PDA

View Full Version : gnome dove sei?


bas|miashigroup
30-08-2003, 08:06
la cosa più assurda he mi poteva succedere!:cry:
ho installato la suse 8.2 ed ho realizzato che l'interfaccia + pulita era la gnome quindi mi sono deciso a disinstallare un po di roba tra la quale tutta la kde e programmi annessi, ho anche controllato le dipendenze e tutto ok, yast ha fatto il resto.
pensavo di aver fatto la scoperta del secolo quindi volevo riavviare per capire cosa mi sarebbe apperso come login ( non mi piace l'idea di dover scegliere interfaccia grafica, vorrei solo la gnome) e che mi si presenta? riga di comando....:cry:
poi parte quella schifezza con gli occhietti che ti guarda fvwm, meno male che mozzilla parte..e ora che combino?
devo formattare...yast non si apre + mannaggia

ma non si può avere solo l'ambiente grafico gnome?
che c'è di male:(

uhmuhmuhm
30-08-2003, 11:26
Uhm, non ho mai usato la suse, e non so quanto io sappia aiutarti.

Prova a scrivere in una shell
xwmconfig
Poi selezioni
xinitrc.gnome
e riavvii.

Se quando riaccendi ti ritrovi su gnome sei a posto :D

se invece ti ritrovi in modalità testuale edita coi permessi di root il file /etc/inittab.
Dopo 5 o 6 righe di 'presentazione' dovresti avere delle righe simili (non esattamente uguali) a queste:

# These are the default runlevels in Slackware:
# 0 = halt
# 1 = single user mode
# 2 = unused (but configured the same as runlevel 3)
# 3 = multiuser mode (default Slackware runlevel)
# 4 = X11 with KDM/GDM/XDM (session managers)
# 5 = unused (but configured the same as runlevel 3)
# 6 = reboot

# Default runlevel. (Do not set to 0 or 6)
id:3:initdefault:

modifica il numero tra "id:" e ":initdefault:" mettondoci al suo posto quello che corrisponde a X11 (nel mio caso il numero 4, nel tuo non so), in questo modo dovrebbe avviarsi il server grafico all'avvio del computer.
Stai molto attento a non metterci il numero corrispondente a halt o reboot perchè se no ogni volta che accendi il computer si spegne o si riavvia da solo :)

Non mi pare di essere stato molto chiaro nell'ultima parte :rolleyes: se gnome non si avvia da solo copiami quel pezzo del tuo /etc/inittab che ti dico come modificarlo

Spero che queste 'regole' valgano anche per la suse
Ciao

lnessuno
30-08-2003, 12:23
eccomi :O

Hrc211v
30-08-2003, 12:25
Originariamente inviato da lnessuno
eccomi :O


Guarda che il titolo non è "cerco sgualdrine"..:rolleyes:

lnessuno
30-08-2003, 12:29
Originariamente inviato da Hrc211v
Guarda che il titolo non è "cerco sgualdrine"..:rolleyes:



:eek:

ho letto male... errore mio, scusate. tolgo il disturbo :p

uhmuhmuhm
30-08-2003, 12:29
Originariamente inviato da Hrc211v
Guarda che il titolo non è "cerco sgualdrine"..:rolleyes: :ahahah:

cogiac
30-08-2003, 13:08
Con suse non so come stanno le cose..cmq il runlevel dovrebbe essere il 5.
Ad ogni modo puoi sempre avviare gdm da linea di comando e scegliere poi quale wm avviare..
FrA

Timewolf
30-08-2003, 16:54
Originariamente inviato da bas|miashigroup
...
devo formattare...yast non si apre + mannaggia



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


Windows vi ha abituati proprio male...:rolleyes:

LukA4e
30-08-2003, 18:53
quando 6 in console, loggati come root e poi scrivi yast. t dovrebbe partire yast in modalità console, prova a modificare qualcosa dell'avvio, o casomai vai su editor dei runlevel e modifichi la voce x il kdm (dovrebbe chiamarsi così)..

Ciao ;)

bas|miashigroup
31-08-2003, 23:31
ok ho risolto il problema richiamando da una shell su fvmw ( o simile) yast ed editando l'interfaccia ed il tipo di login

ora ho un problema del genere:
sono su gnome, clicco su yast, compare la finestra per loggarsi come root, mi loggo e mi da questo errore:
Gnome SuperUser: b: connection to ':0.0' refused by server

:cry:
che significa? addio yast in modalità grafica, riesco solo ad entrarci da root bash. ho fatto così male a togliere la kde? a me non piace tanto ma si vede che gli sviluppatori di suse hanno basato e puntato molto di + sella kde invece che su gnome.
bho
so solo che non ne capisco un cavolo e non so nemmeno come si ci logga da shell normale: qual'è il comando per loggarmi come root?
ingnoro troppo ma volevo prevenire palladium iniziando ad usare il pinguino!
grazie per il tempo concessomi:)

bas|miashigroup
01-09-2003, 11:27
alla fine tra stenti e ricerche ho scoperto il comando "su" e riesco ad ewntrare nel pannello yast ma non capisco perchè dal bottone fa quell'errore.
Un'altra cosa: non c'è rimedio alla mancanza di ottimizzazione dei driver per il primo radeon a 32mb sdr? nessuno ha sviluppato niente di meglio dei driver di default di linux?
lui me la chiama radeon QD e ci sono altre sigle simili rv tv qb e :D
smanettandoci un po combino qualcosa o mi devo tenere gli sfarfallii?

FuocoNero
01-09-2003, 15:04
Originariamente inviato da bas|miashigroup
ok ho risolto il problema richiamando da una shell su fvmw ( o simile) yast ed editando l'interfaccia ed il tipo di login

ora ho un problema del genere:
sono su gnome, clicco su yast, compare la finestra per loggarsi come root, mi loggo e mi da questo errore:
Gnome SuperUser: b: connection to ':0.0' refused by server

:cry:
che significa? addio yast in modalità grafica, riesco solo ad entrarci da root bash. ho fatto così male a togliere la kde? a me non piace tanto ma si vede che gli sviluppatori di suse hanno basato e puntato molto di + sella kde invece che su gnome.
bho
so solo che non ne capisco un cavolo e non so nemmeno come si ci logga da shell normale: qual'è il comando per loggarmi come root?
ingnoro troppo ma volevo prevenire palladium iniziando ad usare il pinguino!
grazie per il tempo concessomi:)

Non chiedermi perchè visto che non ne ho idea ma SuSE permette di accedere al server X solo da user e non da root..... io risolvo digitando "xhost localhost" (da utente) per avere i permessi di esecuzione anche da su.
Nota che devi rifarlo ogni volta, non ho idea di come aggiungere il permesso in maniera permanente, una dritta sarebbe ben accetta :)