MM
L'aumento delle vendite può provocare un aumento dei casi di guasti, ma non aumenta certo il rischio di guasti ai dischi ;)
Non mi intendevo all'aumento delle vendite, ma a una "legge statistica" (che in sè non lo è) che avevo letto su pc professionale, che dice che con l'aumentare dei "beni" c'è una maggiore probabilità che si rompano.. anche se non mi sembra sia il caso da trattare qui, visto che stiamo parlando di 4 hdd andati :eek:
Non ho detto che i maxtor sono i migliori!Ho solo detto che 4 hdd che saltano sono assai improbabili!Per me il difetto è da cercare altrove..
Byez!
Originariamente inviato da Matro
Non mi intendevo all'aumento delle vendite, ma a una "legge statistica" (che in sè non lo è) che avevo letto su pc professionale, che dice che con l'aumentare dei "beni" c'è una maggiore probabilità che si rompano.. anche se non mi sembra sia il caso da trattare qui, visto che stiamo parlando di 4 hdd andati :eek:
Si, ho capito, ma anche sulla rivista intendevano che l'aumento della diffusione di un prodotto statisticamente fà aumentare la casistica, il numero, dei guasti segnalati, ma non certo le probabilità che il singolo componente si guasti ;)
Se io acquisto un disco ed ho una certa percentuale di probabilità che questo si guasti, questa probabilità resta sempre la stessa indipendentemente dal fatto che abbiano venduto solo il mio oppure altri mille ;)
Non te la prendere, era comunque una precisazione di tipo prettamente linguistico, su una frase che sembrava dicesse che più pezzi si vendono e più probabilità ci sono che si guastino (i singoli pezzi) ;)
Originariamente inviato da firmus
Non ho detto che i maxtor sono i migliori!Ho solo detto che 4 hdd che saltano sono assai improbabili!Per me il difetto è da cercare altrove..
Byez!
Effettivamente il caso è molto strano.....
dubito fortemente che oggi gli hard disk siano meno affidabili del passato....
se a qualcuno sfugge mi preme ricordare che gli hd come altri componenti elettronici non escono da una bottega di fabbro ma da una linea produtiva che si avvale di tecniche di controllo del processo produttivo impensabili anche solo 10 anni fa e che servono per ridurre al minimo lo scarto produttivo e l'errore e sopratutto funzionano.... Vorrei ricordare che l' industria risparmia innazitutto dalla riduzione dello scarto quindi facile dedurre che nessun produttore farebbe economia nella fase produttiva e sapendo di produrre scarti vada dritto per la sua strada perchè cmq ritiene di risparmiare sui componenti o sulla materia prima
Una cosa diceva giustamente il nostro moderatore: può certo capitare un lotto sfigato (passa le procedure di controllo ma è difettoso cmq) ma pur sempre trattasi di numeri infinitesimali su una produzione di migliaia di pezzi e cmq il rientro di tali pezzi difettosi serve per capire gli errori porduttivi ed evitarli.
Oppure molto + semplicemente i corrieri devono smetterla di sbattere troppo gli imballi fragili (alcuni lo fanno quasi per sport).
Originariamente inviato da MM
Si, ho capito, ma anche sulla rivista intendevano che l'aumento della diffusione di un prodotto statisticamente fà aumentare la casistica, il numero, dei guasti segnalati, ma non certo le probabilità che il singolo componente si guasti ;)
Se io acquisto un disco ed ho una certa percentuale di probabilità che questo si guasti, questa probabilità resta sempre la stessa indipendentemente dal fatto che abbiano venduto solo il mio oppure altri mille ;)
Beh, è vero anche questo, comunque resta il fatto che 4 maxtor se ne sono andati :D
Originariamente inviato da Giatar
dubito fortemente che oggi gli hard disk siano meno affidabili del passato....
se a qualcuno sfugge mi preme ricordare che gli hd come altri componenti elettronici non escono da una bottega di fabbro ma da una linea produtiva che si avvale di tecniche di controllo del processo produttivo impensabili anche solo 10 anni fa e che servono per ridurre al minimo lo scarto produttivo e l'errore e sopratutto funzionano.... Vorrei ricordare che l' industria risparmia innazitutto dalla riduzione dello scarto quindi facile dedurre che nessun produttore farebbe economia nella fase produttiva e sapendo di produrre scarti vada dritto per la sua strada perchè cmq ritiene di risparmiare sui componenti o sulla materia prima
Una cosa diceva giustamente il nostro moderatore: può certo capitare un lotto sfigato (passa le procedure di controllo ma è difettoso cmq) ma pur sempre trattasi di numeri infinitesimali su una produzione di migliaia di pezzi e cmq il rientro di tali pezzi difettosi serve per capire gli errori porduttivi ed evitarli.
Oppure molto + semplicemente i corrieri devono smetterla di sbattere troppo gli imballi fragili (alcuni lo fanno quasi per sport).
Beh, vero.. se ci pensiamo infatti gli hd sono la periferica più importante, visto che se si brucia un processore si cambia, mentre se perdiamo il lavoro di un anno possiamo dare fuoco all'hd, e comunque se le aziende che li producono declinano sempre ogni responsabilità riguardo alla perdita dati, non penso che i "capi" siano così tirchi da farli di polistirolo, ci saranno sempre dei controlli di qualità..
E cosa + importante, non è che una volta erano affidabilmente affidabili :D , una volta esplodevano lo stesso, ma oggi c'è internet e appena accade una cosa la sanno miliardi di persone (:eek: ), mentre anche solo 7/8 anni fa sapevi che ti era successa, stavi zitto (lo raccontavi alla suocera :p ?) e te ne compravi uno nuovo.. è questo, secondo me, il problema di questi tempi, si rimpiangono le cose vecchie senza riflettere un pò sul passato...
.:GiA77:.
02-09-2003, 09:17
Non voglio dire che "le cose vecchie sono sempre le migliori": preferisco il mio sistema attuale al mio 486 dx2 66 con 8 Mb di RAM, svga Trident e HD da 640 Mb :rolleyes: (doom 2 girava alla grande!!:D )
xò, facendo 1 statistica veramente alla buona, ho notato ke la scorsa generazione di HD è meno affidabile di quelle precedenti. Lasciando stare quello ke si è rotto a me e quelli ke si sono rotti ai miei amici (e non sono pochi...), ho amici rivenditori dall'epoca del 486 e ho visto ke sono molti di più gli HD ke oggi si rompono rispetto al passato, mentre mi sembra ke il numero di pc ke vendono sia grosso modo lo stesso (oggi se ne venderanno pure di +,ma qui cìè 1 negozio di computer ogni 50m!),come mi ha confermato il tecnico (mio amico) del negozio dove mi servo.
Cmq può anche darsi ke di x sé la percentuale dovrebbe essere uguale al passato e ke molti abbiano spaccato il proprio HD x problemi di mancato raffreddamento o di alimentazione (e vi assicuro ke non è il mio caso... :cry: ) . RIguardo al primo potrebbero pure vendere gli HD già forniti di sistema di raffrreddamento (come succede coi processori) e mettere un'avvertenza (brutta tipo quella ke sta oggi sui pacchetti di sigarette...) in cui si dice chiaramente di raffreddarli.
Ad ogni modo, l'unica cosa certa è che la fortuna non ci vede, ma la sfiga ci vede benissimo.........
Originariamente inviato da .:GiA77:.
Non voglio dire che "le cose vecchie sono sempre le migliori"
Non ti preoccupare, non mi riferivo a te
;)
Originariamente inviato da .:GiA77:. ho amici rivenditori dall'epoca del 486 e ho visto ke sono molti di più gli HD ke oggi si rompono rispetto al passato, mentre mi sembra ke il numero di pc ke vendono sia grosso modo lo stesso (oggi se ne venderanno pure di +,ma qui cìè 1 negozio di computer ogni 50m!),come mi ha confermato il tecnico (mio amico) del negozio dove mi servo.
a memoria ricordo che all' epoca i 486 avevano un uso molto limitato, se non inesistente come soho, quindi molto meno stressati di oggi, infatti nel CED M.M. di Taranto dove all' epoca dei 386-486 facevo il militare c'erano pc accesi 8-9 ore al giorno e guarda caso cambiavamo hard disk dalla mattina alla sera, fortuna che c'erano le unità a nastro, inventate all'uopo tra l'altro.
Mi sa che il tuo amico non ha buona memoria, perchè dovrebbe ricordare che all' epoca la palma dei + scassati spettava ai Quantum Bigfoot e ai Seagate a meno che non vendeva pc a gente che si e no lo accendeva una volta a settimana per scrivere con word o peggio wordperfect che all' epoca non aveva nulla a che fare con l' attuale di Corel :D
Originariamente inviato da Giatar
a memoria ricordo che all' epoca i 486 avevano un uso molto limitato, se non inesistente come soho, quindi molto meno stressati di oggi, infatti nel CED M.M. di Taranto dove all' epoca dei 386-486 facevo il militare c'erano pc accesi 8-9 ore al giorno e guarda caso cambiavamo hard disk dalla mattina alla sera, fortuna che c'erano le unità a nastro, inventate all'uopo tra l'altro.
Mi sa che il tuo amico non ha buona memoria, perchè dovrebbe ricordare che all' epoca la palma dei + scassati spettava ai Quantum Bigfoot e ai Seagate a meno che non vendeva pc a gente che si e no lo accendeva una volta a settimana per scrivere con word o peggio wordperfect che all' epoca non aveva nulla a che fare con l' attuale di Corel :D
i bigfoot erano i mitici da 5 e 1/4, no?
si esatto quella specie di matonelle da 20Kg l' una :D
Originariamente inviato da Giatar
si esatto quella specie di matonelle da 20Kg l' una :D
wooowww!! dovrei averne uno in solaio, non mi ricordo, ma ne ho anche uno da 8 pollici.. incredibbile :D !
.:GiA77:.
02-09-2003, 11:45
Originariamente inviato da Giatar
a memoria ricordo che all' epoca i 486 avevano un uso molto limitato, se non inesistente come soho, quindi molto meno stressati di oggi, infatti nel CED M.M. di Taranto dove all' epoca dei 386-486 facevo il militare c'erano pc accesi 8-9 ore al giorno e guarda caso cambiavamo hard disk dalla mattina alla sera, fortuna che c'erano le unità a nastro, inventate all'uopo tra l'altro.
Mi sa che il tuo amico non ha buona memoria, perchè dovrebbe ricordare che all' epoca la palma dei + scassati spettava ai Quantum Bigfoot e ai Seagate a meno che non vendeva pc a gente che si e no lo accendeva una volta a settimana per scrivere con word o peggio wordperfect che all' epoca non aveva nulla a che fare con l' attuale di Corel :D
come esperienza personale,posso cmq dire ke girando x il negozio qlke anno fa non vedevo le pile attuali di HD defunti e ke gli HD + vecchi ke ho avuto (e ke ancora funzionano) erano certamente + sfruttati del maxtor ke si è rotto,xkè come ho detto nel primo post lo utilizzavo in coppia all'altro HD da 60 gb (ke spero duri di +); inoltre il sistema attuale è usato realmente poco, xkè sono sempre in viaggio x lavoro, quando sono a casa lavoro in 1 studio (tutti i pomeriggi e alcune mattine) e x navigare uso 1 altro pc (1 portatile ke sta acceso 24 ore su 24).
Il fatto ke alcuni modelli di HD fossero particolarmente sfigato non implica necessariamente l'inaffidabilità di tutta quella generazione; il problema della scorsa generazione di HD, soprattutto IBM, mi sembra invece abbastanza chiaro (a meno ke qui non siano arrivati tutti difettosi): durano tutti poco + di 1 anno,da quello ke vedo e dalle pile di HD defunti. Il problema è che in realtà le case produttrici non sono molte e ke qui gli unici HD ke vedo sono Hitachi-IBM e Maxtor,nient'altro, x cui non c'è molta scelta (non so se sia mai arrivato 1 raptor :rolleyes: )
C'è anche da dire ke basta ke 1 grossa partita difettosa sia stata distribuita in una piccola provincia come la mia x far pensare male di certi modelli!
Vglio cmq chiarire ke le mie sono osservazioni personali basate su esperienze altrettanto personali e ke nella sfiga attuale sono almeno contento ke l'HD avesse 3 anni di garanzia :cool: : spero solo ke non ci voglia molto x riaverne indietro 1 altro... :eek:
Ciao Raga, io sono nuovissimo del forum.
Volevo dirvi che il mese scorso ho comprato un Maxtor Diamond Plus 9 da 80 Gb (quello con 2 Mb di buffer)
Lo installo, lo formatto, lo partiziono e riformatto le 2 partizioni...ci copio tutto quello che mi serve e poi spengo.
L'ho usato solo per dati (mp3 e divx)...bè, dopo 4 giorni accendo il PC ed esce "impossibile leggere settore 1987...1988....etc etc..."
Alla fine mi dicono che la meccanica è partita.... lo riporto al negozio e me lo cambiano....vado a casa e stessa cosa dopo una settimana...torno nuovamente al negozio e questa volta mi faccio dare il modello da 8 Mb di buffer...
Ora è quasi settimane che non mi da problemi..speriamo continui così
Non so veramente spiegarmelo, lo tengo ben raffreddato (non super a mai i 35°!!!!!)
Vabbè, scusate della risp lunghissima.
Ciauzzz
Originariamente inviato da Matro
E cosa + importante, non è che una volta erano affidabilmente affidabili :D , una volta esplodevano lo stesso, ma oggi c'è internet e appena accade una cosa la sanno miliardi di persone (:eek: ), mentre anche solo 7/8 anni fa sapevi che ti era successa, stavi zitto (lo raccontavi alla suocera :p ?) e te ne compravi uno nuovo.. è questo, secondo me, il problema di questi tempi, si rimpiangono le cose vecchie senza riflettere un pò sul passato...
Su questo hai perfettamente ragione e non solo: quando si posta in un forum lo si fà perché il disco si è guastato e non certo quando il disco funziona regolarmente ;)
Certo è comunque che la corsa ai dischi economici e capienti e al tempo stesso più veloci, ha portato ad una semplificazione delle procedure di test ed una maggiore casistica di fragilità (dovendo ridurre i costi di produzione)
Da quello che posso dedurre dalla casistica, il top lo si è toccato con i dischi ATA66 a 7200rpm, forse il miglior compromesso capienza/prestazioni/prezzo
Un altro fattore di cui non si parla mai è la maggiore disinvoltura con la quale spesso si trattano i dischi: una volta, molti di noi (me compreso) avevano quasi timore a togliere le viti del coperchio del case, adesso i dischi ce li mettiamo letteralmente in tasca e li colleghiamo al PC dell'amico per copiare o testare qualcosa..... chi non ha mai fatto una cosa simile a questa, scagli la prima pietra :D :D
Originariamente inviato da MM
Un altro fattore di cui non si parla mai è la maggiore disinvoltura con la quale spesso si trattano i dischi: una volta, molti di noi (me compreso) avevano quasi timore a togliere le viti del coperchio del case, adesso i dischi ce li mettiamo letteralmente in tasca e li colleghiamo al PC dell'amico per copiare o testare qualcosa..... chi non ha mai fatto una cosa simile a questa, scagli la prima pietra :D :D
Ehm :D :D
proprio due giorni fa mi sono comprato un nuovo HD Maxtor da 60GB perché quello che avevo ha smesso di funzionare dopo 5 mesi dall'acquisto.
Non ho mai avuto il bus PCI fuori specifica e non ho mai fatto nulla id pesante che possa stressare l'HD.
Sarà solo sfortuna (ho perso tutti i dati) oppure anche Maxtor, come già IBM, ha perso un po' della sua affidabilità?
Ciao
Mariano
MiKeLezZ
02-09-2003, 13:34
Invece che pianger sul latte versato dovremmo imparare a ponderare meglio l'acquisto di un HD...
sicuro che le ventole dell'alimentatore siano OK spesso quelle causano un noise terribile che alcuni dischi non molto protetti i maxtor non lo sono ne risentono...dovresti controllare con un tester o meglio con un oscilloscopio
canislupus
03-09-2003, 06:56
Originariamente inviato da MM
Su questo hai perfettamente ragione e non solo: quando si posta in un forum lo si fà perché il disco si è guastato e non certo quando il disco funziona regolarmente ;)
Certo è comunque che la corsa ai dischi economici e capienti e al tempo stesso più veloci, ha portato ad una semplificazione delle procedure di test ed una maggiore casistica di fragilità (dovendo ridurre i costi di produzione)
Da quello che posso dedurre dalla casistica, il top lo si è toccato con i dischi ATA66 a 7200rpm, forse il miglior compromesso capienza/prestazioni/prezzo
Un altro fattore di cui non si parla mai è la maggiore disinvoltura con la quale spesso si trattano i dischi: una volta, molti di noi (me compreso) avevano quasi timore a togliere le viti del coperchio del case, adesso i dischi ce li mettiamo letteralmente in tasca e li colleghiamo al PC dell'amico per copiare o testare qualcosa..... chi non ha mai fatto una cosa simile a questa, scagli la prima pietra :D :D
Aspetta che sposto un'intera montagna da scagliare... :D :D :D
Hai perfettamente ragione, però penso che ci sia stato questo calo anche perchè c'è una grossa domanda di capacità a scapito delle prestazioni e della affidabilità. Infatti una azienda compra al 99% solo SCSI e di taglio raramente superiore ai 36 GB (anche perchè gli altri diventano un po' troppo pesantini... però un 140 GB SCSI... :sbavvv: )
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Invece che pianger sul latte versato dovremmo imparare a ponderare meglio l'acquisto di un HD...
Purtroppo, una volta ponderato, siamo daccapo... ;)
Non esiste il disco che non si rompe, ne' quello che dà garanzia che funzionerà sempre ;)
MiKeLezZ
03-09-2003, 23:22
Originariamente inviato da MM
Purtroppo, una volta ponderato, siamo daccapo... ;)
Non esiste il disco che non si rompe, ne' quello che dà garanzia che funzionerà sempre ;)
E' vero però, io per primo, quando sono andato a comprarmi un HD nuovo (allora non ero ancora molto informato) mi son lasciato allettare dal maxtor, vuoi la marca, vuoi il prezzo conveniente...
Ora come ora però ci penserei due volte prima di rifarlo e spenderei molto più volentieri una decina di euro di più per un western digital...o comunque un qualcosa che mi dia almeno un po' più sicurezza :)
Anche i ricchi piangono.... ehm..... ho sbagliato, il titolo giusto del topic è: Anche i WD muoiono... ;)
athlon®xp1700+
10-09-2003, 03:06
Il mio Maxtor da 80GB acquistato a maggio scorzo, ogni tanto fà un rumore meccanico, dei TOCH, senza causare prob di sorta.
Prima di questo avevo sempre un maxtor da 40 che dopo circa 6 mesi aveva dei settori danneggiati, sostituitomi con uno da 60GB che ha durato solo poche ore.
Adesso leggendo questo trean mi chiedo se devo fare un bakup del disco ke ho sotto visto i rumori strani che fà, voi ke dite? .. :muro:
Ciao.
Originariamente inviato da athlon®xp1700+
Il mio Maxtor da 80GB acquistato a maggio scorzo, ogni tanto fà un rumore meccanico, dei TOCH, senza causare prob di sorta.
Prima di questo avevo sempre un maxtor da 40 che dopo circa 6 mesi aveva dei settori danneggiati, sostituitomi con uno da 60GB che ha durato solo poche ore.
Adesso leggendo questo trean mi chiedo se devo fare un bakup del disco ke ho sotto visto i rumori strani che fà, voi ke dite? .. :muro:
Ciao.
raffredda l' hard disk
(Sembrate che l'abbiate coi maxtor :cool: ... ve se ne rompono 2 al colpo!!.. va beh..)
Originariamente inviato da leoel
Non avevo guardato tanto alle prestazioni quanto all' affidabilità quindi avevo montato 1 Maxtor diamondmax pluS da 80 gb e 8mb di buffer come disco di sistema, e 3 120 gb 8 mb di buffer per i dati; tutti raffreddati con il cooldrive 4002 di cool master!!!
Situazione dopo 3 mesi e mezzo.........
1° disco da 80 gb: saltato (perso tutti i dati)
2° disco da 120 gb: saltato (perso tutti i dati)
3° disco da 120 gb: saltato 3 giorni dopo il 2° (perso tutti i dati)
4° disco da 120 gb: funziona ma l' utility maxtor
consiglia di fare un backup e sostituire il disco!!!
Ma dove è finita l' AFFIDABILITA ???
Che dischi mi consigliate ???
Ciao a tutti.
Secondo me la colpa è tua ^_^
Io sono 9 anni che uso HD d Quantum/Maxtor e non me ne è mai saltato uno (*si tocca le palle*) ^_^
Per THE X
Forse la mia unica colpa è che sfutto un po' troppo i dischi!
Infatti il pc rimane acceso 24 ore su 24 per fare elaborazione video.
Problemi sul pc li escuderei del tutto visto che ormai dal fattaccio sono trascorse due settimane e con i "vecchi" IBM ha lavorato in maniera splendida !!!
Proprio ieri ero nel negozio informatico ed ho visto in diretta
la sostituzione di un Maxtor da 80gb 8mb che è saltato da un
serverino siemens che ne montava 4 in raid 0+1
e s'è lamentato perchè dei 4 montati ne sono saltati già 3, fortunatamente in momenti diversi !!!
Mi sa proprio che passerò a SCSI perchè non ho più fiducia nei dischi che si producono ora a basso costo (vedi Maxtor 80 gb 2mb a 85€!) preferirei pagarli di più ma più affidabili.
athlon®xp1700+
10-09-2003, 14:11
Originariamente inviato da Giatar
raffredda l' hard disk
E' già raffreddato con una ventola da 80x80...
Originariamente inviato da leoel
Per THE X
Forse la mia unica colpa è che sfutto un po' troppo i dischi!
Infatti il pc rimane acceso 24 ore su 24 per fare elaborazione video.
Problemi sul pc li escuderei del tutto visto che ormai dal fattaccio sono trascorse due settimane e con i "vecchi" IBM ha lavorato in maniera splendida !!!
Proprio ieri ero nel negozio informatico ed ho visto in diretta
la sostituzione di un Maxtor da 80gb 8mb che è saltato da un
serverino siemens che ne montava 4 in raid 0+1
e s'è lamentato perchè dei 4 montati ne sono saltati già 3, fortunatamente in momenti diversi !!!
Mi sa proprio che passerò a SCSI perchè non ho più fiducia nei dischi che si producono ora a basso costo (vedi Maxtor 80 gb 2mb a 85€!) preferirei pagarli di più ma più affidabili.
Ovviamente ora che racconti queste cose uno pensa maxtor=inaffidabili, ma se pariamo un thread su WD, IBM o seagate i risultati saranno gli stessi, ;) , anche perché logicamente le persone a cui funziona benone è sottointeso che non lo scrivono :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.