View Full Version : Foto di Marte ( si fa per dire :D ) : domandina.
Scusate vi rompo ancora , ma sto cercando di imparare ad usare sta fotocamera ( kodak dx6340 ) soprattutto i controlli manuali.
Allora , l'altra notte ho fatto un servizio fotografico al famoso Pianeta Rosso .
Quel che ne è venuto fuori ( con circa 80 scatti ) è una palla gialla che si staglia su sfondo nero.
Il problema non è questo , non era possibile chiedere di più alla mia fotocamera.
Il punto è che ... beh guardate le immagini.
http://cyranocam.altervista.org/Marte3.jpg
http://cyranocam.altervista.org/Marte6.jpg
Allora , le foto sono state scattate con controlli manuali. ( mi sembra... perchè ho smanettato un pochetto , fra manuali , notturno ecc ecc ).
Zoom 8x ( ottico 4x e digi 2x , ma sto problema si è presentato anche con lo zoom ottico puro ).
prima foto
Iso 400
Apertura f4.8
Tempo 4s
Seconda foto
Iso400
Apertura F4.8
Tempo 1/2s
Insomma... un po' random la cosa , a volte riusciva bene , altre volte no...
Il problema , ma penso sia suprfluo farlo notare :D , è che nella seconda foto è presente un cerchio viola interno marte.
Perchè succede ciò ? anche stanotte ( durante una sessione di skywatching , quando ho rifotografato marte ) stesso problema... il 80% delle foto bene , ma la minoranza con quel coso viola in mezzo...
Insomma... dove sbaglio ?
grazie anticipatamente...
Ciaozzz
Marte senza telescopio meglio lasciarlo perdere, e anche con quello è difficile ottenere una buona foto, un soggetto migliore potrebbe essere la luna. In questo caso, dopo avere fatto mille prove :sofico: sono giunto alla conclusione che almeno che non hai una reflex, è meglio tenere iso bassi (100), diaframma+ chiuso possibile (f9,5), tempo in base alla luminosità della luna (da 1/90s a 1/125s), fuoco a infinito. Tra parentesi ti ho messo i valri migliori determinati per la mia 7hi con luna piena.
Salut
E' semplicemente sfocato ;)
Con lo zoom montato sulle digicam credo sia impossibile ottenere foto di marte come disco... lo dovresti vedere sempre come un puntino. Considera che per vedere un cerchio grosso circa come il tuo ho usato un F1000 f/10 con proiezione di oculare da 9mm e cioè circa 110x... dubito che una cam possa ingrandire 110 volte un soggetto ;)
Grazie per i consigli...
Insomma quel disco viola sarebbe il frutto di tempi , apertura e iso sbagliati??
e come mai però , con valori simili , molte foto sono venute senza quell'aberrazione?
Ciaozzz
No, è il frutto della sfocatura... tempi e aperture contano poco... cioè, è un discorso che si affina man mano.
Quindi quel disco viola è frutto di mancato messo a fuoco??
allora nelle foto in cui non è presente , marte è stato messo a fuoco?
Ehm... nel senso..io non sto chiedendo come mai non son riuscito a fotografare decentemente marte..ma come mai alcune foto hanno impresso una palla gialla , e altre una palla gialla con quel disco viola in centro :D
cioè... cosa ha partorito quell'aberrazione cromatica insomma...
;)
Ciaozzz
Perchè sono "sfocate" in maniera diversa... una leggera sfocatura crea un'immagine, una sfocatura + accentuata un'altra... hai presente quando in qualche film sfocano l'immagine e i pali della luce fanno quel cerchio che si restringe sempre + man mano che sfocano? E' la stessa cosa ;)
Ho capito!!! :)
Grazie!!!!
Ah... già che ci sono..sono giorni che avrei una domanda forse stupida... ma che mi assilla... non c'entra col topic...
La mia fotocamera , come molte altre , possiede una ghiera per l'accensione e selezione di varie modalità preimpostate.
Poiniamo , ad esempio , che la mia possegga 10 modalità in tutto , che io , in una situazione , debba usare prima la 6a e poi la 10a.
Io accendo la fotocamera e faccio scattare rapidamente la ghiera fino a raggiungere la 6a posizione . La fotocamera seleziona velocemente le varie modalità fino a raggiungere quella da me richiesta.
Faccio qualche foto , poi giro novamente la ghiera , velocemente , fino a raggiungere la 10a posizione... la fotocamera, come prima , seleziona tutte le modalità , in successione , finchè raggiunge la 10a.
Io scatto.. poi giro la ghiera al contrario , sempre velocemente , fino a raggiungere la posizione Off.
Ora mi chiedo... questo modo di impostare le varie modalità ( in pratica : il girare la ghiera velocemente ) alla lunga rovina la fotocamera?
Sarebbe meglio , girare la ghiera di una posizione per volta , aspettare che la fotocamera l'abbia impostata , e poi accedere alla posizione seguente e così fino a raggiungere la modalità richiesta?
Lo so domanda stupida..ma mi assilla da giorni... :D
Ciaozzz
Mah... non so... credo cmq che abbia un delay proprio per evitare di continuare a variare diaframma e flash inutilmente...
[RED-3D]
31-08-2003, 18:47
per me, quel pallino viola deriva da un rpoblema simile a quello delle fuji economiche, che tendono a fare nero le zone troppo esposte.
Originariamente inviato da [RED-3D]
per me, quel pallino viola deriva da un rpoblema simile a quello delle fuji economiche, che tendono a fare nero le zone troppo esposte.
Potrebbe essere..però ho fatto altre foto , con tramonti ( c'ho pure aperto un topic :D ) , dove era presente il disco solare e non è comparsa quell'aberrazione...
mah...
Ciaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.